 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Mohican Dylaniato del forum.

Registrato: 20/01/08 12:46 Messaggi: 7667
|
Inviato: Dom Dic 14, 2008 1:43 pm Oggetto: BILANCIO ZAGORIANO 2008 |
|
|
Che anno ? stato il 2008 ?
Spero di fare cosa gradita aprendo questo topic, sulla falsariga dei precedenti topic di bilancio annuale portati avanti dal grande Adriano ; qui di seguito alcune mie (personali) considerazioni sull'annata zagoriana, analizzando in pillole (contento Spirit?llo ? ) storia per storia....
I LUPI DEL FIUME (6+; 7+) - La "terza" di Diego Cajelli ? di un gradino inferiore alle precedenti due; sar? stata l'attesa per questo promettentissimo autore, sar? stata la brevit? di talune situazioni (quasi delle "incompiute", come per l'enigmatico Ford, come se non si vedesse l'ora di arrivare a pag.188) a non farmi gustare appieno questo western semplice e lineare, al di l? del finto giallo, finto perch? in realt? l'identit? del "tessitore" di turno, il bieco Roswell, non ? l'elemento portante della trama; ci? che davvero pu? essere ricordato in questo episodio ? la grande capacit? da parte di Cajelli di coinvolgere il lettore con sequenze d'azione mozzafiato (Zagor vs il bandito Syd) e con dialoghi che in alcuni tratti sprizzano grinta da ogni virgola...i disegni di Paolo Bisi vanno decisamente a braccetto con la dinamicit? cajelliana, ma sul mio giudizio pesano quei volti, soprattutto per quanto riguarda Zagor e Cico; peccato perch? questo un grande disegnatore che far? ancora parlare di s?....
L'ORDA INFERNALE (4,5; 7+) - Eletta unanimamente a "peggiore mignaccata di tutti i tempi", questa storia poggia su delle basi neanche da buttare via; la leggenda della pietra nera, un segreto che si va inserire pi? universalmente nella storia dei Nativi Americani, il ruolo dei "custodi" (tra cui Molti Occhi) e quello dei giovani ribelli e guerrafondai (e tra questi Dark Moon), senza dimenticare l'epocale raduno delle nazioni indiane e una certa continuity; insomma un soggetto piuttosto impegnativo, che fino al primo albo viene supportato in qualche modo dalla sceneggiatura; la vera frittata avviene nella seconda parte, dove Luigi Mignacco spreme fino in fondo il suo frutto abbandonandosi a decine di confusionari combattimenti e non risparmiandosi nemmeno alcune leggerezze di una certa gravit? (personaggi e sottotrame super-convenzionali, narrazione estremamente affrettata); un episodio che ricorda quei kolossal fantasy (non a caso i richiami al Signore degli Anelli) con tanto fumo e poco arrosto...nel poco arrosto ci stanno anche i disegni di Gianni Sedioli....
LA PISTA DEGLI ASSASSINI (7,5; 8] - Sottotitolo : Il riscatto di L.Mignacco; dopo il tracollo degli Ulthai arriva una storia solida nel suo insieme, un giallo semi-burattiniano molto ben riuscito (in bilico sino alla fine) che non si limita alla cura della sceneggiatura ma va oltre, portando alla ribalta la triste storia di Thomas Ward, un personaggio particolare, a cui il destino ha riservato uno strano e impervio percorso al fine di raggiungere la maturit? e quindi la serenit? interiore; un cammino fatto di fantasmi, visioni, visite nel mondo delle ombre (la sequenza molto caponiana con protagonista Volo-di-farfalle) in cui si inserisce uno Zagor in gambissima come guida esperta del giovane amico...una storia con atmosfere darkwoodiane molto azzeccate e con dei disegni, quelli dell'impeccabile Marco Torricelli, all'insegna dell'eleganza...
SANGUE MOHAWK (8; 7+) - L'attesissimo e spettacoloso ritorno dell'Alchimista, il folle, spietato e geniale Robert Gray, un villain "ad orologeria" che si compiace dei suoi misfatti e si eccita nel commentarli in tempo reale alle vittime, fatto su misura per Moreno Burattini, un fratello "spirituale" di Mortimer e un cugino "deviato" di Verybad; da questo punto di vista la storia si pu? dire riuscitissima, Burattini gioca (divertendosi) sulla gara d'intelligenza tra Gray (sicuro, fin troppo, della propria infallibilit?) e Zagor, l'eroe che alla grande razionalit? aggiunge la maestosa potenza fisica che in un paio di occasioni risulta decisiva contro le spaventose armi del nemico (l'esplosione nella miniera e il trucco del collare); ci? che manca per il capolavoro ? quel qualcosa in pi?, magari nella caratterizzazione psicologica, nello sviluppo della trama stessa (il mordi e fuggi), nel coinvolgimento dei Mohawk, nel ruolo piuttosto ambiguo dei militari, nell'eccesso di spiegazionismo...un'episodio comunque positivamente "frenetico", "schizzato" come il nemico in questione e come i disegni di un Alessandro Chiarolla in forma...
CORSA MORTALE (8-; 7+) - La convincente "prima" di Mirko Perniola, caso pi? unico che raro di esordio a un certo livello da qualche anno a questa parte, senz'altro; una gradevole rivelazione per il soggetto, impegnativo quanto basta, dalle basi esplosive, una corsa contro il tempo "per salvare il mondo" dal Virus (con la variante dello spionaggio e della "gara" sulla neve), ma soprattutto per la sceneggiatura, fortemente ispirata al modello nolittiano (l'utilizzo di Cico e Trampy), con una caratterizzazione degli interpreti molto familiare , "boselliana", un'azzeccata disposizione delle sequenze (un plauso anche a G.Sedioli) e per i dialoghi, mai banali, grintosi alla Rauch o alla Cajelli...non un capolavoro, pochi alti (personaggi tutto sommato convenzionali) ma anche pochissimi bassi, si riscontra soprattutto una gestione equilibrata delle situazioni, tra il classico e il moderno, un ritmo piacevole, "in scioltezza", appassionando e divertendo, tra avventura e comicit?....
HAWAK IL CRUDELE (8+; 9) - La migliore storia del 2008, con un M.Burattini lineare ma strepitosamente concreto e un esordio, quello degli Esposito Bros, a dir poco entusiasmante; pur negli angusti confini dei due albi e partendo da spunti gi? ampiamente sfruttati Burattini riesce a raggiungere lo scopo, quello di rievocare la classica avventura zagoriana, l'impresa disperata, l'uomo dei boschi che mette in campo tutto s? stesso al fine di portare in salvo le inesperte malcapitate, qui rappresentate dalle tre donne (tra cui spicca l'interessantissimo personaggio di Zoe); azione, drammaticit?, tensione, uno Zagor all'ultimo respiro contro i Cayuga di Hawak, degni nemici, indomabili e implacabili, che dopo la batosta si ritirano nel cuore della foresta, come ombre di un mondo ancora vivo nel variegato universo zagoriano, quello della Darkwood selvaggia, dove lo Spirito con la Scure pu? regalare ancora emozioni antiche....
IL MOSTRO DELLA LUNA NERA (5,5; 7+) - Storia da Almanacco, ovvero gi? in partenza penalizzata dall'esiguo numero di pagine a disposizione; L.Mignacco prova ad imbastire un giallo a sfondo sovrannaturale (la maledizione africana dei Tourner, la metamorfosi di "tigriana" memoria) con risvolti civili (la Darkwood sconvolta dai tragici avvenimenti, il dualismo tra le trib?) e psicologici (il "mostro" che si nasconde nel cuore degli uomini, la folle vicenda di Zed); ne viene fuori un episodio tutto sommato decente, che in qualche modo coinvolge il lettore, ma sempre in bilico tra le incongrenze, la freneticit? e il "gi? visto"...A.Chiarolla fa il suo dovere e lo fa anche piuttosto bene...
IL SIGNORE DELLE TENEBRE (7+; 7) - Il secondo ritorno, forse ancora p? atteso, ? quello di Stephan, indimenticata creatura di Ade Capone, simbolo delle atmosfere e delle tematiche che pi? si legano al nome di questo grande autore zagoriano; la storia regge piuttosto bene dal punto di vista del contesto (i riti evocatori, la suspanse, gli accenni, il "non-detto") e del villain stesso, Stephan, che non ritroviamo fisicamente ma piuttosto spiritualmente, come presenza "Mefistofelica"; buona l'idea alla base della sua riesumazione e le motivazioni che muovono il suo agire, il suo piano di vendetta (il processo) e di gloria eterna (la fusione con la tenebra); eppure la trama si sviluppa su dei binari piuttosto monotoni, forse per le sequenze d'azione "telefonate", per un filo narrativo che va troppo a rilento; poi ci mettiamo naturalmente la clamorosa "incongruenza" finale, lo shockante e quando mai "problematico" intervento di Haggoth, "daemon-ex-machina", e allora il giudizio si incrina, soprattutto nel confronto con il primo episodio anni'80 e prendendo in considerazione anche gli altelananti disegni di un Gallieno Ferri mai impreciso come in questa occasione; nonostante ci?, l'impronta del Maestro ? innegabile....
TOTALE (Media matematica)
Testi 7- (6,875)
Disegni 7,5 (7,5625)
Storie (in generale) 7+ (7,21875)
Dal punto di vista della variet? non si pu? eccepire; abbiamo avuto due "grandi ritorni", grandi almeno nelle intenzioni (un horror con Stephan e un classico western con Gray che per? poggia tutto sull'imprevedibilit? fantascientifica del villain), due western "riempitivi" (uno che si rivelato un mezzo capolavoro avventuroso con Burattini, e l'altro piuttosto scontato con Cajelli), un horror con giallo (Almanacco), un fantasy (l'Orda), una spy-story (Maxi) e un giallo psicologico (Speciale)...
4 rigorosamente a Darkwood e 4 in una pi? o meno specificata zona intermedia, tendezialmente verso il Nord....
Un dato curioso ? che non si trovano comprimari (al di l? di Thomas Ward e Zoe) davvero da ricordare (neanche il buon Tonka) mentre non mancano le "prime donne" (Stephan, Gray, Dark Moon, Hawak, Kurtz e in ultimo Mortimer)....
Burattini, Capone, Mignacco, Cajelli e Perniola, la squadra al completo, manca solo Rauch (e questo un p? dispiace), per un'annata che magari sar? di un gradino inferiore alle precedenti (2006 e 2007 soprattutto) ma che comunque, dopo l'inizio un p? a rilento, ha ingranato la marcia verso un livello soddisfacente, anche dal punto di vista dei disegni che IMO non sono mai scesi sotto il 7, con un picco ad agosto-settembre con gli Esposito....
Un 2008 che ricorder?, forse anche perch? il mio primo anno zagoriano in questo splendido forum e covo di "maniaci darkwoodiani" come il sottoscritto, ma questa ? un'altra storia e probabilmente anche un altro topic...  _________________ Build me a cabin in Utah,
Marry me a wife, catch rainbow trout,
Have a bunch of kids who call me "Pa,"
That must be what it's all about,
That must be what it's all about.
Ultima modifica di Mohican il Lun Dic 15, 2008 4:24 pm, modificato 5 volte in totale |
|
Torna in cima |
|
 |
ElEmperador Iper Zagoriano


Registrato: 21/12/03 01:26 Messaggi: 11631 Località: Istanbul
|
|
Torna in cima |
|
 |
Axel80 Amministratore Supremo

Registrato: 29/10/03 11:41 Messaggi: 22158
|
Inviato: Lun Dic 15, 2008 12:16 pm Oggetto: |
|
|
aspetto di poter finalmente leggere la storia sul ritorno di stephan e poi poster? il mio reseconto
p.s. mohican ha battuto sul tempo Adriano nel lancio del bilancio annuale  |
|
Torna in cima |
|
 |
Super Mark Vagabondo del Forum


Registrato: 06/11/03 12:55 Messaggi: 50968 Località: Sassari 08/09/1980
|
Inviato: Lun Dic 15, 2008 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Axel80 ha scritto: | p.s. mohican ha battuto sul tempo Adriano nel lancio del bilancio annuale  |
Momento epocale davvero .
Non ho letto n? comprato ( ) le tre mignaccate, come al solito, ancora una volta un annata monca . _________________ Super Mark
felipecayetano ha scritto: | se mark fosse stato schliemann, una volta scoperte le prime rovine di troia avrebbe ricoperto tutto pensando di aver trovato i resti di un film di pastrone  |
|
|
Torna in cima |
|
 |
van zant Zagoriano Super


Registrato: 05/11/07 19:31 Messaggi: 4107 Località: Giaveno
|
Inviato: Lun Dic 15, 2008 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Super Mark ha scritto: | Axel80 ha scritto: | p.s. mohican ha battuto sul tempo Adriano nel lancio del bilancio annuale  |
Momento epocale davvero .
Non ho letto n? comprato ( ) le tre mignaccate, come al solito, ancora una volta un annata monca . |
Forza Supermark, un p? di entusiasmo...  _________________ "Mi presento, io sono il comandante Van Zant, Vampiro fedele a Ylenia Varga..."
Zagor, il compagno di un'intera vita
Il sogno: completare la collezione Zenith Zagor e rileggerla in ordine cronologico!!! |
|
Torna in cima |
|
 |
Mohican Dylaniato del forum.

Registrato: 20/01/08 12:46 Messaggi: 7667
|
Inviato: Lun Dic 15, 2008 1:40 pm Oggetto: |
|
|
Super Mark ha scritto: | Axel80 ha scritto: | p.s. mohican ha battuto sul tempo Adriano nel lancio del bilancio annuale  |
Momento epocale davvero  |
sono soddisfazioni....  _________________ Build me a cabin in Utah,
Marry me a wife, catch rainbow trout,
Have a bunch of kids who call me "Pa,"
That must be what it's all about,
That must be what it's all about. |
|
Torna in cima |
|
 |
Mohican Dylaniato del forum.

Registrato: 20/01/08 12:46 Messaggi: 7667
|
Inviato: Lun Dic 15, 2008 4:14 pm Oggetto: |
|
|
ElEmperador ha scritto: | Personnally the best of 2008 is "Corsa Mortale". |
Grande Perniola, un esordio che promette grandi avventure future ad opera di questo autore, ma "Hawak il crudele" mi ha davvero emozionato, sar? soggettivo, sar? per Burattini, sar? per gli Esposito, sar? per il fatto che al momento dell'uscita non mi trovavo sotto mano le mille anticipazioni internettiane e che l'impatto con la cover "Fino all'ultimo respiro" ? stato pi? vissuto del solito da parte mia, sar?....
ElEmperador ha scritto: | I think that 2009 will be a more intresting year. |
lo penso anch'io ; ma bisogna andarci piano con le aspettative spasmodiche, di lezione deve essere il ritorno di Stephan....  _________________ Build me a cabin in Utah,
Marry me a wife, catch rainbow trout,
Have a bunch of kids who call me "Pa,"
That must be what it's all about,
That must be what it's all about. |
|
Torna in cima |
|
 |
Mister No Pilota alcolico del forum


Registrato: 01/03/06 12:01 Messaggi: 24412 Località: Inver1
|
Inviato: Lun Dic 15, 2008 8:10 pm Oggetto: |
|
|
Annata cos? cos?...
Sicuramente da segnalare l'esordio col botto di Perniola: credo davvero che sia la vera notizia dell'anno zagoriano
Per il resto mi aspetto molto di pi? dal 2009  _________________ "Nella vita bisogna accontentarsi soltanto del meglio" (Zino Davidoff)
"The reason I'm running for president is because I can't be Bruce Springsteen" (Barack Obama) |
|
Torna in cima |
|
 |
Super Mark Vagabondo del Forum


Registrato: 06/11/03 12:55 Messaggi: 50968 Località: Sassari 08/09/1980
|
Inviato: Lun Dic 15, 2008 10:53 pm Oggetto: |
|
|
Mister No ha scritto: | Per il resto mi aspetto molto di pi? dal 2009  |
Anca mi . _________________ Super Mark
felipecayetano ha scritto: | se mark fosse stato schliemann, una volta scoperte le prime rovine di troia avrebbe ricoperto tutto pensando di aver trovato i resti di un film di pastrone  |
|
|
Torna in cima |
|
 |
Vlad Frosa Onnivoro del forum


Registrato: 02/11/03 16:38 Messaggi: 14870 Località: Prov. Firenze
|
Inviato: Lun Dic 15, 2008 10:56 pm Oggetto: |
|
|
Anche io devo leggere il ritorno di Stephan.
Tutto sommato, per?, a me questo 2008 ? proprio piaciuto. |
|
Torna in cima |
|
 |
Cain68 Organizzatore del forum


Registrato: 12/08/04 09:38 Messaggi: 38472 Località: Vicus Mercati
|
Inviato: Mar Dic 16, 2008 9:49 am Oggetto: |
|
|
Mister No ha scritto: | Annata cos? cos?...
Sicuramente da segnalare l'esordio col botto di Perniola: credo davvero che sia la vera notizia dell'anno zagoriano
Per il resto mi aspetto molto di pi? dal 2009  |
Concordo: annata tra alti e bassi ma comunque positiva, da sottolineare l'esordio molto valido del buon Mirko Perniola.
Adesso sotto con il 2009!  _________________ L'ORGANIZZATORE E' SEMPRE AL LAVORO.....
Sergio e Gallieno adesso sono insieme a Darkwood, grazie per tutti i sogni che mi avete regalato. |
|
Torna in cima |
|
 |
Mohican Dylaniato del forum.

Registrato: 20/01/08 12:46 Messaggi: 7667
|
Inviato: Mar Dic 16, 2008 10:44 am Oggetto: |
|
|
Mister No ha scritto: | Per il resto mi aspetto molto di pi? dal 2009  |
vorrei evidenziare un aspetto, probabilmente anche questo un mio punto di vista...
nel 2008 abbiamo avuto 2 (sole) storie di Burattini, 3 di Mignacco (ognuna con un suo impatto "tormentato"), 1 di Cajelli, 1 di Perniola e 1 di Capone....
IMO ? gi? una "garanzia" il fatto che nel 2009 potremo avere una continuit? pressocch? assoluta da parte di Burattini, cio? di colui che davvero ha "in mano" il personaggio (insieme a Capone e all'ormai lontano Boselli); 4 delle 5 storie sulla serie regolare saranno ad opera di Moreno (tranne l'attesissima ribalta di Rauch, su cui punto molto ), senza contare il maxi (promettentissimo) di gennaio...
non me ne vogliano gli altri (e so quali sono i loro difetti, ma anche i loro pregi nella gestione di Zagor), ma per il sottoscritto le storie di Burattini sono diventate le pi? attese, forse come accadeva ai tempi della Silver Age, quando a Nolitta si alternavano con risultati altalenanti Castelli, Pezzin, ecc...
questo non toglie a Moreno, naturalmente, il beneficio di "non azzeccare" quella storia piuttosto che un'altra , e magari di mettere in luce una possibile rivelazione come lo ? stato Perniola nel 2008, fresco di Oscar per la Migliore Storia...
lo stesso discorso vale (magari ancora di pi?) per i disegnatori; Verni, Della Monica, Prisco, Ferri (nonostante tutto ) e in ultimo Joevito, in un modo o nell'altro si pu? rilevare un certo filo conduttore, un modello unico interpretato in maniera originale quanto basta da ognuno di questi, che non lo nascondo, sono i miei disegnatori preferiti, o comunque ? il tipo di Zagor che vorrei vedere con pi? frequenza, alternato magari a un Laurenti, un Chiarolla...
gi?, Chiarolla....il 2008 ? stato l'anno delle 3 storie di Chiarolla; inutile che faccia premesse melense sul valore universale dell'Artista e dell'Uomo Chiarolla, ma io, pur apprezzandone i momenti di una certa forma (come ? stato quest'anno, e i sondaggi per gli Oscar lo testimoniano), non lo riesco a digerire tutto in un colpo e una storia ad annata pu? bastare e avanzare per il sottoscritto...
per gli extra, tranne che per Pesce, altro disegnatore tra i miei preferiti, ho qualche perplessit? su Mangiantini e D'Arcangelo....
Mangiantini, nelle prime 2 storie, lo confesso, non mi aveva entusiasmato molto , in alcuni tratti mi aveva convinto, in altri molto meno; ora addirittura gli sar? affidato un maxi, perci? avr? un grande spazio (e un grande sceneggiatore come Capone) per mettere in mostra le potenzialit?, che comunque ci sono...
su D'Arcangelo, penso che il lento allontanamento sia dovuto anche a un vistoso calo nel rendimento ; "Golgotha !"(che non ho letto ) e "Delaware !" erano stati gli apici del suo talento, poi erano venuti "L'ombra sul sole" e "L'orda selvaggia" dove se l'era cavata, e quindi "Giustizia sommaria" e "Uomini nella tempesta", due storie in cui ho visto un cedimento....
ultima nota per Paolucci, che ritorna dopo la buona "Neve Rossa" (dove probabilmente il lavoro grosso lo fece Burattini nella sceneggiatura ), e per Cajelli, rilegato a un Almanacco, quindi con il destino gi? segnato IMO ; mi dispiace aver dovuto leggere sempre storie di questo interessante autore sempre nei limiti delle 94 pagine, o massimo, quando andava di lusso, nelle 188, un peccato.... _________________ Build me a cabin in Utah,
Marry me a wife, catch rainbow trout,
Have a bunch of kids who call me "Pa,"
That must be what it's all about,
That must be what it's all about. |
|
Torna in cima |
|
 |
Mister No Pilota alcolico del forum


Registrato: 01/03/06 12:01 Messaggi: 24412 Località: Inver1
|
Inviato: Mar Dic 16, 2008 7:53 pm Oggetto: |
|
|
Anche a me piacerebbe vedere Cajelli alla prova su una storia di pi? ampio respiro...  _________________ "Nella vita bisogna accontentarsi soltanto del meglio" (Zino Davidoff)
"The reason I'm running for president is because I can't be Bruce Springsteen" (Barack Obama) |
|
Torna in cima |
|
 |
Adriano Spirito con la suspense


Registrato: 06/11/03 18:20 Messaggi: 21094 Località: OUT OF RANGE
|
Inviato: Dom Dic 21, 2008 1:56 pm Oggetto: |
|
|
Mister No ha scritto: | Annata cos? cos?...
Sicuramente da segnalare l'esordio col botto di Perniola: credo davvero che sia la vera notizia dell'anno zagoriano
Per il resto mi aspetto molto di pi? dal 2009  | inferiore all'anno precedente ....la media ? di molto abbassata da una storia in particolare !  |
|
Torna in cima |
|
 |
Adriano Spirito con la suspense


Registrato: 06/11/03 18:20 Messaggi: 21094 Località: OUT OF RANGE
|
Inviato: Dom Dic 21, 2008 1:57 pm Oggetto: |
|
|
ecco il mio personalissimo bilancio .....
Si comincia discretamente con il ritorno di un corpo paramilitare , questa volta schierato dalla parte dei buoni , a primavera caduta verticale di stile nel ?magma? dell?ingenuit? e della banalit? con l?Orda Infernale , poi riscatto di Mignacco con lo Speciale 2008 a seguire il difficile ritorno di Robert Gray con la controversa riscrittura del finale di Nicolai . In estate sono ancora le armi segrete a farla da padrone in un?appassionante storia dal sapore Thriller che peraltro vede l?esordio di un sorprendente Perniola !
Sempre in Estate esordiscono i Fratelli Esposito che danno corpo ad una sceneggiatura di Burattini pregna di azione .
L?almanacco si ispira chiaramente ad un film degli anni 40 <<?bacio della Pantera ?>> mentre l?anno chiude con il Ritorno di Stephan , forse fin troppo annunciato e sbandierato !
Un anno caratterizzato da piacevoli sorprese ma dal valore medio pi? basso del precedente , con due ritorni forse controversi .
I LUPI DEL FIUME sceneggiatura briosa , spettacolare , scorrevole , ricca di piccoli momenti epici !
Qualche scena poco ortodossa ( zagorianamente ) ? giustificata dal rodaggio dello sceneggiatore .
Buona la caratterizzazione del capitano penalizzata da un finale accelerato.
Ottimi i disegni di Bisi , raffinati e con uno stile grafico perfetto per l'ambiente raffigurato , altalenante invece nella raffigurazione del Protagonista .
SULL?ORLO DEL VULCANO ? una storia che strizza l?occhio al filone ?magico - arcano? , ma che presto scade nell?ingenuit? . Mistero azzerato da eccessi di spiegazionismo , con indiani che attraversano l?America come se navigassero in Internet , mostri possenti ed <<invulnerabili>> che cadono come birilli ?insomma un soggetto forse esagerato e mal supportato da una sceneggiatura veloce , eccessivamente rapida , che incide su dialoghi sostanzialmente banali per non parlare di un epilogo mozzo e mortificante che vale la mia personalissima stroncatura ?.
Si salvano i disegni di Sedioli , ottimi al di la di qualche eccesso grafico nella rappresentazione degli Ulthai .
LO SPECIALE
La storia narra dell?arrivo in carrozza ( come ne <<Il labirinto del diavolo>> ) di un giovane ?smemorato? in cerca di identit? ( come su <<Huron>> ) che dopo varie peripezie parentali ( come nel <<Lord a Darkwood>> ) e non , giunge alla scoperta dei peccati del padre (come su <<Zagor Racconta>> ).
Molti i richiami sia ?visivi? che circostanziali a situazioni ormai classiche in una vicenda che sa di gi? visto, ma che non annoia ?..anche se non si scrolla ancora di dosso quell?odor di ?.<<ennesimo compitino ben svolto>> diverte e assolve pienamente alla sua funzione di intrattenimento . Ottimo Torricelli !
IL RITORNO DI ROBERT GRAY ? Non si era mai vista la riscrittura di un precedente finale , in molti non hanno compreso o gradito. Divertente la Gag con Trampy , anche se un po? tronca . Un racconto strutturato con attento riguardo a situazioni classiche ove si evince troppo spesso una eccessiva se non ossessiva attribuzione di importanza al filo logico della storia e al suo coerente e comprensibile sviluppo , cosa che in qualche occasione finisce per cannibalizzare le emozioni .
Il nemico per? ? ben caratterizzato , ovvero un super spietato che in quest?avventura perde ogni briciola di nolittiana giustificazione ( legata alla sua estromissione e alla perdita delle mani ) uccide per vendetta , per cinismo , ma anche per puro sadismo, che ama sperimentare su cavie umane gli effetti mortali delle sue invenzioni . Disegni dinamici ed efficaci . Un finale con l?eroe che coglie l?attimo fuggente e riesce a battere il cattivo soprattutto sul piano del coraggio. Nel complesso una storia discreta . Disegni dinamici , espressivi e taglienti , capaci di enfatizzare sia la dinamicit? dell?eroe che la spietatezza dell?antagonista .
CORSA MORATALE ? La sorpresa dell?anno !!! Storia che scorre via sui binari di un fluido parallelismo ove , per tutta la durata della storia, si inseriscono situazioni abbastanza classiche come i siparietti comici .
I cambi di scena sono funzionali alla suspense e molte battute sono abbastanza Nolittiane , Cico co-protagonista e Trampy presente sino alla fine , come non accadeva dai tempi di << Terra senza Legge >> .
Zagor ? determinato , molto preso dalla vicenda senza esserne totalmente schiavo o troppo ingabbiato.
I disegni di Sedioli sono come sempre gustosi , funzionali e soddisfacenti , le sue figure sono molto espressive e dinamiche e il suo Zagor ? sempre grintoso.
HAWAK IL CRUDELE , ovvero uno spot promozionale sulle capacit? fisico ? atletico ? strategiche dello spirito con la scure . Una storia tutta azione ed avventura ove non mancano momenti di tensione legati al continuo incedere e talora al precipitare degli eventi .
Zagor torna ad essere una leggenda ?vivente? e se il nostro eroe cede momentaneamente ai nemici ? solo per un giusto tributo alla suspense ? Una storia costruita intorno al protagonista e alle sue abilit? , tutta azione ed avventura ove necessariamente non c?? molto spazio per apprezzare in pieno gli altri personaggi . Gli Esposito Bross fanno un gran bel lavoro .
IL BACIO DELLA PANTERA
Un abile depistaggio permette all?autore di cimentarsi in una storia ispirata ad un noto film senza scadere nell?ovvio e nel gi? visto tranne che nel finale ( ma la si potrebbe definire una citazione !)
Un altro esercizio Mignacchiano su Darkwood , tutto sommato riuscito, sempre in attesa che l?autore ritrovi maggiore originalit?.
Chiarolla in gran forma ! Dinamismo puro al servizio della storia ! e come sempre grande presenza femminile ?forse un po? meno bene la Pantera !
IL RITORNO DI STEPHAN ? Quando le anticipazioni creano troppa attesa !
Un?opera inizialmente discreta , sufficientemente cupa , orfana per? sia dell?alone di mistero che aveva caratterizzato l?esordio di Stefan che di un?ulteriore caratterizzazione del personaggio .
Stephan diventa una sorta di ?LUI? alla rovescia , non un essere capace di riflettere le paure e le sembianze altrui , ma un essere capace di rapire il corpo , le fattezze e la volont? degli altri .
Ora ci appare con un volto, ora con un altro . Ma quello che poteva essere un punto forza diventa altres? una debolezza , perch? il mostrarsi con mille volti ( senza averne pi? un proprio ) , non favorisce il processo di identificazione visiva .
L?altra angosciosa creatura Caponiana il ?LUI? sopperiva a ci? grazie all?angosciosa suspense da mistero di cui un ritorno anticipato non pu? ovviamente godere .
Sul piano caratteriale Sthepan ? un cattivo puro , ma ormai scontato se non arricchito da qualche particolarit? propria , personale ed intrinseca .
La scorrettezza , l?ambizione e la malvagit? assoluta che lo portano ad ingannare l?angelo del male non ne esaltano l?originalit? , lo pongono semmai sulla scia di un altro vero mostro sacro della saga , il cattivo per eccellenza , il Mad Doctor che , con Borselli ai testi , prov? a gabbare nientemeno che il Wendigo !.
Opera nel complesso sufficiente , per carit? lo Zagor di Capone ? uno Zagor credibile e molto nolittiano , ma il tutto , purtroppo , mi ? apparso un po? deludente , soprattutto nel finale !
Disegni sempre terribilmente tenebrosi , straordinariamente dinamici e convincenti del mitico Gallieno Ferri ! |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|