 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zarkoff Diamante pazzo del Forum


Registrato: 04/02/09 19:16 Messaggi: 19362 Località: Regno Sabaudo
|
Inviato: Sab Feb 21, 2009 4:28 pm Oggetto: |
|
|
Ho scopeto solo adesso questo interessante post...
Credo che Archer (il forumista, non il personaggio...) colga nel segno con il suo post, che coglie perfettamente l'essenza del problema. Problema che in realt? non ? certo solo di noi zagoriani, considerando che ? frutto di un'invenzione di 2500 anni fa...
Gi? infatti nei teatri dell'antica Grecia era noto l'espediente dell'ap? mekan?s the?s, quello che a noi ? noto come deus ex machina... di cui gli autori si servivano per "indirizzare" le storie come volevano e risolvere le situazioni pi? ingarbugliate e incomprensibili.
Il Nolitta di "il buono e il cattivo" impiega il "deus ex machina" nel modo pi? classico: aveva probabilmente in mente il finale, ma il problema era come ottenerlo, quindi:
-Come lo spiego? Non lo spiego proprio!
Il Moreno di oggi avrebbe probabilmente messo in bocca al notaio il racconto delle sue mosse (spiegazionismo?), il Nolitta di allora prefer? glissare...
Detto questo, mi sembra doveroso dire che tale espediente pu? suscitare reazioni diverse a seconda che il lettore sia pi? o meno "razionale", io stesso in alcune storie lo trovo "illogico " e in altre non ci faccio nemmeno caso...  _________________
lupo bianco ha scritto: | In effetti, il fatto che non ci siano più state storie come Incubi può aiutare a spiegare perché Zagor oggi, per la gioia dei talebani, sia una palla di fumetto colossale  |
|
|
Torna in cima |
|
 |
Mohican Dylaniato del forum.

Registrato: 20/01/08 12:46 Messaggi: 7667
|
Inviato: Sab Feb 21, 2009 4:43 pm Oggetto: |
|
|
Zarkoff ha scritto: | -Come lo spiego? Non lo spiego proprio!  |
 _________________ Build me a cabin in Utah,
Marry me a wife, catch rainbow trout,
Have a bunch of kids who call me "Pa,"
That must be what it's all about,
That must be what it's all about. |
|
Torna in cima |
|
 |
Jurassico Zagoriano Expert


Registrato: 30/08/08 17:41 Messaggi: 1997 Località: nato a erice, cresciuto a calatafimi, poi trapiantato a... trapani
|
Inviato: Mar Mar 31, 2009 8:56 am Oggetto: |
|
|
scusate,avrei una domanda da fare agli zagoriani pi? esperti....non sapevo in quale discussione farla,quindi ho scelto questa,che mi sembra pi? adatta a quello che devo chiedere....
la mia domanda ?:ma come diavolo fa zagor a guadagnare il denaro?
voglio dire,tanto per fare alcuni paragoni,di tex possiamo dire che guadagna perch? ? un ranger,quindi percepisce lo stipendio del governo per questo suo lavoro.....
di mister no e di dylan dog sappiamo che guadagnano uno mandando la gente in giro per l'amazzonia con il suo piper,l'altro con la sua consulenza da indagatore dell'incubo....
e zagor,invece?....voglio dire,d'accordo che lo spirito con la scure vive in una foresta,e quindi pu? campare grazie alle rese della caccia,ma spesso capita di vedere cico,nelle sue escursioni cittadine, lamentarsi perch? zagor gli ha dato solo un centesimo e lui non sa come mettere qualcosa sullo stomaco....un ragionamento simile presuppone che zagor goda di un guadagno in termini di denaro,ma come lo percepisce?....lui non ? un impiegato,non ? un operaio,non ? un investigatore privato,n? possiamo dire che richieda un compenso dalla gente per l'aiuto che presta(perch? ? assolutamente contrario alla sua etica.... )
e allora,come guadagna?.....a meno che la spensieratezza dell'universo zagoriano ci costringa a non poter trovare una domanda per siffatto quesito.....
in fondo una soluzione ci sarebbe:immaginare che gli indiani di darkwood idoleggino il loro signore zagor elargendogli grosse quantit? di doni di vario tipo,doni che poi zagor,con occhio squisitamente imprenditoriale,smerci nei villaggi per ottenerne un guadagno monetario....ma non so se l'ipotesi regge...  _________________ Segui la pagina facebook dei miei racconti a fumetti>>>
https://www.facebook.com/fumettidialex
 |
|
Torna in cima |
|
 |
One Eyed Jack Mister Forum 2012


Registrato: 04/11/03 17:02 Messaggi: 52293 Località: Cagliari
|
Inviato: Mar Mar 31, 2009 1:55 pm Oggetto: |
|
|
In alcuni albi vediamo Zagor cambiare pepite d'oro in banca.
Poi, stando alle voci messe in giro dai malintenzionati, truffa gli indiani con la vendita delle indulgenze presso Manito.  _________________
Dicono di me...
"Direi che si qualifica per quello che è: un buzzurro ignorante."
"Qualcuno che spesso emette un latrare fastidioso mentre pratica l'ondinismo"
"Come volevasi dimostrare, il Guercione non capisce un tazzo di fumetti!! Bravo, continua a legge' 'ste stronzate!!!" |
|
Torna in cima |
|
 |
Zarkoff Diamante pazzo del Forum


Registrato: 04/02/09 19:16 Messaggi: 19362 Località: Regno Sabaudo
|
Inviato: Mar Mar 31, 2009 3:12 pm Oggetto: |
|
|
 _________________
lupo bianco ha scritto: | In effetti, il fatto che non ci siano più state storie come Incubi può aiutare a spiegare perché Zagor oggi, per la gioia dei talebani, sia una palla di fumetto colossale  |
|
|
Torna in cima |
|
 |
stimeex Uomo dei cartonati


Registrato: 01/10/06 22:04 Messaggi: 50749 Località: Nel paes dei orp fa bela figura el sguersh!
|
Inviato: Mar Mar 31, 2009 3:28 pm Oggetto: |
|
|
One Eyed Jack ha scritto: | In alcuni albi vediamo Zagor cambiare pepite d'oro in banca.
|
Pur non essendo uno con molta memoria ricordo anche io questo particolare!
One Eyed Jack ha scritto: | ?
Poi, stando alle voci messe in giro dai malintenzionati, truffa gli indiani con la vendita delle indulgenze presso Manito.  |
guarda che non ? mica un papa dell' antichit?!  _________________ La vita è fatta di scelte. Di alcune ci pentiamo, di altre siamo fieri. Siamo quelli che decidiamo di essere.
Graham Brown.
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Manito Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
Inviato: Mar Mar 31, 2009 5:10 pm Oggetto: |
|
|
In effetti ? probabile che se Zagor volesse, potrebbe diventare milionario!
Ovviamente come tutti sanno la cassa la gestisce interamente lui. _________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!
 |
|
Torna in cima |
|
 |
One Eyed Jack Mister Forum 2012


Registrato: 04/11/03 17:02 Messaggi: 52293 Località: Cagliari
|
Inviato: Mar Mar 31, 2009 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Sarebbe fantastico se un giorno vedessimo Cico aggirarsi come sempre per il paese a pancia vuota maledicendo Zagor impegnato in chiss? quale missione... e invece lo beccasse al ristorante mentre si sputtana la cassa comune mangiando come un suino.  _________________
Dicono di me...
"Direi che si qualifica per quello che è: un buzzurro ignorante."
"Qualcuno che spesso emette un latrare fastidioso mentre pratica l'ondinismo"
"Come volevasi dimostrare, il Guercione non capisce un tazzo di fumetti!! Bravo, continua a legge' 'ste stronzate!!!" |
|
Torna in cima |
|
 |
Aldous Zagoriano Junior


Registrato: 11/05/10 13:42 Messaggi: 13 Località: Salerno
|
Inviato: Mer Set 22, 2010 4:20 pm Oggetto: verosimiglianza logica |
|
|
Come da indicazione degli amministratori rispondo qui a wakopa: s?, "Ombre su Darkwood" ? l'unica storia che ho letto di Zagor, poi ho letto gli albi MM 242-243 in cui si parla di Za-Te-Nay, ma ? un po' diverso...
Dai pochi elementi che ho "odorato" fin'ora mi ? parso di capire, correggetemi se sbaglio, che Zagor si caratterizzi come il pi? forte, il pi? coraggioso, il pi? intelligente e il pi? saggio di tutti. Non ha difetti, ma soprattutto ha doti che i suoi amici decantano in continuazione. Ad esempio nell'albo Zenith 428 a pag.95 Cico tranquillizza cos? i cittadini di Arden: "contro il mio amico Zagor non c'? stregone che tenga". Oltre all'approccio infantile (attenzione, non in senso negativo, come dice anche Daniele Alfonso qui) del discorso, i paragoni quantitativi (in un altro esempio si giudica Heyoka forte "quasi" quanto Zagor) lo individuano come un essere sovrumano. ? cos?? Egli ? il protetto del Grande Spirito come un eroe greco? Le divinit? indiane sono immanenti nel fumetto?
Vi faccio questa domanda in quanto gi? da quel poco che ho letto, sono usciti tanti elementi che mi fanno pensare in tal senso. Sempre nell'albo 428 egli raggiunge a piedi la carrozza di Puppetmaster semplicemente in quanto (pag.97) ? pi? veloce del vento.
Inoltre sono sicuro che sia comunque un uomo, lo dice anche Wendigo a pag.31 del n. 429: Zagor non ? uno spirito, ma comincio a credere che qualche mag?a lo protegga dalla morte. Insomma ? stata mai data delucidazione riguardo tale supposizione semidivina?
____________________________________________________________________
Un'altro aspetto ricorrente che ho notato ? l'elemento avventuroso continuamente, quasi ossessivamente presente. Ovviamente ? una mia impressione personale, che per?, numeri alla mano, piace al grande pubblico. Vorrei sapere se alcuni albi hanno anche un taglio didascalico o una forma di argomentazione pseudo-scientifica. Sia chiaro, per me potrebbe andare benissimo come serie di pura fantasia, ma lo chiedo in quanto, vedo che ogni tanto, una sorta di giustificazione viene fornita alle varie vicende, e inoltre nel suo sito (faq) Sergio Bonelli parl? di "regole della logica".
______________________________________________________________________
Poi vorrei sapere cosa pensate del messaggio ufficiale che Castelli fece riguardo i due universi. Credo che la spiegazione migliore sia la n.2 |
|
Torna in cima |
|
 |
wakopa Iper Zagoriano


Registrato: 05/08/09 15:15 Messaggi: 22014
|
Inviato: Mer Set 22, 2010 4:51 pm Oggetto: Re: verosimiglianza logica |
|
|
Aldous ha scritto: | Come da indicazione degli amministratori rispondo qui a wakopa: s?, "Ombre su Darkwood" ? l'unica storia che ho letto di Zagor |
beh poco per trarre delle conclusioni...
Aldous ha scritto: |
Egli ? il protetto del Grande Spirito come un eroe greco? Le divinit? indiane sono immanenti nel fumetto?
Zagor non ? uno spirito, ma comincio a credere che qualche mag?a lo protegga dalla morte[/i]. Insomma ? stata mai data delucidazione riguardo tale supposizione semidivina?
nel suo sito (faq) Sergio Bonelli parl? di "regole della logica".
|
oltre alle faq , leggiti anche "chi e' " da quanto dici e chiedi , mi pare che tu non l'abbia fatto  |
|
Torna in cima |
|
 |
Adriano Spirito con la suspense


Registrato: 06/11/03 18:20 Messaggi: 21094 Località: OUT OF RANGE
|
Inviato: Mer Set 22, 2010 6:20 pm Oggetto: |
|
|
Aldous ha scritto: | Dai pochi elementi che ho "odorato" fin'ora mi ? parso di capire, correggetemi se sbaglio, che Zagor si caratterizzi come il pi? forte, il pi? coraggioso, il pi? intelligente e il pi? saggio di tutti. Non ha difetti, ma soprattutto ha doti che i suoi amici decantano in continuazione. |
Come ti ha risposto Wakopa mi sembra veramente poco per trarre delle conclusioni .
La filosofia di Zagor ? che << verit? e la giustizia non stanno mai tutte da una parte >>, il personaggio ha avuto una certa evoluzione nella serie , la sua mentalit? non ? cambiata ma il suo essere eroe ha attraversato varie fasi . Da eroe umano fallibile ( a volte anche sconfitto ) ma capace di diventare "sovrumano" in determinazione ed adrenalinica forza di volont? ( con Nolitta ) a eroe nel pensiero ma comune mortale , pestabile da mezze tacche ( con Toninelli ) , sino al recupero della sua eroicit? che diventa pi? granitica ( con il duo B&B ) . Se dovessi giudicare Martin Mistere da un solo albo direi che ? un personaggio grigio e noioso che si porta dietro implausibilmente un ominide - gorilla preistorico , fissato all?inverosimile per il mistero , le cose non stanno cos? , per questo evito di farmi idee sbagliate .
Aldous ha scritto: | l'approccio infantile (attenzione, non in senso negativo, come dice anche Daniele Alfonso | l?approccio infantile ? riferibile ad una storia e sicuramente alle prime della serie
Aldous ha scritto: | Zagor non ? uno spirito, ma comincio a credere che qualche mag?a lo protegga dalla morte. Insomma ? stata mai data delucidazione riguardo tale supposizione semidivina? | accenni che riguardano la nuova gestione e che non hanno appassionato tutti i lettori .
Aldous ha scritto: | Un'altro aspetto ricorrente che ho notato ? l'elemento avventuroso continuamente, quasi ossessivamente presente. Ovviamente ? una mia impressione personale, che per?, numeri alla mano, piace al grande pubblico. . Sia chiaro, per me potrebbe andare benissimo come serie di pura fantasia, ma lo chiedo in quanto, vedo che ogni tanto, una sorta di giustificazione viene fornita alle varie vicende, e inoltre nel suo sito | diciamo che Burattini ? pi? rigoroso in termini di plausibilit? , appassionato di gialli ama trovare sempre un risvolto razionale , ha rimesso a posto anche l'evoluzione di una tribu ( i Cherokee ) ma entrambi ( Boselli ? Burattini ) hanno sdoganato riferimenti storici e geografici che prima erano pi? rari .
Zagor in definitiva ? soprattutto avventura e mistero , western , giallo , fantascienza , fantasy ma la plausibilit? e la logica sono presenti , cos? come a volte la storia , senza esagerare per? , per i trattati ci sono enciclopedie e libri .
Aldous ha scritto: | ufficiale che Castelli fece riguardo i due universi. Credo che la spiegazione migliore sia la n.2 | mi sembra che questa cosa degli universi e la condivisione di alcune cose con MM ti abbia allertato , messo in crisi , come se avessi paura di una contaminazione Zagoriana , tranquillo perch? tanto << ? cos? se ti pare >>
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Kramer76 TOP PLAYER

Registrato: 24/06/09 11:24 Messaggi: 18207
|
Inviato: Mer Set 22, 2010 6:31 pm Oggetto: |
|
|
trovo molto interessanti i tuoi quesiti, Aldous. Come ho fatto nell'altro topic ti invito ad approfondire la conoscenza zagoriana.
hai detto tutto gi? tu. Zagor nasce e cresce (e possibilmente morir?) come fumetto avventuroso. E' la frase chiave di ogni saggio sul personaggio e di ogni ennesima intervista al riguardo di Sergio Bonelli. L'avventura zagoriana ? un gran calderone, quindi gira e rigira l'aspetto didascalico ci potr? scappare. Sta nell'autore di turno saperne gestire l'equilibrio all'interno di una storia zagoriana. Con la gestione Boselli & Burattini si ? avuta la risposta alla tua domanda. Zagor ? un fumetto deista? S?. Zagor ? un fumetto che pu? concedersi pi? divagazioni didascaliche? S?. Ma forse ? meglio che riformuli la domanda. "Zagor affinch? continui ad uscire nelle edicole o ancora prima dalla penna degli autori deve approfondire i suoi aspetti deistico e didascalico?" La risposta ?: s?. Esempio ne ? il cataclisma causato dalla famigerata gestione Toninelli, successiva a quella del pap? di Zagor Nolitta e precedente a quella di Boselli e Burattini. In quegli anni di mezzo la casa editrice scelse di ridimensionare il personaggio di Nolitta che era invece un brillante supereroe alle prese con situazioni superoistiche, di far pubblicare storie che si assomigliassero tutte, nel fine (gi? di per s? ridicolo) di impostare uno "stile" unico, una sorta di western crepuscolare. Peraltro incredibilmente anacronistico per via dell'epoca immaginaria in cui ? ambientato Zagor, che pullula di spunti avventurosi. Il pubblico degli zagoriani, devi sapere, pur avendo sul groppone meno anni di quello dei texiani conserva alcune caratteristiche simili. Larga parte degli zagoriani ? integralista. Ma di un integralismo vicino ai talebani. Non si accettano disegnatori che si discostino un p? dall'inimitabile e ossidabile Maestro Ferri, non si accettano storie fantastiche che in qualche modo possano confondere il lettore troppo sensibile, ecc. Questi zagoriani magari andavano anche a nozze con la monotonia toninelliana (infatti il calo nelle vendite ? degli anni '90 e 2000, che in realt? ? dovuto al mercato pi? che alla qualit? di Zagor), ma alla fine anche Toninelli si stanc? della propria mxxda. Si era persino stancato Bonelli che pensava di chiudere la serie. Ecco perch? l'evoluzione nei ranghi del revival nolittiano fu l'unica possibilit? affinch? un autore potesse sedersi in una scrivania e avere ancora voglia di "scrivere Zagor". Con un occhio a nuovi pozzi narrativi (intense trasferte in giro per il mondo, Verne, Poe, Lovecraft, Hodgson, Agatha Christie, ecc. e da qui la spinta didascalica di cui dicevo prima e le contaminazioni mysteriose) Boselli e Burattini avviarono il ritorno alla figura dell'Eroe che infatti ? possibile ammirare in "Ombre su Darkwood". Non solo, dargli anche un'ulteriore evoluzione, i collegamenti con la mitologia celtica, atlantidea, africana, ecc. Farne, all'occasione, un semidio. Tentare nuove strade, insomma, che portasserro comunque all'unica "Roma": la mitizzazione del personaggio e la variabilit? avventurosa, oltre che una permissivit? necessaria per la libert? di ogni autore. Purtroppo dopo l'abbandono di Boselli circa nel 2001 un p? di forza questo "rinascimento" l'ha persa: Bonelli si ? per esempio incacchiato per i ritorni di Hellingen, Rakosi, Kandrax, cio? i suoi tre grandi personaggi degli anni '70. Del resto anche la mania dello spiegazionismo (voler spiegare ogni passaggio narrativo attraverso dialoghi di mere spiegazioni) ? un vizio della linea editoriale e si inserisce nel generale timore di Bonelli verso un'eventuale ed ulteriore defezione di quello zoccolo duro (integralista? spiegazionista? tutti gli zagoriani lo sarebbero?) che sosterrebbe le vendite di Zagor.
riguardo al deismo. Le opere fondamentali, come ti ho detto nell'altro topic, sono "Incubi" di Sclavi (albi 275-76-77-78-79-80), "Terrore dal sesto pianeta" (albi 179-80-81-82) e lo speciale numero 4 "La fiamma nera". E' l? che Zagor incontra Manito e incontra anche il Male nella forma dello Spirito. Lo stesso Zagor si fa vero e proprio Spirito. Curioso ? come la storia di Nolitta, siccome ? scritta giustappunto da Nolitta, sia glorificata da quegli zagoriani integralisti, mentre le altre sono generalmente etichettate come non-zagoriane financo come "puttanate". Da segnalare anche lo speciale "Darkwood anno zero" numero 13.
riguardo al mitico BVZM. Io penso che la terza spiegazione sia la pi? probabile, tanto che la chiama "reale"; inoltre non fatico a pensare a un estremo e romantico omaggio di Castelli verso Zagor come idea di partenza, piuttosto che allo Za-Te-Nay che ? pure simpatico e originale. Andando sul metafisico come piace a me, invece anche io preferisco la seconda. Anche per questo trovo ridicolo insistere sull'aspetto "realistico" che dovrebbe (secondo i "realisti", appunto) essere preminente in Zagor. Zagor ? un fumetto di avventura, di fantasia, anacronistico da far paura e proprio per questo motivo mi attrae da una vita. Lo Zagor realmente esistito in chiss? quale dimensione magari prendeva le botte in testa toninelliane o spiegava come un rincoglionito burattiniano, ma lo Zagor della dimensione fumettistica lo vorrei spavaldo e semidio, immortale. Qualunque altra visione delle cose tradisce un approccio al personaggio infantile, superficiale, cadaverico, privo di emozioni, eccetera. Insomma si snatura e smitizza Zagor, che si vadano a leggere Tex. 
Ultima modifica di Kramer76 il Mer Set 22, 2010 7:11 pm, modificato 5 volte in totale |
|
Torna in cima |
|
 |
Adriano Spirito con la suspense


Registrato: 06/11/03 18:20 Messaggi: 21094 Località: OUT OF RANGE
|
Inviato: Mer Set 22, 2010 6:41 pm Oggetto: |
|
|
Alcuni link di argomento Zagoriano che forse potrebbero esserti utili per la comprensione , che ad ogni modo potr? avvenire compiutamente solo recuperando le avventure cruciali della serie .
tipo queste :
La foresta degli Agguati , Zagor Racconta , Angoscia , Ora Zero , Il giorno della Giustizia , La marcia della disperazione , Kandrax il Mago , Magia senza tempo , Viaggio nella paura , La collina Sacra , Incubi , la Terra da cui non si torna , L?abbazia del Mistero , Passaggio a Nord Ovest , Il Ponte dell?Arcobaleno , Vendetta Vudu , Kraken , Fratelli di Sangue , Il Mistero dell?Unicorno , L?uomo con il fucile , Segnali di Fumo , La palude dei Forzati ecc.
http://www.spiritoconlascure.it/forum/viewtopic.php?t=6620&start=0
http://www.spiritoconlascure.it/forum/viewtopic.php?t=734&start=0
http://www.spiritoconlascure.it/forum/viewtopic.php?t=2565&start=0
http://www.spiritoconlascure.it/forum/viewtopic.php?t=2804&start=0
http://www.spiritoconlascure.it/forum/viewtopic.php?t=3132&start=0
http://www.spiritoconlascure.it/forum/viewtopic.php?t=741&start=0
http://www.spiritoconlascure.it/forum/viewtopic.php?t=3989&start=0
http://www.spiritoconlascure.it/forum/viewtopic.php?t=3130
http://www.spiritoconlascure.it/forum/viewtopic.php?t=6654&start=0 |
|
Torna in cima |
|
 |
wakopa Iper Zagoriano


Registrato: 05/08/09 15:15 Messaggi: 22014
|
Inviato: Mer Set 22, 2010 7:23 pm Oggetto: |
|
|
Kramer76 ha scritto: | lo Zagor della dimensione fumettistica lo vorrei spavaldo e semidio, immortale. Qualunque altra visione delle cose tradisce un approccio al personaggio infantile, superficiale, cadaverico, privo di emozioni, eccetera. Insomma si snatura e smitizza Zagor |
zagor lo si smitizza quando soggettisti,sceneggiatori,disegnatori,recensori,e lettori fanno crollare l'impalcatura Sullivaniana
tratteggiare uno zagor deista dimenticando che stiamo a parlare di colui che improvvisava trucchetti per gli indiani e' davvero quasi comico  |
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Manito Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
Inviato: Mer Set 22, 2010 7:54 pm Oggetto: Re: verosimiglianza logica |
|
|
Aldous ha scritto: | Dai pochi elementi che ho "odorato" fin'ora mi ? parso di capire, correggetemi se sbaglio, che Zagor si caratterizzi come il pi? forte, il pi? coraggioso, il pi? intelligente e il pi? saggio di tutti. Non ha difetti, ma soprattutto ha doti che i suoi amici decantano in continuazione. | Zagor ha avuto i suoi alti e bassi ma ? comunque strutturato come un eroe classico, quasi senza macchia (leggi la storia "Zagor Racconta") e certamente senza paura.
Aldous ha scritto: | ? cos?? Egli ? il protetto del Grande Spirito come un eroe greco? | Un paio di raccomandazioni ce l'ha ma la mitizzazione di Zagor da parte degli indiani fu inizialmente orchestrata ad arte da lui stesso per poi essere coltivata con tante straordinarie imprese.
Aldous ha scritto: | Le divinit? indiane sono immanenti nel fumetto? | Fanno una capatina di rado. Di sicuro sono pi? immanenti nel forum
Aldous ha scritto: | Un'altro aspetto ricorrente che ho notato ? l'elemento avventuroso continuamente, quasi ossessivamente presente. Ovviamente ? una mia impressione personale, che per?, numeri alla mano, piace al grande pubblico. Vorrei sapere se alcuni albi hanno anche un taglio didascalico o una forma di argomentazione pseudo-scientifica. | Direi che in Zagor sono presenti contaminazioni mysteriane tipo la presenza di una ?giovane? Altrove o di qualche reperto atlantideo ma si tratta di elementi che appaiono moooolto raramente e solo come spunto per storie avventurose.
Boselli, cui va il merito di aver rivitalizzato Zagor insieme a Burattini negli anni ?90, dal mio punto di vista ha solo sfruttato l?idea tipicamente americana di far convivere i personaggi di fumetti diversi in un unico universo.
Tuttavia, sia dal punto di vista della continuity delle storie che del modo/i di narrarle, Zagor e Martin Mystere non c?azzeccano proprio nulla l?uno con l?altro.
A me piace il BVZM, ? vero che sono anni che non lo leggo ma ? un ottimo personaggio. Le sue avventure didascaliche e la sua proverbiale logorrea per? sono l?antitesi dello Spirito con la Scure e delle sue imprese iper-dinamiche.
A Ottobre comincia un?avventura disegnata da Mauro Laurenti, uno che interpreta al meglio l?anima moderna del protagonista, magari pu? aiutarti a capire di pi? del personaggio. Un?altra storia molto avventurosa e dal gran ritmo ? quella el Maxi estivo.
Le vicende de ?Lo Specchio Nero?, terminate nel volume di questo mese, invece si inseriscono pi? nel filone ?fantastico? della serie.
Prima ho parlato di anima moderna perch? ne esiste anche una classica (quella nata con il duo Ferri-Nolitta) ed ? un po? il discorso che ha fatto Adriano sull?evoluzione di Zagor nel corso di mezzo secolo. Ovviamente per capire devi recuperare le storie degli anni ?60-?70.
Inoltre come avrai gi? intuito qui ricorrono vari generi: ci sono le storie pi? tipicamante western, quelle horror, quelle il cui fulcro ? un indagine e quelle in cui non mancano magia e mostri.
Come poi ha detto Kramer gli zagoriani si dividono in fazioni, ci sono gli integralisti per cui il fumetto dovrebbe ancora essere come era agli albori, i culturi della suspance, i difensori delle inflitrazioni fantasy, gli adoratori del male..ehm dello spiegazionismo e gli estimatori della pura azione. Vi sono poi i modernizzatori (chiamati anche predicatori nel deserto), i nolittiani, i boselliani, i burattiniani?Ahivoglia, c?? tutto un mondo...
Io per esempio sono un modernizzatore, inoltre vedrei bene l?alternanza nella serie di storie avventurose per il puro intrattenimento a storie avventurose-drammatico-seriose.
Queste ultime effettivamente scarseggiano e trovo da tempo che ci? sia forse paradossale considerando che l?et? media degli zagoriani ? oltre i trent?anni. _________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!
 |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|