 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Lungo Fucile Zagoriano Expert


Registrato: 12/10/11 20:23 Messaggi: 2250 Località: Milano
|
Inviato: Lun Mag 27, 2013 9:34 pm Oggetto: |
|
|
Spiegazionismo?
Flashback??
Mi sta già passando la voglia...
 _________________ In una città, un uomo solo è veramente solo.
 |
|
Torna in cima |
|
 |
alessandro70 Zagoriano Super


Registrato: 05/06/07 21:33 Messaggi: 2689 Località: Napoli
|
Inviato: Lun Mag 27, 2013 11:02 pm Oggetto: |
|
|
Lungo Fucile ha scritto: | Spiegazionismo?
Flashback??
Mi sta già passando la voglia...
 |
No calma.......rispetto ad altri recenti esempi forse ce n'è anche meno di questa roba......ma c'è !!!!
Ma magari sono io che esagero......  |
|
Torna in cima |
|
 |
Numero_Sei Autore


Registrato: 05/08/09 11:06 Messaggi: 850
|
Inviato: Lun Mag 27, 2013 11:42 pm Oggetto: |
|
|
alessandro70 ha scritto: |
E SOPRATTUTTO TOGLIAMO i maledetti flashback !!! |
Non ho ancora letto l'albo... ma una storia di Zagor incentrata su sua madre, priva di flashback, sarebbe stata un'impresa ardua da realizzare  |
|
Torna in cima |
|
 |
Spiritello senza scure Iper Zagoriano


Registrato: 28/08/12 07:45 Messaggi: 11262 Località: Vinegia
|
Inviato: Mar Mag 28, 2013 7:17 am Oggetto: |
|
|
In attesa di prendere la mia copia dello zagorone, leggo con disappunto che in questa occasione la fatica deve essere stata improba per il maestro Ferri  |
|
Torna in cima |
|
 |
Smirnoff Zagoriano Super


Registrato: 20/07/11 15:33 Messaggi: 4874
|
Inviato: Mar Mag 28, 2013 9:04 am Oggetto: |
|
|
Letto lo Zagorone!
Il soggetto è ottimo e la sceneggiatura è bilanciata bene: niente affanni finali, e un ritmo ben cadenzato dove i tasselli disseminati da Moreno qua e là si incastrano bene bene. E' vero purtroppo che alcuni spiegoni appesantiscono un po' , ma è altrettanto vero che si è visto mooolto di peggio... invece non mi sono sembrati così posticci i flashback, a parte forse quello menzionato esplicitamente da alessandro70 - col quale concordo anche per l'apprezzamento sul ruolo di Cico
Quindi, tutto sommato direi impressione positiva della storia: è uno Zagor molto umano e nolittiano, quello visto qui, cosa che nella serie regolare a mio avviso da un po' manca.
Sul fronte disegni... uhm, mettiamola così: il formato gigante NON fa bene alle tavole (attuali) del Maestro. Si fosse inaugurata la collana almeno 10-15 anni fa, la prova probabilmente avrebbe retto alla grande, ma secondo me qui viene amplificato l'affaticamento della preziosa mano. |
|
Torna in cima |
|
 |
Lungo Fucile Zagoriano Expert


Registrato: 12/10/11 20:23 Messaggi: 2250 Località: Milano
|
Inviato: Mar Mag 28, 2013 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Numero_Sei ha scritto: |
Non ho ancora letto l'albo... ma una storia di Zagor incentrata su sua madre, priva di flashback, sarebbe stata un'impresa ardua da realizzare  |
Concordo!
E' nelle storie in cui se ne può fare tranquillamente a meno, che non li sopporto...
 _________________ In una città, un uomo solo è veramente solo.
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Zagrosky Trapper del forum

Registrato: 21/06/12 14:34 Messaggi: 37535 Località: Avezzano
|
Inviato: Mar Mag 28, 2013 12:44 pm Oggetto: |
|
|
Letto lo Zagorone
ci possono essere piccoli spoiler :
Senza esagerare, posso dire che come sceneggiatura è il migliore degli zagoroni : questa volta Moreno ha costruito una storia credibile, interessante, con i giusti colpi di scena, con qualche flash-back perfettamente giustificato dalla storia, che desta attenzione e interesse fino all'ultima pagina.
Ben caratterizzati i buoni e anche i numerosi nemici, e ben dosate le scene d'azione.
Uno ZAGOR CLASSICO , come da tempo non ne vedevo, e come vorremmo (vorrei ) più spesso.
E poi, rullo di tamburi, ho ritrovato CICO, in 3-4 situazioni tipiche nolittiane, di humor, ma anche di complicità e di supporto morale a ZAGOR.
Capitolo disegni : alcune vignette sono veramente buone, altre meno, si nota in moòlte occasioni il ritocco, soprattutto nei volti.
Tutto sommato mi ritengo soddisfatto del lavoro di Gallireno, alla sua veneranda età.
Da segnalare un piccolo errore di lettering , dove ZAGOR intima ad un nemico di deporre la pistola, mentre si tratta di un fucile.
Segnalo , poi, la bella scena della lotta di Z con i lupi , un omaggio alla cover ''belve''.
Insomma, voto complessivo più che positivo, in attesa di una attenta rilettura, come faccio da sempre.  |
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Manito Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
Inviato: Mar Mag 28, 2013 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Letto ieri sera il gigante.
S
P
O
I
L
E
R
Greystoooooke!!!!
.
.
.
.
.
Anzi no!
Te sarebbe piaciuto eh?
Scherzi a parte, la storia nonostante aggiunga un tassello importante al passato dello Spirito con la Scure, o meglio, al passato dei suoi genitori, è lungi dal diventare una pietra miliare della serie. Buono il soggetto e ben orchestrato il colpo di scena finale sulla vera identità della madre del nostro Patrizio i cui falsi cugini invece si capisce presto che mirano all’eredità.
Semplice la sceneggiatura, con classici mercanti di wisky e indiani vendicativi senza una particolare caratterizzazione. Giuro infatti che già non mi ricordo più perché al sakem cattivo gli girano le scatole, comunque il difetto maggiore sta ancora una volta nella prolissità dei dialoghi.
Non sempre intendiamoci, la maggior parte del volume scorre via bene ma quando Zagor o altri si bloccano in lunghissime frasi, l’unica è saltare la vignetta a piè pari per non cominciare a sbuffare.
I flashback sugli accadimenti della vita di Betty Spencer non mi hanno infastidito, direi inevitabili, ma non capisco il perché di certi collegamenti a tutt’altre vicende come Uomini in guerra o Corsa sul fiume. Sì, lo so che è per buttarci dentro qualche personaggio già usato ma è così necessario? Più che una parvenza di continuity che renda meno disunito il campionario di storie e di comprimari utilizzati negli anni, certe “intrusioni” a volte mi sembrano semplicemente di troppo.
Sono invece contento del tentativo dell’autore di mettere in scena uno Zagor più emotivamente coinvolto del solito e quale occasione migliore se non quella in cui si racconta di sua madre? Parlo però di tentativo e non di meta raggiunta perché appunto, dato il particolarissimo tema affrontato, mi aspettavo di più. Temo quindi che riguardo una ricerca introspettiva del protagonista, alcune facce mogie o alcuni brevi momenti di silenzio (come quando Zagor trova le lettere della madre), siano il massimo ottenibile da Burattini. Va bè, prendiamo quel che possiamo e portiamolo a casa, in fondo è meglio poco che niente ed è grazie a quel poco che gli si può comunque dare una sufficienza piena.
Disegni di Ferri: le tavole ingrandite hanno accentuato la perduta precisione del tratto del maestro che si riscontra ormai da tempo. Basta vedere certi volti di Cico che sembrano quasi delle caricature informi. Oddio, durante la lettura, alla lunga ci si abitua anche, e non mancano tante buone vignette. Però…Però…
Nona aggiungo altro a parte fare un paragone con quei calciatori che scelgono di ritirarsi da vincenti e ancora in palla invece di trascinarsi negli anni sul campo di gioco fino a diventare una mascotte piuttosto che un simbolo…
Storia: 6,5
Disegni: 6,5
Radiocronaca semiseria:
pagine 7,8,9,10: Zagor ha una fiducia bestia nella sua (logorroica ) dialettica ma davvero pensava che il padre, vedendosi piombare davanti un uomo più grosso di lui, lo avrebbe accettato in quattro e quattr’otto come suo figlio proveniente dal futuro? Se però fosse riuscito a convincerlo a non attaccare gli Abenaki e a cambiare così il passato, avrebbe dato il via a un pericoloso effetto Butterfly, cosa di cui Zagor (e l’autore) si dimostrano coscienti a pag.20. Fortunatamente per l’intera serie si opta per una concezione del tempo in cui esiste un’unica linea temporale non modificabile.
Ma tanto era tutto un sogno quindi…
Pag.33 : la gag di Cico con il trapper non fa molto ridere e i motivi credo siano due: innanzi tutto la scena è troppo veloce. La comicità per funzionare va costruita lentamente mentre qui l’impressione è che si cerchi più che altro di accontentare chi vuole le comiche del messicano, sbolognandosele via in fretta per tornare subito alle questioni serie. Infatti il secondo motivo è la “posizione” sbagliata della gag che la fa stridere con il massacro iniziale e il successivo scalpato trovato nella foresta.
Tanto per dire: è stata più buffa la contraddizione secca di Cico a pagina 79.
Pag.51: <Le ostilità sono finite e adesso è il momento di gettare le basi per una fruttuosa amicizia>
Yes my lord! (Quale montanaro parla così? Comunque Zagor per un po’ è stato davvero un quasi riccastro, anzi arricchito)
Pag.59 (al temine di un pistolotto, uno dei tanti): <Lasciamo perdere le discussioni su chi è selvaggio e chi non lo è>
Ma non hai cominciato tu?
Pag.63: tralasciando il consueto schiaffone rimediato dalla donna di turno, è curiosa la vignetta che fa vedere Zagor mentre prende fiato per cacciare uno dei suoi urli.
Pag.73: da Darkwood con furore
Pag.87: se Zagor da subito del “tu” (invece che del “voi”) a una ragazza, quella gli si butta tra le braccia senza aspettare altro
Pag.93: uno dei buoni duetti tra Zagor e Cico che sono tra gli elementi positivi di questo gigante.
Pag.98: Greytooooke!!! (Un’altra volta)
Pag.100: daje con gli schiaffoni. Mena! Mena più forte!
Pag.120: difficile capire dove comincia un sentimentalismo poco genuino e un citazionismo al contrario genuino
Pag.151: parenti serpenti!
Pag.187: Zagor è proprio uno spirito! Altrimenti come farebbe a togliersi la zacchera di dosso da una vignetta all’altra?
Pag.224: <Dunque io non sono il nipote di mister Spencer>
Addio soldi!
Ultima considerazione: d’accordo che Mike Wilding e sua moglie Lizzy hanno un debito di riconoscenza verso Betty Spencer ma perché il padre di Zagor dovrebbe continuare a chiamare sua moglie Betty anche nell’intimità della famiglia e nell’isolamento di un bosco? (Come si legge in Zagor Racconta)
Anche se fosse per mantenere in eterno il segreto, per non far sapere nulla al figlio e per evitare che quest’ultimo vada in giro a dire che sua madre di chiama Lizzy, un po’ di forzatura c’è  _________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!
 |
|
Torna in cima |
|
 |
druey Forumista Notturno


Registrato: 03/01/04 20:20 Messaggi: 7143 Località: Genova/Amburgo
|
Inviato: Mar Mag 28, 2013 5:01 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi. Non so se l' avete notato: pag 115 La vignetta in alto è esattamente uguale alla copertina di "Belve".
Talmente uguale che Zagor ha pure la scure. Nonostante un paio di vignette prima prende un bastone per difendersi dai lupi, dato che la scure gli era stata rotta in uno scontro precedente. Qualche vignetta dopo infatti se ne costruirà un altra. Eh eh, il maestro si auto omaggia, ma facendolo fa un erroraccio. Eh eh _________________ Vi ho visti crescere su questo forum!
Se mi fossi guardato un porno era meglio |
|
Torna in cima |
|
 |
Carlo_Monni Iper Zagoriano

Registrato: 12/06/06 08:35 Messaggi: 7031 Località: Arezzo
|
Inviato: Mar Mag 28, 2013 6:01 pm Oggetto: |
|
|
druey ha scritto: | Ragazzi. Non so se l' avete notato: pag 115 La vignetta in alto è esattamente uguale alla copertina di "Belve".
Talmente uguale che Zagor ha pure la scure. Nonostante un paio di vignette prima prende un bastone per difendersi dai lupi, dato che la scure gli era stata rotta in uno scontro precedente. Qualche vignetta dopo infatti se ne costruirà un altra. Eh eh, il maestro si auto omaggia, ma facendolo fa un erroraccio. Eh eh |
E lo ha fatto pure Moreno che non se n'è accorto allora.  _________________ Carlo |
|
Torna in cima |
|
 |
Robert Men Zagoriano Junior


Registrato: 18/05/13 17:55 Messaggi: 10
|
Inviato: Mar Mag 28, 2013 7:47 pm Oggetto: |
|
|
Carlo_Monni ha scritto: | druey ha scritto: | Ragazzi. Non so se l' avete notato: pag 115 La vignetta in alto è esattamente uguale alla copertina di "Belve".
Talmente uguale che Zagor ha pure la scure. Nonostante un paio di vignette prima prende un bastone per difendersi dai lupi, dato che la scure gli era stata rotta in uno scontro precedente. Qualche vignetta dopo infatti se ne costruirà un altra. Eh eh, il maestro si auto omaggia, ma facendolo fa un erroraccio. Eh eh |
E lo ha fatto pure Moreno che non se n'è accorto allora.  |
Ma di solito il lavoro finito non passava attraverso varie persone/redattori? ora non è più così?
Moreno sarà pure il curatore, ma penso che abbia talmente tanto da fare da non poter essere onnipotente e un "errore" ci può stare |
|
Torna in cima |
|
 |
Carlo_Monni Iper Zagoriano

Registrato: 12/06/06 08:35 Messaggi: 7031 Località: Arezzo
|
Inviato: Mar Mag 28, 2013 8:36 pm Oggetto: |
|
|
Comprato e letto.
Mi dichiaro soddsfatto per la storia, un pò meno per i disegni.
Ma prima di continuare, a beneficio di MarioCX e degli altri che non l'hanno ancora letto, partiamo con lo.
S
P
O
I
L
E
R
La storia fila molto bene con una sceneggiatura solida senza tempi morti e dialoghi abbastanza scorrevoli.
Davvero non capisco l'astio che alcuni forumisti dmostrano nei confronti dei flashback, quasi fossero un male assoluto, qualcosa di negativo a prescindere da come vengono usati all'interno di una storia o la loro necessità (come narrare del passato di qualcuno senza utilizzare i flashback?).
Qui abbiamo, a mio modesto parere, un uso più che adeguato che tutto fa tranne che appesantire la narrazione.
Ben fatti anche gli approfondimenti psicologici con Zagor a confronto col suo passato ed il ricordo dei genitori
Piacevoli anche i rimandi a storie passate ed il ritorno di personaggi conosciuti (come il sosia di Pat MacDonald già visto nell'Almanacco 1999 ).
Moreno poi, sa giocare molto bene con i più classici topoi del feuilleton e dei romanzi ottocenteschi in genere con il vecchio patriarca che vuol rivedere la figlia che lo ha lasciato da anni per divergenze su come condurre la propria vita ed i parenrti avidi che vogliono eliminare la legittima erede.
Un plauso a Moreno per aver fatto bene i compiti.
Mi riferisco all'aver fatto del padre di Betty Spencer uno di quellii che nelle classificazioni degli abitanti dell'Irlanda viene definito: "Nuovo Inglese", oppure "Anglo-irlandese" ovvero un discendente di coloro che seguirono Enrico VIII nella sua conquista dell'Irlanda seguita alla sua proclamazione del Regno d'irlanda con lui stesso come re e che costituirono per secoli la classe dirigente dell'Isola, emarginando tutti coloro, come i cattolici ed i prespiteriani, che non appartenevano alla Chiesa d'Irlanda, versione irlandese della Chiesa Anglicana.
Mi chiedo poi quanti si siano resi conto che nel costruire la storia di Betty Spencer Moreno si è ispirato (coscientemente o meno questo solo lui potrebbe dirlo) alla storia della madre del Piccolo Ranger . Anche la madre di Kit Teller (Mary Dunhavon se la memoria non mi gioca brutti scherzi) era figlia di un pezzo grosso irlandese (nel suo caso un vero e proprio nobile: Lord Dunhavon) che era emigrata in America e lì aveva sposato un giovane di modeste origini
Le similitudini, però, finiscono qui perchè quella che per il Piccolo Ranger era una storia vera, per Zagor si rivela un depistaggio. Niente nonno perduto e favolosa eredità per il nostro eroe, ahimé.
Segnalazione di un piccolo errore o incongruenza: se Betty Spencer prende il nome di Lizzy Burton scambiandosi di posto con la madre di Zagor, perché anche sua figlia porta il cognome di Burton? La cara Betty è stata anche una ragazza madre ante litteram? Propendo più per una svista di Moreno.
Capitolo disegni: mi spiace dirlo, ma non sono assolutamente all'altezza del Ferri classico.
Gli anni passano pet tutti, purtroppo.
Piccola curiosità: se la protagonsta femminile di questa storia si chiama Aurora è come omaggio alla figlia di Baltorr... lui sarà spiegare meglio di me il perché.  _________________ Carlo |
|
Torna in cima |
|
 |
Henry Ladro di Ombre Zagoriano Junior

Registrato: 08/01/13 21:35 Messaggi: 31
|
Inviato: Mar Mag 28, 2013 9:09 pm Oggetto: |
|
|
SPOILER
La storia in se non è neanche male, se si esclude la prima parte onirica che è, a mio avviso, forzata, il resto scorre bene, nonostante gli abusatissimi trafficanti di armi e whiskey e i pellirossa alcolizzati.
Il finale è buono anche se ha deluso qualcuna delle aspettative che mi ero fatto (mi sarebbe piaciuto scoprire alla fine che Aurora è la sorella o sorellastra di Zagor, ma è solo mio gusto personale).
Qualche piccola incongruenza con Zagor Racconta c'è ed è già stata evienziata. |
|
Torna in cima |
|
 |
druey Forumista Notturno


Registrato: 03/01/04 20:20 Messaggi: 7143 Località: Genova/Amburgo
|
Inviato: Mer Mag 29, 2013 2:03 am Oggetto: |
|
|
La storia è buona. Purtroppo non vengono ripetuti i picchi dell' anno scorso con Olaf Botegosky che mi aveva anche strappato una lacrima.
Qualche critica a Moreno devo farla però, ma non ne ho voglia ora è tardi e sono stanco. Solo una però prima che me la dimentichi.
SPOILER
Ad un certo punto Zagor dà 2 pugni ai "suoi" cattivi cugini rei di avere abbandonato Aurora. Zagor è molto Nolittiano in questa scena si incazza e mena anche i buoni quando sbagliano.
Sbagliano? Sbagliano perchè sono scappati da una 20ina di indiani furiosi?
mmm forse sbagliano... ma Zagor non pretende da tutti normalmente che siano degli eroi. Ah ho capito i cugini sono in realta dei pezzi di mer... anzi ho capito non sono nemmeno suoi cugini. Ecco già saltato il primo colpo di scena. Dai così ci arrivano tutti subito. Ecco ora gli fa anche il pistolotto psicologico, questi oltre a non essere cugini sono sicuramente anche 2 farabutti.... toh guarda ecco che Zagor non gli dice subito di essere loro parente. Saranno forse 2 farabutti? No cosa pensi mai.
Ecco si dimostrano 2 farabutti, ma la sorpresa era già saltata da mo' IMO.
Critica 2: Basta tirare fuori delle fighe da urlo e poi manco una becciatina. Neanche a 15 anni concludevo così poco. Tra l' altro Zagor per metà dell' album era pure un ricco ereditiero se la donzella fosse stata un po' di quelle attratta dal grana. Invece è la solita profumiera, prima sembra se lo voglia fare e poi niente. Quando poi scopre che non c' ha na lira, e che la ricca è lei: pacca sulla spalla ricordiamo la mammina morta e la figa se ne va a fare la bella vita in Irlanda. _________________ Vi ho visti crescere su questo forum!
Se mi fossi guardato un porno era meglio |
|
Torna in cima |
|
 |
MarioCX Zagoriano Expert


Registrato: 21/03/05 13:13 Messaggi: 1941 Località: Savona
|
Inviato: Mer Mag 29, 2013 8:31 am Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti.
Preso stamattina e lette in treno le prime 103 pagine.
Mi faccio vivo prima di aver concluso la lettura solo per dire due parole sui disegni, della storia dirò più avanti.
Sul piano oggettivo, è chiaro essere il lavoro di un (grande) artista di 84 anni.
Ma non ci si può fermare a quello.
Avere sotto agli occhi il classico tratto dolcemente svagato di Ferri è sempre una gioia. Anzi, da che lo conosco di persona, è anche pura commozione.
Un classico, e come tale trascende dalle osservazioni sul piano puramente tecnico.
Vi sentireste di trovare qualcosa di sbagliato nella Gioconda?
E pure ce ne saranno di cose sbagliate. Ma resta la Gioconda.
Come la colazione suill'erba, come l'ultima cena (che è così "piatta" in fondo), come gli orologi sciolti di Dalì o le archittetture inabitabili e desolate di De Chirico.
Non mi importa se da svagato il suo tratto è diventato anche approssimativo, o se il culo di Aurora (il cui nome è un omaggio alla bimba di Baltorr I presume) è spesso piatto (vedi pag 91 seconda vignetta) oppure se le espressioni talvolta sono grottesche.
Non mi importa. Mi basta avere tra le dita quelle foreste, quel sole che filtra tra gli alberi, quel volto di Zagor che è il volto di Zagor, quelle ragazze che sono ragazze e non assurde femminazze da lanciostory.
I fiumi, i capanni, le lune, gli indiani, gli scoiattoli, i puma, le cascate, i tronchi, le roccie.
La vita.
Grazie Gallieno, a volte penso che non sia stato tanto il narrare di Nolitta quanto i tuoi disegni a fare di me quella persona meravigliosa che sono.
(Uah! Uah! Uah!) |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|