Indice del forum www.spiritoconlascure.it
Il Forum di Za-gor Te-nay
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista degli utentiLista degli utenti   Gruppi utentiGruppi utenti   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi PrivatiMessaggi Privati   LoginLogin 
Indice del forum

           


Asta CATAWIKI Tex e Zagor
IL VILLAGGIO DEL MISTERO
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11 ... 14, 15, 16  Successivo
 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Commenti sulle storie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Axel80
Amministratore Supremo
Amministratore Supremo


Registrato: 29/10/03 11:41
Messaggi: 22158

MessaggioInviato: Mer Dic 08, 2004 10:38 pm    Oggetto: Rispondi citando

Sino a questo momento il 6.5 ? il voto che la fa da padrone.
Pochi voti sopra il 7(di cui un 9.5), uno solo sotto il 6.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
soulofanewmachine
Zagoriano Expert
Zagoriano Expert


Registrato: 13/09/04 10:02
Messaggi: 980
Località: Passaggio a Nord Ovest (Torino e dintorni)

MessaggioInviato: Gio Dic 09, 2004 1:19 pm    Oggetto: Rispondi citando

6.5 ? il voto medio per la storia. Pi? basso del segreto dei sumeri...
Io ,tra le due , preferisco il Villaggio...
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
rakosi
Bianconero del forum
Bianconero del forum


Registrato: 03/12/03 17:41
Messaggi: 6937
Località: Padova

MessaggioInviato: Gio Dic 09, 2004 1:40 pm    Oggetto: Rispondi citando

Eccomi a dire la mia sulla storia, un po' in ritardo causa i molti impegni di questo periodo che mi hanno permesso di leggere la storia solo l'altro ieri sera! Ho letto un po' tutti i commenti e devo dire che sono abbastanza d'accordo sulla linea generale (ad esempio i commenti di Max e Nat). Il primo albo ? molto buono, e mette parecchia carne al fuoco.... il villaggio, i cajun, i due banditi, i moldavi, gli spiriti.... da tutti questi elementi ci si aspetta molto, e purtroppo il secondo albo riesce (per motivi "fisici") a trattarli solo marginalmente! Un albo in pi? avrebbe permesso di dare il giusto spazio a tutti questi interessanti temi, e di caratterizzare meglio i vari (tanti) personaggi presenti. Nel complesso: una storia troppocomplessa per essere trattata in soli due albi.
I disegni di Torricelli sono molto buoni.... forse sui suoi massimi in assoluto, anche se preferisco il primo albo al secondo, dove talvolta le espressioni di Zagor non mi convincono molto.
Bellissima la prima copertina, buona la seconda.
In definitiva con i voti sto un po' sulla media generale:
storia 6,5
disegni 7,5
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
One Eyed Jack
Mister Forum 2012
Mister Forum 2012


Registrato: 04/11/03 17:02
Messaggi: 52293
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven Dic 10, 2004 10:02 am    Oggetto: Rispondi citando

ECCELLENTE!!

Questo il primo commento che mi viene da esprimere dopo che cinque minuti fa ho finito di leggere l?episodio in due parti della premiata ditta ?Burattini & Torricelli?.

E non potrei dare un giudizio diverso, quando mi ? venuta da ?divorare? una storia in un sol boccone, come non mi capitava gi? da parecchi mesi.

N? potrei dare un giudizio negativo ad un episodio in cui per una volta le incongruenze che ho notato nel corso della lettura sono di importanza infinitesima e non mi hanno impedito di apprezzare fino in fondo questa storia ottima!

Il segreto vincente di questa storia ? quell?asso nella manica di nolittiana memoria che il nostro Adriano da sempre propugna come il sale di una buona storia zagoriana: la suspense.
Mi sembra inoltre evidente il richiamo all?impianto a storie horror dell?ultima generazione: il villaggio abbandonato nel bosco, strane ombre che si muovono qua e l?, inquietanti fenomeni, qualcuno (in questo caso la vecchia Hanu) che intuisce il pericolo e cerca invano di avvisare gli altri, destinati, come appunto in un horror di oggi, a infilarsi da soli in una situazione di macello senza uscita.
Ma quando sembra che la storia sia intuibile almeno nelle sue linee generali sin dall?inizio (gli emigranti aggrediti e progressivamente decimati dagli spiriti), ecco che Burattini trova il suo consueto e sempre spiazzante colpo di scena, su cui torno pi? avanti.

Dall?inizio della vicenda si verificano inquietanti episodi, dalle confuse e preoccupate profezie di nonna Hanu ? che lasciano intuire che ci sia qualcosa di inquietante nell?aria ? agli avvertimenti dei Cajun fino all?arrivo nel paese abbandonato e, culmine dell?orrore, la scoperta del cadavere di padre Ioan, cadavere decomposto splendidamente rappresentato dal felicissimo pennello di Torricelli, un disegnatore solitamente solare che per? gi? diverse volte ha dimostrato di trovarsi a suo agio con atmosfere tenebrose ed inquietanti.
S?, inquietanti, ho detto molte volte questo termine: una angosciosa inquietudine si diffonde fra gli spaventati immigrati e anche presso i lettori. Sia noi che loro comprendiamo che qualcosa di terribile stia per scatenarsi, ma non immaginiamo cosa possa essere.
Viene naturale temere per la sorte dei poveri moldavi, il lettore grida ?Andatevene da questo luogo maledetto?, sembra quasi che nonna Hanu e i suoi avvertimenti siano interpreti dell?angoscia che monta con una lentezza studiata e portata a compimento con grande maestria da un Burattini sempre pi? padrone del mestiere.
Per quanto funzionale alla vicenda, l?incontro-scontro di Zagor con i soldati forse spezza un po? la tensione, spostando il tiro per molte pagine su un?altra questione forse risolvibile pi? rapidamente. Ma sono dettagli di scarso peso: Zagor, Cico e i banditi arrivano quasi contemporaneamente al villaggio, e la caccia al bandito non devia da quello che ? il tema principale ma anzi ne ? inserito in maniera efficiente, dando cos? maggiore variet? in un episodio che chiss?, senza questi elementi poteva forse peccare di qualche ripetitivit?.
Come suo solito, i ?cattivi? di Burattini sono estremamente comuni, senza particolari doti fisiche o intellettive n? mossi da motivazioni astruse, come i ?villain? tipici di Nolitta e Boselli: semplici delinquenti assetati di denaro e disposti a tutto per ottenerlo, oppure ?xenofobi? d?altri tempi come i cajun del secondo albo: una robusta iniezione di realt? in una storia abbastanza fantasiosa.
Calano le ombre della notte, e quella che segue ? una notte lunghissima, dura oltre un centinaio di tavole. Come se fossimo in un cinema a guardare uno di quegli horror che ho citato (mi viene in mente ?The Village?, che non ho visto ma che credo abbia una qualche similitudine), il lettore ? l? a tremare virtualmente con gli abitanti di Nuova Sulina, attendendo che qualcosa di spaventoso venga a compiersi.
Ed ecco, il fuoco sembra improvvisamente animarsi, mentre misteriose ombre apparentemente velocissime si muovono nel bosco. Ed ecco che uno degli immigrati, cos? come uno dei banditi in fuga dopo aver sanguinosamente assassinato l?uomo di guardia, trovano un?arcana e cruenta fine, mentre le ombre continuano a manifestarsi e il secondo bandito, ferito, le incolpa direttamente.
E? una situazione claustrofobica, un intero, piccolo villaggio circondato da una foresta buia ed impenetrabile e da mefitiche paludi, ambienti in cui le ombre misteriose sembrano trovarsi a perfetto agio, mentre gli uomini del villaggio non riescono a comprendere cosa avviene e cadono uno dopo l?altro.
E il culmine della tensione si scatena quando dal pozzo esce improvvisa una luce accecante e si leva un ?Oooooohhhhh!!? che fa tanto ?storia di fantasmi old-style? e mentre nonna Hanu inizia a levitare in aria posseduta dagli spiriti (anche la scena della possessione della vegliarda ? da brividi, grazie all?interpretazione di Torricelli che fa della stessa Hanu una specie di bicentenaria raggrinziata, cieca e menagramo che se la incontrassi nella vita reale mi gelerebbe il sangue). Forse si poteva aumentare la suspense se la nonna avesse parlato di meno, forse qualche parola in meno avrebbe potuto incrementare ancor di pi? la tensione, invece Hanu tiene un dialogo in senso compiuto un po? troppo razionale ? chiss?, se avesse magari espresso delle mezze frasi poco chiare... ma non divaghiamo! Torricelli attribuisce alla nonna un?espressione terrificante, le sue grinze la deformano sempre pi?, i capelli si spandono nell?aria... BRRR!!
E lo stesso Zagor, ardimentoso come suo solito, sembra ad un certo punto farsela sotto quando setaccia il pozzo e la sua mano sfiora quella di uno scheletro. Il nostro Spirito con la Scure si lascia scappare un grido di paura che da lui francamente non ci si aspettava ma assolutamente giustificato dalla paurosa situazione.

A questo punto sembra debba arrivare una pausa nell?azione... ma non ? cos?! Anche il secondo bandito muore, mentre un?ennesima, minacciosa ombra si paluda dietro una finestra. Non siamo pi? ai tempi di Nolitta, il ritmo ? necessariamente incalzante e non c?? tempo per pause nolittiane per tirare il fiato.
Ma quando Zagor acciuffa l?ombra misteriosa, rivelatasi un cajun... Ecco il colpo di scena! Ecco che come suo solito Burattini riesce a spiazzarci! Erano uomini i cattivi celati nell?ombra... mentre gli spiriti erano in realt? dalla parte degli immigrati! E chi se l?aspettava? Chi si immaginava che le ombre e i fenomeni misteriosi che ruotano intorno al vecchio pozzo non fossero ? diciamo cos? ? dalla stessa parte della barricata bens? fra loro contrapposti?
Che colpaccio, Moreno, complimenti! E? incredibile come questo autore cerchi in quasi tutte le storie di sviare il lettore dalla verit? e regolarmente ci riesca, senza mai barare in alcun modo. Gli elementi per intuire la verit? c?erano tutti, eccome: l?ostilit? dei Cajun verso i coloni (estrinsecatasi fin dal primo incontro nella scena dell?alligatore quando gli consigliano subdolamente di andarsene da quei luoghi), le luce misteriosi che portano regolarmente allo scoperto le ombre in agguato nella foresta...
Una genialata dell?autore, l?unico precedente che mi viene in mente e che sia assimilabile a questa verit? ? data da un vecchio episodio di Dylan Dog: ?La casa degli uomini perduti?, in cui l?Indagatore dell?Incubo va a investigare in una vecchia, terrificante dimora dove i precedenti inquilini sono scomparsi senza lasciare tracce... ed in un crescendo incalzante e angosciosissimo si scopre alla fine che la casa, in realt?, ? ?buona? e ha sempre fatto di tutto per proteggere Dylan dai veri cattivi, cio? le creature demoniache che vivono nel paese vicino. Anche in quel caso gli indizi c?erano, ma disseminati con tanta abilit? dall?autore da spiazzare anche il lettore pi? scafato.
Ora, se Moreno non raggiunge il livello di pathos e di sorpresa di quella vecchia storia, comunque gli si avvicina parecchio, e se Sclavi ? ? come credo ? il pi? grande sceneggiatore italiano di tutti i tempi, beh, il buon Burattini pu? aspirare ad un posto d?onore nel gotha del fumetto nazionale. Non solo con questa storia, ovviamente, ma con i meriti acquisiti nella sua ormai lunga carriera, in cui anche quest?episodio contribuisce a fornire qualche punto.
Piuttosto, debbo segnalare un punto debole della vicenda proprio in questa fase: Zagor si rivela, come spesso capita negli ultimi tempi, eccessivamente intuitivo e partendo da pochissimi indizi ricostruisce la tragica verit? in quattro e quattr?otto, indovinando ? non si capisce come - persino le fasi dello svolgimento del massacro con la perizia di un investigatore del RIS. Un po? esagerato, ma d?altronde Moreno ama troppo Zagor per autoimpedirsi di descriverlo come quello che trova regolarmente la soluzione ad ogni problema che emerge nei suoi episodi.
E da qui in poi l?azione prende il sopravvento sulla tensione, che obiettivamente scema (proprio come nella maggior parte dei moderni horror movies, quando si conosce la verit? e i protagonisti di turno devono battersi per salvare la pelle).
Zagor mi sembra confidare un po? troppo sull?intervento risolutore degli spiriti, sembra quasi che rinunci a battersi personalmente. E? anche vero, d?altronde, che il suo intervento nella battaglia, per quanto importante, non sarebbe stato risolutivo per la salvezza degli abitanti di Nuova Sulina, tanto sono numerosi gli avversari; ? per salvare quella povera gente che probabilmente Zagor decide di giocare il tutto per tutto, e questo spiega in buona parte il suo comportamento in questo caso poco ?zagoriano?.
Peccato, invece, per l?ennesima possessione di nonna Hanu da parte di padre Ioan: se i fumetti possedessero il sonoro sarebbe stata una scena cult!! Purtroppo, invece, dobbiamo limitarci a sentir dire da Angela che Hanu ?sta parlando con una voce da uomo?, che non ? davvero la stessa cosa!! Altro piccolo punto debole: mi sembra che la stessa Angela e gli altri presenti siano un po? troppo tranquilli. Cavolo, succedono fenomeni terrificanti a destra e a manca, sul pi? bello quel vecchio rottame di nonna Hanu (che gi? fa paura a vederla nella vita normale, altro che possessioni!!) si mette a parlare con la voce del prete suicida che racconta la sua spaventosa morte... e quelli sembrano non scomporsi pi? di tanto, manca solo che commentino ?beh, sono cose che capitano?.
La scena finale del risveglio degli spiriti che aggrediscono i cajun non raggiunge lo stesso livello di paurosit? delle vicende precedenti, d?altronde ormai il mistero ? svelato e le scene che devono ancora avvenire si possono comunque intuire.

Alcune considerazioni di sintesi: prima di tutto, ? da notare ancora una volta quanto la qualit? della serie di Zagor si mantenga a livelli incredibilmente alti: se ci pensiamo bene, questa storia altro non ? che un interludio fra altre storie ben pi? lunghe e collegate strettamente fra loro: un riempitivo che si rivela per? addirittura migliore, IMO, delle storie ?principali? di questa trasferta in corso. Questo conferma quanto lo stesso autore ha detto pi? volte, e cio? che lui e gli altri fanno il possibile per scrivere buone storie senza preoccuparsi di troppo di distinguere fra storie ?primarie? e riempitivi.
Ancora: una volta tanto Burattini dimostra che si pu? ambientare una storia in Louisiana senza parlare dello schiavismo. Tema di straordinaria importanza, assolutamente attuale ai tempi di Zagor, ma a forte rischio di ripetitivit?: gi? diverse storie sull?argomento e in questa location si sono succedute negli anni, questo racconto costituisce una novit? piacevole. E? un po? come se si ambientasse una storia in Egitto senza tirare in ballo la solita, trita e ritrita, mummia che si risveglia! Per fortuna Moreno dimostra di sapere cosa significa la parola ?fantasia?!
Che dire ancora a livello di sceneggiatura? Sul merito direi che non c?? altro da aggiungere. Un giudizio direi assolutamente positivo. Ci sono, e li ho citati, alcuni passaggi che forse andavano resi un po? meglio, ma ? facile parlare da lettore, mettersi dall?altra parte della penna immagino non sia cos? facile e scontato come mi pu? apparire adesso!!
Per quanto riguarda la forma, beh, qui saliamo ancora di pi?: la sceneggiatura mi sembra tecnicamente perfetta, ritmo di crescente suspense alternata all?azione, ampio uso del mistero, uno Zagor sufficientemente protagonista, un Cico parzialmente in ombra nella prima parte ma che riesce nel secondo albo, nella scena del campanile, a farmi ridere di gusto, e quanto desidero ridere di Cico e con Cico quando leggo un albo di Zagor!!

E passiamo ai disegni: se Torricelli talvolta sembra un po? impreciso e sbrigativo nelle scene ?plurali?, ? nei primi piani di alcuni personaggi (ancora Hanu, o il cadavere del prete) che rendono in maniera minuziosa e iperrealistica la situazione. Ottima anche la rappresentazione del villaggio, che sembra davvero un borgo rurale venuto dritto dritto dai Balcani. E ottima ? la rappresentazione delle fugaci, paurose ?ombre? della foresta, che davvero sembrano riprendere pari pari certe inquadrature cinematografiche del giorno d?oggi.
Qui e l?, per?, trovo alcuni errori del disegnatore difficilmente spiegabili se non con la fretta e con l?improvviso allungamento della storia avvenuto all?ultimo momento. Per esempio, nella scena dell?alligatore Angela porta un qualche tipo di calzatura, ma quando ? in acqua ? improvvisamente scalza, salvo poi ritrovarsi nuovamente con le scarpe una volta a riva. C?? da supporre che l?autore abbia scelto di non mostrarci la scena in cui Angela, afferrata dall?alligatore, si toglie le scarpe perch? ovviamente sarebbe stato un peccato bagnarle, con tutto quello che le aveva pagate da Gucci!
Sbagliata anche la vignetta del flashback del prete, quando, sconvolto dai fantasmi che lo tormentano dal pozzo (con un?inquadratura verticale che mostra i fantasmi risalire la struttura e che ha dello strepitoso!) e ripara in chiesa... dove per? si vedono tutti i cadaveri ancora l?! Errore grave! Poche pagine prima abbiamo visto i cajun sbatterli tutti nel pozzo medesimo!!
L?errore pi? evidente, comunque, ? nella pagina 37 del secondo albo: una tavola evidentemente aggiunta all?ultimo momento per esigenze di giusta lunghezza della storia, e che, per? nella fretta mostra Zagor in lotta con un cajun diverso da quello con cui si batteva nella pagina precedente e poi in quella successiva!!! Se invece eliminiamo dalla nostra lettura la pagina 37, vediamo come nei disegni tutto torni improvvisamente! E? stata un?aggiunta dell?ultimo momento, vero Moreno?

Comunque sia, queste incongruenze sono di scarsa rilevanza e del tutto fini a s? stesse: non inficiano minimamente i punti-cardine della vicenda, che si distingue positivamente per i molti motivi gi? citati.

In definitiva: IL VILLAGGIO DEL MISTERO ? per me la seconda miglior storia del 2004 dopo INCUBO SUL MARE (sono certo che questo mio giudizio susciter? ben poca approvazione!!), mi riconcilia con la trasferta in corso dopo l?interminabile polpettone LA PALUDE DEI FORZATI e l?incongruentissima IL SEGRETO DEI SUMERI e mi fa sperare davvero bene per il proseguo della serie.

Complimenti!!!
_________________


Dicono di me... Smile

"Direi che si qualifica per quello che è: un buzzurro ignorante."

"Qualcuno che spesso emette un latrare fastidioso mentre pratica l'ondinismo"

"Come volevasi dimostrare, il Guercione non capisce un tazzo di fumetti!! Bravo, continua a legge' 'ste stronzate!!!"
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
ospitex
Zagoriano Junior
Zagoriano Junior


Registrato: 19/06/12 22:05
Messaggi: 0
Località: ospite

MessaggioInviato: Ven Dic 10, 2004 2:37 pm    Oggetto: Rispondi citando

convenzionale direi questa storia.........per la serie "qualcosa deve pur succedere in due albi".....

non mi ha soddisfatto per niente la soluzione-cajun n? la trovata scontata degli spiriti che escono dal pozzo a far giustizia.....n? la gestione di dust o quella della vecchia-sensitiva.....

credo che per storie cos? brevi vadano usati canovacci semplici, da vecchio west o comunque non con implicazioni fantasy-horror ecc. cos? si prende uno spunto interessante e lo si spalma su 192 pagine finendo per far vedere un poco di tutto, ma male Think

voto 5
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Max75
Zagoriano Expert
Zagoriano Expert


Registrato: 16/02/04 12:39
Messaggi: 1053
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab Dic 11, 2004 3:15 pm    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
In definitiva: IL VILLAGGIO DEL MISTERO ? per me la seconda miglior storia del 2004 dopo INCUBO SUL MARE (sono certo che questo mio giudizio susciter? ben poca approvazione!!), mi riconcilia con la trasferta in corso dopo l?interminabile polpettone LA PALUDE DEI FORZATI e l?incongruentissima IL SEGRETO DEI SUMERI e mi fa sperare davvero bene per il proseguo della serie.


Incredibile....non finir? mai di stupirmi dei commenti dei fan....
i gusti sono davvero cosa strana e soggettiva.
Preferisci due storie discrete ad altre due decisamente superiori...
misteri dei fumetti!
_________________
Un uomo non si deve occupare del serpente che striscia....
solo quando il serpente alza la testa per mordere allora l'uomo gliela schiaccia!!
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
fabry
Zagoriano Advanced
Zagoriano Advanced


Registrato: 11/01/04 21:25
Messaggi: 217

MessaggioInviato: Sab Dic 11, 2004 9:58 pm    Oggetto: Rispondi citando

PAZZESCO!! CARO ONE EYED JACK, SEI SICURO CHE LA MANCANZA DI UN OCCHIO NON TI ABBIA IMPEDITO DI LEGGERE BENE LE STORIE DI CUI PARLI? LA PALUDE DEI FORZATI SECONDO TE E' UN POLPETTONE? ANCH'IO CHE SONO UN BOSELLIANO MI SONO INCHINATO DAVANTI ALLA SPLENDIDA STORIA DELL'OTTIMO BURATTINI. LE PREFERISCI QUELLA CAVOLATA DELLA BALENA TELEPATE? DIMMI CHE ERA UNA BATTUTA. TUTTI I GUSTI SON GUSTI MA QUI SI ESAGERA. VA BEH SPERO CHE NON TI PIACCIA NEMMENO LA PROSSIMA STORIA PERCHE' VORRA' DIRE CHE E' UN CAPOLAVORO!!! E' INUTILE AGGIUNGERE CHE IL MIO TONO E' OVVIAMENTE SCHERZOSO E INOLTRE SONO D'ACCORDO CON TE SUL GIUDIZIO FAVOREVOLE IN MERITO AL VILLAGGIO DEL MISTERO (ANCHE SE PER ME E' PIACEVOLE MA NON ECCELSA). SONO CURIOSO DI VEDERE SE MORENO REPLICHERA' PER DIFENDERE LA PALUDE DEI FORZATI. DOPO TUTTA LA FATICA FATTA PER SCRIVERLA SARA' PIU' INCAVOLATO DI BOSELLI CON BELARDINELLI!!!! CIAO.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Axel80
Amministratore Supremo
Amministratore Supremo


Registrato: 29/10/03 11:41
Messaggi: 22158

MessaggioInviato: Sab Dic 11, 2004 10:15 pm    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
E' INUTILE AGGIUNGERE CHE IL MIO TONO E' OVVIAMENTE SCHERZOSO
per maggior sicurezza, lo sai che oej ? pignolo, la prossima volta inserisci qualche faccina, di solito nel linguaggio di internet scrivere maiuscolo e senza faccine vuol dire gridare molto arrabiati Wink

Ultima modifica di Axel80 il Dom Dic 12, 2004 2:38 am, modificato 1 volta in totale
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
fabry
Zagoriano Advanced
Zagoriano Advanced


Registrato: 11/01/04 21:25
Messaggi: 217

MessaggioInviato: Sab Dic 11, 2004 10:29 pm    Oggetto: Rispondi citando

RIBADISCO IL TONO SCHERZOSO. NON POTREBBE ESSERE ALTRIMENTI DATO CHE NON HO MICA SCRITTO IO LA PALUDE DEI FORZATI E NON SONO NEMMENO BURATTINI SOTTO MENTITE SPOGLIE.
E' SOLO LA FRETTA CHE MI IMPEDISCE DI INCOLLARE FACCINE SORRIDENTI QUA' E LA'.
CIAO E UN SALUTO A ONE EYED JACK.
SPERO CHE IL PROSSIMO POLPETTONE CIOE' VOLEVO DIRE LA PROSSIMA STORIA IN CINQUE ALBI TI SIA MENO INDIGESTA.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Kiki
Zagoriano Expert
Zagoriano Expert


Registrato: 27/01/04 10:50
Messaggi: 528
Località: New Salem

MessaggioInviato: Lun Dic 13, 2004 10:46 am    Oggetto: Rispondi citando

Ciao ragazzi,
manco da una settimana dal forum e mi permetto di dire che sono rimasto un po' deluso da alcuni commenti...
Mi sono letto quasi dieci pagine di post solo sul famigerato pozzo a parte qualche serio intervento di qualcuno.
Non credo che una bella storia come questa, pur con i suoi piccoli difetti (e chi non ce li ha...) meriti di pi?.
Per dirla breve, lo scherzo ? bello finch? dura poco.

Scusate la mia pignoleria e la mia troppa severit? (o esagerata) che probabilmente scaturisce dal mio messaggio, ma credetemi, ho grosse aspettattive quando leggo i vostri commenti, indipendentemente da quello che ? il mio parere per questo o per quell'autore...
Vi considero un'ottima compagnia di amici Wink e mi sentivo di dirvelo con sincerit?... Very Happy

Ciao ciao e a presto,

Kiki
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Axel80
Amministratore Supremo
Amministratore Supremo


Registrato: 29/10/03 11:41
Messaggi: 22158

MessaggioInviato: Lun Dic 13, 2004 4:40 pm    Oggetto: Rispondi citando

Kiki ha scritto:
Ciao ragazzi,
manco da una settimana dal forum e mi permetto di dire che sono rimasto un po' deluso da alcuni commenti...
Mi sono letto quasi dieci pagine di post solo sul famigerato pozzo a parte qualche serio intervento di qualcuno.
Non credo che una bella storia come questa, pur con i suoi piccoli difetti (e chi non ce li ha...) meriti di pi?.
Per dirla breve, lo scherzo ? bello finch? dura poco.

Scusate la mia pignoleria e la mia troppa severit? (o esagerata) che probabilmente scaturisce dal mio messaggio, ma credetemi, ho grosse aspettattive quando leggo i vostri commenti, indipendentemente da quello che ? il mio parere per questo o per quell'autore...
Vi considero un'ottima compagnia di amici Wink e mi sentivo di dirvelo con sincerit?... Very Happy

Ciao ciao e a presto,

Kiki
Forse abbiamo un p? ecceduto col pozzo Red face ,ci simo lasciati prendere la mano.
Per? forse anche tu non hai letto con molto attenzione, in quanto prima delle 3 pagine dedicate al pozzo ognuno di noi ha scritto il suo dettagliato e serio commento alla storia,quello che probabilmente cercavi tu.
Insomma, se vai qualche pagina prima trovi tutti i commenti approfonditi che vuoi, poi finita la parte seria abbiamo un p? divagato.
Ma proprio perch? come dici tu siamo una compagnia di amici,e ci ? venuto naturale scherzare sopra le nostre stesse pignolerie.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Patrick Wilding
L'uomo volante
L'uomo volante


Registrato: 05/11/03 20:05
Messaggi: 2929

MessaggioInviato: Lun Dic 13, 2004 5:34 pm    Oggetto: Rispondi citando

Grande Kiki, fai benissimo a far notare ci? che ti disturba Wink
Probabilmente si ? un po' esagerato, per? sempre nel pieno rispetto sia di Moreno che di Torricelli. Come ha detto Axel, si ? anche e soprattutto parlato della storia; poi lo spirito goliardico ha voluto dire la sua, e un po' tutti ci siamo lasciati trasportare.
_________________
Quaggiù sto a chiedere perdono se non sono un uomo giusto ma sono giusto un uomo.......
Ho letto migliaia di fumetti dove i principi, la rettitudine e l'onestà sono valori fondamentali....purtroppo, nella vita reale i personaggi dei fumetti sono rari.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Axel80
Amministratore Supremo
Amministratore Supremo


Registrato: 29/10/03 11:41
Messaggi: 22158

MessaggioInviato: Lun Dic 13, 2004 5:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

magari si potrebbero separare tutti i post goliardici dedicati al pozzo e farne un topic a se Think per? poi non vorrei che qualcuno dicesse che il pozzo non merita un topic a se Laughing
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Kiki
Zagoriano Expert
Zagoriano Expert


Registrato: 27/01/04 10:50
Messaggi: 528
Località: New Salem

MessaggioInviato: Mar Dic 14, 2004 8:18 am    Oggetto: Rispondi citando

Si, le precedenti pagine al "pozzo" le ho lette, e vi ho anche partecipato, per? sapete, una settimana di astinenza dal forum, mi ha fatto alzare l'aspettattiva nei confronti dei vostri commenti...
E' proprio il bello di questo forum Applause , come dice Moreno, va oltre la lettura del singolo albo mensile.

Che ci volete fare, ? stata una sensazione improvvisa che ho voluto esprimervi chiaramente Wink

Un salutone a tutti,
Kiki

PS: come far? durante le vacanze di Natale?... due settimane senza internet (...installer? il telefono prima o poi...)
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
SuperRaffo
Zagoriano Advanced
Zagoriano Advanced


Registrato: 06/01/04 10:48
Messaggi: 361

MessaggioInviato: Mar Dic 14, 2004 11:39 am    Oggetto: Rispondi citando

Tornando alla storia la cosa che mi ha lasciato pi? perplesso ? appunto una certa 'spettacolarizzazione' di vicende e situazioni (comunque non certo immotivata giacch? fuorviante per il lettore che scopre pi? avanti la verit? degli accadimenti), a scapito di un maggiore approfondimento della realt? che ne determina lo svolgimento e l'evolversi e di una caratterizzazione pi? approfondita di personaggi: emigranti e cajun e lo svilupparsi dei loro rapporti. Insomma pi? che ad ombre sfuggenti e fantasmi guizzanti di defunti e nonna Hanu dipinta pi? alla stregua di maga/strega che di sensitiva (la scena 'in sospensione' mi ? sembrata eccessiva, sicuramente moderna ma un poco inverosimile Shocked ), avrei approfondito le ragioni degli avvenimenti che si dipanano pagina dopo pagina. Penso questa parte sia stata eccessivamente sacrificata Sad .

Ciao, Raf
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Commenti sulle storie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11 ... 14, 15, 16  Successivo
Pagina 10 di 16

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group