 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
AAHHYAAAAK Iper Zagoriano


Registrato: 14/03/16 00:55 Messaggi: 14670 Località: Torino
|
Inviato: Ven Set 30, 2022 10:21 am Oggetto: |
|
|
Anche no, devono essere integrate nelle storie. Non quelle di adesso, che non sono assolutamente gag _________________ Il milite ignaro dichiara guerra agli Illuminati
Pensa come se non dovessi morire mai, vivi come se dovessi morire oggi. |
|
Torna in cima |
|
 |
Archer Zagoriano Super


Registrato: 06/12/05 13:53 Messaggi: 3195 Località: Vicino alle isole del clan
|
Inviato: Ven Set 30, 2022 10:48 am Oggetto: |
|
|
Angelo1961 ha scritto: | Un personaggio che ha cavato Zagor più volte dai pasticci. Ma anche che alleggerisce il racconto con le sue battute. Ripeto: battute, canzoncine magari, ma non con gag che rubano pagine all'azione. |
Dipende da quali sono le gag. Quelle giocate sulla fondamentale contraddizione di Cico che credendosi furbo si rivela fondamentalmente inadeguato alla situazione (che si tratti di travestirsi, ingannare il prossimo, etc etc) possono benissimo funzionare ancora oggi, se il ritmo è quello giusto. Cico che inciampa e cade basta, per carità. Non fa ridere più nemmeno a Paperissima, figuriamoci in un fumetto.
E' vero che Nolitta amava lo slapstick e odiava i giochi di parole, ma questo è veramente un punto su cui il passare del tempo si sente, e tanto. _________________ "Su questo non c'è dubbio: siete davvero un brav'uomo, Archer!" (Zagor n. 104)
Se lo dice Zagor...! |
|
Torna in cima |
|
 |
Walter Maddenbrook Iper Zagoriano


Registrato: 17/11/03 14:25 Messaggi: 5688 Località: Massa
|
Inviato: Ven Set 30, 2022 11:14 am Oggetto: |
|
|
Ma stiamo scherzando, per me la gag iniziale di Cico è un must che andrebbe messa d'OBBLIGO almeno ogni 3 storie (ripeto: almeno).
Era una delle cose che più mi facevano piacere questo fumetto.
Non a caso quando ho cominciato a collezionare tavole originali, uno dei miei imperativi era possedere una INTERA gag di Cico, cosa che sono riuscito a fare con l'incipit di La rabbia degli Osages, nella 27 tavole di Trampy mercante d'oppio!
Le gag iniziali le ho adorate tutte, mi fanno sganasciare ogni volta che le rileggo, e ne ho sentito tantissimo la mancanza negli anni in cui erano assenti.
Angelo1961 ha scritto: | Facciamo una collana tutta per cico dove convogliare le gag. |
Già fatta nel 1979, e infatti ebbe un successo clamoroso, tanto da replicarla per 28 uscite.
Fatta quando gli Speciali Bonelli non esistevano e quindi il pubblico non era preparato.
Cico è una bomba di personaggio, se scritto bene. _________________ "Ahh, mò te ne pidjh' più sol' che Paperino, ma anc'.... Sagòr!"
Ultima modifica di Walter Maddenbrook il Ven Set 30, 2022 11:17 am, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
 |
Spiritello senza scure Iper Zagoriano


Registrato: 28/08/12 07:45 Messaggi: 11265 Località: Vinegia
|
Inviato: Ven Set 30, 2022 11:16 am Oggetto: |
|
|
Doc Lester 1975 ha scritto: | "Indovinala grillo" è fantastica, ma io rido ancora a crepapelle ogni volta che rileggo la scena del "traghettamento" della cicciona (più la partecipazione straordinaria, più avanti, di Johnny boia) in Follia omicida  |
Quella più esilarante , IMO, è quella del predicatore in Zagor il ribelle, seguita a ruota da quella della fumeria d'oppio della Rabbia degli Osages ... _________________ «La maggior parte degli uomini trascorre la propria esistenza immersa nel fango. Alcuni lo fanno guardando le stelle»
« Se Karl Kraus avesse scritto Il Capitale, lo avrebbe fatto in tre righe »
« Nulla di veramente grande è mai stato fatto senza passione. »
« A chi vede sempre il bicchiere mezzo vuoto consiglio di travasare tutto in uno più piccolo e di non rompere i coglioni »
“Il sesso è una delle nove ragioni della reincarnazione. Le altre otto sono prive di importanza.” |
|
Torna in cima |
|
 |
Angelo1961 Iper Zagoriano

Registrato: 02/03/12 13:21 Messaggi: 16740 Località: Udin
|
Inviato: Ven Set 30, 2022 11:38 am Oggetto: |
|
|
Walter Maddenbrook ha scritto: |
Già fatta nel 1979, e infatti ebbe un successo clamoroso, tanto da replicarla per 28 uscite.
Fatta quando gli Speciali Bonelli non esistevano e quindi il pubblico non era preparato.
Cico è una bomba di personaggio, se scritto bene. |
Lo so benissimo. E infatti non li ho mai presi, anche se me li sono trovati in surplus acquistando fumetti da un amico. Ma mai letti.
Ma qui stiamo a ripetere cose trite e ritrite... Non ho mai amato i fumetti i fumetti comici.
Ma dovrai convenire che c'è un abisso tra l'ironia cichiana di Nolitta e i suoi pallidi e forzati imitatori. che arrivano all'insostenibile gag di oltre 30 pagine di qualche anno fa... _________________ DAL GIUGNO 1970 ININTERROTTAMENTE LETTORE DI ZAGOR!
Incubi e' una storia per zagoriani radical chic (Wakopa) |
|
Torna in cima |
|
 |
Mauro Tozzi Zagoriano Expert


Registrato: 07/02/09 13:59 Messaggi: 2108 Località: Roma
|
|
Torna in cima |
|
 |
ElEmperador Iper Zagoriano


Registrato: 21/12/03 01:26 Messaggi: 11631 Località: Istanbul
|
|
Torna in cima |
|
 |
Magico Vento Zagoriano Expert


Registrato: 07/04/21 20:14 Messaggi: 695 Località: Blizzard
|
Inviato: Lun Ott 03, 2022 9:36 pm Oggetto: |
|
|
Discreta storia, nel complesso, che sicuramente si farà ricordare per l’originalità della situazione in cui si trova Zagor e per l’intenso e drammatico finale. Per come è impostata, questa storia mi ha un po’ ricordato Un uomo in fuga (anche se qui il livello è più alto): una vicenda molto semplice (ad esser sinceri, di una pochezza disarmante) che punta tutto sul finale (mentre lì si puntava sul colpo di scena conclusivo, qui si punta invece sulla tragicità e il pathos dello stesso).
Insomma, questa storia ha confermato il recente trend di Burattini, fatto di storie relativamente brevi, molto semplici e rapide, con tanta azione e che si leggono in pochissimo tempo (ci sono alcuni pensieri di Zagor un po’ spiegazionisti ma non troppo invadenti). Il risultato è comunque positivo, ma da uno come Burattini mi aspetto storie ad ampio respiro e più sostanziose.
Si farà sicuramente ricordare anche il bacio tra Zagor e Jenny, all’interno di una sequenza abbastanza ben sceneggiata (“Mi sono innamorata di te, Zagor.”, a cui lo Spirito con lo Scure risponde “Io, invece ho cercato in tutti i modi di evitarlo. Ma non so se ci sono riuscito.”). Dopodiché, la vicenda del rapimento di Jenny non è male, ma, come ho già detto, non mi ha colpito più di tanto vista l’essenzialità e la linearità della stessa (per alcune dinamiche mi ha anche ricordato la recente ed ultima storia con Mortimer).
Il ritmo alto e quasi frenetico è presente anche nel secondo albo, in cui ho trovato un po’ troppo spiccia e sbrigativa la resa dei conti con i trafficanti d’armi e gli indiani (ho apprezzato l’omaggio da parte della disegnatrice a Tonto di The Lone Ranger nel capo di questi ultimi). Si arriva infine al finale, che è sicuramente la parte più riuscita e memorabile dell’episodio. All’inizio mi era quasi parso un po’ forzato, con la volontà a tutti i costi di stupire e commuovere il lettore, ma in realtà funziona molto bene, è coraggioso e ha un suo perché, come dimostra la dichiarazione finale di Zagor, in cui afferma che finché vestirà i panni dello Spirito con la Scure non potrà avere una compagna.
Più che discreti i disegni della Lazzarini, anche se tra le disegnatrici che abbiamo visto alle prese con Zagor preferisco Val Romeo e Airaghi. Il volto di Zagor non è perfettamente centrato e qualche anatomia/muscolatura è un po’ troppo semplificata, ma nel complesso il risultato è decisamente piacevole. Particolarmente riusciti i dinamismi e le scene di volteggio sulle liane.
Ottime pure le due copertine di Piccinelli, soprattutto la prima, che è anche la più rappresentativa ed emblematica.
Storia: 7-
Disegni: 7,5 |
|
Torna in cima |
|
 |
Esploratore Scomparso Zagoriano Expert


Registrato: 06/05/05 10:40 Messaggi: 879 Località: Passaggio a Nord-Ovest
|
Inviato: Dom Ott 09, 2022 2:33 pm Oggetto: |
|
|
Ho finalmente letto questa breve storia, devo dire di non essere rimasto deluso dalle sequenze romantiche e tragiche.
La trama è piuttosto esile e scontata (ammetto di aver saltato il pim pum pam con i trafficanti) ma tutta l'emozione si concentra all'inizio e alla fine.
Non mi aspettavo la morte di Jenny, anche se non sono rimasto particolarmente emozionato dal personaggio in sè, ma da come è stato trattata in questa storia sì.
Burattini ha trattato gli episodi in maniera delicata ed emozionante, per me abbastanza memorabili.
La trama in sè invece non è nulla di trascendentale, anche corta per gli standard della zenith, ma la ricorderò senza dubbio.
I disegni della Lazzarini molto belli e leggibili, soprattutto Jenny è stata resa perfettamente, molto carina e delicata. |
|
Torna in cima |
|
 |
Wolfenstein1976 Zagoriano Expert


Registrato: 13/07/16 12:24 Messaggi: 1861
|
Inviato: Ven Ott 21, 2022 6:56 pm Oggetto: |
|
|
Nonostante la sua brevita' e la sua semplicita' di fondo e' una storia che mi ha commosso, e quando una storia mi commuove il voto e' 10. Molto brava anche la Lazzarini grazie all suo tratto che riesce a donare grande espressivita' ai personaggi. Complimenti a entrambi gli autori. _________________ Mirko |
|
Torna in cima |
|
 |
Doc Lester 1975 Iper Zagoriano


Registrato: 16/11/15 23:07 Messaggi: 8338 Località: Foligno
|
Inviato: Ven Mag 12, 2023 9:38 am Oggetto: |
|
|
Cominciando finalmente a sfogliare l'albo Il passato di Rochas, non posso non citare qui l'intervento di Moreno sulla rubrica I tamburi di Darkwood, dedicata alla scelta di far morire Jenny. Ebbene, Burattini, alla fine del pezzo, segnala che negli appunti di Roger Hodgson (Zagor Darkwood Novels) già nel 2020 si alludeva al finale di Yellow Rocks
Come, "si alludeva"? Casomai, il finale di Yellow Rocks va in contraddizione con gli appunti di Hodgson.
Come abbiamo fatto notare in molti, infatti, sugli appunti (riportati da Moreno!) c'è scritto di "cercare tracce di Jenny Jerson, di cui Ellie May Taylor e Sara Temple non sanno più nulla".
Nulla di grave, per carità Evidentemente quando ha scritto le Novels Burattini non pensava alla morte di Jenny, e infatti afferma di "aver pensato a lungo a tutte le possibilità". Ok, ma perché pensare che i lettori siano fessi? Non è più onesto scrivere che ti sei inavvertitamente contraddetto anziché provare ad arrampicarti sugli specchi?  _________________ Simone C. - Io di calcio capisco anche troppo, purtroppo
Luca Barbieri ha scritto: | Sergio Bonelli ha sempre prestato estrema attenzione alla plausibilità degli avvenimenti, base fondante di una convincente "sospensione dell'incredulità". Nolitta ha ben chiaro in testa che le storie di Zagor devono essere sempre verosimili e solide, con i piedi radicati per terra, nonostante l'ambientazione sia aperta alla più sfrenata fantasia. |
|
|
Torna in cima |
|
 |
Mauro Tozzi Zagoriano Expert


Registrato: 07/02/09 13:59 Messaggi: 2108 Località: Roma
|
Inviato: Ven Mar 08, 2024 10:52 am Oggetto: |
|
|
Viene ripetuto più volte che Jenny potrebbe essere esposta a vendette o rapita, ma si potrebbe obiettare che questi pericoli li corre regolarmente anche Cico, eppure Zagor se lo porta sempre dietro! _________________ Occhi di gatto, un altro colpo è stato fatto! |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|