 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
giaguaro2 Iper Zagoriano


Registrato: 08/12/10 09:38 Messaggi: 7692 Località: Gallarate
|
Inviato: Dom Giu 16, 2013 1:00 pm Oggetto: |
|
|
Numero_Sei ha scritto: | Il problema è che il prezzo è sempre stato mantenuto proporzionale a quello di allora, senza adeguarlo alla dimenuzione di entrate data dalla perdita di lettori. |
C’è un altro aspetto del problema, che ti sei dimenticato di valutare. Ovvero la qualità del prodotto venduto (in relazione alle capacità tecniche produttive del tempo). Lo zenith n.1 costava di più perché se paragonato alla concorrenza era un prodotto di maggior pregio qualitativo. Prendiamo un comics dei supereroi come esempio, per poter avere un riscontro valevole nel tempo. Un “batman e nembo kid” edito da mondadori costava 120 lire, quindi meno, ma era qualitativamente molto più povero. Molte meno pagine, spillatura invece della brossatura, a suo favore solo il colore, che però non era questo granchè. La veste grafica del formato bonelli era per l’epoca un formato di pregio, soprattutto se lo rapportiamo al formato striscia imperante in italia precedentemente.
Ora paragoniamo il formato bonelli ad un comics attuale: il costo di questi albi è aumentato ed è circa un euro più caro dei bonelli. Mentre un albo bonelli è rimasto invariato rispetto al 1965, i comics sono sensibilmente migliorati come qualità dei colori e della carta; rimangono la spillatura e il numero di pagine, ancora oggi inferiore ad un albo bonelli, ma in genere superiore ad un vecchio albo dei supereroi. Ma la differenza di qualità di una tavola, come produzione editoriale, tra un nuovo comics e uno dei sessanta, è abissale. Una tavola di un bonelli di oggi vale più o meno quella di uno dei 60.
Ergo il prezzo di bonelli negli anni è calato, come giustamente hai notato, ma questo perché, in rapporto a quello che ha fatto la concorrenza, è calata anche l’offerta. Come se andassi a comprare un auto oggi con gli stessi optionals e caratteristiche di una del 1965, e mi stupissi che costi meno della concorrenza attuale.
Questa è stata una scelta editoriale: puntare su un determinato prodotto che ha un buon successo, per vincere definitivamente la “guerra delle edicole”.
Uno dei risultati è che se per zagor abbiamo trovato negli anni in edicola la zenith, gli speciali, i maxi, ovvero l’albo bonelli in tutti i suoi derivati, di un albo di Batman sono anni che si possono trovare svariati formati editoriali, oltre al comicbook anche edizioni da fumetteria e libreria di miniserie, in formati editoriali di pregio. Le recenti modifiche strategiche (l’apertura al colore) sono tardive ammissioni di miopia strategica, miopia che ha soprattutto frenato lo sviluppo qualitativo del fumetto in italia.
Numero_Sei ha scritto: | Intanto, però, la CSAC, che all'inizio vendeva più o meno come la serie mensile, a lungo andare una grossa quantità di lettori li ha comunque persi. Non ho idea di quanti siano quelli attuali perché non mi pare siano circolati dati certi, ma mi stupirebbe sapere che la cifra sia superiore ai 20.000.
E comunque, i lettori attuali sono rimasti pensando che tale spesa avrebbero dovuto reggerla solo fino al n. 71. Ora bisogna vedere se le vendite continueranno a reggere fino alla fine... e comunque, per quanto si possa andare avanti, ognuno degli acquirenti sa che prima o poi una fine giungerà. Se gli si dicesse che la serie non avrà mai fine e se vogliono andare avanti dovranno reggere quella spesa in eterno, quanti di loro continuerebbero a comprarla? | Con la CSAC stiamo assistendo alla messa in pratica di un altro pessimo vizio italico: l’approfittarsi senza un minimo di ritegno di una situazione favorevole, ovvero della disponibilità dei consumatori. L’ho già scritto da qualche parte, forse nel topic della CSAC stesso; è un grave atto di errore strategico questo enorme sforzo economico e di spazio in casa, che viene chiesto ai lettori. Gli editori in questione, trovata la vena buona, la sfruttano a più non posso, invogliati dai lauti guadagni. Certo, le storie sono tante, si vuole tutta la cronologia, ecc. ecc. ma è matematico che per quanto un cliente voglia, lo spazio e 30 euro mensili sono due dati difficili da gestire. Il concetto che un albo di pregio, resti in vendita solo 7 giorni è un grosso limite che ci si impone; ovvio, in italia siamo in una situazione particolare (facilitata anche da chi?) ma si suppone che se è un prodotto è di pregio, ha bisogno di un tempo di esposizione alla vendita più lungo, tipo fumetteria o libreria. 7 giorni e dopo subito un altro e poi un altro, impongono un ritmo che è difficile da tenere anche alla lettura. Che dovrebbe essere il maggior sprone a comprare il successivo: avere una pila di arretrati da leggere, non induce a continuare l’acquisto, a fronte anche di spesa enorme e continua, e di spazi da trovare in casa. Io la CSAC l’ho tirata in ballo solo per dimostrare come nel tempo, in italia, lo sviluppo economico abbia dato maggiori capacità di spesa, che se corrisposti da una qualità offerta, vengono facilmente messi a disposizione del fumetto. Invece, come notavi tu, in 50 anni la bonelli ha diminuito il costo dei sui albi. Questo ha avuto un influsso negativo dal punto di visto della qualità poi immessa sul mercato; è stato invece l’arma che ha permesso alla bonelli di sbaragliare la concorrenza.
Numero_Sei ha scritto: |
Se anche diciamo che sia stata fatta una politica dei prezzi errata, attualmente non la si può fare un cambiamento drastico di punto in bianco. Un aumento di prezzo notevole, anche abbinato ad un aumento della qualità della confezione, secondo me porterebbe ad una diminuzione non indifferente dei lettori, se non di Zagor, di albi Bonelli in generale... (ecc. ecc)
|
Mi rendo conto che il mio dilungarmi in questo topic, e in post, aspetta com’è che li hanno definiti…”logorroici”, (o ma mica siete obbligati a leggervi tutto, eh! ) può indurre a pensare che io scriva qua nell’ottica di veder concretizzate le mie osservazioni.
No.
Io scrivo qui, un po’ come fanno quelli dell’alcolisti anonimi alle riunioni. E’ un modo per accettare la cosa; la passione per zagor è stata tanta ed è stata uno dei punti fermi della mia vita. Smettere di essere zagoriano, è stato relativamente facile. Chiudere con gli acquisti, lo è certamente meno, come dimostra il primo tentativo fallace di OEJ. Io non ho nessuna speranza che la bonelli cambi, perché ormai anche i lettori sono per lo più lettori-bonelli; giustamente non ci si improvvisa qualcosa che non si è. E’ chiaro che se voglio leggermi un fumetto fatto bene, mi leggo il Conan 100%, dove sta’ il problema?
Per anni ho pensato queste cose, le ho viste trasformarsi, evolversi, non è che salto fuori adesso e mi scopro in un fumetto che non mi garba. Di questo ho scritto lettere a bonelli, unitamente ai ringraziamenti per i lati positivi del suo lavoro. Qui nel forum me ne stavo quieto, perché io sono di base un’aziendalista, uno fedele alle “istituzioni”. Se ci credo. Se penso che ci sia buona fede, allora ingoio il rospo, e mi tengo per me il disappunto. E’ sbagliato? Alla buona fede, alle buone intenzioni si perdona tutto. Il caso-rubini per me è stato il punto di non ritorno. Era una cosa che non dovevano fare, se il loro intento era mantenere alta la qualità di zagor. Per migliorare tex potevano trovare un miliardo di soluzioni diverse. Il venir qui a decantare che è stato fatto perché rubini non è apprezzato dai lettori, è la ciliegina sulla torta; ma l’ho letto con piacere, sia chiaro, è stato un modo per essere sicuri che non avevo sbagliato a capire. |
|
Torna in cima |
|
 |
Ken Parker Zagoriano Super


Registrato: 09/02/09 00:45 Messaggi: 4228 Località: Roma
|
Inviato: Dom Giu 16, 2013 1:58 pm Oggetto: |
|
|
giaguaro2 ha scritto: | Io scrivo qui, un po’ come fanno quelli dell’alcolisti anonimi alle riunioni. |
Ciao, sono giaguaro2 e da quasi due ore non scrivo sul topic "Vi piace lo Zagor attuale?"
Scusa Giorgio, non ho resistito _________________ "SO LONG!"
https://blog.libero.it/QuelPocoDaDire/view.php
  |
|
Torna in cima |
|
 |
giaguaro2 Iper Zagoriano


Registrato: 08/12/10 09:38 Messaggi: 7692 Località: Gallarate
|
Inviato: Dom Giu 16, 2013 5:20 pm Oggetto: |
|
|
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Walter Maddenbrook Iper Zagoriano


Registrato: 17/11/03 14:25 Messaggi: 5687 Località: Massa
|
Inviato: Dom Giu 16, 2013 10:28 pm Oggetto: |
|
|
God87 ha scritto: | Citazione: | Mi sento di sottoscrivere anche l'affermazione che lo zagoriano non è lettore da treno, come il mysteriano |
Dell'intero discorso, che potrebbe anche essere condivisibile, smonto solo questo. Mystère NON È ASSOLUTAMENTE una lettura da treno. Così pieno di dialoghi da essere cervellotico e, proprio per questo, alquanto pesante da leggere. Esperienza personale.
Per me Zagor, Dylan Dog e Tex sì che sono letture da treno, ma non certo MM. |
Allora siamo d'accordo su tutto!
Perché era esattamente quello che volevo dire, cioè: "lo zagoriano non è lettore da treno, così come non lo è il mysteriano".
Non, come forse hai interpretato tu: "lo zagoriano non è lettore da treno, come invece lo è il mysteriano"
 _________________ "Ahh, mò te ne pidjh' più sol' che Paperino, ma anc'.... Sagòr!" |
|
Torna in cima |
|
 |
Walter Maddenbrook Iper Zagoriano


Registrato: 17/11/03 14:25 Messaggi: 5687 Località: Massa
|
Inviato: Dom Giu 16, 2013 11:14 pm Oggetto: |
|
|
Scusate, sto leggendo i vostri interessantissimi botta e risposta su Rubini eccetera, e mentre scorro uno e poi l'altro mi aspetto un intervento che non arriva mai.
E cioè, quello che dice: "Sono io quello che Rubini non lo vuole più vedere su Zagor!". Anzi, quelli che lo dicono, dato che immagino siano tanti, visto che ci si è (anche) preso sopra una simile decisione.
Io non sono assiduo del forum e sicuro mi sono perso gli interventi di questi utenti, perché immagino che ci sono, no? Nel senso, come è possibile che qua si va avanti da giorni dicendo uno: "No, ma a me Rubini piace, ma che scherziamo... però ci sono dei lettori che non lo gradiscono..." e l'altro: "Eh sì, Rubini è un grande, però sai, ci sono dei lettori che..."....... senza che uno di questi tanti lettori salti su e dica: "Oh, ma che dite? Rubini fa cacare!".
Poi in un forum come questo, che certo non te le mandano a dire!
Allora intanto dico la mia: io sono ferriano che più ferriano non si può, e amo lo Zagor ultra classico, e sono uno di quelli che giudica i disegnatori sulla base di quanto sono vicino a Ferri, ebbene sì!
L'ho sentito dire in TV da Burattini che ci sono dei lettori così, e io mi confesso: sì, è così, uno sono io!!!
Non me ne fotte niente di quanto uno è artista e blablabla... per me quando si disegna Zagor ci si deve rifare e strarifare a Ferri! Punto e basta! (Adoro infatti Verni)
Quindi credo di essere a buon diritto ficcabile nei ferriani di ferro (ahahhah!), e su questa base vi dico che.... non mi è mai girato per l'ombelico di dire che Rubini non è adatto a Zagor!
Ma che stata a dire? Siete ciechi o cosa? Davvero c'è qualcuno che pensa una cosa del genere?
Orsù, venite fuori, dai! Parliamone!
Per quel che mi riguarda Rubini è un grandissimo disegnatore classico (e infatti è andato a fare Tex, mica Napoleone), e una grandissima perdita per tutti gli zagoriani che amano il bel fumetto classico e i bei disegni classici!
E ora attendo le opinioni di qualche anti-Rubini. Sennò sì, mi viene da pensare anche a me alla presa per il tulo... _________________ "Ahh, mò te ne pidjh' più sol' che Paperino, ma anc'.... Sagòr!" |
|
Torna in cima |
|
 |
spiritosenzascure Zagoriano Expert


Registrato: 10/09/08 17:17 Messaggi: 1431
|
Inviato: Dom Giu 16, 2013 11:27 pm Oggetto: |
|
|
Eddy Rufus ha scritto: | corwin scrive: "qualche storia "mitica" non ci starebbe proprio male".
Premesso che sono d'accordo su quasi tutto e condivido gli auspici (anche se ci sarebbero delle spiegazioni da dare su alcuni perch? e percome), faccio notare che nessun autore scrive mai una storia sapendo che sar? "mitica". In genere, le storie che si scrivono per essere mitiche finiscono per risultare dei fiaschi e quelle nate per caso, su cui chi le scrive non scommetterebbe mai, restano nel cuore dei lettori. Lo stesso Nolitta dice sempre che lui sceneggiava la domenica sera guardando le partite in televisione, e le storie gli venivano bene quasi per caso. Se si fosse messo a dire: ecco, ora scrivo una storia mitica, chiss? se i risultati sarebbero venuti. Tante volte ? l'istinto a guidare i risultati migliori, pi? che la consapevolezza. |
ma quale "mitica", queste sono richieste di 10 anni fa! oggi basterebbe solo qualche storia entusiasmante e fresca... _________________ DIVERSAMENTE BURATTINIANO |
|
Torna in cima |
|
 |
jupiter973 Il Pasturone Del Forum


Registrato: 27/11/03 23:18 Messaggi: 20576 Località: Grifolandia
|
Inviato: Lun Giu 17, 2013 2:32 am Oggetto: |
|
|
Walter Maddenbrook ha scritto: | E ora attendo le opinioni di qualche anti-Rubini. Sennò sì, mi viene da pensare anche a me alla presa per il tulo... |
Uno qui dentro è Izo
Comunque il più criticato nel Forum è sempre stato Chiarolla (che io adoro) ma alla SBE hanno deciso
di farlo diventare il 3^ disegnatore di Zagor di sempre  _________________
bordenchase ha scritto: | jupiter973 ha scritto: | Quando ho visto comparire l'ennesimo bimbominkia boselliano (questa volta cioccolatino) ho ritrovato l'entusiasmo dei giorni migliori |
Questa faccenda del bimbominkia mi fa incacchiare più di quanto immaginiate. Il prossimo che lo dice lo vengo a prendere a casa! |
Zeb Dowler ha scritto: | jupiter973 ha scritto: | Rauch non fare il timido sappiamo che hai rispolverato Stiletto dal suo oblio  |
E' talmente nell'oblio, che ho dovuto ricercarlo sugli Index, per vedere di chi parlavi...  |
cama69 ha scritto: | L'utilizzo del nome Jupiter per il capo discepolo di Hellingen vale il costo di tutti e tre gli albi della storia |
|
|
Torna in cima |
|
 |
Patrick Wilding L'uomo volante


Registrato: 05/11/03 20:05 Messaggi: 2929
|
Inviato: Lun Giu 17, 2013 7:32 am Oggetto: |
|
|
Non sono un fan di Rubini, come non lo sono di Chiarolla e dei Di Vitto....ma non mi sognerei MAI di scrivere una lettera in redazione per lamentarmi del loro operato nè per auspicarne l'allontanamento. _________________ Quaggiù sto a chiedere perdono se non sono un uomo giusto ma sono giusto un uomo.......
Ho letto migliaia di fumetti dove i principi, la rettitudine e l'onestà sono valori fondamentali....purtroppo, nella vita reale i personaggi dei fumetti sono rari. |
|
Torna in cima |
|
 |
druey Forumista Notturno


Registrato: 03/01/04 20:20 Messaggi: 7143 Località: Genova/Amburgo
|
Inviato: Lun Giu 17, 2013 2:56 pm Oggetto: |
|
|
jupiter973 ha scritto: |
Comunque il più criticato nel Forum è sempre stato Chiarolla (che io adoro) ma alla SBE hanno deciso
di farlo diventare il 3^ disegnatore di Zagor di sempre  |
Idem. Anch' io adoro Chiarolla, ma ricordo che c' è pieno di gente che non lo digerisce proprio. Eppure non l' hanno spostato.
Mi aspetto che domani spostino pure Burattini... In fondo è pieno di gente che lo attacca perchè non lo sopporta (lo dice lui stesso) (a me piace invece molto). _________________ Vi ho visti crescere su questo forum!
Se mi fossi guardato un porno era meglio |
|
Torna in cima |
|
 |
joe7 Zagoriano Expert


Registrato: 14/09/12 13:41 Messaggi: 2314
|
Inviato: Lun Giu 17, 2013 3:00 pm Oggetto: |
|
|
Walter Maddenbrook ha scritto: |
Allora intanto dico la mia: io sono ferriano che più ferriano non si può, e amo lo Zagor ultra classico, e sono uno di quelli che giudica i disegnatori sulla base di quanto sono vicino a Ferri, ebbene sì!
L'ho sentito dire in TV da Burattini che ci sono dei lettori così, e io mi confesso: sì, è così, uno sono io!!!
Non me ne fotte niente di quanto uno è artista e blablabla... per me quando si disegna Zagor ci si deve rifare e strarifare a Ferri! Punto e basta! (Adoro infatti Verni)
|
Quoto assolutamente!!! Anch'io la penso così!!!!
Riguardo a Rubini, so che non è ferriano,ma mi era dispiaciuto sapere che se ne andava, tanto che avevo caldeggiato una raccolta firme perchè rimanesse...ma nessuno ha aderito alla proposta...  |
|
Torna in cima |
|
 |
wakopa Iper Zagoriano


Registrato: 05/08/09 15:15 Messaggi: 22014
|
Inviato: Mar Giu 18, 2013 3:15 pm Oggetto: |
|
|
puro sollucchero per Lungo fucile e Giaguaro2
Eddy Rufus ha scritto: | wakopa ha scritto: | complimenti per aver rinunciato o fatto rinunciare al bolso titolo "il passato di..." per i colorzagor  |
Il titolo è stato scelto da Marcheselli su una rosa proposta da me. |
|
|
Torna in cima |
|
 |
Zarkoff Diamante pazzo del Forum


Registrato: 04/02/09 19:16 Messaggi: 19362 Località: Regno Sabaudo
|
Inviato: Mar Giu 18, 2013 3:38 pm Oggetto: |
|
|
wakopa ha scritto: | complimenti per aver rinunciato o fatto rinunciare al bolso titolo "il passato di..." per i colorzagor  |
Non è che poi lo sostituiscono con "il ritorno di..." vero?  _________________
lupo bianco ha scritto: | In effetti, il fatto che non ci siano più state storie come Incubi può aiutare a spiegare perché Zagor oggi, per la gioia dei talebani, sia una palla di fumetto colossale  |
|
|
Torna in cima |
|
 |
SpiritosoConLaScura ZAGORIANO A COLORI


Registrato: 28/02/12 18:24 Messaggi: 15750 Località: Milano
|
Inviato: Mer Giu 19, 2013 11:05 am Oggetto: |
|
|
giaguaro2 ha scritto: | Le scene sotto la pioggia nella storia coi cajun sono state eccellenti. |
Perfettamente d'accordo.
Il problema però è che il livello qualitativo è purtroppo altalenante. _________________ Caro Moreno, ho appena letto la tua nuova avventura zagoriana e posso commentarla con una sola parola: bellissima!
Guido Nolitta non avrebbe potuto fare di meglio e con questa storia così bella hai dimostrato una volta di più di essere il suo degno successore.
 |
|
Torna in cima |
|
 |
SpiritosoConLaScura ZAGORIANO A COLORI


Registrato: 28/02/12 18:24 Messaggi: 15750 Località: Milano
|
Inviato: Mer Giu 19, 2013 11:16 am Oggetto: |
|
|
giaguaro2 ha scritto: |
Quindi il succo del discorso cambia poco: 40.000 lettori che più o meno leggono un fumetto in modo costante da 30 anni o giù di lì, non sono ritenuti in Bonelli un qualcosa per cui valga la pena "non far calare l'offerta", al fine di tenerseli stretti. |
A volte sembri far finta di non capire.
Roberto ha detto una cosa diversa.
Zagor Rubini non se lo può permettere perchè vende troppo poco.
L'ingaggio di Rubini è sostenibile su Tex o in Francia.
E'un dato di fatto difficilmente contestabile.
La Bonelli fa quello che deve fare per tenerlo in scuderia.
Cosa c'è che non riesci a capire?  _________________ Caro Moreno, ho appena letto la tua nuova avventura zagoriana e posso commentarla con una sola parola: bellissima!
Guido Nolitta non avrebbe potuto fare di meglio e con questa storia così bella hai dimostrato una volta di più di essere il suo degno successore.
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Cain68 Organizzatore del forum


Registrato: 12/08/04 09:38 Messaggi: 38472 Località: Vicus Mercati
|
Inviato: Mer Giu 19, 2013 11:34 am Oggetto: |
|
|
Perdonami Martin, ma non credo proprio che un disegnatore come Rubini faccia perdere lettori, anzi, io direi proprio il contrario, tant'è che non è stato retrocesso in una testata che vende meno bensi' è stato promosso alla testata "regina" della casa editrice.  _________________ L'ORGANIZZATORE E' SEMPRE AL LAVORO.....
Sergio e Gallieno adesso sono insieme a Darkwood, grazie per tutti i sogni che mi avete regalato. |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|