Indice del forum www.spiritoconlascure.it
Il Forum di Za-gor Te-nay
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista degli utentiLista degli utenti   Gruppi utentiGruppi utenti   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi PrivatiMessaggi Privati   LoginLogin 
Indice del forum

           


Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Vi piace lo zagor attuale?
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3 ... 70, 71, 72 ... 262, 263, 264  Successivo
 
Nuovo Topic   Topic chiuso    Indice del forum -> Consiglio di primavera
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
giaguaro2
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 08/12/10 09:38
Messaggi: 7692
Località: Gallarate

MessaggioInviato: Dom Lug 29, 2012 9:53 pm    Oggetto: Rispondi citando

200.000 copie non sono poche, d'accordo. Ma allora a maggior ragione va spiegato il fatto che se fermiamo cento persone per la strada, magari anche mille, secondo me ben pochi conoscono zagor. Questo genere di cose non l'ho mai fatto, ma capisco parlando con la gente qual'? pu? essere il grado di conoscenza. Se chiamo uno "capelli d'argento" perch? ? ingrigito, c'? subito il vicino che mi risponde "peste!" strizzando l'occhio. Tanto per fare un esempio che mi ? capitato. Io dico che zagor non ha mai sfondato perch? 200.000 copie per quel fumetto, di quella qualit? erano poche. Poco o tanto sono concetti relativi. Sono tante rispetto a quello che vendeva mark, ad esempio, ma sono troppo poche se si fa il rapporto qualit?/copie vendute. Un fenomeno simile, ma solo in apparenza, ? quello di ken parker, o anche del mister no di nolitta, che vendevano molto meno di quanto non meritassero come qualit?- Ma l? c'erano scelte autoriali: si privilegiava un certo tipo di messaggio, mentre zagor ? sempre stato dichiaratamente e anche nella realt? un prodotto studiato anche a tavolino, per intercettare un certo pubbilico (pi? giovane di quello di tex). Quindi la strategia di marketing, sebbene pi? legata all'intuito di sergio bonelli, sembra essere rilevante forse pi? delle scelte autoriali. Tanto che guido nolitta sentir? come autore, la necessit? di dire la sua, cn mister no, un personaggio volendo non troppo diverso da zagor, ma meno piegato a esigenze commerciali.
@Kerzhakov: "se zagor dopo 50 anni ? in edicola il motivo ci sar?": certo lo zoccolo duro ? davvero duro. E a propio per questo che mi chiedo, com'? che alcuni hanno tutto sto amore, e altri nisba? C'? proprio uno "zoccolo", inteso anche come strapionbo tra chi legge zagor ed ? un suo ultras e chi non sa nmmeno che esiste. Manca quella zona grigia di lettori superficiali che possono venir influenzati da mode o situazioni. Per altri fumetti secondo me non ? cos?, questi fumetti hanno tantissimi lettori che leggono poi smettono poi riprendono perch? ? uscito il film, ecc, ecc, e il fatto ? spiegato dalla variabilit? delle maggior testate di fumetti, mentre zagor ? ormai noto per essere abbastanza costante.
@Kerzhakov: a proposito di el muerto. Non sono un esperto di tex, e per me a memoria fu un'ottima storia. L'ho citata perch? so anche che venne considerata valida dai lettori di tex ai tempi del referendum. Ma il mio era solo un esempio-
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
Zagrosky
Trapper del forum


Registrato: 21/06/12 14:34
Messaggi: 37538
Località: Avezzano

MessaggioInviato: Dom Lug 29, 2012 10:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

Carlo_Monni ha scritto:
Zagrosky ha scritto:
Kerzhakov91 ha scritto:


PS: non c'? paragone fra El Muerto (bella, per carit?, ma imho la storia pi? sopravvalutata di Tex) e i capolavori che Nolitta ha scritto su Zagor e Mister No... Anche su Tex, per la cronaca, a mio avviso ha scritto storie decisamente superiori.



Condivido e sottoscrivo! Wink
In quanto alle gag di Cico, noi vecchi le abbiamo sempre apprezzate e sono un marchio di fabbrica di Nolitta; la verit? ? che gli sceneggiatori successivi NON SONO STATI IN GRADO di seguire le orme di Bonelli e chi pi? chi meno ha relegato il momento ''allegro'' della storia in un angolo. imho! Confused Wink



Peraltro non sono completamente d'accordo con chi (tra cui Moreno stesso) afferma che le lunghe gag di Cico spesso slegate dall'avventura principale siano improponibuili oggi, io credo, invece, che siano una parte della tradizione zagoriana da salvaguardare e recuperare. e le volte che Moren o od altri autori le mettono in scena sento sempre una situsazione di familiarit?.



Quanto alla domanda principale, certo che mi piace lo Zagor attuale o non lo leggerei. e non posso che ringraziare Burattini (e Boselli) per avermelo restituito dopo un periodo di oblio ed averlo mantenuto vitale sino ad oggi.



Concordo con queste due affermazioni. Ovviamente anche partendo da opinioni diverse l'intento comune ? sempre quello, se possibile, di vedere uno Zagor sempre pi? vicino alle nostre aspettative: Think
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Adriano
Spirito con la suspense
Spirito con la suspense


Registrato: 06/11/03 18:20
Messaggi: 21094
Località: OUT OF RANGE

MessaggioInviato: Lun Lug 30, 2012 7:05 am    Oggetto: Rispondi citando

giaguaro2 ha scritto:
200.000 copie non sono poche, d'accordo. Ma allora a maggior ragione va spiegato il fatto che se fermiamo cento persone per la strada, magari anche mille, -

Non confonderei per? l'eco mediatico con le vendite e l'apprezzamento .
Conoscere l'esistenza di un personaggio non significa poi di fatto averlo apprezzato o seguito .
Tex ha avuto innegabilmente maggiore successo , ma mi chiedo dove si piazzava Zagor in una ipotetica classifica dei primi fumetti pi? venduti in Italia negli anni 70 ?
Tex , D. Dog e Diabolik gli sono avanti , perch? Tex e D.Dog oltre ad essere due fenomeni editoriali hanno beneficiato nel tempo di un humus cinematografico e televisivo , Western e Horrorifico ( le citazioni cinematografiche in D.Dog si sprecano ) , Diabolik ha fondato un genere , ha dato pi? che ricevuto ma ha goduto anche , in ritorno, di una cinematografia ad esso ispirata , recentemente anche Cartoni animati . Poi ci sono i supereroi Marvel e DC che senza scomodare la recente produzione digitale in 3D hanno imperversato nella nostra vecchia TV in bianco e nero . Chi non ricorda L'uomo Ragno e i Fantastici 4 o Superman e Batman in Supergulp o in Buonasera con Tarzan e i supereroi ? oppure la serie televisiva Hulk con Lou Ferrigno ? Non parliamo poi dei Robottoni Manga che hanno aperto la pista al fumetto del sol levante .
Riguardo Ken Parker ...mentre Mr No godeva di un ambiente originale , il teatro dell'Amazzonia , Ken Parker era un western , se Tex era un modello per il genere Ken Parker rappresentava una rottura forte rispetto al modello . Sono prodotti completamente diversi a me piacciono entrambi , uno ? puro divertimento l'altro ? molto pi? profondo e maturo ma l'ho scoperto tardi , molto tardi , perch? da ragazzino collezionavo gi? Tex e Zagor oltre a comprare saltuariamente altri prodotti anche Marvel e non potevo permettermi altre spese , anche perch? Ken appariva agli occhi di un ragaszzino... forse un p? troppo difficile e impegnato .
E comunque non sempre la popolarit? coincide con la qualit? , basta ricordare che il popolo scelse... Barabba Laughing Wink
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
One Eyed Jack
Mister Forum 2012
Mister Forum 2012


Registrato: 04/11/03 17:02
Messaggi: 52293
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun Lug 30, 2012 8:49 am    Oggetto: Rispondi citando

Adriano ha scritto:
Non confonderei per? l'eco mediatico con le vendite e l'apprezzamento .


Infatti. Think
Asterix lo conoscono tutti (ben pi? di Zagor, probabilmente) ma non credo che abbia mai venduto tanto in Italia quanto Zagor. Think
_________________


Dicono di me... Smile

"Direi che si qualifica per quello che è: un buzzurro ignorante."

"Qualcuno che spesso emette un latrare fastidioso mentre pratica l'ondinismo"

"Come volevasi dimostrare, il Guercione non capisce un tazzo di fumetti!! Bravo, continua a legge' 'ste stronzate!!!"
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
SpiritosoConLaScura
ZAGORIANO A COLORI
ZAGORIANO A COLORI


Registrato: 28/02/12 18:24
Messaggi: 15750
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun Lug 30, 2012 8:55 am    Oggetto: Rispondi citando

giaguaro2 ha scritto:
certo lo zoccolo duro ? davvero duro. E a propio per questo che mi chiedo, com'? che alcuni hanno tutto sto amore, e altri nisba? C'? proprio uno "zoccolo", inteso anche come strapionbo tra chi legge zagor ed ? un suo ultras e chi non sa nmmeno che esiste. Manca quella zona grigia di lettori superficiali che possono venir influenzati da mode o situazioni. Per altri fumetti secondo me non ? cos?, questi fumetti hanno tantissimi lettori che leggono poi smettono poi riprendono perch? ? uscito il film, ecc, ecc, e il fatto ? spiegato dalla variabilit? delle maggior testate di fumetti, mentre zagor ? ormai noto per essere abbastanza costante.


Se parliamo di "zoccolo duro" penso che sia la stessa cosa anche per Tex.
Di sicuro pi? ampio ma per il resto le dinamiche sono simili.
_________________
Caro Moreno, ho appena letto la tua nuova avventura zagoriana e posso commentarla con una sola parola: bellissima!
Guido Nolitta non avrebbe potuto fare di meglio e con questa storia così bella hai dimostrato una volta di più di essere il suo degno successore.

Torna in cima
Profilo Messaggio privato
ScetticoBlu
Zagoriano Junior
Zagoriano Junior


Registrato: 23/05/12 12:37
Messaggi: 43

MessaggioInviato: Lun Lug 30, 2012 11:36 am    Oggetto: ricordi Rispondi citando

Quando ero bambino io e i miei coetanei, che venivamo da "Blek" e "MIki" e da "Il Corriere dei Piccoli", leggevamo volentieri "Zagor" e "Tex" divenne una lettura veramente fissa, quasi per tutti, solo in 2?media, quando avevamo capito che l'infanzia non dura in eterno.
E questo valeva per quasi tutti i coetanei della mia citt?. Ricordo, ancora negli anni Ottanta, di avere scoperto una raccolta completa della collana Zenith in casa di un amico, era di suo fratello che aveva allora 12 anni.
"Zagor" offriva una lettura pi? fantasiosa, meno impegnativa dal punto di vista del realismo, e non aveva riscontri col cinema.
Io ero gi? allora appassionato dei personaggi dei fumetti ambientati nell'America postcoloniale ("Falco Bianco", "Jean Lafitte" e "Canada Jean" che appariva, mi pare, nei giornaletti di "Alvin", ma era di pubblicazione italiana, e sul quale non sono riuscito ad ottenere mai notizie precise nemmeno da Sergio) e Zagor mi offriva un mondo che si vedeva in pochi film.
Poi, pi? avanti, ho compreso che la sua originalit?, nella sua maturazione graduale, ? consistita anche nel combinare tanti elementi che ai bambini di oggi sfuggono ma a quelli di allora no.
Forse gli altri non hanno fatto questo mio percorso ma sono rimasti fedeli a "Zagor" (fino a una decina d'anni fa, circa, poi hanno smesso quasi tutti, purtroppo) perch? la sua lettura produceva quella particolare catarsi di risentirsi bambini con le facolt? degli adulti.
Perci?, nel corso degli anni, da quando i suoi album arrivavano in edicola in pile alte quasi quanto "Tex" (oggi, nella mia edicola, centralissima all'interno di Roma, ne escono solo 2 copie, una la compro io e l'altra torna indietro dopo un mese), mi sono fatto l'idea che chi ha continuato a seguire "Zagor" ne sia stato affascinanto da bambino e abbia desiderato ritrovare nello Spirito con la scure le doti dell'eroe che volevi ti salvasse dalla maestra troppo severa e oggi da un capufficio troppo pedante.
Viceversa "Tex", per capirlo e godertelo a fondo, non puoi farci sopra una tua interpretazione personale e devi accettarlo per quello che ?, comunicare con lui da uomo a uomo, perch? "Tex" ? sempre stato, almeno nella mia esperienza, il fumetto di chi si sentiva pi? grande, anche se magari non lo era, ma per questo era un p? pi? sgamato, cinico, convinto di essere capace di adattarsi alla vita, degli altri coetanei.
Posso, a questo proposito raccontare un fatto che dovrebbe dire molto.
Nella mia citt? esisteva un nucleo di bambini venuti fuori da famiglie emigrate troppo tardi per trovare un lavoro sicuro in fabbrica o nella pesca e che non solo non s'erano inserite ma costituivano l'unica delinquenza disturbatrice di una pace sociale e interegionale raggiunta con grande fatica alla fine degli anni '60.
Molti di questi bambini sono stati in classe con me nelle elementari e quindi li ho conosciuti abbastanza bene. Se avessero vissuto in un altro ambiente avrebbero certamente preferito cambiare in meglio. Ma, dopo una o due bocciature, smettevano di andare a scuola, cominciavano chi a lavorare e chi a vendersi, si proprio cos?. Oggi sono tutti morti di droga dopo essere divenuti, per un certo tempo, i pi? implacabili spacciatori della zona.
Questi "dead end kids" degli anni '60 e '70 leggevano sempre "Tex". Poi sono passati ai fumetti erotici, ma, prima che questi fossero permessi, la loro lettura preferita era "Tex" insieme, ovviamente, a "Diabolik", "Kriminal", "Satanik" ecc
Ricordo di essermi procurato gli album n?30, 31, 32 scambiandoli con un coltellino a serramanico con cui il mio interlocutore nello stesso giorno ? stato beccato a forzare la cassetta delle elemosine nel duomo cittadino.
Certo, non cercavano in "Tex" l'anelito alla giustizia e l'educazione al rispetto per i pellerossa, ma cercavano la brutalit? del realismo della loro stessa vita. Non la trovavano, io credo, ma per loro era quanto di pi? vicino a quella che potessero trovare nel mondo dei fumetti.
Credo che in questo ci sia una spiegazione su cui riflettere sul successo di "Zagor" e quello di "Tex".
_________________
Shane...Shane.....ritorna qui, Shane....Shaneeeee...
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
simon
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 09/05/04 13:01
Messaggi: 11845
Località: Medvlvm

MessaggioInviato: Lun Lug 30, 2012 11:36 am    Oggetto: Rispondi citando

Dello Zagor attuale mi manca Cico Sad la differenza con le storie di Nolitta ? davvero abissale non c'? nulla da fare. Voi dite che Moreno ? attualmente l'autore che pi? si avvicina a Nolitta per la gestione di Cico. Non sono d'accordo. Nei suoi ultimi lavori il messicano ? spesso relegato ai margini della vicenda e quando vi entra non lo fa mai "alla sua maniera". Mi piacerebbe rileggere un Cico pi? Paperino e meno avventuriero di quello che circola oggi sulla zenith. Think
Ho visto qualche sprazzo di buon Cico in Perniola Think ma siamo ancora a "dosi" molto basse, quasi irrisorie.

Per il resto, sul livello delle storie, i temi trattati e la modernit? dei dialoghi, nulla da dire, a me piace cos?... Wink
_________________
"noi togliamo il disturbo, ma vedrete che banditi arriveranno dopo di noi"
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
ScetticoBlu
Zagoriano Junior
Zagoriano Junior


Registrato: 23/05/12 12:37
Messaggi: 43

MessaggioInviato: Lun Lug 30, 2012 11:48 am    Oggetto: Rispondi citando

Non credo che Cico possa pi? tornare a essere il "Paperino" delle prime storie. I lettori di oggi non sono cos? ingenui da credere che un uomo che ha trascorso la sua vita attraversando le avventure pi? pericolose e incredibili possa essere pauroso e superficiale come lo ? stato.
Ma questo non significa che Cico debba perdere le componenti di personaggio che fa anche divertire.
Non esprimo giudizi su chi lo rende meglio da questo punto di vista perch?, secondo me, nessuno riesce nell'alchimia di rispettarlo come essere umano e introdurlo nell'ambito umoristico.
Se intanto ricominciassero a disegnarlo meglio...
_________________
Shane...Shane.....ritorna qui, Shane....Shaneeeee...
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
SpiritosoConLaScura
ZAGORIANO A COLORI
ZAGORIANO A COLORI


Registrato: 28/02/12 18:24
Messaggi: 15750
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun Lug 30, 2012 11:49 am    Oggetto: Re: ricordi Rispondi citando

ScetticoBlu ha scritto:

Credo che in questo ci sia una spiegazione su cui riflettere sul successo di "Zagor" e quello di "Tex".


Commento molto interessante. Applause

Ma dimmi, oggi tra Tex e Zagor le vedi ancora queste differenze?
_________________
Caro Moreno, ho appena letto la tua nuova avventura zagoriana e posso commentarla con una sola parola: bellissima!
Guido Nolitta non avrebbe potuto fare di meglio e con questa storia così bella hai dimostrato una volta di più di essere il suo degno successore.

Torna in cima
Profilo Messaggio privato
simon
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 09/05/04 13:01
Messaggi: 11845
Località: Medvlvm

MessaggioInviato: Lun Lug 30, 2012 11:51 am    Oggetto: Rispondi citando

ScetticoBlu ha scritto:
Non credo che Cico possa pi? tornare a essere il "Paperino" delle prime storie.


non IL paperino ma PIU' paperino di adesso Wink

Se intanto ricominciassero a disegnarlo meglio...[/quote]

concordo su tutta la linea Wink
_________________
"noi togliamo il disturbo, ma vedrete che banditi arriveranno dopo di noi"
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
cama69
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 10/01/04 12:41
Messaggi: 6218
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun Lug 30, 2012 11:53 am    Oggetto: Rispondi citando

Concordo pienamente con ScetticoBlu riguardo a Cico.
_________________
Burattini ha scritto:
Zagor è una persona intelligente e curiosa, quindi impara da tutti, continua ad apprendere continuamente, tutto lo arricchisce. Così come prendiamo esempio da lui per il coraggio o l’umanità, mi parrebbe giusto farlo anche per l’atteggiamento positivo verso l’apprendimento di cose nuove.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
simon
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 09/05/04 13:01
Messaggi: 11845
Località: Medvlvm

MessaggioInviato: Lun Lug 30, 2012 11:58 am    Oggetto: Rispondi citando

cama69 ha scritto:
Concordo pienamente con ScetticoBlu riguardo a Cico.


contenti voi... Sad il Cico tappezzeria , pessimo compositore di oggi, ve lo lascio tranquillamente Laughing
_________________
"noi togliamo il disturbo, ma vedrete che banditi arriveranno dopo di noi"
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
ScetticoBlu
Zagoriano Junior
Zagoriano Junior


Registrato: 23/05/12 12:37
Messaggi: 43

MessaggioInviato: Lun Lug 30, 2012 12:20 pm    Oggetto: Rispondi citando

E' questo il punto, Spirito con la scura, che Zagor, cambiando eccessivamente, ha perso la sua originalit?, le sue doti primarie, e quindi quel tipo di pubblico ch era costituito anche dai miei amici e coetanei che lo hanno abbandonato nel corso dell'ultimo decennio.
Ma io, vorrei chiarire, non sono mai stato contrario al rinnovamento del personaggio e all'adeguamento all'epoca in cui viviamo.
Solo ritengo che questo rinnovamento sia stato, soprattutto negli ultimi 5 o 6 anni, gestito male.
Quindi, sempre secondo me, non c'? pi? oggi quell'abissale differenza tra "Tex" e "Zagor" di una volta che il lettore sapeva cogliere a fiuto.
Ed ? evidente che, dovendo scegliere anche per l'aumento del prezzo, molti lettori di "Zagor" hanno finito col scegliere "Tex".
Spero di essermi fatto capire.
_________________
Shane...Shane.....ritorna qui, Shane....Shaneeeee...
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
ScetticoBlu
Zagoriano Junior
Zagoriano Junior


Registrato: 23/05/12 12:37
Messaggi: 43

MessaggioInviato: Lun Lug 30, 2012 12:25 pm    Oggetto: Rispondi citando

Guarda Simon che la tua posizione non ? poi cos? distante dalla mia.
Devi considerare che in un fumetto di oggi la commistione tra figure caricaturali e figure realistiche non ? pi? accettabile. E' questo ? un freno, indubbiamente.
_________________
Shane...Shane.....ritorna qui, Shane....Shaneeeee...
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
One Eyed Jack
Mister Forum 2012
Mister Forum 2012


Registrato: 04/11/03 17:02
Messaggi: 52293
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun Lug 30, 2012 12:32 pm    Oggetto: Rispondi citando

ScetticoBlu ha scritto:
Devi considerare che in un fumetto di oggi la commistione tra figure caricaturali e figure realistiche non ? pi? accettabile


Mah... onestamente non sono d'accordo. Think
Io lo accetterei ben volentieri, altro che no. Very Happy
Anche in quasi tutti i manga, per quanto poco ne so, ? una commistione inscindibile. Think

Personalmente, pi? un fumetto si fa serioso e pi? sento il desiderio di buttarlo da parte. Laughing
Recentemente mi sono riletto un buon numero di Mark e mi sono accorto di quanto siano fumetti splendidi anche e forse soprattutto per l'ottima capacit? di gestire l'elemento umoristico all'interno dell'episodio. Applause Applause

La mia idea, per?, ? che gli odierni autori zagoriani, tanto ammirevoli per cento altri aspetti, siano in gran parte non portati per gestire l'elemento umoristico nelle storie di Zagor. Sad
Il Cico che mi piaceva tanto era autentico coprotagonista delle storie di Zagor; il Cico di oggi appare pi? come un comprimario, al pari degli altri personaggi delle varie storie, con l'unica differenza ? che appare in tutte le storie. Think

Ma diciamocelo francamente: nelle storie odierne, con le dovute e rare eccezioni, se Cico non ci fosse, le trame cambierebbero? Secondo me non ci sarebbe pressoch? differenza. Sad
_________________


Dicono di me... Smile

"Direi che si qualifica per quello che è: un buzzurro ignorante."

"Qualcuno che spesso emette un latrare fastidioso mentre pratica l'ondinismo"

"Come volevasi dimostrare, il Guercione non capisce un tazzo di fumetti!! Bravo, continua a legge' 'ste stronzate!!!"
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Topic chiuso    Indice del forum -> Consiglio di primavera Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3 ... 70, 71, 72 ... 262, 263, 264  Successivo
Pagina 71 di 264

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group