Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
giaguaro2 Iper Zagoriano


Registrato: 08/12/10 09:38 Messaggi: 7692 Località: Gallarate
|
|
Torna in cima |
|
 |
giaguaro2 Iper Zagoriano


Registrato: 08/12/10 09:38 Messaggi: 7692 Località: Gallarate
|
Inviato: Dom Ott 28, 2018 4:51 pm Oggetto: |
|
|
Akkron96 ha scritto: | jupiter973 ha scritto: | Akkron96 ha scritto: | Era da tanto che non provavo curiosità ed entusiasmo nell'attesa di leggere la storia successiva, un applauso a Boselli e Marcello |
Questo conferma della bontà del lavoro fatto all'epoca. |
Sicuramente, questa mini-saga mi sta facendo ricordare quando da piccolo lessi l'odissea iniziata con Il segreto dei sumeri, fosse per me ora come all'epoca ci metterei la firma su una continuity medio-forte estesa a tutte le uscite
Sono il solo che sta notando molti punti in comune tra queste due odissee? |
_________________ https://quandolacittadorme.blogspot.it/ |
|
Torna in cima |
|
 |
giaguaro2 Iper Zagoriano


Registrato: 08/12/10 09:38 Messaggi: 7692 Località: Gallarate
|
Inviato: Dom Ott 28, 2018 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Kramer76 ha scritto: | al di là della caccia all'uomo, in "ultima thule" c'è di nuovo una scena in cui zagor marcia al freddo e al gelo
ma è lo stesso zagor ad ammettere che è una passeggiata in confronto al polo nord...
in "antartica" sarà ancora più spigliato, da cui il famoso detto: andare in canottiera al polo sud |
Esploratore Scomparso ha scritto: |
e io consiglio di più il romanzo di Dan Simmons, che ha originato la serie.
Complesso ma affascinante, molto più profondo e inquietante della serie tv. |
_________________ https://quandolacittadorme.blogspot.it/ |
|
Torna in cima |
|
 |
giaguaro2 Iper Zagoriano


Registrato: 08/12/10 09:38 Messaggi: 7692 Località: Gallarate
|
Inviato: Dom Ott 28, 2018 4:53 pm Oggetto: |
|
|
druey ha scritto: | Akkron96 ha scritto: |
Ah pensa, non ricordavo quella sequenza... Quindi c'è più di una somiglianza tra le due odissee, ma se ne è mai parlato approfonditamente nel forum? |
Non approfonditamente. Il segreto dei sumeri fu giudicata non brutta, ma un mezzo passo falso.
Richter è stato un cattivo presentato male che ha avuto delle evoluzioni, ma la cui gestione non ha mai convinto del tutto. La sua uscita di scena (?) è stata una delle cose più inaspettate tra tutto quello che ho visto scrivere a Boselli.
In entrambe le odissee (anche se quella di ultima thule è un'odissea "breve") c'è la caccia all'uomo, ma al di là di questo probabilmente quando avrai letto tutta la seconda odissea americana i parallelismi ti sembreranno in fondo non così tanti.
Diverso è con l'odissea sudamericana. Lì ci sono dei parallelismi e delle specularità (tipo inizio e fine dei viaggi tra i ghiacci) forse più marcate, qualcosa mi sembra si fosse rimarcato. |
_________________ https://quandolacittadorme.blogspot.it/ |
|
Torna in cima |
|
 |
giaguaro2 Iper Zagoriano


Registrato: 08/12/10 09:38 Messaggi: 7692 Località: Gallarate
|
Inviato: Dom Ott 28, 2018 4:53 pm Oggetto: |
|
|
Akkron96 ha scritto: | Grazie per la risposta esaustiva druey, anche se a me per ora rimane il bel ricordo di quando la lessi da bambino, dovrò aspettare di rileggerla
Ma c'è una denominazione comunque diffusa per le diverse odissee? Odissea americana, seconda odissea, poi...? |
_________________ https://quandolacittadorme.blogspot.it/ |
|
Torna in cima |
|
 |
giaguaro2 Iper Zagoriano


Registrato: 08/12/10 09:38 Messaggi: 7692 Località: Gallarate
|
Inviato: Dom Ott 28, 2018 4:54 pm Oggetto: |
|
|
druey ha scritto: | Akkron96 ha scritto: |
Grazie per la risposta esaustiva druey, anche se a me per ora rimane il bel ricordo di quando la lessi da bambino, dovrò aspettare di rileggerla
Ma c'è una denominazione comunque diffusa per le diverse odissee? Odissea americana, seconda odissea, poi...? |
Eh eh, uno dei problemi fu infatti che molti giudicarono la figura di Richter (cattivo, trasformista che recita a tratti la parte della verginella) come il personaggio di una storia a tratti un po'infantile. Alcuni trovarono l'operazione piacevolmente vintage, ma sicuramente tutti ebbero la sensazione di una storia che staccava decisamente con il normale trend delle storie dell'epoca.
Insomma c'erano un po' di clichè di vecchia memoria, che spiazzarono, nel bene e nel male.
Nonostante molti ricerchino le atmosfere delle storie vecchie e quando le rileggono soprassedono tranquillamente su alcune ingenuità, quando poi ritrovano quelle ingenuità nelle storie moderne, sono decisamente meno comprensivi. Io per primo.
Basti pensare ad una gag di Cico troppo cartoonesca tipo quella del penultimo maxi. Nonostante anni fa (giovani o bambini che fossimo) ne avessimo lette a iosa, vedere oggi un personaggio che fa dei "voli" che ti spezzerebbero tutte le ossa, ci fa storcere il naso.
Lo possiamo accettare da un La Plume, perchè è nato per quello ed è metabolizzato. Ma se si continuano a scrivere un po' di storie in cui La Plume ha un ruolo "serio", sono fortemente convinto che anche i suoi "atterraggi" nel giro di una decina di anni ci risulteranno indigesti.
Tutto a parere mio |
_________________ https://quandolacittadorme.blogspot.it/ |
|
Torna in cima |
|
 |
giaguaro2 Iper Zagoriano


Registrato: 08/12/10 09:38 Messaggi: 7692 Località: Gallarate
|
Inviato: Dom Ott 28, 2018 4:55 pm Oggetto: |
|
|
Akkron96 ha scritto: | Capisco, molto interessante, ci farò sicuramente caso quando arriverò a rileggere quel periodo (considerando poi che dello Zagor pubblicato negli ultimi dieci anni non so praticamente nulla ).
Invece non hai una risposta per la domanda
Ma c'è una denominazione comunque diffusa per le diverse odissee? Odissea americana, seconda odissea, poi...? |
_________________ https://quandolacittadorme.blogspot.it/ |
|
Torna in cima |
|
 |
giaguaro2 Iper Zagoriano


Registrato: 08/12/10 09:38 Messaggi: 7692 Località: Gallarate
|
Inviato: Dom Ott 28, 2018 4:56 pm Oggetto: |
|
|
druey ha scritto: | Odissea Americana (Nolitta)
Seconda Odissea (Americana): quella che stai leggendo
Viaggio in Africa: (???): ho sentito riferisi così a quel ciclo di stori
Odissea SudAmericana: quella di pochi anni fa
Per gli altri viaggi brevi di solito ci si riferisce alla storia più significativa del viaggio.
Per esempio non so come si ci riferisca al ciclo del segreto dei sumeri. Ma non credo che vi siano denominazioni semi ufficiali.
Ma qualcuno forse ha le idee più chiare |
_________________ https://quandolacittadorme.blogspot.it/ |
|
Torna in cima |
|
 |
giaguaro2 Iper Zagoriano


Registrato: 08/12/10 09:38 Messaggi: 7692 Località: Gallarate
|
Inviato: Dom Ott 28, 2018 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Kramer76 ha scritto: | credo che il termine odissea sia giusto affibbiarlo solo alla prima e alla seconda
rappresentano i due momenti di svolta nella storia editoriale del personaggio |
_________________ https://quandolacittadorme.blogspot.it/ |
|
Torna in cima |
|
 |
giaguaro2 Iper Zagoriano


Registrato: 08/12/10 09:38 Messaggi: 7692 Località: Gallarate
|
Inviato: Dom Ott 28, 2018 4:57 pm Oggetto: |
|
|
Akkron96 ha scritto: | Kramer76 ha scritto: | credo che il termine odissea sia giusto affibbiarlo solo alla prima e alla seconda
rappresentano i due momenti di svolta nella storia editoriale del personaggio |
Però allora il termine corretto sarebbe rivoluzione o qualcosa di simile, mentre odissea rimanda all'idea di viaggio come missione lontana + ritorno a casa/Darkwood... Non so quanto questo si adatti alle trasferte successive che non ho ancora letto, però mi sembra adattabile anche al ciclo del segreto dei sumeri.
druey ha scritto: | Odissea Americana (Nolitta)
Seconda Odissea (Americana): quella che stai leggendo
Viaggio in Africa: (???): ho sentito riferisi così a quel ciclo di stori
Odissea SudAmericana: quella di pochi anni fa
Per gli altri viaggi brevi di solito ci si riferisce alla storia più significativa del viaggio.
Per esempio non so come si ci riferisca al ciclo del segreto dei sumeri. Ma non credo che vi siano denominazioni semi ufficiali.
Ma qualcuno forse ha le idee più chiare |
Bene grazie per la risposta, mi chiedo perché non si usi odissea anche per il viaggio africano  |
_________________ https://quandolacittadorme.blogspot.it/ |
|
Torna in cima |
|
 |
giaguaro2 Iper Zagoriano


Registrato: 08/12/10 09:38 Messaggi: 7692 Località: Gallarate
|
Inviato: Dom Ott 28, 2018 4:57 pm Oggetto: |
|
|
Zagrosky ha scritto: | Per me sono tutte "odissee", ma anche volendo chiamare così solo quelle lunghe e volendo chiamare "viaggi" le altre, per me questo è l'elenco aggiornato:
1- primo viaggio, da IL MOSTRO DELLA LAGUNA fino a LA CITTÀ NASCOSTA, per un totale di 11 albi.
2- prima odissea, da ODISSEA AMERICANA fino a IL BUONO E IL CATTIVO, per un totale di 21 albi.
3- seconda odissea, da L'ESPLORATORE SCOMPARSO fino a IL FIGLIO PERDUTO, per un totale di 31 albi.
4- secondo viaggio, da IL TERRORE DAL MARE fino a IL DIABOLICO MORTINER, per un totale di 11 alvi.
5- terzo viaggio, da GLI STERMINATORI fino a IL RITORNO DI KANDRAX, per un totale di 25 albi
6- quarto viaggio, da LA PALUDE DEI FORZATI fino a ULTIMA THULE, per un totale di 18 albi
7- terza odissea, da LO SCETTRO DI TIN-HINAN fino a IL SIGNORE DELL'ISOLA , per un totale di 39 albi.
8- quinto viaggio, dal maxi TERRE FREDDE fino alla futura storia in ARIZONA di gennaio 2019, per un totale di 3 maxi più tre albi (corrispondenti a 12 albi Zenith totali). |
_________________ https://quandolacittadorme.blogspot.it/ |
|
Torna in cima |
|
 |
giaguaro2 Iper Zagoriano


Registrato: 08/12/10 09:38 Messaggi: 7692 Località: Gallarate
|
Inviato: Dom Ott 28, 2018 4:58 pm Oggetto: |
|
|
ElEmperador ha scritto: | The first for me is not a trip but a true odyssey also...
Beginning with the Caribbean, continuing in Florida, then some southern cities and finally Ohio and Pennsylvania, ending with a spectacular back to Darkwood with the revenge of Fletcher. So this is the first odyssey for me.
There is a good book of SCLS on that particular matter.
End of the OT, sorry Tozzi.. |
_________________ https://quandolacittadorme.blogspot.it/ |
|
Torna in cima |
|
 |
Akkron96 Zagoriano Expert


Registrato: 17/09/18 15:11 Messaggi: 639 Località: Roma-Bologna
|
Inviato: Mar Ott 30, 2018 6:59 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembra che i principali assi sui quali si muove la distinzione tra viaggio e odissea siano la lunghezza in albi e il grado di continuity: mentre la prima è oggettiva il secondo è sicuramente più relativo, dato che l'odissea classica per esempio ha molta meno continuity rispetto al viaggio de Il segreto dei sumeri, ma per gli standard seriali dell'epoca Odissea Americana spicca decisamente di fronte ai racconti autoconclusivi precedenti, nonostante una narrazione spostata pesantemente verso la verticalità, con un'orizzontalità che per quanto minima immagino risaltasse molto in quanto elemento di novità assoluta. _________________ LETTURA IN CORSO
- Serie regolare fino a 524 (Zagor contro Mortimer) da 654 a 670 (I sette vikinghi)
- Speciali fino al 23 (La danza degli spiriti)
- Maxi fino al 10 + 31, 35, 37, 38, 39, 40 e 41
- Almanacchi fino al 10 (Uomini nella tempesta)
- Color fino al 2 + 11, 12
COMPLETATI
- Le Origini
- Darkwood Novels
- Strisce (collane Darkwood e Scure)
- Giganti |
|
Torna in cima |
|
 |
|