Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Axel80 Amministratore Supremo

Registrato: 29/10/03 11:41 Messaggi: 22158
|
Inviato: Dom Ott 24, 2004 4:42 pm Oggetto: Disegnatori del passato VS. Attuali |
|
|
Rileggendo alcune vecchie storie di Zagor,in particolare di Donatelli, ma anche dei vecchi Tex, ho notato che le vignette attuali sembrano molto pi? "piene".
Sia i personaggi che gli sfondi sembrano molto pi? particolareggiati .
Mi chiedo se sia solo una mia impressione o comuque un fenomeno casuale che varia da disegnatore a disegnatore,oppure effettivamente il disegno moderno ? pi? particolareggiato.
PErsonalmente le vignette troppo piene,anche se migliori forse qualitativamente, mi rendono la lettura pi? pesante.
Voi che ne dite? |
|
Torna in cima |
|
 |
Doc SegaOssa del Forum


Registrato: 10/05/04 17:32 Messaggi: 3337
|
Inviato: Dom Ott 24, 2004 4:53 pm Oggetto: |
|
|
Credo che in parte questo vada ascritto alla fretta. In passato una serie aveva pochissimi disegnatori (Tex per un lungo periodo ? stato disegnato solo da Galep) e quindi i particolari venivano curati di meno.
A questo aggiungerei anche il fatto che il lettore (e il disegnatore) moderno ? pi? smaliziato ed esigente, abituato com'? agli effetti speciali cinematografici e/o dei videogames. E' vero che tavole troppo piene a volte possono risultare poco leggibili, ma ? anche vero che un disegnatore che facesse tante tavole senza sfondi o senza cura dei particolari, non avrebbe vita lunga _________________ La mia libreria su aNobii
http://www.anobii.com/doc379/books |
|
Torna in cima |
|
 |
Axel80 Amministratore Supremo

Registrato: 29/10/03 11:41 Messaggi: 22158
|
Inviato: Dom Ott 24, 2004 4:55 pm Oggetto: |
|
|
C'? da dire che da serie a serie noto delle differenze.
I disegni di DYlan dog ad esempio mi sono sempre sembrati poco particolareggiati,idem per quelli di MM.
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Doc SegaOssa del Forum


Registrato: 10/05/04 17:32 Messaggi: 3337
|
Inviato: Dom Ott 24, 2004 5:00 pm Oggetto: |
|
|
DD poco particolareggiato? Beh, dipende. Freghieri (quando non tirava via) era molto minuzioso, Roi invece cura molto i giochi di ombra, e anche quando ci sono sfondi bianchi c'? sempre molta cura. Poi c'? da dire che DD ha parecchi disegnatori dal tratto cosiddetto franco-belga (Brindisi, Dall'Agnol) che sono molto essenziali. Per MM tutti i disegnatori seguono un po' lo stile di Alessandrini, e poi credo ci siano anche delle direttive affinch? il tratto sia uniforme (un po' come succede con julia) _________________ La mia libreria su aNobii
http://www.anobii.com/doc379/books |
|
Torna in cima |
|
 |
Axel80 Amministratore Supremo

Registrato: 29/10/03 11:41 Messaggi: 22158
|
Inviato: Dom Ott 24, 2004 5:03 pm Oggetto: |
|
|
Confesso di non essere un grosso esperto di disegni,pi? che altro vado a senzazioni.
Per? quando vedo i disegni di Alessandrini o alcuni di Dylan l'impressione che ho e che si tratti di disegnatori molto essenziali.
Sbaglio?
Mentre fra i disegnatori serie classiche noto un'evoluzione verso il particolareggiato. |
|
Torna in cima |
|
 |
Doc SegaOssa del Forum


Registrato: 10/05/04 17:32 Messaggi: 3337
|
Inviato: Dom Ott 24, 2004 5:06 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono serie che richiedono un certo tipo di stile, possibilmente uniforme, altre pi? 'libere'. DD attualmente ha disegnatori abbastanza essenziali, e altri che tirano via, MM ha uno stile uniforme, Julia ? tassativamente ricalcata sullo stile della Zuccheri. MV ? un po' pi? libero ma comunque c'? uniformit?. Brendon ? molto particolareggiato, anche per le tematiche. Zagor ? abbastanza libero, si va da disegnatori che curano i particolari, tipo Laurenti, ad altri pi? essenziali _________________ La mia libreria su aNobii
http://www.anobii.com/doc379/books |
|
Torna in cima |
|
 |
patrick Alfiere della tradizione Zagoriana


Registrato: 26/01/04 14:48 Messaggi: 1603 Località: Rovereto(TN)
|
Inviato: Dom Ott 24, 2004 5:26 pm Oggetto: |
|
|
E' fuori dubbio l'estrema essenzialit? delle vignette dei primi albi di Zagor e dei vecchi Tex. Pochissimi particolari di fondo e figure umane rese con ridotti ed essenziali tratti. Credo possa considerarsi uno stile da vecchia scuola del disegno.
A me persino il grande Ticci, che reputo tra i particolaristi migliori, lo vedo pi? vuoto nelle vecchie tavole rispetto al presente. Si nota poco comunque in un mostro sacro come lui.
Attualmente per esempio la vignetta ? molto pi? curata a livello di chiaroscuri e questo la riempe e la valorizza. _________________ " LA VITA E' UN SOGNO CHE TI IMPEDISCE DI DORMIRE "
Oscar Wilde |
|
Torna in cima |
|
 |
Manetola ?

Registrato: 05/01/04 02:14 Messaggi: 231
|
Inviato: Mer Ott 27, 2004 4:26 am Oggetto: |
|
|
Doc ha scritto: |
A questo aggiungerei anche il fatto che il lettore (e il disegnatore) moderno ? pi? smaliziato ed esigente |
Mi limiterei a dire "e' abituato a disegni piu' dettagliati", senza estrapolare considerazioni su quanto i lettori oggi siano piu' "smaliziati".
Un termine che non mi verrebbe in mente di usare per chi non sa usare la fantasia per riempire gli spazi vuoti e ha bisogno che tutto gli venga mostrato, dettagliato, spiegato (e non solo col disegno) senno' si perde e "non capisce"...
Non e' comunque poi vero nemmeno che i lettori oggi sono tutti cosi': se c'e' la tendenza a riempire ogni spazio nei fumetti "realistici" (cioe' in tutti i Bonelliani) e' anche vero che oggi sono graditi anche stili piu' scarni derivati dall'animazione, come si trovano in molti manga. _________________ Be seein' you
Manetola. |
|
Torna in cima |
|
 |
Corwin Informatico Del Forum!!!


Registrato: 11/11/03 20:18 Messaggi: 81080 Località: Questo e altri mondi
|
Inviato: Mer Ott 27, 2004 8:57 am Oggetto: |
|
|
Penso che la differenza sia dovuta all'evoluzione del fumetto (ricordate i FLASH GORDON come avevano scenari pressoch? vuoti o quasi) e alla ricerca di un tratto pi? particolareggiato...
Certo ci sono esempi anche passati di minuziosit?, basti pensare al Ticci della storia attualmente in edicola; guardate gli interni dei saloon...
incredibilmente pieni di dettagli...  _________________
Comprate e pubblicizzate Amazzonia, il mio ultimo libro
https://www.amazon.it/AMAZZONIA-Raul-Calovini/dp/8822800273
Il mio blog http://www.nonsoloyoda.blogspot.it/ |
|
Torna in cima |
|
 |
Super Mark Vagabondo del Forum


Registrato: 06/11/03 12:55 Messaggi: 50968 Località: Sassari 08/09/1980
|
Inviato: Mer Ott 27, 2004 1:00 pm Oggetto: |
|
|
Oggi c'? pi? tempo...e le paghe son migliori, quindi W la lentezza!
Se pensiamo che Magnus nel '65, disegnava quasi 120 tavole alla settimana per 4 serie diverse... (e non dite che erano di bassa qualit?)
A presto, _________________ Super Mark
felipecayetano ha scritto: | se mark fosse stato schliemann, una volta scoperte le prime rovine di troia avrebbe ricoperto tutto pensando di aver trovato i resti di un film di pastrone  |
|
|
Torna in cima |
|
 |
patrick Alfiere della tradizione Zagoriana


Registrato: 26/01/04 14:48 Messaggi: 1603 Località: Rovereto(TN)
|
Inviato: Mer Ott 27, 2004 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Conta molto la resa finale. Mi vengono in mente i disegni di Milazzo sui primissimi Ken Parker dove alcune vignette sono rese unicamente con tocchi magistrali di chiaro scuro. Quindi essenzialit? si, ma con risultato realistico e pieno. _________________ " LA VITA E' UN SOGNO CHE TI IMPEDISCE DI DORMIRE "
Oscar Wilde |
|
Torna in cima |
|
 |
Carson Ranger del Forum - Moderatore Emerito


Registrato: 04/03/04 18:18 Messaggi: 14533 Località: Emilia Romagna
|
Inviato: Mer Ott 27, 2004 5:22 pm Oggetto: |
|
|
Io penso dipenda solo dal disegnatore. Come diceva giustamente Corwin, basta guardare Ticci nell'albo di ristampa in edicola...semplicemente fantastico!!!
Sul discorso vignette troppo piene o troppo vuote....non c'?, imo, una regola fissa, se le vignette piene le disegna Magnus o Capitanio o Giolitti oppure il primo Ticci, o Villa o Civitelli...sono straordinarie!!
Anche per disegnare bene le vignette in modo... diciamo "pi? vuoto" ? indispensabile tanto talento...altrimenti vengono una schifezza.
Un disegnatore che disegna molto bene le vignette senza riempirle, ma sa rendere l'idea, l'immagine, l'azione....con pochi tratti, ? Ivo Milazzo!
A volte i suoi disegni sono poesia!
Ma se non sei Ivo Milazzo....il pi? delle volte, le vignette vuote...sono vuote e basta
Le vignette piene di particolari sanno essere splendide....per rendersene conto, basta dare un'occhiata ai disegni di Capitanio in Matador!
Semplicemente straordinari!!
In questo caso sono necessarie almeno due letture: una lettura ? per la storia ed una per ammirare semplicemente i disegni. In sostanza ? come aver acquistato due album al prezzo di uno!
Sul discorso "pi? o meno pesante" ...i disegni belli non sono mai pesanti..al massimo richiedono pi? tempo nella lettura perch? ti "impongono" un attimo di "contemplazione"
Trovo invece una certa differenza nell'impostazione delle vignette...negli album attuali, il disegnatore ha un p? pi? di libert?, le vignette sono meno "rigide" come misura e, generalmente pi? grandi...la letture s?, in questo caso, risulta meno pesante.
Carson _________________ 18 |
|
Torna in cima |
|
 |
Adriano Spirito con la suspense


Registrato: 06/11/03 18:20 Messaggi: 21094 Località: OUT OF RANGE
|
Inviato: Mer Ott 27, 2004 6:03 pm Oggetto: |
|
|
anchio sono dell'opinione che molto dipende dal disegnatore !
Ad esempio Donatelli o Nicol? focalizzavano l'attenzione sulla storia , sui protagonisti , le loro immegini erano chiare , luminose , sfondi semplici , Ferri o Galep amavano riempire di pi? le vignette . D'Arcangelo ? molto luminoso , mentre Laurenti o ANdreucci sono pi? scuri , pieni .....
Insomma non credo sia una questione di epoca ma di stile personale |
|
Torna in cima |
|
 |
Cactus Pete Della Monichiano del forum


Registrato: 06/11/03 14:42 Messaggi: 10842
|
|
Torna in cima |
|
 |
john llwl Disegnatore


Registrato: 05/11/03 23:30 Messaggi: 4845
|
Inviato: Gio Ott 28, 2004 1:27 am Oggetto: |
|
|
A me piace tutto e tutti. Mi piace la vignetta piena di particolari e di ogni dettaglio possibile e anche quella non piena (non dico vuota perche e' una parola che non saprei (!) che potrebbe significare), basta vedere anatomie proporzioni e ombrature giuste. Oggi credo che ci sono moltissimi disegatori che curano le loro vignette in modo migliore ma ci sono anche altri che sono peggiori da quelli di mezzo secolo fa. Milazzo per me e' uno grandissimo maestro del tratto impressionistico e Giolitti e Villa molto capaci disegnatori realistici.
Anche la documentazione, oggi, e' migliore e mi piace molto la cura di Dotti (peccato comunque, per i volti di Zagor e Cico). Dotti finora e' l' unico disegnatore zagoriano che ha fatto giustamente tutti i particolari.
Ultimamente do grande importanza alla documentazione e voglio da uno disegnatore di mostrarmi, (per esempio) quanti bottoni c' erano nelle divise della cavalleria prima o dopo 1872. Voglio vedere la fondina giusta della pistola della cavalleria ( purtroppo la fanno giusta, pochissimi disegnatori di Tex e M.Vento, ANCORA OGGI )
GRANDISSIMO CIVITELLI !!!! In una solo storia (Intrigo a Santa Fe) ha mostrato i vari modelli del wincester. Quando avevo visto per la prima volta i disegni di quella storia ho detto : ma e' possibile ?
GRANDISSIMO GALEP, per disegnare giustamente le armi della guerra civile in Tra due bandiere.
A proposito : perche' tutti i disegnatori dei western di Bonelli fanno la striscia nei pantaloni dei soldati ? La striscia (gialla della cavalleria) era uno grado di ufficiale e l' avevano i pantaloni dei ufficiali dal caporale e sopra. I soldati semplici non l' avevano. Eccetto il trompettiere che l' aveva doppia a ogni gamba. |
|
Torna in cima |
|
 |
|