 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Baltorr Fotoreporter del Forum


Registrato: 14/03/06 17:19 Messaggi: 38075 Località: Besanwood
|
Inviato: Dom Apr 16, 2006 9:47 pm Oggetto: |
|
|
Alexrdp73 ha scritto: | Baltorr... lo sai che volevo dirlo anch'io del giovane Hamilton?  |
Tra Zagoriani ci si intende...  _________________ http://zagorealtro.blogspot.com/
Dominus illuminatio mea
"Avrei tanto desiderato che tutto ciò non fosse accaduto ai miei giorni!" - esclamò Frodo.
"Anch'io" - annuì Gandalf - "come d'altronde tutti coloro che vivono questi avvenimenti. Ma non tocca a noi scegliere. Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato". |
|
Torna in cima |
|
 |
Tessitore Zagoriano Junior


Registrato: 16/02/06 17:16 Messaggi: 29
|
Inviato: Dom Apr 16, 2006 11:39 pm Oggetto: |
|
|
Il Concittadino della Straniera, tocca temi a noi tanto cari.
Saranno i racconti di Wiliam Hope Hodgos con i suoi tempestosi orrori delle distese marine, saranno le immagini del vascello Black Pearl ( La maledizione della prima luna) e del suo equipaggio di fantasmi, di scheletri viventi che tanto evocano alcune strofe de La ballata del vecchio marinaio di Coleridge,saranno gli avvertimenti di Edgar Edgar Allan Poe: ? ci? che vediamo o sembriamo, ? solo un sogno in un sogno?" fatto sta che l?atmosfera di mistero tipica delle storie ottocentesche di fantasmi si ribalta all?interno della costruzione stilistica di questa storia a fronte di caratteristiche che si distanziano tra il realismo di una storia ?terrena? e la diffusa dimensione onirica di un lirismo sorprendente che viene rimarcata da a piccoli esempi di espressionismo gotico. Burattini utilizza questo tipo di dialettica stilistica per ricreare gli effetti di mistero e senso del soprannaturale: giocando con la contrapposizione evocativa di certe atmosfere e di avvenimenti sovrannaturali attraverso rappresentazioni di elementi ?originari? (l?astrolabio,la mappa, le apparizioni spettrali, le paure nei volti degli increduli)) e di un simbolismo onirico di un mare stellato e della sua nave sospesa nel tempo, splendidamente idealizzata nella cover di Ferri. Pare di trovarsi sulla nave del vecchio marinaio di Coleridge, della cui opera si respira nella parte finale la stessa aria pesante, fosca, e rende quest?ultima (la nave) un ?essere? determinante di una certa atmosfera sovrannaturale. E il grido di Ramapoori ?credete davvero che il sacrificio vi salverebbe?? e la stesso inutile domanda angosciosa del marinaio di Coleridge.
Tutto questo ci ? stato tradotto descrittivamente ed in maniera suggestiva da Gallieno Ferri che mi ricorda tanto ?the voice? Frank Sinatra. Pi? passavano gli anni e pi? sapeva rendere nelle sue canzoni, sfumature e tonalit? vocali che appagavano i sensi.
Storia indubbiamente valida ed interessante ma che, per me, poteva e doveva sviscerare meglio alcuni temi e figure: Soprattutto Le conoscenze sulla magia nera di Hamilton,l?oscuro Vincent, la religione fenicia Baal.
Leggetela, anzi gustatela come un buon vino d?annata: Centellinandola. |
|
Torna in cima |
|
 |
Molti Occhi Zagoriano Expert


Registrato: 02/01/04 20:00 Messaggi: 1953 Località: Monte Marenzo (LC)
|
Inviato: Lun Apr 17, 2006 9:52 am Oggetto: |
|
|
Concordo sui giudizi positivi
Su Ferri: ? sempre lui. Un grande. Anche se non si possono non notare alcuni difetti che possono essere attribuiti alla fretta (o all'et??).
A chi trova sottotono quest'ultimo speciale del Maestro potrei dire di non guardare "il pelo nell'uovo", bens? di guardarne i disegni nel loro insieme.
Le atmosfere che ci regala sono uniche, come solo lui sa fare.
Sono d'accordo sul ristretto approfondimento di alcune situazioni-personaggi. La sceneggiatura forse meritava molto pi? delle 160 tavole. Forse un bel 3-4 albi della serie regolare. |
|
Torna in cima |
|
 |
Giampiero Belardinelli Index Man


Registrato: 25/12/03 15:11 Messaggi: 3027
|
Inviato: Lun Apr 17, 2006 12:16 pm Oggetto: |
|
|
Tessitore, da lettore colto qual ?, ha espresso magnificamente i concetti del racconto, onirico, suggestivo, inquietante come pochi negli ultimi anni. Complimenti a Sossi per l'ideazione della vicenda e a Burattini per l'abilit? con cui l'ha condotta. Ci sono molte situazioni da antologia del Fantastico, e il finale ? un'autentica genialata. Vorrei far notare, poi, una fulminante frase di Cico: "Siamo due saltimbanchi, lui [Zagor] salta i tetti... e io salto i pasti!"
I disegni di Ferri mostrano ancora una volta quale maestro dell'arte popolare egli sia.
Visto che in Bonelli hanno poco pubblicitato l'albo, facciamolo noi... Ci sei Straniera: acquistalo e divertiti!
At? logo _________________ Nessuno è come Ulisse!
A volte anche i miracoli succedono.
E chissà che non ne accada un altro,
che serva a riabilitare e dare un senso alla mia vita,
adesso che ho riscoperto le mie origini e la mia Patria!
Olaf Botegosky Jerzy, in memoriam
http://giampierob2.blogspot.com
Herbalife, Nutrizione e Benessere! |
|
Torna in cima |
|
 |
God87 Zagoriano Super

Registrato: 12/06/05 19:40 Messaggi: 3387
|
Inviato: Lun Apr 17, 2006 6:33 pm Oggetto: |
|
|
Riletto ieri sera. Mi rendo conto che il suo difetto pi? grande non ?, come scrivevo qualche giorno fa, di essere troppo lungo ? pesante, ma il fatto che ? troppo poco omogeneo. L'inizio e una buona fetta della parte centrale le trovo troppo prolisse: preparano il lettore a chiss? cosa. Vedere poi tutta la carica di mistero alimentata da infinite aspettative scemare in 5 pagine scarse lascia davvero l'amaro in bocca ed un senso di incompiuto che si tramuta a lungo andare nell'abbandonare il volume nello scaffale pi? impolverato della camera. Questa storia condensa troppi avvenimenti in poche pagine, e non d? nessuno spazio o approfondimento psicolgico decente a nessun personaggio: ridicolo davvero il pochissimo spazio dedicato ad un personaggio determinante come Henry Hamilton, e non guardiamo neppure l'importanza nulla riservata a Cico, a Digging Bill (esagerato l'editoriale che decanta il ritorno del mitico cercatore di tesori) e al professore amico di quest'ultimo (e che ?, un'ameba? Dice due battute e sparisce nell'anonimato totale). No, davvero non ci siamo in questo caso, e continuo ad essere dell'opinione che la storia ? carina, ma meritava molto pi? spazio (come diceva qualcuno qualche post fa servivano almeno 2 o 3 albi). Riguardo a Ferri, sar? che ? da un pezzo che non leggo qualche storia disegnata da lui, ma non riesco a riconoscere davvero le espressioni esileranti o perlomeno simpatiche che avevano sempre caratterizzato Digging Bill e Cico: continuano a sembrarmi due ectoplasmi che vagano da una vignetta all'altra senza senso. Idem per Henry. Buone le fisionomie dei personaggi, le espressioni di Zagor, gli sfondi ed il "make up" dei marinai, ma stop: il resto mi annoia. Peccato davvero per questa volta. |
|
Torna in cima |
|
 |
Giampiero Belardinelli Index Man


Registrato: 25/12/03 15:11 Messaggi: 3027
|
Inviato: Lun Apr 17, 2006 7:41 pm Oggetto: |
|
|
Per apprezzare meglio la storia consiglio di leggere, ad esempio, un racconto di W.H. Hodgson intitolato, nell'edizione italiana della Newton & Compton, "I pirati fantasma".
Sossi e Burattini hanno puntato soprattutto nell'insuperabili atmosfere della letteratura gotica classica (Ottocento e primi decenni del Novecento).
Poi non ? vero che Digging Bill non sia attivo nella vicenda. Lo scavatore si insinua nella vicenda con la sua solita aria picaresca e d? il via a tutto il racconto. In seguito, giustamente, il soprannaturale prende il sopravvento e, a parer mio, in 160 tavole gli autori hanno dato equilibrio a tutte le situazioni via via narrate.
At? logo _________________ Nessuno è come Ulisse!
A volte anche i miracoli succedono.
E chissà che non ne accada un altro,
che serva a riabilitare e dare un senso alla mia vita,
adesso che ho riscoperto le mie origini e la mia Patria!
Olaf Botegosky Jerzy, in memoriam
http://giampierob2.blogspot.com
Herbalife, Nutrizione e Benessere! |
|
Torna in cima |
|
 |
Axel80 Amministratore Supremo

Registrato: 29/10/03 11:41 Messaggi: 22158
|
Inviato: Lun Apr 17, 2006 8:52 pm Oggetto: |
|
|
Il ritorno dello..............Speciale
Credo che una cosa salti subito all'occhio appena dopo poche pagine di lettura, e cio? che con questa storia lo speciale Zagor torna ad essere una storia davvero speciale.
Sergio Bonelli disse che il termine "speciale" andava riferito pi? alla periodicit? inconsueta degli speciali che non al tipo di storie.
Dopo il primo, ed in effetti normalissimo speciale, questa collana ci aveva per? abituato ad una serie di pregevoli storie tutte particolari.
questa piacevole tradizone si era bruscamente interrotta dopo Soldati Fantasma a cui seguirono tre storie che di speciale avevano ben poco.
La maledizone del Poseidon, invece, appartiene al quel filone di storie che(pur frequenti anche nella serie regolare) reputo perfette per questa collana.
Partendo dal soggetto faccio davvvero i miei pi? convinti complimenti al nostro Michela Mayers , che ha sfornato una trama davvero avvincente,misteriosa e sorprendente.
Molto belle come sottolineava Belardinelli le atmosfere gotiche ottocentesche, gi? viste in alcune sotire passate di Zagor, tutte molto belle peraltro.
Una storia che a mio avviso ha qualche analogia con lo Zagor 200, altro albo autoconclusivo............
Del sogetto promuovo quasi tutto dal punto di vista logico, non vedo alcuna sbavatura ,ovviamente nell'ambito di quella che ? una storia non certo realistica.
Mi ha convinto meno il ruolo di Zagor, il quale in fin dei conti ? pi? che altro uno spettatore(a modo suo ovviamente) di avvenimenti pi? grandi di lui.
Fa la sua parte contro gli sgherri di Ivory, ma poco altro.
Per il resto ? tutto molto bello, anche se ovviamente il formato di sole 160 pag. ha limitato fortemente le potenzialit? di questa storia.
Digging Bill ha come di consueto il ruolo sopratutto di motore della vicenda, poi non fa molto ma questo ci sta.
Ci sta anche che per gli altri personaggi non ci sia spazio per approfondimenti psicologici, il vero unico protagonista di questa storia ? il Poseidon e i suoi marinai.
Anche la sceneggiatura fila bene, anche se forse visto lo spazio ridotto si poteva tagliare un p? la parte narrativa della storia in favore di un p? di azione.
I disegni sono nel complesso buoni, ma altalenanti.
Ferri tira via di fretta parecchie vignette, in cui i volti di Zagor e Digging Bill risultano appena accennati.
Lo Zagor di Ferri inoltre ? ormai caratterizzato da un ciuffone di capelli che copre met? del viso , quindi resta poco spazio per il resto........
Nei primi piani, invece, Ferri dimostra che se non va di fretta ? ancora un egregio disegnatore come pure negli scenari affascinanti che ha disegnato in questa storia
Nel complesso una storia ad hoc per lo speciale, peccato solo che il formato non abbia consentito uno sviluppo migliore della trama.
Chiudo con un paio di consideraizoni di secodno piano.
1)Trovo poco credibile che Zagor accetti subito senza sollevare alcun dubbio il fatto che ci siano dei fantasmi che vanno in giro ad uccidere.
Ok ,nella sua carriera ha visto cose pi? incredibili per? ogni volta prima di rassegnarsi provava a dare spiegazioni razionali.
Stavolta sembra quasi che per lui i fantasmi facciano parte della realt? ordinaria.
2) Lars, il tizio che guida i cavalli imbizzarriti, somiglia a Bomb de La miniera Insanguinata.
Ivory e il vacchio che da un passaggio a Zagor e cico all'inizo sono due tipiche facce da comprimari Ferriani.
storia 7.7 disegni 7.5
Ultima modifica di Axel80 il Lun Apr 17, 2006 8:56 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
 |
Tessitore Zagoriano Junior


Registrato: 16/02/06 17:16 Messaggi: 29
|
Inviato: Lun Apr 17, 2006 8:53 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Per apprezzare meglio la storia consiglio di leggere, ad esempio, un racconto di W.H. Hodgson intitolato, nell'edizione italiana della Newton & Compton, "I pirati fantasma".
Sossi e Burattini hanno puntato soprattutto nell'insuperabili atmosfere della letteratura gotica classica (Ottocento e primi decenni del Novecento).
|
Chapeau Giampiero! Appunto a quel periodo volevo riferirmi. quando le weird tale per adoperare un il titolo pioneristico di un saggio di Lovercraft, parlavano di revenants che spuntano per avvertire o vendicarsi di torti subiti.
Aver in passato seguito con curiosit? quei sentieri, anche attraverso i racconti di Hodgson, ed altri, predispone la mia cittadella della fantasia o dell'immaginazione, anche quando non vuole arrendersi, ad essere espugnata con discrezione.
E l'accoppiata Sossi/Burattini prendono il lettore sotto braccio, con discrezione,senza mai importunarlo o infastidirlo fino a farlo diventare non solo un ascoltatore ben disposto ma un loro complice.
La letteratura gotica qui non contempla abbazie, monaci sadici, corvi, civette pipistrelli, castelli nella brughiera, ma una simpatica traslazione temporale di due "mondi paralleli" quasi ad evocare "ai confini della realt?".
Peccato per me, dal punto di vista egoistico di lettore, che la storia non sia stata preparata per un Maxi albo, per un maggiore vigore e respiro "nolittiano", magari con Cico e Digging alle prese con le "oscure presenze". |
|
Torna in cima |
|
 |
Ladro di ombre LAURENTIANO DEL FORUM
Registrato: 05/02/04 15:52 Messaggi: 12037 Località: giallorosso se vestono da Mc Donald
|
Inviato: Mar Apr 18, 2006 8:09 am Oggetto: |
|
|
sinceramente per me lo speciale e' stato una delusione.....le prime 50 pagine sono da salvare poi quando si va sul metafisico e i mondi paralleli comincio a storcere il naso.... ; come ha detto pat wilding gli elementi ci sono (l'astrolabio , la mappa, etc etc...) pero' la storia poteva e doveva avere un altro svolgimento.....; vedere i fantasmi che parlano e spiegano(gia' non va bene lo spiegazionismo in genere , quello dei fantasmi sembra assurdo) come se niente fosse non va proprio bene
ah dimenticavo i disegni di Ferri sono sempre favolosi!!! (scusa Yannis...)(il volto di zagor a volte ci sembra diverso... ma quello di Cico e' sempre lo stesso.....) _________________ Non me la merito...... |
|
Torna in cima |
|
 |
saetta Ladiscintilla


Registrato: 27/04/05 16:13 Messaggi: 1712
|
Inviato: Mar Apr 18, 2006 11:38 am Oggetto: |
|
|
colgo occasione, giacch? l'ho letto e visto che "qualcuna" ha glissato sui complimenti , per fare le miei pi? ardite congratulazioni al concittadino Myers
visto in edicola lo speciale con quel pop? di copertina non ha fatto fatica a trovar posto nel mio borsone e tempo 12 orette me lo sono letto, sparato tutto d'un fiato, la seratina pasquale.
sapete che non sono certo un'esperta , al mio attivo ho un paio di dozzine di albetti letti, ma questa storia l'ho letta , ora lo dico a ragion veduta, molto volentieri ho rivissuto cos? la bella sensazione passata qualche mesetto fa quando lessi il maxi su Toqueville (Agenti segreti )
sar? che non stravedo per i "classici" , sar? che sono una quota rosa , ma a me questa storia ? piaciuta davvero tanto. finalmente un po' di fantasy e mistero...certo forse il finale ? stato unpo' frettoloso, forse un approfondimento suLL' Hamilton junior sarebbe stato necessario, visto poi l'atto finale di generoso coinvolgimento e visto soprattutto il benefico effetto che imo lo stesso sortisce su Elisa.
ma la cosa che pi? mi ? piaciuta ? il ritratto della giovane VanDorsen:umana, accattivante e reale. modernissima nei suoi panni di inizio ottocento. parte come la solita aristocratica leziosa e pungente e forse pure un po' viziata per poi pian piano sciogliersi in una donna passione e sentimento, coraggio e sensibilit?. pronta e decisa a non tirarsi indietro di fronte a nulla e disposta ad affrontare l'ignoto senza alcun timore (altro che Tomb Rider )
eppoi , come dite voi, "le tavole" sono magnifiche, non s? quanti anni abbia Ferri ma a me la sua mano pare benedetta che conosca il segreto dello JEDI?  |
|
Torna in cima |
|
 |
Cain68 Organizzatore del forum


Registrato: 12/08/04 09:38 Messaggi: 38471 Località: Vicus Mercati
|
Inviato: Mar Apr 18, 2006 11:51 am Oggetto: |
|
|
Dico anch'io la mia.
La storia ? intrigante, particolare e coinvolgente, le atmosfere gotiche sono davvero ben realizzate, fantasy, horror e storia si mescolano molto bene, da qui i miei complimenti a Michael Myers perch? se questo ? l'inizio, chiss? il proseguio...
Qualche piccola considerazione: secondo me 160 pagine sono troppo poche per una storia cos?, infatti un p? tutti i personaggi vedono lo spazio che meriterebbero, sacrificato, soprattutto Henry Hamilton che doveva sicuramente avere maggior spazio, avrei visto meglio quest'avventura in due/tre (meglio) albi della serie regolare; il finale ? indubbiamente troppo affrettato, l'accenno al padre di Elisa ? minimo ed invece mi sarebbe piaciuto che fosse un p? pi? ampio; gli stessi comprimari, Digging Bill ed il suo amico Professore, avevano sicuramente molto da raccontrare; Ferri avr? la sua et?, per? i suoi disegni mi emozionano sempre.
In conclusione, un ottimo speciale, un esordio coi fiocchi per MM, ed il piacere di riammirare il lavoro del Maestro.
 _________________ L'ORGANIZZATORE E' SEMPRE AL LAVORO.....
Sergio e Gallieno adesso sono insieme a Darkwood, grazie per tutti i sogni che mi avete regalato. |
|
Torna in cima |
|
 |
ospitex Zagoriano Junior

![]()
Registrato: 19/06/12 22:05 Messaggi: 0 Località: ospite
|
Inviato: Mar Apr 18, 2006 12:26 pm Oggetto: |
|
|
dopo una serie d ispeciali fiacchi davvero, ecco una netta inversione di tendenza
? una storia particolare, in cui poco a ben vedere accade. i nostri in fondo sono spettatori passivi, devo dire che zagor non ne fa una di cosa decisiva a parte forse bloccare l'ubriaco che sparacchiava a digging e socio.
eppure tutto funziona benissimo. dalla crudezza di certe scene, alle apparizioni dei fantasmi (agghiaccianti), al mistero nel mistero (devo dire che avevo capito subito chi era il "capoccia" ), agli intermezzi comici, alla soluzione finale, davvero spiazzante
una lettura davvero avvincente che mi ha tenuto incollato ben sveglio alle pagine, nonostante la pasta al forno che mi ero scofanato con conseguente sonno che avanzava ad ampie falcate  |
|
Torna in cima |
|
 |
rimatt Iper Zagoriano


Registrato: 19/10/04 15:04 Messaggi: 6576 Località: Verona
|
Inviato: Mar Apr 18, 2006 2:43 pm Oggetto: |
|
|
D'accordo pi? o meno con tutti: soggetto intrigante, sceneggiatura ben dosata ma piuttosto sacrificata nelle 160 pagine dello Speciale, disegni pieni di fascino e atmosfera. Vero anche che, specie nella sequenza finale, Zagor ? solo uno spettatore: mi sarei aspettato partecipasse un po' pi? attivamente allo scioglimento della vicenda.
Con tutti i suoi difetti, comunque, questo ? uno Speciale veramente speciale: per la particolarit? della storia narrata, per la cura profusa nel realizzarlo (anche il fatto che il soggetto sia di un "estraneo" ? indicativo, IMO), per i bei disegni del Maestro (piaccia o meno, Ferri ? comunque miracoloso). Questo gli dev'essere riconosciuto!  |
|
Torna in cima |
|
 |
Cain68 Organizzatore del forum


Registrato: 12/08/04 09:38 Messaggi: 38471 Località: Vicus Mercati
|
Inviato: Mar Apr 18, 2006 3:57 pm Oggetto: |
|
|
E' vero, Zagor non fa nulla di decisivo, ma se nonostante ci? lo Speciale si legge che ? un piacere, maggior merito alla coppia Sossi/Burattini!  _________________ L'ORGANIZZATORE E' SEMPRE AL LAVORO.....
Sergio e Gallieno adesso sono insieme a Darkwood, grazie per tutti i sogni che mi avete regalato. |
|
Torna in cima |
|
 |
Ladro di ombre LAURENTIANO DEL FORUM
Registrato: 05/02/04 15:52 Messaggi: 12037 Località: giallorosso se vestono da Mc Donald
|
Inviato: Mar Apr 18, 2006 4:01 pm Oggetto: |
|
|
Cain68 ha scritto: | E' vero, Zagor non fa nulla di decisivo, ma se nonostante ci? lo Speciale si legge che ? un piacere, maggior merito alla coppia Sossi/Burattini!  |
vero ottimo esordio per Sossi  _________________ Non me la merito...... |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|