 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Walter Maddenbrook Iper Zagoriano


Registrato: 17/11/03 14:25 Messaggi: 5685 Località: Massa
|
Inviato: Mer Ott 21, 2020 6:05 pm Oggetto: |
|
|
simon ha scritto: | più di qualcuno si ritrova in questa affermazione ed è quello che praticamente tiene in piedi il tutto a mio avviso  |
Esattissimo. _________________ "Ahh, mò te ne pidjh' più sol' che Paperino, ma anc'.... Sagòr!" |
|
Torna in cima |
|
 |
jupiter973 Il Pasturone Del Forum


Registrato: 27/11/03 23:18 Messaggi: 20576 Località: Grifolandia
|
Inviato: Gio Ott 22, 2020 3:22 am Oggetto: |
|
|
https://www.youtube.com/watch?v=mFRxRS8IkPU
Ora ho capito le origini della Cowboy Dance  _________________
bordenchase ha scritto: | jupiter973 ha scritto: | Quando ho visto comparire l'ennesimo bimbominkia boselliano (questa volta cioccolatino) ho ritrovato l'entusiasmo dei giorni migliori |
Questa faccenda del bimbominkia mi fa incacchiare più di quanto immaginiate. Il prossimo che lo dice lo vengo a prendere a casa! |
Zeb Dowler ha scritto: | jupiter973 ha scritto: | Rauch non fare il timido sappiamo che hai rispolverato Stiletto dal suo oblio  |
E' talmente nell'oblio, che ho dovuto ricercarlo sugli Index, per vedere di chi parlavi...  |
cama69 ha scritto: | L'utilizzo del nome Jupiter per il capo discepolo di Hellingen vale il costo di tutti e tre gli albi della storia |
|
|
Torna in cima |
|
 |
Doc Lester 1975 Iper Zagoriano


Registrato: 16/11/15 23:07 Messaggi: 8336 Località: Foligno
|
Inviato: Ven Ott 30, 2020 9:27 am Oggetto: |
|
|
Ho appena letto la cornice dell'ultima storia breve....
Interessante la terzultima vignetta. _________________ Simone C. - Io di calcio capisco anche troppo, purtroppo
Luca Barbieri ha scritto: | Sergio Bonelli ha sempre prestato estrema attenzione alla plausibilità degli avvenimenti, base fondante di una convincente "sospensione dell'incredulità". Nolitta ha ben chiaro in testa che le storie di Zagor devono essere sempre verosimili e solide, con i piedi radicati per terra, nonostante l'ambientazione sia aperta alla più sfrenata fantasia. |
|
|
Torna in cima |
|
 |
Angelo1961 Iper Zagoriano

Registrato: 02/03/12 13:21 Messaggi: 16740 Località: Udin
|
Inviato: Ven Ott 30, 2020 9:37 am Oggetto: |
|
|
Quella in cui compare la fdB? _________________ DAL GIUGNO 1970 ININTERROTTAMENTE LETTORE DI ZAGOR!
Incubi e' una storia per zagoriani radical chic (Wakopa) |
|
Torna in cima |
|
 |
Doc Lester 1975 Iper Zagoriano


Registrato: 16/11/15 23:07 Messaggi: 8336 Località: Foligno
|
Inviato: Ven Ott 30, 2020 10:20 am Oggetto: |
|
|
No, nell'ultima tavola compare una lettera e nella terzultima vignetta si dice da dove viene... _________________ Simone C. - Io di calcio capisco anche troppo, purtroppo
Luca Barbieri ha scritto: | Sergio Bonelli ha sempre prestato estrema attenzione alla plausibilità degli avvenimenti, base fondante di una convincente "sospensione dell'incredulità". Nolitta ha ben chiaro in testa che le storie di Zagor devono essere sempre verosimili e solide, con i piedi radicati per terra, nonostante l'ambientazione sia aperta alla più sfrenata fantasia. |
|
|
Torna in cima |
|
 |
Andrea67 Iper Zagoriano


Registrato: 24/11/09 21:32 Messaggi: 5843
|
Inviato: Ven Ott 30, 2020 10:03 pm Oggetto: |
|
|
Doc Lester 1975 ha scritto: | No, nell'ultima tavola compare una lettera e nella terzultima vignetta si dice da dove viene... |
Pensi che sia collegata al futuro Speciale TW? |
|
Torna in cima |
|
 |
Andrea67 Iper Zagoriano


Registrato: 24/11/09 21:32 Messaggi: 5843
|
Inviato: Ven Ott 30, 2020 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Alla fine, la serie non mi é dispiaciuta, pur non essendo stata memorabile, e neanche all'altezza della prima (Le origini). Però, io, al posto di Burattini, andrei avanti.
Questo sesto ed ultimo albo lo metto allo stesso livello de "La banda dei metis" che, a mio gusto, era stato finora il più intrigante dei cinque precedenti. E questa volta, a far pendere l'ago della bilancia, hanno contribuito, ovviamente, sia il prologo che l'epilogo che, nei primi cinque albi, erano stati irrilevanti.
Il tratto della Airaghi mi era piaciuto di più nel precedente episodio, ma comunque Lola é un ottimo acquisto.
Complimenti, infine, a Burattini per le idee e per la passione che ci mette. Com'é noto, preferirò sempre storie come queste ad altre senza né capo né coda che, ultimamente, ci subissano senza che vi sia alcun costrutto logico ed alcun collegamento con lo Zagor che conosciamo (e mi riferisco sia a quello di Nolitta che a quello dei suoi principali successori, Toninelli compreso).
Voto alla storia: 7,3
Voto ai disegni: 8 |
|
Torna in cima |
|
 |
Doc Lester 1975 Iper Zagoriano


Registrato: 16/11/15 23:07 Messaggi: 8336 Località: Foligno
|
Inviato: Ven Ott 30, 2020 10:34 pm Oggetto: |
|
|
Andrea67 ha scritto: | Doc Lester 1975 ha scritto: | No, nell'ultima tavola compare una lettera e nella terzultima vignetta si dice da dove viene... |
Pensi che sia collegata al futuro Speciale TW? |
Sì, pensavo proprio a questo
Magari una miniserie Z-TW e non solo uno Speciale  _________________ Simone C. - Io di calcio capisco anche troppo, purtroppo
Luca Barbieri ha scritto: | Sergio Bonelli ha sempre prestato estrema attenzione alla plausibilità degli avvenimenti, base fondante di una convincente "sospensione dell'incredulità". Nolitta ha ben chiaro in testa che le storie di Zagor devono essere sempre verosimili e solide, con i piedi radicati per terra, nonostante l'ambientazione sia aperta alla più sfrenata fantasia. |
|
|
Torna in cima |
|
 |
Kramer76 TOP PLAYER

Registrato: 24/06/09 11:24 Messaggi: 18207
|
Inviato: Sab Ott 31, 2020 12:47 pm Oggetto: |
|
|
fiore della notte
miniserie "darkwood novels" numero 6, testi burattini, disegni lola airaghi, talami, freghieri
la miniserie mi piace sempre meno in questi ultimi numeri, non mi è piaciuta né la storia in sé, né la cornice post-zagoriana
ci sono sette pagine in cui si riassume la vicenda di "brezza di luna", una cosa fastidiosa per chi ha già letto quell'episodio
del resto, lo stesso taccuino finale è, in pratica, un modo per invogliare a recuperare la miniserie precedente "zagor le origini"
non sono rimasto deluso dall'identità del personaggio misterioso, tutti si aspettavano chissà quale personaggio di nolitta
ma era normale che si trattasse di un personaggio di burattini, è una miniserie autoreferenziale alla non modica cifra di 21 euro
più che di intimismo zagoriano, sarebbe più corretto parlare di femminismo burattiniano: quote rosa, stupri, violenze varie
normale che si trattasse di una ragazza, considerati tutti gli aneddoti piccanti sulla vita sentimentale e sessuale di zagor...
quello che mi ha deluso è il finale con zagor manda letterine dal texas: ma che cosa ci è andato a fare in texas?????
non mi piace questo ammiccamento verso tex, non mi sono piaciuti nemmeno i dialoghi da telenovela con la governante
il "più" presente nel voto è dovuto ai disegni, un pò di confusione con tre autori coinvolti, ma alcune cose sono ottime
l'inizio con brezza di luna che corre, zagor a cavallo nella foresta, il riassunto di "brezza di luna"
copertina buona
voto 5+
Ultima modifica di Kramer76 il Mar Apr 06, 2021 2:28 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
 |
Walter Maddenbrook Iper Zagoriano


Registrato: 17/11/03 14:25 Messaggi: 5685 Località: Massa
|
Inviato: Dom Nov 01, 2020 2:19 pm Oggetto: |
|
|
E così siamo arrivati alla fine e anche il personaggio misterioso (PM), su cui si sono spesi fiumi di inchiostro virtuale da parte dei fan nel capire chi sia, ci viene alfin rivelato.
Ed è un po' una delusione. Perché è un personaggio che non ha alcuna importanza nella saga, e per di più autoreferenziale. Voglio dire, tutta la bellezza della cornice era nell'avere qualche informazione sui protagonisti 20 anni dopo, sapere che fine aveva fatto Tizio e Caio, e per questo sbirciavamo come furetti negli angoli delle vignette sperando di carpire un qualche particolare che ci rivelasse chi era il PM ma solo perché immaginavamo che fosse qualcuno di importante. Per cui magari capendo che fine aveva fatto <Satko-Virginia-Cico-e i mille altri che si sono ipotizzati> capivamo qualcosa di tutti gli altri, sopratutto Zagor, che qua era il succo e il senso.
Ma FdN non fornisce né può fornire nulla di tutto questo, perché nella saga non esiste. Quindi alla fine, sì, la montagna ha partorito il topolino, come qualcuno ipotizzò.
L'unico piccolo brivido è dato dal luogo da cui arriva la lettera di Patrick, che si intuisce essere preparatoria al team up. Solo che viene usata come cliffhanger alla telefilm americano, pratica che detesto come poche altre, e che pertanto finisce più per irritarmi che incuriosirmi. Anzi, tutta la miniserie è in fondo strutturata proprio così: ti incuriosisco per tutti gli episodi facendoti intuire che il mistero nasconda chissà cosa, poi alla fine quando te lo rivelo era il nulla, ma all'ultimissimo momento ti ributto là una cosetta che ti reincurisisce così che mi segui anche la prossima stagione. Bleargh! (Airoldi vattene)
Venendo alla storia in sé, si legge anche volentieri, ma come un po' tutta la mini, una volta chiuso l'albo non lascia nulla. Lo si mette via e non lo si riprenderà mai più. Ciò a differenza di Origini, che ho già risfogliato/rileggicchiato, e che sicuramente voglio rileggere interamente quando sarà passato il giusto tempo per godermela.
Anche qua il poco spazio fa il suo per zavorrare la godibilità, ma forse meno che in altri casi essendo una vicenda un poco più intimista.
E poi boh, non so che altro aggiungere, è una storiella come le altre, chi più chi meno.
I disegni mi sono meno piaciuti dell'altra volta, ma forse è "colpa" di Talami: non conoscendo abbastanza il tratto della Airaghi da distinguerlo non saprei dire di chi ha fatto cosa. Ma ci sono troppi visi deformi e/o non centrati per farmeli piacere. Unitamente però ad alcune tavole ottime (quelle già citate da Kramer).
Faccio quindi un riepilogo generale sulla mini.
Livello medio, come detto. Niente di memorabile ma niente di noioso. Sufficiente o poco più in alcuni momenti, però fare uscire una mini, e a questo costo, per qualcosa che è solo sufficiente non mi è parso una bella trovata.
La peggiore senza dubbio quella dei cavalli. La migliore, tutto sommato, credo sia proprio il tanto vituperato primo numero nel quale, deprecabile scena di sesso a parte, si è spinto maggiormente sul pedale dell'intensità.
Sulla trascurabilità del personaggio misterioso ho già detto.
Circa lo sbandierato approfondimento intimo di Zagor, zero assoluto. Questo è il peggiore e gravissimo difetto di questa mini. Inizialmente sono rimasto deluso, poi mi sono rassegnato (in questo sesto numero mi sono accorto che nemmeno l'ho cercato). Per esempio, proprio la scena del parto di FdN fu centomila volte più commovente e intimista su Zagor di qualunque sequenza di DN. Bastava forse fare anche cose come queste.
Il filo conduttore del tutto si può dire che è invece stato il rapporto, o per meglio dire l'interazione, di Zagor con vari elementi del mondo femminile. Una cosa abbastanza inusitata nella serie regolare e ancor di più nello Zagor classico. Va bene, però il forte limite è dato dalla ripetitività di certe tematiche, nel senso che sono praticamente tutte donne vittime di violenze varie e di stupri. Che già è una tematica di quelle che meno zagoriane non si può, ma anche se la si vuole proporre, la si dosi con giustezza. Per capirci: va bene il numero con i gay, ma se OGNI numero ci fosse stato un gay, sarebbe stato esagerato e noioso.
In definitiva, tanto mi aveva esaltato Origini, tanto mi ha lasciato indifferente questa. Quindi, a posteriori, una mini abbastanza inutile se non perfino dannosa. Perché certi temi (appunto l'omosessualità o anche il rapporto sessuale) avrebbero meritato ben altri spazi e storie degne. Mentre invece così risultano sprecati, finendo strizzati e sviliti da questo formato. Così come la tematica avventurosa in genere, improponibile in modo adeguato in così poche pagine.
Mi auguro quindi che se si intende continuare, ci si concentri su un registro più intimistico e psicologico anche a scapito dell'avventura, perché altrimenti esce fuori un ibrido poco riuscito, come giudico in estrema sintesi questa Darkwood novels. _________________ "Ahh, mò te ne pidjh' più sol' che Paperino, ma anc'.... Sagòr!" |
|
Torna in cima |
|
 |
Zagortenay Zagoriano Advanced


Registrato: 15/10/05 20:25 Messaggi: 324
|
Inviato: Dom Nov 01, 2020 3:34 pm Oggetto: |
|
|
formato della miniserie secondo me da non ripetere , quella di origini a colori era più giusta , anche a livello di spesa , come già detto , si poteva fare un maxi ad un prezzo più onesto.
poi la soluzione è un po’ boh , come faceva a sapere tutte quelle cose ?
spiegheranno pure questo? spero di no.
però questa miniserie lascia una cosa positiva , per me la scrittura per come è impostata è migliore che nel mensile.
secondo me il mensile dovrebbe essere impostato così, un po’ più maturo, e meno batman anni 70 di adam west. col bang , per mille scalpi, maledetto ... ecc.. ecc..
La forza di questa miniserie è stata anche e soprattutto nel vedere disegnatori nuovi su zagor. |
|
Torna in cima |
|
 |
AAHHYAAAAK Iper Zagoriano


Registrato: 14/03/16 00:55 Messaggi: 14667 Località: Torino
|
Inviato: Dom Nov 01, 2020 8:23 pm Oggetto: |
|
|
Walter Maddenbrook ha scritto: | E così siamo arrivati alla fine e anche il personaggio misterioso (PM), su cui si sono spesi fiumi di inchiostro virtuale da parte dei fan nel capire chi sia, ci viene alfin rivelato.
Ed è un po' una delusione. Perché è un personaggio che non ha alcuna importanza nella saga, e per di più autoreferenziale. Voglio dire, tutta la bellezza della cornice era nell'avere qualche informazione sui protagonisti 20 anni dopo, sapere che fine aveva fatto Tizio e Caio, e per questo sbirciavamo come furetti negli angoli delle vignette sperando di carpire un qualche particolare che ci rivelasse chi era il PM ma solo perché immaginavamo che fosse qualcuno di importante. Per cui magari capendo che fine aveva fatto <Satko-Virginia-Cico-e i mille altri che si sono ipotizzati> capivamo qualcosa di tutti gli altri, sopratutto Zagor, che qua era il succo e il senso.
Ma FdN non fornisce né può fornire nulla di tutto questo, perché nella saga non esiste. Quindi alla fine, sì, la montagna ha partorito il topolino, come qualcuno ipotizzò.
L'unico piccolo brivido è dato dal luogo da cui arriva la lettera di Patrick, che si intuisce essere preparatoria al team up. Solo che viene usata come cliffhanger alla telefilm americano, pratica che detesto come poche altre, e che pertanto finisce più per irritarmi che incuriosirmi. Anzi, tutta la miniserie è in fondo strutturata proprio così: ti incuriosisco per tutti gli episodi facendoti intuire che il mistero nasconda chissà cosa, poi alla fine quando te lo rivelo era il nulla, ma all'ultimissimo momento ti ributto là una cosetta che ti reincurisisce così che mi segui anche la prossima stagione. Bleargh! (Airoldi vattene)
Venendo alla storia in sé, si legge anche volentieri, ma come un po' tutta la mini, una volta chiuso l'albo non lascia nulla. Lo si mette via e non lo si riprenderà mai più. Ciò a differenza di Origini, che ho già risfogliato/rileggicchiato, e che sicuramente voglio rileggere interamente quando sarà passato il giusto tempo per godermela.
Anche qua il poco spazio fa il suo per zavorrare la godibilità, ma forse meno che in altri casi essendo una vicenda un poco più intimista.
E poi boh, non so che altro aggiungere, è una storiella come le altre, chi più chi meno.
I disegni mi sono meno piaciuti dell'altra volta, ma forse è "colpa" di Talami: non conoscendo abbastanza il tratto della Airaghi da distinguerlo non saprei dire di chi ha fatto cosa. Ma ci sono troppi visi deformi e/o non centrati per farmeli piacere. Unitamente però ad alcune tavole ottime (quelle già citate da Kramer).
Faccio quindi un riepilogo generale sulla mini.
Livello medio, come detto. Niente di memorabile ma niente di noioso. Sufficiente o poco più in alcuni momenti, però fare uscire una mini, e a questo costo, per qualcosa che è solo sufficiente non mi è parso una bella trovata.
La peggiore senza dubbio quella dei cavalli. La migliore, tutto sommato, credo sia proprio il tanto vituperato primo numero nel quale, deprecabile scena di sesso a parte, si è spinto maggiormente sul pedale dell'intensità.
Sulla trascurabilità del personaggio misterioso ho già detto.
Circa lo sbandierato approfondimento intimo di Zagor, zero assoluto. Questo è il peggiore e gravissimo difetto di questa mini. Inizialmente sono rimasto deluso, poi mi sono rassegnato (in questo sesto numero mi sono accorto che nemmeno l'ho cercato). Per esempio, proprio la scena del parto di FdN fu centomila volte più commovente e intimista su Zagor di qualunque sequenza di DN. Bastava forse fare anche cose come queste.
Il filo conduttore del tutto si può dire che è invece stato il rapporto, o per meglio dire l'interazione, di Zagor con vari elementi del mondo femminile. Una cosa abbastanza inusitata nella serie regolare e ancor di più nello Zagor classico. Va bene, però il forte limite è dato dalla ripetitività di certe tematiche, nel senso che sono praticamente tutte donne vittime di violenze varie e di stupri. Che già è una tematica di quelle che meno zagoriane non si può, ma anche se la si vuole proporre, la si dosi con giustezza. Per capirci: va bene il numero con i gay, ma se OGNI numero ci fosse stato un gay, sarebbe stato esagerato e noioso.
In definitiva, tanto mi aveva esaltato Origini, tanto mi ha lasciato indifferente questa. Quindi, a posteriori, una mini abbastanza inutile se non perfino dannosa. Perché certi temi (appunto l'omosessualità o anche il rapporto sessuale) avrebbero meritato ben altri spazi e storie degne. Mentre invece così risultano sprecati, finendo strizzati e sviliti da questo formato. Così come la tematica avventurosa in genere, improponibile in modo adeguato in così poche pagine.
Mi auguro quindi che se si intende continuare, ci si concentri su un registro più intimistico e psicologico anche a scapito dell'avventura, perché altrimenti esce fuori un ibrido poco riuscito, come giudico in estrema sintesi questa Darkwood novels. |
L'ultimo capoverso non facciamolo leggere a nessuno. Altro che altri spazi, con i gay basta così... _________________ Il milite ignaro dichiara guerra agli Illuminati
Pensa come se non dovessi morire mai, vivi come se dovessi morire oggi. |
|
Torna in cima |
|
 |
Angelo1961 Iper Zagoriano

Registrato: 02/03/12 13:21 Messaggi: 16740 Località: Udin
|
Inviato: Lun Nov 02, 2020 9:27 am Oggetto: |
|
|
Che la montagna producesse un topolino l'avevo detto (anche?) io, ma non era una previsione difficile. Tutti gli annunci di Burattini, negli ultimi anni, sono montagne che partoriscono topolini. Ma vedrete che ci saranno miglia.. ma che dico di più.. centinaia... ma che dico ancora di più.. decine di fan che osanneranno questa mini e Burattini ce lo farà puntualmente sapere nei suoi social...
Per quanto mi riguarda sono ben felice di essermi lasciato prendere per i fondelli solo per 2 albi, perchè anche l'amore per Zagor non merita di essere bistrattato così. _________________ DAL GIUGNO 1970 ININTERROTTAMENTE LETTORE DI ZAGOR!
Incubi e' una storia per zagoriani radical chic (Wakopa) |
|
Torna in cima |
|
 |
Enzo Grande Spirito Bonelliano del Forum

Registrato: 16/02/04 15:31 Messaggi: 7425 Località: Bologna
|
Inviato: Lun Nov 02, 2020 10:29 am Oggetto: |
|
|
Sarò breve, sulla miniserie, non dico che sono pentito di averla acquistata.
Ma se non fosse uscita non mi sarei messo a piangere.
Una risicattissima sufficenza a scuola avrei detto 6- tra parentesi tranne casi rari le 64 pagine per storia mi sembrano per Zagor veramente strette. _________________ Enzo.
Carissimo Sergio, un grazie infinito per tutti i sogni che mi hai regalato.
Sergio Bonelli Editore Forever |
|
Torna in cima |
|
 |
Esploratore Scomparso Zagoriano Expert


Registrato: 06/05/05 10:40 Messaggi: 879 Località: Passaggio a Nord-Ovest
|
Inviato: Lun Nov 02, 2020 11:49 am Oggetto: |
|
|
L'ultimo albo anche per me non è niente di speciale...forse la storia più debole insieme a quella dei cavalli.
Come già detto, sono state storie che si leggono e si ripongono... non credo che le rileggerò , a parte la prima, quella dei Metis e quella di Blondie.
Posso dire che a me del personaggio misterioso non me ne fregava nulla ? e sapere che sia Fiore della Notte ancora meno....
Come giudizio globale per me è stato discreto, non mi sono pentito di aver acquistato la miniserie.
Le Origini però era stata di un livello notevolmente superiore, questa si meritava magari un Maxi e basta. |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|