Indice del forum www.spiritoconlascure.it
Il Forum di Za-gor Te-nay
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista degli utentiLista degli utenti   Gruppi utentiGruppi utenti   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi PrivatiMessaggi Privati   LoginLogin 
Indice del forum

           


Asta CATAWIKI Tex e Zagor
IL VILLAGGIO DEL MISTERO
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16  Successivo
 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Commenti sulle storie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
LaStraniera
Lady Pugnans
Lady Pugnans


Registrato: 10/03/04 12:19
Messaggi: 8612
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer Dic 15, 2004 4:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

fabry ha scritto:
Al massimo potrebbero sorgere delle scaramucce fra i due gruppi ma una strage come quella doveva essere spiegata da Burattini in un altro modo.

Mi pare che Moreno pagine addietro (pag. 12 del topic per essere precisi Cool ) abbia gi? dato una spiegazione che potrebbe risolvere tutte le vostre perplessit? sulla strage perpetrata dai Cajun, sul loro presunto razzismo, ecc. ecc. Infatti riporta il titolo e la trama di un film che gli ? servito da ispirazione....
Eddy Rufus ha scritto:
Titolo Film
I GUERRIERI DELLA PALUDE SILENZIOSA
Trama
Da qui prende il via una guerra sempre pi? crudele e spietata tra i soldati da un lato che vogliono vendicare il loro capo, e i Cajuns dall'altro che non vogliono intrusi nei loro territori.

Certamente i pi? agguerriti di voi obietteranno che un film non ? il massimo come documentazione e che forse si sarebbe dovuto rifare a qualche voluminoso trattato in 52 volumi sulla storia della Luisiana... Laughing Laughing Cool Ma cos? sarebbero saltati su tutti gli oppositori dello spiegazionismo, secondo i quali avrebbe dovuto fare cos? e avrebbe dovuto fare col?.... Wink
_________________
Sedendo quietamente, senza far nulla,
Viene la primavera, e l'erba cresce da sé

poesia Zen
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
fabry
Zagoriano Advanced
Zagoriano Advanced


Registrato: 11/01/04 21:25
Messaggi: 217

MessaggioInviato: Mer Dic 15, 2004 4:59 pm    Oggetto: Rispondi citando

CARA STRANIERA, SONO D'ACCORDO CON TE SUL FATTO CHE SPESSO ASSISTIAMO A STRAGI O GUERRE CHE TRAGGONO ORIGINE DALL'ODIO RAZZIALE O COMUNQUE DALL'INTOLLERANZA VERSO CHI E' DIVERSO DA NOI (PENSIAMO ALLA STRAGE DEI TUTSI IN RUANDA E CON MOTIVAZIONI DIVERSE ANCHE ALLA BOSNIA) MA IN QUESTI CASI L'ODIO SI SCATENA DOPO ANNI E SPESSO SECOLI DI DIFFICILE CONVIVENZA FRA QUESTI POPOLI. NELLA STORIA DI BURATTINI SEMBRA DI CAPIRE CHE LA STRAGE SIA AVVENUTA DOPO POCHI MESI O SETTIMANE DALL'ARRIVO DEI PRIMI EUROPEI NEL BAYOU. E' QUESTO CHE MI DAVA DA PENSARE E CHE MI SEMBRAVA INVEROSIMILE.
P.S. HO VISTO ANNI FA IL FILM I GUERRIERI DELLA PALUDE SILENZIOSA E PUR NON RICORDANDOLO BENISSIMO NON MI SEMBRA RITRAESSE I CAJUN COME GENTE ANIMATA DA RAZZISMO. OLTRETUTTO IO AMO MOLTO LA CULTURA E LA MUSICA DI NEW ORLEANS (DR. JOHN, NEVILLE BROS, ZACHARY RICHARD) E MI SPIACE SENTIR PARLARE MALE DI CHI HA CREATO MUSICA COSI' BELLA. CIAO
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
zaira149
Zagoriano Expert
Zagoriano Expert


Registrato: 07/09/04 14:49
Messaggi: 2202
Località: Monza

MessaggioInviato: Mer Dic 15, 2004 6:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

Come mia abitudine, posto il mio commento sulal storia prima di aver letto il commento degli altri utenti cos? da non esserne in alcun modo condizionato (senza contare che, in questo caso, le pagine di commenti da leggere sono davvero tante! Laughing ).

Ho ripreso in mano Zagor (quello inedito) dopo quasi due anni, e devo dire che il primo albo di questa storia mi ha fatto maledire di averlo abbandonato: non esito a definirlo splendido. Grande capacit? di tenere alta la tensione e la suspence, perfetto dosaggio dell'azione, grandi atmosfere, scene bellissime (anche se un po' truci) come quella del prete impiccato, perfetto incastro dei diversi filoni narrativi: non ho trovato un solo elemento stonato.
Purtroppo, per?, ? arrivato il secondo albo..... che occasione sprecata!
Non solo non si aggiungono elementi di interesse oltre a quelli presenti nella prima parte, ma anzi si svuotano e ridimensionano quelli gi? esistenti! Ho trovato ad esempio deludente il fatto che le misteriosi uccisioni fossero da attribuire esclusivamente ad esseri umani: le ombre intraviste nel primo albo lasciavano presagire soluzioni pi? originali (anche solo nella spiegazione delle terribili ferite da taglio rinvenute sui cadaveri). Non mancano alcune scene di grande effetto (come quella di Zagor che scende nel pozzo), ma complessivamente la tensione si affloscia progressivamente fino a scomparire, e per di pi? con soluzioni deludenti e frettolose. Ecco, questo ? l'altro aspetto che non mi ? piaciuto: la storia si prestava ad essere sviluppata (probabilmente con ben altri esiti) in pi? albi, e invece l'autore tradisce palesemente la necessit? di chiudere tutti i filoni in 96 pagine; i due banditi muoiono frettolosamente, al punto da chiedersi cosa siano stati inseriti a fare nella storia, i comprimari non vengono caratterizzati a sufficienza, alcuni aspetti fondamentali (l'odio dei cajun verso i nuovi arrivati) sono trattati in modo superficiale ed in definitiva poco verosimile, il ruolo di Cico (che con la sua fifa in storie simili potrebbe dar vita a gag irresistibili) piuttosto marginale. Anche la soluzione di Zagor di ricorrere ai poteri della vecchia veggente per far spaventare gli assalitori non mi ? piaciuta, cos? come stonato mi ? parso l'improvviso ritorno di quest'ultimi - un attimo prima terrorizzati! - dopo aver capito che si trattava solo di innocue visioni.

I disegni mi sono piaciuti, anche se forse di livello un po' diseguale.

Nel complesso mi risulta difficile dare un voto a questa storia, perch? davvero troppa ? la differenza di qualit? tra i due albi. Che peccato!
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
One Eyed Jack
Mister Forum 2012
Mister Forum 2012


Registrato: 04/11/03 17:02
Messaggi: 52293
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mer Dic 15, 2004 6:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

zaira149 ha scritto:
Come mia abitudine


Tua abitudine? Hai iniziato a postare da venti minuti!!!!! Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing

Scherzi a parte, il tuo commento ? approfondito e hai messo il dito sulla piaga segnalata da diversi utenti (la tensione scema in un fianle che delude parecchi). Applause Applause

Appena puoi, commenta anche qualche altro vecchio episodio! Wink Wink

E poi, ricorda di votare il tuo personaggio preferito nel megatorneo in corso (lo trovi nella sezione "I vostri sondaggi"). Leggi il Regolamento, consulta il Tabellone e poi vota!!! Pray Pray Pray
_________________


Dicono di me... Smile

"Direi che si qualifica per quello che è: un buzzurro ignorante."

"Qualcuno che spesso emette un latrare fastidioso mentre pratica l'ondinismo"

"Come volevasi dimostrare, il Guercione non capisce un tazzo di fumetti!! Bravo, continua a legge' 'ste stronzate!!!"
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Cactus Pete
Della Monichiano del forum
Della Monichiano del forum


Registrato: 06/11/03 14:42
Messaggi: 10842

MessaggioInviato: Mer Dic 15, 2004 11:10 pm    Oggetto: Rispondi citando

Non condivido Fabry quando mette in tavola il discorso di odio "etnico". I cayun secondo me sono una "situazione narrativa", non vogliono lasciare intendere chiss? cosa...

Ultima modifica di Cactus Pete il Sab Mag 31, 2008 11:14 am, modificato 2 volte in totale
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
pascal
Zagoriano Advanced
Zagoriano Advanced


Registrato: 10/09/04 14:07
Messaggi: 210
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio Dic 16, 2004 12:23 pm    Oggetto: Rispondi citando

One Eyed Jack ha scritto:
Credo che Pascal dovrebbe chiarire meglio la questione del voto alla "razionalit?" della vicenda.

Peraltro, ognuno ? assolutamente libero di votare come preferisce. Sono state citate le vicende dell'Uomo Lupo, di Rakosi ecc., che erano a loro volta poco razionali.
Per? non c'? scritto da nessuna parte che quegli episodi devono piacere per forza, n? che una storia di Nolitta debba essere esente da critiche!

Ed esistono (seppure in minoranza) lettori che di Zagor apprezzano soprattutto la versione realistica legata alla dura vicenda della Frontiera.

Se a Pascal, eventualmente, quelle storie non piacessero perch? poco plausibili, avrebbe tutti i diritti di mettergli un'insufficienza in base a quel parametro (che ? comunque uno solo in mezzo a tanti)! Cool Cool

Ma mi sa che stiamo facendo un processo alle intenzioni, aspettiamo che Pacsal chiarisca meglio il suo pensiero! Wink

Eccomi,
l'arcano si spiega con il peso relativamente basso (solo il 10%) che ho attribuito all'elemento razionale della storia, questo significa che poiche' questa e' molto fantasy la componente razionale e' meno importante e quindi gli ho attribuito tale peso che puoi modificare attraverso la maschera accedibile dal pulsante "Modifica Pesi". In questo modo quel 6 ha un peso molto limitato nel giudizio complessivo come, personalmente, credo che sia giusto.
Ciao.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
riz
Zagoriano Medium
Zagoriano Medium


Registrato: 20/12/03 22:37
Messaggi: 71
Località: capri

MessaggioInviato: Ven Dic 24, 2004 11:58 pm    Oggetto: Rispondi citando

Salve a tutti secondo me la storia non ? male e i disegni sono grandiosi ( alcune vignette sembrano disegnate da Ferri ) ma d'altronde Torricelli ? sempre stato uno dei miei preferiti assieme al compianto Pepe tra quelli poco reclamizzati .
Ci sono alcuni errori vistosi ma uno ? stato mi pare evidenziato solo da un lettore quello a pagina 17 di oscure presenze , nell'ultima vignetta compare Grigore che era uscito di casa precedentemente e ritorna solo a pag.19 senza camicia !
Storia 6.5
Disegni 7.5
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Axel80
Amministratore Supremo
Amministratore Supremo


Registrato: 29/10/03 11:41
Messaggi: 22158

MessaggioInviato: Dom Dic 26, 2004 1:43 pm    Oggetto: Rispondi citando

http://www.ubcfumetti.com/zg/472_r.htm

? uscita la rece di UBC.
? sulla linea dei commenti letti sul forum, anche se mi sembra un p? avaro il voto verso i disegni.
Non ? stata fatta la rece sul segreto dei sumeri,anche se dal titolo mi sembra che non l'abbiano gradita molto.
Hanno scritto che il nuovo viaggio continua ad un profilo basso.
Sono certo che si ricrederanno con le prossime due storie Not talking
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Eddy Rufus
Autore
Autore


Registrato: 30/10/03 23:09
Messaggi: 3124

MessaggioInviato: Ven Dic 31, 2004 5:11 pm    Oggetto: Rispondi citando

A conclusione del dibattito (o quale contributo per riaccenderlo) vorrei rendere pubblico alcune cose, che ho scritto a un amico forumista nel corso di uno scambio di mail private. Si tratta di estratti estrapolati dal contesto, ammesso che interessino scusate la frammentariet? e la mancanza di collegamenti.

===

Io non credo che la fruizione di una storia da parte di un
lettore, e il suo giudizio conclusivo su di essa, debbano dipendere da delle
"spiegazioni" dell'autore sul perch? e il percome l'ha scritta in quel modo.
Una storia ? quel che ?, i buoni propositi dell'autore non contano nulla,
conta il risultato. Tutto quanto si pu? aggiungere sulle difficolt?
incontrate o sulle intenzioni realizzate o meno sono corollario a beneficio
di pochi interessati alle chiose a margine.

Nessun autore scrive
una storia pensando di deludere, gli autori hanno delle idee, a volte
brillanti altre volte meno, a volte quelle brillanti vengono bocciate, a
volte quelle meno brillanti guadagnano punti in corso d'opera grazie a
qualche felice trovata di sceneggiatura o per il disegno ben realizzato.
Ognuno cerca di fare del suo meglio, poi la storia va in edicola, a volte
piace a volte no (a volte piacciono quelle su cui l'autore non avrebbe mai
scommesso, e viceversa), a volte piace a qualcuno e non piace ad altri, in
ogni caso si spera di fare meglio la volta successiva.

Quando si ha a che fare con un fumetto seriale, con scadenze precise, con tanti autori da gestire, con una programmazione serrata, ? difficile che tutto vada liscio senza un po' di batticuore.
A volte si d? per scontato che certi
disegnatori finiscano in tempo, e se non finiscono bisogna allungare le
precedenti storie per dare loro il modo di finire, o si inseriscono altre
storie gi? pronte. Nel caso del Segreto dei Sumeri, Mauro ha avuto bisogno di tre albi contro i due e mezzo che erano stati previsti. Io ho saputo a tre mesi dalla fine che dovevo allungare "Oscure Presenze" di quaranta tavole. Mi sembra un mezzo miracolo
che, tutto sommato, l'allungamento non si percepisca. Ma questo tipo di cose ? gi? accaduto, ripeto. Altre volte ho dovuto tagliare (come nel caso
dell'Uomo dalla Maschera Nera o La Setta Cinese) e ugualmente i tagli non si sono percepiti, almeno cos? spero. Se facessimo albi alla francese, uscendo una volta l'anno, ci sarebbe pi? tempo per calibrare tutto a regola d'arte, ma noi facciamo rifornimento in volo, ? un'energenza continua, non c'? mai respiro, gli imprevisti sono sempre in agguato.

Tutte le storie sono riempitivi, in quanto servono a riempire la
programmazione.
Il punto ? se una storia ? bella o no, poi ci sono storie "attese" come
certi "ritorni" che deludono, e storie "di passaggio" che risultano gradite.

Anche in passato si sono avute storie "di passaggio". Ricordo per
esempio "Porto Juarez", sullo Zagor 99, "Capitan Serpente". Un classico di Nolitta/Donatelli.
Ma alla fine, quel che conta ? che non c'? nessuna regola che vieta le
"digressioni". La mitologia ? piena di eroi che, mentre fanno un viaggio per compiere certe imprese, si fermano a risolvere un problema diverso e contingente in un certo posto, e poi ripartono per finire quello che
dovevano fare.
Per una volta, noi abbiano deciso di fare cos?.
Non si ? mai fatto prima? Bene, lo abbiamo fatto noi per la prima volta, per fare un esperimento.
L'esperimento non ? piaciuto? Pazienza, non lo faremo pi?. Non mi sembra un gran dramma.
Quel che ? certo ? che "Oscure presenze" doveva essere una storia di 150 tavole ed ? risultata di 188.

Quando qualcuno dice che non gli ? piaciuta una certa storia, io non
posso che prenderne atto e non me ne turbo pi? di tanto perch? ? perfetto diritto di un lettore apprezzare o meno e io tante volte non apprezzo certe cose che leggo. Posso solo constatare come i pareri siano diversi e ce ne siano stati anche di positivi. L'unico modo per venirve fuori ? cercare di far tesoro sia dei complimenti che delle critiche e trovare una sintesi che dia indicazioni per il futuro.

Anche se poi perfino in Oscure Presenze ci sono poteri
paranormali "veri" e non solo spiegazioni razionali, tuttavia io sono (ed ?
un difetto) un positivista, uno che ha letto troppo Asimov e prima ancora
Jules Verne. E soprattutto, sono un salgariano. Ho letto poco fantasy, e
circa l'horror mi fermo a Stephen King. Preferisco il giallo e l'avventura
all'horror, e nella fantascienza preferisco la scienza alla fanta. Per? poi
qualche mostro l'ho inventato anch'io. Certo, non mi piacciono i finali
aperti alla Dylan Dog o quelle storie dove alla fine non ci si capisce
niente. Per me, una spiegazione ci dev'essere. Sar? che la cerco sempre in tutte le cose della mia vita.

Non mi pare che in "Oscure Presenze" i fenomeni magici siano inesistenti. Il pozzo ha davvero emanato luce abbagliante, i tizzoni ardenti hanno davvero vorticato, una medium ha davvero levitato, qualcuno ha davvero visto dei fantasmi, e si sono levate urla e grida soprannaturali, ci sono stati fenomeni paranormali come la vecchia che ha parlato con la voce di un morto. L'unica cosa non paranormale ? stata la strage ad opera dei cajun. E in ogni caso, tutto quanto si diceva nella presentazione era quello che i personaggi
(Zagor e compagni) hanno davvero creduto e temuto.

Icajun sono stati trattati in maniera affrettata ed improbabile?
"Improbabile" non so, nel forum ho citato un famosissimo film,
peraltro immagino ben documentato dato che non ? mai stato attaccato per improbabilit?, in cui i cajun sono dipinti esattamente come in "Oscure
presenze" e uccidono chi si avventura nella loro palude. L'immagine dei
cajun che se ne ha di solito ? appunto questa, gente strana che non vedono di buon occhio gli stranieri, al punto che si sospetta di loro per le
sparizioni che avvengono nel bayou. Dopodich?, non capisco perch? debbano essere improbabili i cajun di "Oscure Presenze" e probabili gli indiani fotofobici che vivono sottoterra in "Terre Bruciate" o i cavernicoli della storia "I padroni del fuoco". Se anche i cajun non fossero davvero cos?, sono cos? i cajun della storia mia e di Torricelli. Tutto qui: ? un racconto di fantasia, non ? un saggio storico antropologico. La maniera in cui i cajun sono stati introdotti ? "affrettata"? Beh... pu? darsi, ma la
percezione del lettore dovrebbe corrispondere a quella di Zagor che, in
fondo, ha un contatto con loro solo nell'arco di ventiquattro ore.


Ci sar? un cajun anche nella nuova storia in arrivo a gennaio (ma comparir? nell'albo di febbraio), e sar? un cajun "buono", segno che non sono razzista!
Non so se la nuova storia sar? pi? bella della Palude dei Forzati (del resto non sapevo neppure che La Palude dei Forzati sarebbe stata giudicata bella), certo ? che Ferri dar?
molto valore aggiunto.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
simon
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 09/05/04 13:01
Messaggi: 11845
Località: Medvlvm

MessaggioInviato: Dom Gen 02, 2005 12:24 am    Oggetto: Rispondi citando

Volevo esprimere alcuni pensieri ?a voce alta? sul post di Eddy Rufus (e mi scuso fin d?ora se a volte i concetti risulteranno un po? confusi) soffermandomi su un punto che mi ? parso estremamente interessante. Ve lo riporto per comodit? qui di seguito:

Tutte le storie sono riempitivi, in quanto servono a riempire la programmazione. Il punto ? se una storia ? bella o no, poi ci sono storie "attese" come certi "ritorni" che deludono, e storie "di passaggio" che risultano gradite.
Anche in passato si sono avute storie "di passaggio". Ricordo per esempio "Porto Juarez", sullo Zagor 99, "Capitan Serpente". Un classico di Nolitta/Donatelli. Ma alla fine, quel che conta ? che non c'? nessuna regola che vieta le "digressioni".


Se ho capito bene il misterioso forumista citato da Moreno ritiene che il nuovo viaggio di Zagor debba avere come unico leit-motiv l?ossessiva ed estenuante caccia a Richter , (caccia che dovrebbe comunque fungere da motore per permettere al nostro eroe di esplorare nuovi ambienti e situazioni) ogni ?digressione? viene presa come un qualcosa di totalmente estraneo alla narrazione e pertanto considerata un mezzo passo falso compiuto dagli autori. Not talking

Ma cosa sappiamo realmente di quali e quante decisioni , anche in corso d?opera, avvengono abitualmente in redazione? Moreno ci ha fatto alcuni esempi. Ragionando per assurdo per quel che ne sappiamo (o che ne so , perch? potrei venire prontamente smentito) la storia sui coloni moldavi poteva benissimo essere stata programmata in un?altra occasione. Magari al posto delle paludi del Bayou Moreno aveva pensato dapprima di ambientarla sul lago Erie con degli indiani Seneca o sull?assolata prateria del Texas con un gruppo di peones messicani , non ? questo il punto. Il villaggio del mistero ? stata inserita all?interno del viaggio di Zagor perch? in quel momento e solo in quello serviva QUEL tipo di storia. Le ragioni possono essere infinite. A molti possono sembrare prive di fondamento ma non possiamo pensare , e mi rifiuto di farlo , che la cosa sia stata fatta a casaccio semplicemente come riempitivo.
Non credo che un autore quando concepisce un racconto , dica a priori ?questa sar? una storia di serie B?. Credo invece sia fermamente convinto del suo lavoro , perch? gli ? costato fatica , ripensamenti , dubbi e si aspetta in cuor suo di aver fatto tutto quanto fosse nelle sue capacit? per far rendere la storia al meglio.
Quando ho letto ?Il villaggio del mistero? non mi sono posto il problema di dove si fossero cacciati Richter , Velazquez o chi per essi. Non mi sono chiesto cosa centrassero i coloni moldavi o gli spiriti di nuova sulina con lo spietato archeologo e il suo degno compare , ma ho semplicemente preso la storia cos? com?era , accettandone l?impianto narrativo e ?vivendo? l?avventura che in QUEL momento il nostro Zagor ci stava regalando. Wink
Poi la storia pu? piacere oppure no , pu? suscitare delle emozioni o la totale indifferenza, possiamo discutere all?infinito (ed ? bellissimo farlo!) sul perch? l?autore abbia deciso di accentuare certi aspetti a discapito di altri , ma quel che dobbiamo sempre tenere presente ? che Zagor ? sinonimo di Avventura , non importa come , dove o con chi la viva, importa solamente lo spirito con cui ci si avvicina alla lettura.
Io la vedo cos? , sbaglier? forse , ma volevo puntualizzarlo.

Ciao e a presto! Wink
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
flashcadogan
Zagoriano Junior
Zagoriano Junior


Registrato: 04/12/04 20:51
Messaggi: 13

MessaggioInviato: Mar Gen 04, 2005 7:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ho letto con ritardo la storia ed esprimo il mio giudizio: molto..molto..molto modesta. Nell'ultimo mese ho letto circa 30 storie di zagor (devo smaltire un arretrato di 200 numeri) e questa ? nettamente la peggiore. Se mi fossi riavvicinato a zagor acquistando questa storia non avrei comprato pi? nessun albo.
Personalmente:
- 5 per la storia
- 6,5 per i desegni
Speriamo che il futuro ci riservi cose migliori.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
LaStraniera
Lady Pugnans
Lady Pugnans


Registrato: 10/03/04 12:19
Messaggi: 8612
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer Gen 05, 2005 10:20 am    Oggetto: Rispondi citando

simon ha scritto:
Quando ho letto ?Il villaggio del mistero? non mi sono posto il problema di dove si fossero cacciati Richter , Velazquez o chi per essi. Non mi sono chiesto cosa centrassero i coloni moldavi o gli spiriti di nuova sulina con lo spietato archeologo e il suo degno compare , ma ho semplicemente preso la storia cos? com?era , accettandone l?impianto narrativo e ?vivendo? l?avventura che in QUEL momento il nostro Zagor ci stava regalando. Wink

E' esattamente quello che penso anche io.... leggo per divertimento, per esercitare critica e filologia ci sono altri testi da affrontare... Wink Non dico che le RECE, le critiche, gli spaccacapelli in quattro e gli studiosi dei pozzi non abbiano lati divertenti... per? Cool
simon ha scritto:
Poi la storia pu? piacere oppure no , pu? suscitare delle emozioni o la totale indifferenza, possiamo discutere all?infinito

Oddio, proprio all'infinito spero di no, come sopra... ci sono altri argomenti per farlo, oppure ? meglio una sana passeggiata per mantenere la sanit? mentale, come suggerisce Chatwin! Very Happy
_________________
Sedendo quietamente, senza far nulla,
Viene la primavera, e l'erba cresce da sé

poesia Zen
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
SuperRaffo
Zagoriano Advanced
Zagoriano Advanced


Registrato: 06/01/04 10:48
Messaggi: 361

MessaggioInviato: Ven Gen 14, 2005 4:09 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ieri sera, alla rilettura del messaggio di Moreno, ho fatto seguire quella dell?episodio cui si riferisce. Le parole di Moreno non hanno modificato il mio giudizio sulla storia in quanto tale, ma sicuramente alla luce di quanto rivelato impressioni, valutazioni ed opinioni da me espresse vanno ora ad inquadrarsi in una nuova prospettiva sicuramente pi? corretta e veritiera. Ritengo messaggi come questo arricchiscano incredibilmente questo forum e siano fondamentali per il dialogo autori-lettori per cui, a prescindere dalle emozioni e riflessioni personali, desidero semplicemente ringraziare Moreno, raro per sensibilit? e umanit? quanto per seriet? e professionalit? Very Happy Applause .

Ciao, Raf
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
patrick
Alfiere della tradizione Zagoriana
Alfiere della tradizione Zagoriana


Registrato: 26/01/04 14:48
Messaggi: 1603
Località: Rovereto(TN)

MessaggioInviato: Lun Apr 18, 2005 12:15 pm    Oggetto: Rispondi citando

Icaro La Plume ha scritto:
Ci sono gli elementi classici gi? visti e rivisti come:
il cattivo dittatore, il consigliere perfido, i traditori assetati di oro, l' azteco buono, il cattivo professore, il pirata semi-eroe, la figlia del pirata e ovviamente Zagor e Cico ( in veste di traduttore ).


Di pi? si potrebbe chiedere qualche miracolo agli autori..... Wink Cool
_________________
" LA VITA E' UN SOGNO CHE TI IMPEDISCE DI DORMIRE "

Oscar Wilde
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Carlo_Monni
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 12/06/06 08:35
Messaggi: 7031
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Mar Ago 01, 2006 6:25 pm    Oggetto: Rispondi citando

Faccio pervenire con molto ritardo il mio commento a questa storia

Si tratta di una storia gradevole. Certo, nulla di eccezionale, ma pur sempre una storia piacevole da leggere.

Buona l'idea degli immigrati moldavi che coniuga un tema tipicamente western come quello dei pionieri con echi di horror gotico. Dopotutto parliamo dell'Est Europa ed in particolare di una zona che oggi ? in parte una regione della Romania, la terra d'origine del moderno mito del vampiro.

Burattini ? molto bravo nello spingere sulle corde del pi? tipico horror in salsa gotica, mantenendo sino all'ultimo la suspense sulla vera identit? delle figure minacciose.
Alla fine le presenze occulte, i fantasmi, ci sono, ma si rivelano non il nemico da cui guardarsi, ma un insperato alleato.
Sono veri fantasmi o qualcosa d'altro, evocato dai poteri paranormali della nonna? Difficile dirlo, ma che si tratti di presenze soprannaturali nel vero senso del termine o, come direbbero altri, di residui psichici con cui la nonna riesce a mettersi in sintonia, personalmente a me poco importa. Ci? che conta ? che alla fine facciano il loro dovere.

Si ? detto che i Cajun sono trattati con superficialit?. Probabilmente ? vero, ma Moreno non voleva certo fare un trattato di etnologia e nemmeno marchiare un intero gruppo etnico con le stimmate dei genocidi. Aveva bisogno di un certo tipo di cattivi ed ha scelto un gruppo, non tutti, di Cajun per interpretarlo, del resto ha avuto degli illustri precedenti.

La vera cosa sconcertante di questa storia ? per? il fatto che i neo immigrati moldavi conoscano benissimo l'inglese. Si intendono benissimo, infatti, con i due Cajun incontrati all'inizio della storia, poi con i due fuorilegge ed infine con Zagor. Ora, visto che possiamo sicuramente escludere che Zagor e Cico conoscano il rumeno, non resta proprio che concludere che sono proprio tutti i Moldavi, compresa la, vecchia nonna, a conoscere l'inglese ed anche molto bene, pare, visto che non fanno fatica a farsi comprendere. Laughing

Molto buoni i disegni di Torricelli,molto classici, con echi talvolta Ferriani ma anche, a mio parere, di John Buscema.
Un peccato per Zagor che se ne sia andato, ma un buon acquisto per Tex
Sic transit gloria mundi. Laughing

Una storia di passaggio? Molto probabilmente, ma se fossero tutte di questa qualit?, io, comunque, non mi lamenterei. Wink
_________________
Carlo
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Commenti sulle storie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16  Successivo
Pagina 12 di 16

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group