Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
MarioCX Zagoriano Expert


Registrato: 21/03/05 13:13 Messaggi: 1941 Località: Savona
|
Inviato: Mar Ott 19, 2010 7:34 am Oggetto: Dialettica Zagor-Cico. |
|
|
Stavo meditando su di un particolare che caratterizza la nostra serie preferita.
Ora mi spiego.
A mio modo di vedere la coppia Zagor-Cico mal si sposa col fumetto moderno, di pi?: stride con la percezione attuale dei rapporti interpersonali.
Probabilmente Cico ? figlio della vecchia dialettica tra protagonista e comprimario tipica degli anni 50 e dei prodotti della (e alla) EsseGesse.
E in Zagor, modernissimo all'apparire, si tratta di un anacronismo particolarmente vistoso.
Un compagno di avventure praticamente imbelle, quasi femmineo nei tratti fisici (una grassa messicana), il vezzo di chiamarlo "pancione mio" o "pancione del mio cuore" tolgono spessore alla proposta narrativa.
Su questo mi ha fatto riflettere mio figlio anni fa, quando appena dodicenne mi disse di preferire Tex per colpa di Cico che rende "ridicole storie altrimenti belle".
Ipse Dixit.
Ci sarebbero margini di miglioramento a mio modo di vedere: eliminare gli epiteti stucchevoli (basta con sto "pancione del mio cuore") e rendere Cico meno inutile e impiastro.
Oppure fargli fare outing ad entrambi e allora andiamo nel modernissimo.
Si, siamo omosessali, cousa ci voulete fare?
 |
|
Torna in cima |
|
 |
belarakosi Gran Sarchiapone del Forum


Registrato: 14/08/04 15:21 Messaggi: 9098 Località: Raiano (AQ)
|
Inviato: Mar Ott 19, 2010 7:48 am Oggetto: |
|
|
Ma perch?, Stanlio e Ollio erano omosessuali?  _________________ Francesco
_________________
SCLS Magazine
SCLS pagina FACEBOOK
 |
|
Torna in cima |
|
 |
MarioCX Zagoriano Expert


Registrato: 21/03/05 13:13 Messaggi: 1941 Località: Savona
|
Inviato: Mar Ott 19, 2010 8:08 am Oggetto: |
|
|
belarakosi ha scritto: | Ma perch?, Stanlio e Ollio erano omosessuali?  |
Non conosci "Omosessualit?" di Elio?
Comunque stavo scherzando, non era di S&O che volevo parlare.
Ultima modifica di MarioCX il Mar Ott 19, 2010 8:32 am, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
 |
belarakosi Gran Sarchiapone del Forum


Registrato: 14/08/04 15:21 Messaggi: 9098 Località: Raiano (AQ)
|
Inviato: Mar Ott 19, 2010 8:16 am Oggetto: |
|
|
A parte gli scherzi, io non ci vedo tutta questa "antichit?" nel rapporto Cico-Zagor e nemmeno mi sembrano personaggi anacronistici, fumettisticamente parlando.
Sar? sicuramente la poca obbiettivit? visto che si parla del fumetto della mia vita, ma questo ? quello che mi pare di notare.
Evidentemente le nuove generazioni hanno tutta una maniera diversa di vedere le cose. Del resto molti sono anche oramai convinti che il posto precario sia meglio di quello fisso
Non dico che sbaglino anche sui fumetti, ma sicuramente la differenza di et? ci fa percepire il fumetto e i personaggi in maniera diversa. _________________ Francesco
_________________
SCLS Magazine
SCLS pagina FACEBOOK
 |
|
Torna in cima |
|
 |
MarioCX Zagoriano Expert


Registrato: 21/03/05 13:13 Messaggi: 1941 Località: Savona
|
Inviato: Mar Ott 19, 2010 8:25 am Oggetto: |
|
|
Anch'io sono cresciuto con Zagor ed ? il mio character preferito, dopodich? ci? non mi preclude dall'individuarne le crepe del tempo.
Di certi aspetti.
Un po' come le mie auto storiche: le conservo e le coccolo ma ne percepisco ovviamente l'obsolescenza.
Di certi aspetti. |
|
Torna in cima |
|
 |
wakopa Iper Zagoriano


Registrato: 05/08/09 15:15 Messaggi: 22014
|
Inviato: Mar Ott 19, 2010 9:55 am Oggetto: Re: Dialettica Zagor-Cico. |
|
|
MarioCX ha scritto: |
Ci sarebbero margini di miglioramento a mio modo di vedere: eliminare gli epiteti stucchevoli (basta con sto "pancione del mio cuore")
|
sono d'accordo, ma non faresti prima a proporre la cosa nel topic di Rauch e Burattini?
 |
|
Torna in cima |
|
 |
MarioCX Zagoriano Expert


Registrato: 21/03/05 13:13 Messaggi: 1941 Località: Savona
|
Inviato: Mar Ott 19, 2010 11:02 am Oggetto: |
|
|
Mah...io ne volevo chiacchierare con voi.
Poi io tipicamente con gli autori ci litigo.
Se vogliono vengono qua tra noi mortali, dunque fanniente.
Capone per? mi era simpatico. |
|
Torna in cima |
|
 |
spiritosenzascure Zagoriano Expert


Registrato: 10/09/08 17:17 Messaggi: 1431
|
Inviato: Mar Ott 19, 2010 12:31 pm Oggetto: |
|
|
bah, in zagor sono tanti gli aspetti demod?, magari imprescindibili per il lettore storico, ma poco comprensibili per i nuovi lettori occasionali.
In effetti la spalla comica ha il profumo di stilemi narrativi del passato, ma a me piace molto.
Altro esempio ? ayaaaaaaak che voleva imitare il grido di tarzan. Ma tarzan comunicava con gli animali. Zagor che bisogno ha di quel grido?! _________________ DIVERSAMENTE BURATTINIANO |
|
Torna in cima |
|
 |
One Eyed Jack Mister Forum 2012


Registrato: 04/11/03 17:02 Messaggi: 52293 Località: Cagliari
|
Inviato: Mar Ott 19, 2010 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Per spaventare gli indiani pi? impressionabili.  _________________
Dicono di me...
"Direi che si qualifica per quello che è: un buzzurro ignorante."
"Qualcuno che spesso emette un latrare fastidioso mentre pratica l'ondinismo"
"Come volevasi dimostrare, il Guercione non capisce un tazzo di fumetti!! Bravo, continua a legge' 'ste stronzate!!!" |
|
Torna in cima |
|
 |
Giampiero Belardinelli Index Man


Registrato: 25/12/03 15:11 Messaggi: 3027
|
Inviato: Mar Ott 19, 2010 12:38 pm Oggetto: |
|
|
Se ci hai fatto caso, a partire da Boselli e poi con Burattini, il dialogo tra Zagor e Cico si ? molto modernizzato; quello di Nolitta era pi? spesso un dialogo legato a stilemi precedenti: comunque efficace nella dicotomia tra l'eroe e la spalla comica. Cos? ha scritto Mignacco in una recente intevista (Scuola di Fumetto n. 76): "Secondo me l'elemento umoristico non serve solo ad alleggerire le storie: ? un controcanto 'realistico' e quotidiano, utile per bilanciare la natura troppo 'epica' dei racconti. In questo senso, Cico ? perfetto: lui ? l'uomo comune che affianca Zagor in (quasi) tutte le sue imprese e cos? facendo 'umanizza' le sue gesta, le avvicina alla sensibilit? del lettore. [...] La presenza di Cico accanto a Zagor rende tutto pi? credibile, ed ? una grande trovata di Nolitta".
Quella di Mignacco ? un'analisi perfetta.
At? logo _________________ Nessuno è come Ulisse!
A volte anche i miracoli succedono.
E chissà che non ne accada un altro,
che serva a riabilitare e dare un senso alla mia vita,
adesso che ho riscoperto le mie origini e la mia Patria!
Olaf Botegosky Jerzy, in memoriam
http://giampierob2.blogspot.com
Herbalife, Nutrizione e Benessere! |
|
Torna in cima |
|
 |
MarioCX Zagoriano Expert


Registrato: 21/03/05 13:13 Messaggi: 1941 Località: Savona
|
Inviato: Mar Ott 19, 2010 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Giampiero Belardinelli ha scritto: | Se ci hai fatto caso, a partire da Boselli e poi con Burattini, il dialogo tra Zagor e Cico si ? molto modernizzato; quello di Nolitta era pi? spesso un dialogo legato a stilemi precedenti: comunque efficace nella dicotomia tra l'eroe e la spalla comica. Cos? ha scritto Mignacco in una recente intevista (Scuola di Fumetto n. 76): "Secondo me l'elemento umoristico non serve solo ad alleggerire le storie: ? un controcanto 'realistico' e quotidiano, utile per bilanciare la natura troppo 'epica' dei racconti. In questo senso, Cico ? perfetto: lui ? l'uomo comune che affianca Zagor in (quasi) tutte le sue imprese e cos? facendo 'umanizza' le sue gesta, le avvicina alla sensibilit? del lettore. [...] La presenza di Cico accanto a Zagor rende tutto pi? credibile, ed ? una grande trovata di Nolitta".
Quella di Mignacco ? un'analisi perfetta.
At? logo |
Ciao Giampiero.
Molto acuta e vera l'affermazione di Mignacco, solo che nel caso nostro mi sembra che talvolta ci sia uno sbilanciamento verso il grottesco.
Ma non era questo il mio discorso iniziale.
Il mio discorso iniziale era relativo al rapporto tra i due costellato dai vari "pancione del mio cuore" et similia di Zagor, non proprio consoni ad una amicizia virile tra uomini di frontiera (o dei boschi) , ma semmai pi? adatti ad una tenera amicizia...
Ultima modifica di MarioCX il Mar Ott 19, 2010 3:50 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Torna in cima |
|
 |
Adriano Spirito con la suspense


Registrato: 06/11/03 18:20 Messaggi: 21094 Località: OUT OF RANGE
|
Inviato: Mar Ott 19, 2010 1:19 pm Oggetto: |
|
|
<<Pancione del mio cuore>> l'usava spesso Toninelli , non vado folle per quella espressione ma la stessa potrebbe leggersi anche in chiave ironica ....
Belle le parole di Mignacco  |
|
Torna in cima |
|
 |
Kramer76 TOP PLAYER

Registrato: 24/06/09 11:24 Messaggi: 18207
|
Inviato: Mar Ott 19, 2010 1:36 pm Oggetto: |
|
|
sar? breve: visto che l'autore in questione sarebbe Jacopo Rauch, dico che i suoi dialoghi mi fanno impazzire anche perch? molto coloriti e il "pancione" succitato fa parte di quel colore. La preferisco a una narrazione scolastica o una narrazione standard. Toninelli era monocolore. |
|
Torna in cima |
|
 |
One Eyed Jack Mister Forum 2012


Registrato: 04/11/03 17:02 Messaggi: 52293 Località: Cagliari
|
Inviato: Mar Ott 19, 2010 3:14 pm Oggetto: |
|
|
Siete fantastici.
Adriano dice che Toninelli usava molto queste espressioni affermando di non amarle pi? di tanto (pollice verso per l'autore).
Kramer dice l'esatto contrario e che dunque Toninelli era monocolore (pollice verso n. 2 con motivazioni diametralmente opposte).
E tutto questo per commentare i dialoghi di una storia di... Toninelli? No, di Rauch.  _________________
Dicono di me...
"Direi che si qualifica per quello che è: un buzzurro ignorante."
"Qualcuno che spesso emette un latrare fastidioso mentre pratica l'ondinismo"
"Come volevasi dimostrare, il Guercione non capisce un tazzo di fumetti!! Bravo, continua a legge' 'ste stronzate!!!" |
|
Torna in cima |
|
 |
Adriano Spirito con la suspense


Registrato: 06/11/03 18:20 Messaggi: 21094 Località: OUT OF RANGE
|
Inviato: Mar Ott 19, 2010 3:15 pm Oggetto: |
|
|
La storia di Rauch mi sta piacendo molto , sono un fan della prima ora dei dialoghi Rauchiani ....non c'? nulla che mi abbia veramente disturbato finora .  |
|
Torna in cima |
|
 |
|