Indice del forum www.spiritoconlascure.it
Il Forum di Za-gor Te-nay
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista degli utentiLista degli utenti   Gruppi utentiGruppi utenti   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi PrivatiMessaggi Privati   LoginLogin 
Indice del forum

           


Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Vi piace lo zagor attuale?
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3 ... 73, 74, 75 ... 262, 263, 264  Successivo
 
Nuovo Topic   Topic chiuso    Indice del forum -> Consiglio di primavera
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Adriano
Spirito con la suspense
Spirito con la suspense


Registrato: 06/11/03 18:20
Messaggi: 21094
Località: OUT OF RANGE

MessaggioInviato: Mar Lug 31, 2012 9:29 am    Oggetto: Rispondi citando

Dylan Dog era il prodotto perfetto per gli adolescenti della fine anni 80 , c'era l'horror splatter sdoganato dalla TV del periodo ( che gli aveva preparato il terreno ), pur non essendo un prodotto erotico c'era "il sesso" ( argomento quasi tab? su Zagor ), e il personaggio aveva il volto di un attore di successo , che piaceva molto alle ragazze dell'epoca , il tutto condito per? con contenuti riflessivi che lo facevano apprezzare anche ai giovani studenti universitari .
Ricordo un amico che mi parl? di D.Dog come un prodotto fenomenale che citava con ironia la cinematografia del periodo che tanto andava di moda fra giovani . D . Dog ? stato un fenomeno di costume , sociale , una moda , perch? sfacciatamente ancorato al contesto socio-cinematografico-televisivo della sua nascita .
Zagor nasce come prodotto per ragazzini , e si poter? dietro questa impostazione , pregiudizio , stereotipo per sempre , ambientato in un universo immaginario , con un contesto d'altri tempi , pesca a piene mani su suggestioni pi? che contemporanee nate nei decenni precedenti ( era ci? che piaceva a Nolitta negli anni 30 - 50 ). Come ha evidenziato per? Francesco LP 12 nel bellissimo articolo sulla decade degli anni 70 ( su Zagortenayde ) Nolitta ha introitato gli anni 70 e ha inserito suggestioni o sconvolgimenti di quei turbolenti anni ma inevitabilmente in maniera pi? criptata e meno evidente ( le storie sono ambientate in un universo assai diverso da quello attuale ) .
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
DevilMax
Forumista misternoiano


Registrato: 11/01/05 03:05
Messaggi: 16707
Località: Calabria settentrionale

MessaggioInviato: Mar Lug 31, 2012 9:36 am    Oggetto: Rispondi citando

Adriano ha scritto:
Dylan Dog era il prodotto perfetto per gli adolescenti della fine anni 80 , c'era l'horror splatter sdoganato dalla TV del periodo ( che gli aveva preparato il terreno )

Sono d'accordo su tutto, tranne che su quest'affermazione. Lo splatter, all'epoca, andava forte al cinema, non era stato affatto sdoganato dalla tv.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Adriano
Spirito con la suspense
Spirito con la suspense


Registrato: 06/11/03 18:20
Messaggi: 21094
Località: OUT OF RANGE

MessaggioInviato: Mar Lug 31, 2012 9:43 am    Oggetto: Rispondi citando

DevilMax ha scritto:

Sono d'accordo su tutto, tranne che su quest'affermazione. Lo splatter, all'epoca, andava forte al cinema, non era stato affatto sdoganato dalla tv.
le reti Mediaset trasmettevano in seconda serata gli Horror splatter , facendo da traino e poco dopo al cinema uscivano il ritorno di non aprire quella porta , quella casa , quella motosega , quell'Halloween , quell'Incubo ecc. ecc.
A met? degli anni 80 ( mi pare 1985 o 1986 ) Rai 1 in prima serata trasmise il primo Alien con presentazione di Piero Angela e dibattito scientifico finale . Mentre su Canale 5 , stessa prima serata trasmettevano l'Esorcista Wink
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
DevilMax
Forumista misternoiano


Registrato: 11/01/05 03:05
Messaggi: 16707
Località: Calabria settentrionale

MessaggioInviato: Mar Lug 31, 2012 9:51 am    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
le reti Mediaset trasmettevano in seconda serata gli Horror splatter

Li trasmettevano s?, soprattutto d'estate, ma dopo aver tagliato le scene pi? cruente, le scene splatter. Sclavi vedeva i film al cinema e sulle videocassette (lui stesso dichiar? che fu uno dei primi in Italia ad acquistare un videoregistratore), dove le suddette scene non erano censurate.

Citazione:
mi pare 1985 o 1986 ) Rai 1 in prima serata trasmise il primo Alien con presentazione di Piero Angela e dibattito scientifico finale . Mentre su Canale 5 , stessa prima serata trasmettevano l'Esorcista Wink

N? 'Alien' n? 'L'Esorcista' sono splatter. Lo splatter ? un sotto-genere dell'horror che prese piede negli anni '80.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
SpiritosoConLaScura
ZAGORIANO A COLORI
ZAGORIANO A COLORI


Registrato: 28/02/12 18:24
Messaggi: 15750
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar Lug 31, 2012 9:55 am    Oggetto: Rispondi citando

Adriano ha scritto:

A met? degli anni 80 ( mi pare 1985 o 1986 ) Rai 1 in prima serata trasmise il primo Alien con presentazione di Piero Angela e dibattito scientifico finale . Mentre su Canale 5 , stessa prima serata trasmettevano l'Esorcista Wink


Alien (1979) ? un film di fantascienza con qualche elemento horror.
Esorcista (1973) un horror soprannaturale a tinte forti.

Lo splatter, pur con illustri precursori, ? un fenomeno decisamente anni '80.
E ai tempi di DD era appunto un fenomeno cinematografico.
_________________
Caro Moreno, ho appena letto la tua nuova avventura zagoriana e posso commentarla con una sola parola: bellissima!
Guido Nolitta non avrebbe potuto fare di meglio e con questa storia così bella hai dimostrato una volta di più di essere il suo degno successore.

Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Adriano
Spirito con la suspense
Spirito con la suspense


Registrato: 06/11/03 18:20
Messaggi: 21094
Località: OUT OF RANGE

MessaggioInviato: Mar Lug 31, 2012 10:02 am    Oggetto: Rispondi citando

DevilMax ha scritto:

Li trasmettevano s?, soprattutto d'estate, ma dopo aver tagliato le scene pi? cruente, le scene splatter. Sclavi vedeva i film al cinema e sulle videocassette (lui stesso dichiar? che fu uno dei primi in Italia ad acquistare un videoregistratore), dove le suddette scene non erano censurate.


Ok ma la tematica era quella e gli appassionati del settore correvano al cinema a vedere quei prodotti che avevano, a tinte pi? blande , assimilato in TV .

Citazione:

N? 'Alien' n? 'L'Esorcista' sono splatter. Lo splatter ? un sotto-genere dell'horror che prese piede negli anni '80.

Punti di vista per me Alien ? un film di fantascienza abbastanza splatter o comunque pre-splatter . L'esorcista in effetti ? semplicemente Horror .
Era comunque uno sdoganamento in grande stile che predisponeva .
Non era in verit? la prima volta che l'horror veniva sdoganato in Tv , c'era stata una serie di film Horror trasmessi nel 1979-80 , la sigla era cantata dai The Knack - My Sharona

http://www.youtube.com/watch?v=g1T71PGd-J0

Protagonista indiscusso di questi film era Vincent Price ( vedi ad esempio L' abominevole Dr.Phibes ) ma i tempi non erano maturi .
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
DevilMax
Forumista misternoiano


Registrato: 11/01/05 03:05
Messaggi: 16707
Località: Calabria settentrionale

MessaggioInviato: Mar Lug 31, 2012 10:14 am    Oggetto: Rispondi citando

Adriano ha scritto:
Ok ma la tematica era quella e gli appassionati del settore correvano al cinema a vedere quei prodotti che avevano, a tinte pi? blande , assimilato in TV .

E' probabile che corressero direttamente al cinema, dato che, all'epoca, dovevano passare almeno due-tre anni prima che un film nuovo venisse trasmesso in tv.

Citazione:
Punti di vista per me Alien ? un film di fantascienza abbastanza splatter o comunque pre-splatter.

A ben vedere, in 'Alien' c'? solo una scena che si pu? definire splatter: quella dove il face-hugger, il "cucciolo" di alieno, sbuca dallo stomaco del povero John Hurt. Il resto del film non ? splatter.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Adriano
Spirito con la suspense
Spirito con la suspense


Registrato: 06/11/03 18:20
Messaggi: 21094
Località: OUT OF RANGE

MessaggioInviato: Mar Lug 31, 2012 10:20 am    Oggetto: Rispondi citando

Avrei da dire su un periodo che ho attraversato dai 13 ai 22 anni , proprio nell'et? di cui parlavamo ma la chiudo qui .
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
giaguaro2
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 08/12/10 09:38
Messaggi: 7692
Località: Gallarate

MessaggioInviato: Mar Lug 31, 2012 11:22 am    Oggetto: Rispondi citando

SpiritosoConLaScura ha scritto:

Ma secondo me quello che davvero ti infastidisce ? Zagor sia sempre rimasto un po' all'ombra di Tex... Think

No. Non solo almeno. E' rimasto all'ombra di tanti. Sar? durato di pi?, ma ? sempre stato lasciato all'ombra. Ho sempre avuto il sospetto, che, altri editori, con un potenziale come quello di zagor, lo avrebbero sfruttato di pi?. Lo avrebbero lanciato di pi? e meglio sul mercato, facendone un "fenomeno di costume", come lo sono tex, dylan dog, diabolik, e in misura minore anche alan ford, lupo alberto, ecc (senza parlare dei super eroi ma rimanendo solo in ambito locale). Ora non ? pi? tempo, ma secondo me, quando era il momento, su zagor prevalse sempre una dannosa autolimitante linea prudenziale (che poi Sergio bonelli ha sempre giustificato come dice adriano.). Io non gli ho mai creduto molto. Per me zagor, se lanciato a dovere, forse poteva diventare un fenomeno davvero popolare. (magari ci? che ? successo in croazia, ad esempio). Oppure come dici tu ? gi? un grande successo essere durati 50 anni: cio? essere stato capace di fidelizzare allo stremo una buona (ma non eccezionale) quantit? di lettori. E di pi? ad un personaggio come zagor non si poteva chiedere.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
simon
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 09/05/04 13:01
Messaggi: 11845
Località: Medvlvm

MessaggioInviato: Mar Lug 31, 2012 11:37 am    Oggetto: Rispondi citando

cama69 ha scritto:
L'ultilizzo di Cico che piace a me mi ? ben chiaro:
1) Quello che non mi piacciono pi? sono le gag di Cico-paperino, cio? dove lui diviene invulnerabile, gli pu? scoppiare una dinamite in mano, pu? essere aggredito da un Grizzly, pu? essere incornato da un alce, pu? essere congelato, pu? essere bastonato con il risultato che si vede il personaggio incerottato con una stampella, salvo poi nella vignetta successivo essere di nuovo tirato a lucido, credo di essere stato chiaro.
2) Mi piacciono molto le gag plausibili e mi farebbe piacere vederle spesso, ad esempio la fumeria d'oppio, indovinala grillo, il medico orientale ecc....
3) Mi piacciono anche le eventuali battute divertenti al fulmicotone.
4) Infine se ci deve essere Cico-paperino meglio evitare.

Tutto qua.


ti rispondo solo ora e me ne scuso, ma ognuno ha i suoi rendez vous con il forum Cool

sul punto 1 posso concordare, ma ogni tanto una gag ce la metterei lo stesso Laughing non dico di arrivare a vederlo ibernato in un blocco di ghiaccio, ma qualche sana bastonata dovuta alla sua "naturale" predisposizione a prendere legnate causa dabbenaggine, la vedrei bene , con cerotti e pianetini fluttuanti annessi Laughing (rendono bene l'idea)

sul punto 2 concordo in pieno , ma chi ? in grado di farlo al giorno d'oggi? Think

sul punto 3 ... non ne ho ricordi ultimamente, se vuoi farmi passare la gag peruviana con il compatriota messicano come una battuta divertente al fulmicotone... ehm... vabb? Rolling Eyes

sul punto 4... vedi punto 1 Laughing
_________________
"noi togliamo il disturbo, ma vedrete che banditi arriveranno dopo di noi"
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
SpiritosoConLaScura
ZAGORIANO A COLORI
ZAGORIANO A COLORI


Registrato: 28/02/12 18:24
Messaggi: 15750
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar Lug 31, 2012 12:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

giaguaro2 ha scritto:

No. Non solo almeno. E' rimasto all'ombra di tanti. Sar? durato di pi?, ma ? sempre stato lasciato all'ombra. Ho sempre avuto il sospetto, che, altri editori, con un potenziale come quello di zagor, lo avrebbero sfruttato di pi?. Lo avrebbero lanciato di pi? e meglio sul mercato, facendone un "fenomeno di costume", come lo sono tex, dylan dog, diabolik, e in misura minore anche alan ford, lupo alberto, ecc (senza parlare dei super eroi ma rimanendo solo in ambito locale). Ora non ? pi? tempo, ma secondo me, quando era il momento, su zagor prevalse sempre una dannosa autolimitante linea prudenziale (che poi Sergio bonelli ha sempre giustificato come dice adriano.). Io non gli ho mai creduto molto. Per me zagor, se lanciato a dovere, forse poteva diventare un fenomeno davvero popolare. (magari ci? che ? successo in croazia, ad esempio). Oppure come dici tu ? gi? un grande successo essere durati 50 anni: cio? essere stato capace di fidelizzare allo stremo una buona (ma non eccezionale) quantit? di lettori. E di pi? ad un personaggio come zagor non si poteva chiedere.


Oppure ? arrivato al momento sbagliato, quando poteva "sfondare" ha trovato il campo chiuso e poi, finita la magia, in tempi successivi sono esplosi altri fenomeni editoriali. Perch? ? di questo che stiamo parlando.

Ma nemmeno tu puoi negare che con altri personaggi, anche molto validi, la "battaglia" l'abbia vinta.

E comunque oltre ai fedelissimi qualche lettore pi? giovane l'ha conquistato di recente, forse non moltissimi ma qualcuno ce ne'
_________________
Caro Moreno, ho appena letto la tua nuova avventura zagoriana e posso commentarla con una sola parola: bellissima!
Guido Nolitta non avrebbe potuto fare di meglio e con questa storia così bella hai dimostrato una volta di più di essere il suo degno successore.

Torna in cima
Profilo Messaggio privato
simon
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 09/05/04 13:01
Messaggi: 11845
Località: Medvlvm

MessaggioInviato: Mar Lug 31, 2012 12:13 pm    Oggetto: Rispondi citando

SpiritosoConLaScura ha scritto:


E comunque oltre ai fedelissimi qualche lettore pi? giovane l'ha conquistato di recente, forse non moltissimi ma qualcuno ce ne'?!


infatti Think il trend di vendite ? costante, questo significa che per chi dello zoccolo duro lascia (mica siamo immortali!? Laughing ) c'? comunque chi rimpiazza... Think Wink
_________________
"noi togliamo il disturbo, ma vedrete che banditi arriveranno dopo di noi"
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
giaguaro2
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 08/12/10 09:38
Messaggi: 7692
Località: Gallarate

MessaggioInviato: Mar Lug 31, 2012 12:43 pm    Oggetto: Rispondi citando

SpiritosoConLaScura ha scritto:

Oppure ? arrivato al momento sbagliato, quando poteva "sfondare" ha trovato il campo chiuso e poi, finita la magia, in tempi successivi sono esplosi altri fenomeni editoriali. Perch? ? di questo che stiamo parlando.!

No. (almeno a mio giudizio). Su questo sono convinto: e cio? che se lo zagor di nolitta abbia un merito matematicamente certo, ? che colse perfettamente lo spirito del tempo. Come tempismo, per me fu eccezionale nel cogliere l'attimo, i primi anni settanta sono gli anni di zagor. Nessuno (o pochi altri) ? "primi anni 70" come lui.
SpiritosoConLaScura ha scritto:

Ma nemmeno tu puoi negare che con altri personaggi, anche molto validi, la "battaglia" l'abbia vinta.

Non mi interessa pi? di tanto, questo aspetto. Su questo forse pesa la mia ottica. Il mio punto di vista sulle cose. Io non mi vedo mai in competizione con gli altri, ma solo con me stesso. Faccio spesso il paragone tra quello che potevo fare, e quello che poi invece ho fatto. Non mi interessa pi? di tanto il paragone con gli altri, perch? si parte da presupposti diversi. Lo uso solo per capire un' meglio, farmi un po' un'idea della situazione e delle varie possibilit?, ma non ? mai il mio metro di giudizio. Allo stesso modo poco mi importa se zagor ora goda pi? salute di alan ford, ad esempio. A suo tempo alan ford fu spinto (giustamente ) a tavoletta dal suo editore, mentre zagor veniva tenuto un po' in disparte, da bonelli. Che poi il tempo dica che zagor sia un fumetto pi? importante di af, (posto che sia vero) per me non ha importanza Wink
SpiritosoConLaScura ha scritto:

E comunque oltre ai fedelissimi qualche lettore pi? giovane l'ha conquistato di recente, forse non moltissimi ma qualcuno ce ne'?!

Boh, gente fuori tempo ce ne sempre. Anchio quando li trovo, compro i volumi di milton canif, ad esempio. Laughing Wink
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
cama69
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 10/01/04 12:41
Messaggi: 6218
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar Lug 31, 2012 1:34 pm    Oggetto: Rispondi citando

Questa ? una discussione molto interessante. Personalmente non ho risposte chiare, ma solo dubbi, anche perch? per poter capire con un minimo di realismo se la collana ha avuto pi? o meno successo del suo potenziale sarebbe necessario conoscere i dati di mercato del fumetto e delle singole testate verificare quanti contatti ha avuto la collana Zagor e quanti di questi hanno continuato a leggerla e quanti l'hanno abbandonato, questi studi andrebbero ripetuti negli anni. Conosciuti questi dati, bisogna poi analizzarli, studiarne gli andamenti possibilmente mese per mese e solo allora si pu? dire qualcosa di pi? realistico. In mancanza di ci?, secondo me, ciascuno di noi pu? azzardare solo delle sensazioni personali che potrebbero anche essere completamente errate, per? sono sicuramente utili a questa interessante discussione per cui dir? anche io la mia sensazione.
Personalmente anche io ho avuto qualche volta la sensazione che forse si poteva fare qualcosa di pi? per la collana. Fin dall?inizio Zagor non ? stato un fumetto nato per un progetto ambizioso, anzi al contrario Nolitta (per sua ammissione) ha sempre detto che pensava che il personaggio sarebbe rimasto pochi anni in edicola, d?altronde la fiducia era cos? limitata da non meritare nemmeno una collana propria. Di conseguenza la collana non ? stata pensata e pianificata con ambizione fin dall?inizio, tanto ? vero che ha vissuto la sua stagione migliore non dopo qualche mese di assestamento ma addirittura dopo moltissimi albi, infatti la la golden-age inzia con Indian Circus.
Mi sono sempre chiesto cosa sarebbe successo se Nolitta avesse pianificato la collana in modo pi? dettagliato dall?inizio e che avesse avuto l?ambizione di pensare che potesse essere una collana di grande potenzialit? e di enorme longevit? forse ci? avrebbe potuto far anticipare di qualche anno l?inizio della golden-age, perch? a volte ho il sospetto che le storie dei primi anni contribuirono a far pensare Zagor come un fumetto divertente ma leggero molto ma molto di pi? di quanto non lo fosse realmente.
Ancora, quando Nolitta affermava che non si sarebbe mai aspettato il successo editoriale che ha avuto, st? a significare che se invece se lo fosse aspettato, come in realt? ? stato, avrebbe agito diversamente, in che modo non lo so ma avrebbe agito diversamente. Quanti lettori in pi? avrebbe potuto portare una politica inziale diversa non lo sapremo mai, forse moltissimi o forse nessuno.
Una cosa ? certa la critica e quindi una certa pubblicit? ha cominciato ad interessarsi di Zagor solo dopo i quarant?anni di vita editoriale quando in molti si sono accorti che usciva ancora in edicola e gli anni erano cos? tanti da non poter pi? essere ignorati, in tanti affermavano e forse ancora affermano: <<ma come esce ancora in edicola, era un fumetto simpatico ma leggerino, sono sorpreso che non abbia chiuso>>.
Chiudo dicendo che a differenza di altre collane mi sembra che qualche errore di valutazione su Zagor la SBE negli anni l?abbia fatta. Se proprio vogliamo essere precisi Nolitta ha sottovalutato Zagor non solo all?inizio ma fino alla fine degli anni ottanta quando affermava che preferiva dedicarsi a progetti nuovi piuttosto che accanirsi su collane esaurite come Zagor, salvo poi una decina di anni dopo ammettere di essersi completamente sbagliato e che la collana non era affatto esaurita. Analogamente Zagor ha sempre avuto le pubblicazioni extra sempre dopo anni rispetto alle altre collane, per? alla fine almeno fino a oggi queste pubblicazioni sono ancora in edicola.
Insomma, senza mancare di rispetto alla casa editrice e senza voler accusare nessuno, per? mi sento di dire che sono stati fatti degli errori e tutti in un'unica direzione quella di sottovalutare le potenzialit? della collana, salvo poi essere smentiti dalla realt
_________________
Burattini ha scritto:
Zagor è una persona intelligente e curiosa, quindi impara da tutti, continua ad apprendere continuamente, tutto lo arricchisce. Così come prendiamo esempio da lui per il coraggio o l’umanità, mi parrebbe giusto farlo anche per l’atteggiamento positivo verso l’apprendimento di cose nuove.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
SpiritosoConLaScura
ZAGORIANO A COLORI
ZAGORIANO A COLORI


Registrato: 28/02/12 18:24
Messaggi: 15750
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar Lug 31, 2012 2:15 pm    Oggetto: Rispondi citando

giaguaro2 ha scritto:

No. (almeno a mio giudizio). Su questo sono convinto: e cio? che se lo zagor di nolitta abbia un merito matematicamente certo, ? che colse perfettamente lo spirito del tempo. Come tempismo, per me fu eccezionale nel cogliere l'attimo, i primi anni settanta sono gli anni di zagor. Nessuno (o pochi altri) ? "primi anni 70" come lui.


Sono d'accordo.
Ma il cono d'ombra texiano era difficile da evitare. E cos? la serie non ? mai "esplosa" come noi zagoriani riteniamo che meriti.

ps. sono contento che tu sia "tornato" giaguaro salute
_________________
Caro Moreno, ho appena letto la tua nuova avventura zagoriana e posso commentarla con una sola parola: bellissima!
Guido Nolitta non avrebbe potuto fare di meglio e con questa storia così bella hai dimostrato una volta di più di essere il suo degno successore.

Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Topic chiuso    Indice del forum -> Consiglio di primavera Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3 ... 73, 74, 75 ... 262, 263, 264  Successivo
Pagina 74 di 264

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group