 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
MarioCX Zagoriano Expert


Registrato: 21/03/05 13:13 Messaggi: 1941 Località: Savona
|
Inviato: Ven Gen 19, 2007 9:18 pm Oggetto: Paragone azzardato... |
|
|
In queste ultime settimane, da quando ho ripreso a frequentare questo forum, mi rendo conto che ho in testa in modo molto pi? nitido le storie di Zagor che quelle di Tex.
Eppure ho entrambe le collezioni vissute pi? o meno nello stesso periodo di vita.
Insomma, con Tex spesso mi viene difficile associare il titolo di un albo ad una storia (esclusi ovviamente i notissimi e grandi capolavori tipo "Il Figlio Di Mefisto"), mentre per quanto riguarda i primi 150-170 numeri di Zagor non ho esitazioni.
Addirittura mi ricordo vignette e frasi.
La stessa cosa mi capita per I Beatles con gli Stones.
Un album dei Rolling Stones (della Golden Age) ? un grandissimo immenso disco di musica Rock...un album dei Beatles ha una valenza artistica pi? profonda.
Una spinta lirica e una variet? espressiva che i Rolling Stones mai potranno avere.
Ecco: Zagor sta a Tex come i Beatles stanno ai Rolling Stones.
La sintassi Zagoriana, apparentemente pi? semplice, ? in realt? veicolo di espressioni, idee ed emozioni importanti, profonde e poetiche.
Zagor arriva anche ai bambini, ma tocca corde profondissime agli adulti.
Un po' come i Beatles.
Per Tex vale forse il discorso inverso.
Un espressione narrativa apparentemente pi? adulta, ma nella realt? pi? fanciullesca in quanto maggiormente manichea e prevedibile.
Un po' come i Rolling Stones. |
|
Torna in cima |
|
 |
Spiritello Fran SPIRITELLO NAZIONALE


Registrato: 17/12/05 21:04 Messaggi: 53410 Località: Roma
|
Inviato: Ven Gen 19, 2007 9:27 pm Oggetto: |
|
|
Quella "poetica" che tu hai cos? giustamente fotografato, Mario, credo sia propria di Nolitta, pi? che di Zagor in se.
Proveresti le stesse emozioni leggendo "L'ultimo cangaceiro" di Mister No, tanto per dirtene una.
L'ultimo Zagor va abbastanza bene, ha riacquistato diversi lettori perduti nel tempo, e ha dei bravi sceneggiatori e degli ottimi disegnatori.
Ma quelle storie, quel tipo di storie, sono inarrivabili, come certi scultori, come certi calciatori del passato, come certi gruppi.
Proprio come hai detto tu!  _________________ "Nun me rompete!"
http://francescolp.blogspot.it/
http://www.facebook.com/Francesco.LP012
"Più le cose cambiano e più rimangono le stesse!" Jena Plissken
Forumisti mangiastracci e teste d'abbacchio! |
|
Torna in cima |
|
 |
zenith52 Il Signore Delle Strisce


Registrato: 13/11/03 22:49 Messaggi: 5497 Località: Bancherelle e dintorni...
|
Inviato: Ven Gen 19, 2007 9:56 pm Oggetto: |
|
|
Forse le storie di Nolitta hanno lasciato una forte impronta emotiva nella mia memoria e quella di altri perch? lette in un particolare momento della vita ed in un preciso momento storico/culturale del paese.
Sarei curioso di conoscere il parere di un lettore che si ? avvicinato a Zagor in tempi pi? recenti, diciamo dalla fine degli anni 80' in poi.....
Cercando oggi di essere obiettivo (difficile che ci riesca fino in fondo) riconosco che le storie sono molto belle....anche perch? coadiuvate da disegni bellissimi, in cui sia Ferri che Donatelli erano (a mio giudizio pers.) nella loro massima forma artistica. Allo stesso tempo ritengo che Bonelli (alias Nolitta) abbia faticato molto meno di Burattini o Boselli a scrivere tali storie......non dimentichiamo che aveva a disposizione un mare di cose da cui prendere spunto....dalla letteratura al cinema fino ai personaggi a fumetti pi? datati, ? chiaro che pi? le storie vanno avanti pi? ? difficile trovare nuovi soggetti, ma questo non ? un demerito nei confronti di SBE, anzi, ? stato talmente bravo ad adattare le storie a Zagor che si era guadagnato l'appellativo de "L'inimitabile Imitatore".
Sicuramente oggi leggiamo Zagor con meno emotivit? e con pi? attenzione critica, quando invece bisognerebbe solo lasciarsi trasportare (almeno alla prima lettura) dalla passione e dal piacere della lettura!!  _________________
 |
|
Torna in cima |
|
 |
exodus Dampyriano del forum

Registrato: 18/08/06 14:42 Messaggi: 16398 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven Gen 19, 2007 10:07 pm Oggetto: |
|
|
concordo sopratutto sul fatto che io lessi il mio primo Zagor a 6 anni e lo lessi con lo spirito di un bambino che si esaltava nel vedere un eroe in casacca rossa accompagnato da un buffo messicano che combatteva i cattivi ,adesso invece alla veneranda et? di 36 anni il senso della meraviglia si ? un po perso e la lettura e molto meno di cuore ,e molto piu? di cervello ,anche se davanti ad alcune storie degli ulrtimi anni il cuore batte ancora fort come da bambino. _________________ www.gialappasfans.net
GLORY GLORY MAN UNITED
Non è che se uno va al concerto dei Metallica ,poi chiede a quegli stronzi di abbassare il volume |
|
Torna in cima |
|
 |
john llwl Disegnatore


Registrato: 05/11/03 23:30 Messaggi: 4845
|
Inviato: Ven Gen 19, 2007 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Ho alcune domande per Mario.
Qual' e' la Golden Age degli Stones, secondo te ? Precisiamo, SECONDO TE, no secondo la storia della musica o secondo le chart o secondo i critichi.
In che senso la musica degli Stones e' piu fanciullesca e prevedibile rispetto a quella dei Beatles ? Riguardo le parole delle canzoni ? Riguardo le melodie ? Riguardo la struttura degli accordi ? Riguardo la orchestrazione ?
PS. Conosco a memoria le parole di tutte le canzoni dei Beatles e gli accordi di ogni canzone eccetto pochissime che non sono suonabili. |
|
Torna in cima |
|
 |
zenith52 Il Signore Delle Strisce


Registrato: 13/11/03 22:49 Messaggi: 5497 Località: Bancherelle e dintorni...
|
Inviato: Ven Gen 19, 2007 10:17 pm Oggetto: |
|
|
Aaiha!!!
......toglietemi tutto ma non i miei Stones!!!!
john llwl
 _________________
 |
|
Torna in cima |
|
 |
john llwl Disegnatore


Registrato: 05/11/03 23:30 Messaggi: 4845
|
Inviato: Ven Gen 19, 2007 10:26 pm Oggetto: |
|
|
zenith52 ha scritto: | Aaiha!!!
......toglietemi tutto ma non i miei Stones!!!!
john llwl
 |
Neache le mie copertine di Ferri. |
|
Torna in cima |
|
 |
Axel80 Amministratore Supremo

Registrato: 29/10/03 11:41 Messaggi: 22158
|
Inviato: Ven Gen 19, 2007 10:34 pm Oggetto: Re: Paragone azzardato... |
|
|
MarioCX ha scritto: | In queste ultime settimane, da quando ho ripreso a frequentare questo forum, mi rendo conto che ho in testa in modo molto pi? nitido le storie di Zagor che quelle di Tex.
Eppure ho entrambe le collezioni vissute pi? o meno nello stesso periodo di vita.
Insomma, con Tex spesso mi viene difficile associare il titolo di un albo ad una storia (esclusi ovviamente i notissimi e grandi capolavori tipo "Il Figlio Di Mefisto"), mentre per quanto riguarda i primi 150-170 numeri di Zagor non ho esitazioni.
Addirittura mi ricordo vignette e frasi.
La stessa cosa mi capita per I Beatles con gli Stones.
Un album dei Rolling Stones (della Golden Age) ? un grandissimo immenso disco di musica Rock...un album dei Beatles ha una valenza artistica pi? profonda.
Una spinta lirica e una variet? espressiva che i Rolling Stones mai potranno avere.
Ecco: Zagor sta a Tex come i Beatles stanno ai Rolling Stones.
La sintassi Zagoriana, apparentemente pi? semplice, ? in realt? veicolo di espressioni, idee ed emozioni importanti, profonde e poetiche.
Zagor arriva anche ai bambini, ma tocca corde profondissime agli adulti.
Un po' come i Beatles.
Per Tex vale forse il discorso inverso.
Un espressione narrativa apparentemente pi? adulta, ma nella realt? pi? fanciullesca in quanto maggiormente manichea e prevedibile.
Un po' come i Rolling Stones. |
Da Zagoriano ,molto pi? che Texiano, sono daccordo con te e credo di aver capito cosa intendi.
Sono daccordo anche con lo Spiritello Nazionale quando dice che certe sensazioni sono forse legate pi? al Nolitta dei tempi d'oro che non soltanto al personaggio Zagor in s? e per s?.
Tuttavia, bisogna ammettere che per quella che ? la storia del fumetto il paragone va forse rovesciato.
Si tratta sicuramente di due band che sono e saranno smepre mostri sacri della musica, ma i Beatles hanno raggiunto un pubblico universale mentre i Rolling Stones sono pur sempre legati al rock.
Quindi un successo ed un consenso imo un p? meno vasto di quello raggiunto dai Beatles, come Zagor non ha mai avuto lo stesso successo di Tex. |
|
Torna in cima |
|
 |
john llwl Disegnatore


Registrato: 05/11/03 23:30 Messaggi: 4845
|
Inviato: Ven Gen 19, 2007 10:41 pm Oggetto: |
|
|
Sono dello stesso parere con Axel. |
|
Torna in cima |
|
 |
Mister No Pilota alcolico del forum


Registrato: 01/03/06 12:01 Messaggi: 24412 Località: Inver1
|
Inviato: Ven Gen 19, 2007 11:15 pm Oggetto: |
|
|
zenith52 ha scritto: | Forse le storie di Nolitta hanno lasciato una forte impronta emotiva nella mia memoria e quella di altri perch? lette in un particolare momento della vita ed in un preciso momento storico/culturale del paese.
Sarei curioso di conoscere il parere di un lettore che si ? avvicinato a Zagor in tempi pi? recenti, diciamo dalla fine degli anni 80' in poi.....
Cercando oggi di essere obiettivo (difficile che ci riesca fino in fondo) riconosco che le storie sono molto belle....anche perch? coadiuvate da disegni bellissimi, in cui sia Ferri che Donatelli erano (a mio giudizio pers.) nella loro massima forma artistica. Allo stesso tempo ritengo che Bonelli (alias Nolitta) abbia faticato molto meno di Burattini o Boselli a scrivere tali storie......non dimentichiamo che aveva a disposizione un mare di cose da cui prendere spunto....dalla letteratura al cinema fino ai personaggi a fumetti pi? datati, ? chiaro che pi? le storie vanno avanti pi? ? difficile trovare nuovi soggetti, ma questo non ? un demerito nei confronti di SBE, anzi, ? stato talmente bravo ad adattare le storie a Zagor che si era guadagnato l'appellativo de "L'inimitabile Imitatore".
Sicuramente oggi leggiamo Zagor con meno emotivit? e con pi? attenzione critica, quando invece bisognerebbe solo lasciarsi trasportare (almeno alla prima lettura) dalla passione e dal piacere della lettura!!  |
Grande, Filippo ... Parole da incorniciare.
Personalmente la ritengo una disamina perfetta (che ben si sposa anche con il mio pensiero)  |
|
Torna in cima |
|
 |
MarioCX Zagoriano Expert


Registrato: 21/03/05 13:13 Messaggi: 1941 Località: Savona
|
Inviato: Ven Gen 19, 2007 11:44 pm Oggetto: |
|
|
zenith52 ha scritto: |
Sicuramente oggi leggiamo Zagor con meno emotivit? e con pi? attenzione critica, quando invece bisognerebbe solo lasciarsi trasportare (almeno alla prima lettura) dalla passione e dal piacere della lettura!!  |
Non ? cos? nel mio caso.
Quando la leggo una storia me la bevo d'un fiato.
E' poi sull'impressione finale che inizio a meditare, ma non al momento della lettura.
john llwl ha scritto: | Ho alcune domande per Mario.
Qual' e' la Golden Age degli Stones, secondo te ? Precisiamo, SECONDO TE, no secondo la storia della musica o secondo le chart o secondo i critichi.
In che senso la musica degli Stones e' piu fanciullesca e prevedibile rispetto a quella dei Beatles ? Riguardo le parole delle canzoni ? Riguardo le melodie ? Riguardo la struttura degli accordi ? Riguardo la orchestrazione ?
|
Secondo me gli Stones, gruppo che amo e che ritengo la pi? grande rock band della storia (i Beatles sono stati qualcosa di pi?), hanno avuto due "golden age".
La prima dal 1965 al 1970, ovvero da "Out Of Our Heads" a "Let it Bleed", e la seconda dal 1975 al 1981, ovvero da "Black and Blue" a "Tatoo You".
Gli stessi due periodi hanno visto i live act pi? straordinari.
Normalmente la critica e il pubblico di fans in genere attribuiscono la golden age stoniana al periodo di Mick Taylor, ma io non sono mai stato troppo d'accordo e considero "Sticky Fingers" ed "Exile on main street" due dischi piuttosto sopravvalutati.
Non vado oltre perch? in fondo non ? questa la sede adatta e se i moderatori mi riprendono hanno ragione, comunque ti ringrazio per la domanda. |
|
Torna in cima |
|
 |
Super Mark Vagabondo del Forum


Registrato: 06/11/03 12:55 Messaggi: 50968 Località: Sassari 08/09/1980
|
Inviato: Sab Gen 20, 2007 12:13 pm Oggetto: |
|
|
Mario, sulla questione della golden age degli Stones ci si rilegge nella discussione sul rock nella sez. CAFFE'. Personalmente amo moltissimo STICKY FINGERS e per me (ovviamente, data la mia et?, stonesiano acquisito, anche se VOODOO LOUNGE uscito nel '94 quando avevo 13/4 anni, non era male come disco) la golden age degli stones finisce prorpio con EXILE.[/fine OT] _________________ Super Mark
felipecayetano ha scritto: | se mark fosse stato schliemann, una volta scoperte le prime rovine di troia avrebbe ricoperto tutto pensando di aver trovato i resti di un film di pastrone  |
|
|
Torna in cima |
|
 |
Baltorr Fotoreporter del Forum


Registrato: 14/03/06 17:19 Messaggi: 38075 Località: Besanwood
|
Inviato: Sab Gen 20, 2007 1:44 pm Oggetto: |
|
|
Mister No ha scritto: | zenith52 ha scritto: | Forse le storie di Nolitta hanno lasciato una forte impronta emotiva nella mia memoria e quella di altri perch? lette in un particolare momento della vita ed in un preciso momento storico/culturale del paese.
Sarei curioso di conoscere il parere di un lettore che si ? avvicinato a Zagor in tempi pi? recenti, diciamo dalla fine degli anni 80' in poi.....
Cercando oggi di essere obiettivo (difficile che ci riesca fino in fondo) riconosco che le storie sono molto belle....anche perch? coadiuvate da disegni bellissimi, in cui sia Ferri che Donatelli erano (a mio giudizio pers.) nella loro massima forma artistica. Allo stesso tempo ritengo che Bonelli (alias Nolitta) abbia faticato molto meno di Burattini o Boselli a scrivere tali storie......non dimentichiamo che aveva a disposizione un mare di cose da cui prendere spunto....dalla letteratura al cinema fino ai personaggi a fumetti pi? datati, ? chiaro che pi? le storie vanno avanti pi? ? difficile trovare nuovi soggetti, ma questo non ? un demerito nei confronti di SBE, anzi, ? stato talmente bravo ad adattare le storie a Zagor che si era guadagnato l'appellativo de "L'inimitabile Imitatore".
Sicuramente oggi leggiamo Zagor con meno emotivit? e con pi? attenzione critica, quando invece bisognerebbe solo lasciarsi trasportare (almeno alla prima lettura) dalla passione e dal piacere della lettura!!  |
Grande, Filippo ... Parole da incorniciare.
Personalmente la ritengo una disamina perfetta (che ben si sposa anche con il mio pensiero)  |
Anch'io mi associo a Filippo e Roberto!
E complimenti a MarioCX per il paragone...  _________________ http://zagorealtro.blogspot.com/
Dominus illuminatio mea
"Avrei tanto desiderato che tutto ciò non fosse accaduto ai miei giorni!" - esclamò Frodo.
"Anch'io" - annuì Gandalf - "come d'altronde tutti coloro che vivono questi avvenimenti. Ma non tocca a noi scegliere. Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato". |
|
Torna in cima |
|
 |
john llwl Disegnatore


Registrato: 05/11/03 23:30 Messaggi: 4845
|
Inviato: Sab Gen 20, 2007 4:32 pm Oggetto: |
|
|
No, io non trovo riuscito il paragone di Mario. Ci sono i punti di vista da zagoriano e i punti di vista da texiano. Personalmente sono zagoriano e certo anch' io sono d' accordo, ma aspettiamo pure il parere di qualche texiano su chi, tra Tex e Zagor, e' piu' fanciullesco.
Riguardo i due gruppi, sono totalmente contrario. Trovo gli Stones 100% superiori. |
|
Torna in cima |
|
 |
Super Mark Vagabondo del Forum


Registrato: 06/11/03 12:55 Messaggi: 50968 Località: Sassari 08/09/1980
|
Inviato: Sab Gen 20, 2007 5:51 pm Oggetto: |
|
|
Tex non ? fanciullesco, ? semplicemente creatura d'un autore figlio del proprio tempo, formatosi culturalmente nella prima met? del Novecento, quando non esisteva il grigio, nella mentalit? comune. _________________ Super Mark
felipecayetano ha scritto: | se mark fosse stato schliemann, una volta scoperte le prime rovine di troia avrebbe ricoperto tutto pensando di aver trovato i resti di un film di pastrone  |
|
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|