Indice del forum www.spiritoconlascure.it
Il Forum di Za-gor Te-nay
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista degli utentiLista degli utenti   Gruppi utentiGruppi utenti   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi PrivatiMessaggi Privati   LoginLogin 
Indice del forum

           


Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Il topic dei Manga
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3 ... 163, 164, 165 ... 178, 179, 180  Successivo
 
Nuovo Topic   Topic chiuso    Indice del forum -> Fumetti
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Kiki Manito
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42
Messaggi: 10435

MessaggioInviato: Sab Nov 09, 2013 6:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

Sarà in vendita dal prossimo 27 novembre, il calendario 2014 di Yotsuba:



Find Yotsuba è invece un libro pubblicato dalla ASCII Media Works:



Di Kiyohiko Azuma e Miho Kakuta.

Se ho capito bene raccoglie le foto-illustrazioni utilizzate sui calendari di Yotsuba fino al 2012.

http://www.spiritoconlascure.it/forum/viewtopic.php?p=1078519#1078519
_________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!

Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Kiki Manito
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42
Messaggi: 10435

MessaggioInviato: Dom Nov 10, 2013 1:28 pm    Oggetto: Rispondi citando

Interessante questa tabella proposta da Animeclick:



Mettendo a confronto le novità presentate dalle case editrici durante le ultime tre edizioni di Lucca, si notato chiaramente gli effetti della crisi che tutti hanno ammesso, dalla piccola Flashbook alla Panini.
La Goen e la GP si sono date una calmata anche perchè probabilmente hanno capito che è inutile annunciare tanta roba se poi non si riesce a pubblicarla rispettando i tempi promessi .
La Ronin ormai fa parte del cast di The Walking Dead.

Dai risultati del sondaggio "Quali tra le novità annunciate a Lucca 2013 hai maggiormente gradito?", visibili a questo link:

http://www.animeclick.it/news/37201-lucca-2013-vota-i-tuoi-manga-preferiti-tra-quelli-annunciati

si evince piuttosto come Animeclick sia affollato di shonenari...
_________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!

Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Sensei
Zagoriano Advanced
Zagoriano Advanced


Registrato: 13/04/12 21:59
Messaggi: 446

MessaggioInviato: Dom Nov 10, 2013 5:10 pm    Oggetto: Rispondi citando

Animeclick è un sito ottimo in fatti di anime e manga, ma è frequentato per il 70 % da adolescenti, e quindi è naturalmente che gli shonen vincano.

Comunque ho letto l'artbook di Asano CTRL + T, che dire...sempre più conferma che Inio Asano è un genio che nasce ogni 10 anni per portare una rivoluzione nel fumetto. Mi piace la sua visione negativa della vita e che prende a schiaffi in faccia i fastidiosi buonisti. La storia finale "Girasoli" è magnifica a condensa tutta l'abilità artistico-narrativa di Asano, finale devastante.
Un autore che sa scrivere e rappresentare la realtà in modo crudo ma con uno stile grafico fresco, accattivante ma allo stesso tempo deprimente e crudo. Questo è il realismo che voglio.

Letto anche La Fine del Mondo e Prima dell'Alba, una discreta raccolta di storia brevi che però presentano tematiche allo stato embrionale. Superiore alle raccolte di storia brevi di altri suoi colleghi più famosi (tipo Urasawa), ma presenta come detto i soliti difetti di esse, seppur l'opera sia più che sufficiente nel complesso.

Dopo leggerà La Ragazza in Riva al Mare 2.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
God87
Zagoriano Super
Zagoriano Super


Registrato: 12/06/05 19:40
Messaggi: 3387

MessaggioInviato: Dom Nov 10, 2013 5:55 pm    Oggetto: Rispondi citando

Io sto leggendo Suzuka in scan inglesi, per sapere se poi comprarlo nella versione italiana.
Mi sembra il solito clone di Maison Ikkoku e I''s in pressoché in ogni aspetto e stereotipo, ma molto ben disegnato e narrato, con una "bella" davvero bella e una inaspettata dichiarazione dell'eroe nel solo volume 2. Shocked E gli altri 16 tankobon di cosa parleranno?
Paura a parte per il cosidetto brodo allungato (dubbio lecito visto che si tratta di 18 volumi), per ora mi piace. Very Happy
_________________
http://anime-asteroid.blogspot.com/
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Sensei
Zagoriano Advanced
Zagoriano Advanced


Registrato: 13/04/12 21:59
Messaggi: 446

MessaggioInviato: Dom Nov 10, 2013 6:05 pm    Oggetto: Rispondi citando

Si la prima parte è un Maison Ikkoku meno tragico ma per adolescenti visto che è uno shonen, comunque sia è uno shonen romantico molto atipico ,ma te ne accorgerai dopo aver raggiunto la metà della serie.
Gli stereotipi termineranno dopo la metà della serie. Seo non ha fantasia, ma le storie le sa raccontare.

A Seo non interessa parlare per tutti i volumi di un ragazzo che tenta di conquistare una ragazza come in VGA, 100% Fragola etc...
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Kiki Manito
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42
Messaggi: 10435

MessaggioInviato: Lun Nov 11, 2013 8:11 pm    Oggetto: Rispondi citando

Co' 'sta pioggia e co' 'sto vento, chi è che bussa al mio convento?

E' il corriere DHL che mi consegna il libro Find Yotsuba, sfidando il buio e le intemperie:



Copertine morbide con sovracopertina, formato 25x25 cm.
Contiene le fotografie presenti nei calendari di Yotsuba dal 2006 al 2012:

http://www.spiritoconlascure.it/forum/viewtopic.php?p=1078986#1078986

E' una scemenzuola ma mi è servita come primo ordine-prova su Amazon.jp.
Sono stati velocissimi dato che ho effettuato l'ordine venerdì sera, hanno spedito sabato mattina e il pacco è arrivato lunedì sera.

Niente spese aggiuntive di importazione ma il fatto che sulla scatola c'è un bell'adesivo con su scritto "esonero bassi valori" non lascia dubbi: i pacchi di Amazon.jp passano per la dogana (sob!).


Cambiando argomento, la casa editrice Pika propone un video in cui si vede la Igarashi che disegna Bara no Josephine, suo più recente manga:



http://www.youtube.com/watch?v=rEXtxfKw65g

Notare al minuto 5:08 i gatti di casa che se scannano tra loro mentre l’autrice parla Laughing
_________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!

Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
God87
Zagoriano Super
Zagoriano Super


Registrato: 12/06/05 19:40
Messaggi: 3387

MessaggioInviato: Lun Nov 11, 2013 8:27 pm    Oggetto: Rispondi citando

Curiosità: come fai ad ambientarti su amazon.jp con tutti quei kanji? Dove devo andare per trovare artbook di Gundam, Toshiki Hirano, Akemi Takada e altri big degli anni '80?
_________________
http://anime-asteroid.blogspot.com/
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Kiki Manito
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42
Messaggi: 10435

MessaggioInviato: Lun Nov 11, 2013 8:44 pm    Oggetto: Rispondi citando

In alto a destra nella pagina iniziale trovi l'opzione "In English"

http://www.amazon.co.jp/

Le ricerche però consiglio di farle in giapponese. Ad esempio:

Akemi Takada = 高田明美
Gundam = ガンダム
_________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!

Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Kiki Manito
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42
Messaggi: 10435

MessaggioInviato: Mer Nov 13, 2013 1:22 pm    Oggetto: Rispondi citando

Rumiko Takahashi: Rumic World 35 - Show Time & All Star (35th Anniversary Art Book)

Tre volumi contenuti in un cofanetto formato 19x27 cm













Moon Dai Pet Oh



Brossurato di una sessantina di tavole. Le scritte e i disegni delle copertine sono in rilievo.
All’interno quattro capitoli di una storia (mai raccolta in volume) dei primi anni ’90 che vede protagonista un bambino delle elementari e un coniglio gigante.



Il famoso coniglio lunare dei giapponesi? Gli ideogrammi non li capisco ma il disegno e le scenette “periodo Lamù/Ranma” riescono a far ridere anche senza leggere.
Il bambino protagonista è simile a Kentaro sia nell’aspetto che nel carattere (e anche nella sfiga). Un giorno gli piove in testa Moon, un coniglio gigante che si installa in casa sua diventando il motore di gag quotidiane.

All Star



Cartonato di 240 pagine. E’ l’enciclopedia rumikiana e qui sì che servirebbe conoscere il giapponese!
Si comincia con schede che ripercorrono cronologicamente tutti i lavori della principessa dei manga: da storie del 1978, precedenti a Lamù, alla saga delle Sirene, passando per Maison Ikkoku, Ranma, la miriade di one shot, ecc.. Fino ad arrivare al 2013 e quindi a Rinne.



Segue un elenco completo, con relativa descrizione, di tutti i personaggi utilizzati dalla’autrice nei suoi manga. Sono tantissimi, facendo un conto veloce e molto approssimativo, credo almeno 1500-1800!
Alcuni, stupendi, me li ero dimenticati, come il nonno rincoglionito del tipo mezzo-Tarzan in Lamù XD



Segue poi un altro ampio elenco, sempre con relativa descrizione, di oggetti, strumenti, veicoli, vestiti, armi e quant’altro, utilizzati dai personaggi.
Ad esempio la scopa di Kyoko o la pergamena con il colpo segreto di Happosai che avrebbe dovuto rimanere nascosta per sempre (tanto lui non si ricordava dove l’aveva messa ).



Il quarto capitolo è dedicato ai luoghi e alle ambientazioni. L’appartamento di Godai, le sorgenti di acqua calda ci Ranma, ecc…

Quinto capitolo dedicato alle tecniche.



Il sesto capitolo si intitola “Voice”. Non sono sicuro ma credo riporti dialoghi e battute topiche dei vari manga. Tipo: <Kyoooooko ti amooooo> quando Godai era imbriaco.



Settimo capitolo: “Etc.” cioè tutto il resto. Informazioni sulle serie TV e sui gadget.



Ottavo capitolo dedicato ad un’intervistona a Rumikona.



Nono e ultimo capitolo: gli omaggi da parte dei colleghi mangaka.
Ogni pagina, un’illustrazione e una dedica: Gosho Aoyama, Mitsuru Adachi, Hiromu Arakawa, Ryoichi Ikegami, Junji Ito, Takashi Shiina, Kazuhiko Shimamoto, Tetsuya Chiba, Moto Hagio, Kazuichi Hanawa, Akiko HIgashimura, Kazuhiro Fujita, Fujihiko Hosono, Joji Morikawa e Daijiro Morohoshi.





Epilogo: fumetto in cui l’autrice descrive lo studio in cui lavora, saluti e firma.

Show Time



L’artbook vero e proprio, 240 pagine a colori e copertine cartonate.



In pinacoteca:

http://www.spiritoconlascure.it/forum/viewtopic.php?p=1079312#1079312
_________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!



Ultima modifica di Kiki Manito il Dom Nov 24, 2013 4:07 pm, modificato 1 volta in totale
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
God87
Zagoriano Super
Zagoriano Super


Registrato: 12/06/05 19:40
Messaggi: 3387

MessaggioInviato: Gio Nov 14, 2013 3:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

Sembra proprio che io e Rimatt non riusciamo a condividere quasi nulla sui manga romantici. Per me gli shounen romantici sono quelli che più trattano con realismo le storie d'amore, perché figli di una sensibilità maschile. Per lui invece sono i josei. Saremo almeno d'accordo che sono gli shoujo quelli più inverosimili di tutti? Smile

Detto questo, ho finito di leggere ieri in scan il manga Suzuka, appena annunciato da Star Comics, che lo pubblicherà l'anno prossimo in 18 volumi a prezzo economico. Lo reputo un gran bel fumetto, e lo consiglio spassionatamente a Thunderman, Lupo Bianco, Kiki, e tutti coloro che si fidano, talvolta, dei miei gusti. Shocked



Incollo qui il lungo commento sul fumetto che ho già postato su animeclick, se volete leggerlo convincendovi della bontà di quello che dico, mi fareste felice. Wink
---
Ok genti, eccomi qui a parlare di un bel manga che ho finito di leggere ieri notte, che è stato recentemente annunciato da Star Comics e che vi esorto a comprare quando uscirà: Suzuka di Souji Seo. Ora proverò a commentarlo un po' per convincervi a dargli una chance, stando ovviamente attento a non spoilerare.



Dal punto di vista del soggetto, essendo una storia romantica di formazione, ovvio non ci si possa aspettare chissà che argomenti nuovi. Lui si innamora di lei e cerca di conquistarla, e quando ci riesce dovrà stare attento a non farsela scappare. Per la prima metà serie Suzuka è molto derivativo da Maison Ikkoku, in buona parte della seconda abbraccia I''s, e infine nel finale si torna su Maison Ikkoku. Non dirò ovviamente in che modo si allaccia a loro, sta a voi scoprirlo.

Dal punto di vista della sceneggiatura, mi viene da dire che ci sono grandi pro e alcuni contro non indifferenti. Rispetto allo shounen romantico-tipo, in Suzuka vediamo per la prima volta un eroe che non perde troppo tempo in seghe mentali e anzi, è molto intraprendente e coraggioso. Questo è un punto decisamente a favore. D'altra parte, è trattata in modo molto realistico, addirittura troppo, Lei: bella, bellissima, dolcissima nei momenti romantici, ma d'altro canto una tra le tsundere più scassacazzo della Storia. Così realistica, così simile a una vera ragazza - rispetto alle idealizzazioni di Kyoko e Iori - , che è Lei a perdersi in milioni di seghe mentali, a trattare di merda l'eroe per motivi futili, a scatenare inferni per una lieve incomprensione. È proprio una donna.

Per questo motivo Suzuka è uno shounen romantico molto, molto realistico, non interessato a raccontare la solita commediola di amore idealizzato ma a fornire un ritratto abbastanza credibile di una coppia che si ama ma che litiga per ogni puttanata. Vista la forte empatia che si instaura tra il lettore e Lui (del resto è una storia completamente character driven), e l'ovvio innamoramento verso il personaggio immaginario di Lei, potete ben capire come si soffra molto, moltissimo nella lettura, sono più i momenti strazianti che fanno stare male piuttosto che quelli commoventi e piacevoli. Per fortuna non manca il solito, sacrosanto finale felice che ripaga da tutta la sofferenza, ma è indubbio che questa è a tratti davvero pesante, molto più che in un I''s ad esempio (ma non so se questo paragone lo potranno capire tutti, visto che I''s è un'opera molto controversa da quello che so XD).

Tutto questo per dire che la storia è semplice, volendo anche molto banale e già sentita, ma quando sboccia l'amore per i due protagonisti e si soffre per loro, vuol dire che l'obiettivo dell'autore è raggiunto, e l'opera è sicuramente degna di essere letta. Chissenefrega se è molto più drammatica del solito, l'importante è continuare a leggere fantasticando su come tutti i problemi si risolveranno giungendo al sacrosanto finale positivo.

Un'altro GRANDISSIMO punto a favore dell'opera, è che per questi motivi (l'empatia TOTALE del lettore), Suzuka è un fumetto che si vorrebbe non finisse mai. L'autore ha un grandissimo talento nel raccontare la storia, ogni capitolo termina con un cliffhanger che impone al God87 di turno di leggersi subito il successivo, tutti messi al punto giusto (e i più terribili, ovviamente, sono quelli a fine volume XD). La lettura scorre via liscia come l'olio, io mi sono letto tutta ieri notte i 15 volumi che mi mancavano, rigorosamente via scan, facendomi una maratona davanti al PC. Questo per dire con quale ansia e voracità si divora un tankobon dietro l'altro, rapiti dalle avventure romantiche di Akitsuki e Suzuka. Gli si vuole un bene dell'anima, genuinissimo come ai migliori tempi di Maison Ikkoku, facendo il tifo per loro e scalpitando dalla voglia di sapere quand'è che avranno l'occasione di riavvicinarsi, di chiarire un equivoco, di darsi il primo bacio... Insomma bello, bello, bello, un gran lavorone. I disegni davvero molto belli e particolareggiati, deliziosi nei volti femminili.

Tra i contro, che impediscono all'opera di essere qualcosa di più di una gran storia romantica, bisogna porre l'accento sul fatto che è palese che l'autore scriveva la storia senza sapere bene che direzione darle. Non si spiegherebbero, sennò, personaggi che sembra stiano per diventare attori importanti nella trama, e che poi dopo i loro capitoli introspettivi vengono ridimensionati molto, quasi dimenticati per strada perché Seo ha cambiato idea su di loro. Mi riferisco al migliore amico di Lui, a un'amica comune di Lui e Lei (tanto per evitare spoiler precisi), e ad alcuni inquilini di un certo albergo. D'altro canto, questo difetto si vede anche in subplot privi di sbocco (una rivalità sportiva tra Lui e un'altro, che sembra voglia essere il fulcro della storia ma che alla fine....) e nel cambio di mood a metà serie inoltrata (prima una commedia simil-ecchi, poi diventa cupa e drammatica come già accennato eliminando completamente il fanservice). Infine, ahinoi, non mancano purtroppo alcune forzature messe lì per allungare palesemente il brodo e/o incasinare ulteriormente la vita dei due. Se gli immancabili spaccacoppie ci sono e rompono sempre i coglioni (ma almeno sono analizzati anch'essi in modo più umano e sensato, non ridicolo e macchiettistico come uno shoujo qualsiasi), duole constatare che per gestire loro, in questi momenti l'autore snaturi talvolta il comportamento dei protagonisti, facendogli compiere azioni del tutto fuori logica con la loro caratterizzazione. Sono pochi momenti, ma che si fanno sentire. E a lungo andare anche i comportamenti antipatici e tsundereschi di lei sono troppo, troppo esagerati e inverosimili per essere reali (se si litiga così tanto, a che pro stare insieme?). Insomma, la storia poteva chiudersi prima, evitare almeno 4 volumi di spaccacoppie, litigate e dolore (che colpiscono lo stomaco facendo stare male chi legge, ricordo).

Per tutto il resto, ripeto, Suzuka è un signor shounen romantico, più maturo e sensato del solito, che si legge con voracità e che ti fa innamorare dei suoi protagonisti. Non perfetto, ma davvero bello. Quando arriverà in Italia, personalmente consiglio di comprarlo e leggerlo tutto d'un fiato solo alla fine, sarebbe un'esperienza troppo atroce gustarselo a rate bi/trimestrali continuano a rodersi il fegato nell'attesa da un volume e l'altro. Oppure, leggetelo in scan come me e limitatevi a comprarlo poi per mere esigenze di collezione.

8 pieno.
_________________
http://anime-asteroid.blogspot.com/
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
rimatt
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 19/10/04 15:04
Messaggi: 6576
Località: Verona

MessaggioInviato: Gio Nov 14, 2013 4:02 pm    Oggetto: Rispondi citando

Si vede che tu e Sensei siete ancora dei giovincelli, crescendo i vostri gusti si raffineranno. Laughing

I manga romantici tendono generalmente a essere sbilanciati da un lato o dall'altro, a seconda che l'autore sia uomo o donna; qui si capisce lontano un miglio che l'autore è un maschio, infatti crea una protagonista inopportabile e irrazionale, che in una pagina si comporta in un modo e in quella dopo fa l'esatto opposto. Va be' che così si creano parecchie sequenze d'impatto e divertenti, ma a me sembra una caratterizzazione ballerina, tutt'altro che verosimile. Anche le svolte narrative sono tipicamente shonen, pensate per far presa su un pubblico prevalentemente (se non esclusivamente) maschile. Ma va be', ammetto che se si chiude un occhio sui difetti il manga si lascia leggere, e anche molto bene. Però, quando ci si sta avvicinando al gran finale, arriva il colpo di grazia: la parte conclusiva è un ammasso di concetti maschilisti e jappo-reazionari che, a leggerla, mi aveva fatto venire la pelle d'oca.

Non vorrei ricordare male, ma mi sembra che

SPOILER



i due protagonisti, benché siano giovanissimi e siano atleti promettenti e di talento non comune, abbandonino entrambi la carriera sportiva: lei per fare la mamma a tempo pieno, lui per lavorare e guadagnare il pane per moglie e figlia. Praticamente rinunciano a ogni sogno e ambizione per metter su famiglia, felici della loro mediocrità (che tanto c'è l'amore: all you need is love!). Vomitoso, specie per come si sviluppa la cosa: di fatto, per la prima parte Suzuka è un (bel) manga sportivo, ma la svolta familista manda in vacca tutto quanto. Ecco, QUESTO sì che è un finale che affossa. Brick wall

Volete leggere un bel manga romantico? Puntate su Bokura Ga Ita, edito in Italia da Flashbook. Cool
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
God87
Zagoriano Super
Zagoriano Super


Registrato: 12/06/05 19:40
Messaggi: 3387

MessaggioInviato: Gio Nov 14, 2013 4:14 pm    Oggetto: Rispondi citando

Non ricordavo ci fosse una così pronunciata differenza di età tra te e me. Laughing

Comunque non sono d'accordo praticamente con nulla di ciò che hai scritto. Laughing Se mi parli di protagonista maschile irrazionale e che fa solo cose inverosimili dovresti rivolgerti al solo Godai, tralaltro protagonista di una delle più belle storie d'amore di sempre anche a parere tuo. Sia Seto di I''s che Akitzuki di Sezuka compiono azioni e hanno pensieri e atteggiamenti estremamente realistici per la loro età, chiunque è stato adolescente come loro capisce benissimo i loro modi di fare e pensare (avrai avuto un'adolescenza particolare tu, non so che altro dire. Shocked ).
Akitzuki, poi, è l'eroe meno prevedibile della storia dello shounen romantico, visto che è più determinato e tempestivo lui di Kyousuke, Godai e Seto messi insieme. Whistle
Mah, non so che altro aggiungere, mi sembra tu abbia letto un altro fumetto. Infatti non capisco neppure cosa ci sia di reazionario nel finale, visto che cose così (rinunciare a un futuro da stelle per stare con le persone amate) sono di una normalità pressoché TOTALE.
_________________
http://anime-asteroid.blogspot.com/
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
rimatt
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 19/10/04 15:04
Messaggi: 6576
Località: Verona

MessaggioInviato: Gio Nov 14, 2013 4:59 pm    Oggetto: Rispondi citando

Prima di partire in quarta, leggi bene: nel post precedente ho scritto "una protagonista", quindi mi riferivo a lei e non a lui! Confused



[SPOILER VARI]


Il finale di Suzuka è il trionfo di un modo di pensare che proprio non mi appartiene e che, per inciso, è sostanzialmente estraneo alla cultura occidentale (ma viceversa trova terreno fertile in quella orientale). In due parole: l'individuo non ha valore in sé e per sé, ma principalmente in quanto membro della società: piuttosto che assecondare le proprie inclinazioni personali, è preferibile scegliere una strada che sia utile per il bene e la prosperità della nazione. Onde per cui, piuttosto che inseguire l'individualismo e la gratificazione personale impegnandosi in una carriera sportiva di alto livello, i due piccioncini decidono di rinunciare a tutto e di dedicarsi a tempo pieno alla famiglia, perno e pilastro della società. Brick wall Più reazionario di così...

Ma bada bene, non è la cosa in sé a suonarmi strana e a lasciarmi insoddisfatto: è che lo fanno a diciott'anni! Due adolescenti che scelgono di ignorare la propria straordinarietà e si votano anima e corpo all'ordinarietà... Un'ordinarietà che oltretutto avrebbero potuto inseguire comunque, solo un po' più tardi e un po' più adulti. Non so, l'ho trovato triste e mesto. Sad

L'ha scritto pure Hegel, nell'Estetica, che le cose non dovrebbero andare così! Confused


Ultima modifica di rimatt il Gio Nov 14, 2013 5:42 pm, modificato 1 volta in totale
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Sensei
Zagoriano Advanced
Zagoriano Advanced


Registrato: 13/04/12 21:59
Messaggi: 446

MessaggioInviato: Gio Nov 14, 2013 5:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

Il Sensei non sbaglia mai con i suoi consigli, non a caso mi attribuiscono tale qualifica.

Suzuka è un capolavoro del genere, il caso è chiuso.

Fondamentalmente tra gli shonen romantici pochissimi gli resistono (e sono roba pre-2000). Tanto per dirne una neanche Video Girl Ai di Katsura che è superiore nei disegni e originalità, è in grado di batterlo nella sceneggiatura e caratterizzazione dei personaggi.

Sono stra-contento dell'ottima analisi di God che ha centrato tutti i pregi e i difetti. Sopratutto in merito ai personaggi che vengono introdotti, per poi sparire totalmente dalla storia:

SPOILER

Il caso lampante è Yuki. Si 4 volumi e poi puff...la si ritrova nel capitolo finale nella foto.
Honoka scompare anche lei, le coinquiline potevano sparire, francamente erano inutili.
Miki fondamentalmente a che serve ? Di fanservice Seo ne usa...quasi zero, quindi boh...

In compenso, il padre di Suzuka spacca un casino. E' lui che comanda nella storia, poche apparizioni ma di qualità.

Il finale per essere da shonen, è pesante, ma fondamentalmente era il modo in cui era meglio concludere la storia. Suzuka era pubblicato su una rivista shonen, farla abortire avrebbe scatenato anche un putiferio tra i lettore.
Alla fine un bambino che nasce, non da fastidio nè agli abortisti e nè agli anti-abortisti.
FINE SPOILER
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
God87
Zagoriano Super
Zagoriano Super


Registrato: 12/06/05 19:40
Messaggi: 3387

MessaggioInviato: Gio Nov 14, 2013 5:32 pm    Oggetto: Rispondi citando

SPOILER OVUNQUE











@Rimatt. Rileggendomi noto effettivamente che il tenore del mio post sembra accusatorio e sulla difensiva. Non è ASSOLUTAMENTE così, non voleva avere quell'intenzione, e non intendo offendere la nostra intelligenza inserendo uno smile che fa l'occhiolino.
Per replicare, dico solo che personalmente non ci ho visto nulla di così eclatante o vergognoso o non condivisibile in quel finale. Due ragazzi di diciotto anni, che proprio perché hanno quell'età è più facile capire il loro ardore amoroso, preferiscono tubare felicemente e crescere un figlio, che perseguire le loro carriere sportive. Mi sembra una cosa plausubile e che si può giustificare anche nella società occidentale. In quella orientale più che mai, visto che in Giappone l'età media in cui ci si sposa è appunto quella tra i 18 e i 21 anni (e questa cosa è risaputa, viene detta in non so quante opere, tanto che se a 30 non lo si è ancora si è appunto definiti sfigati o zitelli, come accade alla protagonista di Omohide Poro Poro).

EDIT

Citazione:
qui si capisce lontano un miglio che l'autore è un maschio, infatti crea una protagonista inopportabile e irrazionale, che in una pagina si comporta in un modo e in quella dopo fa l'esatto opposto.


Curioso, io sto consigliando ovunque Suzuka proprio perché reputo estremamente realistica e rappresentativa la caratterizzazione di lei, l'ho trovata in tutte le mie ex, nella mia compagna attuale (anche se fortunatamente è poi molto cambiata, come del resto fa Suzuka dopo che è maturata anche lei), e in moltissime fidanzate che hanno avuto o hanno miei amici. Per me un approssimativo 75-80% delle ragazze esistenti si comporta come Suzuka. Sono serio.

@Sensei
Citazione:
Miki fondamentalmente a che serve ? Di fanservice Seo ne usa...quasi zero, quindi boh...


Per me è quasi sicuramente nata per essere una nuova spaccacoppie, in più di un momento viene detto palesemente che è interessata a lui. Evidentemente l'autore ha cambiato idea all'ultimo dando quella parte a Yuki. Non so dire se ha fatto bene o male, so solo che mi sono affezionato abbastanza a Miki e mi sarebbe spiaciuto vedere anche lei tra i sofferenti ^^.
_________________
http://anime-asteroid.blogspot.com/
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Topic chiuso    Indice del forum -> Fumetti Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3 ... 163, 164, 165 ... 178, 179, 180  Successivo
Pagina 164 di 180

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group