 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Axel80 Amministratore Supremo

Registrato: 29/10/03 11:41 Messaggi: 22158
|
Inviato: Sab Mar 26, 2005 7:15 pm Oggetto: Cosa si ? perso per strada............ |
|
|
Zagor, una saga lunga pi? di 40 anni.
Tante cose sono cambiate da quel 1961, il nostro eroe si ? evoluto ma non ? stato stravolto.
Alcune cose sono necessariamente cambiate, in meglio e talvolta in peggio.
Vorrei provare a elencare qui con l'aiuto di tutti, ci? che si ? perso per strada, sia a livello caratteriale che materiale.
Rileggendo il primo numero di Zagor una cosa salta subito agli occhi,Zagor non ha pi? i bracciali, si dice perch? Ferri dimenticava spesso di disegnarli..........non erano poi cos? importanti in fondo.
Idem per il sombrero di cico, un inutile ingombro.
Mi spiace un p? che invece sia scomparso il pugnale a cui Zagor ricorreva spesso nelle prime avventure, nascosto nella stessa giubba mi pare, addirittura presente nella mitica copertina La casa del terrore.
A livello caratteriale era scomparso per un bel p? il sesto senso quasi animalesco di Zagor, quello che percepiva le sensazioni di pericolo, ma poi ? stato giustamente ripescato da Burattini.
Si sono un p? persi per strada i giuramenti di Zagor, presenti in tante epiche storie di Nolitta ed ? un peccato.
Erano quasi sempre momenti altamente drammatici e toccanti.
Proseguendo sul filo dei ricordi si sono un p? smarriti i duelli che chiudevano diverse storie dell'epoca d'oro e gli scatti d'ira di Zagor.
Sono diminuiti fortemente purtroppo,ma sono ancora presenti i consigli di primavera e i raduni dei trappers per me due manifesti del mondo Zagoriano.
Spariti,per fortuna, gli animali come il pisum alatum e il going going, troppo fiabeschi per Zagor .
Altre cose mi verranno in mente,voi cosa rimpiangente dei vecchi tempi e cosa invece siete contenti che sia cambiato? |
|
Torna in cima |
|
 |
rakosi Bianconero del forum


Registrato: 03/12/03 17:41 Messaggi: 6937 Località: Padova
|
Inviato: Sab Mar 26, 2005 7:36 pm Oggetto: |
|
|
Se prendiamo le prime storie, specie quelle di GL Bonelli, come Zagor "maltrattava" Cico.... |
|
Torna in cima |
|
 |
Gianpy Zagoriano Advanced

Registrato: 08/02/05 17:27 Messaggi: 246
|
Inviato: Sab Mar 26, 2005 10:00 pm Oggetto: Quello che so ? perso |
|
|
Salve, sono Gianpy. Io direi di dividere in "gruppi tematici"
1) Ambienti
Per quanto concerne gli ambienti, secondo me si ? person un po' l'essenza, l'anima, il "cuore" dell'ambiente naturale, quel qualcosa che ti faceva "sentire" l'ambiente in cui si svolgeva la storia, tanto che pareva di udire i rumori e sentire gli odori della foresta, dell'oceano, del fiume. Mi riferisco, ad esempio, al "senso della foresta" trasmesso da "Servizio Segreto", dal "senso dell'oceano" trasmesso dagli albi "Hammad l'egiziano - Capitan Serpente", al "senso senso di arsura" trasmesso da "Terre Bruciate", e cos? via per "I ribelli della Lousiana", etc...
2) Temi
Si ? perso un po' il senso della realt?: un conto ? un Helling che lancia bombe contro Washington, un conto sono gli akkroniani che atterrano a Darkwood, senza poi parlare di Wendigo e via discorendo.
Comprendo che si debba rispettare il passare del tempo e che non si possa rimanere ancorati a tematiche vecchie tuttavia, forse, a mio modesto avviso, si poteva tentare una soluzione intermedia.
Allora, il tempo passa, ok, ma perch? dunque non introdurre progresivamente, nelle storie, nuovi elementi propri della societ? americana in evoluzione? Nuove armi, nuove situazioni sociali (ad esempio la riduzione degli indiani nelle riserve), insomma modifcare Zagor in base ai cambiamenti storici che avvenivano in America.
Ok, spero di non aver urtato nessuno . Grazie
Gianpy |
|
Torna in cima |
|
 |
Doc SegaOssa del Forum


Registrato: 10/05/04 17:32 Messaggi: 3337
|
Inviato: Sab Mar 26, 2005 10:07 pm Oggetto: |
|
|
OT
Penso che Gianpy meriti il titolo di utente pi? educato del forum  _________________ La mia libreria su aNobii
http://www.anobii.com/doc379/books |
|
Torna in cima |
|
 |
MarioCX Zagoriano Expert


Registrato: 21/03/05 13:13 Messaggi: 1941 Località: Savona
|
Inviato: Sab Mar 26, 2005 11:45 pm Oggetto: |
|
|
Sono d'accordo con Gianpy.
Verosimilmente epica "Minaccia dallo spazio", eccessiva la dose di fantasia (o meglio Scence-Fiction) nella storia con gli Accroniani del 1980.
Mi spiace dirlo perch? ? l'ultima zampata di Nolitta, ma quella storia non mi ? mai troppo piaciuta.
Ecco, forse il punto ? proprio questo, c'? stato un fraintendimento.
Vero che Zagor era (?) un fantasy sotto le mentite spoglie del western, vero che nel suo habitat c'? andato di tutto, dai semplici banditi ai vampiri...questo mondo sicuramente variegato, ma edificato con tanta grazia e misura, ad un certo punto sembra avere dato agli autori il permesso di "spararle grosse".
Ovvero di infilarci qualsiasi castroneria "tanto Zagor mica ? Tex, ? un fumetto dove il fantastico ? di casa".
Cosa si ? perso?
E' meno epico.
E poi mancano i "pistolotti morali" alla "Addio Fratello Rosso"...saranno stati anche dei predicozzi un po' pedanti , ma mi sono rimasti dentro e quello che sono adesso a 40 anni ? anche il prodotto delle cose che ho letto su Zagor. |
|
Torna in cima |
|
 |
Gianpy Zagoriano Advanced

Registrato: 08/02/05 17:27 Messaggi: 246
|
Inviato: Dom Mar 27, 2005 1:48 am Oggetto: Il ruolo del fumetto |
|
|
Buongiorno a tutti, sono Gianpy
Mah, a mio avviso (non sono un esperto), Zagor non nasce meramente fantasy ma lo diventa, lo diventa quando, a corto di idee e con lo scopo di catturare un segmento nuovo e diverso di pubblico, gli autori decidono di giocare quella carta, cio?, appunto, la carta del ?fantasy?.
Non giudico questa decisione, che sar? stata ponderata in tutti i suoi aspetti e conseguenze. Tuttavia questo fatto mi induce a chiedermi se, in qualche misura, non spetti all?autore, al personaggio, ?educare? il pubblico, nella fattispecie il lettore. In tal senso, il fumetto, come ogni prodotto letterario, potrebbe/dovrebbe rivestire un valore didattico.
Ricorro ad una estremizzazione, tanto per rendere l?idea e spero di non essere frainteso o cadere nel ridicolo
E? chiaro che, se fosse per il pubblico in s? e per s?, n? Giacomo Leopardi n? Dante Alighieri avrebbero scritto una riga. Il pubblico sicuramente avrebbe preferito fruire prodotti pi? semplici, immediati, meno laboriosi. Lo stesso si potrebbe dire per un fumetto. Forse per il pubblico, inteso nella sua generalit?, ? pi? semplice, comodo, meno elaborativo leggere impianti ?fantasy? con poco testo, forti contrasti ed un elevato tasso di catturabilit?, etc.. per?, se, magari, leggessero storie diverse, pi? dense, pi? caratterizzate nella psicologia dei personaggi e degli eventi, inizialmente le troverebbero ?pesanti? ma poi, forse, giungerebbero ad apprezzarle e magari se ne ricorderebbero nel tempo, magari saprebbero intrecciare la ?morale? letta ed assimilata in controluce in una di quelle avventure (es. appunto ?Addio fratello rosso?) con segmenti di vita personale o collettiva, saprebbero trovare un comune denominatore tra i significati espressi dal racconto ed i significati di molti eventi della vita (mi viene in mente la storia di Satko, ad esempio)
Grazie per l?attenzione.
Gianpy |
|
Torna in cima |
|
 |
Axel80 Amministratore Supremo

Registrato: 29/10/03 11:41 Messaggi: 22158
|
Inviato: Dom Mar 27, 2005 11:42 am Oggetto: Re: Quello che so ? perso |
|
|
Gianpy ha scritto: | Salve, sono Gianpy. Io direi di dividere in "gruppi tematici"
1) Ambienti
Per quanto concerne gli ambienti, secondo me si ? person un po' l'essenza, l'anima, il "cuore" dell'ambiente naturale, quel qualcosa che ti faceva "sentire" l'ambiente in cui si svolgeva la storia, tanto che pareva di udire i rumori e sentire gli odori della foresta, dell'oceano, del fiume. Mi riferisco, ad esempio, al "senso della foresta" trasmesso da "Servizio Segreto", dal "senso dell'oceano" trasmesso dagli albi "Hammad l'egiziano - Capitan Serpente", al "senso senso di arsura" trasmesso da "Terre Bruciate", e cos? via per "I ribelli della Lousiana", etc...
2) Temi
Si ? perso un po' il senso della realt?: un conto ? un Helling che lancia bombe contro Washington, un conto sono gli akkroniani che atterrano a Darkwood, senza poi parlare di Wendigo e via discorendo.
Comprendo che si debba rispettare il passare del tempo e che non si possa rimanere ancorati a tematiche vecchie tuttavia, forse, a mio modesto avviso, si poteva tentare una soluzione intermedia.
Allora, il tempo passa, ok, ma perch? dunque non introdurre progresivamente, nelle storie, nuovi elementi propri della societ? americana in evoluzione? Nuove armi, nuove situazioni sociali (ad esempio la riduzione degli indiani nelle riserve), insomma modifcare Zagor in base ai cambiamenti storici che avvenivano in America.
Ok, spero di non aver urtato nessuno . Grazie
Gianpy | Nessun urto,ci mancherebbe ,per? vorrei segnalare qualcosa sui i due punti che hai segnalato.
1)Qui ti do ragione, ma solo sino all'avvento della nuova odissea.
Mi sembra che da qual momento in poi le frequenti trasferte abbiano riportato in auge quel senso di "sentire l'ambiente" di cui parli.
In storie come L'esploratore scomparso o il ritorno di Cain rispettivamente il freddo polare e la sabbia desertica me li sono sentiti addosso........
2)Qui il discorso ? un p? pi? complesso.
? vero, in alcune storie sembra quasi che la serie abbia completamente perso il senso della realt?, sconfinando in saghe horror-fantasy eccessive anche per una serie come Zagor.
Per? dal'tro canto e per converso, in molte storie si ? vista una precisone storica ed una serie di riferimenti culturali che prima mancavano.
Non so se Giampy e Mario cx hanno letto la saga che parte dall'esploratore scomparso o se sono fra i tanti lettori che hanno lasciato Zagor nel periodo Toninelli, ma il viaggio di Zagor in giro per il Nord America ? uno spaccato della realt? storica americana del 1830, e tante altre storie successive seguono la stessa via.
Per cui non direi che in Zagor si ? perso il senso della realt?, forse a livello horror-fantasy sono cambiati i riferimenti.
Quello che andava di moda negli anni 70 non ? quello che va di moda adesso,e probabilmente di questo hanno tenuto conto Boselli e Burattini. |
|
Torna in cima |
|
 |
Axel80 Amministratore Supremo

Registrato: 29/10/03 11:41 Messaggi: 22158
|
Inviato: Dom Mar 27, 2005 11:51 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Cosa si ? perso?
E' meno epico.
| ? vero, acuta considerazione.
C'? uno stupendo articolo nel saggio introduttivo del cartonato I viaggi di Zagor, che parla dell'epos Zagoriano, Zagor come personaggio epico al pari di Ulisse e di altri eroi mitologici.
Questa caratteristica era molto presente nel periodo Nolittiano, le storie avevano un tono pi? epico.
Ora un p? di meno,anche se L'esploratore scomparso e Terrore dal Mare,sia pure in chiava pi? moderna, hanno un p? ricreato certe atmosfere.
Citazione: | E poi mancano i "pistolotti morali" alla "Addio Fratello Rosso"...saranno stati anche dei predicozzi un po' pedanti , ma mi sono rimasti dentro e quello che sono adesso a 40 anni ? anche il prodotto delle cose che ho letto su Zagor. | Anche qui ti do ragione(tranne sul pedante ).
Nolitta pur avendo sempre affermato di vedere Zagor come un personaggio leggero,di puro svago e senza fini educativi, ha in realt? intessuto la storie di valori morali.
Addio fratello rosso,Libert? o morte,Zagor racconta,Spedizione punitiva,La marcia della disperazione e Seminoles sono tutte storie che lasciano dentro qualcosa in pi? delle semplice avventura.
Nello Zagor moderno questo si ? un p? perso,ma c'? ancora a ben vedere.
Forse gli attuali sceneggiatori sono un p? meno bravi di Nolitta nel far vivere certe emozioni, per? a ben guardare storie impegnate ne hanno scritte anche loro.
La lunga marcia,Fratelli di Sangue(epica),Sangue Apache,L'indiana bianca...... |
|
Torna in cima |
|
 |
Gianpy Zagoriano Advanced

Registrato: 08/02/05 17:27 Messaggi: 246
|
Inviato: Dom Mar 27, 2005 12:37 pm Oggetto: Considerazioni sulla realt? di Zagor |
|
|
Buongiorno a tutti, buona Pasqua, sono Gianpy
Bene, concordo pienamente sulla ripresa di tono delle nuova odissea. Ci? a cui mi riferisco, quando utilizzo il termine ?fuori della realt??, ? il ricorso, in molti albi, a massicce dosi di fantasy che snaturano un po? il personaggio rendendolo un appendice di un contesto pi? grande e pi? potente di lui. Esempio gli accroniani, Wendigo, gli elfi, le ultime apparizioni di Kandrax, etc.. insomma contesti talmente eclatanti che il nostro personaggio, giocoforza, fa una figura meschina (se subisce) o caricaturale (se riesce ad avere la meglio su forze cos? potenti).
A mio parere, esiste una sproporzione, in tali avventure, tra personaggio e contesto: un po? come se ai Mondiali di Calcio venisse iscritta la squadra di calcio dell?oratorio: se perde, fa un figura meschina perch? non c?? gioco, non c?? equilibrio, non c?? ?storia?, ma, di contro, se vince si tratta ovviamente di una vittoria caricaturale, non ?vissuta?, un intervento ?deus ex machina?, tale ? la sproporzione delle forze in gioco.
E? chiaro che, in tale situazione, viene meno la natura didascalica del fumetto, cio? il fatto che non si trasmetta pi?, in controluce, una ?morale?.
Secondo me, ma ripeto, non sono un esperto di fumettistica e mi limito ad esporre le mie riflessioni, in ogni fumetto, nel momento della sua nascita si viene a creare automaticamente, sin da primi albi, un rapporto personaggio/contesto che non pu? essere snaturato pi? di tanto se non modificando le carateristiche personologiche stesse del personaggio. Ad esempio, se si vuole proiettare Zagor in un contesto fantasy, allora bisognerebbe adeguare il suo profilo psico-fisico in modo che possa ?reggere? il nuovo contesto. Mi permetto un esempio che potr? suscitare disappunto: ?colpito dal raggio XY del redivivo Hellingen, Zagor acquista dei super poteri, come la telepatia, la visione a raggi X...?.
Tuttavia questo non ? un problema circoscritto a Zagor. Per quanto ho potuto leggere sul relativo forum, anche Tex vive esperienze analoghe.
Scusate ma non mi rendo mai conto che scrivo troppo.
Grazie per l?attenzione
Gianpy |
|
Torna in cima |
|
 |
Axel80 Amministratore Supremo

Registrato: 29/10/03 11:41 Messaggi: 22158
|
Inviato: Dom Mar 27, 2005 12:46 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Scusate ma non mi rendo mai conto che scrivo troppo |
E io che dovrei dire allora? Tu hai solo 19 post,ne hai da scrivere........daltronde questa sezione ? proprio quella deputata agli sproloqui Zagoriani,per cui non farti remore
Tornando in tema, certe esagerazioni non sono mai piaciute neanche a me,ma di pende molto da come sono narrate.
La stroia con gli akkroniani ad esempio non mi ha dato alcun fastidio,anzi.
Idem per quelle dei vampiri,che pure sono nemici in teoria molto pi? forti di Zagor.....
Di Wendigo, elfi, le saghe fantasy invece non sentir? mai la mancanza........ |
|
Torna in cima |
|
 |
Molti Occhi Zagoriano Expert


Registrato: 02/01/04 20:00 Messaggi: 1953 Località: Monte Marenzo (LC)
|
Inviato: Dom Mar 27, 2005 1:04 pm Oggetto: |
|
|
Axel80 ha scritto: |
Di Wendigo, elfi, le saghe fantasy invece non sentir? mai la mancanza........ |
Decisamente neanch'io. Tra le molte facce avventurose che Zagor offre sono quelle che meno amo. Le vedo meglio in altri contesti. |
|
Torna in cima |
|
 |
Gianpy Zagoriano Advanced

Registrato: 08/02/05 17:27 Messaggi: 246
|
Inviato: Dom Mar 27, 2005 1:41 pm Oggetto: Confronti |
|
|
Buongiorno, sono Giampy. Grazie a tutti per l'ambiente simpatico ed accogliente che sapete creare. Vorrei chiedervi quanto segue:
1) Esiste un forum dedicato a "Mister No"?
2) Esiste un forum dedicato a "Il comandante Mark"
Vi chiedo questo perch? ho cercato su google ma non ho trovato nulla e desidererei confrontare alcuni racconti di Zagor con i protagonistici sopra citati. Ad esempio, mi ricordo una storia di Mister No bellissima ambientata nelle foresta, nelle paludi amazzoniche. Mi sembra iniziasse con "Il caimano di argento" e si concludessi con "La Maschera Rossa". Bellissima: bene, mi sento di paragonarla a "I ribelli della Louisiana" e "I congiurati".
Ecco, mi piacerebbe proseguire su questa tematica.
Grazie per l'attenzione.
Gianpy |
|
Torna in cima |
|
 |
rimatt Iper Zagoriano


Registrato: 19/10/04 15:04 Messaggi: 6576 Località: Verona
|
Inviato: Dom Mar 27, 2005 3:22 pm Oggetto: |
|
|
MarioCX ha scritto: |
...eccessiva la dose di fantasia (o meglio Scence-Fiction) nella storia con gli Accroniani del 1980.
Mi spiace dirlo perch? ? l'ultima zampata di Nolitta, ma quella storia non mi ? mai troppo piaciuta.
|
Ahi ahi ahi, Mario!
Critichi quella che, IMHO, ? la miglior storia di Zagor mai realizzata (e realizzabile)!
E in effetti, alla domanda "Cosa si ? perso per strada?", risponderei con una sola parola: NOLITTA!
Quando c'era LUI s? che erano bei tempi (e belle storie)... |
|
Torna in cima |
|
 |
Homerus J. Bannington Zagoriano Expert


Registrato: 06/11/03 09:15 Messaggi: 2387 Località: Milano
|
Inviato: Dom Mar 27, 2005 4:47 pm Oggetto: |
|
|
Bel topic, avrei voluto aprirlo io.
Direi:
1) darkwood (adesso Zagor viaggia molto di pi?);
2) gli spostamenti a piedi;
3) l'umorismo a piene mani ;
4) gli scatti d'ira del nostro eroe;
5) una certa ingenuit? anni '60;
6) gli inizi pigri ed indolenti alla Nolitta e Sclavi ;
7) gli intercalari e le onomatopee assurde utilizzate da Toninelli ;
lo straordianario Cico di Donatelli
9) un pizzico di "sense of wonder";
10) come giustamente dice Rimatt... Nolitta, assente ormai dalla serie da 25 anni...
Ciao
Roberto _________________
 |
|
Torna in cima |
|
 |
rakosi Bianconero del forum


Registrato: 03/12/03 17:41 Messaggi: 6937 Località: Padova
|
Inviato: Dom Mar 27, 2005 5:26 pm Oggetto: Re: Confronti |
|
|
Gianpy ha scritto: |
Mi sembra iniziasse con "Il caimano di argento" e si concludessi con "La Maschera Rossa". Bellissima: bene, mi sento di paragonarla a "I ribelli della Louisiana" e "I congiurati".
|
Storia grandiosa, e il paragone ci sta proprio bene.... non credo esista un forum di Mister NO.... se avesse tutto questo interesse non starebbe per chiudere.
Scusate l'OT. |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|