Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Super Mark Vagabondo del Forum


Registrato: 06/11/03 12:55 Messaggi: 50968 Località: Sassari 08/09/1980
|
Inviato: Mer Lug 21, 2010 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Nonna Abelarda non ? un personaggio minore ! _________________ Super Mark
felipecayetano ha scritto: | se mark fosse stato schliemann, una volta scoperte le prime rovine di troia avrebbe ricoperto tutto pensando di aver trovato i resti di un film di pastrone  |
|
|
Torna in cima |
|
 |
Adriano Spirito con la suspense


Registrato: 06/11/03 18:20 Messaggi: 21094 Località: OUT OF RANGE
|
Inviato: Mer Lug 21, 2010 5:31 pm Oggetto: |
|
|
In effetti come ricorda anche Kiki non ? stato dimenticato nemmeno dai classici di Repubblica .
Nonna Abelarda era un mito  |
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Manito Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
Inviato: Gio Ott 21, 2010 7:30 am Oggetto: |
|
|
Jane Calamity
Disegni: Lina Buffolente
Editore Italiano: Editoriale Subalpino pubblicato ne Gli Albi dell?Ardimento
Anno: 1948
L?autrice ? riconosciuta come una delle pi? importanti figure del fumetto italiano. Nata nel 1924 e scomparsa nel 2007 ha contribuito a realizzare diverse serie come ?Hello Jim?, ?Il Piccolo Ranger? e ?Il Comandante Mark?.
La sua Calamity Jane ? piuttosto diversa dall?originale e somoglia pi? ad una giovane Maureen O?hara, almeno secondo me. Sfogliando gli otto albetti (spillati, in formato rivista) ho notato via, via un netto miglioramento del tratto di un?autrice che all?epoca aveva solo 24 anni. Infatti negli ultimi l?eroina della Buffolente non ? troppo diversa dal livello grafico della famosa ?Pantera Bionda? di Magni/Cubbino o della ?Miss Diavolo? di Tacconi.
Lina Buffolente
 _________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Super Mark Vagabondo del Forum


Registrato: 06/11/03 12:55 Messaggi: 50968 Località: Sassari 08/09/1980
|
Inviato: Gio Ott 21, 2010 11:35 am Oggetto: |
|
|
Ma chi beddi cosci, chissa Calatemy Jeans ! _________________ Super Mark
felipecayetano ha scritto: | se mark fosse stato schliemann, una volta scoperte le prime rovine di troia avrebbe ricoperto tutto pensando di aver trovato i resti di un film di pastrone  |
|
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Manito Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
Inviato: Dom Nov 07, 2010 11:51 am Oggetto: |
|
|
Super Mark ha scritto: | Ma chi beddi cosci, chissa Calatemy Jeans ! | Forse perch? all'epoca non c'era ancora il controllo a tappeto sulle pubblicazioni da parte dei benpensanti
In questi giorni ho la Robin Hood-mania. Sar? perch? ho visto il film con Russel Crowe?
Robin Hood il ribelle di Sherwood
Anno: 1949
Testi: Studio di Pierre Mouchot
Disegni: B. Gharlas
Editore Italiano: Edizioni avventure di Giovanni De Leo
Volumi: 15
Commento
Miniserie ispirata al Robin Hood cinematografico del grande Errol Flyn (The adventures of Robin Hood 1938). L?autore francese ? lo stesso che diede vita a ?Fantax? mentre la traduzione e l?adattamento italiani sono opera di Gian Luigi Bonelli il pap? di Tex. _________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Manito Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
Inviato: Ven Nov 12, 2010 11:24 am Oggetto: |
|
|
Tatta-ta-ttaaa ta-ta-taaaa, tatta-ta-ttaaaa ta-ta-ta-ta-tata?
Indiana Jones
Si tratta di una serie di comics della Marvel importati in Italia a partire dal Giugno 1985 sull?onda del successo cinematografico del personaggio.
Ad occuparsi della pubblicazione fu L?Isola Trovata, una casa editrice acquisita e controllata dalla Bonelli che mise alla traduzione dei testi un giovane Mauro Boselli (oggi sceneggiatore di Tex) e affid? le splendide copertine a Enea Riboldi (oggi copertinista di Dampyr).
In tutto uscirono 11 volumetti a colori, formato 25x17cm.
Commento
C?erano una volta i fumetti di Indiana Jones che venivano pubblicizzati sulla quarta di copertina degli albi Bonelli durante gli anni ?80. Seppure non siano un capolavoro, quanto ho rosicato da piccolo per averli! _________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!

Ultima modifica di Kiki Manito il Mer Nov 26, 2014 2:05 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Torna in cima |
|
 |
stimeex Uomo dei cartonati


Registrato: 01/10/06 22:04 Messaggi: 50740 Località: Nel paes dei orp fa bela figura el sguersh!
|
Inviato: Ven Nov 12, 2010 9:42 pm Oggetto: |
|
|
Ho qualcosa, ma dovrei controllare. _________________ La vita è fatta di scelte. Di alcune ci pentiamo, di altre siamo fieri. Siamo quelli che decidiamo di essere.
Graham Brown.
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Enzo Grande Spirito Bonelliano del Forum

Registrato: 16/02/04 15:31 Messaggi: 7425 Località: Bologna
|
Inviato: Ven Nov 12, 2010 10:32 pm Oggetto: |
|
|
Kiki Manito ha scritto: |
In tutto uscirono 8 volumetti a colori, formato 25x17cm.
Commento
C?erano una volta i fumetti di Indiana Jones che venivano pubblicizzati sulla quarta di copertina degli albi Bonelli durante gli anni ?80. Seppure non siano un capolavoro, quanto ho rosicato da piccolo per averli! |
La serie completa ? di 11 numeri. _________________ Enzo.
Carissimo Sergio, un grazie infinito per tutti i sogni che mi hai regalato.
Sergio Bonelli Editore Forever |
|
Torna in cima |
|
 |
Vlad Frosa Onnivoro del forum


Registrato: 02/11/03 16:38 Messaggi: 14870 Località: Prov. Firenze
|
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Manito Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
Inviato: Sab Nov 13, 2010 7:54 am Oggetto: |
|
|
Enzo ha scritto: | La serie completa ? di 11 numeri. | E? vero, ho corretto.
Le avventure proposte da ?L?Isola Trovata? sono quella della serie in 34 volumetti ?The Further Adventures Of Indiana Jones? pubblicata dalla Marvel tra il 1983 e il 1986.
Ho letto il nr.1 dell?edizione italiana. Contiene le storie corrispondenti al nr.2 e al nr.6 dell?edizione americana:
Che dire? Sono avventure brevi e veloci, dalla trama banale e poco credibile (I nazisti che danno un passaggio a Indy senza fare mezza domanda?). Certo bisogna contestualizzare, erano altri tempi anche per i comics americani ma oggi risultano davvero poveri soprattutto per quanto riguarda i dialoghi.
Poveri nei contenuti perch? in quanto a parole, abbondano anche troppo. Quante didascalie inutili e fastidiose, per non parlare delle chiacchiere dei personaggi. Un esempio:
il cattivo: <Capito Jones? Un ordine da parte mia e Vogh taglier? la bianca gola di miss Dunne. Spiacevole morte per una giovane donna?>
Indy:<Io far? in tempo a spararvi Black!>
Il cattivo:<Dettaglio insignificante. Miss Dunne sar? gi? dolorosamente morta>
Mi domando: questa prolissit? ? opera di un ancora inesperto Boselli oppure si tratta di un adattamento fedele dei dialoghi? E ancora: se i testi originali erano cos? non si poteva renderli meno pesanti e pi? scorrevoli? Oppure questo lavoro ? semplicemente figlio dei suoi tempi?
Gli ultimi 3 volumetti italiani mi sa che li recuperer? con molta calma e in ogni caso per le copertine di Riboldi, l?unico vero valore di questa serie  _________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Manito Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
Inviato: Sab Gen 15, 2011 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Melody John
E? il protagonista di un fumetto western disegnato da Leone Frollo le cui avventure si alternavano a quelle di Canada Jean (di Ivo Pavone) e di altri personaggi sulla Collana Grandi Avventure edita nel 1966 in formato pocket (12,5x18) da Sepim.
Ho avuto modo di leggere l?episodio di 64 pagine Il regno delle Ombre che ho trovato ristampato all?interno del nr.9 di Sceriffo Kit. Si tratta di una serie di 10 numeri (credo) uscita a cavallo tra il 1969 e il 1970.
Quando e perch? io abbia comperato alcuni albi di Sceriffo Kit non mi ? dato saperlo?
Trama
Melody John ? un cowboy ( o almeno ? definito cos? dal narratore) che sta sonnecchiando su un treno diretto alla citt? di frontiera di Sonora in Texas. Insieme a lui nella carrozza viaggiatori si trovano Lucy, una vecchietta che ricorda la nonna di Silvestro, e Diane una giovane donna con le stesse inconfondibili fattezze delle ragazze che hanno reso famoso Frollo come disegnatore. Essendo per? una storia di genere Western questa qui ha la disdicevole caratteristica di essere vestita.
Ad un certo punto arrivano gli indiani e attaccano il treno ma Melody con il suo fucile li fa secchi quasi tutti. Arrivati a destinazione, mentre il cowboy va al saloon, le due pie donne cercano disperatamente una guida che le conduca all?interno del territorio indiano nonostante tutti cerchino di dissuaderle. Come c?? da aspettarsi finiranno nei guai?
Commento
Direi che abbiamo un eroe Western appartenente alla vecchia scuola, quella per cui un indiano buono ? un indiano morto e infatti si sprecano gli epiteti del tipo ?musi rossi? o ?scimmie dipinte?. Ovviamente ? un tipo tutto d?un pezzo per cui Tequila e Whisky vanno gi? come acqua e una notte in cella per smaltire la sbronza ? attivit? di cui quasi vantarsi.
L?aspetto ? quello di un uomo visibilmente muscoloso con i capelli scuri e un bel viso che lo esalta in mezzo a tutti i comprimari scarrafoni. Il carattere invece ? da macho puro per cui ? lecito gettarsi allo sbaraglio per salvare le donzelle ma delle quali l?opinione testuale ? ?hanno la segatura in testa?.
D?altra parte non si riesce a provare granch? simpatia per Lucy e Diane le quali mostrano una chiusura mentale totale che le fa andare tra i pellerossa per ?portare la Parola del Signore ai selvaggi?. Come se per secoli non fossero campati benissimo con le loro tradizioni?
Fumetto d?altri tempi insomma. Apprezzabile da lettori di altri tempi appartenenti ad una societ? d?altri tempi (migliore o peggiore di oggi difficile dirlo. Un po? tutte e due credo.)
Per quanto riguarda i disegni, Frollo dimostra di essere ancora lontano dalla piena maturit? ma gi? in grado di farsi apprezzare. _________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Super Mark Vagabondo del Forum


Registrato: 06/11/03 12:55 Messaggi: 50968 Località: Sassari 08/09/1980
|
Inviato: Sab Gen 15, 2011 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Nella copertina dell'albo c'? il vecchio Henry Fonda .
Un po' come quando Doantelli metteva Lee Van Cleff e Franco Nero nella cover del Piccolo Ranger . _________________ Super Mark
felipecayetano ha scritto: | se mark fosse stato schliemann, una volta scoperte le prime rovine di troia avrebbe ricoperto tutto pensando di aver trovato i resti di un film di pastrone  |
|
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Manito Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
Inviato: Dom Feb 13, 2011 8:54 pm Oggetto: |
|
|
Kimba il re dell?Africa Nera
Con il nome di Kimba non si ricorda solo il leone bianco di Tezuka ma anche il cosiddetto ?Tarzan italiano? interpretato dall?attore/modello Vito Fornari in un celebre foto-fumetto pubblicato da Ponzoni Editore in 14 volumetti tra il 1969 e 1il 1970.
Fu tradotto e venduto anche in altri Paesi europei e americani come Francia e Canada.
Personaggi:
Kimba, il re dell?Africa Nera: un Tarzan con i capelli perfettamente phonati.
Uomini cos? non ne fanno pi?!
Jane la fidanzata di Kimba:
Il trucco anni ?70 fa variare la sua et? dai 20 ai 55 anni
Ogni tanto c?era qualche altra fanciulla :
Forse si nota meno che sul fumetto ma il leone in primo piano ? palesemente posticcio.
I cattivi:
Questo sopra ? il temibile Uomo Macchina ma i pi? ricorrenti erano i malvagi Ragno e Cobra. Come livello-trash raggiungono vette soltanto sognate dai nemici del Batman televisivo anni ?60.
Chiss? qual?era la location: l?Africa o la campagna intorno Milano?
Non so quale fosse il livello di coinvolgimento dell?epoca da parte di un pubblico sicuramente giovane ma a quarant?anni di distanza Kimba fa pi? che altro sbellicare per quel suo essere (a mio avviso) un incrocio tra Nanni Loy e il professor Celani del film ?Pierino contro tutti?:
http://www.youtube.com/watch?v=JJ8CJFxFjzw
Gli attori accentuavano espressioni e pose plastiche perch? in un fumetto dovevano riuscire ad esprimersi all?interno di vignette statiche prive del movimento continuo di un film. L?effetto ? buffo ma a pensarci bene non ? molto diverso da certi manga del presente e del passato in cui i giapponesi fanno un enorme uso dell?espressivit? dei loro personaggi.
In fondo ad ogni albo ci sono anche alcune pagine di fumetti classici (cio? disegnati) di genere western e visto che il 1970 era l'anno dei mondiali di calcio si trovano anche notizie e statistiche sulla Coppa Rimet, la Coppa Libertadores, ecc.. _________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Mister No Pilota alcolico del forum


Registrato: 01/03/06 12:01 Messaggi: 24412 Località: Inver1
|
Inviato: Lun Feb 14, 2011 8:13 am Oggetto: |
|
|
Meglio Supersex con il mitico Gabriel Pontello  _________________ "Nella vita bisogna accontentarsi soltanto del meglio" (Zino Davidoff)
"The reason I'm running for president is because I can't be Bruce Springsteen" (Barack Obama) |
|
Torna in cima |
|
 |
lupo bianco GRAN GARANTE DEL FORUM


Registrato: 09/01/04 21:17 Messaggi: 29095 Località: Cantina di Auerbach, Lipsia
|
Inviato: Dom Feb 20, 2011 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Kiki Manito ha scritto: |
Mi domando: questa prolissit? ? opera di un ancora inesperto Boselli oppure si tratta di un adattamento fedele dei dialoghi? E ancora: se i testi originali erano cos? non si poteva renderli meno pesanti e pi? scorrevoli? Oppure questo lavoro ? semplicemente figlio dei suoi tempi?l: |
Mah, io non li ho letti per? dialoghi come quelli che citi erano pane quotidiano dei fumetti Marvel degli anni '80  |
|
Torna in cima |
|
 |
|