 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Corwin Informatico Del Forum!!!


Registrato: 11/11/03 20:18 Messaggi: 81080 Località: Questo e altri mondi
|
Inviato: Mer Dic 24, 2003 5:33 pm Oggetto: BLEK MACIGNO |
|
|
A grande ahem :oops: :oops: richiesta apro un topic sul Grande Blek..
Dopo il successo di Capitan Miki, nel 1954 il trio torinese della Esse G Esse (Sinchetto, Guzzon e Sartoris) diedero inizio alla saga del "Grande Blek", personaggio conosciuto anche con il nome di "Blek Macigno". Cos? come per il comandante Mark , le avventure di Blek Macigno sono ambientate durante gli anni della rivoluzione d'indipendenza americana, quando molti trappers si battevano contro le giubbe rosse inglesi di re Giorgio III. Fra questi compare il biondo e muscoloso Blek Macigno, un uomo dalla forza erculea, che risolve le situazioni a suon di pugni e di pesanti schiaffoni nei confronti dei malcapitati soldati inglesi, che lui chiama scherzosamente "gamberi rossi", per via del colore della loro uniforme. I fumetti di Blek Macigno riscossero un notevole successo sopratutto negli anni '60, per via delle loro trame leggere e godibili. A dare un tocco di comicit? alle storie ci pensano i due inseparabili amici di Blek Macigno: il panciuto ed eccentrico professor Occultis, sempre pronto a studiare dei piani al fine di ingannare gli inglesi e il piccolo Roddy, un giovane trapper che allo studio e alle noiose lezioni del professore, preferisce dare una mano a Blek e ai suoi amici. Blek Macigno ? caratterizato da un capello di marmotta, un gil? di pelliccia che copre il torace e un paio di pantaloni rossi. Combatte principalmente a mani nude, ma per sparare usa solitamente il classico fucile "Kentucky", usato dai cacciatori americani di quell'epoca. Nelle sue avventure Blek Macigno non si ? scontrato soltanto con gli inglesi, ma anche contro i pirati, gli indiani bellicosi, i ladri e i malfattori della peggior specie. Grazie anche all'ingegno del prof. Occultis e all'intraprendenza di Roddy il trio ? sempre riuscito a uscire indenne e vincitore anche dalle situazioni pi? intricate. Dal canto suo, il prof. Occultis ? anche esperto di ipnosi e a seconda delle situazioni riesce ad usufruire di questa tecnica, per addormentare i suoi avversari. Blek Macigno e i suoi amici vivono insieme a una colonia di rivoluzionari in un rifugio segreto all'interno di una foresta. Blek ? il capo indiscusso di questo gruppo e in pi? di un occasione ha portato i rivoluzionari alla vittoria contro le attrezzatissime giubbe rosse inglesi, preparate e imbattibili in campo aperto, ma disorganizzate quando si tratta di combattere all'interno della foresta, dove i trappers conoscono ogni pi? piccolo nascondiglio. Sono in pace con tutte le trib? di indiani locali, anche se non di rado questi ultimi vengono costretti da parte degli inglesi a schierarsi contro Blek e i suoi trappers patrioti. Fra i vari nemici che hanno messo in seria difficolt? Blek Macigno ricordiamo Feroce Ferocio, un uomo cattivissimo e altrettanto forte e abile con le armi, la cui unica missione nella vita ? quella di uccidere Blek Macigno. E' stato allevato dagli inglesi che lo hanno tenuto in cattivit?, insegnandoli tutte le discipline del combattimento e facendolo diventare una terribile macchina da guerra. Ma anche qui, dopo una serie di avvenimenti che metteranno in luce la crudelt? di quest' uomo, Blek Macigno riuscir? ad avere la meglio.
Il grande Blek rappresenta un fumetto storico che ha contribuito, cos? come tanti altri a diffondere il fumetto in Italia e vanta ancora oggi un nutrito gruppo di appassionati lettori e collezionisti. _________________
Comprate e pubblicizzate Amazzonia, il mio ultimo libro
https://www.amazon.it/AMAZZONIA-Raul-Calovini/dp/8822800273
Il mio blog http://www.nonsoloyoda.blogspot.it/ |
|
Torna in cima |
|
 |
Vlad Frosa Onnivoro del forum


Registrato: 02/11/03 16:38 Messaggi: 14870 Località: Prov. Firenze
|
|
Torna in cima |
|
 |
john llwl Disegnatore


Registrato: 05/11/03 23:30 Messaggi: 4845
|
Inviato: Ven Dic 26, 2003 12:18 am Oggetto: |
|
|
Lo leggevano molti, in Grecia, ma nessuno aveva il corraggio di ammetterlo, (neanch' io). Conoscevano tutti gli elementi e i dettagli delle sue storie ma non lo compravano. Ma, allora, perche' era nelle edicole dal 1970 al 1995 ? E perche' oggi c' e' anche una sua ristampa in colore (bruttissima devo dire) ?
Le storie di Blek m' affascinavano molto (naturalmente meno di Zagor e Tex). L' ambiente delle foreste e dei fiumi, i scontri con inglesi e indiani. Ho smesso di leggerlo quando non c' erano piu' storie della Essegesse, o meglio quando avevo 15 anni. Ma mi piacerebbe comprare la versione italiana di bianco e nero. Conosco che c' e' una ristampa di albi della Dardo iniziata nel 1990. Chi puo' dirmi quanti albi sono usciti ? |
|
Torna in cima |
|
 |
Nat Murdo Boselliano del forum


Registrato: 07/12/03 19:35 Messaggi: 2893
|
Inviato: Sab Dic 27, 2003 2:19 pm Oggetto: |
|
|
Io ho solo 23 anni (tra circa venti giorni, a dire la verit?) per? ho letto molte storie di Blek: da piccolo mi piacevano, soprattutto per l'ambientazione. Erano storie molto ingenue, realizzate in maniera quasi artigianale: ricordo che capitava che un nome fosse scritto in almeno tre modi diversi nel giro di due pagine, e che spesso i personaggi parlavano tra s? e s? riassumendo in un balloon lunghissimo tutto quello che era successo fino ad allora e quello che avevano intenzione di fare di l? a poco (roba che neanche il Tex di Nizzi! ). Inoltre (ma questo accadeva anche nelle storie del Comandante Mark) il colpevole era gi? chiaro dopo tre pagine di storia... .
Nonostante questo, era divertente leggere le storie dell'erculeo trapper!
Le storie realizzate per il mercato francese e ristampate dalle edizioni IF mi sembrano invece a volte un insulto all'intelligenza del lettore... ovviamente imho!  |
|
Torna in cima |
|
 |
Vlad Frosa Onnivoro del forum


Registrato: 02/11/03 16:38 Messaggi: 14870 Località: Prov. Firenze
|
Inviato: Sab Dic 27, 2003 3:33 pm Oggetto: |
|
|
Nat Murdo ha scritto: | Io ho solo 23 anni (tra circa venti giorni, a dire la verit?) per? ho letto molte storie di Blek: da piccolo mi piacevano, soprattutto per l'ambientazione. Erano storie molto ingenue, realizzate in maniera quasi artigianale: ricordo che capitava che un nome fosse scritto in almeno tre modi diversi nel giro di due pagine, e che spesso i personaggi parlavano tra s? e s? riassumendo in un balloon lunghissimo tutto quello che era successo fino ad allora e quello che avevano intenzione di fare di l? a poco (roba che neanche il Tex di Nizzi! ). Inoltre (ma questo accadeva anche nelle storie del Comandante Mark) il colpevole era gi? chiaro dopo tre pagine di storia... .
Nonostante questo, era divertente leggere le storie dell'erculeo trapper!
Le storie realizzate per il mercato francese e ristampate dalle edizioni IF mi sembrano invece a volte un insulto all'intelligenza del lettore... ovviamente imho!  |
Nel passato era un classino iconizzare (si dice cos??) l'indole dei personaggi. _________________ http://www.ildiariodiunnecroforo.it/
http://marcofrosali.blogspot.com/
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Nat Murdo Boselliano del forum


Registrato: 07/12/03 19:35 Messaggi: 2893
|
Inviato: Sab Dic 27, 2003 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Se intendi dire che gli autori tendevano a rappresentare con fattezze sgradevoli i personaggi negativi e con tratti somatici gradevoli i buoni... beh, ti do ragione e direi che i fumetti della esseGesse sono emblematici in tal senso...
Il manuale del perfetto Lombrosiano!  |
|
Torna in cima |
|
 |
Vlad Frosa Onnivoro del forum


Registrato: 02/11/03 16:38 Messaggi: 14870 Località: Prov. Firenze
|
|
Torna in cima |
|
 |
john llwl Disegnatore


Registrato: 05/11/03 23:30 Messaggi: 4845
|
Inviato: Sab Dic 27, 2003 3:50 pm Oggetto: |
|
|
Nat Murdo ha scritto: |
Le storie realizzate per il mercato francese e ristampate dalle edizioni IF mi sembrano invece a volte un insulto all'intelligenza del lettore... ovviamente imho!  |
Concordo. |
|
Torna in cima |
|
 |
Vlad Frosa Onnivoro del forum


Registrato: 02/11/03 16:38 Messaggi: 14870 Località: Prov. Firenze
|
Inviato: Sab Dic 27, 2003 3:56 pm Oggetto: |
|
|
john llwl ha scritto: | Nat Murdo ha scritto: |
Le storie realizzate per il mercato francese e ristampate dalle edizioni IF mi sembrano invece a volte un insulto all'intelligenza del lettore... ovviamente imho!  |
Concordo. |
Se non sbaglio sono pi? recenti... ? ancora pi? grave! _________________ http://www.ildiariodiunnecroforo.it/
http://marcofrosali.blogspot.com/
 |
|
Torna in cima |
|
 |
john llwl Disegnatore


Registrato: 05/11/03 23:30 Messaggi: 4845
|
Inviato: Sab Dic 27, 2003 3:59 pm Oggetto: |
|
|
Vlad Frosa ha scritto: |
Se non sbaglio sono pi? recenti... ? ancora pi? grave! |
Senza dubbi. |
|
Torna in cima |
|
 |
Nat Murdo Boselliano del forum


Registrato: 07/12/03 19:35 Messaggi: 2893
|
Inviato: Sab Dic 27, 2003 4:16 pm Oggetto: |
|
|
Vlad Frosa scrive
Citazione: | Comunque credo che questa abitudine derivi da una precedente simbologia del cinema o della pittura... boh! Avevo sentito dire qualcosa del genere eoni fa! |
Beh, l'ideale della "callocagathia" (non ? una parolaccia, anche se lo sembra) era molto presente nella antica Grecia: un individuo che aveva un buon carattere e buone qualit? interiori doveva essere baciato dalla fortuna anche nelle forme fisiche, e questo era un grande valore nel mondo ellenico. Basti pensare allo studio dell'armonia nei corpi (il famoso canone) nella scultura classica. Nell'iconografia tradizionale, gli angeli sono belli e biondi, i demoni mostruosi (l'idea di un Satana affascinante ? posteriore, quasi romantica, basti pensare al "Paradiso perduto" di Milton) anche perch? era molto pi? semplice per il popolo meno istruito distinguere tra buoni e cattivi se le fattezze esteriori rispecchiavano le qualit? morali. Esistono comunque nella letteratura dei secoli pi? recenti degli esempi che vanno nella direzione opposta, servendosi di sfumature intermedie tra il bianco e il nero imperanti nella tradizione. Si pensi a Quasimodo, il gobbo di Victor Hugo, mostruoso ma capace di amore vero e assoluto, oppure a Dorian Gray, "bello e impossibile" ma in realt? depravato e privo di scrupoli. Inutile dire che questa visione rispecchia molto pi? fedelmente la realt?, ricca come si dimostra quest'ultima di sfumature e confini incerti tra ci? che ? bene e ci? che ? male.
Tornando a Blek, le storie ristampate dalle edizioni IF sono davvero pi? recenti... la esseGesse non vi ha messo mano e gli autori che li hanno sostituiti hanno a mio parere preso e accentuato solo gli aspetti pi? ingenui e infantili della serie. |
|
Torna in cima |
|
 |
Vlad Frosa Onnivoro del forum


Registrato: 02/11/03 16:38 Messaggi: 14870 Località: Prov. Firenze
|
|
Torna in cima |
|
 |
Icaro La Plume Iper Zagoriano


Registrato: 03/11/03 18:46 Messaggi: 11746 Località: Ellada
|
Inviato: Dom Dic 28, 2003 10:23 am Oggetto: |
|
|
Ehm! Ricordo le strisce che nascondevo nel grembiule alle elementari...
c' era anche Capitan Miki...quanto tempo ? passato... |
|
Torna in cima |
|
 |
Corwin Informatico Del Forum!!!


Registrato: 11/11/03 20:18 Messaggi: 81080 Località: Questo e altri mondi
|
|
Torna in cima |
|
 |
Corwin Informatico Del Forum!!!


Registrato: 11/11/03 20:18 Messaggi: 81080 Località: Questo e altri mondi
|
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|