|
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zarkoff Diamante pazzo del Forum
Registrato: 04/02/09 19:16 Messaggi: 19362 Località: Regno Sabaudo
|
Inviato: Dom Ott 03, 2010 10:13 am Oggetto: |
|
|
Adriano ha scritto: | Ringrazio Laurenti e Rauch per questo primo albo narrato nolittianamente con mistero a iosa e citazione cinematografica finale ?. |
Nolittiano dici? A me lo stile, l'alternarsi dei personaggi e soprattutto i dialoghi fanno pensare a Boselli pi? che a Nolitta...
Questo inizio comunque mi piace, vedremo cosa riserver? il prossimo albo... _________________
lupo bianco ha scritto: | In effetti, il fatto che non ci siano più state storie come Incubi può aiutare a spiegare perché Zagor oggi, per la gioia dei talebani, sia una palla di fumetto colossale |
|
|
Torna in cima |
|
|
erus1988 Zagoriano Expert
Registrato: 20/09/10 16:55 Messaggi: 1084
|
Inviato: Dom Ott 03, 2010 10:26 am Oggetto: |
|
|
Preso e letto... nel complesso la storia mi ? piaciuta, i personaggi introdotti mi sembrano tutti potenzialmente buoni, ma, come ha gi? detto qualcuno, mi sembrano troppi in poco spazio: speriamo vengano sfruttati per bene... il soggetto mi pare interessante, con una buona dose di mistero e la sceneggiatura credo sia portata avanti bene... vedremo
dimenticavo, un cenno ai disegni: li trovo molto belli e spero di non offendere nessuno se dico che a tratti il segno di Laurenti mi sembra "disneyano", soprattutto in certe inquadrature da lontano, quando le sagome dei personaggi sono abbozzate in modo "essenziale"... |
|
Torna in cima |
|
|
Adriano Spirito con la suspense
Registrato: 06/11/03 18:20 Messaggi: 21094 Località: OUT OF RANGE
|
Inviato: Dom Ott 03, 2010 10:57 am Oggetto: |
|
|
Zarkoff ha scritto: |
Nolittiano dici? A me lo stile, l'alternarsi dei personaggi e soprattutto i dialoghi fanno pensare a Boselli pi? che a Nolitta...
|
Parlo di modo di costruire , narrare la storia !
Di Boselli c'? il prologo che per? non anticipa subito l'entit? della minaccia , i personaggi sono abbastanza caratterizzati , sono diversi , ma presentati piano piano , disseminati lungo lo sviluppo della vicenda . Non piombi subito in un universo vivo pieno di suggestione ma senza incognite , ove preso subito atto di cosa ti aspetta la suspense resta quella della pura avventura ( ce la faranno i nostri eroi ? ) .
Di nolittiano c'? invece il mistero , l'incubazione della pericolo , prima indefinito poi sempre pi? inquietante con indizi che portano piano piano a introdurre la minaccia . La suspense ? quella del mistero ( cosa sta succedendo ? cosa c'? dietro a queste morti misteriose ? cosa sta alterando la normalit? ? ) , insomma la classica scaletta del B-Movie .
Aggiungo che la fonte di ispirazione sembrerebbe <<la Cosa>> di Carpenter che a sua volta ? ispirato alla <<Cosa dell'altro mondo >> di Howard Hawks un horror B-Movie per eccellenza .
Questa vicenda di Rauch punta molto sul tenere inizialmente celata la natura del pericolo e Zagor ? abbastanza centrale anche se ogni tanto cambi di scena ce ne sono .
Le storie Boselliane che possono avvicinarsi a questo tipo di sviluppo sono quelle di viaggio , tipo le sette citt? di cibola , il ritorno di Cain , Ultima Thule ....
Insomma la storia ? raccontata in un certo modo che mi sembra molto pi? Nolittiano di quanto non sia Boselliano , convengo che in una storia nolittiana Tipica probabilmente ci sarebbero stati meno personaggi , o per lo meno questi sarebbero stati meno caratterizzati .... anche se in Angoscia ad esempio oltre alla minaccia di Rakosi ( che ovviamente compare solo molto dopo ) c'? anche Albert , Metrevelich e i Tre zingari , il capo indiano ecc. e in Kandrax c'? una marea di soggetti che non sto ad elencare . |
|
Torna in cima |
|
|
Zarkoff Diamante pazzo del Forum
Registrato: 04/02/09 19:16 Messaggi: 19362 Località: Regno Sabaudo
|
Inviato: Dom Ott 03, 2010 11:49 am Oggetto: |
|
|
Adriano ha scritto: | Le storie Boselliane che possono avvicinarsi a questo tipo di sviluppo sono quelle di viaggio , tipo le sette citt? di cibola , il ritorno di Cain , Ultima Thule .... |
E ti pare poco? Ma anche il primo Cain in fondo...
Ma di Boselliano al di l? del semplice aspetto della costruzione c'? la coralit? della storia - non zagor protagonista solo e unico ma tutta una serie di personaggi protagonisti o potenzialmente tali - e soprattutto il ritmo della narrazione, il raccontare simultaneamente pi? situazioni, il tutto con uno stile dei dialoghi che ho trovato davvero simile a quello di Boselli (il prigioniero Dubin parla con un linguaggio stilisticamente molto vicino a un Ladro di Ombre o a un Murdo, per intenderci).
Citazione: | Parlo di modo di costruire , narrare la storia ! |
Per me le due cose non sono sinonimi: posso riconoscere che la storia ? costruita alla maniera nolittiana, ma come ho spiegato la credo narrata con stile boselliano... stile che sta diventando sempre pi? consono a Rauch, peraltro _________________
lupo bianco ha scritto: | In effetti, il fatto che non ci siano più state storie come Incubi può aiutare a spiegare perché Zagor oggi, per la gioia dei talebani, sia una palla di fumetto colossale |
|
|
Torna in cima |
|
|
Adriano Spirito con la suspense
Registrato: 06/11/03 18:20 Messaggi: 21094 Località: OUT OF RANGE
|
Inviato: Dom Ott 03, 2010 11:50 am Oggetto: |
|
|
Per narrata intendevo la costruzione , quella classica del B-Movie
Sui dialoghi non c'? dubbio che sono moderni e pi? vicini a quelli Boselliani , c'? una battuta che mi ricorda anche GLB (Tex) , sui personaggi ho gia detto .
Quando mi diverto ad analizzare una storia , la prima cosa che guardo ? come ? strutturata , parto da li ( faccio sempre l'esempio del Signore Nero , fantasy come tematica ma raccontata come un Horror ) , non ho per? ancora sviluppato un vero e proprio commento , non potrei, siamo solo a met? ....
Ultima modifica di Adriano il Dom Ott 03, 2010 12:12 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Torna in cima |
|
|
Adriano Spirito con la suspense
Registrato: 06/11/03 18:20 Messaggi: 21094 Località: OUT OF RANGE
|
Inviato: Dom Ott 03, 2010 11:56 am Oggetto: |
|
|
Zarkoff ha scritto: |
Ma anche il primo Cain in fondo...
: | dissento , il mio punto di vista l'ho gi? spiegato altre volte ( troppe ) , anche nel commento a quella storia . Sintetizzando dopo poche pagine sai gi? che volto ha la minaccia , sai chi orchestra la faccenda , quali poteri ? in grado di evocare ...sai gi? tutto , ci sono certe atmosfere ma la costruzione ? quanto di pi? lontano ci sia da Nolitta , questo non toglie che sia una storia straordinaria e che proprio l'apporto di stilemi e costruzioni diverse e moderne abbiano arricchito e rinnovato la serie . |
|
Torna in cima |
|
|
Magic Wind Iper Zagoriano
Registrato: 07/06/06 10:28 Messaggi: 7706 Località: patrie galere di SCLS
|
Inviato: Dom Ott 03, 2010 12:17 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo inizio. Dopo Le nere ali della notte (migliore storia del 2009 secondo il sottoscritto) Rauch si conferma sempre pi? come il ?vice-Burattini?, permettendosi anche di dare dei punti al curatore di testata e riuscendo a creare una convincente e suggestiva atmosfera di tensione e minaccia come a lui non era invece riuscito pienamente con la recente Plenilunio.
Una sceneggiatura finora quasi perfetta nonostante il soggetto non sia certo originalissimo: le rassomiglianze con La cosa sono gi? state evidenziate, ma ne ho visto altre con il romanzo Le creature del buio di Stephen King (la costruzione sepolta nella montagna che fa mutare le persone, che immagino sia un?astronave) e forse anche con una vecchia storia di Tex scritta da Mauro Boselli, La luce dallo spazio. E le assonanze con Boselli non si fermano certo qui, visto che anche la perfetta gestione dei vari personaggi e la folta galleria di comprimari sembrano richiamare le indimenticate sceneggiature boselliane per Zagor, citate esplicitamente tramite lo story-arc atlantideo (ma belli anche i riferimenti nolittiani a Hellingen, lo Skylab e il monte Naatani, con pure il ritorno degli Akkroniani, seppur in un sogno di Cico). Ben tratteggiato anche Verybad, anche se a me ? sembra piaciuto di pi? nella versione ?scienziato pazzo? che non in quella ?serio studioso?.
Laurenti semplicemente perfetto, indubbiamente il miglior disegnatore attuale della collana, che con le sue tavole sempre pi? stilizzate, ma ancora pi? espressive, e con la sua straordinaria capacit? nello storytelling, il racconto per immagini, riuscirebbe a ravvivare qualsiasi sceneggiatura. |
|
Torna in cima |
|
|
Adriano Spirito con la suspense
Registrato: 06/11/03 18:20 Messaggi: 21094 Località: OUT OF RANGE
|
Inviato: Dom Ott 03, 2010 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Magic Wind ha scritto: |
Laurenti .... con la sua straordinaria capacit? nello storytelling, il racconto per immagini, riuscirebbe a ravvivare qualsiasi sceneggiatura. | concordo |
|
Torna in cima |
|
|
Giampiero Belardinelli Index Man
Registrato: 25/12/03 15:11 Messaggi: 3027
|
Inviato: Dom Ott 03, 2010 1:34 pm Oggetto: |
|
|
L'inizio ? promettente: mi piacciono i dialoghi coloriti di Rauch (caratteristica sin dalla sua prima storia), il modo di caratterizzare i personaggi appunto tramite i dialoghi (d'impronta boselliana, com'? stato gi? fatto notare dai vari Zarkoff e Magic Wind), la sua capacit? di far salire la tensione, una caratteristica cara a Nolitta e, con strumenti diversi, utilizzata quasi sempre da Burattini nelle sue storie di mistero con punte di detection.
Insomma, un bel miscuglio di ingredienti con cui Rauch ha cucinando un piatto appetitoso dalla calligrafia ben riconoscibile.
Le citazioni potrebbero essere diverse, ma credo che l'ispirazione di fondo sia lovecraftiana: narratore fondamentale saccheggiato da molti registi e scrittori horror. Forse, e qui potrebbe confermarlo o meno lo stesso Rauch, con un un preciso riferimento al racconto di Lovecraft Le montagne della follia.
I disegni di Laurenti, poi, sono adatti a questa storia cupa e di attese inquietanti; buona e particolare la cartterizzazione grafica di Verybad.
At? logo _________________ Nessuno è come Ulisse!
A volte anche i miracoli succedono.
E chissà che non ne accada un altro,
che serva a riabilitare e dare un senso alla mia vita,
adesso che ho riscoperto le mie origini e la mia Patria!
Olaf Botegosky Jerzy, in memoriam
http://giampierob2.blogspot.com
Herbalife, Nutrizione e Benessere! |
|
Torna in cima |
|
|
Thunderman Evangelista del verbo nizziano
Registrato: 16/01/09 15:21 Messaggi: 21921 Località: Repubblica delle banane
|
Inviato: Dom Ott 03, 2010 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Grande inizio per questa storia, con la quale Rauch conferma di essere l'unico sceneggiatore con le carte in regola per potersi avvicinare a Boselli. La vicenda intanto ha il grande pregio di essere ricca di moltissimi personaggi interessanti, che per? non opprimono la centralit? di Zagor e l'atmosfera misteriosa che permea l'albo. Con questa prima parte della storia Rauch si riprende dal mezzo passo falso compiuto nello speciale.
S
P
O
I
L
E
R
Buono l'uso di verybad, che in passato ? stato spesso usato a sproposito e molto buono come sempre l'uso di Cico da parte di Rauch, che con il messicano ? sempre stato abile. Interessante e ricca di spunti l'idea centrale della strana parete e delle oscure presenze che si aggirano intorno alla miniera e ottimo l'espediente del profeta, che rende l'atmosfera ancora pi? carica di tensione . Molti dei comprimari non sembrano contarla giusta e quindi le aspettative per il prossimo albo sono elevate sotto ogni punto di vista. Rischioso come sempre ? per? l'espediente fanta-horror, che pu? fare della vicenda sia una grande storia che una grande cavolata, per? per approfondire questo lato devo aspettare di leggere il finale (confido in Rauch )
FINE SPOILER
Laurenti leggermente in calo rispetto al Maxi di Gennaio, ma resta sempre il pi? grande disegnatore dello Zagor attuale e anche questa prova per me ? vicina alla perfezione. Zagor e Cico spettacolari
TESTI 7.5
DISEGNI 8+ _________________ Lo faceva anche Nolitta |
|
Torna in cima |
|
|
Mauro Tozzi Zagoriano Expert
Registrato: 07/02/09 13:59 Messaggi: 2099 Località: Roma
|
Inviato: Dom Ott 03, 2010 4:46 pm Oggetto: |
|
|
Errore di lettering nella prima vignetta di pag. 41: c'? scritto "scienziazi" anzich? "scienziati". |
|
Torna in cima |
|
|
ospitex Zagoriano Junior
Registrato: 19/06/12 22:05 Messaggi: 0 Località: ospite
|
Inviato: Dom Ott 03, 2010 5:26 pm Oggetto: |
|
|
far? parte dell'orrore |
|
Torna in cima |
|
|
Zarkoff Diamante pazzo del Forum
Registrato: 04/02/09 19:16 Messaggi: 19362 Località: Regno Sabaudo
|
Inviato: Dom Ott 03, 2010 6:22 pm Oggetto: |
|
|
Zagor non si sbaglia... il suo ? evidentemente un neologismo _________________
lupo bianco ha scritto: | In effetti, il fatto che non ci siano più state storie come Incubi può aiutare a spiegare perché Zagor oggi, per la gioia dei talebani, sia una palla di fumetto colossale |
|
|
Torna in cima |
|
|
Kiki Manito Iper Zagoriano
Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
Inviato: Lun Ott 04, 2010 11:42 am Oggetto: |
|
|
Letto il nr.594
SPOILER
Che ci sar? sotto la roccia? Presuppongo sia roba atlantidea o aliena. L?impressione ? che i nostri avranno a che fare con creature tipo gli xenomorfi.
Comunque Rauch ha ricollegato brillantemente diversi vecchi avvenimenti e personaggi di altre storie inserendoli fluidamente nella vicenda grazie a veloci dialoghi e senza vignette di richiamo. Con il ?doppio? sogno di Cico ha dato poi l?occasione a Laurenti di disegnare gli Akkroniani.
Quando tutti si ritrovano alla stazione per prendere il treno, il gruppo di persone cos? diverse fra loro che si apprestano a viaggiare insieme mi ha riportato alla mente ?Ombre Rosse? forse per la presenza della ragazza dal passato turbolento, dello sceriffo e del detenuto. Si tratta per? solo di somiglianze o coincidenze.
Infatti in seguito diventa invece chiaro che questa sar? una storia horror. Il gran numero di personaggi pronti a farsi mangiare uno ad uno ne ? una prova evidente. Anzi apro le scommesse su chi sar? fatto fuori per primo. Io dico uno dei fratelli arrichitisi.
Finora ? ottima la prova di Rauch. Pi? che vice-Burattini lo definirei ormai vice-Boselli. E? anche fortunato comunque visto che sulla serie mensile ha lavorato con Chiarolla, Sedioli , Della Monica, e adesso Laurenti.
Il Tarzagor di quest?ultimo si vede poco per via dell?ambientazione ma anche grazie allo stratagemma della giacca con le frange il disegnatore riesce sempre a dare una forte sensazione di movimento nel raffigurare l?eroe.
Inoltre mentre lo Spirito con la Scure di Chiarolla ha un fascino quasi femminile, quello di Laurenti ? massiccio, statuario, molto adatto per le scene d?azione. Cico invece ? disegnato con grande espressivit? degli occhi, oserei dire alla giapponese.
Verybad infine ? il vero uomo-lupo. Data la situazione al professore, per quanto bravo, farebbe molto comodo l?aiuto di uno come Walter Bishop (Verymad) _________________ Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!
|
|
Torna in cima |
|
|
Kolok Zagoriano Expert
Registrato: 19/10/09 08:16 Messaggi: 696
|
Inviato: Lun Ott 04, 2010 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo albo per me!
Coplimenti a Rauch e alla sua sceneggiatura ben congeniata.
Mi sono piaciuti i dialoghi e come sono stati presentati i personaggi secondari della cittadina mineraria.
Hanno tutti qualche cosa di intrigante e spero proprio che nel secondo albo ci riservino qualche sorpresa, o che siano un minimo attivi all'interno della vicenda e che non siano solo carne da macello prima che Zagor annienti la minaccia
Adoro le situazioni in cui una variegata comitiva di persone tra loro molto diverse viaggiano assieme o sono relegate in una stanza/vagone con un mistero in corso...mi ricorda quando da piccolo mi guardavo i film con Poirot
Laurenti ? ottimo come sempre. Come detto da un'altra parte, mi sembra di notare un tratto pi? "sporco" rispetto a storie precedenti di cui possiedo tavole originali.
Un tratto pi? "Ortizziano" per capirci
Che sia una evoluzione o una scelta precisa per l'atmosfera dell'albo o per una maggiore velocit? di realizzazione non saprei dire. (tempi ristretti?)
Tavole viste in anteprima di altri lavori FUTURI sembrerebbero riportare il suo stile a quello pi? netto..boh.
Anche se bisognerebbe vedere le tavole a grandezza naturale, nella quale il suo tratto da il meglio secondo me rispetto alla pagina dell'albo...
Mistero
Detto questo, preciso che questo suo tratto a me piace eh! Che non si veda una critica dove non c'? per carit?
Se volete confrontare anche voi il suo tratto in questo albo con lavori di cui posseggo le tavole originali andate alla mia gallery qui:
http://www.comicartfans.com/GalleryDetailSearch.asp?Artist=Mauro+LAURENTI&GCat=48631 |
|
Torna in cima |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|