 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Max75 Zagoriano Expert


Registrato: 16/02/04 12:39 Messaggi: 1053 Località: Milano
|
Inviato: Mar Mag 04, 2004 11:35 pm Oggetto: I Cavalieri del Graal (Speciale n? 10) |
|
|
Quando gli "speciali" erano ancora speciali....
Il tema di questo episodio ? la celeberrima ricerca del Graal, che vede i nostri protagonisti (si rivedono Beau e consorte) inseriti in una classicissima avventura, tipica zagoriana, che presenta una struttura caratterizzata da:
la presentazione dei cattivi di turno;
la tradizionale richiesta di aiuto a Zagor e Cico di qualche amico o conoscente, arricchita da spiegazioni e motivi che li spingono ad entrare nella "dimensione - avventura";
le consuete proteste di Cico;
il lungo viaggio denso di pericoli e emozioni che conduce alla meta, a volte un tesoro,a volte la soluzione di un mistero,oppure la ricerca di una persona scomparsa....
schema classico, che abbiamo visto tante volte....ma che a mio avviso ? una "ricetta" eterna, immortale, che ? giusto non cambi mai....
Ma oltre a questo, il buon Moreno, arricchendo la trema, e decorando la narrazione di elementi originali ed inediti, aggiunge una misteriosa setta di invasati, che vorrebbero ereditare le tradizioni dei templari, antiche e misteriose tradizioni indiane, e la ricerca del mitico e leggendario Graal...
tutto questo, "condito" con riferimenti e notizie giunte da un mondo fantastico, che si trova in uno strato sottile a confine tra mitologia e storia...
L'avventura scorre veloce, interessante, senza pause; non mancano emozioni e fascino derivante dai continui flash-back nei miti del passato, forse a volte i dialoghi (in particolare quelli tra i coniugi Beau) non sono brillantissimi.
Ma l'unico difetto ? la scarsa lunghezza della storia.
A pagina 82, ci viene presentato un personaggio incredibile solo dallo sguardo, magistralmente disegnato da Ferri (bravo come sempre), misterioso, seducente, sfuggente, come il mondo che lo circonda, come il segreto della fortezza nascosta....
Il finale, per nulla scontato, raggiunge vette di mistero e pathos notevoli, sia nelle scene dentro la fortezza, sia come dialoghi fra Rosencranz e Percy, sia nelle riflessioni finali di Zagor, riguardante il misterioso Percy....val
un omaggio di Moreno ai cavalieri della tavola rotonda e alle leggende e miti che aleggiano intorno ai loro nomi...
Max
Storia:8-
Disegni:8,5 |
|
Torna in cima |
|
 |
Corwin Informatico Del Forum!!!


Registrato: 11/11/03 20:18 Messaggi: 81080 Località: Questo e altri mondi
|
|
Torna in cima |
|
 |
ospitex Zagoriano Junior

![]()
Registrato: 19/06/12 22:05 Messaggi: 0 Località: ospite
|
Inviato: Mer Mag 05, 2004 9:38 am Oggetto: |
|
|
fuori dal tempo ma non da zagor.....una storia "semplice" in fondo ma molto poetica.
chi sia parsifal lo si capisce subito,ma in fondo non conta.emozionante lo scorrere degli eventi,molto belli i disegni. |
|
Torna in cima |
|
 |
Eddy Rufus Autore

Registrato: 30/10/03 23:09 Messaggi: 3124
|
Inviato: Mer Mag 05, 2004 1:41 pm Oggetto: |
|
|
Riguardo a questa storia vorrei soltanto precisare che tutte le notizie storiche riguardo i Mandan fornite dal pittore George Catlin (personaggio veramente esistito e che veramente ha esposto le sue opere raffiguranti gli indiani in una galleria d'arte di Londra - oltre che in moltre altre citt? del mondo - e che ha scritto sul serio nel suo fondamentale saggio sul popolo dei pellerossa le cose che dice nel fumetto) sono autentiche. Catlin era convinto che i Mandan fossero bianchi giunti in America prima di Colombo, e per la precisione gallesi (notava corrispondenze singolari fra le loro lingua e il gallese). Purtroppo i Mandan scomparvero completamente pochi anni dopo l'incontro con Catlin, sterminati dal vaiolo. Mio ? invece l'accostamento fra i Mandan e i templari (vera ? la storia della partenza della flotta templare dal porto francese di La Rochelle il giorno dell'inizio delle persecuzioni da parte di Filippo il Bello: che fine abbia fatto quella flotta, nessuno lo sa). |
|
Torna in cima |
|
 |
Max75 Zagoriano Expert


Registrato: 16/02/04 12:39 Messaggi: 1053 Località: Milano
|
Inviato: Mer Mag 05, 2004 6:41 pm Oggetto: |
|
|
Eddy Rufus ha scritto: | Riguardo a questa storia vorrei soltanto precisare che tutte le notizie storiche riguardo i Mandan fornite dal pittore George Catlin (personaggio veramente esistito e che veramente ha esposto le sue opere raffiguranti gli indiani in una galleria d'arte di Londra - oltre che in moltre altre citt? del mondo - e che ha scritto sul serio nel suo fondamentale saggio sul popolo dei pellerossa le cose che dice nel fumetto) sono autentiche. Catlin era convinto che i Mandan fossero bianchi giunti in America prima di Colombo, e per la precisione gallesi (notava corrispondenze singolari fra le loro lingua e il gallese). Purtroppo i Mandan scomparvero completamente pochi anni dopo l'incontro con Catlin, sterminati dal vaiolo. Mio ? invece l'accostamento fra i Mandan e i templari (vera ? la storia della partenza della flotta templare dal porto francese di La Rochelle il giorno dell'inizio delle persecuzioni da parte di Filippo il Bello: che fine abbia fatto quella flotta, nessuno lo sa). |
Grazie Moreno per l'intervento e per le risposte puntuali che dai sempre sul topic dedicato a te.
Ti faccio i miei personali complimenti per l'intreccio tra storia e leggenda che anima questo racconto, e per i continui e documentati riferimenti che aggiungi alle tue storie.
Trovo che un fumetto, anche se di fantasia, possa solo migliorare se si ispira a episodi, leggende,costumi o tradizioni facenti parte delle varie culture o mitologie mondiali, o della storia in senso assoluto.
ciao
Max |
|
Torna in cima |
|
 |
Nat Murdo Boselliano del forum


Registrato: 07/12/03 19:35 Messaggi: 2893
|
Inviato: Mer Mag 05, 2004 9:48 pm Oggetto: |
|
|
Graal e templari sono tra i miei argomenti preferiti, e devo dire che in questa storia (seppur tutto sommato breve) vengono trattati a dovere, pertanto il mio giudizio non pu? che essere positivo!  _________________
 |
|
Torna in cima |
|
 |
ospitex Zagoriano Junior

![]()
Registrato: 19/06/12 22:05 Messaggi: 0 Località: ospite
|
Inviato: Mer Mag 05, 2004 10:00 pm Oggetto: |
|
|
a me sarebbe davvero piaciuta una lunga storia nella serie regolare su jacques de molay,i templari,ecc...  |
|
Torna in cima |
|
 |
Nat Murdo Boselliano del forum


Registrato: 07/12/03 19:35 Messaggi: 2893
|
Inviato: Mer Mag 05, 2004 10:03 pm Oggetto: |
|
|
Ah, Jacques de Molay... quanti ricordi, soprattutto riguardo il Pendolo di Foucault!  _________________
 |
|
Torna in cima |
|
 |
ospitex Zagoriano Junior

![]()
Registrato: 19/06/12 22:05 Messaggi: 0 Località: ospite
|
Inviato: Gio Mag 06, 2004 10:59 am Oggetto: |
|
|
a chi lo dici....che libro stupendo :cry:
anche il libro sul graal di lincoln e co per? merita.... |
|
Torna in cima |
|
 |
Axel80 Amministratore Supremo

Registrato: 29/10/03 11:41 Messaggi: 22158
|
Inviato: Ven Mag 07, 2004 11:50 am Oggetto: |
|
|
Storia molto bella ,che ripropone uno schema classico su Zagor.
Cio? trtasferire a Darkwood persone e situazioni che nascono in altri contesti,e che spesso sono dei classici della narrativa.
E successo con Robin hood,con i samurai,con il vello d'oro.......
Anche stavolta il "giochino" riesce alla grande,anche per i disegni di Ferri.
Peccato forse per la lunghezza ridotta,con l'attuale formato a 160 pag si poteva forse fare acnhe di meglio.
Storia comunque perfetta per uno speciale,legenda e avventura zagoriana si fondono alla grande.
Mi unisco al coro di Max75.,Quando gli speciali erano ancor tali.........
Basta guardare i nomi aii testi e ai disegni. |
|
Torna in cima |
|
 |
Molti Occhi Zagoriano Expert


Registrato: 02/01/04 20:00 Messaggi: 1953 Località: Monte Marenzo (LC)
|
Inviato: Lun Mag 17, 2004 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Mi associo ai complimenti a Moreno per questa bella storia.
La definirei una storia "diesel", ovvero una storia che ha bisogno di essere "scaldata" con ambientazione e spiegazioni per funzionare. E ci riesce benissimo.
Una particolarit?: mi sembra una delle storie pi? "parlate" (numero di parole rispetto ai disegni) dell'intera saga zagoriana, ma non ne sono sicuro... |
|
Torna in cima |
|
 |
LaStraniera Lady Pugnans


Registrato: 10/03/04 12:19 Messaggi: 8612 Località: Roma
|
Inviato: Lun Mag 17, 2004 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Molti Occhi ha scritto: | Una particolarit?: mi sembra una delle storie pi? "parlate" (numero di parole rispetto ai disegni) dell'intera saga zagoriana, ma non ne sono sicuro... |
Se sia la pi? parlata non saprei.. per? ricordo che mi sono cecata per leggere quelle nuvolette fitte di caratteri piuttosto piccini!
Bella storia, ben documentata... tempo fa fecero anche una puntata di Voyager dedicata alla scomparsa del tesoro dei Templari...
 _________________ Sedendo quietamente, senza far nulla,
Viene la primavera, e l'erba cresce da sé
poesia Zen |
|
Torna in cima |
|
 |
Molti Occhi Zagoriano Expert


Registrato: 02/01/04 20:00 Messaggi: 1953 Località: Monte Marenzo (LC)
|
Inviato: Lun Mag 17, 2004 1:30 pm Oggetto: |
|
|
LaStraniera ha scritto: | Molti Occhi ha scritto: | Una particolarit?: mi sembra una delle storie pi? "parlate" (numero di parole rispetto ai disegni) dell'intera saga zagoriana, ma non ne sono sicuro... |
Se sia la pi? parlata non saprei.. per? ricordo che mi sono cecata per leggere quelle nuvolette fitte di caratteri piuttosto piccini!
|
Vero!
Altrimenti le nuvole parlanti avrebbero coperto i disegni!  |
|
Torna in cima |
|
 |
Adriano Spirito con la suspense


Registrato: 06/11/03 18:20 Messaggi: 21094 Località: OUT OF RANGE
|
Inviato: Mar Lug 06, 2004 8:47 am Oggetto: |
|
|
Inizio un po? scioccante ! Vedere a Darkwood i Templari con tanto di armatura , che brandiscono spade e si accaniscono su di un giovane pellerossa ?.insomma ??a livello di credibilit? ? dura da accettare !
Va bene che su Zagor ne abbiamo viste di tutti i colori, ma il rischio di andare fuori dal seminato c?era .
Tuttavia Burattini farcisce gradevolmente questa apparizione con tanto di citazioni , rimandi storici e supposizioni plausibili tanto che il mistero che si crea intorno alla vicenda , non che i vari collegamenti, risultano godibilissimi e molto interessanti ?.e poi il Sacro Graal e i cavalieri della tavola rotonda sono un mito !
.
Veniamo ai ?Mandan? che corrono da Zagor in richiesta di aiuto , il mistero si accentua e il nostro eroe nonostante le proteste di Cico non riesce a negare il suo appoggio . Come dice Max questa costruzione della storia sar? anche classica , ma ? una ricetta che a noi Zagoriani di vecchia data non va mai a stufa ( a proposito che fine ha fatto il nostro Max ? ) .
Bruttino il termine Bafometto ( c?? una ragione etimologica ?!) e forse, in termini di plausibilit? , si potrebbe sostenere che le armature sono alquanto obsolete , b??..va bene la divisa per lo spirito di corpo , vanno bene le spade che sono pur sempre un?arma efficace , ma quelle pesanti corazze erano perfettamente inutili nell?ottocento . ?.per? ?.alla fine chi se ne frega , avevamo gi? visto i mitici Samurai e poi , spesso , bisogna lasciar correre la fantasia ed ? quello che fa il nostro autore nella seconda parte del racconto , ove si respira un?aria diversa . Si entra in un?atmosfera senza tempo, magica , con colpi di scena e un piccolo tocco di genio di nome Persy Knight .
Storia gradevole , in parte rovinata da un lettering da microscopio , scherzo ?.un buon speciale .
PS - una curiosit? ?.non ricordo a che pagina c?? un piccolo errore sfuggito al vaglio dei controlli , Cico risponde al posto di Bezuchoff !  |
|
Torna in cima |
|
 |
Nat Murdo Boselliano del forum


Registrato: 07/12/03 19:35 Messaggi: 2893
|
Inviato: Mar Lug 06, 2004 9:50 pm Oggetto: |
|
|
Adriano ha scritto: | Bruttino il termine Bafometto ( c?? una ragione etimologica ?!) |
Bella domanda... io l'ho sentito chiamare anche Baphomet, e l'unica spiegazione vagamente etimologica che ho trovato a zonzo per la rete ? questa:
"il termine Bafometto potrebbe essere la deformazione in lingua provenzale di Maometto, in quanto le moschee venivano chiamate Baphomeris. Tale idolo potrebbe essere un chiaro richiamo pagano come dimostra il Bafometto sul portale della chiesa di Saint-Marry a Parigi e su quello della chiesa di Sainte-Craix a Provins: un grazioso diavolo barbuto, con corna, alato, con artigli ed ermafrodito"
altro lo trovate qui!
http://www.ewriters.it/leggi.asp?Racconto=F5145.txt _________________
 |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|