Indice del forum www.spiritoconlascure.it
Il Forum di Za-gor Te-nay
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista degli utentiLista degli utenti   Gruppi utentiGruppi utenti   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi PrivatiMessaggi Privati   LoginLogin 
Indice del forum

           


Asta CATAWIKI Tex e Zagor
ZAGOR E LA SFIDA ALL'IGNOTO

 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Consiglio di primavera
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Adriano
Spirito con la suspense
Spirito con la suspense


Registrato: 06/11/03 18:20
Messaggi: 21094
Località: OUT OF RANGE

MessaggioInviato: Dom Lug 10, 2005 9:16 am    Oggetto: ZAGOR E LA SFIDA ALL'IGNOTO Rispondi citando

L?IGNOTO ??. MOTORE DELL?AVVENTURA ZAGORIANA

IGNOTO ......QUESTO SCONOSCIUTO


Quale spirito d?avventura muove l?esploratore , il viaggiatore talora il semplice turista ?!
Cosa stimola Archer la guida del ?Buono e il Cattivo? ad esplorare le ? Terre Bruciate? ?!
Cosa spinge lo stesso Spirito con la Scure ad imbarcarsi di avventura in avventura ?.se non LA SFIDA ALL?IGNOTO ! Ignoto pu? essere un viaggio in terre inesplorate , una minaccia , un problema , un mistero ! Se lo sfumato concetto di bene e male sintetizzato nella famosa frase << verit? e giustizia non stanno mai tutte da una parte >> costituiscono il DNA filosofico del personaggio , la sfida all?ignoto certamente ha rappresento il motore di ogni avventura Nolittiana .

Nolitta una volta afferm? << poco importa che il viaggio sia sulla strada , su un fiume o per aria , importa il senso della scoperta e dell?ignoto , che in fondo si ripresenta anche quando , nella nostra vita quotidiana saliamo in automobile per andare magari soltanto a Pisa , o a Roma , o a Napoli , o a Milano ?.e? sempre un piccolo salto nel vuoto , staccarsi dalla propria casa vuol dire comunque imbarcarsi in una sorta di esplorazione , di Avventura ?>>
Per S.Bonelli avventura , ignoto e mistero erano sinonimi, non contrari ! L?immedesimazione del lettore con la storia ed il personaggio ? totale , perch? i guai con una struttura narrativa in serie , incentrata sul protagonista , piovevano addosso a Zagor allo stesso modo e momento in cui incuriosiscono il lettore .

La ricerca di situazioni giustamente pi? complesse , la capacit? di anticipare un mondo vivo , gi? funzionale ed organico , la necessit? di caratterizzare al meglio anche comprimari e nemici , di intrecciare trame complesse , l?inizio in media res , la crisi del fumetto , l?esigenza di dover far subito bottino , di carpire immediatamente l?attenzione del lettore sin anche dalle anticipazioni , morbosamente richieste , addirittura pretese ..in un mondo sempre pi? ?scooppistico ? , poco sostanziale e poco incline alle sorprese ?hanno portato a vivere avventure diverse , non per questo meno belle , ma distanti dal ?motore? di base .

Curare questo elemento non ? certo facile , dopo aver scatenato la curiosit? e la fantasia del lettore occorre una grande capacit? per saperlo guidare , ricondurre verso la soluzione che l?autore ha appunto scelto ?.basta citare INCUBO SUL MARE per richiamare alla memoria un tentativo parzialmente fallito !

I nuovi autori hanno giustamente percorso nuove strade rispetto a quelle Nolittiane , interpretando a modo loro questo fattore o talora trascurandolo decisamente a tutto vantaggio di altri elementi .

Castelli , Sclavi e soprattutto Capone ci hanno fornito versioni piuttosto convincenti e seducenti dell?elemento ignoto .

Altro autore legato a tale elemento ? sicuramente Burattini ?.e l ?ignoto per l?autore toscano significa soprattutto giallo . ?.Molte delle migliori avventure di Moreno hanno infatti questo risvolto e molte di queste sono straordinariamente belle , come la PALUDE DEI FORZATI !
Tuttavia ogni medaglia ha il suo rovescio , vista la natura ?razionalizzante? dello sceneggiatore raramente queste storie hanno evoluzioni nel sovrannaturale ( palude mortale ) , preferibilmente l?autore dopo aver creato la giusta atmosfera preferisce andare alla ricerca di soluzioni pi? reali , razionali ( FORTE ABBANDONATO , IL LIBRO DEL DEMONIO ) , che magari alla lunga potrebbero risultare quasi prevedibili .
Nell?ultimo viaggio messicano l?anticipare di ambienti e personaggi, alla ricerca della migliore razionalizzazione , della migliore caratterizzazione , ha in un certo senso tolto smalto alla storia e sorpresa al lettore . Inutile creare attesa per il raggiungimento di un luogo quando si sa gi? tutto di questo posto , inutile indugiare quando la sensazione di salto nel vuoto ? venuta meno per aver gi? anticipato !

Cmq al di la dell?avventura dello Youcatan se Burattini appassionato di gialli ha cmq , in un certo senso rispettato a suo modo l?elemento Ignoto , Boselli pur regalandoci storie stupende questo fattore l?aveva quasi trascurato ?a parte LE SETTE CITT? DI CIBOLA e in parte IL RITORNO DI CAIN , se vogliamo anche L?ESPLORATORE SCOMPARSO ( episodi favoriti dal viaggio ) , quest?autore nel giro di poche pagine ci ha sempre anticipato tutto , ambienti e personaggi, piombando subito nella storia e spostando tutta l?attenzione sulla caratterizzazione, sullo sviluppo della trama , muovendo il baricentro della vicenda sulla soluzione dei problemi pi? che sulla misteriosit? e sorpresa degli stessi .
Da qui forse i piccoli ?difetti? ( veramente piccoli quando si ha a che fare con storie sublimi come VENDETTA VUDU O FRATELLI DI SANGUE ) che spesso alcuni lettori gli attribuiscono , come l?effetto di minor immedesimazione nella figura del protagonista , i finali che troncano sul momento topico o che invece di andare in progressione ( sulla spinta propulsiva della sorpresa ) scendono inevitabilmente un po? di tono dopo aver dato tanto , tantissimo nella parte iniziale , in cui l?autore ? riuscito comunque a suggestionare e incantare il lettore creando mondi ed universi fantastici .
Per il creativo autore , che di Nolittiano ha ben presente soprattutto il DNA filosofico del personaggio e che ha di per se creato personaggi straordinari e sfaccettati ( Cain , Marie Laveau , Nat Murdo , Adam Crain ecc.) , i termini avventura , ignoto e mistero non sono pi? sinonimi come lo erano per Nolitta , spesso sono invece elementi contrastanti., inconciliabili a meno di non avere a che fare con un viaggio ??.
La totale palese dimostrazione dell?incomprensione o disinteresse Boselliano per l?elemento ignoto ( in Zagor ) arriva con il ritorno di Kandrax , un simbolo del mistero , dell?ignoto e dell?arcano dell?intera serie , trasformato in semplice personaggio ( fantasy ) . ?
Tre anni dopo Boselli accetta la ?sfida all?ignoto? e si impegna in un?avventura ?misteriosamente? pi? ?Nolittiana? .
Nella storia di Terrore al Museo , lo spirito guascone di Dexter e dello Zagor Boselliano utilissimo all?avventura totale , stona un po? ed annichilisce l?affascinante sensazione di angoscia per l?imminente salto nel vuoto ?. In questo caso costituito dall?incombenza di una minaccia indefinita ! Altra cosa erano i siparietti Nolittiani che ( Angoscia a parte ) sembravano procedere in parallelo rispetto all?inquietudine di fondo .
Del resto per? pretendere che un autore debba emulare perfettamente un altro sarebbe insensato e deleterio .
Si possono anche copiare le strutture narrative , ma se certe cose non si hanno nelle corde , le emozioni non vengono da sole ??
NELL?ULTIMA AVVENTURA Boselli sembra per? aver trovato maggiore equilibrio con il fattore ?sconosciuto? e questo senza tradire se stesso . Favorito anche dalla serialit? del viaggio , Boselli ? riuscito a coniugare abbastanza credibilmente l?elemento ignoto con la sua avventura totale , il risultato potr? essere o meno esaltante come alcuni suoi capolavori del passato ( la storia ? ancora in corso si nota come in Terrore al Museo un certo appesantimento iniziale , che nasce dalla necessit? di introdurre il fascino dell?avventura senza svelarne pienamente tutti gli elementi con dannosi prologhi anticipatori ) , tuttavia a livello emotivo la storia riesce a prendere decisamente, non solo a livello di avventura , questa volta nell?inseguimento della Erebus la sensazione di salto nel buio , concretizzata anche nella discesa nel Maelstom , ma non solo, ? ben presente e ci? vista la caratura dell?autore non pu? che far piacere !
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Axel80
Amministratore Supremo
Amministratore Supremo


Registrato: 29/10/03 11:41
Messaggi: 22158

MessaggioInviato: Dom Lug 10, 2005 9:32 pm    Oggetto: Rispondi citando

Non avendo ancora letto la storia di Boselli non posso risponderti su questo punto, per? posso assicurarti che nel Maxi troverai una bella storia densa di misteri e suspanse, scoperta con gli occhi del protagonista e senza parallelismi anticipatori. Wink
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Consiglio di primavera Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group