 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Kiki Manito Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
Inviato: Mer Giu 29, 2011 8:37 pm Oggetto: Dino Battaglia - l'autore e le opere |
|
|
L'Uomo del New England
Sceneggiatura: Dino Battaglia
Disegni: Dino Battaglia
Casa Editrice: Edizioni Di
Formato: 22x29, 64 pagine, b/n, cartonato.
Prezzo: 18,00?
La storia ha per protagonista un gentiluomo e giocatore d'azzardo inglese di nome Cristopher Nightly. Una notte del 1757 il nostro sfugge ad un attentato ordito da un rivale e si ritrova imbarcato sulla nave Black Star del capitano Monck diretta verso l'America del Nord. Quest'ultimo lo prende in simpatia ma ci? non gli impedisce di vendere lo squattrinato Nightly ad un mercante di pellicce una volta arrivati nel porto di Boston.
Il mercante, si chiama Sam Hunter. Con il suo nuovo aiutante parte per raggiungere il fratello rimasto ad attenderlo nelle foreste del New England. Il viaggio per? ? tutt'altro che tranquillo perch? i due uomini vengono attaccati dagli indiani sia prima che dopo essere arrivati a destinazione.
SPOILER
I due fratelli Hunter muoiono sotto i colpi dei selvaggi mentre Nightly riesce a fuggire verso Sud-Est nel tentativo di raggiungere e avvertire Robert Rogers come gli aveva detto Sam poco prima di rimanere ucciso.
Nightly riesce a incontrare Rogers e la sua Compagnia di coloniali chiamata i Rangers. Insieme a loro partecipa all'attacco di un villaggio nemico per poi marciare in tutta fretta per giorni nel tentativo di sfuggire alle truppe francesi che li inseguono.
I Rangers infatti sono alleati dell'esercito regolare inglese che combattono contro i sudditi di Luigi XV? in un conflitto che dall'America del Nord all'Atlantico fino all'Europa coinvolge varie nazioni del Vecchio Mondo: la cosiddetta Guerra dei Sette Anni.
SPOILER
Finale:
Nightly la scampa ancora e torna al porto di Boston portandosi dietro anche una sacchetta di oro con la quale conta di pagarsi il viaggio di ritorno verso la madrepatria. Ritrovato il comandante Monck i due, che nonostante tutto erano rimasti in buoni rapporti, fanno una partita a carte. Durante il gioco Nightly comprende che ormai il suo posto ? in America e cos? perde senza rimpianti tutto il suo oro rimane a terra. Subito dopo riparte per incontrare ancora Rogers e vivere nuove avventure.
Le parole di Monk al suo aiutante mentre vede Nightly allontanarsi:
<Guardalo Jacob, prima l'hai visto in viso ora osservalo bene di spalle e non te lo scordare perch? non ne troverai un altro simile in vita tua. Ha barato per perdere.>
Una bella avventura, breve ma intensa. Il tratto cupo di Dino Battaglia si sposa bene anche con le ambientazioni alla "Ultimo dei Mohicani" e infatti i suoi silenziosi e minacciosi indiani sono davvero ben fatti.
La versione della Edizioni Di presenta per la prima volta le tavole di Battaglia stampate in un ottimo b/n, sicuramente pi? adatto al maestro gotico del fumetto italiano.
Note: sia Robert Rogerts che i suoi Rangers sono esistiti veramente.
Di Dino Battaglia ho preso anche "Poe" sempre della Edizioni Di. _________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!
 |
|
Torna in cima |
|
 |
stimeex Uomo dei cartonati


Registrato: 01/10/06 22:04 Messaggi: 50738 Località: Nel paes dei orp fa bela figura el sguersh!
|
Inviato: Gio Giu 30, 2011 10:02 am Oggetto: Re: Dino Battaglia - l'autore e le opere |
|
|
Kiki Manito ha scritto: | L'Uomo del New England
Sceneggiatura: Dino Battaglia
Disegni: Dino Battaglia
Casa Editrice: Edizioni Di
Formato: 22x29, 64 pagine, b/n, cartonato.
Prezzo: 18,00?
|
Hoi sia questa versione che l' originale nella collana un uomo un avventura.
Secondo me questa ? disegnata ancora meglio, ma per l' ambinetazione ed il finale preferisco di gran lunga l' uomo della Legione.
Fermo restando che pure questa storia ? molto bella.
Lo dico sempre, e lo ripeter? ancora , che Battaglia ? uno degli autori meno nominati ed anche pococonosciuti, ma a mio personale giudizio resta il mio disegnatore preferito.  _________________ La vita è fatta di scelte. Di alcune ci pentiamo, di altre siamo fieri. Siamo quelli che decidiamo di essere.
Graham Brown.
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Manito Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
Inviato: Ven Lug 01, 2011 1:40 pm Oggetto: Re: Dino Battaglia - l'autore e le opere |
|
|
stimeex ha scritto: | Lo dico sempre, e lo ripeter? ancora , che Battaglia ? uno degli autori meno nominati ed anche pococonosciuti, ma a mio personale giudizio resta il mio disegnatore preferito.  |  _________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Spiritello Fran SPIRITELLO NAZIONALE


Registrato: 17/12/05 21:04 Messaggi: 53410 Località: Roma
|
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Manito Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
Inviato: Dom Ago 14, 2011 4:58 pm Oggetto: |
|
|
Moby Dick
Autore: Dino Battaglia
Editore: Le Mani
Collana: Le Mani Comics
Anno: 1998
Formato: 24x34 cm, b/n, 50 pagine circa
Note: tiratura limitata a 1000 copie
Come tutti sanno ? la storia del viaggio per mare del giovane Ismaele che si imbarca sul Peqod del capitano Achab insieme al selvaggio ed esperto Queequeeg. Man mano che la baleniera si sposta per gli oceani seguiamo i marinai nella loro vita a bordo, nella caccia alle balene o durante i rari incontri con altri velieri incrociati lungo la rotta. Il tutto sempre all?inseguimento di Moby Dick, dapprima solo un?idea che pare stare solo nella testa di Achab e dei pochi che sono sopravvissuti alla balena bianca, poi sempre pi? qualcosa di reale fino ad incontrarla veramente nel tragico finale.
La trasposizione a fumetti di Dino Battaglia non ha a disposizione lo spazio del romanzo ma riesce comunque a coglierne tutta l?atmosfera grazie ai disegni evocativi dell?autore veneziano.
La prima pubblicazione su rivista risale alla fine degli anni ?60 ed era gi? stata messa in volume da Editori del Grifo nel 1986:
Io ho preferito prendere e leggere quello di Le Mani perch? l?ho pagato 20? di meno, ha un formato pi? grande (24x34 contro 22x28) che valorizza le tavole ed ? in rigoroso bianco e nero. Battaglia infatti ? uno di quegli autori, come anche Buzzelli, che rendono meglio senza essere ?colorati? secondo me.
La carta tra l?altro ha una grammatura da 200gr, praticamente cartoncino. E? come sfogliare le tavole di un portfolio.
Nelle ultime pagine c?? la biografia di Herman Melville che prima di diventare scrittore ha avuto una vita molto avventurosa in giro per il mondo. Fu persino catturato dai cannibali una volta.
Io lo dico dai tempi del liceo: perch? noialtri dobbiamo leggere quella palla dei Promessi Sposi a scuola? Leggiamo Melville!
Ci sono anche molte e approfondite note sulle trasposizioni cinematografiche del romanzo (la migliore resta quella del ?56 con Gregory Peck) e i tanti, anzi tantissimi adattamenti a fumetti.
http://www.youtube.com/watch?v=jHO9dEqKOr0&feature=player_embedded
Si parla anche dei vari significati simbolici attribuiti da critici e letterati a Moby Dick.
D.H. Lwrence defin? la grande balena bianca: ? La superstite realt? fallica dell'uomo bianco cacciata a morte dall'astrazione cerebrale e dal volontarismo idealistico?.Per i seguaci di Jung ?: ? il simbolo dell'inconscio che turba la nostra anima, e insieme lo stimolo di tutti i suoi sforzi pi? orgogliosi?. Cesare Pavese, che tradusse l?opera in italiano nel 1941, gli attribuisce significati biblici.
Infine ci sono informazioni su Dino Battaglia e la sua carriera, dalla prima collaborazione con Hugo Pratt e il ?Clan dei Veneziani? nel 1945, fino al ?Mostro del Tamigi? storia rimasta incompiuta a causa della prematura scomparsa dell?autore nel 1983.
Una cover del grande Wallace Wood:
E questa ? un'illustrazione di John Watson:
 _________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Andrew Cain Fotosciopper e scagnozzo del Forum


Registrato: 10/12/03 19:02 Messaggi: 24111 Località: vicino a Frassinello caput Finlandiae atque Pizzatae Sabaudiae
|
Inviato: Dom Ago 14, 2011 7:19 pm Oggetto: |
|
|
Kiki Manito ha scritto: |
Io ho preferito prendere e leggere quello di Le Mani perch? l?ho pagato 20? di meno, ha un formato pi? grande (24x34 contro 22x28) che valorizza le tavole ed ? in rigoroso bianco e nero.
..
La carta tra l?altro ha una grammatura da 200gr, praticamente cartoncino. E? come sfogliare le tavole di un portfolio.
|
Vero, dello stesso editore io ho Ligeia e altri racconti  _________________ "E capirai che una sera, una stagione, sono come lampi, luci accese e dopo spente."
"Grazie a te la nostra giovinezza è stata lunghissima, infinita. Adesso si è conclusa davvero. Adeus!"
CIAO, SERGIO.  |
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Manito Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
Inviato: Dom Ago 14, 2011 8:46 pm Oggetto: |
|
|
?Ligeia? si trova anche nel volume ?Poe? ma ? in formato pi? piccolo. Io ho quello ma non l?ho ancora letto. _________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!
 |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|