 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Kramer76 TOP PLAYER

Registrato: 24/06/09 11:24 Messaggi: 18207
|
Inviato: Ven Dic 18, 2009 12:46 pm Oggetto: |
|
|
kenparker ha scritto: | Ma come mai nessuno cita "Il fiore che uccide"? Io credo che nessuno come Donatelli sia stato capace di disegnare la follia nello sguardo delle persone |
Verissimo; pi? che la follia, la sofferenza dei personaggi. Indimenticabile il suo Zagor prostrato di Arrestate Billy Boy.
Il fiore che uccide ? una delle mie preferite di quel periodo pre-Indian Circus.
IL DEMONE DELLA FOLLIA ha scritto: | anche se io gli preferisco CORTEGGI! |
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Smiling Joe Disegnatore


Registrato: 08/11/03 17:55 Messaggi: 5827 Località: Asher Mills
|
Inviato: Ven Dic 18, 2009 2:18 pm Oggetto: |
|
|
Kramer76 ha scritto: | Verissimo; pi? che la follia, la sofferenza dei personaggi. Indimenticabile il suo Zagor prostrato di Arrestate Billy Boy. |
Straquoto
Ma anche l'immenso Ferri se la cav? bene in La nebbia infernale
Cmq se penso alla sofferenza e alla stanchezza che quasi ti uccidono la prima sequenza che mi viene in mente ? proprio quella di Arrestate Billy Boy.
Grandissimo Donatelli  _________________ Il sangue su questa lama si mescolerà presto a quello del mio nemico!.. Lo giuro!
Sergio Bonelli ci ha lasciato. Giù il cappello!
"Caro amico, l'importante è che sia appassionante, non che sia scritto bene. Il dizionario è scritto benissimo ma non mi appassiona leggerlo".
OEJ |
|
Torna in cima |
|
 |
Super Mark Vagabondo del Forum


Registrato: 06/11/03 12:55 Messaggi: 50968 Località: Sassari 08/09/1980
|
Inviato: Mer Dic 23, 2009 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Non dimentichiamoci comunque del FRANK DONAT copertinista del PICCOLO RANGER anche se io gli preferisco CORTEGGI! |
Senza nulla togliere all'autore della copertina de IL RAGNO E LA MOSCA e di tante, stupende per Kriminal, el Gringo e Satanik, ma Donatelli sul PR ? d'un altro pianeta. _________________ Super Mark
felipecayetano ha scritto: | se mark fosse stato schliemann, una volta scoperte le prime rovine di troia avrebbe ricoperto tutto pensando di aver trovato i resti di un film di pastrone  |
|
|
Torna in cima |
|
 |
GODZILLA Zagoriano Junior


Registrato: 12/03/10 05:22 Messaggi: 20 Località: LIBERTA'
|
Inviato: Ven Mar 12, 2010 10:25 pm Oggetto: |
|
|
Mi dispiace molto per Donatelli , un disegnatore molto particolare , ci mancher? senza ombra di dubbio.
Ricordo molte storie di lui , una delle pi? belle era L'uomo lupo.
La cosa che non mi piaceva di lui ? che non evidenziava molto i muscoli , tipo il bicipide-brachiale-tricipide del braccio e altri gruppi muscolari , le gambe poi forse troppo snelle.
Non dico che doveva disegnare un fisico alla Marvel , per? direi che met? strada non mi avrebbe fatto schifo , e magari i capelli di Zagor un pochino migliori.
Comunque bisogna apprezzarlo per la sua semplicit? , una semplicit? geniale , grande Donatelli. |
|
Torna in cima |
|
 |
wakopa Iper Zagoriano


Registrato: 05/08/09 15:15 Messaggi: 22014
|
Inviato: Mer Giu 15, 2011 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Albetto speciale - Rimini Comix
di 32 pagine, contenente due storie di Nolitta & Donatelli, Anubi e Voudou, pubblicate negli anni sessanta in appendice alle storie della Collana Rodeo, di zagoriana ispirazione pur senza che lo Spirito con la Scure sia presente.
 |
|
Torna in cima |
|
 |
wakopa Iper Zagoriano


Registrato: 05/08/09 15:15 Messaggi: 22014
|
Inviato: Mer Giu 15, 2011 2:37 pm Oggetto: |
|
|
 |
|
Torna in cima |
|
 |
zenith52 Il Signore Delle Strisce


Registrato: 13/11/03 22:49 Messaggi: 5497 Località: Bancherelle e dintorni...
|
Inviato: Dom Ago 28, 2011 10:00 pm Oggetto: |
|
|
Letto oggi ....., davvero un riconoscimento meritato per Franco Donatelli, pietra miliare della storia di Zagor...... e complimeti a chi ha deciso questa impostazione per un albetto commemorativo dei 50 anni editoriali dello spirito con la scure.
Riguardo alla fisicit? dello zagor donatelliano direi che il disegnatore, come altri della sua epoca, non particolareggiava pi? di tanto la muscolatura ma riusciva ugualmente a dare al personaggio taglia atletica e stazza da marcantonio splendidamente amalgamati tra di loro. Per non parlare poi della pulizia del disegno (anche se a volte molto essenziale), della dinamicit? e del senso del movimento...nonch? della simmetria e delle proporzioni e caratterizzazione dei personaggi. Ancora oggi un punto di riferimento per giovani disegnatori che vogliono cimentarsi con lo spirito con la scure (e non).
Un aneddoto....
oggi ci sono tante scuole di fumetto e tanti giovani disegnatori, anche di talento, ma una cosa che manca a molti di loro ? la conoscenza storica del fumetto e (beata giovent?) una certa modestia.
Uno di questi si vantava di aver creato (a detta sua) un certo tipo di tratteggio per le ombreggiature e per dare profondit? al disegno.... , ? rimasto un p? male quando gli ho mostrato una tavola di Donatelli con la stessa lavorazione..., ovviamente usata in maniera impeccabile!!  _________________
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Andrew Cain Fotosciopper e scagnozzo del Forum


Registrato: 10/12/03 19:02 Messaggi: 24111 Località: vicino a Frassinello caput Finlandiae atque Pizzatae Sabaudiae
|
Inviato: Lun Ago 29, 2011 7:44 am Oggetto: |
|
|
Bella lezione Filippo, bisognerebbe anche vedere cosa si insegna in queste famose scuole Ammesso che servano a qualcosa a una cosa potrebbero essere utili per esempio: a trasmettere l'interesse e la voglia di documentrsi sui "grandi padri" del fumetto  _________________ "E capirai che una sera, una stagione, sono come lampi, luci accese e dopo spente."
"Grazie a te la nostra giovinezza è stata lunghissima, infinita. Adesso si è conclusa davvero. Adeus!"
CIAO, SERGIO.  |
|
Torna in cima |
|
 |
giaguaro2 Iper Zagoriano


Registrato: 08/12/10 09:38 Messaggi: 7692 Località: Gallarate
|
Inviato: Lun Ago 29, 2011 10:13 am Oggetto: |
|
|
zenith52 ha scritto: |
Riguardo alla fisicit? dello zagor donatelliano direi che il disegnatore, come altri della sua epoca, non particolareggiava pi? di tanto la muscolatura ma riusciva ugualmente a dare al personaggio taglia atletica e stazza da marcantonio splendidamente amalgamati tra di loro.
|
Quoto. |
|
Torna in cima |
|
 |
Doc Lester 1975 Iper Zagoriano


Registrato: 16/11/15 23:07 Messaggi: 8336 Località: Foligno
|
Inviato: Sab Mar 17, 2018 8:10 am Oggetto: |
|
|
Se riprendessimo qui la discussione su Donatelli attualmente su "Vi piace lo Zagor attuale"?
Scrivo di nuovo quel che penso:
molti dicono che la foresta di Darkwood di Frank fosse molto spoglia, poco rigogliosa. Per me è vero negli anni '70, molto meno tra fine '80 e primi '90, quando in alcune belle storie in coppia con Toninelli cominciano ad esserci più particolari nelle vignette.
Aggiungo che se questa "accusa" è valida per Donatelli, cosa dovremmo dire di Chiarolla e dei suoi rami secchi ed arbusti in ogni tavola? _________________ Simone C. - Io di calcio capisco anche troppo, purtroppo
Luca Barbieri ha scritto: | Sergio Bonelli ha sempre prestato estrema attenzione alla plausibilità degli avvenimenti, base fondante di una convincente "sospensione dell'incredulità". Nolitta ha ben chiaro in testa che le storie di Zagor devono essere sempre verosimili e solide, con i piedi radicati per terra, nonostante l'ambientazione sia aperta alla più sfrenata fantasia. |
|
|
Torna in cima |
|
 |
Angelo1961 Iper Zagoriano

Registrato: 02/03/12 13:21 Messaggi: 16740 Località: Udin
|
Inviato: Lun Mar 19, 2018 8:55 am Oggetto: |
|
|
Wolfenstein1976 ha scritto: | Chiarolla e' di un altro pianeta rispetto a Donatelli,Donatelli mi fa passare la voglia di leggere le storie, |
Se vedo che è disegnato da Chiarolla, mi viene la voglia di chiudere l'albo senza averlo letto. Ha "rovinato" storie che potevano esserestupende se affidata ad altri...
Se avesse disegnato Zagor quando c'era il magico trio Ferri-Donatelli-Bignotti, avrebbe avuto lo stesso "sucecsso" di Pini Segna... _________________ DAL GIUGNO 1970 ININTERROTTAMENTE LETTORE DI ZAGOR!
Incubi e' una storia per zagoriani radical chic (Wakopa) |
|
Torna in cima |
|
 |
Zagrosky Trapper del forum

Registrato: 21/06/12 14:34 Messaggi: 37532 Località: Avezzano
|
Inviato: Lun Mar 19, 2018 9:20 am Oggetto: |
|
|
Ognuno ha le sue caratteristiche, e siccome i gusti dei lettori sono variegati, io li accetto.
Per quanto concerne Donatelli, il suo valore pittorico lo ha espletato sulle copertine del Piccolo ranger, mentre su Zagor ha disegnato in maniera essenziale e poco particolareggiata esclusivamente per ordini di scuderia, tant'è che a volte veniva coadiuvato da Bignot a volte da Gamba, e lo stesso Ferri e' stato spesso completato da Bignot o altri.
Però l' espressività dei visi era una sua prerogativa, non per niente Nolitta gli affidò le sue storie più sofferte.
Guardate il viso di Zagor quando incontra Manetola , o l'espressione dello stesso Manetola quando dalla nave saluta i luoghi natii...
Guardate il viso stravolto di Zagor che entra nel forte con Cico morente in braccio e la sua espressione verso i soldati in RITORNO A DARKWOOD.
Guardate il viso di Zagor stravolto dalla stanchezza per la fatica e le notti insonni in ARRESTATE BILLY BOY.
Bastano questi esempi o devo continuare? |
|
Torna in cima |
|
 |
Tobia Sullivan Iper Zagoriano


Registrato: 14/02/07 15:42 Messaggi: 8426 Località: Roma
|
Inviato: Lun Mar 19, 2018 10:05 am Oggetto: |
|
|
Può bastare perchè hai ragione e la penso come te, puoi continuare perchè è un piacere leggere queste cose ...
Comunque a parte i visi espressivi di Zagor, quelli di Cico e delle sue gag non sono da meno a cominciare da antichissimi albi come Prigioniero o la città nascosta ...
E vorrei ricordare gli scenari innevati della storia di Alexis e Acque misteriose con il gillman. Sarà anche stato solo un buon artigiano minimalista e poco particolareggiato ma per me quei paesaggi erano molti belli ed evocativi e non credo fossero così scarsi da un punto di vista artistico, ma io di disegni capisco comunque poco ...  _________________ "Voi siete un uomo generoso e giusto. L'avevo compreso subito, fin dalla vostra prima apparizione al nostro campo, l'altro giorno. Ma io non posso accettare un simile sacrificio che, oltretutto, rallentando la vostra marcia, metterebbe in pericolo la vita di tutti gli altri".
Klain: "La marcia della disperazione"
Testi di Guido Nolitta
- Arrivederci Direttore e grazie - |
|
Torna in cima |
|
 |
Angelo1961 Iper Zagoriano

Registrato: 02/03/12 13:21 Messaggi: 16740 Località: Udin
|
Inviato: Lun Mar 19, 2018 11:50 am Oggetto: |
|
|
E l'uomo lupo? Dai, chiedete a un disegnatore di oggi di creare la stessa atmosfera! _________________ DAL GIUGNO 1970 ININTERROTTAMENTE LETTORE DI ZAGOR!
Incubi e' una storia per zagoriani radical chic (Wakopa) |
|
Torna in cima |
|
 |
cama69 Iper Zagoriano


Registrato: 10/01/04 12:41 Messaggi: 6218 Località: Salerno
|
Inviato: Lun Mar 19, 2018 4:06 pm Oggetto: |
|
|
Ero molto più interessato alla discussione sul topic vi piace lo Zagor attuale piuttosto che su questo dove ciascuno esprime un suo personale parere su Donatelli.
Alla base della mia posizione c'è soprattutto un aspetto che io ritengo qualificante per una collana, la pluralità di stili dei disegni. Quando è possibile la pluralità a mio parere migliora anche le storie poichè c'è la possibilità di scegliere il disegnatore più adatto a valorizzare le scenografie e le caratteristiche di ciascuna storia. Inoltre c'è anche un altro aspetto, molto personale, a me sempre piaciuto scoprire nuovi stili, vedere soluzioni grafiche sempre diverse e perchè no anche vedere diverse interpretazione dei personaggi. Ovviamente non tutti i disegnatori sono adatti, ma questo è un compito che spetta alla SBE e alla loro professionalità evitare quelli non adatti alla collana.
Per quanto mi riguarda fino agli anni 90 la collana dal punto di vista grafico non mi soddisfaceva nonostante considerassi e considero Ferri uno dei più bravi disegnatori della SBE. Ma mi ero un pò rotto le scatole (in senso ironico ) di vedere solo due tipi di disegni di cui uno non mi piaceva neanche molto, mentre su altre collane la situazione era diversa.
Oggi invece con la pluralità di stili trovo che la collana dal punto di vista grafico sia migliorata tantissimo anche perchè eccetto qualcuno sono tutti autori adatti a Zagor e ben assortiti ciascuno in grado di valorizzare alcuni tipi di generi, basta solo metterli al posto giusto.
Poi se volete sapere la mia opinione sulle prestazioni di Donatelli su Zagor non ho problemi a ripeterla.
1) Donatelli non mi è mai piaciuto molto, ho sempre trovato le sue vignette troppe povere e non ho quasi mai trovato qualcuna che mi abbia veramente affascinato. Purtroppo per me non ho quasi mai colto nessuna particolare capacità nella espressività dei personaggi. Però mi fa piacere che tanti altri lettori non la pensano come me e nei disegni di Donatelli ci abbiano trovato una profonda espressività. Alla fine penso che ciascun lettore trovi cose diverse in un disegno e si può emozionare oppure no. Io non ho provato fastidio per le vignette di Donatelli perchè comunque erano chiare e molto leggibili ma spesso ho provato un senso di povertà, aridità, essenzialità estrema e mancanza totale di fascino, quasi mai una vignetta di Donatelli mi ha colpito in modo da soffermarmici sopra o rimanere piacevolmente colpito.
2) Donatelli con il suo stile era più adatto a illustrare scenografie povere un pò come le sue vignette (praterie, paesaggi innevati, deserti, steppe, tundre, paesi decadenti). Quando illustrava queste storie era anche piacevole, perchè nascondevano i limiti delle sue vignette, io non ho mai detto che non doveva disegnare Zagor, assolutamente, poi il suo Cico era perfetto, ma doveva far parte di un team ed essere utilizzato molto più saltuariamente e per alcuni tipi di storie, forse avendo più tempo le sue vignette sarebbero stata anche migliori.
Zagrosky ha scritto: | Ognuno ha le sue caratteristiche, e siccome i gusti dei lettori sono variegati, io li accetto. |
Sono d'accordo con te, soprattutto sui disegni sarebbe meglio esprimere le proprie opinioni utilizzando il condizionale evitando sentenze inappellabili.
Zagrosky ha scritto: | Per quanto concerne Donatelli, il suo valore pittorico lo ha espletato sulle copertine del Piccolo ranger |
Perfettamente d'accordo le posso vedere tutti i giorni da vivo e moltissime sono veramente emozionanti
Zagrosky ha scritto: | mentre su Zagor ha disegnato in maniera essenziale e poco particolareggiata esclusivamente per ordini di scuderia, tant'è che a volte veniva coadiuvato da Bignot a volte da Gamba, e lo stesso Ferri e' stato spesso completato da Bignot o altri. |
Questa caratteristica l'ho notata spesso e purtroppo è un aspetto che non mi piace e lo ritengo comunque invalidante. Saranno stati anche ordini di scuderia, ma io leggo il fumetto finito e osservo disegni poveri e il nome di Donatelli quindi con tutte le attenuanti del caso, come faccio a dire che mi piacciono i suo disegni?
Zagrosky ha scritto: | Però l' espressività dei visi era una sua prerogativa, non per niente Nolitta gli affidò le sue storie più sofferte.
Guardate il viso di Zagor quando incontra Manetola , o l'espressione dello stesso Manetola quando dalla nave saluta i luoghi natii...
Guardate il viso stravolto di Zagor che entra nel forte con Cico morente in braccio e la sua espressione verso i soldati in RITORNO A DARKWOOD.
Guardate il viso di Zagor stravolto dalla stanchezza per la fatica e le notti insonni in ARRESTATE BILLY BOY.
Bastano questi esempi o devo continuare? |
Io non ci vedo nulla di particolare nella espressività dei suoi visi, secondo me altri disegnatori Zagoriani avrebbero fatto meglio anche in queste particolari condizioni, ma questa è solo una mia posizione. Comunque non ho difficoltà ad ammettere che nelle storie che hai citato Donatelli era abbastanza adatto, tuttavia faccio notare che Nolitta ha sempre smentito categoricamente di aver affidato volutamente le uniche tre storie drammatiche a Donatelli, ha sempre detto che è stato un caso e io mi attengo a quello che ha detto.
Angelo1961 ha scritto: | Wolfenstein1976 ha scritto: | Chiarolla e' di un altro pianeta rispetto a Donatelli,Donatelli mi fa passare la voglia di leggere le storie, |
Se vedo che è disegnato da Chiarolla, mi viene la voglia di chiudere l'albo senza averlo letto. Ha "rovinato" storie che potevano essere stupende se affidata ad altri...
Se avesse disegnato Zagor quando c'era il magico trio Ferri-Donatelli-Bignotti, avrebbe avuto lo stesso "successo" di Pini Segna... |
Io non concordo con la posizione entrambi, non ho mai pensato che Donatelli abbia addirittura rovinato una qualche storia perchè comunque l'ho sempre considerato globalmente sufficiente e nella sua minimalità restava chiaro e leggibile. Ammetto che per alcune storie ho pensato che altri avrebbero fatto un pò meglio e in altre molto meglio, ma il termine rovinato lo trovo eccessivo. Purtroppo fino agli inizi degli anni 90 avendo disegnato quasi il 50% delle storie per me Donatelli è stato comunque un grosso problema perchè era troppo frequente. Per quello che detto prima lo era anche Ferri, un pò di meno perchè il suo tratto mi piaceva tantissimo ciò non toglier che avrei preferito vedere atri stili.
Chiarolla lo ritengo un artista affascinante con il suo stile pittorico, naturalmente non è adatto a tutte le storie e alcune volte ha tirato un pò, ma quando ha disegnato con calma le storie adeguate al suo stile, le sue vignette le ho trovate m-e-r-a-v-i-g-l-i-o-s-e.
Però concedetemi almeno un piccolo motivo di soddisfazione quando ho scoperto che Sergio Bonelli aveva il mio stesso giudizio su Chiarolla, anche lui stravedeva per il suo stile, anche se è molto lontano da quello di Ferri. Non è un caso che ami sia Ferri che Chiarolla due autori molto diversi tra loro, evidentemente è insito in me il piacere per la diversità e la pluralità.
Angelo1961 ha scritto: | E l'uomo lupo? Dai, chiedete a un disegnatore di oggi di creare la stessa atmosfera! |
Donatelli ha disegnato abbastanza bene questa storia, anche perchè sia la scenografia che il genere sono tali da mascherare i limiti delle sue vignette. Tuttavia a me vengono in mente diversi disegnatori di oggi in grado di creare delle atmosfere migliori. _________________
Burattini ha scritto: | Zagor è una persona intelligente e curiosa, quindi impara da tutti, continua ad apprendere continuamente, tutto lo arricchisce. Così come prendiamo esempio da lui per il coraggio o l’umanità, mi parrebbe giusto farlo anche per l’atteggiamento positivo verso l’apprendimento di cose nuove. |
Ultima modifica di cama69 il Lun Mar 19, 2018 7:25 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|