 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Smiling Joe Disegnatore


Registrato: 08/11/03 17:55 Messaggi: 5827 Località: Asher Mills
|
Inviato: Gio Giu 13, 2013 6:41 pm Oggetto: |
|
|
Lungo Fucile ha scritto: | Patrick Wilding ha scritto: | Ma se in una storia di oggi Zagor arrivasse in un avamposto, con il forte sospetto (anzi, la quasi certezza) che la guarnigione è stata sterminata da un virus sconosciuto e decidesse di passare la notte all'interno, addirittura dormendo nelle brande dei militari deceduti, cosa si sarebbe detto di Moreno?
|
Niente! Ecco cosa si sarebbe detto...
Certo, a patto che Moreno avesse scritto anche tutta la storia come ha fatto Nolitta...
 |
Mi permetto di dubitarne
Anche dopo averla letta in tenera età mi sorse il dubbio sollevato da Marcello.
E' chiaro, chevvelodicoafare, che per me la storia è un capolavoro, ma un senso di disagio (o meglio di schifo) lo provai pensando alle brande di persone morte a causa di un virus letale.
Fatta oggi, credimi, per quella scena si darebbe addosso allo sceneggiatore di turno. _________________ Il sangue su questa lama si mescolerà presto a quello del mio nemico!.. Lo giuro!
Sergio Bonelli ci ha lasciato. Giù il cappello!
"Caro amico, l'importante è che sia appassionante, non che sia scritto bene. Il dizionario è scritto benissimo ma non mi appassiona leggerlo".
OEJ |
|
Torna in cima |
|
 |
One Eyed Jack Mister Forum 2012


Registrato: 04/11/03 17:02 Messaggi: 52293 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio Giu 13, 2013 6:43 pm Oggetto: |
|
|
Dubito fortemente che Zagor sappia cos'è un virus o come si trasmette una malattia... Guardate che non vive nel 2013.  _________________
Dicono di me...
"Direi che si qualifica per quello che è: un buzzurro ignorante."
"Qualcuno che spesso emette un latrare fastidioso mentre pratica l'ondinismo"
"Come volevasi dimostrare, il Guercione non capisce un tazzo di fumetti!! Bravo, continua a legge' 'ste stronzate!!!" |
|
Torna in cima |
|
 |
Smiling Joe Disegnatore


Registrato: 08/11/03 17:55 Messaggi: 5827 Località: Asher Mills
|
Inviato: Gio Giu 13, 2013 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Perry però si  _________________ Il sangue su questa lama si mescolerà presto a quello del mio nemico!.. Lo giuro!
Sergio Bonelli ci ha lasciato. Giù il cappello!
"Caro amico, l'importante è che sia appassionante, non che sia scritto bene. Il dizionario è scritto benissimo ma non mi appassiona leggerlo".
OEJ |
|
Torna in cima |
|
 |
Smiling Joe Disegnatore


Registrato: 08/11/03 17:55 Messaggi: 5827 Località: Asher Mills
|
Inviato: Gio Giu 13, 2013 6:49 pm Oggetto: |
|
|
Ah, lo sapeva anche Zagor, dopo la faccenda del Tropical Corp  _________________ Il sangue su questa lama si mescolerà presto a quello del mio nemico!.. Lo giuro!
Sergio Bonelli ci ha lasciato. Giù il cappello!
"Caro amico, l'importante è che sia appassionante, non che sia scritto bene. Il dizionario è scritto benissimo ma non mi appassiona leggerlo".
OEJ |
|
Torna in cima |
|
 |
Lungo Fucile Zagoriano Expert


Registrato: 12/10/11 20:23 Messaggi: 2250 Località: Milano
|
Inviato: Gio Giu 13, 2013 6:49 pm Oggetto: |
|
|
Il punto è un altro: a Nolitta certe ingenuità gli venivano perdonate perché comunque il suo modo di raccontare entusiasmava i lettori!
 _________________ In una città, un uomo solo è veramente solo.
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Smiling Joe Disegnatore


Registrato: 08/11/03 17:55 Messaggi: 5827 Località: Asher Mills
|
Inviato: Gio Giu 13, 2013 6:50 pm Oggetto: |
|
|
Lungo Fucile ha scritto: | Il punto è un altro: a Nolitta certe ingenuità gli venivano perdonate perché comunque il suo modo di raccontare entusiasmava i lettori!
 |
Su questo non c'è dubbio. _________________ Il sangue su questa lama si mescolerà presto a quello del mio nemico!.. Lo giuro!
Sergio Bonelli ci ha lasciato. Giù il cappello!
"Caro amico, l'importante è che sia appassionante, non che sia scritto bene. Il dizionario è scritto benissimo ma non mi appassiona leggerlo".
OEJ |
|
Torna in cima |
|
 |
Cactus Pete Della Monichiano del forum


Registrato: 06/11/03 14:42 Messaggi: 10842
|
|
Torna in cima |
|
 |
God87 Zagoriano Super

Registrato: 12/06/05 19:40 Messaggi: 3387
|
Inviato: Gio Giu 13, 2013 7:05 pm Oggetto: |
|
|
Il "problema" è che alle storie di Nolitta si perdona tutto perché sono pregne di emozioni, divertimento e suspance. Quelle odierne invece uno strazio da leggere, e questo porta inevitabilmente a fare le pulci anche a eventuali deficienze narrative.
Basterebbe saper scrivere BENE e coinvolgere il lettore per raggiungere almeno un buon 50% di gradimento di partenza, a quel punto basterebbe ben poco per raggiungere la sufficienza.
Torno a ripetere: il problema comunque sono i lettori a cui non piace lo stile odierno di Moreno, che continuano a comprare lo stesso perché affezionati al personaggio arrivando così a legittimare il suo lavoro. Non ho nulla contro chi apprezza Zagor e lo prende ancora, ce l'ho con chi pur non sopportandolo più... lo supporta ancora.  _________________ http://anime-asteroid.blogspot.com/ |
|
Torna in cima |
|
 |
Spiritello Fran SPIRITELLO NAZIONALE


Registrato: 17/12/05 21:04 Messaggi: 53410 Località: Roma
|
|
Torna in cima |
|
 |
God87 Zagoriano Super

Registrato: 12/06/05 19:40 Messaggi: 3387
|
|
Torna in cima |
|
 |
Spiritello Fran SPIRITELLO NAZIONALE


Registrato: 17/12/05 21:04 Messaggi: 53410 Località: Roma
|
|
Torna in cima |
|
 |
God87 Zagoriano Super

Registrato: 12/06/05 19:40 Messaggi: 3387
|
Inviato: Gio Giu 13, 2013 7:34 pm Oggetto: |
|
|
(e con questo chiudo l'OT)
Dell'odissea sudamericana sto purtroppo comprando tutto anche se mi annoia, perché sono un maniaco della continuity e mi interessa sapere come si chiuderà in modo definitivo il capitolo Atlantide. Ma questa è la mia unica eccezione.
Finita la trasferta, torno a fare quello che faccio da cinque anni: compro solo i volumi di cui c'è un'acclamazione popolare nel forum, se c'è entusiasmo o riscontro positivo anche da parte di chi di solito ha affinità coi miei gusti come Kiki Manito e Rimatt. Se piace/piaciucchia anche a loro compro, sennò no. Stessa cosa che faccio regolarmente con Dylan Dog (di cui prendo tipo 2 volumi all'anno, ringrazio Gualdoni per il gran risparmio ).
La cosa bella è che in questi tempi anche gli albi di Zagor più acclamati non mi piacciono proprio, ad esempio il secondo Zagorone...
EDIT: però farò una nuova eccezione per le storie di esordio dei nuovi autori, Altariva etc. Visto che leggono le critiche e le prendono per quelle che sono, COSTRUTTIVE, e non piangono contro i criticoni cattivi, voglio ricompensarli e stimolarli.  _________________ http://anime-asteroid.blogspot.com/ |
|
Torna in cima |
|
 |
SpiritosoConLaScura ZAGORIANO A COLORI


Registrato: 28/02/12 18:24 Messaggi: 15750 Località: Milano
|
Inviato: Gio Giu 13, 2013 8:21 pm Oggetto: |
|
|
Dico la mia.
Questione disegnatori: quest'anno abbiamo già avuto Della Monica , Mangiantini, Bisi, Ferri e Rubini, tutti secondo me, che vanno dal buono all'ottimo (ci sono anche i Cassaro vabbè).
E tra poco arriva anche Chiarolla!
Quindi possiamo davvero lamentarci?
E non abbiamo forse "soffiato" gli Esposito da MM?
Questione "speciali": basta guardare le altre testate per capire che non è in atto un accanimento contro Zagor. DD e NN sono messi anche peggio come qualità, anche rispetto alla serie regolare.
In Bonelli ormai TUTTI gli speciali tendono a uscire solo per far numero e capitalizzare sulla fortuna dei personaggi.
Penso anzi che per Zagor la qualità media sia comunque più alta.
Questione "guest star": le chiedete in molti ma non ci si rende conto che costano troppo. E questo vale anche per le superstar dei pennelli: solo Tex vende abbastanza da poterseli permettere, occorre farsene una ragione.
A meno di decidere di alzare i prezzi, ma siamo sicuri che non sancirebbe la fine editoriale del personaggio
In ogni caso nei "vecchi" lettori vedo molta stanchezza dovuta ad anni di sfiancante passione.
Per loro anche la CSAC è diventata routine, continuamente sottovalutandola e in qualche modo sminuendola.
Ma è grazie ad essa che i lettori della serie aumentano, unico caso in Italia.
Chi invece è arrivato da poco ha molto più entusiasmo e vede le cose in un'ottica molto più ottimista: checchè ne dicano i disfattisti e le cassandre il personaggio non è mai stato così vivo come oggi.
W ZAGOR _________________ Caro Moreno, ho appena letto la tua nuova avventura zagoriana e posso commentarla con una sola parola: bellissima!
Guido Nolitta non avrebbe potuto fare di meglio e con questa storia così bella hai dimostrato una volta di più di essere il suo degno successore.
 |
|
Torna in cima |
|
 |
giaguaro2 Iper Zagoriano


Registrato: 08/12/10 09:38 Messaggi: 7692 Località: Gallarate
|
Inviato: Gio Giu 13, 2013 8:51 pm Oggetto: |
|
|
Questo è un post di pippe mentali. Se leggete, vi fate le pippe anche voi.
Forumista avvisato...
Ah, è anche uno post scassa-cojoni: regolatevi prima e non lamentatevi poi!
Poi volendo è anche OT, ma questo topic ormai l'ho colonizzato, quindi..
(insomma, è un po' OT, ma riprende alcuni post messi qui, e mi sembra logico rispondere qui)
Fine dei preamboli. Vai col muro.
PICCOLA ANALISI DEL LETTORE ZAGORIANO
Recentemente ho letto nel forum che più di qualcuno ritiene che il grosso dei lettori zagoriani siano semplici lettori in cerca di un momento di svago, e che per abitudine e per apprezzamento, trovano questo svago nel leggere le gesta del nostro eroe.
In sostanza il lettore-medio viene messo in contrapposizione con il forumista tipico, che invece è più pignolo, pretenzioso o comunque più incline a non essere mai abbastanza soddisfatto. La spiegazione di questa convinzione pare sia la “linearità” della seguente deduzione: “se i lettori comprano e leggono, evidentemente gradiscono”. Perché mai dovrebbero comprare qualcosa che non gli piace, in effetti?
Qualcosa però a me non torna.
Cominciamo col definire chi presumibilmente sono i lettori di zagor, quantomeno la maggior parte di loro. Bene o male è accertato e accettato che la percentuale di nuovi lettori è minima. Il fumetto italiano stenta a conquistare nuovi lettori. Quindi il lettore tipo di zagor è un lettore di vecchia data. Questo è confermato anche dalle voci che parlano di “erosione” dei lettori di zagor e dei bonelli in genere, ad indicare che c’è comunque poco ricambio. Quindi il grosso dei lettori di zagor ha attraversato un lungo periodo della vita editoriale dell’eroe. E già qui cominciano i dubbi: e ha sempre gradito? Gradiva anche il cosiddetto medio evo? Se è vero che questi lettori hanno superato il medio-evo continuando a comprare, abbiamo un quesito da sciogliere. Se oggi comprano perché gradiscono, allora compravano e gradivano anche al tempo di fine toninelli? Dove sta’ concettualmente la differenza? Anche se in molti mollarono, questi resistettero. Nonostante questo, alla bonelli pensarono che il personaggio andava rilanciato; quindi secondo loro non soddisfaceva i lettori che erano rimasti. Grossolanamente si può dire che negli anni ‘80 il bacino di lettori di zagor si dimezzò, ma rimase comunque consistente rispetto ad altri fumetti. Comunque, l’editore disse più volte di ritenerlo un personaggio esaurito. Quindi, basandoci sulle affermazioni sopracitate: con un personaggio forse esaurito, che però piaceva ancora a metà dei suoi lettori originali, si pensò ad un rilancio del personaggio. Perché? Se i 90.000 lettori rimasti erano soddisfatti, (dall’assunto che recita “se comprano e leggono, sono soddisfatti”) a cosa sarebbe servito tentare di rilanciare un personaggio ritenuto esaurito? Forse perché non c’è un rapporto così diretto ed immediato tra il continuare l’acquisto, e il gradire Zagor. Almeno nel breve-medio periodo. Forse si riteneva che i 90.000, magari non tutti ma comunque una parte significativa, compravano ancora ma non gradivano.
Perché dunque, a fronte di un periodo oggettivamente ritenuto da tutti difficile, che portò l’editore a ventilare la chiusura (e questo è un fatto clamoroso con 80.000 copie vendute) questi lettori non mollarono la presa? Evidentemente perché erano tenacemente legati alla collana, molto più che al fatto di trarne il godimento dalla lettura. Se no mollavano come avevano mollato quegli altri. E il grosso degli attuali 40.000 lettori, è costituito da quel che resta di quegli 80.000. Perché erano/sono così tenaci? Perché negli anni si è stabilito un legame molto forte tra il lettore e la collana.
Chi sostiene che il lettore tipico di zagor è il lettore del treno o da ombrellone, dovrebbe considerare almeno la propria esperienza: quante copie di zagor avete visto sotto gli ombrelloni o sui treni? E quante di topolino, tex, diabolik, dylan dog? La percentuale del venduto, è davvero rispettata dalla casistica? O forse, diabolik, per fare l’esempio più netto, meglio si presta ad interpretare i gusti del lettore da spiaggia o del pendolare? Quanti lettori di zagor conoscete al di fuori del forum? E qual è la differenza con noi? Io personalmente noto solo una loro distanza dal mondo del web o dei forum in generale. Per il resto, poche differenze. D’altronde, è questa l’unica differenza certa che ci divide dai lettori di zagor non forumisti: non vengono qui, su internet, nel forum; per il resto, non abbiamo elementi per stabilire i loro gusti di gradimento ne’ di non gradimento.
Io credo che il lettore zagoriano sia il prototipo ideale del lettore bonelliano; è in genere più puramente bonelliano che non il lettore di tex o dylandog, che invece può capitare più facilemte che siano lettori "da puro svago". Del resto, tex e dylan sono stati fenomeni di costume; zagor no. Non c’è paragone come popolarità.
Spesso, per spiegare la capacità di fidelizzazione della bonelli su suoi lettori, io ho portato esempi semplici come la numerazione delle collane o la qualità delle storie. Questo per semplicità di riscontro oggettivo in una discussione. Vediamo invece quello che credo secondo me sia il vero cardine dello straordinario affetto e attaccamento degli zagoriani e dei bonelliani ai propri fumetti preferiti.
In una parola: approfondimento.
La bonelli ha sempre giocato la carta dell’approfondimento storico, sociale, culturale, geografico, nelle sue collane principali. Qualche esempio: tex, la collana principe, ha una geografia che è quasi sempre fedele alla realtà. I riferimenti storici (ad esempio la riserva Navajo) sono attendibili. Anche una collana apparentemente fantasiosa come zagor, affrontò tematiche storico sociali, si veda la vicenda dei seminoles, e la sua tutto sommato fedeltà a quanto avvenuto. La profondità e la maturità di alcune storie, come la rabbia degli osages, capace di far discutere ancora oggi qui nel forum. Inoltre i rimandi cinematografici presenti su zagor, erano stimolo per il lettore di appassionarsi anche ad un altro media. La fedeltà storica di collane come i protagonisti o la storia del west. Gli incipit delle avventure di Mister no erano simili a racconti di viaggio, e invogliavano nel lettore la passione per viaggiare. Allo stesso modo l’attenzione ai moltissimi dettagli geografici, naturalistici, culturali, storici della saga amazzonica. Questo lavoro di arricchimento dei contenuti collaterali, fu fatto con sublime maestrìa per tutti i 70. Mentre magari altre collane si giocavano le carte dell’erotismo o della violenza, Bonelli fidelizzò i suoi lettori abituandoli ad essere lettori attivi, stimolati, curiosi, e non passivi. Era difficile restare immuni ad un simile martellamento di stimoli: i lettori che si appassionarono e che sono rimasti fedeli, sono quelli che hanno reagito con maggiore attività, finendo per essere ben più che lettori in cerca di mera evasione. La bonelli sfruttò appieno questa sua abilità anche per sovvertire le sorti della dura offensiva che le tv commerciali e i videogiochi scatenarono negli anni 80. Sia le tv private che i videogames, avevano un approccio certamente diverso, più oppressivo, monodirezionale, e furono la rovina di tutti quei fumetti che avevano un’impostazione simile ma non ne avevano assolutamente la potenza di fuoco. Non era il caso però della bonelli, che invece cercava un complicità nel lettore; un sistema di intrattenimento che era difficilmente rimpiazzabile. Non solo tex, zagor o mister no ressero meglio l’urto della crisi degli anni 80 rispetto ad altri colleghi; la bonelli addirittura moltiplicò il suo impegno nella sua strategia, finendo per invertire la crisi del fumetto, forse addirittura con rilevanza a livello mondiale. Sono i casi di Martin Mystere e Dylan Dog, emblematici in questo senso. Il primo più che un fumetto era una vera fonte di curiosità, notizie, fatti insoliti o comunque degni di nota, che spingevano in modo ormai esplicito il lettore ad approfondire in altre sedi. Dylan Dog completò l’opera con il gioco delle citazioni cinematografiche e non: questi rimandi non erano più solo ventilati, ma si giocava con il lettore, e in sostanza “si consigliava” la visione di film o libri degni di nota. Tutto il lavoro fatto quasi di nascosto negli anni 70 (“nascosto” dalla bellezza delle storie) venne fatto invece allo scoperto negli anni 80, divenendo un motivo esplicito di attaccamento al fumetto.
Ecco, io credo che il lettore-tipo dei bonelli è questo. Lo zagoriano, è un lettore bonelli al quadrato, in un certo senso. Quindi, io personalmente non credo alla descrizione che vede il lettore medio zagoriano come uno che semplicemente compra e legge perché è contento della serie, viceversa non comprerebbe. E io personalmente non credo che i lettori da treno, che pure ci saranno stati, siano rimasti in molti, dopo 50 anni. Penso che siano quelli che fanno variare nei mesi estivi, con l’aumento di cui ha anche parlato burattini. Costituiscono la percentuale variabile, e non lo zoccolo duro. |
|
Torna in cima |
|
 |
druey Forumista Notturno


Registrato: 03/01/04 20:20 Messaggi: 7143 Località: Genova/Amburgo
|
Inviato: Gio Giu 13, 2013 9:09 pm Oggetto: |
|
|
Lungo Fucile ha scritto: |
Niente! Ecco cosa si sarebbe detto...
Certo, a patto che Moreno avesse scritto anche tutta la storia come ha fatto Nolitta...
 |
Se almeno la gente si limitasse a criticarlo perchè non scrive le storie di Nolitta
Il problema è che lo si critica per quello ma anche per le incongruenze logiche e in maniera logorroica con queste....
Risultato finale: lui non vi prende più sul serio e se ne ....fott... _________________ Vi ho visti crescere su questo forum!
Se mi fossi guardato un porno era meglio |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|