 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
druey Forumista Notturno


Registrato: 03/01/04 20:20 Messaggi: 7143 Località: Genova/Amburgo
|
Inviato: Mer Ott 09, 2013 3:47 pm Oggetto: Zagor prodotto educativo? |
|
|
E' un'era che non apro un topic nel forum. Quindi se un topic simile esiste già chiudetelo.
Prendendo spunto da una recente conversazione tra jupiter e giaguaro mi sono tornati in mente vecchi post qui sul forum. Posts i cui autori elogiavano le grandi qualità educative che un fumetto come Zagor ha avuto sulla loro educazione nell' infanzia.
Allora, ad essere sinceri, le trovavo affermazioni un po' esagerate. E anche oggi trovo la cosa molto controversa.
Da bambino leggevo zagor sempre. Mi sono avvicinato al nostro eroe grazie ad una collezione non completa di zenith che andava, con molti buchi, da Guerra a la Grande Rapina. Avevo cominciato a leggere da pochi mesi, avendo all' epoca circa 7 anni e più o meno per vari motivi impiegai circa 3 anni per leggerla tutta (lentezza nel leggere, possibilità di accedere ad uno zenith per volta alla settimana).
Eppure in quel periodo ricordo che nella mia scuola elementare per esempio io e i miei compagni ci eravamo resi colpevoli di odiosi episodi di razzismo nei confronti di un ragazzino indiano.
Ricordo che allora non mi resi conto di quanto fosse odioso il nostro comportamento che aveva finito con l'emarginare completamente quel ragazzo che l' anno dopo cambiò poi giustamente classe. Ricordo che non mi resi conto di questo se non molti anni dopo.
Ricordo ad ogni modo che non trovavo nulla di educativo in zagor. Nulla. Mi resi conto dei suoi valori solo da quando divenni adolescente adolescente, ma forse anche in età più avanzata.
E così come per Zagor, trovo sempre molto ridicolo il valore formativo che viene attribuito la narrativa fumettistica, cinematografica, televisiva, letteraria.
Oggi se riprendo sotto gli occhi o tra le mani varie cose che all' epoca leggevo o guardavo riesco ad estrapolare i messaggi che vogliono trasmettere. Se ripenso a quei tempi invece mi rivedo completamente impermeabile a tutto questo. Non riesco nemmeno a ricordare che tipo di persona ritenessi fosse uno Zagor o un eroe dei cartoon o il protagonista di un libro. Ricordo solo che leggevo e le cose mi piacevano quando erano ricche di colpi di scena e i personaggi erano o divertenti o misteriosi, ma nient' altro.
Io ritengo in poche parole che tutto il valore formativo che viene attribuito al materiale a cui accedono i bambini sia estremamente basso e limitato.
Discorso a parte per ciò che riguarda le tematiche sessuali. Ma lì la faccenda è diversa perchè se si propone il sesso ad un bambino, gli si propone qualcosa di cui lui non sa niente e che non può comprendere (quando sei bambino, le femmine sembrano tutte inutili) e quindi gli si trasmettono concetti ex-novo che per forza di cose lo influenzeranno in qualche modo.
Ma tornando sul pezzo. Voi cosa ne pensate di Zagor e il suoi ipotetico paniere di valori e l' effetto che potrebbe davvero avere sui bambini.
E' una tematica che esiste o pensate anche voi che sia del tutto irrilevante? _________________ Vi ho visti crescere su questo forum!
Se mi fossi guardato un porno era meglio |
|
Torna in cima |
|
 |
Spiritello Fran SPIRITELLO NAZIONALE


Registrato: 17/12/05 21:04 Messaggi: 53410 Località: Roma
|
|
Torna in cima |
|
 |
druey Forumista Notturno


Registrato: 03/01/04 20:20 Messaggi: 7143 Località: Genova/Amburgo
|
Inviato: Mer Ott 09, 2013 4:01 pm Oggetto: |
|
|
Spiritello Fran ha scritto: | Credo che esista e che io stesso, da pargolo, ne abbia beneficiato.  |
Fico. E in che modo? Hai non so, qualche anedotto, qualcosa che ti ricordi in particolare? Sono realmente curioso. _________________ Vi ho visti crescere su questo forum!
Se mi fossi guardato un porno era meglio |
|
Torna in cima |
|
 |
God87 Zagoriano Super

Registrato: 12/06/05 19:40 Messaggi: 3387
|
Inviato: Mer Ott 09, 2013 4:41 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Eppure in quel periodo ricordo che nella mia scuola elementare per esempio io e i miei compagni ci eravamo resi colpevoli di odiosi episodi di razzismo nei confronti di un ragazzino indiano. |
Non vuol dire niente.
I bambini sono quasi tutti degli emeriti stronzi a quell'età, stronzi perché privi di qualunque freno inibitore, assecondano i loro istinti (diffidenza verso i "diversi", nel tuo caso, nel mio e in altri poteva essere tranquillamente "infierire sui deboli per dimostrare la propria forza") con ingenuità e senza rendersi conto di quello che fanno. Iniziano a mettere la testa a posto, con molta lentezza, nel periodo delle medie e delle superiori, e imho è dopo la maturità che si inizia a discernere quali sono le persone "buone" e quelle "cattive" (tra virgolette perchè i concetti di bene e male, giusto e sbagliato sono comunque semplici invenzioni).
Per tornare in topic, dico che per me Zagor ma anche un po' tutti gli eroi della Bonelli sono a loro modo educativi quindi sì, sono d'accordo con quest'asserzione. Ci sono eroi granitici (Tex) e altri pieni di dubbi (Zagor, anche se ormai è diventato granitico anche lui ), ma comunque i fini che perseguono sono sempre volti a combattere soprusi e ingiustizie, razzismo e incomprensioni, etc. Sono educativi ma sopratutto ben fatti (fossero solo educativi e basta sarebbero davvero letture infantili).
Non dimentico mio padre che mi ha detto più di una volta: "la mia generazione è cresciuta secondo gli insegnamenti di Tex Willer più che dai catechisti".  _________________ http://anime-asteroid.blogspot.com/ |
|
Torna in cima |
|
 |
One Eyed Jack Mister Forum 2012


Registrato: 04/11/03 17:02 Messaggi: 52293 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer Ott 09, 2013 4:53 pm Oggetto: |
|
|
Io invece sto con Druey.
Il mio è un ragionamento a contrario. Se il piccolo lettore fosse tanto influenzabile dalle sue letture fumettistiche, Diabolik dovrebbe aver tirato su due o tre generazioni di assassini privi di ogni traccia di scrupolo.
Eppure quando sento (sentiamo?) parlar male dei fumetti "neri" e della loro presunta cattiva influenza sui giovini, dico (diciamo?) sempre che si tratta di emerite stronzate dettate dalla superficialità e dal bigottismo.
Perchè invece i fumetti "buoni" dovrebbero essere più efficaci nel veicolare i loro messaggi e lo spirito di emulazione dell'eroe di turno?  _________________
Dicono di me...
"Direi che si qualifica per quello che è: un buzzurro ignorante."
"Qualcuno che spesso emette un latrare fastidioso mentre pratica l'ondinismo"
"Come volevasi dimostrare, il Guercione non capisce un tazzo di fumetti!! Bravo, continua a legge' 'ste stronzate!!!" |
|
Torna in cima |
|
 |
giaguaro2 Iper Zagoriano


Registrato: 08/12/10 09:38 Messaggi: 7692 Località: Gallarate
|
Inviato: Mer Ott 09, 2013 5:54 pm Oggetto: |
|
|
L’educazione non va sempre intesa come : “mi hanno detto che è giusto così, quindi farò così”. Anzi, si può dire che questo non è educare, ma piuttosto indottrinare, o cose simili. Il fumetto, in qualità di racconto, è sempre educativo, (se fatto bene, ovvio). Perché? Perché permette di accumulare esperienza, vivendo avventure, situazioni, emozioni, aggratisse, tramite gli eroi di carta. Il fenomeno è simile al gioco: il gioco è educativo perché nella simulazione di competizione (o combattimento o quello che si vuole) ci si allena alle situazioni della vita reale. Accade anche per gli animali lo stesso. Conoscere il fair play in campo, da’ buone chance di metterlo in pratica sul posto di lavoro. Nel racconto (e anche nel gioco) esiste anche poi una sorta di effetto catartico, per cui si possono sfogare certe pulsioni negative leggendo diabolik. Queste pulsioni negative, la voglia di trasgredire, di fare cose sbagliate, è parte del processo di crescita e quindi sopprimerla non aiuta l’individuo a crescere. Bisogna capire il male e gli effetti che ne conseguono, per potersi tenere poi a distanza da esso; e per farlo è molto più salutare giocare a fare il ladro in guardie e ladri o leggere diabolik, che rischiare di tenersi la voglia fino all’età adulta.
Un fumetto come zagor, che ha posto spesso dubbi di fronte a distinzioni tra giusto e sbagliato, è doppiamente educativo perché non da’ risposte certe ma pone il lettore di fronte a situazioni di ambigua interpretazione. Si pensi alla polemica recente qui sul forum sugli Osages nella storia in cui erano arrabbiati. In questo modo il lettore è indotto a sforzarsi per capire da che parte stare, il che lo porta a fare riflessioni che ne educano l’obiettività. Sono meno educativi, in questo senso, quei racconti dove il cattivo è più stereotipato. Però si può dire che sono educativi anche loro, solo che educano male, o quantomeno educano ad essere meno obiettivi. (Perché il punto di vista è uno solo, quello dei buoni, e quindi è inevitabilmente “di parte”)
Ho naturalmente banalizzato il discorso non avendo io titoli specifici nel merito. |
|
Torna in cima |
|
 |
SpiritosoConLaScura ZAGORIANO A COLORI


Registrato: 28/02/12 18:24 Messaggi: 15750 Località: Milano
|
Inviato: Mer Ott 09, 2013 7:04 pm Oggetto: |
|
|
Qui in realtà hanno ragione un po' tutti.
Ma il giaguaro dice bene quando parla di "esperienze" che aiutano a crescere intendendo un'ampia gamma di esperienze umane.
E poi distinguiamo i discorsi.
Zagor contiene messaggi positivi? Assolutamente si.
Questi messaggi arrivano al bambino? Alcuni si, altri verranno capiti man mano che l'età avanza.
I messaggi che arrivano hanno capacità "educative"? Si ma nel senso più ampio, ovvero concorreranno al bagaglio di emozioni, riflessioni, divertimento che faranno parte della sua formazione personali.
Il discorso però oggi non penso che valga poi molto, non mi risulta che i bambini leggano Zagor...  _________________ Caro Moreno, ho appena letto la tua nuova avventura zagoriana e posso commentarla con una sola parola: bellissima!
Guido Nolitta non avrebbe potuto fare di meglio e con questa storia così bella hai dimostrato una volta di più di essere il suo degno successore.
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Zagrosky Trapper del forum

Registrato: 21/06/12 14:34 Messaggi: 37535 Località: Avezzano
|
Inviato: Mer Ott 09, 2013 7:26 pm Oggetto: |
|
|
SpiritosoConLaScura ha scritto: |
Il discorso però oggi non penso che valga poi molto, non mi risulta che i bambini leggano Zagor...  |
Questo è assolutamente vero, Zagor non è più un prodotto per adolescenti e forse non lo è mai stato , quindi la domanda potrebbe essere solo retroattiva  |
|
Torna in cima |
|
 |
Spiritello Fran SPIRITELLO NAZIONALE


Registrato: 17/12/05 21:04 Messaggi: 53410 Località: Roma
|
Inviato: Mer Ott 09, 2013 7:29 pm Oggetto: |
|
|
Io non ho nessun aneddoto particolare, dovrei citare cose banali che chiunque di noi abbia amato Zagor potrebbe raccontare.
Quando avevo qualche dubbio di coscienza su cosa avrei o non avrei dovuto fare, mi capitava talvolta di pensare: "lui che avrebbe fatto?"  _________________ "Nun me rompete!"
http://francescolp.blogspot.it/
http://www.facebook.com/Francesco.LP012
"Più le cose cambiano e più rimangono le stesse!" Jena Plissken
Forumisti mangiastracci e teste d'abbacchio! |
|
Torna in cima |
|
 |
SpiritosoConLaScura ZAGORIANO A COLORI


Registrato: 28/02/12 18:24 Messaggi: 15750 Località: Milano
|
Inviato: Mer Ott 09, 2013 7:31 pm Oggetto: |
|
|
Mica poco Fra...  _________________ Caro Moreno, ho appena letto la tua nuova avventura zagoriana e posso commentarla con una sola parola: bellissima!
Guido Nolitta non avrebbe potuto fare di meglio e con questa storia così bella hai dimostrato una volta di più di essere il suo degno successore.
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Carlo_Monni Iper Zagoriano

Registrato: 12/06/06 08:35 Messaggi: 7031 Località: Arezzo
|
Inviato: Mer Ott 09, 2013 8:23 pm Oggetto: |
|
|
Mi è capitato spesso di dirlo e l'ho detto anche a Sergio qualche volta.
Quando ero ragazzino (appena 12 anni se la memoria non 'inganna) la lettura di "Mohican Jack" mi spinse a riflettere: Jack era il "cattivo" della storia e i suoi metodi erano certamente sbagliati eppure la sua battaglia era giusta. Come in "Zagor racconta" il torto e la ragione non erano da una parte sola ma distribuiti più o meno equamente.
Mi piace pensare che Zagor sia, almeno in parte, responsabile del fatto che non mi piacciono le opinioni eccessivamente manichee e che cerco sempre di comprendere i punti di vista diversi dal mio.
Zagor è educativo, quindi? Come qualunque altro mezzo di apprendimento direi. Ha contribuito a forgiare il mio concetto di giusto e sbagliato assieme agli insegnamenti dei miei genitori, alla scuola e tante altre cose.  _________________ Carlo |
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Manito Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
Inviato: Mer Ott 09, 2013 9:36 pm Oggetto: |
|
|
Zagor è sicuramente un buon esempio, anche troppo. Vorrei che fosse un po' più politicamente scorretto. Leggere di un personaggio "buono", da bambino, non mi invogliava ad essere come lui. Invero mi affascinavano di più i cattivi e i mostri come Kandrax e il vampiro. Non per questo sono poi diventato un supervillain
Sugli ideali di Zagor ricordo anche questo topic:
http://www.spiritoconlascure.it/forum/viewtopic.php?t=7930&postdays=0&postorder=asc&start=0 _________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Kerzhakov91 Il russofilo ristampatutto


Registrato: 22/03/08 22:36 Messaggi: 2294 Località: San Pietroburgo
|
Inviato: Mer Ott 09, 2013 10:33 pm Oggetto: |
|
|
Anche secondo me Zagor è tendenzialmente troppo buono, infatti esulto sempre quando perde finalmente le staffe ed esce di senno Inoltre ha il vizio di essere moralista e bacchettone.
Caratterialmente gli preferisco altri personaggi della Bonelli, come Tex, Martin Mystère e soprattutto Mister No (quest'ultimo, se solo l'avessi conosciuto qualche anno prima, sarebbe senz'altro potuto diventare un mio modello di riferimento ). _________________
"A Zagor sento di aver dato il mio entusiasmo e una buona dose di incoscienza, a Mister No la mia maturità di uomo, a Tex la mia professionalità e la mia gratitudine"
Sergio Bonelli/Guido Nolitta |
|
Torna in cima |
|
 |
jupiter973 Il Pasturone Del Forum


Registrato: 27/11/03 23:18 Messaggi: 20576 Località: Grifolandia
|
Inviato: Gio Ott 10, 2013 2:01 am Oggetto: Re: Zagor prodotto educativo? |
|
|
druey ha scritto: | Prendendo spunto da una recente conversazione tra jupiter e giaguaro mi sono tornati in mente vecchi post qui sul forum. |
E bravo l'ex di OEJ
Io sono convinto che da bambini (perchè qui tutti abbiamo cominciato a leggere Zagor da piccoli tranne Monni e Gianpet che non sono mai stati bambini ) si era affascinanti, più che dal protagonisti, dai vari comprimari negativi o mostruosi della serie.
Io mi ricordo che quando ho letto la storia di Supermike (nei primi anni 80) mi affascinava tanto quella tazzo di M che marchiava Zagor ogni volta che le buscava da Gordon.
In teoria dovevo prendermela perchè in quel personaggio c'era tutto il bullismo immaginabile e possibile in natura umana, ma al posto di prendere
esempio da Zagor che combatteva tutto ciò, sognavo di poter fare una cosa del genere a mezza scuola fregandomi degli insegnamenti di Nolitta
Avete presente i Teletubbies?
Sono strutturati in modo di ripetere lo stesso argomento all'infinito per indottrinare i bambini a diventare dei potetici futuri serial killer.
Beh Zagor non era così lo vedevo come una sorta di sognatore che difendeva gli indiani (destinati a una finaccia peggio di Izo) e quando Sclavi con Incubi distrusse questa ipocrasia dissi "FINALMENTE" leggo un fumetto adulto (ma forse nell'88 ero già consapevole del mio destino e di quello di Toninelli ). _________________
bordenchase ha scritto: | jupiter973 ha scritto: | Quando ho visto comparire l'ennesimo bimbominkia boselliano (questa volta cioccolatino) ho ritrovato l'entusiasmo dei giorni migliori |
Questa faccenda del bimbominkia mi fa incacchiare più di quanto immaginiate. Il prossimo che lo dice lo vengo a prendere a casa! |
Zeb Dowler ha scritto: | jupiter973 ha scritto: | Rauch non fare il timido sappiamo che hai rispolverato Stiletto dal suo oblio  |
E' talmente nell'oblio, che ho dovuto ricercarlo sugli Index, per vedere di chi parlavi...  |
cama69 ha scritto: | L'utilizzo del nome Jupiter per il capo discepolo di Hellingen vale il costo di tutti e tre gli albi della storia |
Ultima modifica di jupiter973 il Ven Ott 11, 2013 2:36 am, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
 |
Spiritello senza scure Iper Zagoriano


Registrato: 28/08/12 07:45 Messaggi: 11262 Località: Vinegia
|
Inviato: Gio Ott 10, 2013 7:27 am Oggetto: |
|
|
Spiritello Fran ha scritto: | Credo che esista e che io stesso, da pargolo, ne abbia beneficiato.  |
Quotissimo.
Se non si trova un valore educativo in Zagor (o in fumetti simili), vuole dire che non si è guardato bene
Io leggo Zagor da quando avevo 5 o 6 anni e se ho un certo carattere lo devo certamente, in piccola parte, alle storie che leggevo da ragazzino. Non capisco come non si trovi nulla in episodi come Zagor racconta, Libertà o morte, i vendicatori... battersi ed essere pronti a morire per ideali giusti e forti: la giustizia, l'amicizia, la pace. Questo è Zagor in poche parole. E il messaggio è forte e chiaro. Davvero non capisco...  _________________ «La maggior parte degli uomini trascorre la propria esistenza immersa nel fango. Alcuni lo fanno guardando le stelle»
« Se Karl Kraus avesse scritto Il Capitale, lo avrebbe fatto in tre righe »
« Nulla di veramente grande è mai stato fatto senza passione. »
« A chi vede sempre il bicchiere mezzo vuoto consiglio di travasare tutto in uno più piccolo e di non rompere i coglioni »
“Il sesso è una delle nove ragioni della reincarnazione. Le altre otto sono prive di importanza.” |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|