 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
cama69 Iper Zagoriano


Registrato: 10/01/04 12:41 Messaggi: 6218 Località: Salerno
|
Inviato: Mar Giu 04, 2019 6:38 am Oggetto: |
|
|
Principe Alexis ha scritto: | Tecnicamente la missione è compiuta, non c'è nessuna incongruenza. E poi il titolo non l'ha messo Castelli, probabilmente è stato anche un modo per evitare anticipazioni. Se scrivevano "Missione fallita" la sorpresa sarebbe mancata e non sarebbe stato divertente. Anche sull'Index possono toppare, a volte hanno inserito citazioni e riferimenti inesistenti. |
Carissimo Principe che bello risentirti, sappiamo che su Castelli abbiamo idee abbastanza divergenti, ne abbiamo discusso tantissimo, molti anni fa. Allora io ero in maggioranza, ora per tua fortuna siamo in piena rivalutazione Castelliana, puoi essere contento.
Come sai il problema per me non è la differenza di valutazioni, se pensi che non ci sono incongruenze e ti piace la storia come ti dissi allora e ti ripeto ora sono anche contento: Ma come tu sai questa storia per me è tutta una incoerenza dalla prima all'ultima vignetta come la minaccia verde e parzialmente anche fantasmi, sono tre storie che Castelli si poteva e si doveva risparmiare, che fanno una pessima figura di fronte alle storie Nolittiane di quel periodo, cosi credo e cosi scrivo, per onestà intellettuale.  _________________
Burattini ha scritto: | Zagor è una persona intelligente e curiosa, quindi impara da tutti, continua ad apprendere continuamente, tutto lo arricchisce. Così come prendiamo esempio da lui per il coraggio o l’umanità, mi parrebbe giusto farlo anche per l’atteggiamento positivo verso l’apprendimento di cose nuove. |
|
|
Torna in cima |
|
 |
Doc Lester 1975 Iper Zagoriano


Registrato: 16/11/15 23:07 Messaggi: 8338 Località: Foligno
|
Inviato: Mar Giu 04, 2019 7:26 am Oggetto: |
|
|
cama69 ha scritto: | Semmai sono altri i lettori che quando leggono una storia di Burattini vanno a fare l’analisi logica di tutte le sue frasi vignetta per vignetta per trovare una telecronaca e poi soddisfatti la evidenziano per dimostrare la sua mediocrità a sceneggiare |
Questa è per me  _________________ Simone C. - Io di calcio capisco anche troppo, purtroppo
Luca Barbieri ha scritto: | Sergio Bonelli ha sempre prestato estrema attenzione alla plausibilità degli avvenimenti, base fondante di una convincente "sospensione dell'incredulità". Nolitta ha ben chiaro in testa che le storie di Zagor devono essere sempre verosimili e solide, con i piedi radicati per terra, nonostante l'ambientazione sia aperta alla più sfrenata fantasia. |
|
|
Torna in cima |
|
 |
simon Iper Zagoriano


Registrato: 09/05/04 13:01 Messaggi: 11845 Località: Medvlvm
|
Inviato: Mar Giu 04, 2019 7:50 am Oggetto: |
|
|
druey ha scritto: | La fortezza di Smirnoff è una storia davvero brutta, che però non saprei spiegare perchè trovo incredibilmente godibile. |
Già!... forse è il modo di sceneggiare, la freschezza che traspare da ogni vignetta, il non prendersi troppo sul serio con soloni spiegazionistici... Va presa per quello che è, una storia d'avventura scritta per un fumetto d'avventura.
Poi può piacere o meno (l'altro giorno ho esagerato a definirla un capolavoro) ma rispetto a quasi tutte quelle attuali è anni luce avanti.
Io da Zagor voglio questo. Delle storie tecnicamente perfette e ineccepibili dal punto di vista storico-scientifico non so che farmene.  |
|
Torna in cima |
|
 |
Kramer76 TOP PLAYER

Registrato: 24/06/09 11:24 Messaggi: 18212
|
Inviato: Mar Giu 04, 2019 8:06 am Oggetto: |
|
|
cama69 ha scritto: | Semmai sono altri i lettori che quando leggono una storia di Burattini vanno a fare l’analisi logica di tutte le sue frasi vignetta per vignetta per trovare una telecronaca e poi soddisfatti la evidenziano per dimostrare la sua mediocrità a sceneggiare |
Lingua batte dove dente duole
comunque lo Smirnoff castelliano rimane, per adesso, imbattibile: quello di Mignacco era partito benissimo ma a lungo andare si è sgonfiato
e andrebbero pure tolte tutte le pagine copiaincollate dall'originale, segno che non era poi così male  |
|
Torna in cima |
|
 |
Walter Maddenbrook Iper Zagoriano


Registrato: 17/11/03 14:25 Messaggi: 5688 Località: Massa
|
Inviato: Mar Giu 04, 2019 8:29 am Oggetto: |
|
|
Cama, una curiosità: tu queste storie castelliane le hai lette "in diretta", cioè mentre uscivano in edicola e quindi in sequenza con le altre, o le hai recuperate successivamente, quindi sono state mescolate ad altre di vari periodi? _________________ "Ahh, mò te ne pidjh' più sol' che Paperino, ma anc'.... Sagòr!" |
|
Torna in cima |
|
 |
ElEmperador Iper Zagoriano


Registrato: 21/12/03 01:26 Messaggi: 11631 Località: Istanbul
|
Inviato: Mar Giu 04, 2019 9:30 am Oggetto: |
|
|
simon ha scritto: | druey ha scritto: | La fortezza di Smirnoff è una storia davvero brutta, che però non saprei spiegare perchè trovo incredibilmente godibile. |
Già!... forse è il modo di sceneggiare, la freschezza che traspare da ogni vignetta, il non prendersi troppo sul serio con soloni spiegazionistici... Va presa per quello che è, una storia d'avventura scritta per un fumetto d'avventura.
Poi può piacere o meno (l'altro giorno ho esagerato a definirla un capolavoro) ma rispetto a quasi tutte quelle attuali è anni luce avanti.
Io da Zagor voglio questo. Delle storie tecnicamente perfette e ineccepibili dal punto di vista storico-scientifico non so che farmene.  |
 _________________ E M P
https://share.icloud.com/photos/05pGIztDv008xiXfWKbzW4wFw |
|
Torna in cima |
|
 |
cama69 Iper Zagoriano


Registrato: 10/01/04 12:41 Messaggi: 6218 Località: Salerno
|
Inviato: Ven Giu 07, 2019 7:53 pm Oggetto: |
|
|
Walter Maddenbrook ha scritto: | Cama, una curiosità: tu queste storie castelliane le hai lette "in diretta", cioè mentre uscivano in edicola e quindi in sequenza con le altre, o le hai recuperate successivamente, quindi sono state mescolate ad altre di vari periodi? |
Allora...... questa storia e la minaccia verde le ho lette nei primi anni 80 frequentavo le scuole superiori, leggevo zagor con continuità già da tempo. Quando le ho lette la prima volta in edicola uscivano le prime storie di Toninelli, l'agguato del mutante, l'assassino di darkwood. Non è un caso che nomino queste storie, perchè mi ricordo anche se piuttosto confusamente che pensai cavalo in edicola stanno uscendo delle storie molto migliori di queste.
Capisco quello che vuoi dire, ma comunque queste storie di Castelli non fanno per me anche se le avessi lette tra quelle inziali, forse mi sarei un pò più affezionato, ma la badendlandia, la cicolandia l'eccessivo macchiettismo, le modifiche di elementi consolidati non fanno molto per me, soprattutto quando tutta la storia è cosi.
simon ha scritto: |
Già!... forse è il modo di sceneggiare, la freschezza che traspare da ogni vignetta, il non prendersi troppo sul serio con soloni spiegazionistici... Va presa per quello che è, una storia d'avventura scritta per un fumetto d'avventura. |
Tra soloni spiegazionistici e una trama con diversi elementi o aspetti che ballano di continuo, io valuto negativamente entrambe.
Anche a me fa piacere leggere una storia su Zagor leggera ironica ma deve avere una sua sua coerenza narrativa, semplicemente perchè Nolitta dopo i primi anni ha portato la collana verso una direzione ben precisa, pur non rinunciando a momenti di ironia estrema e paradossali. Ma poi quando si entrava nel vivo della storia, al di là di alcune incongruenze le trame e gli avversari sono sempre stati robusti e di spessore.
C'è sempre una via di mezzo tra freschezza e pesantezza, tra coerenza totale e incoerenza e cosi via.
simon ha scritto: |
Poi può piacere o meno (l'altro giorno ho esagerato a definirla un capolavoro) ma rispetto a quasi tutte quelle attuali è anni luce avanti. |
Ma il problema non è questo, la tua valutazione è credibile quanto la mia anche se è diversa, qui si entra nella sensibilità di ciascun lettore e di quello che vuole trovare in una collana come Zagor.
Quello che mi spinge a insistere è una cosa diversa, quando io valuto una storia presente o passata in genere non sono interessato fare dei confronti, io ho valutato questa storia per quello che è in senso assoluto. In generale le prime quattro storie di Castelli per me sono tutte abbastanza negative e lo saranno sempre indipendentemente dalla media qualitativa delle storie in edicola in quel momento.
Ovviamente se pensassi che le storie attuali fossero peggiori di quelle di Castelli, alla richiesta di un confronto lo ammetterei senza problemi, ma come ho detto prima non era mia intenzione fare dei confronti. Però mi sono trovato a dover leggere a valle della mia valutazione tutta una serie di considerazioni che riguardavano le storie attuali, tra cui anche quella che andrei alla ricerca di storie tecnicamente perfette.
Insomma indipendentemente da quello che penso sul ritorno di Smirnoff di Mignacco, missione compiuta era, è e rimarrà sempre una storia totalmente insufficiente, tra le cose meno riuscite scritte dalla luminosissima carriera di Castelli
simon ha scritto: |
Io da Zagor voglio questo. Delle storie tecnicamente perfette e ineccepibili dal punto di vista storico-scientifico non so che farmene.  |
C'è qualche lettore su questo forum che le vuole? se la risposta è no come credo penso che possiamo darlo per acquisito e non parlarne più.
Ritengo che tutti noi desideriamo che le storie siano per prima cosa avvincenti o drammatiche o ricche di suspance o ironiche o paurose a seconda del genere trattato e poi viene il resto. Insomma che siano storie che invogliano alla lettura fino alla fine e regalino al lettore una bella mezz'ora di ..........a seconda del genere e del tema trattato.
Ciascun lettore con la sua sensibilità può provare più o meno fastidio in presenza di alcuni elementi, di alcuni generi, ma ritengo che nessuno con un pò di sale in zucca possa richiedere da una collana come Zagor delle storie tecnicamente perfette e ineccepibili dal punto di vista storico-scientifico.
Ovviamente se la storia si presta a qualche considerazione tecnico scientifica-storico e l'autore senza esagerare inserisce qualche elemento di richiamo, ben venga non farà altro che rendere la storia più di spessore, ma nulla di più.
Infine se la storia è avvincente, ricca di patos, drammatica, ironica ecc ecc..... ma risulta anche tecnicamente e narrativamente ben costruita, equilibrata nel racconto degli eventi e priva di incongruenze narrative, penso che sia un valore aggiunto e non un elemento peggiorativo. Almeno su questo voglio sperare che siamo tutti d'accordo.
Però lasciatemi dire una cosa, continuo a non capire da qualche anno questo voler sempre sottolineare di come attualmente siamo caduti in basso, per cui se qualcuno critica qualche storia del passato è come se volesse rivalutare quelle attuali.
Eppure mi dovreste conoscere bene e sapere come non ho mai difeso la qualità delle storie attuali in senso assoluto, ma ho sempre espresso unicamente le mie valutazioni peraltro ribadendo sempre con forza come fossero strettamente personali.
La prova di ciò stà nel fatto che ho sempre ritenuto giusto e condivisibile se qualcuno abbandona la collana ritenendo che oramai non sussistano più le minime condizioni qualitative per continuare. Ci sono stati tanti amici di questa comunità che lo hanno fatto negli anni e sapete benissimo quali sono state le mie considerazioni, forse altri lo faranno in futuro, magari potrei farlo un giorno anche io.
Inoltre sapete benissimo che per mia indole non sono molto incline ai continui richiami e voler sempre guardare al passato e ai nostalgismi, mi stuzzica più esplorare nuove strade narrative, anche se essendo in minoranza capisco che può essere rischioso e quindi mi adeguo. Per cui, se ho sempre avuto poca nostalgia di Nolitta figuriamoci quanta ne potrei avere di Burattini se riducesse la sua presenza o se un giorno lasciasse. Poichè mi ritengo mediamente soddisfatto dell'operato Burattini e Rauch spero che possano rimanere per molto tempo ancora, ma nel contempo ho anche auspicato l'arrivo di qualche vulcanico nuovo autore che potesse imprimere anche una sua personale impronta alla collana.
Per cui io sotto questo aspetto sono tranquillo e non ho nessun particolare esigenza o voglia di difendere lo staff attuale, spero solo ci poter leggere Zagor per alcuni anni ancora e quindi spero che la media dei lettori di Zagor siano più vicini alle mie posizioni che a quelle della maggioranza degli amici di questo forum, altrimenti mi sa che nel prossimo futuro ci giochiamo baracca e burattini _________________
Burattini ha scritto: | Zagor è una persona intelligente e curiosa, quindi impara da tutti, continua ad apprendere continuamente, tutto lo arricchisce. Così come prendiamo esempio da lui per il coraggio o l’umanità, mi parrebbe giusto farlo anche per l’atteggiamento positivo verso l’apprendimento di cose nuove. |
|
|
Torna in cima |
|
 |
jupiter973 Il Pasturone Del Forum


Registrato: 27/11/03 23:18 Messaggi: 20576 Località: Grifolandia
|
Inviato: Sab Giu 08, 2019 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Questa storia non andava pubblicata come il Re di Cuenca Verde. _________________
bordenchase ha scritto: | jupiter973 ha scritto: | Quando ho visto comparire l'ennesimo bimbominkia boselliano (questa volta cioccolatino) ho ritrovato l'entusiasmo dei giorni migliori |
Questa faccenda del bimbominkia mi fa incacchiare più di quanto immaginiate. Il prossimo che lo dice lo vengo a prendere a casa! |
Zeb Dowler ha scritto: | jupiter973 ha scritto: | Rauch non fare il timido sappiamo che hai rispolverato Stiletto dal suo oblio  |
E' talmente nell'oblio, che ho dovuto ricercarlo sugli Index, per vedere di chi parlavi...  |
cama69 ha scritto: | L'utilizzo del nome Jupiter per il capo discepolo di Hellingen vale il costo di tutti e tre gli albi della storia |
|
|
Torna in cima |
|
 |
Super Mark Vagabondo del Forum


Registrato: 06/11/03 12:55 Messaggi: 50968 Località: Sassari 08/09/1980
|
Inviato: Sab Giu 08, 2019 8:53 pm Oggetto: |
|
|
jupiter973 ha scritto: | Questa storia non andava pubblicata come il Re di Cuenca Verde. |
Eren non concorda . _________________ Super Mark
felipecayetano ha scritto: | se mark fosse stato schliemann, una volta scoperte le prime rovine di troia avrebbe ricoperto tutto pensando di aver trovato i resti di un film di pastrone  |
|
|
Torna in cima |
|
 |
ElEmperador Iper Zagoriano


Registrato: 21/12/03 01:26 Messaggi: 11631 Località: Istanbul
|
Inviato: Dom Giu 09, 2019 10:06 am Oggetto: |
|
|
Super Mark ha scritto: | jupiter973 ha scritto: | Questa storia non andava pubblicata come il Re di Cuenca Verde. |
Eren non concorda . |
Of course not.
I liked both stories.
 _________________ E M P
https://share.icloud.com/photos/05pGIztDv008xiXfWKbzW4wFw |
|
Torna in cima |
|
 |
Walter Maddenbrook Iper Zagoriano


Registrato: 17/11/03 14:25 Messaggi: 5688 Località: Massa
|
Inviato: Mar Giu 11, 2019 11:52 am Oggetto: |
|
|
cama69 ha scritto: | Allora...... questa storia e la minaccia verde le ho lette nei primi anni 80 frequentavo le scuole superiori, leggevo zagor con continuità già da tempo. |
Sì, in effetti te l'ho chiesto proprio per quello. Io l'ho letta da bambino e mi ha divertito tantissimo. C'è chi sostiene che sia una storia di Topolino riciclata, e mi trova pure d'accordo, e forse per questo mi piacque tanto da bambino.
Capisco che letta per la prima volta in età più adulta, possa essere considerata infantile in certe cose.
Però al di là della sciocchezza finale della lettera d'amore, la conduzione la trovo eccellente specie del primo albo: sono pagine brillanti, con ottima caratterizzazione dei personaggi, e con non poche trovate elaborate su un piano scientifico-avventuroso.
Poi una volta che ti è entrata da bambino, la rileggi sempre volentieri anche a 50 anni. _________________ "Ahh, mò te ne pidjh' più sol' che Paperino, ma anc'.... Sagòr!" |
|
Torna in cima |
|
 |
ElEmperador Iper Zagoriano


Registrato: 21/12/03 01:26 Messaggi: 11631 Località: Istanbul
|
Inviato: Mar Giu 11, 2019 1:57 pm Oggetto: |
|
|
Walter Maddenbrook ha scritto: | cama69 ha scritto: | Allora...... questa storia e la minaccia verde le ho lette nei primi anni 80 frequentavo le scuole superiori, leggevo zagor con continuità già da tempo. |
Sì, in effetti te l'ho chiesto proprio per quello. Io l'ho letta da bambino e mi ha divertito tantissimo. C'è chi sostiene che sia una storia di Topolino riciclata, e mi trova pure d'accordo, e forse per questo mi piacque tanto da bambino.
Capisco che letta per la prima volta in età più adulta, possa essere considerata infantile in certe cose.
Però al di là della sciocchezza finale della lettera d'amore, la conduzione la trovo eccellente specie del primo albo: sono pagine brillanti, con ottima caratterizzazione dei personaggi, e con non poche trovate elaborate su un piano scientifico-avventuroso.
Poi una volta che ti è entrata da bambino, la rileggi sempre volentieri anche a 50 anni. |
Voila  _________________ E M P
https://share.icloud.com/photos/05pGIztDv008xiXfWKbzW4wFw |
|
Torna in cima |
|
 |
Magico Vento Zagoriano Expert


Registrato: 07/04/21 20:14 Messaggi: 695 Località: Blizzard
|
Inviato: Mer Apr 28, 2021 1:01 pm Oggetto: |
|
|
Storia che mi è sempre piaciuta e che perciò trovo sottovalutata. La storia contiene alcune incongruenze (che presenterò meglio tra poco), ma solamente la lunga scena in cui Zagor, Cico e soprattutto il Conte di Lapalette riescono a rubare la formula rubata vale, come si suol dire, il prezzo del biglietto. Insomma, una scena così tesa e appassionante, questa sorta di "missione impossibile", è bellissima e rende l'intero racconto alquanto memorabile. Altri punti di forza della storia sono le gag di Cico (molto divertenti), il colpo di scena finale sulla formula e, soprattutto, lo splendido utilizzo del Conte di Lapalette, in forma come non mai.
Come accennato prima, compare anche qualche incongruenza, come, per esempio, il tentativo di Smirnoff di far annegare Zagor e i due amici, quando così facendo avrebbe distrutto anche la formula dell'esplosivo. Un altro momento che non mi ha convinto è la scena in cui Zagor, quando vede che la via di fuga è bloccata dai soldati armati che stanno per sparare, decide di gettarsi a capofitto verso di loro, "vada come vada". Un po' deludente anche il fatto che la storia rimanga in parte sconclusionata e irrisolta, dato che non c'è alcuno scontro diretto tra Zagor e Smirnoff e, di conseguenza, il duca continuerà a regnare sulla sua cittadella e i Sequin continueranno a subire il furto di una parte del loro territorio. Nel complesso, però, rimane una bella e piacevole storia.
I disegni di Donatelli sono più che discreti, mentre sono davvero ottime le copertine dell'immenso Ferri.
Soggetto/Sceneggiatura: 8,6
Disegni: 7 |
|
Torna in cima |
|
 |
Mauro Tozzi Zagoriano Expert


Registrato: 07/02/09 13:59 Messaggi: 2108 Località: Roma
|
Inviato: Sab Dic 10, 2022 1:41 pm Oggetto: |
|
|
Ivan ha scritto: | ben congegnati i trucchi in stile "Diabolik" per raggiungere la cassaforte e per ingannare il monitor di sorveglianza. |
Beh, non dimentichiamo che Castelli è stato anche sceneggiatore di Diabolik e aveva quindi già una certa dimestichezza con questo tipo di scene.  _________________ Occhi di gatto, un altro colpo è stato fatto! |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|