 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Carlo_Monni Iper Zagoriano

Registrato: 12/06/06 08:35 Messaggi: 7031 Località: Arezzo
|
Inviato: Gio Set 03, 2015 6:19 pm Oggetto: |
|
|
Kiki Manito ha scritto: | Letto il nr.602
S
P
O
I
L
E
R
Quanto pensa Zagor! C''ha tanti pensieri per la testa
"Ho impedito che si bloccasse."
Noooo
Oddio, che fatica arrivare alla fine della prima storia. E meno male che ho saltato metà dei dialoghi.
Quando comincia la seconda ritroviamo le tremende espressioni verniane di Zagor ma anche un Hellingen ben riuscito (aaargh!! Un veccho nudo! E in più vignette XD). Purtroppo tra spiegazioni e flashback la lettura si dimostra altrettanto stancante e quindi dagli forte con le forbici.
Io capisco che occorra fare il riepilogo e quindi spiegare come si è arrivati al brodo da cui è uscito Hellingen (buon brodo fa gallina vecchia) però cheppalle... |
Tu hai davvero seri problemi con le spiegazioni, non con lo spiegazionismo, secondo me.
Ti è mai passato per la testa che magari i dialoghi che salti una loro funzionalità ce l'hanno?
Dici di capire la necessità di riepilogare le vicende passate poi ti lamenrti comunque che viene fatto.
Stan Lee diceva che bisogna sempre comportarsi come se un albo fosse il primo per un lettore e che bisognasse fornire quindi a questo ipotetico nuovo lettore tutte le informazioni possibili senza appesantire la narrazione.
A me pare che Burattini lo abbia fatto e gli sia anche venuto bene.
Zagor pensa troppo? Magari è vero, una tendenza di Moreno è quella di far spiegare le cose tramite i pensieri, ma stavolta non l'ho trovato né eccessivo né pesante.
Quanto all'inizio di "Resurrezione" dal punto di vista di Helingen è molto suggestivo e l'inevitabile resoconto dell'ultimo scontro (inevitabile perché bisogna sempre pensare che tra i lettori ci pouò essere sempre qualcuno che le vecchie storie non le ha lette e fosse anche uno solo, il riassunto sarebbe sempre necessario) è narrato col minimo indispensabile di pagine e parole. Pag, 67, come pure pag. 86, ha una concezione veramente azzeccata, innovativa (per Zagor) ed efficace.
Spiegazioni e flashback, peraltro brevi e limitati, sono indispensabili a chiarire la situazione e tutt'altro che pesanti.
Così la vedo io. _________________ Carlo |
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Manito Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
Inviato: Gio Set 03, 2015 7:08 pm Oggetto: |
|
|
Più precisamente io non salto nessun dialogo per intero ma sforbicio i periodi troppo lunghi, le frasi e i pensieri che non sono necessari e rendono macchinoso lo scorrere dell'avventura. Pur leggendo la metà delle troppe parole usate da Burattini, io ho sempre tutto chiaro, perciò una scrittura più fluida e sintetica non solo migliorerebbe il mio coinvolgimento nelle azioni dei personaggi, ma non comprometterebbe affatto la comprensione di ciò che accade.
Speranza vana, l'autore non sa scrivere diversamente e al solito, una buona idea che questa volta ha il pregio di rimettere subito in azione un cattivo senza fargli fare chissà quale complesso percorso di reinserimento (e la cosa vale di più considerando da quali precedenti arriva Hellingen), viene rovinata dai testi.
Burattini è un bravo soggettista ma i suoi testi sono prolissi e tremendamente noiosi. Secondo me. Ma non solo secondo me. _________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Mauro Tozzi Zagoriano Expert


Registrato: 07/02/09 13:59 Messaggi: 2105 Località: Roma
|
Inviato: Gio Set 03, 2015 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Interessante l'idea di inserire anche un accenno al passato di Hellingen, cosa che in effetti aveva sempre incuriosito i lettori.
A proposito, il nome del professor Scully è una chiara citazione della serie X-Files.  _________________ Occhi di gatto, un altro colpo è stato fatto! |
|
Torna in cima |
|
 |
Guido Ferrino Zagoriano Advanced


Registrato: 03/01/15 14:24 Messaggi: 277
|
Inviato: Gio Set 03, 2015 8:18 pm Oggetto: |
|
|
La storia continua ad essere di livello più che buono, anche se la prima parte aveva,a parer mio, un ritmo più coinvolgente. |
|
Torna in cima |
|
 |
Spiritello senza scure Iper Zagoriano


Registrato: 28/08/12 07:45 Messaggi: 11262 Località: Vinegia
|
Inviato: Ven Set 04, 2015 7:21 am Oggetto: |
|
|
Beh, abbi pazienza...Quella di Ferri si sviluppava per un albo e mezzo questa andrà avanti fino a dicembre. Logico che azione e pathos siano diversamente dosati tra le due storie  |
|
Torna in cima |
|
 |
Kramer76 TOP PLAYER

Registrato: 24/06/09 11:24 Messaggi: 18207
|
Inviato: Ven Set 04, 2015 8:52 am Oggetto: |
|
|
inizio da pippa
altrove e continuity finalmente ben utilizzate..
gli spiegazionismi sono il sale delle storie di hellingen
disegni buoni |
|
Torna in cima |
|
 |
Super Mark Vagabondo del Forum


Registrato: 06/11/03 12:55 Messaggi: 50968 Località: Sassari 08/09/1980
|
Inviato: Ven Set 04, 2015 9:45 am Oggetto: |
|
|
Mauro Tozzi ha scritto: | A proposito, il nome del professor Scully è una chiara citazione della serie X-Files.  |
...l'ho pensato anch'io . _________________ Super Mark
felipecayetano ha scritto: | se mark fosse stato schliemann, una volta scoperte le prime rovine di troia avrebbe ricoperto tutto pensando di aver trovato i resti di un film di pastrone  |
|
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Zagoriano Expert


Registrato: 27/01/04 10:50 Messaggi: 528 Località: New Salem
|
Inviato: Ven Set 04, 2015 12:28 pm Oggetto: |
|
|
Bellissimo albo introduttivo, penso che i prossimi non deluderanno.
Da applausi le due pagine riassuntive degli eventi passati con Hellingen e gli alieni con riferimento al numero 600, assolutamente necessarie per chi si approccia al personaggio o non ha letto quei numeri. Si incastrano perfettamente e con una grafica assolutamente innovativa, almeno per le pagine dello spirito con la scure.
Riguardo i pensieri di Zagor della storia precedente. Sono sincero, anche io quando ho letto quel "ho impedito che si bloccasse" mi sembrava rallentasse l'azione... poi, semplicemente calandomi nei suoi panni ho immaginato che in qualche modo avrei pensato la stessa cosa.
Quindi, è mio parere, i pensieri vanno usati e dosati bene, mi sembra che le storie di Moreno da qualche anno abbiano subito questo tipo di cambiamento e mi sembra sia la strada giusta.
Ultimissimo appunto sulla storia. Le macchine autorigeneranti sono in pratica il pretesto per continuare l'avventura. Sugli automi che si 'aiutano' per autoripararsi ok, mentre per i macchinari o le cabine che si sistemano da sole di primo impatto mi è sembrato un po' troppo. Tutto sommato, la cabina recuperata nel fosso, a detta degli scenziati, non era così messa male, così come alcuni dei marchingegni recuperati nelle cupole degli Akkroniani. Senza autoripararsi avrebbero potuto riaccendersi senza troppe pippe...
...ma anche le mie sono pippe mentali! e la storia che ho letto va benissimo anche così!
Complimenti a tutti gli autori!
Mario _________________ "Che saggezza"... "Che esperienza"... "Che abilità"... |
|
Torna in cima |
|
 |
cama69 Iper Zagoriano


Registrato: 10/01/04 12:41 Messaggi: 6218 Località: Salerno
|
Inviato: Sab Set 05, 2015 1:19 pm Oggetto: |
|
|
Una valutazione completa può essere fatta solo alla fine della storia, ma per il momento posso dire che Burattini si è superato, è riuscito ad evitare una delle insidie più pericolose: il ritorno in scena di Hellingen.
Ho cercato di immaginare le diverse soluzioni che poteva adottare sempre con un pò di timore ma Burattini mi ha sorpreso è riuscito a farlo ritornare in un modo originale e credibile (almeno relativamente ad una tecnologia aliena avanzatissima), senza andare in contrasto con le storie precedenti riportandolo ad una dimensione umana cosi come era nell'ultima storia Nolittiana.
Insomma un piccolo capolavoro, Burattini negli ultimi anni mi sembra molto in forma e sono fiducioso per il prosieguo. Secondo me ultimamente ha scritto sempre storie robuste anche durante la trasferta sono state pochissime le storie fiacche tra cui inserisco l'ultimo color
Non ho notato particolari verbosità nei dialoghi anche perchè ci sono solo poche pagine con dei balloon di una certa consistenza, forse poteva essere evitata qualche frase, direi che sui dialoghi poteva essere tagliato qualche frazione percentuale
Quello che mi ha un pò sopreso è stato l'utilizzo di Yapeha, non tanto e non solo per la spiegazione che ha dato sugli automi, quanto perchè Zagor a un certo punto gli chiede: << e tu questo come lo spieghi>>. Ecco questo pezzettino della storia mi ha lasciato realmente dubbioso, però in seguito Zagor rivolgendosi al prof. Hubbard gli dice: <<volete rimanere a bocca chiusa proprio voi, dall'alto della vostra scienza, lasciando che la voce di un bambino sia più convincente della vostra>> allora ho pensato che forse Burattini ha volutamente inserito questo passaggio per prendere un pò in giro il professorone. Se Burattini fosse stato presente sul forum glielo avrei chiesto, purtroppo non c'è quindi è un dubbio che resterà senza risposta. Comunque è un dettaglio senza molta importanza nell'economia della storia. _________________
Burattini ha scritto: | Zagor è una persona intelligente e curiosa, quindi impara da tutti, continua ad apprendere continuamente, tutto lo arricchisce. Così come prendiamo esempio da lui per il coraggio o l’umanità, mi parrebbe giusto farlo anche per l’atteggiamento positivo verso l’apprendimento di cose nuove. |
|
|
Torna in cima |
|
 |
druey Forumista Notturno


Registrato: 03/01/04 20:20 Messaggi: 7143 Località: Genova/Amburgo
|
Inviato: Sab Set 05, 2015 6:33 pm Oggetto: |
|
|
SPOILER
Ottimo questo secondo albo e attesa alle stelle per il proseguimento.
Mi ha colto di sorpresa l'entrata in scena immediata di Hellingen, ma l'ho gradita un sacco. Non ho niente da rilevare di negativo. Anzi solo cose positive. Hellingen malvagissimo che come prima azione della sua nuova vita pensa bene di ammazzare subito qualcuno. Tutto molto bello.
Sono un po' ancora confuso su questo ritorno, ma sono sicuro che Hellingen ci darà qualche "spiegazione" (eh sì che sta volta mi servono). Comunque per come posso intuire questa è una sorta di clonazione, non certo una resurrezione. Quella di Boselli era una resurrezione, dato che Wendigo e la macchina di Hellingen andavano a recuperare le sue molecole originarie (cosa che rendeva quasi ridicolo il fatto che non si fosse fatto curare le sue ustioni già che c'era [la scusa che fossero ferite troppo vecchie, faceva un po' pena]). Qui mi sembra che bisogna un po' spiegare cosa faccia sta cavolo di cabina che ormai ci trasciniamo dietro da 35 anni. Direi ormai che è tutto meno che un teletrasporto. Qui però mi sembra evidente che viene formato un Hellingen ex novo con tutte le info del precedente, quindi credo che in realtà l'anima dell'Hellingen originario sia ancora all'inferno, mentre questo è un altro essere umano ("è solo un vecchio"[col cazzo, c'ha degli addominali che io me li sogno ]). Sono sicuro che nel prossimo numero zio Helly è Zagor faranno 2 chiacchere: "Quanto tempo che non ci vediamo. L'ultima volta mi avevi invitato a bere un caffè nel tuo castello", "Quale castello? Non ho mai avuto un castello e anche se lo avessi avuto non avrei certo inventato un rozzo come te, ce l'hai almeno una laurea in fisica quantistica?" _________________ Vi ho visti crescere su questo forum!
Se mi fossi guardato un porno era meglio |
|
Torna in cima |
|
 |
wakopa Iper Zagoriano


Registrato: 05/08/09 15:15 Messaggi: 22013
|
Inviato: Dom Set 06, 2015 9:12 am Oggetto: |
|
|
torno al discorso fatto nel topic dell'eredita' di Hellingen, per ribadire questa tendenza di Burattini di inserire nel corso di una storia anche ben riuscita come questa, elementi del tutto avulsi quasi a mo di spot
prendiamo il caso di Verybad:
S
P
O
I
L
E
R
con la resurrezione di Hellingen c'entra poco, perche' si dice a chiare lettere che la cosa e' dipesa fondamentalmente dal ritorno degli akroniani che avrebbe riattivato i macchinari, compresa teca di cristallo e cabina del teletrasporto con anessa sintesi delle molecole presenti nell'aria.
Pero' intanto si cita l'immensa e verybadiana "dimensione allucinante" cosi' un po' gratuitamente ,non solo, ma si spoilerizza in bocca a zagor, nonche' in penultima copertina pure il tema del prossimo maxi ad opera del povero numero sei
https://youtu.be/bxDY7LkmdRY
anche qui pero' non posso certo esimermi,per quanto sia ancora prematuro(mancano ancora 3 albi) dal dare un'ampia sufficienza ad un soggetto che non era certo facile da escogitare dopo le montagne russe di Sclavi e Boselli col rischio che davvero il lettore non ci capisse piu' niente
Sedioli&Verni assieme mi piacciono definitivamente di piu' che singolarmente.
L'inchiostratura a mio avviso produce un ibrido piacevole che esalta i pregi dei due disegnatori temperandone i difetti. |
|
Torna in cima |
|
 |
Mauro Tozzi Zagoriano Expert


Registrato: 07/02/09 13:59 Messaggi: 2105 Località: Roma
|
Inviato: Dom Set 06, 2015 12:03 pm Oggetto: |
|
|
wakopa ha scritto: | si spoilerizza in bocca a zagor, nonche' in penultima copertina pure il tema del prossimo maxi ad opera del povero numero sei |
In effetti, quando Zagor ha accennato a un macchinario in grado di trasferire la mente di un uomo nel corpo di un altro, mi sono chiesto se mi fossi perso qualcosa perché una storia del genere non la ricordavo affatto. Poi ho visto la pubblicità del prossimo Maxi in terza di copertina e mi sono stupito perché non si era mai anticipato in una storia il contenuto di un albo futuro, per di più estraneo alla serie regolare.
Ma tornando a questa storia, Zagor e Verybad si incontreranno davvero? Io spero di sì, perché ho sempre ritenuto Verybad l'alleato ideale per Zagor nella lotta contro Hellingen.  _________________ Occhi di gatto, un altro colpo è stato fatto! |
|
Torna in cima |
|
 |
Zagrosky Trapper del forum

Registrato: 21/06/12 14:34 Messaggi: 37515 Località: Avezzano
|
Inviato: Dom Set 06, 2015 12:09 pm Oggetto: |
|
|
la pubblicità è l'anima del commercio  |
|
Torna in cima |
|
 |
grandeincognito Zagoriano Junior


Registrato: 10/01/15 23:38 Messaggi: 13
|
Inviato: Dom Set 06, 2015 12:28 pm Oggetto: |
|
|
La trama della prima parte della storia non mi aveva entusiasmato. La presenza degli automi in serie ricalcavano "La legione degli invulnerabili" del Piccolo Ranger. L'entrata in scena di Hellingen dà un altro spessore alla vicenda. Concordo con chi nel forum diceva che i dialoghi tra Zagor e H. erano spesso il sale delle storie nolittiane. Quando la sua scienza ultraevoluta veniva sconfitta dalla primitiva cultura pellerossa Hellingen dava di matto. Mi aspetto molto dall'incontro con Zagor dove, forse, per la prima volta i due si incontreranno a parti invertite (il prigioniero dovrebbe essere il professore). Intanto mi è piaciuta la simulazione tecnologica del cordone ombelicale e del liquido amniotico (anche se come creatura è piuttosto stagionata). Forse trovo che nell'universo bonelliano si abusi un pò della presenza di Altrove. Nello specifico in Zagor mi piaceva di più lo skylab nolittiano. Nel complesso la storia intriga molto ma i giudizi vanno rimandati a dicembre. Forse però due refusi sono troppi in un solo albo... |
|
Torna in cima |
|
 |
Mr. Kellog Zagoriano Super

Registrato: 23/06/13 05:03 Messaggi: 2973
|
Inviato: Dom Set 06, 2015 2:22 pm Oggetto: |
|
|
per ora il giudizio è più che positivo, ho apprezzato moltissimo l'estrema dinamicità dei disegni di Ferri,finchè zagor esce dalla caverna.
Un pò inutile finora la presenza del bimbominkia
indiano e ben poco credibile che sia lui a fornire la spiegazione quando zagor si è messo in salvo dagli automi |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|