 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
zagoriano "Fratello di sangue di Zagor"

Registrato: 21/08/05 13:52 Messaggi: 8316 Località: Salerno
|
Inviato: Lun Giu 30, 2014 5:29 pm Oggetto: |
|
|
A dire il vero non si capisce come è la situazione _________________
  
LA MIA VITA, QUESTA VITA, E' STATA BUIO E LUNA PIENA. OGNI TANTO DEI BASTARDI AD ABBAIARMI NELLA SCHIENA. |
|
Torna in cima |
|
 |
Mauro Tozzi Zagoriano Expert


Registrato: 07/02/09 13:59 Messaggi: 2106 Località: Roma
|
Inviato: Lun Giu 30, 2014 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Ma Richter allora è ricomparso o no?  _________________ Occhi di gatto, un altro colpo è stato fatto! |
|
Torna in cima |
|
 |
One Eyed Jack Mister Forum 2012


Registrato: 04/11/03 17:02 Messaggi: 52293 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun Giu 30, 2014 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Leggi l'albo!  _________________
Dicono di me...
"Direi che si qualifica per quello che è: un buzzurro ignorante."
"Qualcuno che spesso emette un latrare fastidioso mentre pratica l'ondinismo"
"Come volevasi dimostrare, il Guercione non capisce un tazzo di fumetti!! Bravo, continua a legge' 'ste stronzate!!!" |
|
Torna in cima |
|
 |
lupo bianco GRAN GARANTE DEL FORUM


Registrato: 09/01/04 21:17 Messaggi: 29095 Località: Cantina di Auerbach, Lipsia
|
Inviato: Mar Lug 01, 2014 12:40 pm Oggetto: |
|
|
S
P
O
I
L
E
R
Storia di difficile valutazione, nel suo complesso
Da una parte, non posso negare che mi abbia divertito e tenuto attaccato all'albo, quindi direi che l'obiettivo l'ha raggiunto. Pero' valutandola nell'ottica complessiva della trasferta, giudicandola come ultima storia non solo della trasferta, ma anche dell'intiero filone atlantideo e come de facto commiato boselliano alla serie c'è un po' l'impressione che la montagna abbia dopotutto partorito un topolino.
Un topolino gradevole a vedersi, in ogni caso. Quello che ho apprezzato di più è l'atmosfera gravida di mistero e terrore che permea la città perduta. I mostri sono veramente tosti e le sequenze con i personaggi "in via di digestione" i cui volti emergono nei corpi dei mostri sono inquietanti
Non manca qualche scena drammatica: il suicidio del marinaio che si spara per permettere agli altri di fuggire più rapidamente; la fallita trappola del ponte sospeso che dimostra quando virtualmente imbattibili siano i mostri; la fuga nell'oscurità.
Troppo banale, invece, il comportamento di Lambert nel laboratorio, veramente telefonato. Abbastanza strano, e a tratti fastidioso, poi, vedere Zagor in versione "professorino": laddove persino Dexter non sapeva che pesci pigliare da un certo punto in avanti, il nostro interpreta lingue, segni, comunica con gli Shoyogan, manovra macchinari futuristici, contatta telepaticamente persone morte; francamente eccessivo e inoltre rovina un po' il finale conferendo a Zagor la funzione di mero deus ex machina-
La scelta di Lambert di ficcarsi personalmente nel macchinario, insieme a Dexter, mi ha piacevolmente ricordato il ve-e-e-e-e-e-c-c-h-i-o e mitico videogioco per PC, Indiana Jones and the Fate of Atlantis dove il cattivo finale si autoelimina precisamente nella stessa maniera. Forse Druey ricorderà.
Grottesco, infine (e forse è il peggior difetto della storia), il ruolo di Richter nella vicenda; decidere che il cattivo comportamento di Dexter sia stato originato da una possessione demoniaca (in soldoni) originata dallo scienziato tedesco e non da un conflitto interiore, banalizza un po' il tutto. Meglio sarebbe stato, a mio avviso, se di Dexter si fosse fatta una figura in chiaroscuro, fondamentalmente positiva, ma capace anche di gesti immorali quando la brama di sapere ne offuscasse la lucidità.
La riuscita della trama è da imputare anche agli ottimi disegni di Della Monica, bravissimo in....tutto. Bravo nella ricostruzione della città perduta, ottimo il laboratorio, ma specialmente azzeccate le espressioni di terrore e inquietudine sui volti dei protagonisti, specie i semplici marinai. L'apparato grafico, stavolta, è stato pienamente all'altezza del compito ed anzi secondo me ha aggiunto quel quid alla trama.
Ps.-una cosa: ma allora le teste dei rilievi e le statue erano state distrutte dagli ex-schiavi-ora-mostri?
Quelli sì che avevano un sindacalista coi coglioni  |
|
Torna in cima |
|
 |
Baltorr Fotoreporter del Forum


Registrato: 14/03/06 17:19 Messaggi: 38075 Località: Besanwood
|
Inviato: Mar Lug 01, 2014 1:01 pm Oggetto: |
|
|
Bella recensione, Antonio!  _________________ http://zagorealtro.blogspot.com/
Dominus illuminatio mea
"Avrei tanto desiderato che tutto ciò non fosse accaduto ai miei giorni!" - esclamò Frodo.
"Anch'io" - annuì Gandalf - "come d'altronde tutti coloro che vivono questi avvenimenti. Ma non tocca a noi scegliere. Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato". |
|
Torna in cima |
|
 |
Smirnoff Zagoriano Super


Registrato: 20/07/11 15:33 Messaggi: 4874
|
Inviato: Mar Lug 01, 2014 8:16 pm Oggetto: |
|
|
S
P
O
I
L
E
R
lupo bianco ha scritto: | La scelta di Lambert di ficcarsi personalmente nel macchinario, insieme a Dexter, mi ha piacevolmente ricordato il ve-e-e-e-e-e-c-c-h-i-o e mitico videogioco per PC, Indiana Jones and the Fate of Atlantis dove il cattivo finale si autoelimina precisamente nella stessa maniera. Forse Druey ricorderà. |
non solo Druey ho rimembrato anch'io la scena...
Quivi finisce la trasferta sudamericana, e finisce con una delle migliori storie degli ultimi 10 anni. I nodi vengono al pettine, e se anche alcune soluzioni non sono il massimo dell'originalità (vedi Lambert), direi che la rivisitazione del lovecraftiano "Le Montagne della Follia" è decisamente ben riuscita, dato che le stesse atmosfere di inquietudine, mistero e suspence si sono conservati anche in questo fumetto (era da anni che non ero così ansioso dell'uscita dello Zenith per vedere la prosecuzione della vicenda). La "predestinazione" di Zagor non è così pesante come si temeva, anzi non è che ci sia stato un caricarsi "pieno" del destino dell'umanità da parte del nostro sulla base di conoscenze arcane... l'unica cosa che alla fine sa Zagor è la lingua (le macchine le usa perché legge quanto scritto nelle istruzioni, non perché sappia usarle), il resto è tutta farina del suo sacco.
Dexter Green posseduto da Richter... un po' buonista, ma d'altro canto è funzionale alla storia (senza conflitto interiore Green sarebbe morto e addio al corpo dell'atlantideo) e conserva la continuity, quindi non starò troppo a lamentarmi.
Ottima la gestione dei tempi: la fine della vicenda non è arrivata troppo con il fiato corto come talvolta capita al buon Mauro Boselli, ma si dipana bene.
Come già sottolineava Druey, la scena del suicidio eroico del marinaio è ottima, come pure, negli altri albi, lo scontro con Chtulhu. Ed in genere la storia data da tutti i dettagli dati da graffiti, bassorilievi e statue decapitate è gestita superbamente.
Richter non pervenuto, un cameo quasi mefistiano. Chissà che non si riveda (ma probabilmente questo vorrebbe dire riesumare nuovamente qualcosa di atlantideo, preferirei finire in gloria qui).
Mi restano solo due dubbi:
1) Zagor alla fine dice che "Dexter Green ha usato tutte le energie e la forza del suo cuore generoso per salvare noi e tutta l'umanità". Ma da quel che mi sembra le uniche cose che Green ha fatto sono state: dire che Zagor aveva ragione, infilarsi con Lambert nel macchinario "perché se sono arrivato qui tanto vale che vada fino in fondo", avere il cu£o stratosferico di avere un Richter interiore contro cui combattere e non farsi friggere il cervello dal flusso di informazioni, e farsi possedere, nemmeno consapevolmente, dall'antico atlantideo. Non mi sembrano i meriti di un salvatore dell'umanità
2) Una copia della coscienza dell'atlantideo era memorizzata nelle macchine, e ci sta (supponiamo addirittura che l'atto di copiare sia stato quello che l'ha trasformato in un mini-Chtulhu): ma come fa a sapere che è morto?
Riassumento: storia veramente ottima, un paio di punti deboli ma nettamente la più avvincente apparsa negli ultimi anni sulla serie regolare. Peccato che Mauro lasci a titolo pseudodefinitivo il ruolo di sceneggiatore abbiamo molto bisogno di lui.
Disegni: stratosferici. La parte nella città perduta è davvero superlativa, e la qualità è costante per tutta la vicenda. Grandissimo Della Monica, ma ora come farà a migliorarsi?  |
|
Torna in cima |
|
 |
tiziano78 Zagoriano Junior


Registrato: 24/10/13 07:44 Messaggi: 20 Località: Prato
|
Inviato: Mer Lug 02, 2014 10:07 am Oggetto: |
|
|
disegni favolosi!!!l'ultimo numero però non mi ha completamente "preso"..forse perchè come ha detto qualcun altro era un finale gia vissuto in altre situazioni(videogioco)..non lo so..avevo paura che 98 pagine facessero mancare qualcosa e così è stato.
Storia molto bella davvero..ma il nostro eroe è stato "troppo" nell'ultima parte..e chiudendo l'albo mi sono accorto che non ero estasiato a occhi aperti.
Ma è anche normale..ci si aspetta sempre di piu'. _________________ http://tizianominnows.blogspot.it/ |
|
Torna in cima |
|
 |
druey Forumista Notturno


Registrato: 03/01/04 20:20 Messaggi: 7143 Località: Genova/Amburgo
|
Inviato: Mer Lug 02, 2014 11:13 am Oggetto: |
|
|
SPOILER
Concordo in gran parte con quello detto da Lupo Bianco, anche il (90 su 100 non volontario) riferimento a indy and the fate of atlantis e il macchinario che trasforma gli uomini in dei. Quando Lambert decide di entrare nella cabina la logica che lo muove è identica a quella del professore tedesco del gioco (e anche in questo caso è una logica maniacale che porta a sottovalutare quello di cui chiunque di noi avrebbe timore).
Il lavoro di Boselli è decisamente buono, una gran bella storia. Alcuni difetti: la ricompars di Ritcher è un bell'effetto sorpresa che mi ha in parte shockato positivamente quando la sua voce dice "vengo fuori ad ucciderti", ma in parte mi ha shockato negativamente nell'apprendere che era una visione o qualcosa di simile neanche spiegato troppo bene. Qui tra demoni interiori e possessioni non si capisce molto bene quali siano le dinamiche nel cervello di Green. Al contrario di quanto fa in Dampyr (dove gli elementi psico-meta-fisici [me la sono inventata, sono ingegnere mica c'ho degli studi classici alle spalle] sono molto curati al punto da seguire una logica che sembra chiara almeno nella mente dell'autore e quindi abbastanza credibili), qui Boselli da un po' un tono di abra ca da bra alle varie lotte interiori e possessioni che risultano confuse. Il finale come al solito è tirato via in fretta e furia e taglia un po' la testa al pathos ed è un peccato. Boselli scrive sempre grandi storie, ma sto viziaccio dei finali in 2 pagine non se lo vuole proprio levare. Strano, perchè le rare volte in cui lo fa ne nasce sempre una storia epica: vedi in giovani assassini su tex, lì, quando il sipario cade sull'azione, c' è grande spazio per le considerazioni dei personaggi e il lento affrontare il problema di chiudere (anche se in maniera buonista) la storia dà un tono di importanza a tutto l'impianto della storia e permette di chiudere una saga col giusto peso. Cosa che qui non avviene (forse anche perchè non proprio tutto sembra chiuso).
Ottimi i nemici. Ottime le scene drammatiche coi marinai. E anche un po' di sangue e una bella mutilazione e un suicudio epico non guasta. Tanto su zagor si sono viste talmente poco che non c'è pericolo di abusare di questi elementi splatter (almeno secondo me). Non capisco però come i mostri possano essere degli operai (boh con quel corpo molliccio, cibo poi che schifo).
Insomma, un ottima storia. Non mi lamento di certo. Anche se avrei preferito 4 albi invece che tre. A me il personaggio di green non dispiace affatto. Ho apprezzato tantissimo la discussione con Lambert nel capitolo precedente. In cui Grenn fa notare a Lambert che quella tra Mu e Atlantide non è una guerra come le altre (facendo quindi tacitamente passare che le guerre normali, possono anche starci), perchè distrusse interamente le 2 civiltà. In questo Green si differenzia molto da Zagor che sull'onda dell' impulso non sacrificherebbe mai una vita umana neanche per uno scopo più nobile, mentre Green sembra disposto almeno apparentemente a compiere scelte di quel tipo (nonostante la possessione sembra estremamente lucido quando affronta il discorso).
Peccato per il classicone del crollo totale della città. Come detto da molti. Decisamente telefonato. Mi sarebbe piaciuto vedere qualche sorpresa narrativa, tipo l'atlantideo che riesce a prendere possesso del corpo di un marinaio e diventa un personaggio della serie immerso nel mondo zagoriano (un personaggio che compare solo poche volte naturalmente, mica voglio abusare di atlantide:lol: ). Va bè fantasie mie.
Un' ultima cosa che non ho capito. Che differenza c'è tra la chiave della conoscenza e il casco usato da Ritcher in Islanda o quello usato dal tizio (non ricordo il nome) nell'ultima città di Cibolla. Insomma è sempre il solito casco di apprendimento. Perchè serve procurarsi 4 gemme di oricalco sparse ai 4 angoli del globo. E chi le ha portate lì? Gli atlantidei. Ma se senza le gemme non si può nemmeno entrare nel laboratorio, lo scienziato quando avrebbe fatto una copia del suo cervello? Certi passaggi sono poco chiari, per questo e altre cose forse un albo in più non sarebbe guastato.
Come farebbe Ritcher a essere ancora vivo. Se è caduto dalla scogliera e ha perso i sensi allora è anche morto. Boh (comunque è dai tempi del segreto dei sumeri che diciamo che come super cattivo fa pena e ora ci cade dalla scogliera da solo come uno scemo qualsiasi tanto per confermarcelo ).
P.S. Chi è l'atlantideo? Perchè era importante sapere il suo nome. C' è forse di nuovo qualche riferimento Mysteriano che non colgo? _________________ Vi ho visti crescere su questo forum!
Se mi fossi guardato un porno era meglio |
|
Torna in cima |
|
 |
druey Forumista Notturno


Registrato: 03/01/04 20:20 Messaggi: 7143 Località: Genova/Amburgo
|
Inviato: Mer Lug 02, 2014 11:21 am Oggetto: |
|
|
SPOILER
Comunque sti Atlantidei: GRANDI INGEGNERI DELLE TELECOMUNICAZIONI, GRANDI BIOCHIMICI E FICISCI, GRANDI MATEMATICI.
DEI FALLIMENTI COME ARCHITETTI
si può scaricare un cervello, ma si costruiscono ponti che si abbattono con 2 picconate. _________________ Vi ho visti crescere su questo forum!
Se mi fossi guardato un porno era meglio |
|
Torna in cima |
|
 |
Angelo1961 Iper Zagoriano

Registrato: 02/03/12 13:21 Messaggi: 16740 Località: Udin
|
Inviato: Mer Lug 02, 2014 11:53 am Oggetto: |
|
|
One Eyed Jack ha scritto: | Non ho resistito nell'attesa dell'ultimo episodio, e mi sono letto, anzi divorato, i primi due albi. SUPERLATIVO!!!!
Di gran lunga il miglior racconto della trasferta. Anche se ovviamente bisogna attendere l'ultimo albo, che in genere per Boselli è il punto più debole.
|
Anche io... Mi sono pappato d'un fiato, l'ultima parte della Tierra del fuego (carino e alla luce dell'ultimo albo ha assunto una valenza anche l'apparentemente barbosa appendice documentaristica sul Curioso caso di Jeremy Button) e i 2 albi antartici... Concordo con te... Molto bello!!!!!!! _________________ DAL GIUGNO 1970 ININTERROTTAMENTE LETTORE DI ZAGOR!
Incubi e' una storia per zagoriani radical chic (Wakopa) |
|
Torna in cima |
|
 |
Zagrosky Trapper del forum

Registrato: 21/06/12 14:34 Messaggi: 37532 Località: Avezzano
|
Inviato: Mer Lug 02, 2014 12:50 pm Oggetto: |
|
|
One Eyed Jack ha scritto: | bisogna attendere l'ultimo albo, che in genere per Boselli è il punto più debole.
|
io lo leggerò oggi, dopo aver riletto i primi 2 albi, come da mia abitudine, e spero che ti sbagli, e Boselli possa sorprenderci con un finale non banale, e soprattutto senza il solito epilogo sparato in fretta e furia in 3-4 vignette  |
|
Torna in cima |
|
 |
Mauro Tozzi Zagoriano Expert


Registrato: 07/02/09 13:59 Messaggi: 2106 Località: Roma
|
Inviato: Mer Lug 02, 2014 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Nella pagina della posta, Moreno ha messo una cartina con le tappe del viaggio di Zagor: in effetti mi chiedevo perché non l'avesse ancora fatto...
Comunque ci siamo finalmente tolti dalle p... Atlantide!  _________________ Occhi di gatto, un altro colpo è stato fatto! |
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Manito Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
Inviato: Mer Lug 02, 2014 4:00 pm Oggetto: |
|
|
Letto il nr.588
S
P
O
I
L
E
R
L'idea c'era: fantascienza claustrofobica e un mostro in stile "La cosa" però...Tutto troppo telefonato. Un finale tremendamente telefonato
Il pentimento di Green ("Penso, anzi sento che Zagor aveva ragione"), la trasformazione in un cattivo completo da parte di Lambert, il perdono del comprensivo Zagor ("Sapevo che, alla resa dei conti, Dexter avrebbe anteposto il bene e la giustizia ala sua stessa ambizione e brama di sapere"), Green posseduto dal male ("Il male gli era stato inoculato"), la distruzione della città, persino una capatina di Ritcher che minaccia i lettori di tornare (Arrivedorci! Arrivedorci!).
Momento iperglicemico dell'albo: "Torno da te! Non ti lascio nelle sabbie mobili"
Si aggiudica il premio per la domanda più ripetuta: "Come lo sai/come fai a saperlo?" Rivolta a Zagor che risponde: "E' una lunga storia" (sottointeso: "Ebbasta! Non me lo state a chiedere 300 volte, c'ho già un casino nella testa! "
Secondo classificato: "Shayogan!" detto solo da Zagor ("Voi tutti dite semplicemente "mostro" mentre io dico... Shayogan!" )
E poi:
Alla piacevole fruzione della storia e alla tensione della situazione, avrebbe giovato la velocizzazione di diversi dialoghi secondo me.
Boselli si conferma un autore che, nell'ambito zagoriano, chiede molto al sense of wonder dei lettori. Con le capacità che ha, vorrei che un giorno ci regalasse una storia adulta di Zagor. Sono sicuro che sarebbe un capolavoro  _________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!
 |
|
Torna in cima |
|
 |
druey Forumista Notturno


Registrato: 03/01/04 20:20 Messaggi: 7143 Località: Genova/Amburgo
|
Inviato: Mer Lug 02, 2014 5:16 pm Oggetto: |
|
|
Kiki Manito ha scritto: |
E poi:
Alla piacevole fruzione della storia e alla tensione della situazione, avrebbe giovato la velocizzazione di diversi dialoghi secondo me.
|
Ma la didascalia antispiegazionismo non dovrebbe essere un punto a favore?  _________________ Vi ho visti crescere su questo forum!
Se mi fossi guardato un porno era meglio |
|
Torna in cima |
|
 |
stimeex Uomo dei cartonati


Registrato: 01/10/06 22:04 Messaggi: 50749 Località: Nel paes dei orp fa bela figura el sguersh!
|
Inviato: Mer Lug 02, 2014 5:22 pm Oggetto: |
|
|
Preso stamattina l' ultimo albo e letto nel pomeriggio.
S
P
O
I
L
E
R
La storia perde nel finale, mentre le prime due parti mi avevano appasionato parecchio!
Ottimi, come sempre, i disegni di Della Monica. _________________ La vita è fatta di scelte. Di alcune ci pentiamo, di altre siamo fieri. Siamo quelli che decidiamo di essere.
Graham Brown.
 |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|