 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
jacksed Disegnatore

Registrato: 02/11/03 21:45 Messaggi: 170
|
Inviato: Gio Dic 03, 2015 10:34 am Oggetto: Re: Domande |
|
|
LOL ! Hai vinto! e noi che credevamo di fare un storia a fumetti di Zagor!;)
Aldous ha scritto: | Vorrei complimentarmi con i partecipanti a questo forum per l'attenzione alla attendibilità pseudoscientifica, per le ipotesi della Resurrezione e per le maniacali osservazioni sul comportamento illogico di ogni personaggio. Davvero Lettori con la L maiuscola!
Io sono lettore di Martin Mystere e vorrei fare alcune domande su: la base di Altrove, già conosciuta in "Ombre su Darkwood". Qui conosciamo il dottor Kant e il professor Hubbard. Nell'albo 656 pag.24 Hellingen attesta che sono passati "dieci anni", quindi dovremmo essere non prima del 1847. Ditemi se sbaglio.
È ormai pacifico che Altrove sia la medesima in entrambi gli universi. Negli anni '30 del XIX secolo, la avveniristica stazione è provvisoriamente ubicata a Philadelphia, sotto un museo in stile neoclassico, in pieno centro. Altra indicazione importante è che si Philadelphia si trovi a una sola giornata di galoppo da Darkwood, a qunato vedo, quindi si trova in Pennsylvania. Il disegno che apre l'albo "nei sotterranei di Altrove" è L'Academy of Natural Sciences Museum, se ben ricordo, anche se oggi è molto diverso. Nel 1838 però sappiamo che viene inaugurata la nuova sede, per cui mi chiedo:
1) Che ci fanno lì, in un periodo dichiaratamente successivo alla vicenda di Edgar Allan Poe? Forse in quel periodo ce n'erano due?
2) A pag.56 Zagor dice che lui e Altrove in passato si sono "scontrati". A quali episodi si riferisce?
3) Altro dettaglio importante a pag.86: Zagor manda ad Altrove relazioni dettagliate. Quindi: lavora per Altrove?
_________________________
Molto caustico Carlo Monni che definisce la military intelligence un ossimoro. Aggiungo che però gli autori dovrebbero cercare di conoscere un po' meglio la dinamiche di questo mondo. Spiego.
4) Ho notato che i disegnatori sono un po' ignoranti ( o forse superficiali) in fatto di gradi dell'esercito. Hanno messo le stelle al tenente Shooter e anche al capitano Xavier (albo 654 pag.19), come se fossero ufficiali italiani, ma le stelle, nell'esercito americano, le hanno i generali!
5) L'utente Kellog ha poi definito "ottusi" i militari. Possiamo anche accettare il luogo comune, però vorrei far notare il comportamento illogicamente ammutinante di un ufficiale dell'esercito (il tenente Shooter) che invece di difendere i suoi uomini, dice : "gli ordini del generale non valgono" (pag.53). Un militare che dice questo, se gli va bene, viene condannato alle patrie galere. Il tenente, dopo anni di sacrificio per diventare ufficiale, butta la propria carriera nel c£sso, per... gratitudine a Zagor? Mah. E poi quale gratitudine? I soldati che hanno preso le mazzate, che rispetto avranno di lui?
6) Anche Zagor, a volte, è un po' ebete. Scusate, non potevo mantenermi. A pag.43 suppone che gli Akkroniani avessero progettato gli automi con l'aspetto indigeno "per poter spiare le tribù o infiltrarsi nei villaggi". Ma cosa dice? Egli stesso, fin dall'inizio, ne ha evidenziato l'incredibile mole chiamandolo "colosso". Come farebbe a "infiltrarsi" e rimanere inosservato?
7) E poi 'sto colosso che para i proiettili! Dovrebbe muovere il braccio a 2000 metri al secondo, causando un boom sonico che romperebbe i timpani a tutti. E invece nessuno pare subire alcunchè.
Inoltre Zagor riesce ad essere più veloce del robot, a schivare il suo velocissimo braccio, quindi anche lui si muove a 7.000 km/h? Che io sappia, Zagor è umano, infatti a pag.27 pensa "non avrei potuto resistere un secondo di più".
9) Comunque Zagor ha qualcosa di sovrumano. Schiva continuamente i proiettili. Ad esempio a pag.16 dell'albo 653 si vede il nostro eroe andare incontro al soldato che gli punta il fucile a circa tre metri di distanza. Come è possibile che non spari e che faccia prima Zagor a colpirgli l'arma con un calcio?
10) Infine i disegni: nella terza vignetta di pag.16 la Nicchia in cui si trova l'automa diventa all'improvviso molto più grande, con lo sguardo del lettore dall'interno. Poi ritorna normale. Si è dilatata? Perchè?
12) A pag.7 vediamo che le nicchie dei robot sono otto. Cinque occupate, due vuote e l'ultima occupata. Ma prima era vuota! A pag.19 è di nuovo vuota. Come se non bastasse a pag.46 le nicchie diventano nove!
13) Il palazzo dell'Athenaeum a Philadelphia è un altro riferimento esplicito?
14) Stante la sospensione dell'incredulità per la potenza tecnomagica di Hellingen, dovremmo IMO comunque chiederci di quale fonte di energia disponga il Golem per muoversi.
15) Nel XIX secolo non c'è la radio. Con quale tecnologia lo scienziato pazzo comandava gli automi a distanza?
16) Infine le telecamere. Ne ha piazzata centinaia ovunque. Come ha fatto? Persino nella grotta! |
_________________ Gianni Sedioli |
|
Torna in cima |
|
 |
Angelo1961 Iper Zagoriano

Registrato: 02/03/12 13:21 Messaggi: 16740 Località: Udin
|
Inviato: Gio Dic 03, 2015 10:41 am Oggetto: |
|
|
Due o tre cose di Aldopus... Perchè sono troppe....
Zagor agisce attorno al 1835... Il presidente, lo dice chiaramente, è Andrew Jackson...
Avresti dovuto rilevare (o forse lo fai, ma mi è sfuggito) anche che le divise militari sono quelle successive alla guerra ciivle... I fucili sono a ripetizione e le pistole sono a tamburo.
Al proposito, in effetti, mi sarei aspettato che almeno nel racconto del passato di Helly (quindi attorno al 1820), le divise e le armi fossero quelle dell'epoca.
Radio, telecamere etc... Helly è molto avanti con i tempi... Lui ha realizzato cose che nella sua epoca non esistevano.
Le telecamere. Me lo sono chiesto anche io, ma mi sono risposto che evidentemente sono posizionate sugli automi e da quelle Helly segue l'inseguimento...
Il braccio dell'automa non è così veloce. Io mi sono risposto che "attira" i proiettili...
INFINE... Concordo con Gianni Sedioli (e approfitto per rinnovargli i complimenti)!!!!!!!
PS... Mi è venuta in mente un'altra perplessità... Zagor ammazza deliberatamente il tizio che tiene Cico in ostaggio... _________________ DAL GIUGNO 1970 ININTERROTTAMENTE LETTORE DI ZAGOR!
Incubi e' una storia per zagoriani radical chic (Wakopa) |
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Manito Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
Inviato: Gio Dic 03, 2015 11:57 am Oggetto: Re: Domande |
|
|
A proposito dell'illogica scelta di Hellingen di far correre Zagor, inseguito dai robot: non c'è molto da stupirsi qui perchè fa parte dei comportamenti tipici del cattivo classico. Come quando parlano e si vantano mentre intanto l'eroe si libera. Il genio dello scienziato folle è direttamente proporzionale alla sua incapacità di eliminare l'avversario quando ne ha l'occasione.
Aldous ha scritto: |
7) E poi 'sto colosso che para i proiettili! Dovrebbe muovere il braccio a 2000 metri al secondo, causando un boom sonico che romperebbe i timpani a tutti. E invece nessuno pare subire alcunchè. |
Non fare però questo appunto a Burattini altrimenti la prossima volta farà dire al robot in diretta come para i proiettili (e con parole robotiche piene di trattini così che i ballon durante l'azione siano belli lunghi.
Citazione: | 9) Comunque Zagor ha qualcosa di sovrumano. Schiva continuamente i proiettili. Ad esempio a pag.16 dell'albo 653 si vede il nostro eroe andare incontro al soldato che gli punta il fucile a circa tre metri di distanza. Come è possibile che non spari e che faccia prima Zagor a colpirgli l'arma con un calcio? | Perchè Zagor ha dei poteri ESP che poi sono gli stessi che ha Tex. Si tratta di facoltà studiate da esperti e ufficialmente classificate con l'acronimo CDEB: Culo Da Eroe Bonelliano.
S
P
O
I
L
E
R
Il Wengido nella faccende di Hellingen è un peccato originale di cui è colpevole Boselli. La scena dell'evocazione è così teatrale che più che far arrabbaire, dovrebbe far sorride (a me fa questo effetto). Certo, per un autore che ricerca l'epica e ne ricava risate non è un buon risultato ma questo è sempre un discorso legato alle capacità di affabulare e di saper coinvolgere il lettore, trasportandolo nel momento topico.
Tuttavia il fatto che ora abbia voglia di conoscere subito come si evolverà la situazione mentre il mese scorso non me ne importava niente, vuol dire che comunque una scossa c'è stata. _________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Thunderman Evangelista del verbo nizziano


Registrato: 16/01/09 15:21 Messaggi: 21923 Località: Repubblica delle banane
|
Inviato: Gio Dic 03, 2015 1:02 pm Oggetto: |
|
|
Allora
S
P
O
I
L
E
R
Partiamo da quello che per me è l'unico difetto della storia: la xenofobia nazistoide di Hellingen. Il personaggio non ha mai avuto di queste tendenze e la frase nolittiana che dovrebbe spiegare sta cosa è ampiamente interpretabile, Burattini forza la frase per portare acqua al suo mulino e inserire nella tradizione nolittiana una cosa che invece è una sua invenzione pura e semplice. Devo dire che l'albo precedente mi ha anche molto appassionato, il laboratorio degli esperimenti su cavie umane è di sicuro effetto e Hellingen ne risulta più cattivo che mai, ma avrei evitato di farlo sproloquiare di continuo su questa tematica.
In quest'ultimo albo i riferimenti alle razze inferiori sono continui e dato che nelle apparizioni precedenti erano inesistenti a me è parsa una forzatura bella e buona, oltretutto per niente necessaria (se non a spiegare la cacciata da Altrove, ma bastavano anche le classiche manie di dominio che aveva sempre espresso).
Per il resto grandissimo Moreno, non mi aspettavo assolutamente una chiusura così. La scelta di riallacciarsi a Boselli è una dimostrazione di attributi non indifferenti, una decisione così potrebbe anche farti perdere lettori. Io da fan delle storie di Sclavi e Boselli ho molto apprezzato la scelta e le scene nella grotta le ho trovate bellissime (così come quelle in cui ci s'immagina la battaglia coi robot). L'unica cosa fastidiosa del finale è far finire il clone come l'originale, sta cosa fa sembrare il Wendy troppo deus ex machina. "Oh Helly è troppo forte, Zagor è spacciato. Aspetta ci piazzo sta divinità indiana e vaffanculo". Fortunatamente Burattini ha già pronta una nuova storia, quindi la scelta ha un senso e non vedo l'ora di leggere il seguito.
Questo finale riabilita anche la scena dove Helly sembrava rinnegare il capitolo boselliano, che molto mi aveva fatto irritare.
P.S: Quaritch paraculo
FINE SPOILER
Disegni molto buoni, Helly è perfetto e gli automi davvero inquietanti. _________________ Lo faceva anche Nolitta |
|
Torna in cima |
|
 |
Carlo_Monni Iper Zagoriano

Registrato: 12/06/06 08:35 Messaggi: 7031 Località: Arezzo
|
Inviato: Gio Dic 03, 2015 2:12 pm Oggetto: Re: Domande |
|
|
Aldous ha scritto: | Vorrei complimentarmi con i partecipanti a questo forum per l'attenzione alla attendibilità pseudoscientifica, per le ipotesi della Resurrezione e per le maniacali osservazioni sul comportamento illogico di ogni personaggio. Davvero Lettori con la L maiuscola!
Io sono lettore di Martin Mystere e vorrei fare alcune domande su: la base di Altrove, già conosciuta in "Ombre su Darkwood". Qui conosciamo il dottor Kant e il professor Hubbard. Nell'albo 656 pag.24 Hellingen attesta che sono passati "dieci anni", quindi dovremmo essere non prima del 1847. Ditemi se sbaglio. ! |
Sbagli. Quello che dice Hellingen è che i robot erano programmati per attivarsi automaticamente dopo dieci anni, ma nella pagina successiva chiarisce che a causa del ritorno degli akkroniani e la riattivazione dei loro macchinari, i robot si sono attivati prima del previsto. Non sei stato attento.
Citazione: | È ormai pacifico che Altrove sia la medesima in entrambi gli universi. Negli anni '30 del XIX secolo, la avveniristica stazione è provvisoriamente ubicata a Philadelphia, sotto un museo in stile neoclassico, in pieno centro. Altra indicazione importante è che si Philadelphia si trovi a una sola giornata di galoppo da Darkwood, a qunato vedo, quindi si trova in Pennsylvania. Il disegno che apre l'albo "nei sotterranei di Altrove" è L'Academy of Natural Sciences Museum, se ben ricordo, anche se oggi è molto diverso. Nel 1838 però sappiamo che viene inaugurata la nuova sede, per cui mi chiedo:
1) Che ci fanno lì, in un periodo dichiaratamente successivo alla vicenda di Edgar Allan Poe? Forse in quel periodo ce n'erano due? |
No, semplicemente, ad onta di quanto vorrebbe Angelo1961, i riferimenti cronologici in Zagor sono sempre molto vaghi ed aleatori. Nella storia successiva Poe afferma che ha appena dato alle stampe il suo romanzo "Le avventure di Gordon Pym" quindi saremmo dopo il luglio del 1838 ma successivamente Zagor fa riferimento al Presidente Andrew Jackson che cessò dalla carica il 4 marzo 1837. Insomma non c'è da farci affidamento e Zagor vive di queste contraddizioni. Basta pensare agli anacronismi con le armi e le divise dei militari.
Citazione: | 2) A pag.56 Zagor dice che lui e Altrove in passato si sono "scontrati". A quali episodi si riferisce? |
Principalmente al ruolo di Altrove durante la recente trasferta sudamericana.
Citazione: | 3) Altro dettaglio importante a pag.86: Zagor manda ad Altrove relazioni dettagliate. Quindi: lavora per Altrove? |
No, lui lavora solo per se stesso, da vero eroe classico, con Altrove, al limite, collabora saltuariamente. E comunque non invia relazioni, si limita a firmare un rapporto predisposto da altri.
Citazione: | Molto caustico Carlo Monni che definisce la military intelligence un ossimoro. Aggiungo che però gli autori dovrebbero cercare di conoscere un po' meglio la dinamiche di questo mondo. Spiego.
4) Ho notato che i disegnatori sono un po' ignoranti ( o forse superficiali) in fatto di gradi dell'esercito. Hanno messo le stelle al tenente Shooter e anche al capitano Xavier (albo 654 pag.19), come se fossero ufficiali italiani, ma le stelle, nell'esercito americano, le hanno i generali! |
Un errore comune in passato, ma di recente ci stanno più attenti. Su Tex da alcuni anni i gradi americani sono in genere indicati correttamente.
Citazione: | 5) L'utente Kellog ha poi definito "ottusi" i militari. Possiamo anche accettare il luogo comune, però vorrei far notare il comportamento illogicamente ammutinante di un ufficiale dell'esercito (il tenente Shooter) che invece di difendere i suoi uomini, dice : "gli ordini del generale non valgono" (pag.53). Un militare che dice questo, se gli va bene, viene condannato alle patrie galere. Il tenente, dopo anni di sacrificio per diventare ufficiale, butta la propria carriera nel c£sso, per... gratitudine a Zagor? Mah. E poi quale gratitudine? I soldati che hanno preso le mazzate, che rispetto avranno di lui? |
Devi considerare A) l'eccezionalità della situazioone e B) l'assurdità degli ordini. Tutte circostante riconosciute dagli stessi vertici militari al termine della storia, sia pure implicitamente.-
Citazione: | 6) Anche Zagor, a volte, è un po' ebete. Scusate, non potevo mantenermi. A pag.43 suppone che gli Akkroniani avessero progettato gli automi con l'aspetto indigeno "per poter spiare le tribù o infiltrarsi nei villaggi". Ma cosa dice? Egli stesso, fin dall'inizio, ne ha evidenziato l'incredibile mole chiamandolo "colosso". Come farebbe a "infiltrarsi" e rimanere inosservato? |
Hellingen ha modificato gli automi e di alcuni può aver ancbe modificato la mole. Resta il fatto che più avanti nella storia l'ipotesi di Zagor viene confermata.
Citazione: | 7) E poi 'sto colosso che para i proiettili! Dovrebbe muovere il braccio a 2000 metri al secondo, causando un boom sonico che romperebbe i timpani a tutti. E invece nessuno pare subire alcunchè.
Inoltre Zagor riesce ad essere più veloce del robot, a schivare il suo velocissimo braccio, quindi anche lui si muove a 7.000 km/h? Che io sappia, Zagor è umano, infatti a pag.27 pensa "non avrei potuto resistere un secondo di più".
9) Comunque Zagor ha qualcosa di sovrumano. Schiva continuamente i proiettili. Ad esempio a pag.16 dell'albo 653 si vede il nostro eroe andare incontro al soldato che gli punta il fucile a circa tre metri di distanza. Come è possibile che non spari e che faccia prima Zagor a colpirgli l'arma con un calcio? |
In parole povere: sospensione dell'incredulità. Si tratta di convenzioni comunemente accettate in questo genere di narrativa, accettale anche tu.
Citazione: | 10) Infine i disegni: nella terza vignetta di pag.16 la Nicchia in cui si trova l'automa diventa all'improvviso molto più grande, con lo sguardo del lettore dall'interno. Poi ritorna normale. Si è dilatata? Perchè?
12) A pag.7 vediamo che le nicchie dei robot sono otto. Cinque occupate, due vuote e l'ultima occupata. Ma prima era vuota! A pag.19 è di nuovo vuota. Come se non bastasse a pag.46 le nicchie diventano nove!
|
Prospettive falsate?
Citazione: | 14) Stante la sospensione dell'incredulità per la potenza tecnomagica di Hellingen, dovremmo IMO comunque chiederci di quale fonte di energia disponga il Golem per muoversi.
15) Nel XIX secolo non c'è la radio. Con quale tecnologia lo scienziato pazzo comandava gli automi a distanza?
16) Infine le telecamere. Ne ha piazzata centinaia ovunque. Come ha fatto? Persino nella grotta |
Hellingen è un superscienziato molto più avanti del suo tempo. Conosce le onde radio e sa come usarle. Ha perfino inventato le comunicazioni a distanza con video. Non sappiamo come, e non è importante per la narrazione saperlo, ma ha già risolto tutti questi problemi.  _________________ Carlo |
|
Torna in cima |
|
 |
Zagrosky Trapper del forum

Registrato: 21/06/12 14:34 Messaggi: 37532 Località: Avezzano
|
Inviato: Gio Dic 03, 2015 2:23 pm Oggetto: |
|
|
già a metà anni 70, per giunta  |
|
Torna in cima |
|
 |
ermann66 Zagoriano Expert


Registrato: 09/11/06 19:05 Messaggi: 2213 Località: Italia/Sicilia/Palermo
|
Inviato: Gio Dic 03, 2015 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Speriamo di non dover aspettare troppo a lungo per il secondo round .
I miei complimenti a Burattini e alla coppia Sedioli Verni  _________________ Viva lo spirito con la scure !
Forza Juveeeeeeeee |
|
Torna in cima |
|
 |
One Eyed Jack Mister Forum 2012


Registrato: 04/11/03 17:02 Messaggi: 52293 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio Dic 03, 2015 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Carlo_Monni ha scritto: | No, semplicemente, ad onta di quanto vorrebbe Angelo1961, i riferimenti cronologici in Zagor sono sempre molto vaghi ed aleatori. Nella storia successiva Poe afferma che ha appena dato alle stampe il suo romanzo "Le avventure di Gordon Pym" quindi saremmo dopo il luglio del 1838 ma successivamente Zagor fa riferimento al Presidente Andrew Jackson che cessò dalla carica il 4 marzo 1837. Insomma non c'è da farci affidamento e Zagor vive di queste contraddizioni. |
E dirò di più.
Nell'ormai remoto episodio "Ombre su Darkwood" Poe il suo Pym l'aveva già bello che finito (anzi, dice esplicitamente che intendeva lasciare il finale aperto così come gli era venuto). In un episodio di poco successivo, "La ragazza selvaggia", vediamo un personaggio che se lo legge beatamente, cosa quindi del tutto coerente.
'Mo arriva quest'altro episodio, successivo necessariamente di diversi anni anche nel cristallizzato mondo zagoriano, e saltano fuori stravolgimenti sul Pym. Ergo è come dice il Monni, non stare a pensarci troppo, buon Aldous. In Zagor non troverai mai la precisione di Martin Mystére.
Forse la spiegazione è che, come due Hellingen (o forse tre, temo di aver perso il conto!) esistono anche due distinti Poe con altrettanti romanzi uguali.
Io piuttosto segnalerei una cosa che ho notato in parecchie altre occasioni. Burattini ha il pallino di chiarire contraddizioni vere e presunte lasciate da altri autori, di voler coprire gli spazi lasciati all'interpretazione eccetera. E okay, questo ci può stare, ognuno ha i suoi desideri. Vedi come egli si è sentito in dovere di revisionare il finale della prima storia di Robert Gray o addirittura di dare una spiegazione al perchè Nolitta aveva affibbiato una moglie a Trampy.
La cosa che mi ha sempre incuriosito, però, è che lui per primo dissemina un buon numero di contraddizioni, e che mi aspetto un Burattini del futuro che andrà a chiarirci gli snodi del Burattini del presente. Tutta la storia dell'evocazione del Wendigo e della regola dell'equilibrio ha delle falle notevoli segnalate anche da Druey; inoltre, la contraddizione sull'uso della cabina da parte dell'Hellingen nolittiano nell'interpretazione di Burattini rispetto a quanto affermato da Sclavi è così enorme da essere una vera e propria incongruenza.  _________________
Dicono di me...
"Direi che si qualifica per quello che è: un buzzurro ignorante."
"Qualcuno che spesso emette un latrare fastidioso mentre pratica l'ondinismo"
"Come volevasi dimostrare, il Guercione non capisce un tazzo di fumetti!! Bravo, continua a legge' 'ste stronzate!!!" |
|
Torna in cima |
|
 |
druey Forumista Notturno


Registrato: 03/01/04 20:20 Messaggi: 7143 Località: Genova/Amburgo
|
Inviato: Gio Dic 03, 2015 3:35 pm Oggetto: |
|
|
SPOILER
Narrativamente parlando è una buona idea non far comparire Kiki e far passare in secondo terzo piano la visione di Zagor all'inizio della vicenda.
PERÒ
Wendigo io ti invoco...... Allora.... Hai capito che la visione te l'ha mandata Kiki.
COME DIAVOLO HAI FATTO?. Kiki ti è sempre comparso lanciandoti messaggi sibillini e senza mai dirti esplicitamente cosa fare. Sta volta ti fa pure i "disegnini". Ok, la sua soluzione, consiste nell'invocare Wendigo, perchè intervenga sulla terra.
Mmmmmmmmmmm e Kiki non ti è mai comparso.
Sarò io che sono un Genovese diffidente, ma a me un piccolo sospetto che si tratti di un trappolone del Wendigo mi sarebbe venuto. Poi magari avrei potuto dire: "Al punto in cui siamo, direi che la terra non ha nulla da perdere" (voto il meno peggio che poi sarebbe il dio del male...bè insomma ci sarebbe da discuterne un pochetto).
Ad ogni modo. La storia mi ha davvero esaltato. Però l'intervento ex machina è stato abusato a mio parere (errore già di Boselli). Hellingen non può vincere MAI ormai. è un reietto totale: sta sulle balle sia a Kiki che a Wendigo. Già per la seconda volta senza intervento divino Zagor sarebbe fottuto. Che tensione potrò avere nel prossimo scontro, sapendo che ci sono ben 2 divinità che non apprezzano che lui diventi padrone del mondo? Se vogliamo calcare questa china zio Garth ha bisogno di almeno un alleato.
La storia è bella ed è sceneggiata bene. Sto finale continua a lasciarmi perplesso. Sto coltello di rakun deve sparire al più presto. Non posso leggere sapendo che alla peggio si può sempre chiamare il Wendigo.
Wendigo a casa sua, ruba il lavoro agli sceneggiatori italiani. _________________ Vi ho visti crescere su questo forum!
Se mi fossi guardato un porno era meglio |
|
Torna in cima |
|
 |
One Eyed Jack Mister Forum 2012


Registrato: 04/11/03 17:02 Messaggi: 52293 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio Dic 03, 2015 3:38 pm Oggetto: |
|
|
druey ha scritto: | Già per la seconda volta senza intervento divino Zagor sarebbe fottuto. |
A contar bene, le volte sono già quattro. Di cui una con Nolitta (..."ma anche Nolitta"...)  _________________
Dicono di me...
"Direi che si qualifica per quello che è: un buzzurro ignorante."
"Qualcuno che spesso emette un latrare fastidioso mentre pratica l'ondinismo"
"Come volevasi dimostrare, il Guercione non capisce un tazzo di fumetti!! Bravo, continua a legge' 'ste stronzate!!!" |
|
Torna in cima |
|
 |
druey Forumista Notturno


Registrato: 03/01/04 20:20 Messaggi: 7143 Località: Genova/Amburgo
|
Inviato: Gio Dic 03, 2015 3:44 pm Oggetto: |
|
|
One Eyed Jack ha scritto: | druey ha scritto: | Già per la seconda volta senza intervento divino Zagor sarebbe fottuto. |
A contar bene, le volte sono già quattro. Di cui una con Nolitta (..."ma anche Nolitta"...)  |
Vero. Anzi se è per questo B&B sono molto più responsabili la patata bollente se la cuociono loro e poi loro se la magnano _________________ Vi ho visti crescere su questo forum!
Se mi fossi guardato un porno era meglio |
|
Torna in cima |
|
 |
Aldous Zagoriano Junior


Registrato: 11/05/10 13:42 Messaggi: 13 Località: Salerno
|
Inviato: Gio Dic 03, 2015 3:48 pm Oggetto: Grazie |
|
|
Grazie delle precisazioni e delle risposte,in particolare a Carlo.
Vorrei chiedere una cosa a Gianni, visto che partecipa al forum, cosa rara per un autore.
A pa.9 del 654 Jesse e Zagor hanno il medesimo profilo. Li ho guardatibene, e sono proprio uguali! Forse sono fratelli?  _________________ Come si fa per non vedere sempre tutte 'ste firme in calce? Impossibile! |
|
Torna in cima |
|
 |
Angelo1961 Iper Zagoriano

Registrato: 02/03/12 13:21 Messaggi: 16740 Località: Udin
|
Inviato: Gio Dic 03, 2015 3:49 pm Oggetto: |
|
|
Sono cugini... Il prof si chiama Jesse Wilding...
A parte gli scherzi Aldous: mi incuriosisce sapere perchè un lettore di Martin, saltuariamente si avvicina a Zagor. Cosa ti ha attirato questa volta? La tematica? _________________ DAL GIUGNO 1970 ININTERROTTAMENTE LETTORE DI ZAGOR!
Incubi e' una storia per zagoriani radical chic (Wakopa) |
|
Torna in cima |
|
 |
Mauro Tozzi Zagoriano Expert


Registrato: 07/02/09 13:59 Messaggi: 2106 Località: Roma
|
Inviato: Gio Dic 03, 2015 3:55 pm Oggetto: |
|
|
Kiki Manito ha scritto: | Scoprii di avere certi favolosi poteri segreti il giorno che [Edit 2/12/15: memore degli insegnamenti di Shyer] sollevai verso il cielo la mia scure magica [Edit 2/15/15: coltello magico] e dissi: "Per mille scalpi, la grande forza è con mee!!" [Edit 2/12/15: Io ti evoco Wendigo] e Io diventai Zagor l'uomo più [Edit 2/12/15: spernacchiato dagli zagoriani tradizionalisti] |
He-Zagor contro Hellingen-Skeletor!  _________________ Occhi di gatto, un altro colpo è stato fatto! |
|
Torna in cima |
|
 |
Aldous Zagoriano Junior


Registrato: 11/05/10 13:42 Messaggi: 13 Località: Salerno
|
Inviato: Gio Dic 03, 2015 3:56 pm Oggetto: La presenza di altrove |
|
|
Te lo dico subito: il mio amico Max Brody scrisse nel nostro forum che questi 5 albi avrebbero fatto parte dell'universo mysteriano, e così li ho comprati.
Comunque se tra i forumisti mysteriani ci fossero persone come jupiter973 e altri , sarebbe davvero grandioso! Non che non ci siano in Agarthi.forumfree.it ma sono pochi e si impegnano poco nelle esegesi. E soprattutto nessuno mi sopporta. Chi mai si sarebbe aspettato tutte queste risposte!  _________________ Come si fa per non vedere sempre tutte 'ste firme in calce? Impossibile!
Ultima modifica di Aldous il Gio Dic 03, 2015 3:59 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|