 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
QUANTO TI E' PIACIUTA LA STORIA? |
SMODATAMENTE |
|
3% |
[ 2 ] |
MOLTO |
|
1% |
[ 1 ] |
DISCRETAMENTE |
|
23% |
[ 13 ] |
ABBASTANZA |
|
18% |
[ 10 ] |
POCO |
|
27% |
[ 15 ] |
NON L'HO GRADITA |
|
25% |
[ 14 ] |
|
Voti Totali : 55 |
|
Autore |
Messaggio |
Baltorr Fotoreporter del Forum


Registrato: 14/03/06 17:19 Messaggi: 38075 Località: Besanwood
|
Inviato: Lun Apr 26, 2010 12:23 pm Oggetto: IL MORSO DEL SERPENTE/SFIDA MORTALE (538/539) |
|
|
Soggetto e sceneggiatura: Luigi Mignacco
Disegni: Marcello Mangiantini
Frankie ?Full? Flanagan, dopo una vita da cercatore d?oro e da giocatore di poker, ha costruito una fattoria, chiamando cinque amici a lavorare con s?: l?ex battelliere Reginald, l?ex boscaiolo Paddy, l?ex schiavo George, l?indiano Pioggia Rossa e il giovanissimo Stanley. I terreni del ranch, per?, sono circondati da quelli del ricco mister Deamon, proprietario anche di mezzo Green River, il paese pi? vicino, dove anche lo sceriffo Park ? sul suo libro paga. Gli uomini di Deamon, guidati dal perfido Snake, vogliono costringere i cowboy di Flanagan a sloggiare. Frankie Flanagan viene ucciso a sangue freddo dopo aver trovato dell?oro nel greto di un torrente che attraversa le sue terre. Dell?assassinio viene incolpata la banda di ?Dakota? Dick, un rapinatore che colpisce nella regione. Ma ? davvero cos?? Giunti a Green River, Zagor e Cico, vecchi amici di Flanagan, indagano, cercando le tracce dell'omicida. Ma, intanto, la giovane figlia di Frankie, Francine, si trova in pericolo, assediata nel suo ranch dagli uomini del perfido mister Deamon, che vuole impossessarsi dei possedimenti dei Flanagan. _________________ http://zagorealtro.blogspot.com/
Dominus illuminatio mea
"Avrei tanto desiderato che tutto ciò non fosse accaduto ai miei giorni!" - esclamò Frodo.
"Anch'io" - annuì Gandalf - "come d'altronde tutti coloro che vivono questi avvenimenti. Ma non tocca a noi scegliere. Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato".
Ultima modifica di Baltorr il Mer Lug 28, 2010 12:45 pm, modificato 5 volte in totale |
|
Torna in cima |
|
 |
Super Mark Vagabondo del Forum


Registrato: 06/11/03 12:55 Messaggi: 50968 Località: Sassari 08/09/1980
|
Inviato: Mar Mag 04, 2010 1:55 pm Oggetto: |
|
|
Primo commento (giunto a met? albo): trama certo non originale, ma sceneggiatura ottima (! - Sta a vedere che prima o poi rivaluter? Mignacco ?), Mangiantini bravo, ma il suo Zagor ? forse un po' troppo giovanile.
S
P
O
I
L
E
R
Cico s'inventa una nuova composizione e Drunky Duck si vendica dello scherzetto fattogli dal pancione nella TRAMA DEL RAGNO .
/
F
I
N
E
Sinora, giudzio abbastanza positivo . _________________ Super Mark
felipecayetano ha scritto: | se mark fosse stato schliemann, una volta scoperte le prime rovine di troia avrebbe ricoperto tutto pensando di aver trovato i resti di un film di pastrone  |
|
|
Torna in cima |
|
 |
Patrick Wilding L'uomo volante


Registrato: 05/11/03 20:05 Messaggi: 2929
|
Inviato: Mar Mag 04, 2010 4:08 pm Oggetto: |
|
|
Letto e quindi...
S
P
O
I
L
E
R
Trama vista e rivista, MIgnacco gioca di mestiere e mette Zagor nella posizione in cui abbiamo spesso trovato Tex, cio? il raddrizzatorti. Compito svolto in maniera sifficiente, almeno in questa prima parte. Il problema, come al solito, ? che non c'? empatia/simbiosi/feeling tra Mignacco ed il mondo Zagoriano. Non sembra una storia di Zagor, ma di un personaggio qualsiasi. Piccolo dettaglio: la scure ? solo un ornamento?
Mah, ribadisco il mio refrain, il solito dai tempi de LA SCORTA MOHAWK: Mignacco poco adatto a queste latitudini. _________________ Quaggiù sto a chiedere perdono se non sono un uomo giusto ma sono giusto un uomo.......
Ho letto migliaia di fumetti dove i principi, la rettitudine e l'onestà sono valori fondamentali....purtroppo, nella vita reale i personaggi dei fumetti sono rari. |
|
Torna in cima |
|
 |
Baltorr Fotoreporter del Forum


Registrato: 14/03/06 17:19 Messaggi: 38075 Località: Besanwood
|
Inviato: Mer Mag 05, 2010 12:25 pm Oggetto: |
|
|
S
P
O
I
L
E
R
Questa prima parte della storia mi ? piaciuta! Un bel western vecchia maniera, con Zagor che interviene per portare giustizia dove non c'?... Il plot dell'episodio mi ha un poco evocato il mitico "La stella di latta", anche se lo svolgimento poi ? decisamente diverso. Viene inoltre mostrata la particolare abilit? di pistolero di Zagor, che ben si presta ad emergere in un episodio come questo.
Una delle scene pi? degne di nota e a mio parere ricche di pathos ? quella di pag. 33, quando Zagor e Cico apprendono della morte del loro amico. Si sa che Cico tende sempre a evitare situazioni che lo ficchino nei guai, ma di fronte alla drammaticit? della morte ? proprio lui a dimostrarsi deciso! A Zagor che gli domanda che cosa ne pensi sul fatto di recarsi o meno al ranch dell'amico assassinato, Cico risponde con decisione: "Dico che invece dobbiamo andarci, Zagor!".
Dal punto di vista dei disegni, a mio parere Mangiantini se la cava egregiamente. E' vero, il volto del "suo" Zagor ? un po' troppo giovanile per i canoni consueti, ma in alcune inquadrature (una per tutte, l'ultima vignetta di pag. 62) riesce a renderlo pi? "adulto". Molto ben costruiti gli "interni" delle varie abitazioni (l'ufficio dello sceriffo, il drugstore, la casa di Deamon). Bella poi la soluzione grafica data alle due vignette della seconda striscia di pag. 34: mi piacerebbe vere pi? spesso questo tipo si soluzioni grafiche!
Infine, degna di nota ? la scena a pag. 60 da cui si capisce la ragione della "strana" insegna (con il 6 capovolto in 9) della cover del prossimo numero).
Ora aspettiamo di vedere come va a finire... _________________ http://zagorealtro.blogspot.com/
Dominus illuminatio mea
"Avrei tanto desiderato che tutto ciò non fosse accaduto ai miei giorni!" - esclamò Frodo.
"Anch'io" - annuì Gandalf - "come d'altronde tutti coloro che vivono questi avvenimenti. Ma non tocca a noi scegliere. Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato". |
|
Torna in cima |
|
 |
belarakosi Gran Sarchiapone del Forum


Registrato: 14/08/04 15:21 Messaggi: 9098 Località: Raiano (AQ)
|
Inviato: Mer Mag 05, 2010 12:53 pm Oggetto: |
|
|
Questa ? la prima opera di Mangiantini ritirata fuori solo ora?  _________________ Francesco
_________________
SCLS Magazine
SCLS pagina FACEBOOK
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Baltorr Fotoreporter del Forum


Registrato: 14/03/06 17:19 Messaggi: 38075 Località: Besanwood
|
Inviato: Mer Mag 05, 2010 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Oh yeah!  _________________ http://zagorealtro.blogspot.com/
Dominus illuminatio mea
"Avrei tanto desiderato che tutto ciò non fosse accaduto ai miei giorni!" - esclamò Frodo.
"Anch'io" - annuì Gandalf - "come d'altronde tutti coloro che vivono questi avvenimenti. Ma non tocca a noi scegliere. Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato". |
|
Torna in cima |
|
 |
Mauro Tozzi Zagoriano Expert


Registrato: 07/02/09 13:59 Messaggi: 2107 Località: Roma
|
Inviato: Mer Mag 05, 2010 3:44 pm Oggetto: |
|
|
S
P
O
I
L
E
R
La prima sorpresa ? quando, nel flashback iniziale, si vede Frankie assassinato mentre sembrava che fosse lui a leggere la lettera!
Una storia pi? texiana che zagoriana, comunque! |
|
Torna in cima |
|
 |
Zarkoff Diamante pazzo del Forum


Registrato: 04/02/09 19:16 Messaggi: 19362 Località: Regno Sabaudo
|
Inviato: Mer Mag 05, 2010 6:51 pm Oggetto: |
|
|
Dunque...
S
P
O
I
L
E
R
Non male questo inizio; trama forse non molto originale ma piuttosto solida, se non fosse per un particolare che IMHO stona un po': Francine arriva al saloon, scopre solo l? che il padre ? morto e se ne sta zitta? Non piange? Non dice nulla? E poi, Zagor e gli altri del ranch non le fanno nessuna domanda? Questa arriva all'improvviso come se fosse la cosa pi? naturale del mondo, si becca l'eredit? e nessuno le chiede nulla... non sono un fan dello spiegazionismo, per? insomma! Certo, ? possibile che Mignacco abbia voluto posticipare le dovute spiegazioni, ma la soluzione mi lascia una sensazione di "strano" Per il resto, per?, lo Zagor raddrizzatorti che ha a che fare con il potente di turno mi piace sempre! Quindi attendo con fiducia il prosieguo della storia...
Capitolo disegni: buoni in generale, ma non mi piacciono molto Zagor e Cico; direi che si nota come i due volti non gli "appartengano" ancora, mancando dell'ottimo livello di dettaglio e dell'espressivit? delle fisionomie create dal disegnatore, ad esempio Paddy, lo sceriffo e il conducente della diligenza (a pagina 38 in alto si pu? notare la differenza tra il volto di quest'ultimo e quello di Zagor) _________________
lupo bianco ha scritto: | In effetti, il fatto che non ci siano più state storie come Incubi può aiutare a spiegare perché Zagor oggi, per la gioia dei talebani, sia una palla di fumetto colossale  |
|
|
Torna in cima |
|
 |
Kolok Zagoriano Expert


Registrato: 19/10/09 08:16 Messaggi: 696
|
Inviato: Gio Mag 06, 2010 12:42 pm Oggetto: |
|
|
Albo assolutamente buono per me!
LA STORIA: A me lo Zagor Wester/Detective piace molto; sicuramente pi? di quello che combatte contro alieni o mostri della laguna.
Ho molto apprezzato le citazioni dei film tipo quella della compagnia in carrozza eterogenea e di Zagor che sale a cassetta a fare compagnia al cocchiere; chiara citazione da Ombre Rosse di Ford
Un'altra importante per quanto riguarda il venditore di merci che si rifiuta di dare provviste a Cico e compagni del ranch ..che se non sbaglio c'? in un film con Terence Hill ma anche in altri
DISEGNI: Assolutamente su buonissimi livelli. Mi ha convinto in tutti gli aspetti, dai primi piani agli sfondi alle costruzioni alle sparatorie ecc. Complimenti  |
|
Torna in cima |
|
 |
felipe Zagoriano Expert


Registrato: 13/12/03 19:37 Messaggi: 514
|
Inviato: Gio Mag 06, 2010 1:55 pm Oggetto: |
|
|
S
P
O
I
L
E
R
Zarkoff ha scritto: | Dunque...
Francine arriva al saloon, scopre solo l? che il padre ? morto e se ne sta zitta? Non piange? Non dice nulla? E poi, Zagor e gli altri del ranch non le fanno nessuna domanda? Questa arriva all'improvviso come se fosse la cosa pi? naturale del mondo, si becca l'eredit? e nessuno le chiede nulla... |
Non solo, che fa? Arriva al ranche e cosa dice? "Niente male.." una espressione che avrebbe avuto senso se seduta a fianco del padre. Poi scende dalla collina della sepoltura con un disarmante "Ecco fatto", insomma per avere appena saputo della morte del padre non si pu? dire che si sia persa nel dolore.
Felipe _________________ Ascoltate brava gente, il lamento del serpente! |
|
Torna in cima |
|
 |
Tobia Sullivan Iper Zagoriano


Registrato: 14/02/07 15:42 Messaggi: 8426 Località: Roma
|
Inviato: Gio Mag 06, 2010 2:20 pm Oggetto: |
|
|
S
P
O
I
L
E
R
L'impressione alla prima lettura, quella che fa scoprire l'albo, quella che ti mette o no subito in sintonia con la storia, la vicenda e i personaggi ...
Il contesto western ? gradevolisssimo e va bene riproporlo ogni tanto.
Come gi? detto da qualcuno, ? il comportamento di Francine che stona soprattutto riguardo le sue reazioni alla notizia della morte del padre.
Diciamo che questo atteggiamento non ? naturale, non ? consono ad una figlia che ha appena saputo che il padre ? morto ...
Mi resta difficile credere che tutto ci? non sia stato "registrato" in qualche modo dall'autore ed eventualemte anche da Burattini per cui mi verrebbe da pensare che questo comportamento non sia casuale ... e che Francine sia stata costruita proprio cos? ...
Al momento resta a mio avviso una figura troppo "prigioniera" della sua stessa necessit? di dimostrare agli altri che ? all'altezza del padre al punto da suscitare negli uomini, complimenti e stupore per la sua personalit? e la sua fermezza pi? che per la sua bellezza ed avvenenza che non mi sembrano trascurabili. _________________ "Voi siete un uomo generoso e giusto. L'avevo compreso subito, fin dalla vostra prima apparizione al nostro campo, l'altro giorno. Ma io non posso accettare un simile sacrificio che, oltretutto, rallentando la vostra marcia, metterebbe in pericolo la vita di tutti gli altri".
Klain: "La marcia della disperazione"
Testi di Guido Nolitta
- Arrivederci Direttore e grazie - |
|
Torna in cima |
|
 |
Cain68 Organizzatore del forum


Registrato: 12/08/04 09:38 Messaggi: 38472 Località: Vicus Mercati
|
Inviato: Gio Mag 06, 2010 2:44 pm Oggetto: |
|
|
Per il momento il giudizio ? positivo, aspetto il prossimo albo per una valutazione complessiva.  _________________ L'ORGANIZZATORE E' SEMPRE AL LAVORO.....
Sergio e Gallieno adesso sono insieme a Darkwood, grazie per tutti i sogni che mi avete regalato. |
|
Torna in cima |
|
 |
Zarkoff Diamante pazzo del Forum


Registrato: 04/02/09 19:16 Messaggi: 19362 Località: Regno Sabaudo
|
Inviato: Gio Mag 06, 2010 3:04 pm Oggetto: |
|
|
Tobia Sullivan ha scritto: | Mi resta difficile credere che tutto ci? non sia stato "registrato" in qualche modo dall'autore ed eventualemte anche da Burattini per cui mi verrebbe da pensare che questo comportamento non sia casuale ... e che Francine sia stata costruita proprio cos? ... |
E' in effetti una possibilit?... resta il fatto che suona appunto un po' strano, ma forse - pi? ancora della suo comportamento, risulta insolito anche quello di Zagor e compagnia... sembra che nessuno sia curioso di sapere qualcusa sul suo conto!  _________________
lupo bianco ha scritto: | In effetti, il fatto che non ci siano più state storie come Incubi può aiutare a spiegare perché Zagor oggi, per la gioia dei talebani, sia una palla di fumetto colossale  |
|
|
Torna in cima |
|
 |
Magic Wind Iper Zagoriano


Registrato: 07/06/06 10:28 Messaggi: 7706 Località: patrie galere di SCLS
|
Inviato: Gio Mag 06, 2010 3:11 pm Oggetto: |
|
|
Storia western assolutamente risaputa e convenzionale, ma tutto sommato piuttosto gradevole, nonostante si tratti di un ?ripescaggio? (rimasto chiss? perch? per lungo tempo nei cassetti della redazione e recuperato solo ora). Peccato che tutti i personaggi siano poco o niente approfonditi, compresa la protagonista femminile, che sulla carta poteva essere il pi? interessante.
Marcello Mangiantini, qui alla prima prova per lo Spirito con la scure, ? gi? piuttosto efficace, anche se la fisionomia di Zagor ? ancora incerta e il tratto meno elegante e raffinato che nell?ottimo Maxi Le aquile del Nord. Molto curati e particolareggiati gli sfondi. |
|
Torna in cima |
|
 |
Thunderman Evangelista del verbo nizziano


Registrato: 16/01/09 15:21 Messaggi: 21923 Località: Repubblica delle banane
|
Inviato: Gio Mag 06, 2010 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Mi ? piaciuta poco per ora. Trama assolutamente banale e scontata, la sceneggiatura ? piacevole ma non ? che faccia il miracolo. Mignacco arriva ad una delle sue peggiori prove e fino ad ora sicuramente al suo peggior soggetto (s? Zagor). Ovvi i colpevoli, ovvio lo sceriffo corrotto, un p? meno banale la figlia che mi ? parsa un p? strana... spero in qualche colpo di scena. Gli amici del morto potevano essere caratterizzati meglio e se ci fosse stato Boselli sarebbe sicuramente accaduto. Buona la caratterizzazione di Cico e la sua risolutezza nel partire.
Discreti i disegni di Mangiantini, che per essere al suo esordio si impone subito come disegnatore di talento, un talento che stiamo apprezzando attualmente nella sua forma pi? evoluta. Molto pi? western del solito il suo tratto, che nelle sue storie seguenti si ? ammorbidito
TESTI 5.5
DISEGNI 6.5 _________________ Lo faceva anche Nolitta |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|