 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zagrosky Trapper del forum

Registrato: 21/06/12 14:34 Messaggi: 37536 Località: Avezzano
|
Inviato: Dom Ott 14, 2012 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo quel Nolitta ? inimitabile : oggi simili esempi di sceneggiatura non se ne vedono  |
|
Torna in cima |
|
 |
ScetticoBlu Zagoriano Junior


Registrato: 23/05/12 12:37 Messaggi: 43
|
Inviato: Dom Ott 14, 2012 8:07 pm Oggetto: |
|
|
Anch'io ritengo sia una delle pi? belle storie di Zagor in assoluto.
Certe volte mi chiedo, leggendo la collezione a colori, se ricordo con pi? piacere la storia o l'emozione fanciullesca che ho provato la prima volta che l'ho vista.
In effetti Nolitta, in questa come in altre storie, tiene presente molti precedenti cinematografici.
Lo stile della storia (ricordiamoci che l'originale era concepito in bianco e nero) ricorda il primo film con Dracula (1931 !)del cinema americano che rese celebre l'attore mitteleuropeo Bela Lugosi fino a renderlo schiavo del suo personaggio fino alla morte. Ma anche le parodie con Gianni e Pinotto (anni '50) dove Lugosi appariva di persona, che sono i migliori film di questa coppia di comici altrimenti secondaria.
Riprendendo la vicenda Ferri, giustamente, preferisce raffigurare il vampiro alto e flessuoso come Christopher Lee, diventato Dracula per la prima volta nel '58. Da quel momento la storia dell'horror cinematografico si identifica con i colori della casa di produzione inglese Hammer che,tra storie di vampiri e svariate variazioni, produsse quasi 200 film fino alla fine degli anni '70.
Lugosi era elegantissimo, ma anche basetto e propenso alla pinguedine. Rifletteva l'altezza media della sua epoca e i gusti del suo tempo. Sarebbe stato improponibile ai tempi di "Angoscia" e "Zagor contro il Vampiro".
Per?, contrariamente a quanto si dice, Ferri si prende un'ulteriore libert?. Infatti, in viso, il barone Rakosi non assomiglia affatto a Lee, per lo meno quando era giovane e col viso meno scavato dei tempi della sua riapparizione in "Guerre stellari" e degli ultimi viaggi promozionali in Italia.
Comunque sia Nolitta aveva capito un fondamento delle storie di vampiri dell'et? classica del cinema. Anche in un contesto comico il vampiro rimane un'entit? inquietante, che fa paura e affascina al contempo, che s'impadronisce psicologicamente delle sue vittime anche sessualmente per quanto la censura dell'epoca non permettesse che accenni e sottintesi su questa caratteristica. Ma forse, proprio perch? accennati, vissuti ancor pi? drammaticamente dallo spettatore.
Polanski, uno dei pi? grandi registi viventi e l'autore di film tra i pi? conturbanti mai fatti, lo aveva capito benissimo quando aveva fatto "Per favore non mordermi sul collo" ('67) che ? una parodia e nel contempo una rivisitazione terrifacente del mondo vampiresco dove tutti, alla fine, hanno due morsi sul collo e gli occhi spiritati.
Oggi ti rendi conto dell'influenza di Polanski quando arriva la figlia del dottore e, ancora dentro la storia, ti accorgi che la sua bellezza potrebbe nascondere due canini affilati proprio come accade nel film.
Sergio conosceva alla perfezione tutta questa trafila. Aveva ben presente anche i capolavori artistici : il Vampyr di Dreyer ('31) e il Nosferatu di Murnau ('22) tanto da farli riprendere almeno nelle copertine.
Il fatto ? che, quando lessi per la prima volta questa storia zagoriana, io non avevo mai visto i film con Bela Lugosi o Gianni e Pinotto (che si sarebbero potuti ritrovare solo in tv), tanto meno Dreyer e Murnau; conoscevo solo per sentito dire i film horror inglesi e la saga americana di Roger Corman con Vincent Price ecc le cui produzioni in Italia giungevano solo nelle seconde visioni e, in provincia dove stavo io, non arrivavano nemmeno o, se arrivavano, comportavano il divieto ai 14 e 16 anni che oggi pu? far sorridere ma allora aveva un certo senso.
Un mio compagno alla scuola elementare mi aveva regalato un ritaglio di giornale, quello che in gergo era chiamato "flano", con il manifesto, tutto disegnato come si usava, della riedizione di "Dracula il principe delle tenebre" ('65) il secondo film con Cristopher Lee e quello di maggiore successo e pi? sgamati riferimenti alla possessione del vampiro come atto erotico. Beh, mi aveva tanto terrorizzato, anche perch? comunicava qualcosa destinato ai "grandi" che percepivo ma non potevo ancora capire, che me l'ero ritrovati in incubi notturni per alcune notti di seguito. Al mio amico era successo lo stesso. Bambini d'altri tempi.
Comunque sia, quando arriv? il vampiro di Nolitta, io non possedevo tutti questi riferimenti se non, appunto, il ricordo tenebroso di quel flano. Allora mi domando : sarei stato cos? colpito se avessi conosciuto tutti i precedenti ?
La mia risposta ? stata, dopo aver riletto l'album a colori, s?. Sergio aveva saputo, presumibilmente di getto, combinare talmente bene gli elementi riportati e quelli originali riferiti all'ambientazione quasi western, con il giovane Parkman vestito da perfetta guida di carovane e Zagor con il suo sempre incredibile costume un p? trucido nella lunga prima parte della carovana in viaggio, che certamente l'effetto sarebbe stato lo stesso.
Per quanto riguarda le gag di Rakosi con Cico (tra le pi? esilaranti di tutta la saga zagoriana) sono in parte riprese dai film con Gianni e Pinotto. Ma vedere Cico alle prese col vampiro ? ancora pi? eccitante persino oggi.
Perch?, ora come allora, il reperto comico (Cayetano che tira fuori senza volerlo prima il taglietto che butta sangue, poi lo specchio che non rispecchia ecc; nell'altra scena fa gola al barone che si finge attirato dalla frittata e quindi gli sbatte davanti l'aglio che lo fa atterrire) non annulla il fattore orrorifico. Noi oggi sappiamo che se il vampiro morder? Cico gli succeder? qualcosa di terrificante a livello interiore pur prevedendo il lieto fine ecc ecc. Allora non lo sapevamo ma lo intuivamo, eccome se lo intivuamo.
Inoltre il messicano e il mostro si scambiano le parti, la paura sconvolge tutte e due e si riflette nella malvagit? dell'uno e nell'incoscienza dell'altro. Un vero ping pong tra terrore e desiderio di riderne. Un vero tocco d'artista quello di Nolitta e anche di Ferri veramente al meglio assoluto.
Non so quanto i coloristi abbiano tenuto conto delle nuove correnti vampiristiche del cinema e dei fumetti in questi ultimi trent'anni. Sta di fatto che, non so se apposta o senza saperlo, hanno costruito le tinte proprio come nei film della Hammer che, essendo britannici e a costo relitavamente basso non potevano contare sullo smagliante technicolor americano ma su una pellicola che gi? dopo i primi passaggi dava sul grigio e il marrone dominanti con il rosso del sangue che brillava di involontaria luce propria.
Chiss? se Sergio tenne anche conto dell'unica escursione comica di Christopher Lee in Italia (fece anche degli altri film dell'orrore nel nostro paese ma tutti concepiti come imitazioni dei film britannici, coi nomi truccati degli altri attori e del regista) in "Tempi duri per i vampiri" ('59) che, quando ero piccolo, quasi quindici anni dopo, era ancora un modo di dire abbastanza frequente.
L? c'erano Renato Rascel e Sylva Koscina. Non l'avevo mai visto e l'ho recuperato recentemente in dvd. Beh, il ritmo non ? un gran che e Rascel come attore comico oggi ? quasi incomprensibile tanto ? datato. Ma quando il vampiro inglese duetta con le forme appetitose della Koscina capisci il divieto epocale ai 14 anni. I censori avevano un'immaginazione morbosa molto pi? attiva dei censurati e prevedevano tutta l'inquietudine che si prova anche in certi momenti di questo filmetto italiano di seconda fattura, per lo meno a quei tempi.
Delle 2 storie successive con Zagor contro il vampiro devo dire che, lette in epoche molto diverse, mi piacquero tutte e due. La terza aveva, nel mio ricordo, un grande pregio innovativo anche nel disegno, ma, come capita spesso nei fumetti bonelliani, il prologo era troppo pi? lungo della parte centrale e il finale troppo affrettato.
Ma, per darne un giudizio pi? accurato, aspetto di leggere la versione a colori. _________________ Shane...Shane.....ritorna qui, Shane....Shaneeeee... |
|
Torna in cima |
|
 |
wakopa Iper Zagoriano


Registrato: 05/08/09 15:15 Messaggi: 22014
|
Inviato: Lun Ott 15, 2012 8:35 am Oggetto: |
|
|
nel suo redazionale ,Burattini svela l'omaggio di Nolitta a sua moglie Beatrice Nugnes nel personaggio Beatrice Newgnes moglie del finanziatore della costruzione della nave ad inizio storia
nel pre-alba contro Molnar ed i suoi,e nella piu' celebre alba tragica con Rakosi,il giallo ed il rosso della casacca, sparati in quel modo non si possono vedere a quell'ora  |
|
Torna in cima |
|
 |
cama69 Iper Zagoriano


Registrato: 10/01/04 12:41 Messaggi: 6218 Località: Salerno
|
Inviato: Mer Ott 31, 2012 11:37 am Oggetto: |
|
|
Questa storia ? un capolavoro senza se e senza ma, sia come soggetto, sia come sceneggiatura e sia nelle illustrazioni. Sinceramente non ho altro da dire e stavolta contrariamente al mio solito mi fermo qu _________________
Burattini ha scritto: | Zagor è una persona intelligente e curiosa, quindi impara da tutti, continua ad apprendere continuamente, tutto lo arricchisce. Così come prendiamo esempio da lui per il coraggio o l’umanità, mi parrebbe giusto farlo anche per l’atteggiamento positivo verso l’apprendimento di cose nuove. |
|
|
Torna in cima |
|
 |
van zant Zagoriano Super


Registrato: 05/11/07 19:31 Messaggi: 4107 Località: Giaveno
|
Inviato: Sab Nov 03, 2012 2:00 pm Oggetto: |
|
|
Noto con curiosit? che anche in capolavori come questo i miei cari amici forumistri cercano il famigerato "pelo nell'uovo"...  _________________ "Mi presento, io sono il comandante Van Zant, Vampiro fedele a Ylenia Varga..."
Zagor, il compagno di un'intera vita
Il sogno: completare la collezione Zenith Zagor e rileggerla in ordine cronologico!!! |
|
Torna in cima |
|
 |
SpiritosoConLaScura ZAGORIANO A COLORI


Registrato: 28/02/12 18:24 Messaggi: 15750 Località: Milano
|
Inviato: Gio Nov 08, 2012 11:03 am Oggetto: |
|
|
Difficile aggiungere qualcosa di nuovo o diverso.
Ormai ? chiaro che a questo punto Zagor non ? pi? solo un fumetto per adolescenti.
C'? profondit?, complessit?, smisurata variet? di sfumature psicologiche.
E c'? un senso del racconto e una misura avventurosa elevati all'ennesima potenza.
E adesso, con questo formato e il colore, possiamo finalmente apprezzarlo fino in fondo!! _________________ Caro Moreno, ho appena letto la tua nuova avventura zagoriana e posso commentarla con una sola parola: bellissima!
Guido Nolitta non avrebbe potuto fare di meglio e con questa storia così bella hai dimostrato una volta di più di essere il suo degno successore.
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Kerzhakov91 Il russofilo ristampatutto


Registrato: 22/03/08 22:36 Messaggi: 2294 Località: San Pietroburgo
|
Inviato: Gio Nov 15, 2012 1:21 am Oggetto: |
|
|
Questo dovrebbe essere uno dei vertici assoluti della serie Zagor. Finalmente l'ho letta per la prima volta: non ? la mia storia preferita, ma potrebbe rientrare nella mia personalissima Top-10.
Il tema classico del vampiro risulta vincente anche in assenza di variazioni significative sul canone. In particolare qui abbiamo un felice incontro a grandi livelli di tutti gli elementi che caratterizzano la serie, dalle comiche di Cico alle citazioni letterarie, dal superomismo di Zagor ai disegni di Ferri, dall'avventura al fantastico, etc.
La parte che ho preferito, tuttavia, ? quella relativa all'albo Angoscia!|, con un'attesa e una suspance gestita come solo Nolitta sapeva fare.
Mi hanno dato meno fastidio del previsto (probabilmente perch? me le aspettavo, ne ero gi? a conoscenza) le gag del pancione messicano col Barone, ma si sarebbero potute comunque evitare... effettivamente ridicolizzano un po' un nemico straordinario quale Rakosi ?.
Pensavo che Metrevelic entrasse prima in azione... il finale ? abbastanza rapido.
I disegni - chevvelodicoafare - ovviamente sono meravigliosi, Ferri ? al top. La sensazione ? che il colore pi? di qualcosa abbia tolto a certe atmosfere horror...
Da notare infine il climax delle copertine che rispecchia quello della storia. Assolutamente fenomenale
Come dico sempre, in Zagor il fascino delle sue copertine ? superiore alle storie anche quando queste sono di altissimo livello. Un esempio su tutti ? il n. 85 la cui storia ? assolutamente impeccabile, ma l'angoscia (sic.) che traspare dalla copertina ? decisamente superiore.
Oppure Eskimo la cui cover propone uno scontro quasi epico, mentre la storia parla di un delinquente quasi comune. Oppure Il Fante di Picche, con cover esoterica e storia molto ordinaria. E via dicendo. _________________
"A Zagor sento di aver dato il mio entusiasmo e una buona dose di incoscienza, a Mister No la mia maturità di uomo, a Tex la mia professionalità e la mia gratitudine"
Sergio Bonelli/Guido Nolitta |
|
Torna in cima |
|
 |
IL DEMONE DELLA FOLLIA Iper Zagoriano


Registrato: 01/01/09 14:39 Messaggi: 12551 Località: KONOHAGAKURE-IL VILLAGGIO DELLA FOGLIA
|
Inviato: Gio Nov 15, 2012 1:25 am Oggetto: |
|
|
Adriano ha scritto: | classico esempio di progressiva crescita della suspence . IN Angoscia , ci sono delle vittime , ma lui , il responsabile di quelle misteriose morti non si vede , non compare e non c'? nulla di pi? terribile , di pi? angosciante, del nemico senza volto , del mostro di cui non si conosce l'identit? , che sia creatura sovrannaturale o no ha poca importanza , perch? saranno le paure dello stesso lettore a colmare il vuoto lasciato appositamente dallo sceneggiatore . Il lettore sospetta , intuisce, ma non vede , e questo crea mistero , aspettativa .
Chi apprezza il cinema di Fantascienza s? che i migliori mostri sono quelli che si intravedono , che appaiono o si rivelano alla fine della storia , cosa che per fare una citazione , Ridley Scott nel primo ALIEN rende benissimo . In "Zagor contro il Vampiro" l'aspettativa iniziale non viene tradita e le gag di Cico si inseriscono al momento giusto sdrammatizzando la tensione pur se in un clima comunque tetro e inquietante , sottolineato benissimo anche dalla figura del dottore di origini slave .
Alba tragica ,l'albo conclusivo , ? molto suggestivo i disegni di Ferri rendono al meglio la drammaticit? della scena finale .
 |
_________________ Io voglio regalarti la mia vita.
Chiedo tu cambi tutta la mia vita, ora.
Ti do questa notizia in conclusione.
Notizia e´ l´anagramma del mio nome, vedi.
E so che serve tempo, non lo nego.
Anche se in fondo tempo non ce n´e´, ma se...
TIZIANO FERRO_INDIETRO
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Zagrosky Trapper del forum

Registrato: 21/06/12 14:34 Messaggi: 37536 Località: Avezzano
|
Inviato: Gio Nov 15, 2012 1:27 am Oggetto: |
|
|
Kerzhakov91 ha scritto: |
La parte che ho preferito, tuttavia, ? quella relativa all'albo Angoscia!|, con un'attesa e una suspance gestita come solo Nolitta sapeva fare.
|
Questo ? quello che manca principalmente agli sceneggiatori odierni  |
|
Torna in cima |
|
 |
Kerzhakov91 Il russofilo ristampatutto


Registrato: 22/03/08 22:36 Messaggi: 2294 Località: San Pietroburgo
|
Inviato: Gio Nov 15, 2012 1:54 am Oggetto: |
|
|
Toglietemi una curiosit?: ma nel ritorno del Vampiro, Rakosi e Metrevelic si rivolgono a Zagor ancora chiamandolo Gordon? Il suo nome non l'ha mica rivelato!  _________________
"A Zagor sento di aver dato il mio entusiasmo e una buona dose di incoscienza, a Mister No la mia maturità di uomo, a Tex la mia professionalità e la mia gratitudine"
Sergio Bonelli/Guido Nolitta |
|
Torna in cima |
|
 |
Zagrosky Trapper del forum

Registrato: 21/06/12 14:34 Messaggi: 37536 Località: Avezzano
|
Inviato: Gio Nov 15, 2012 2:03 am Oggetto: |
|
|
Giusta annotazione : io non ci avevo fatto caso  |
|
Torna in cima |
|
 |
DevilMax Forumista misternoiano
Registrato: 11/01/05 03:05 Messaggi: 16707 Località: Calabria settentrionale
|
Inviato: Gio Nov 15, 2012 4:24 am Oggetto: |
|
|
Kerzhakov91 ha scritto: | Toglietemi una curiosit?: ma nel ritorno del Vampiro, Rakosi e Metrevelic si rivolgono a Zagor ancora chiamandolo Gordon? Il suo nome non l'ha mica rivelato!  |
No, entrambi lo chiamano Zagor, il che costituisce un'incongruenza, visto che in 'Angoscia' Zagor e Cico si sono presentati, per l'appunto, come Gordon e Pereira. Probabilmente, si ? trattato di una dimenticanza di Castelli. |
|
Torna in cima |
|
 |
Baltorr Fotoreporter del Forum


Registrato: 14/03/06 17:19 Messaggi: 38075 Località: Besanwood
|
Inviato: Gio Nov 15, 2012 9:06 am Oggetto: |
|
|
Infatti
Anche se qualcuno, arrampicandosi sugli specchi, aveva provato a giustificare la cosa con il fatto che nel frattempo avrebbero potuto rivelare la loro identit? a Metrevlic con una lettera inviatagli successivamente...
Oppure il vecchio Buddy Parkman alla fine aveva spifferato tutto a figlio, nuora e consuocero...
Ma stiamo andando OT... _________________ http://zagorealtro.blogspot.com/
Dominus illuminatio mea
"Avrei tanto desiderato che tutto ciò non fosse accaduto ai miei giorni!" - esclamò Frodo.
"Anch'io" - annuì Gandalf - "come d'altronde tutti coloro che vivono questi avvenimenti. Ma non tocca a noi scegliere. Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato". |
|
Torna in cima |
|
 |
pascal Zagoriano Advanced


Registrato: 10/09/04 14:07 Messaggi: 210 Località: Milano
|
Inviato: Gio Nov 15, 2012 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Altra curiosita' su cui riflettevo ieri: Cico si prepara una frittata e Rakosi che voleva approfittare dell'occasione per farsi una bevuta, fugge quando Cico gli passa sotto il naso dell'aglio...subito dopo compare Zagor che ha accompagnato il dottore per far visitare Parkman...
Le domande sorgono spontanee: dove e' andato a finire Rakosi? E Zoltan? E gli zingari ?
Il dottore ha tutto il tempo di visitare Parkman e parlare con Zagor senza che nessuno intervenga o metta in allerta Rakosi... |
|
Torna in cima |
|
 |
Spiritello Fran SPIRITELLO NAZIONALE


Registrato: 17/12/05 21:04 Messaggi: 53410 Località: Roma
|
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|