 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
giaguaro2 Iper Zagoriano


Registrato: 08/12/10 09:38 Messaggi: 7692 Località: Gallarate
|
Inviato: Gio Giu 13, 2013 12:33 pm Oggetto: |
|
|
Io invece non sono così d'accordo, o per lo meno sicuro di ciò.
@Martin. La politica del prezzo basso è stata perseguita da anni dalla bonelli, per cui ora andrebbe sicuramente incontro a malumori. I lettori sono stati "allevati" in questo modo. Per me è ovvio che non ci sarebbero problemi, ma la politica aziendale SBE è da sempre di segno opposto. |
|
Torna in cima |
|
 |
SpiritosoConLaScura ZAGORIANO A COLORI


Registrato: 28/02/12 18:24 Messaggi: 15750 Località: Milano
|
Inviato: Gio Giu 13, 2013 12:42 pm Oggetto: |
|
|
Lungo Fucile ha scritto: |
Ma aggiungo che quei pochi che se le fanno, sono quelli più affezionati al personaggio.
|
Ma come si fa a dire che uno che compra l'albo tutti i mesi non sia affezionato? _________________ Caro Moreno, ho appena letto la tua nuova avventura zagoriana e posso commentarla con una sola parola: bellissima!
Guido Nolitta non avrebbe potuto fare di meglio e con questa storia così bella hai dimostrato una volta di più di essere il suo degno successore.
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Zagrosky Trapper del forum

Registrato: 21/06/12 14:34 Messaggi: 37537 Località: Avezzano
|
Inviato: Gio Giu 13, 2013 12:42 pm Oggetto: |
|
|
SpiritosoConLaScura ha scritto: |
Ora, saremmo noi disposti a un aumento di prezzo di Zagor per portarci in casa i fuoriclasse del fumetto italiano e internazionale?
Non potrebbe essere questa una soluzione?
|
Dispostissimo : uno Zagorone disegnato da Gomez lo posso pagare qualunque cifra
( è solo un esmpio, chiaramente ) |
|
Torna in cima |
|
 |
Lungo Fucile Zagoriano Expert


Registrato: 12/10/11 20:23 Messaggi: 2250 Località: Milano
|
Inviato: Gio Giu 13, 2013 12:48 pm Oggetto: |
|
|
SpiritosoConLaScura ha scritto: |
Ma come si fa a dire che uno che compra l'albo tutti i mesi non sia affezionato? |
La risposta te la sei già data da solo quando affermi, con ragione, che "per la massa dei lettori Zagor è solo un passatempo".
 _________________ In una città, un uomo solo è veramente solo.
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Spiritello senza scure Iper Zagoriano


Registrato: 28/08/12 07:45 Messaggi: 11262 Località: Vinegia
|
Inviato: Gio Giu 13, 2013 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Zagrosky ha scritto: | SpiritosoConLaScura ha scritto: |
Ora, saremmo noi disposti a un aumento di prezzo di Zagor per portarci in casa i fuoriclasse del fumetto italiano e internazionale?
Non potrebbe essere questa una soluzione?
|
Dispostissimo : uno Zagorone disegnato da Gomez lo posso pagare qualunque cifra
( è solo un esmpio, chiaramente ) |
Indubbiamente la qualità si paga e anche io sarei disposto a sobbarcarmi cifre ben più alte rispetto alle attuali per avere una qualità superiore (nella grafica, nei disegni, negli autori)
Ripongo molte speranze e sono curiosissimo di vedere il nuovo Zagor color. Spero non replichi l'esordio del primo zagorone  |
|
Torna in cima |
|
 |
joe7 Zagoriano Expert


Registrato: 14/09/12 13:41 Messaggi: 2314
|
Inviato: Gio Giu 13, 2013 1:25 pm Oggetto: |
|
|
Zagrosky ha scritto: | Dispostissimo : uno Zagorone disegnato da Gomez lo posso pagare qualunque cifra
( è solo un esempio, chiaramente ) |
Gomez? E' un autore straordinario, ma non so se sia adatto per le atmosfere di Zagor. Verrebbe fuori una via di mezzo tra Zagor e Dago, due personaggi che sono molto diversi.  |
|
Torna in cima |
|
 |
Zagrosky Trapper del forum

Registrato: 21/06/12 14:34 Messaggi: 37537 Località: Avezzano
|
Inviato: Gio Giu 13, 2013 1:32 pm Oggetto: |
|
|
Ogni autore ha le sue caratteristiche, anche Gomez, e poi lo abbiamo visto su Tex , è straordinario : per uno Zagorone lo vedrei alla grande, uno che interpreta il personaggio alla grande , ma con caratteristiche proprie, vedi le espressioni facciali, i movimenti , i combattimenti : mi piacerebbe se lo Zagorone diventasse un albo per ospiti illustri, con il giusto prezzo adeguato all'importanza dell'autore  |
|
Torna in cima |
|
 |
joe7 Zagoriano Expert


Registrato: 14/09/12 13:41 Messaggi: 2314
|
Inviato: Gio Giu 13, 2013 1:37 pm Oggetto: |
|
|
Zagrosky ha scritto: | Ogni autore ha le sue caratteristiche, anche Gomez, e poi lo abbiamo visto su Tex , è straordinario : per uno Zagorone lo vedrei alla grande, uno che interpreta il personaggio alla grande , ma con caratteristiche proprie, vedi le espressioni facciali, i movimenti , i combattimenti : mi piacerebbe se lo Zagorone diventasse un albo per ospiti illustri, con il giusto prezzo adeguato all'importanza dell'autore  |
Se lo Zagorone diventasse un albo per ospiti illustri, sarebbe una cosa fenomenale...speriamo che ci provino, ogni tanto, almeno...
Riguardo a Gomez, chissà, spero comunque di vederlo all'opera su Zagor per vedere come lo farà (seeee, domani... ) |
|
Torna in cima |
|
 |
Zagrosky Trapper del forum

Registrato: 21/06/12 14:34 Messaggi: 37537 Località: Avezzano
|
Inviato: Gio Giu 13, 2013 2:31 pm Oggetto: |
|
|
.........ma io sono un sognatore........  |
|
Torna in cima |
|
 |
Ken Parker Zagoriano Super


Registrato: 09/02/09 00:45 Messaggi: 4228 Località: Roma
|
Inviato: Gio Giu 13, 2013 3:35 pm Oggetto: |
|
|
Provo a dire la mia su un po' di questioni aperte, condividendo in buona parte quanto già molto ben detto da giaguaro2 o per altri versi da Walter Maddenbrock
Credo che la distinzione qualità/quantità si potrebbe anche declinare in altro modo, cioè ponendosi la domanda: perché la Bonelli decide di realzizare nuove uscite o nuove serie? Ciò avviene
a) per dare soddisfazione all'incalzante richiesta proveniente da lettori/appassionati assetati di nuove storie da leggere, in situazione da crisi di astinenza? (per cui, con spirito paternalistico, la casa editrice mette in piedi ulteriori sforzi per corrispondere alla richiesta)
oppure
b) per sfruttare, commercialmente, il filone zagoriano nei momenti di maggiore appeal?
Capisco che è un modo un po' brutale di porre la questione, però forse una delle due è la risposta giusta. In sostanza, mi chiedo se sia indispensabile aumentare esponenzialmente le storie annuali di Zagor in circolazione, posto che:
1-il parco disegnatori non è, nel suo complesso, un parco disegnatori di prima scelta (per stessa implicita ammissione della casa editrice);
2-il livello di accuratezza con cui le singole uscite vengono seguite a volte presenta qualche segno di cedimento (vedi l'ultimo Zagorone);
3-la stessa tipologia della testata suggerisce (come ho detto anche in altra sede) di maneggiare con maggiore cura la difficoltà di individuare continuamente i giusti spunti e soggetti e dare alle storie la corretta dimensione.
Peraltro - e questa per me sta diventando una questione vecchia - si riscontra una certa difficoltà a capire il senso, il perché di ciascuna uscita, e provo a spiegarmi.
Maxi. Erano nati per pubblicare storie giacenti nei cassetti? Per far fare le ossa a qualche disegnatore prima di impiegarlo sulla serie regolare? Le storie oggi non sono diverse quantitativamente, cioè come numero di pagine, da molte storie della regolare. Adesso, anche parlando coi disegnatori, sembra di capire che una singola storia non si sa se andrà a finire sul Maxi o nella serie regolare, quindi oggettivamente sembra solo diventata un'occsione in più all'anno (a volte sono state due) per far uscire una storia di Zagor.
Speciali. Cosa significa "Speciale"? Che in una dimensione ridotta si riesca (o si speri di) realizzare comunque una storia piacevole e appassionante? Io resto convinto che Zagor sia un personaggio che richieda il giusto respiro. Non me ne frega niente in questo momento del confronto con Tex, che abbiamo capito avere storia, tipologia e bacino di lettori abbastanza diversi. Una storia di Zagor di fatto non può chiudersi facilmente in 94 o 130 pagine. Può succedere una volta ogni tanto, ma è difficile farlo diventare metodo. Se la parola Speciale si riferisse a una storia molto particolare (ad esempio connessa al filone del magico o del fantasy), allora si potrebbe in qualche modo spiegare. I lettori potrebbero decidere se acquistare o no. Mi sembra che un criterio non ci sia.
Almanacchi. Sembra di capire che non ce ne saranno, almeno per ora, di dedicati a Zagor. Il discorso sulla dimensione qui è eclatante. Spesso sono state storie neanche entrate nel vivo. Paradossalmente - e questo credo la dica molto lunga - quella che mi è piaciuta di più è quella scritta da Russo e disegnata da Colombi, certo non due pietre miliari della testata! Perché? Perché era particolare, realmente extra, tanto da diventare un'interssante curiosità.
Zagorone. Note dolenti, lo devo dire. La grande dimensione valorizza il disegno, e nessuno come me apprezzerebbe la cosa. Però poi diamo un'occhiata a quali disegnatori sono stati affidati i primi tre... Il segno di Ferri non è adatto, forse non più, al confronto con la tavola grande. E poi, si scelgono storie molto forti emotivamente e molto inserite nella continuity. Per me è un errore: La storia di Betty Wilding sarebbe stata molto meglio nella serie regolare, peraltro dandole la giusta dimensione (due albi/due albi e mezzo), con uno sviluppo avvincente e graduale come quel soggetto meritava. Cavolo, si parla dell'infanzia di Zagor, della sua storia familiare, di sua madre, della strage di Clear Water ecc. ecc. ecc. e il tutto deve stare in un contenitore astratto dalla serie regolare e di dimensioni predefinite?
E perché non fare ricorso a copertine affidate ai diversi disegnatori? Ferri non sarebbe stato messo in discussione, c'era il precedente del Texone, era il modo per provare qualcosa di nuovo senza creare ipoteche future per nessuno, poteva essere un'attrattiva anche diversa per il lettore o per il passante in un'edicola. Perché no?
O perché non ricorrere a disegnatori extra?
E veniamo al discorso disegnatori. Ho detto che il parco disegnatori nel suo complesso non è di prima scelta. Non è - solo - una mia opinione. Provate a sentire il parere di persone competenti in giro. Nonostante la testata vanti un buon livello di vendite (a me risulterebbe addirittura, da fonti extra-Bonelli, che sia in questo momento storico l'unica testata italiana in aumento di vendite!), non si vede destinare i migliori disegnatori possibili. Né si assiste alla ricerca di qualche fuoriclasse. Perché? Peraltro, a fronte di alcuni disegnatori che registrano indiscutibili miglioramenti (alcuni addirittura tali da essere dirottati sul maledetto ranger!), ce ne sono altri che denotano un calo qualitativo altrettanto indiscutibile. Non faccio nomi, anche perché sono tutti amici, ma penso che ci capiamo lo stesso.
Insomma, tirando le conclusioni, credo che il personaggio meriterebbe una diversa attenzione. Non penso che necessariamente si debba immaginare una visione conservatrice o tradizionale di un "prodotto" di 50 anni fa, però sono convinto che una maggiore cautela nel maneggiarlo sarebbe opportuna.
Poi io resto un allineato ortodosso, compro tutto quello che di zagoriano esce e cerco di leggerlo (sono un po' indietro, lo ammetto), però non penso debba e possa essere questa una pietra di paragone. Fino a due mesi fa ho continuato a comprare, senza leggerlo ormai da decenni, anche Dylan Dog, poi ho cominciato a sentirmi cretino e ho smesso (qualcuno vuole la mia collezione?). Non credo che il parametro possa e debba essere soltanto il numero delle copie vendute; una casa editrice come la Bonelli è ormai un'istutuzione, svolge anche un ruolo e un'operazione di stampo culturale, soprattutto quando si trova per le mani (per suoi meriti, assolutamente!) un personaggio che incuriosisce, appassiona, intriga, emoziona, commuove e diverte, e quindi vende, da più di 50 anni!
W ZAGOR! _________________ "SO LONG!"
https://blog.libero.it/QuelPocoDaDire/view.php
  |
|
Torna in cima |
|
 |
passaggioanordovest Zagoriano Expert


Registrato: 28/01/13 18:06 Messaggi: 1904 Località: Iglesias
|
Inviato: Gio Giu 13, 2013 3:43 pm Oggetto: |
|
|
kenparker ha scritto: | una casa editrice come la Bonelli è ormai un'istutuzione, svolge anche un ruolo e un'operazione di stampo culturale, soprattutto quando si trova per le mani (per suoi meriti, assolutamente!) un personaggio che incuriosisce, appassiona, intriga, emoziona, commuove e diverte, e quindi vende, da più di 50 anni!
W ZAGOR! |
 |
|
Torna in cima |
|
 |
giaguaro2 Iper Zagoriano


Registrato: 08/12/10 09:38 Messaggi: 7692 Località: Gallarate
|
Inviato: Gio Giu 13, 2013 5:16 pm Oggetto: |
|
|
Quoto tutto il post, ma in particolare questo passaggio:
kenparker ha scritto: | Non credo che il parametro possa e debba essere soltanto il numero delle copie vendute; |
Chapeau!
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Walter Maddenbrook Iper Zagoriano


Registrato: 17/11/03 14:25 Messaggi: 5687 Località: Massa
|
Inviato: Gio Giu 13, 2013 5:16 pm Oggetto: |
|
|
Condivido parola per parola la prima metà del post di kenparker.
Solo parzialmente la parte su Zagorone e disegnatori.
Però ora è tardi... cerco di approfondire domani. _________________ "Ahh, mò te ne pidjh' più sol' che Paperino, ma anc'.... Sagòr!" |
|
Torna in cima |
|
 |
Patrick Wilding L'uomo volante


Registrato: 05/11/03 20:05 Messaggi: 2929
|
Inviato: Gio Giu 13, 2013 5:21 pm Oggetto: |
|
|
Lancio una provocazione: stiamo discutendo, questo è il titolo del topic, se piaccia lo Zagor attuale. Ognuno ha contribuito con le proprie tesi, con utenti che sono lontani a livello di gusti ed idee. Spesso, anzi sempre, si fa l'autopsia alle storie che escono in edicola attualmente, con critiche attente e volte a scoprire ingenuità, errori, distrazioni (degli Autori) e incongruenze, colpevolizzando soprattutto Moreno in quanto curatore e principale sceneggiatore di Zagor. Bene, oggi mi sono letto il volume 70 della CSAC.....storia stupenda, la chiusura di un ciclo, indimenticabile, emozionante, epico. Ma se in una storia di oggi Zagor arrivasse in un avamposto, con il forte sospetto (anzi, la quasi certezza) che la guarnigione è stata sterminata da un virus sconosciuto e decidesse di passare la notte all'interno, addirittura dormendo nelle brande dei militari deceduti, cosa si sarebbe detto di Moreno?
Questa provocazione dovrebbe far capire che la sospensione dell'incredulità è il patto fondamentale al quale noi lettori, troppo spesso nei confronti di Moreno e di tutto lo staff zagoriano, disattendiamo. _________________ Quaggiù sto a chiedere perdono se non sono un uomo giusto ma sono giusto un uomo.......
Ho letto migliaia di fumetti dove i principi, la rettitudine e l'onestà sono valori fondamentali....purtroppo, nella vita reale i personaggi dei fumetti sono rari. |
|
Torna in cima |
|
 |
Lungo Fucile Zagoriano Expert


Registrato: 12/10/11 20:23 Messaggi: 2250 Località: Milano
|
Inviato: Gio Giu 13, 2013 6:07 pm Oggetto: |
|
|
Patrick Wilding ha scritto: | Ma se in una storia di oggi Zagor arrivasse in un avamposto, con il forte sospetto (anzi, la quasi certezza) che la guarnigione è stata sterminata da un virus sconosciuto e decidesse di passare la notte all'interno, addirittura dormendo nelle brande dei militari deceduti, cosa si sarebbe detto di Moreno?
|
Niente! Ecco cosa si sarebbe detto...
Certo, a patto che Moreno avesse scritto anche tutta la storia come ha fatto Nolitta...
 _________________ In una città, un uomo solo è veramente solo.
 |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|