 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
DevilMax Forumista misternoiano
Registrato: 11/01/05 03:05 Messaggi: 16707 Località: Calabria settentrionale
|
Inviato: Dom Apr 16, 2006 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Dignitosa storia d'ambientazione carceraria, ma niente di pi?. Siamo ancora lontani dal vero Zagor. |
|
Torna in cima |
|
 |
DexterGreen82 forumista dal topic deserto


Registrato: 02/04/07 22:51 Messaggi: 3209 Località: Magliolo (SV)
|
Inviato: Mer Ago 22, 2007 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Una storia che mi ? piaciuta tantissimo,una di quelle che secondo me emergono tra tutte e si fanno ricordare.
Con Zagor prigioniero del durissimo carcere di Hellgate assistiamo ad alcune scene realistiche e dure,come le frustate che il nostro riceve senza pronunciare un solo lamento,che fanno capire il vero carattere dello Spirito con la scure  _________________ [url=http://digilander.libero.it/tavoleedisegni/]
Mi presento!Io sono Dexter Green,esploratore e archeologo..." |
|
Torna in cima |
|
 |
mister tego Iper Zagoriano

Registrato: 22/07/08 14:21 Messaggi: 8382 Località: Romania, quella ? casa mia
|
Inviato: Mar Feb 17, 2009 3:06 pm Oggetto: |
|
|
Questa storia ? un bel giallo. Mai mi sarei aspettato che il capitano fosse il colpevole. Giusta la condanna a morte.
Grandi momenti e Nolitta aveva deciso di scrivere le prime ottime storie .
Mi ricordo che questa storia era una di quelle che volevo particolarmente per il carcere di Hellgate e per la trama. Non sono rimasto deluso
voto storia: 8
disegni:8 |
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Manito Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
Inviato: Mar Ott 13, 2009 11:10 pm Oggetto: |
|
|
Zagor gigante nr.20
L'INFERNO DEI VIVI
Testi: Guido Nolitta
Disegni: Gallieno Ferri
Copertina: Gallieno Ferri
Pubblicato nel Febbraio 1967
"la storia ? uscita la prima volta negli albi a striscia della terza serie n? 24-25-26-27-28 nel primo semestre del 1965!!" Cit. zenith52
Sinossi e analisi
Zagor si reca insieme a Cico a Fort Springtime dopo intende incontrare il maggiore Walcott il quale per? ? stato sostituito dal colonnello Dillon. Mentre Cico si ?intrattiene? con un bizzarro allevatore di orsi locale (o meglio con i suoi orsi), lo Spirito con la Scure riceve l?incarico di aiutare gli uomini che dovranno portare alla cittadina di Clearville una consistente somma di denaro.
Note Siccome il maggiore chiede a Zagor di svolgere la missione senza il suo amico messicano, lui pensa bene di provvedere a Cico facendogli fornire vitto e alloggio in gattabuia! (testuale). Uno Zagor cos? burlone appartiene davvero ad un?altra epoca. Anche il buffo modo in cui reagisce Cico al suo ?abbandono? oggi non verrebbe pi? disegnato mentre il modo collerico con cui il nostro se la prende con i soldati che vogliono ingabbiarlo ? tipico di Paperino. Del resto quest?ultimo ? uno dei personaggi che hanno ispirato la creazione di Cico e le somiglianze tra i due negli anni ?60 erano evidenti.
Il giorno dopo Zagor e alcuni militari sono in viaggio con il carro contenente i dollari ma all?improvviso vengono attaccati. L?eroe non riesce a fare nulla perch? viene subito tramortito. I misteriosi malfattori poi gli sparano e lo gettano in un fiume dal quale per? l?eroe riesce a venirne fuori seppur al limite delle forze. Come se non bastasse la pallottola nel costato, Zagor deve fare i conti anche con i coyotes da cui viene circondato e assalito.
Note Nelle vecchie storie Zagor veniva sconfitto spesso e volentieri anche da personaggi che erano tutto meno che super-villains. In questo caso non si sa chi lo colpisce in testa perch? gli autori si curano attentamente di mostre solo mani e piedi degli aggressori creando cos? il mistero. Anche le ferite da arma da fuoco sono cose che in passato accadevano molto pi? spesso al protagonista il quale sovente veniva messo in grande difficolt?.
Uscito dal fiume Zagor cerca di arrampicarsi per trarsi in salvo ma non ha forze sufficienti. In quel momento i suoi pensieri giustamente non sono un flusso razionale di parole ma anzi, si lascia quasi andare alla disperazione.
Anche la descrizione del momento ? ricca di pathos. Una didascalia dice:
?intanto i bagliori rossastri del sole al tramonto hanno lasciato luogo alle prime ombre della notte?e, in un orrido scenario il Signore di Darkwood attende la morte con rassegnazione?
Bella anche la chiusura di sequenza:
?gli occhi dello Spirito cola Scure si chiudono su un?orribile visione di zanne biancheggianti e di occhi iniettati di sangue. Poi quando si riaprono??
Zagor si ritrova in una grotta in compagnia di uno stregone indiano di nome Tawar che l?ha salvato. Il vecchio sciamano a quanto pare ? stato scacciato dalla sua trib? Tunican per motivi al momento sconosciuti. Sono passati per? ben dici giorni perci? il nostro eroe deve sbrigarsi a tornare al forte per sapere cosa ? successo nel frattempo. Salutato Tawar con la promessa di sdebitarsi Zagor parte e giunge in fretta a destinazione dove scopre di essere diventato un ricercato per furto! Subito dopo si fa arrestare senza opporre resistenza per cercare di chiarire con le buone il malinteso.
Note La tensione dell?arresto viene subita allentata dagli autori grazie ad un divertente ?dialogo? che Zagor ha con alcuni astanti nel momento in cui viene ammanettato. Senza descrivere tutta la scenetta non si pu? non notare come il protagonista riesca a scherzare nonostante la sua situazione. Superficialit?? Inverosimiglianza? Di certo qualcuno la vedrebbe cos? oggi ma la verit? ? che all?epoca Zagor era molto pi? ?fumetto? e gli autori si preoccupavano pi? di suscitare emozioni (positive e negative) nel lettore piuttosto che creare storie perfette. Io credo che se si riuscisse a coniugare lo spirito di quel tempo con le accurate sceneggiature di oggi, nascerebbe lo Zagor perfetto.
Il maggiore ? convinto che sia stato Zagor ad architettare la rapina e lo chiude in prigione in attesa del processo. Cico per? ? libero di muoversi e cos?, per evadere l?amico, si traveste da ?sua nonna? per fargli visita e dargli degli attrezzi ?da evasione? ma ovviamente il piano fallisce.
Note L?esclamazione di Zagor: <Povero me?> dice tutto.
Cico tenta ancora di liberarlo ma inutilmente. Il giorno seguente lo Spirito con la Scure viene condannato ai lavori forzati a vita nel disumano penitenziario di Hellgate
Zagor viene messo in cella insieme ad un certo Gus, un tipo che si fa chiamare lo strangolatore di Boston ma che in realt? non ? mai riuscito a far fuori nessuno. Ben presto per? arrivano anche i momenti brutti come i lavori forzati sotto il sole cocente e le frustate subite a causa di un diverbio con un altro detenuto di nome Mackett. Quest?ultimo era stato spedito in prigione da Zagor stesso ma ora propone allo Spirito con la Scure di evadere insieme. I due, liberatisi delle catene, riescono quasi a fuggire ma vengono intercettati dalle guardie carcerarie. Mackett muore nella sparatoria (non una gran perdita) mentre Zagor per punizione viene messo in isolamento per venti giorni nella tremenda ?tana della talpa?.
Nel frattempo a Darkwood Cico non si da pace per la sorte dell?amico. La sua angoscia ? tale da avergli tolto persino l?appetito. Inoltre, spinto da un nobile impulso (come dice lui stesso), si mette a liberare tutte le prede che trova bloccate nelle trappole dei dintorni: <Volate fratelli! Godetevi l?ebbrezza degli infiniti spazi aperti! Solcate garruli i mille sentieri del cielo e?>. Purtroppo il poetico slancio verso un sentimento di libert? viene interrotto dal cacciatore inferocito che aveva sistemato le trappole!
Trascorsi alcuni giorni, Zagor si trova ancora in isolamento ma per sua fortuna il dottor Hogan, medico del penitenziario, crede alla sua innocenza. Poco tempo dopo per? ecco arrivare a Cico una tremenda notizia: Zagor-te-nay ? morto! Il messicano disperato si presenta a Hellgate per portare via la salma del suo amico ma appena allontanatosi ode una voce: ? quella di Zagor che vivo e vegeto esce dalla bara. Cico terrorizzato pensa si tratti di un fantasma cos? Zagor gli da una prova ?tangibile? del contrario.
Note Zagor con l?aiuto del dottore ? evaso facendosi credere morto. Un sistema molto simile era stato utilizzato da Edmond Dant?s, il protagonista de ?Il Conte di Montecristo?, per uscire dal Castello d?If in cui era imprigionato.
Lo si pu? vedere in questo spezzone della riduzione del romanzo per la tv del Quartetto Cetra (dal minuto 4:16)
http://www.youtube.com/watch?v=o3YnSftSToA
Un?altra cosa interessante secondo me ? il fatto che in passato Zagor e Cico a volte si abbracciavano in segno d?affetto senza suscitare alcuna malelingua. Al giorno d?oggi invece scene del genere sono state del tutto eliminate.
Giorni dopo a Brandville Zagor inizia le sue indagini per trovare i veri colpevoli della rapina ai danni dei militari. In realt? lo Spirito con la Scure si fa aiutare dal suo amico Bob, giornalista locale, facendo pubblicare un articolo in cui si afferma che Cico ha le prove della colpevolezza di coloro che hanno incastrato il suo ?defunto? amico. In pratica ? un modo per attirare in trappola gli uomini che stanno cercando e la cosa riesce. Infatti uno dei malfattori si presenta alla capanna nella palude per chiudere la bocca a Cico ma ? lui a rimanere in silenzio per sempre dopo essere finito nelle sabbie mobili.
Note E? interessante il fatto che de ?l?amico Bob? di Zagor non si sappia assolutamente nulla. Ne credo che sia comparso ancora nelle storie di Zagor dopo le appena due vignette in cui lo si vede in questo albo. In pratica Bob ? solo uno strumento utilizzato all?interno di un paragrafo della storia, magari ingenuo, ma molto veloce. Personaggio mordi e fuggi alla ?Bob? oggi non credo siano stati pi? utilizzati.
Il malfattore finisce nelle sabbie mobili per colpa di Cico che se lo ? lasciato sfuggire. Zagor si arrabbia molto dicendo: <Possibile che io non possa mai fidarmi di te stupido messicano?...La verit? ? che ancora una volta la tua incapacit? ha mandato in fumo i miei piani> Questo atteggiamento cos? collerico da parte del protagonista ? quasi in antitesi con i sentimenti d?affetto mostrati al momento della sua ?resurrezione? dopo il penitenziario. In realt? si tratta semplicemente del modo di interpretare il personaggio da parte di Nolitta. Questa ?instabilit?? emotiva si ? andata poi via, via attenuando fino a scomparire. Nelle storie attuali Zagor ? un eroe tutto d?un pezzo: nulla lo scalfisce, (quasi) nulla lo sconfigge, nulla lo intimorisce, nulla lo fa ridere o piangere in maniera plateale (umana?).
In questi ultimi anni si ? scoperto il nome proprio dell?uomo ?Zagor?, ovvero Patric Wilding. Questo lo ha legato alla realt? e alle regole a cui sottostanno gli altri uomini pi? di quanto sia mai stato fatto in passato. Anche pi? di quanto avvenga in questo: ?L?inferno dei vivi? con l'incarcerazione e tutto. Il paradosso per? ? che il sovrumano ?equilibrio? raggiunto dallo Spirito con la Scure nelle avventure di oggi lo rendono forse molto pi? vicino al ?divino? e lontano dagli uomini di quanto accadeva prima. Tuttavia io credo che il solo ?divino? e ?magico? che c?? e deve continuare ad esserci in Zagor non ? l?invincibilit? o l?imperturbabilit? ma piuttosto ? tutto il retaggio che il nostro si porta dietro da personaggi antecedenti come Phantom e Tarzan.
Forse un recente elemento importantissimo della continuity, ovvero il superamento della ?colpa del padre? ha in parte modificato il personaggio fino a farlo diventare un perfetto eroe. Oppure semplicemente sono cambiati i tempi, il modo di scrivere e di intendere il personaggio da parte degli autori.
Il nuovo Zagor comunque ? ottimo come quello vecchio, pi? forte, pi? furbo, pi? stratega, pi? rispettato perfino, solo che leggendo una storia degli anni ?60 e una di oggi ci si trova indubbiamente di fronte a due protagonisti molto diversi.
In seguito alla capanna arriva un altro dei veri rapinatori. Questa volta Zagor e Cico riescono a catturarlo e a mantenerlo vivo legandolo ad un albero per tutta la notte successiva. Quando arrivano un gruppo di coguari intenzionati a fare un banchetto, al prigioniero si scioglie la lingua e chiama Zagor affinch? lo salvi. Essendo i micetti di casa un po? troppi l?eroe accorso si trova in difficolt? tanto che Cico usa una specie di spingarda alla ?Zio Paperone? per salvarlo, rischiando per? di farlo secco a sua volta. Zagor dice: <basta Cico per carit? o mi manderai tu all?altro mondo!> dopodich? si esibisce in quello che ? il suo sport preferito: il lancio del puma!
Note Nella vignetta si vede la capanna circondata da una palude insolitamente grande.
Subito dopo il prigioniero confessa rivelando che lui e altri due complici hanno approfittato delle disgrazie subite da Zagor per spassarsela e sistemarsi subito con i soldi del malloppo. Un colpo di fucile per? lo fredda prima che possa continuare. Si tratta del ?terzo? uomo che Zagor non fatica a catturare scoprendo poi essere l?ufficiale dell?esercito che aveva scortato insieme a lui la cassa dei dollari! Portato in tribunale, giustizia viene prontamente fatta e anche il colonnello Dillon si scusa con lo Spirito con la Scure presentandogli persino le proprie dimissioni. Zagor per? lo convince a continuare il suo lavoro imparando dai propri errori.
Una tipica posa di Zagor usata da Gallieno Ferri in passato:
Note I tre furfanti che approfittano dell?incarcerazione di Zagor e diventano poi rispettabili e ricchi cittadini ricordano molto i personaggi de ?Il Conte di Montecristo?: Mondego, Villefort e Danglars i quali fanno fortuna in seguito all?imprigionamento dell?innocente Dantes. Salvo poi subirne la vendetta in seguito.
Lo si pu? vedere in questo altro spezzone della riduzione del romanzo per la tv ad opera del Quartetto Cetra (dal minuto 1:50).
http://www.youtube.com/watch?v=d1mKSfXQCdk
Molto onorevole il colonnello, cio? l?uomo di potere, che vuole dimettersi per pagare i suoi errori. Qui si vede perfettamente che Zagor ? solo un fumetto. Basta confrontare una tale azione con la realt? di oggi (ma anche del passato).
ps: il cattivo che alla fine spiattella tutto il retroscena, cio? in pratica il giallo svelato, non ? forse una cosa identica a quanto avvenuto nel recente ?Un Capestro per Gambit?? La differenza per? ? che ne ?L?Inferno dei vivi? la spiegazione dura appena due pagine e non conclude la vicenda in quanto poi c?? la resa dei conti con l?ultimo cattivo e infine il rilassante epilogo dopo tante variegate emozioni. _________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!
 |
|
Torna in cima |
|
 |
pascal Zagoriano Advanced


Registrato: 10/09/04 14:07 Messaggi: 210 Località: Milano
|
Inviato: Mer Ott 14, 2009 9:37 am Oggetto: |
|
|
Ottimo lavoro Kiki ! |
|
Torna in cima |
|
 |
Thunderman Evangelista del verbo nizziano


Registrato: 16/01/09 15:21 Messaggi: 21923 Località: Repubblica delle banane
|
Inviato: Mer Ott 14, 2009 11:24 am Oggetto: |
|
|
una delle prime storie di zagor ad avere un gusto epico. La storia inizia in maniera classica, zagor viene ingaggiato per una missione e cico ? protagonista di una buffa gag, ma dopo questo inizio classico la storia si sviluppa in maniera imprevista: zagor viene imprigionato nel terribile carcere di hellgate e qui inizia l'epico. Struggente la scena di zagor contro i coyote, una scena dall'impatto simile ? quella ambientata nella fossa dei serpenti (masai killer) e molto emozionante ? anche la scena delle frustate, dove zagor non si lascia sfuggire un solo lamento per le ire del torturatore . La scena per? che mi ha emozionato di pi? ? quella della morte apparete, bellissima la reazione di cico e commovente il loro abbraccio . La storia si chiude ottimamente ed il colpevole ? una bella sorpresa, almeno per me .
buffissima la gag di cico con i militari
i disegni di ferri non al top ma comunque belli e sicuri
TESTI 8
DISEGNI 7 _________________ Lo faceva anche Nolitta |
|
Torna in cima |
|
 |
Mauro Tozzi Zagoriano Expert


Registrato: 07/02/09 13:59 Messaggi: 2105 Località: Roma
|
Inviato: Sab Nov 21, 2009 11:27 pm Oggetto: |
|
|
Avete fatto caso come il personaggio che al forte inveisce contro Zagor ammanettato chiamandolo "cialtrone" sia stranamente somigliante a Bat Batterton? |
|
Torna in cima |
|
 |
Kramer76 TOP PLAYER

Registrato: 24/06/09 11:24 Messaggi: 18207
|
Inviato: Lun Lug 04, 2011 1:11 pm Oggetto: |
|
|
Le mie 100 storie preferite di Zagor: n?90
L'Inferno dei vivi mensili nn 20/21, febbraio 1967
Testi di Guido Nolitta
Disegni di Gallieno Ferri
Gavetta, farsi le ossa in Hellgate, farsi le palle con gli olaf. Corazzata, varata con le lacrime benedette di Cico: impegno e scompiscio. Anima, masticando marijuana nei santuari rupestri dell'amico santone. Giovinezza, giovinezza.
Scemotte quanto eccitanti incudine complottista, evasione in quattro e quattr'otto e ragnatela per focaccia, smargiasso bianconero a due ante e parallelo elaborio del compare. Emblematica la fortezza tempestata sino al parossismo del carro funebre e nemmeno casuale l'appendice del cappellaio matto Mister-Mister. Con le tre chicche del galeotto autodistruttivo, del comprensivo doc penitenziario ma soprattutto dell'avatar tunican Tawar. |
|
Torna in cima |
|
 |
wakopa Iper Zagoriano


Registrato: 05/08/09 15:15 Messaggi: 22014
|
Inviato: Mer Lug 06, 2011 8:36 am Oggetto: |
|
|
Kiki Manito ha scritto: |
Cico per? ? libero di muoversi e cos?, per evadere l?amico, si traveste da ?sua nonna? per fargli visita e dargli degli attrezzi ?da evasione? ma ovviamente il piano fallisce.
Cico tenta ancora di liberarlo ma inutilmente. |
La cosa assurda e' che Cico dopo questi due tentativi falliti,non viene arrestato  |
|
Torna in cima |
|
 |
SpiritosoConLaScura ZAGORIANO A COLORI


Registrato: 28/02/12 18:24 Messaggi: 15750 Località: Milano
|
Inviato: Mar Apr 24, 2012 7:31 pm Oggetto: |
|
|
Nonostante qualche passaggio narrativo un po' forzato nelle fasi iniziali, indubbiamente le pi? deboli del racconto, una volta "innescata" la vicenda, la storia sale di livello, con momenti di tensione costruiti con maestria e dialoghi magnificamente calibrati.
E' infatti tutta la parte centrale, quella di Hellgate, quella capace di coinvolgerci e appassionarci ai drammi del protagonista, mortificato ma mai domo.
E anche il finale, meno sbrigativo della media, riesce a stupirci con trovate brillanti e soluzioni originali.
A tutto questo aggiungiamo le riuscite gag e i divertenti momenti pi? leggeri che sono quanto di meglio per tessere insieme tutte le tappe di un'avventura tanto imperfetta quanto drammaticamente memorabile.  _________________ Caro Moreno, ho appena letto la tua nuova avventura zagoriana e posso commentarla con una sola parola: bellissima!
Guido Nolitta non avrebbe potuto fare di meglio e con questa storia così bella hai dimostrato una volta di più di essere il suo degno successore.
 |
|
Torna in cima |
|
 |
ElEmperador Iper Zagoriano


Registrato: 21/12/03 01:26 Messaggi: 11629 Località: Istanbul
|
|
Torna in cima |
|
 |
Adriano Spirito con la suspense


Registrato: 06/11/03 18:20 Messaggi: 21094 Località: OUT OF RANGE
|
Inviato: Mer Apr 25, 2012 9:21 am Oggetto: |
|
|
SpiritosoConLaScura ha scritto: | Nonostante qualche passaggio narrativo un po' forzato nelle fasi iniziali, indubbiamente le pi? deboli del racconto, una volta "innescata" la vicenda, la storia sale di livello, con momenti di tensione costruiti con maestria e dialoghi magnificamente calibrati.
E' infatti tutta la parte centrale, quella di Hellgate, quella capace di coinvolgerci e appassionarci ai drammi del protagonista, mortificato ma mai domo.
| concordo , la prima parte oltre che comica ? abbastanza ingenua , penso ad esempio alla figura del colonnello ( che assume Zagor senza averlo mai conosciuto di persona e poi ne diventa il principale accusatore ) , per? nella parte centrale il lato drammatico come dici te innalza il livello della storia : Zagor assalito dai lupi , Tawar , la prigione , la caratterizzazione di Mackett , l'evasione ecc.
Tornando al lato comico una cosa che ho apprezzato particolarmente ? quando Zagor ( ancora fiducioso di poter chiarire l'equivoco ) risponde alla folla forcaiola con la gag che ne consegue ...spassosissima .  |
|
Torna in cima |
|
 |
wakopa Iper Zagoriano


Registrato: 05/08/09 15:15 Messaggi: 22014
|
Inviato: Mer Apr 25, 2012 9:49 am Oggetto: |
|
|
la frusta con cui zagor viene colpito dopo la rissa con Mackett ,si chiama "il gatto a 9 code"
un po' forzato il finale di questa storia in cui tutti e tre i responsabili della rapina abboccano all'eco di brandville" e si presentano a Darkwood pure separatamente
straordinario il momento in cui Cico tira fuori la blusa rossa con cui intendeva seppellire l'amicone di sempre  |
|
Torna in cima |
|
 |
One Eyed Jack Mister Forum 2012


Registrato: 04/11/03 17:02 Messaggi: 52293 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer Apr 25, 2012 10:21 am Oggetto: |
|
|
wakopa ha scritto: | un po' forzato il finale di questa storia in cui tutti e tre i responsabili della rapina abboccano all'eco di brandville" e si presentano a Darkwood pure separatamente |
Notare, fra l'altro, che "L'eco di Brandville" si rivela un quotidiano con una diffusione che manco il New York Times.. i tre banditi si erano sparpagliati in mezza America ma l'hanno letto tutti e tre. Forse avevano l'abbonamento?  _________________
Dicono di me...
"Direi che si qualifica per quello che è: un buzzurro ignorante."
"Qualcuno che spesso emette un latrare fastidioso mentre pratica l'ondinismo"
"Come volevasi dimostrare, il Guercione non capisce un tazzo di fumetti!! Bravo, continua a legge' 'ste stronzate!!!" |
|
Torna in cima |
|
 |
SpiritosoConLaScura ZAGORIANO A COLORI


Registrato: 28/02/12 18:24 Messaggi: 15750 Località: Milano
|
Inviato: Mer Apr 25, 2012 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Era usanza all'epoca "scambiarsi" le notizie tra giornali diversi per le notizie che potevano essere d'interesse pi? o meno nazionale.
Anzi questa ? proprio la ragione per i tre banditi arrivano in tempi diversi!!  _________________ Caro Moreno, ho appena letto la tua nuova avventura zagoriana e posso commentarla con una sola parola: bellissima!
Guido Nolitta non avrebbe potuto fare di meglio e con questa storia così bella hai dimostrato una volta di più di essere il suo degno successore.
 |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|