Indice del forum www.spiritoconlascure.it
Il Forum di Za-gor Te-nay
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista degli utentiLista degli utenti   Gruppi utentiGruppi utenti   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi PrivatiMessaggi Privati   LoginLogin 
Indice del forum

           


Asta CATAWIKI Tex e Zagor
NICK RAIDER
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3 ... 34, 35, 36 ... 45, 46, 47  Successivo
 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Fumetti
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Carlo_Monni
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 12/06/06 08:35
Messaggi: 7031
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Lun Gen 18, 2016 5:32 pm    Oggetto: Rispondi citando

Angelo1961 ha scritto:
Polese ha un tratto caricaturale...


Polese caricaturale? Shocked Shocked
Mio caro Angelo, se dici questo, perdonami ma è chiaro che non hai la più pallida idea di cosa stai parlando o di cosa sia una caricatura.
Polese era un disegnatore decisamente realistico. Poteva anche non piacere, per carità, in questo senso i gusti non si discutono, ma non era affatto caricaturale.
C'è da dire che è approdato a Nick Raider quando ormai aveva 80 anni ed il suo declino era evidente. In pratica Sergio Bonelli lo faceva lavorare per quella che potremmo chiamare carità cristiana, ma sia pure con tutti i difetti che mostrava, il suo tratto rimaneva realistico.
Questa non è una questione di gusti, ma una delle poche cose oggettive che ci sono,

Citazione:
Poteva andare bene per Bella e Bronco, non per Nick o Storia del West, almeno secondo i miei gusti...


Per quanto mi riguarda, sulla Storia del West e Bella & Bronco Polese ha fatto un lavoro decisamente di gran livello.
Nei suoi giorni migliori non avrebbe sfigurato sui nessuna serie. Think
_________________
Carlo
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Carlo_Monni
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 12/06/06 08:35
Messaggi: 7031
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Lun Gen 18, 2016 5:56 pm    Oggetto: Rispondi citando

lupo bianco ha scritto:
One Eyed Jack ha scritto:
Da un punto di vista strettamente tecnico, Julia è eccellente.


Ma che cazzata di frase è?
Il corrispettivo di "tecnicamente padrone del mezzo"? Laughing
Se un fumetto seriale non regala emozioni e non lega a sé il lettore (insomma non fa quello per cui è pubblicato) fallisce il suo compito tecnico, altro che balle.
A meno che per voi la tecnica è la punteggiatura corretta o il fatto che l'inchiostro non esce dalle vignette Rolling Eyes


Per quanto mi riguarda, Julia è un fumetto scritto benissimo. Berardi e soci dimostrano una notevole padronanza del mezzo espressivo, dei tempi della narrazione. La lettura scorre piacevolmente e velocemente, i dialoghi sono impeccabili e così l'uso delle didascalie. Il vero problema per me erano i personaggi, interessanti e pieni di potenzialità che sono però, rimaste inespresse, intrappolati in un continuo loop delle stesse situazioni.
In ogni prodotto seriale c'è una componente di ripetitività che genera familiarità col lettore, ma in Julia era elevato a sistema. In più, i personaggi rimanevano cristallizzati senza uno straccio di evoluzione In ogni storia, estrapolate le parti relative alle indagini, quelle che riguardavano le relazioni tra i personaggi erano praticamente identiche a quelle dell'episodio precedente ed a quello successivo.
In serie come come Tex o Zagor questa ripetitività esasperata non c'è: le stesse situazioni non si ripetono pressoché identiche in ogni storia. Non c'è l'effetto: "Siamo a pag. 40 è l'ora del battibecco tra Julia e Webb alla presenza di Irving" o "pag 70, scenetta con Emily brontolona".
Julia usa un modulo narrativo che ogni forma di fiction ha praticamente abbandonato da oltre vent'anni.
Berardi ha deliberatamente sacrificato la creatività sull'altare dell'omologazione e del rispetto delle scadenze e per quanto scriva bene (per me tra i tre migliori sceneggiatori italiani c'è.lui non Moreno), questo non glielo perdono. Shame on you Not talking
_________________
Carlo


Ultima modifica di Carlo_Monni il Lun Gen 18, 2016 6:53 pm, modificato 1 volta in totale
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
lupo bianco
GRAN GARANTE DEL FORUM
GRAN GARANTE DEL FORUM


Registrato: 09/01/04 21:17
Messaggi: 29095
Località: Cantina di Auerbach, Lipsia

MessaggioInviato: Lun Gen 18, 2016 5:57 pm    Oggetto: Rispondi citando

rimatt ha scritto:


Per capirci: per come la intendo io, un fumetto tecnicamente perfetto è un fumetto che scorre liscio, in cui testi e disegni si completano e non si sovrappongono, in cui non ci sono personaggi che parlano da soli a voce alta per spiegare quello che stanno facendo, né che pensano in maniera artificiosa, né tantomeno che dialogano dicendosi cose che conoscono entrambi. In Julia tutto questo non succede, perché Berardi è maniacale per come controlla nel dettaglio tutti questi aspetti del fumetto (per esempio, in Julia non compaiono nuvolette di pensiero). In Tex e Zagor, invece, questo succede – e anche, sia pur in maniera minore, in altre serie della Bonelli. .


Guarda, non fatico a riconoscere che tu e OEJ siate più ferrati di me sui fumetti in generale; molto modestamente io ammetto di non essere in grado di discernere l'abilità "tecnica" di un autore di fumetti, non più di quanto riconosca l'abilità "tecnica" di....chessò....un posatore di autobloccanti. Però alla fine se il pavimento è posato in maniera tecnicamente perfetta, il posatore avendo staggiato alla perfezione,sigillato maniacalmente etc....ma è fatto a chiazze di colori che non c'entrano niente, vabbé allora il posatore non è stato all'altezza del suo lavoro cosa interessa a me se ha seguito tutti i passi "tecnici" previsti dal manuale. In altre parole, io non posso che giudicare il "prodotto" finale in base a quello per cui è venduto, nel caso dei fumetti dovrebbe essere il divertimento. A mio avviso Julia fallisce proprio laddove dovrebbe coinvolgere, cioè nel creare empatia per il personaggio e il proprio mondo.
Per un fumetto è il difetto peggiore.
Che poi l'autore sia in grado di non far ripetere i personaggi, eggrazie, stiamo parlando di un autore di punta di uno dei massimi produttori mondiali di fumetto. Che conosca un minimo di abc lo do per scontato (né alla fine mi interessa, a me interesserebbe che sfornasse qualcosa di davvero memorabile dopo decenni).
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
lupo bianco
GRAN GARANTE DEL FORUM
GRAN GARANTE DEL FORUM


Registrato: 09/01/04 21:17
Messaggi: 29095
Località: Cantina di Auerbach, Lipsia

MessaggioInviato: Lun Gen 18, 2016 6:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

Carlo_Monni ha scritto:

Per quanto mio riguarda, Julia è un fumetto scritto benissimo. Berardi e soci dimostrano una notevole padronanza del mezzo espressivo, dei tempi della narrazione. La lettura scorre piacevolmente e velocemente, i dialoghi sono impeccabili e così l'uso delle didascalie. Il vero problema per me erano i personaggi, interessanti e pieni di potenzialità che sono però, rimaste inespresse, intrappolati in un continuo loop delle stesse situazioni.
(


E scusa, Carlo, quello che sto cercando di dire è che un fumetto che ha nell'interazione tra i protagonisti questa debolezza, e ciioè, ti cito ancora:
Citazione:
i personaggi, interessanti e pieni di potenzialità che sono però, rimaste inespresse, intrappolati in un continuo loop delle stesse situazioni.

un fumetto, dicevo, con questo macroscopico difetto non può essere considerato "scritto benissimo". Ha fallito proprio nel suo intento principale.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
rimatt
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 19/10/04 15:04
Messaggi: 6576
Località: Verona

MessaggioInviato: Lun Gen 18, 2016 6:35 pm    Oggetto: Rispondi citando

Come ho detto, si tratta di distinguere tra forma e contenuto. Per cambiare medium, di film realizzati impeccabilmente ma poveri di sostanza se ne trovano a iosa, e credo che tutti, anche senza essere cinefili o professionisti del cinema, siamo in grado di pensare a qualche esempio. Per rimanere a Hollywood, vorrà pur dire qualcosa se l'Oscar per il miglior film e quello per la miglior regia sono due premi distinti.

Però, detto questo, i difetti che riconoscete a Julia sono puramente soggettivi, e infatti per me non sussistono.

Inoltre, qui non si parla di abc del fumetto, ma di un'abilità che ha pochi rivali in Bonelli (e non solo). In Italia ci sono fior di autori che, pur essendo celebrati anche più di Berardi, non si avvicinano neppure alla sua capacità di raccontare tramite il fumetto (non faccio nomi solo perché sarebbe antipatico). Poi liberissimi di fregarsene, per carità, ma questo nulla toglie alla pura e semplice realtà dei fatti (ovvero che, come sceneggiatore – non dico soggettista, ma semplicemente sceneggiatore – criticare Berardi è parecchio difficile).
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
lupo bianco
GRAN GARANTE DEL FORUM
GRAN GARANTE DEL FORUM


Registrato: 09/01/04 21:17
Messaggi: 29095
Località: Cantina di Auerbach, Lipsia

MessaggioInviato: Lun Gen 18, 2016 6:47 pm    Oggetto: Rispondi citando

Sarà.
Per me si tratta di un autore che più o meno dai tempi di Ken Parker non ha più scritto nulla di davvero memorabile (e se dite che Julia è memorabile, siete voi a non essere tecnicamente padroni del mezzo-cervello Laughing).
Forma e contenuto a mio avviso non possono essere scissi in qualsiasi testo; se Dante avesse scritto il canto XXVI dell'Inferno in forma tecnicamente ineccepibile con la bella metrica in endecasillabi e la rima in terzine, ma invece di Ulisse, Diomede e fatti non foste a viver come bruti, avrebbe cantato nel dettaglio della sua cagnetta domestica in calore, non lo avrebbero considerato un genio, ma un cretino. Non sarebbe stata "bellissima scrittura". E lui sapeva benissimo che sarebbe stato giudicato dalla posterità per il messaggio del testo non per la divisione dei versi in 11 sillabe.

Che poi, boh, io sto gran lavoro in Julia (profanazione e barbarizzazione di un nome devoto Confused Confused ) sinceramente non lo vedo eh.
Come diceva anche Monni mi sembra che più che tecnicamente padrone del mezzo Berardi sia vagamente imitatore delle fiction tv.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Carlo_Monni
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 12/06/06 08:35
Messaggi: 7031
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Lun Gen 18, 2016 7:17 pm    Oggetto: Rispondi citando

lupo bianco ha scritto:

Come diceva anche Monni mi sembra che più che tecnicamente padrone del mezzo Berardi sia vagamente imitatore delle fiction tv.


Ma delle fiction di 30/40 anni fa, quelle che erano strutturate secondo il metodo cosiddetto iterativo, dove alla fine di ogni episodio lo status quo rimaneva inalterato ed ogni episodio poteva essere visto/letto in qualsiasi ordine.
Il modello che si è ormai imposto, nei fumetti partendo dagli anni 60 con la Marvel di Stan Lee, nella TV con Dallas dalla fine degli anni 70, nei serial letterari almeno dagli anni 80, è quello continuativo in cui gli episodi sono anelli di una narrazione più ampia che si dipana di puntata in puntata e che ha fatto proprio, rielaborandolo, il linguaggio narrativo della soap opera con attenzione allo sviluppo psicologico dei personaggi ed alle loro vite private
Un modello che, lo dico subito, io apprezzo moltissimo.
Quando ero bambino e ragazzino il rimprovero che muovevo ai fumetti e telefilm del periodo era: "Non succede mai nulla" riferendomi alle vite dei personaggi.
La Bonelli è rimasta per anni l'ultimo baluardo del vecchio modo di narrare che ormai è applicato di fatto al solo Tex ed anche lì qualche segnale di cambiamento si comincia a cogliere. Think Wink
_________________
Carlo
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
rimatt
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 19/10/04 15:04
Messaggi: 6576
Località: Verona

MessaggioInviato: Lun Gen 18, 2016 7:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

lupo bianco ha scritto:
Sarà.
Per me si tratta di un autore che più o meno dai tempi di Ken Parker non ha più scritto nulla di davvero memorabile (e se dite che Julia è memorabile, siete voi a non essere tecnicamente padroni del mezzo-cervello Laughing).


Tu dici? Eppure io lo dico senza la minima difficoltà: le migliori storie di Julia non hanno nulla da invidiare a quelle di Ken Parker, a patto di accettare che Berardi si sia dedicato a una serie che è diversissima da Ken (per quanto ne rappresenti l'ideale prosecuzione) e da quel che i lettori, probabilmente, si aspettavano. Ma, anche in tempi recenti, ha scritto storie che non esito a definire "memorabili".

Se poi non si riesce a cogliere la differenza nella scrittura di un albo di Julia e uno di, che so, Zagor o Tex, allora alzo le mani. E parlo da lettore e da estimatore di Zagor e Tex, non da detrattore.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Robert Gray79
Zagoriano Expert
Zagoriano Expert


Registrato: 15/02/12 18:24
Messaggi: 2096
Località: Fort Brendon

MessaggioInviato: Lun Gen 18, 2016 7:58 pm    Oggetto: Rispondi citando

Nick Raider faceva contente diverse ragazze, tra cui la sua ragazza! mentre Julia pochi...e non Webb Angel
Questo e' un fatto da tener conto Laughing
Detto questo, i primi cento di Julia erano carini, ma poi dopo la solita solfa Not talking Non si può far confronti tra KP e Julia, dai Not talking
_________________
Alchimista, non pazzo e sanguinario, del forum
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
julianross
Zagoriano Junior
Zagoriano Junior


Registrato: 19/10/15 20:33
Messaggi: 13

MessaggioInviato: Mar Gen 19, 2016 12:49 am    Oggetto: Rispondi citando

Il motivo per cui Julia non trasmette emozioni alla maggior parte degli utenti di questo forum -che poi quanti davvero la seguono?si possono contare al massimo in una mano,presumo- è che è un fumetto poco adatto al tipico utente testosteronico, bensì più a quello sensibile. Il ritenere antipatica la protagonista e la serie. -che poi nei vari forum di fumetti è la serie Bonelli meno seguita nonostante sia terza per vendite- sta tutto lì.
Giusto per rendere l'idea con un paragone, il lettore a cui si rivolge Berardi con la sua serie non è quello che va al cinema a vedere i supereroi darsi scazzottate esclamando Madochefigata, è invece quello che si emoziona nel vivere su schermo le emozioni del Piccolo principe.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Zagrosky
Trapper del forum


Registrato: 21/06/12 14:34
Messaggi: 37518
Località: Avezzano

MessaggioInviato: Mar Gen 19, 2016 8:50 am    Oggetto: Rispondi citando

...senza contare che è il fumetto Bonelli più seguito dal pubblico femminile, pubblico che notoriamente non affolla i forum fumettistici Think
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Angelo1961
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 02/03/12 13:21
Messaggi: 16740
Località: Udin

MessaggioInviato: Mar Gen 19, 2016 8:56 am    Oggetto: Rispondi citando

Carlo_Monni ha scritto:
Angelo1961 ha scritto:
Polese ha un tratto caricaturale...


Polese caricaturale? Shocked Shocked
Mio caro Angelo, se dici questo, perdonami ma è chiaro che non hai la più pallida idea di cosa stai parlando o di cosa sia una caricatura.


Citazione:
Poteva andare bene per Bella e Bronco, non per Nick o Storia del West, almeno secondo i miei gusti...


Per quanto mi riguarda, sulla Storia del West e Bella & Bronco Polese ha fatto un lavoro decisamente di gran livello.
Nei suoi giorni migliori non avrebbe sfigurato sui nessuna serie. Think[/quote]

Infatti io i fumetti carticaturali (Luky Luke, Asterix, Alan Ford...) li evito, quindi può essere che non sappia cosa sono... Ma per me Polese ha un tratto "caricaturale" per come lo intendo io...
Lui e Tarquinio proprio non mi piacevano
Storia del West è D'Antonio... Applause Applause
_________________
DAL GIUGNO 1970 ININTERROTTAMENTE LETTORE DI ZAGOR!
Incubi e' una storia per zagoriani radical chic (Wakopa)
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
julianross
Zagoriano Junior
Zagoriano Junior


Registrato: 19/10/15 20:33
Messaggi: 13

MessaggioInviato: Mar Gen 19, 2016 10:11 am    Oggetto: Rispondi citando

Zagrosky ha scritto:
...senza contare che è il fumetto Bonelli più seguito dal pubblico femminile, pubblico che notoriamente non affolla i forum fumettistici Think
Giustissimo.. E il fatto che sia seguito per lo più da donne è perfettamente in linea con ciò che ho detto nel post precedente: le donne basano l'intera loro esistenza sul concetto di emozione. Chi ha sviluppato un lato sensibile, come spesso Berardi afferma di possedere lui stesso, difficilmente potrà non apprezzare Julia.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
One Eyed Jack
Mister Forum 2012
Mister Forum 2012


Registrato: 04/11/03 17:02
Messaggi: 52293
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mar Gen 19, 2016 10:41 am    Oggetto: Rispondi citando

julianross ha scritto:
nonostante sia terza per vendite


Uhm. Non sono convinto di questo dato. Think
_________________


Dicono di me... Smile

"Direi che si qualifica per quello che è: un buzzurro ignorante."

"Qualcuno che spesso emette un latrare fastidioso mentre pratica l'ondinismo"

"Come volevasi dimostrare, il Guercione non capisce un tazzo di fumetti!! Bravo, continua a legge' 'ste stronzate!!!"
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
West10
Zagoriano Super
Zagoriano Super


Registrato: 29/05/14 21:46
Messaggi: 2639

MessaggioInviato: Mar Gen 19, 2016 11:15 am    Oggetto: Rispondi citando

Scusate la domanda, ma Nick Raider non si conclude con i 200 numeri più speciali e almanacchi Bonelli?
Esistono storie inedite pubblicate da edizioni if?
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Fumetti Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3 ... 34, 35, 36 ... 45, 46, 47  Successivo
Pagina 35 di 47

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group