Spiritello Fran SPIRITELLO NAZIONALE


Registrato: 17/12/05 21:04 Messaggi: 53410 Località: Roma
|
Inviato: Mer Giu 01, 2011 10:26 pm Oggetto: Il Piccolo Ranger |
|
|
SCLS PRESENTA:
Piccolo Ranger ? un personaggio del fumetto italiano creato dalla fantasia di Andrea Lavezzolo e dalla matita di Francesco Gamba ed edito dalla casa editrice Audace, oggi Sergio Bonelli Editore.
Il primo numero del Piccolo Ranger ? uscito il 15 giugno 1958.
Il piccolo Ranger appartiene ad una schiera di eroi adolescenti molto diffusi negli anni cinquanta e sessanta (come Capitan Miki, il Piccolo Sceriffo e tanti altri) voluti cos? giovani per favorire la loro identificazione con i potenziali acquirenti, i ragazzi, che grazie alla vicinanza di et? potevano rispecchiarsi nei protagonisti delle avventure a fumetti.
Kit Teller, il protagonista della serie, ? il figlio di Mary Worth e Moses Teller che emigrano dal Galles in cerca di fortuna nel nuovo mondo. Giunti negli Stati Uniti, Mary e Moses, a bordo di un conestoga, si inoltrano nei selvaggi territori di frontiera, in cerca di un lavoro. Durante questo viaggio, al confine tra il Missouri e l'Illinois, nel 1861 nasce Kit. Otto mesi dopo la nascita di Kit, la madre muore e il piccolo Kit si ammala. Salvato dagli indiani della trib? di Bisonte Rosso, che Moses aveva incontrato quando ormai era disperato per la salute del figlio, Kit ed il padre rimangono per quasi un anno con quegli indiani, ma alla fine Moses decide di ritornare fra la sua gente. Ha infatti saputo che vengono arruolati dei rangers e con il denaro della paga, potrebbe mantenere Kit in un collegio dell'est. Cosicch? Moses diventa un ranger ed ottiene dal comandante l'autorizzazione a tenere il piccolo Kit al forte in attesa che il bambino raggiunga l'et? per andare in collegio.
La serie del Piccolo Ranger prende l'avvio dal distaccamento del forte dei rangers, dove ? di stanza Moses Teller. Il padre di Kit, durante una missione, ha disertato ed ? scomparso andando a vivere presso gli indiani e per tale motivo ? considerato un traditore. I rangers del forte vorrebbero tenere nascosto il fatto al piccolo Kit, che ? benvoluto da tutti, anzi dato che il padre ? scomparso decidono di adottarlo.
Da questo momento il Piccolo Ranger vive le sue avventure in una terra selvaggia affrontando fuorilegge, indiani feroci ma anche rettili sapienti, extraterrestri o guerrieri medioevali arrivati chiss? come nel nuovo mondo. Ma al termine di ogni avventura, il giovane ranger ritrova i suoi amici tra le rassicuranti mura del forte dei rangers. Fra loro la fidanzata Claretta Morning, la materna vivandiera del forte Rosa Morning, madre di Claretta, il beone Brandy Jim, il cuoco e lavandaio cinese Cin Lao, il burbero comandante del forte ma anche l'antipatico e dispettoso Denti Bill.
Compagni d'avventure di Kit sono il baffuto e pasticcione Frankie Bellevan, l'incredibile Annie Quattropistole (parodia comica di Calamity Jane), il sergente O'Hara e Ibrahim Bamboula.
Il primo numero del Piccolo Ranger appare nelle edicole nel classico formato a striscia. Le pubblicazioni a striscia hanno avuto una periodicit? quindicinale ed il prezzo di 50 lire. Complessivamente ne sono state pubblicate 328. Le strisce erano di 100 pagine fino al n. 35 della quarta serie e 84 pagine per i restanti numeri.
Successivamente, con il riutilizzo degli albetti a striscia non venduti, l'editore ripropose la serie del Piccolo Ranger in complessive 69 raccoltine, a partire dal numero 11 della serie Supplemento alla collana Audace. Le raccoltine non hanno una periodicit? ed il prezzo ? di lire 100 per i primi volumetti e 120 per i restanti numeri.
Le avventure di Kit Teller proposte in formato a striscia sono state infine ristampate nel formato bonelliano degli albi giganti nella Collana Cow-Boy fino a pagina 55 del numero 89. Da questo punto in poi le storie inedite del Piccolo Ranger sono proseguite solo su questa serie che ha periodicit? mensile tranne che da pagina 13 del n. 94 a pagina 39 del n. 97 che ristampa l'avventura originariamente pubblicata nei nn. 56-57 della settima serie a striscia. Il primo numero esce in edicola nel dicembre 1963 e la serie si conclude dopo 255 albi nel febbraio 1985 (albo dal titolo Rangers, addio!).
Del Piccolo Ranger sono spillati solo i primi 6 numeri della prima edizione si vocifera di un n? 7 spillato ,ma probabilmente ? una leggenda. Dal 7 in poi anche la prima edizione ? rilegata, quindi non ho mai sentito parlare di una seconda edizione spillata. Esiste una ristampa dei primi trenta numeri, che si differenziano dai 30 originali per il tono un p? pi? acceso nei colori delle copertine,per la mancanza della spillatura nei primi 6 numeri e per la mancanza del continua dal n? 7 in poi.
Nel mese di maggio 1992 viene pubblicato un albo speciale di 148 pagine intitolato Il ritorno dei rangers (soggetto e sceneggiatura di Mauro Boselli e disegni di Francesco Gamba). Un episodio inedito autoconclusivo dal titolo Documento segreto ? stato pubblicato in appendice al n. 99 della Collana Araldo (Comandante Mark). Infine, nel 2006, l'Editoriale Mercury pubblica una nuova avventura inedita dal titolo "Zoltan il mago" (soggetto e sceneggiatura di Ermes Senz? e disegni di Luigi Merati).
Del personaggio di Lavezzolo si sono occupati anche:
Angelo Palumbo, Giuseppe Pollicelli, Giuliano Terzuoli, Dossier Piccolo Ranger, in Dime Press, n. 18, febbraio 1998
e
Stefano Mercury, Il Piccolo Ranger. La storia, gli affetti, l'avventura, San Giovanni in Persiceto, Editoriale Mercury, 1996.
Da febbraio 2012, la casa editrice IF ristampa ogni due mesi due albi del Piccolo ranger cronologicamente.
Uploaded with ImageShack.us _________________ "Nun me rompete!"
http://francescolp.blogspot.it/
http://www.facebook.com/Francesco.LP012
"Più le cose cambiano e più rimangono le stesse!" Jena Plissken
Forumisti mangiastracci e teste d'abbacchio!
Ultima modifica di Spiritello Fran il Dom Feb 12, 2012 3:24 pm, modificato 1 volta in totale |
|