Indice del forum www.spiritoconlascure.it
Il Forum di Za-gor Te-nay
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista degli utentiLista degli utenti   Gruppi utentiGruppi utenti   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi PrivatiMessaggi Privati   LoginLogin 
Indice del forum

           


Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Il topic dei Manga
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3 ... 177, 178, 179, 180  Successivo
 
Nuovo Topic   Topic chiuso    Indice del forum -> Fumetti
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Kiki Manito
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42
Messaggi: 10386

MessaggioInviato: Dom Apr 13, 2014 2:27 pm    Oggetto: Rispondi citando

Samidare non l'ho letto e non so che pensare a parte che i disegni sono davvero poca cosa. Cristian Posocco, il direttore editoriale della Flashbook, da anni difende questo manga a spada tratta, anche perchè è lui che l'ha voluto e portato in Italia. Eppure più di un utente, che so essere amante degli slice of life e dei titoli impegnati, ha stroncato questo titolo più o meno nettamente. Dunque i pareri si dividono Think

Una mostra dedicata a Yoshiyasu Tamura è stata allestita al Torino Comics 2014.

Citazione:
Yoshiyasu Tamura (Nakanojo, Giappone, 1977) è artista, fumettista e docente di tecnica manga. Entra nel mondo del fumetto a 15 anni come assistente e a 20 anni esordisce con un’opera propria su Shonen Jump. Laureatosi in arte all'Università di Gumma nel 2000, pubblica nel 2003 sempre su Shonen Jump il manga Fudegami. Dal 2008 intraprende la carriera di autore indipendente e affianca anche l’attività nell’ambito dell'illustrazione e della pittura, e partecipa a convegni in tutto il mondo come esperto e docente di manga. Ha esposto, tra l’altro, alla Zona Maco International Contemporary Art Fair di Città del Messico e a Hidari Zingaro di Tokyo.




Citazione:
Nelle sue opere fa uso di una sapiente miscela di tecniche tradizionali della pittura giapponese e occidentale. L’artista aggiunge inoltre alle sue creazioni elementi mutuati dalle tecniche espressive del manga – quali l’attenzione per il character design e lo storytelling – attingendo dalla propria esperienza come fumettista (mangaka). La sua produzione si rifà concettualmente alle icone medievali europee, pur facendo riferimento anche alle opere della letteratura giapponese antica.




Citazione:
L'illustratore e pittore giapponese, al Lingotto con una mostra delle sue opere, incontra domani il pubblico: "Questa città ha una bella luce, molto chiara"

di FABIOLA PALMERI

"Buona sera, mi chiamo Yoshiyasu Tamura, come sta?". E’ in italiano che si presenta il mangaka (disegnatore di manga), illustratore e pittore giapponese Tamura, “official guest” alla ventesima edizione di Torino Comics al Lingotto Fiere. Trentasette anni, tanti lavori che spaziano dai manga a intriganti opere pittoriche, conferenze e workshop in giro per il mondo, mostre a Los Angeles, New York, Città del Messico, Taipei, Basilea, Lisbona e molte frequentazioni in Italia, ospite dei vari festival di fumetto della penisola e delle scuole di manga.

Dove ha studiato italiano?
"Sono autodidatta e l’italiano mi piace molto. Ero ancora studente alle superiori quando la mia famiglia e io abbiamo visitato Roma. Mi ricordo che vedere le opere di Michelangelo mi ha talmente impressionato che è forse in quel periodo che la passione per l’arte ed il disegno è davvero emersa".

Quando ha cominciato a lavorare?
"Io sono della prefettura di Gunma, che si trova a circa 114 chilometri da Tokyo. Ancora studente della facoltà di Belle Arti ho cominciato a fare l’assistente di artisti manga presso la Shonen Jump a Tokyo e ho imparato molto.Non ero ancora al meglio nel disegno ma per fare manga è importante inventare, impostare la storia e i personaggi che la rappresentano. La rivista seleziona le idee migliori e poi ci si lavora su”.

Da allora, solo 14 anni fa, ha già fatto moltissima strada e le sue opere così come i suoi fumetti sono diventati famosi e riconoscibili. Come c’è riuscito?
"Lavoro molto e viaggio tantissimo. Ho il mio studio a Gunma ma alcune mie opere sono a New York o a Tokyo. Takashi Murakami espone dei miei pezzi nel suo locale di Tokyo, “Zingaro”. Per me era una fonte di ispirazione ed ora non solo lo conosco ma collabora con lui, è una soddisfazione".

E come Murakami, anche a lei vengono chieste collaborazioni con stilisti di moda, case automobilistiche, la contaminazione artistica le piace?
"Certamente è una sfida affascinante. Per lo stilista londinese Alexander McQueen ho realizzato una linea di T-shirt con i miei manga. Ora sto lavorando con Toyota e Google, un mondo di arte, moda e tecnologia".

Qui a Torino hanno allestito una mostra con alcuni dei suoi ultimi quadri e domani ci sarà un incontro con il pubblico. Emozionato?
"Sì, anche perchè è la mia prima volta a Torino e ci sono appena arrivato proveniente da Firenze. Torino ha una bella luce, molto chiara. Sono molto contento della mostra che Torino Comics mi ha dedicato e sono pronto per incontrare il pubblico del Lingotto che spero sia numeroso. Domani alle 15 in Sala Blu".

Info

www.torinocomics.com/wordpress/
http://tamurayoshiyasu.com/


http://torino.repubblica.it/cronaca/2014/04/12/news/tamura_a_torino_comics_disegno_manga_dopo_aver_visto_michelangelo-83392809/


















_________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!

Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
God87
Zagoriano Super
Zagoriano Super


Registrato: 12/06/05 19:40
Messaggi: 3387

MessaggioInviato: Mer Apr 16, 2014 1:37 pm    Oggetto: Rispondi citando

Stregato dalla bellezza dell'anime del '73 "Ace wo nerae!" ("Jenny la tennista" in Italia), appena visto in fansub, e triste per la sua conclusione aperta, ho rimediato tutti e 25 i volumi editi da Panini del manga originale.

Letti i primi 6 volumi, posso dire che è una delusione cocente. Rolling Eyes Iper-sbrigativo, pochissimo approfondimento di personaggi e situazioni, brutti disegni... Un susseguirsi di scene sfilacciate e senza interesse. Terribile.

Sono queste cose che fanno notare quanto siano diversi i mondi di anime e manga. In animazione, il divino Osamu Dezaki segue la storia originale cassando le sottotrame amorose, donando una forte psicologia ai personaggi (crescono moltissimo invece che rimanere pietrificati come nel fumetto) e approfondendo in modo impeccabile la storia, creando una sua particolare versione "riveduta e corretta" che mi ha fatto innamorare. E ora che sono affezionato alla sua versione di Ace wo nerae, che faccio? Rolling Eyes
_________________
http://anime-asteroid.blogspot.com/
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Spiritello Fran
SPIRITELLO NAZIONALE
SPIRITELLO NAZIONALE


Registrato: 17/12/05 21:04
Messaggi: 53420
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer Apr 16, 2014 2:10 pm    Oggetto: Rispondi citando

Taa piji inderciulo! Laughing
_________________
"Nun me rompete!" clown
http://francescolp.blogspot.it/
http://www.facebook.com/Francesco.LP012
"Più le cose cambiano e più rimangono le stesse!" Jena Plissken
Forumisti mangiastracci e teste d'abbacchio! clown
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage Yahoo Messenger
rimatt
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 19/10/04 15:04
Messaggi: 6577
Località: Verona

MessaggioInviato: Mer Apr 16, 2014 2:15 pm    Oggetto: Rispondi citando

Pure il fumetto di Mimì e la nazionale di pallavolo (Attack No. 1) è bruttino assai, nonché decisamente inferiore all'anime.

Cambiando discorso, ho appena letto il quarto volume di 7 Shakespeares, di Harold Sakuishi: OTTIMO manga, ben disegnato e avvincente per il modo originalissimo in cui racconta, naturalmente rivisitandola, la storia del grande drammaturgo inglese. Bellissima anche l'edizione Panini, in corposi volumi con sovracoperta stampati su carta immacolata (venduti al prezzo, senz'altro adeguato, di 6,50 euro). Peccato che in patria la serie sia arrivata solo al sesto numero e che, a giudicare da come si sviluppa la storia, alla conclusione manchi ancora molto.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Kiki Manito
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42
Messaggi: 10386

MessaggioInviato: Mer Apr 16, 2014 4:19 pm    Oggetto: Rispondi citando

Spiritello Fran ha scritto:
Taa piji inderciulo! Laughing
Laughing

Ma chi te l'ha fatto fa', God? Shocked

Ho letto il trentasettesimo e ultimo volume di Gantz.



Tra assurdità varie, inesattezze, incongruenze, banalità, ruffinaerie e critiche sociali che si ritorcono contro l'autore (tanto sono esagerate e stupide), vi è un'unica certezza: Tae-chan è immortale! Smile

Una storia ad altissima tensione per almeno due/terzi (che vale la pena leggere!) ma poi si sbraga nel finale.





Ho visto per caso questa copertina di un CD del cantante Hide (1964-1998), uscito nel febbraio 1994:



Ecco dunque dove Hagiwara ha preso l'ispirazione per il personaggio di Satana Shocked


_________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!

Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
God87
Zagoriano Super
Zagoriano Super


Registrato: 12/06/05 19:40
Messaggi: 3387

MessaggioInviato: Mer Apr 16, 2014 6:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Ma chi te l'ha fatto fa', God?

Dezaki, accidenti a lui. Confused
A sto punto mi finirò di leggere il manga per sapere come finiva la storia originale, e mi guarderò le due serie OVA di fine anni '80 per sapere che finale voleva dare il compianto regista.
_________________
http://anime-asteroid.blogspot.com/
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Kiki Manito
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42
Messaggi: 10386

MessaggioInviato: Gio Apr 17, 2014 9:06 am    Oggetto: Rispondi citando

Blue di Yusuke Nakamura



Casa editrice: Asukashinsha
Anno di pubblicazione: 2009
Formato: 20x20 cm, brossurato con sovracopertina, 180 pagine circa.


Yusuke Nakamura, nato a Takarazuka nella prefettura di Hyōgo, è un illustratore, fumettista e musicista giapponese.



Nakamura crea e disegna le copertine degli album del gruppo musicale Asian Kung-Fu Generation. Ecco perchè il suo artbook ha la curiosa forma di un CD e ha anche la tipica fascetta laterale! (il cosiddetto "obi").

Questo video è fatto con i suoi disegni:

https://www.youtube.com/watch?v=1J1vj_wgGQc

In pinacoteca:

http://www.spiritoconlascure.it/forum/viewtopic.php?p=1106368#1106368
_________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!

Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Robert Gray79
Zagoriano Expert
Zagoriano Expert


Registrato: 15/02/12 18:24
Messaggi: 2096
Località: Fort Brendon

MessaggioInviato: Gio Apr 17, 2014 11:20 am    Oggetto: Rispondi citando

sto facendo un pensierino a Thermae Romanae di Yamazaki Cool
Dite che merita? Think
La trama è molto originale Applause

Ps: un consiglio: procuratevi il volume 6 di Mazinga Z della J pop, dato che c'è il finale inedito di Nagai...una sciccheria Wink
E aspettiamo Giacomino violenza Cool
_________________
Alchimista, non pazzo e sanguinario, del forum
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
God87
Zagoriano Super
Zagoriano Super


Registrato: 12/06/05 19:40
Messaggi: 3387

MessaggioInviato: Gio Apr 17, 2014 11:37 am    Oggetto: Rispondi citando

Sì ma J-Pop poteva evitare di replicare la versione d/visual. Rolling Eyes

Mazinger Z esiste in Giappone in due versioni: quella storica, senza nè capo nè coda, che raccoglie i capitoli serializzati su due riviste diverse prive di legami di continuity, e quella "aggiornata" da Nagai che le fonde insieme in un unico intreccio unitario, con qualche modifica qua e là (sia come disegni che storia) e un finale inedito e fatto bene.

D/visual aveva pubblicato la prima, J-Pop poteva fare la seconda. Rolling Eyes E invece replica la stessa di d/visual pubblicando a parte, come extra e slegato dall'intreccio, quel finale. Rolling Eyes Bah!

Io consiglio di recuperare l'edizione d/visual (comprensiva di un sacco di redazionali e pagine a colori, mancanti in quella successiva) comprando a parte il volume 6 J-Pop per avere quel finale. In ogni caso è un peccato Mazinger Z sia arrivato in questo modo in Italia.
_________________
http://anime-asteroid.blogspot.com/
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
rimatt
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 19/10/04 15:04
Messaggi: 6577
Località: Verona

MessaggioInviato: Gio Apr 17, 2014 11:43 am    Oggetto: Rispondi citando

A me Thermae Romae è piaciuto, ne ho scritto qualche pagina addietro. Cool
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Kiki Manito
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42
Messaggi: 10386

MessaggioInviato: Dom Apr 27, 2014 2:19 pm    Oggetto: Rispondi citando

Il 19 aprile è uscito anche Jojoveller Collector's Edition Comics

Prezzo: 8.743 yen (circa 60 euro).



Dovrebbe essere la versione senza blu-ray di Jojoveller Limited Edition, cofanetto uscito lo scorso settembre:



Immagino che l'artbook all'interno sia lo stesso, cioè questo:

http://www.youtube.com/watch?v=nDNvzfJkH5E
_________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!

Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
God87
Zagoriano Super
Zagoriano Super


Registrato: 12/06/05 19:40
Messaggi: 3387

MessaggioInviato: Lun Apr 28, 2014 4:55 pm    Oggetto: Rispondi citando

Opinioni sparse.

Sono arrivato al volume 17 di Hikaru no Go. Francamente, mi aspettavo molto ma molto meglio visto i quasi unanimi cori entusiastici che si leggono in giro. Storia sulla disciplina del Go che sfrutta quel gioco come metafora di crescita del protagonista, raccontata benissimo ma boh, le manca quella scintilla per risultare un gran manga. Parte molto bene (Rimatt ricorderà il mio entusiasmo) e prosegue sempre con una scrittura brillante, ma non riesce mai a diventare un'esperienza emotiva davvero forte. Sempre a viaggiare su una media del 7.5, incapace di fare il salto di qualità. Visto che anche tutti i megafan parlano di un finale non all'altezza delle aspettative, mi sa che inizio a pensare di metterlo in vendita. Rolling Eyes

L'altra delusione è Medaka Box, di cui sono arrivato al 6. Battle shounen tanto famoso quanto esilissimo, quasi inesistente nei personaggi: combattimento molto fantasiosi ma, per il resto, solo noia e indifferenza, se non si entra in sintonia con i protagonisti è dura reggere una serie lunga da 20 e passa volumi. Anche lui destinato alla vendita appena concluso, temo.
_________________
http://anime-asteroid.blogspot.com/
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
rimatt
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 19/10/04 15:04
Messaggi: 6577
Località: Verona

MessaggioInviato: Lun Apr 28, 2014 5:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

Hikaru no go non lo conosco e neanche mi attira, francamente, ma Medaka Box sì, e mi piace molto. Dubito che ti conquisterà mai, se i primi numeri ti hanno annoiato (a me è piaciuto da subito), ma a un certo punto cambia marcia e diventa qualcosa di diverso, ovvero una cervellotica parodia/destrutturazione/rivisitazione teorica del tipico manga di combattimento. Il fumetto inizia a esplodere di balloons e a proporre combattimenti incredibili, a base di giochi di parole umanamente incomprensibili o quasi... Un oggetto strano, che si può amare od odiare ma che difficilmente lascia indifferenti. Vedremo che ne penserai tu, ma a occho credo che l'odierai. Laughing

Ah, comunico che oggi ho comprato il quarto e ultimo numero di Kagemaru Den: domani inizio la lettura integrale (ho letto solo il primo, poi la periodicità dilatatissima mi ha convinto a leggere tutto in blocco dopo la conclusione), mi aspetto quantomeno un capolavoro. Se appena sarà qualcosa in meno, non sarò soddisfatto. Not talking
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Kiki Manito
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42
Messaggi: 10386

MessaggioInviato: Lun Apr 28, 2014 7:25 pm    Oggetto: Rispondi citando

Hikaru no Go io l'ho preferito a Death Note, faccio parte degli estimatori di questo manga. Il bello è che mi sono appassionato alle partite di Go pur non capendoci assolutamente niente Laughing

Ma ve l'immaginate se Tsugumi Ōba venisse su Zagor a scrivere una storia di Mortimer? Shocked
_________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!

Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Kiki Manito
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42
Messaggi: 10386

MessaggioInviato: Mer Apr 30, 2014 2:30 pm    Oggetto: Rispondi citando

Tra gli annunci Panini al Napoli Comicon 2014:

KAKUGO NO SUSUME – IL DESTINO DI KAKUGO di Takayuki Yamaguchi
Un’arte marziale sperimentale, armature viventi e una lotta fratricida nella riedizione in formato deluxe di un grande classico della fantascienza manga firmato dall’autore di Shigurui.
[5 vol., conclusa, bimestrale, € 12,90, solo per fumetterie]



DRAGON HEAD di Minetaro Mochizuki
Un viaggio in treno che si trasforma in una trappola senza via di uscita. Una lotta per la sopravvivenza in cui l’anima dei superstiti è attanagliata dal dubbio e dalla paura.
[10 vol., conclusa, mensile, € 6,50, solo per fumetterie]




Evvai! Applause

http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=86184
_________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!

Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Topic chiuso    Indice del forum -> Fumetti Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3 ... 177, 178, 179, 180  Successivo
Pagina 178 di 180

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group