|
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Eddy Rufus Autore
Registrato: 30/10/03 23:09 Messaggi: 3124
|
Inviato: Sab Mag 15, 2004 9:19 am Oggetto: Cico Trapper |
|
|
Inizio a postare tutta una serie di appunti, che gi? avevo da parte, sui vari Cico.
CICO TRAPPER
Quando proposi a Sergio Bonelli (ed ero all'inizio della mia collaborazione con lui) di scrivere "Cico Trapper" continuando gli Speciali che si erano interrotti con "FantaCico" ed erano ripresi con "Horror Cico", mi fu chiesto di presentare prima il soggetto dettagliato di tutte le gag che pensavo di inserire in quell'albo. Cos?, mostrai a Bonelli un canovaccio con annotati in bell'ordine tutta una serie di sketch in cui il pancione vestiva i panni del trapper: le idee erano davvero tante, alcune brillanti, altre meno, altre ancora da perfezionare e mettere a punto. Nel prospettare a Sergio quale avrebbe potuto essere lo svolgimento della vicenda, feci l'errore di buttar l? un discorso di questo tenore: "scegliamo quali sono le gag da inserire in questo racconto, in ogni caso non butteremo via niente perch? quelle scartate verranno buone per la serie regolare o per il prossimo special". Non l'avessi mai detto: Bonelli, con un tono che non ammetteva repliche, mi gel? ammonendo che invece lui era pronto a stracciare in ogni momento qualunque pagina che avesse scritto, e che pertanto anch'io avrei dovuto fare lo stesso di fronte a quelle idee che fossero state bocciate. Bisogna essere generosi con i lettori, disse Sergio, avere il coraggio di gettare nel cestino ci? che non funziona, dimenticarsene, e uscire subito con un'idea nuova. Se non avessi imparato a farlo, non sarei mai diventato un buon sceneggiatore. Io, che non sono vulcanico come Nolitta, sto ancora faticando per imparare il mestiere e chiss? se mai lo imparer?: quella, comunque, fu una bella lezione.
L'idea di far vestire al messicano i panni del mountain-man era stata dello stesso Nolitta, che aveva parlato di un albo cos? intitolato gi? molti anni prima. Non riuscendo a trovare il tempo per scriverlo lui, mi sono proposto di scriverlo io, realizzando una nuova storia sul passato del pancione prima dell'incontro con Zagor. Il racconto ha per? il torto di concatenare soltanto una sequenza di gag, forse anche divertenti ma mancanti di un vero e proprio filo conduttore. Del resto, anche "Cico Story" e "American Cico" erano privi di una vera e propria trama. E abbastanza esili sono anche le trame di "Cico sceriffo" e "Un pellerossa chiamato Cico": scelto un argomento, tutto si basa su una successione di gag a tema. E anche in seguito, Bonelli mi ha chiesto di alleggerire la trama puntando sugli sketch.
Cico Trapper ebbe una recensione negativa su Fumo di China. Si contestava il fatto che Cico avesse vestito i panni del trapper e raccontasse a Zagor le sue disavventure a un rendez-vous, quando in "I cacciatori di uomini" Cico stesso giunge a un rendez-vous insieme a Zagor e sembra non saperne nulla, al punto che Zagor deve spiegargli di che cosa si tratta. A parte il fatto che se si vuole andare a cercare il pelo nell'uovo, di incongruenze del genere ? piena la serie (per esempio, ne "La Freccia Mortale" Cico dice di essere figlio unico, e poi in "Cico Story" scopriamo che ha una caterva di fratelli e sorelle), la responsabilit? non ? tutta mia. Infatti, l'argomento "trapper" fu scelto dallo stesso Bonelli, che avrebbe voluto scrivere lui quello speciale e poi non lo fece mai. Dunque, secondo l'intendimento nolittiano (cio? del creatore del personaggio) Cico aveva vestito i panni del trapper. Ora: com'era possibile concepire un albo che parlasse della vita dei trapper senza far vedere un rendez-vous, elemento fondamentale della mitologia dei mountain-man? Chiaramente, un rendez-vous andava inserito, a costo di creare una incongruenza. Incongruenza che poi, se vogliamo, possiamo superare semplicemente dicendo che ne "I cacciatori di uomini" Cico fingeva di non sapere nulla dei rendez-vous per non dover raccontare a Zagor le sue figuracce nei panni di un trapper. Cico,insomma, un po' contaballe lo ?.
All'inizio della storia si parla di un villaggio chiamato St. Marcel, posto sulle Green Mountains, nelle cui vicinanze scorre il File Creek. E' chiaro che si tratta di S.Marcello Pistoiese, sull'Appennino Tosco-Emiliano, nelle cui vicinanze scorre il Torrente Lima (esatta traduzione) e dove sono nato io. L'Appennino in questione si pu? riconoscere nelle Montagne Verdi perch? l'omonima canzone di Marcella Bella, scritta dal fratello Gianni e dal paroliere Giancarlo Bigazzi, mi ha sempre ricordato la mia storia personale: cio?, di una persona che ha lasciato le montagne verdi della sua infanzia per scendere ad abitare in citt?, a valle.
L'emporio di Joe Rubidoux dove Cico compra l'attrezzatura compare nel romanzo di R.W.Thorp e R. Bunker intitolato "Crow Killer", e tradotto in italiano come "Corvo Rosso non avrai il mio scalpo" (insomma, il libro da cui ? stato tratto il film con Robert Redford "Jeremiah Johnson", anch'esso tradotto come "Corvo Rosso eccetera eccetera"). Il libro, incredibilmente pi? crudo e drammatico del film, racconta in maniera molto documentata la vita dei trapper, e fornisce una versione romanzata della vicenda umana di un personaggio veramente vissuto (almeno si crede): Jeremiah Johnson, detto "mangiafegato". Il libro comincia cos?: "Una mattina di maggio del 1847, gli indiani Crow uccisero e scotennarono la moglie incinta di Jeremiah Johnson, il quale per molti anni a venire uccise e scotenn? indiani Crow, per mangiarne poi i fegati crudi. Egli non li mangiava per fame, ma per peincipio: e l'intera storia della suavita pu? suggerire di quale principio si trattasse". Ma ecco poi come prosegue, qualche paragrafo pi? gi?: "Nel tardo pomeriggio di un placido giorno autunnale del 1843, il bastimento Thames, in arrivo da St.Louis, approd? al famoso molo di St.Joseph. Mentre la passerella scendeva, e poi nello sbarcare, i passeggeri si trovarono sotto gli sguardi scrutatori di cittadini oziosi, e guerrieri indiani dgli occhi piccoli e scintillanti in cerca di chiss? che cosa, e ciurmaglia bianca che sperava in un lavioro occasionale che valesse il prezzo di una bevuta. (...) Se convers? con gli altri passeggeri del Thames, il giovane Johnson sent? probabilmente parlare del vecchio trafficante che aveva fondato lacitt?, Joe Robidoux, rugoso e curvo frontierman dagli occhi astuti, capace d'imbrogliare non soltanto il furbo concorrente come Manuel Lisa, ma persino il suo proprio figlio. (...) Un fucile Hawken calibro 30, nuovo di zecca, cost? a Johnson cinquanta dollari, ossia il doppio del prezzo a St.Louis. Quanto alle trappole, scopr? in seguito di averle pagate cinque volte il loro valore. E il pony comanche che fu condotto nel cortile da un indiano Pawnee, e dal trafficante fu garantito capace di correre meglio di qualsiasi cavallo a settentrione del Texas, cost? altri cinquanta dollari. (...) A met? mattina, a cavallo del pony comanche e col bagaglio caricato dietro la sella cheyenne, Johnson part?, osservato dal vecchio Joe, che ridacchiava nell'intascare il suo bottino".
Nel film con Robert Redford, l'emporio di Robidoux si vede sullo sfondo, come insegna, ma il regista Sidney Pollack non indugia nel mostrarci il vecchio mercante e gli acquisti di Jeremiah. Ci fa vedere il novello trapper che, lasciato il battello, parte subito verso i monti dopo aver comperato le attrezzature. Il romanzo di Thorp e Bunker, invece, come abbiamo letto, spiega bene chi era Robidoux, com'era il suo emporio, e come il furbastro conduceva i suoi affari. E' chiaro che l'inizio di "Cico trapper", a partire dall' arrivo del battello e della discesa dei passeggeri, ? ispirato al romanzo pi? che al film, e la scena dell'imbroglio fatto da Rubidoux a Cico ? la trasposizione in chiave umoristica della realt? presentata dal libro. Il nome di Robidoux ? stato cambiato in Rubidoux perch? ricorda "rubare". Del libro vengono conservati anche il pony (che diventa un asino) e l'indiano assistente del mercante (che resta un indiano).
Anche "Bear Claw", il primo trapper inontrato da Cico sulle montagne, ? un personaggio del romanzo, che si ritrova poi anche nel film. E proprio dal film ? stata ispirata la gag di Cico che spara in aria per attirare gli indiani: nella pellicola, naturalmente, Bear Claw raccomanda il silenzio per non far giungere i pellerossa e Robert Refdord sta zitto, poi gli indiani arrivano lo stesso e la storia prende binari diversi, ma c'? comunque un intento parodico ben preciso che sfugge a chi non conosce il film di Pollack.
La gag di Cico che si arrampica su un albero e i castori glielo fanno cadere ? ispirata a una scena analoga di Nolitta (in cui la vicenda era diversa) di un albo fra i primi venti o trenta della serie (che adesso non ricord). Credo di aver migliorato la gag di Nolitta perch? io faccio salire Cico sull'albero proprio per cercare i castori, e il fatto che i castori lo abbattano (sono loro a trovare lui) rende lo sketch pi? divertente di com'era nell' originale, quando Cico era salito sull'albero per tutt'altra faccenda.
A pagina 45 Cico fa riferimento a un certo professor Von Handcuff: Handcuff significa "manette", e dunque ho voluto citare il nome di Francesco Manetti, un mio amico noto anche nel comicdom, cos? tanto per sfizio.
Le gag delle api mi sono venute in mente ripensando a una risposta data da Marcello Toninelli in un'intervista fatta da Collezionare. Toninelli diceva che ormai le gag di Cico erano state tutte scritte, e che restava da farne solo una su Cico apicultore. Mi sono messo a pensare a che cosa poteva succedere a Cico alle prese con le api, e anche se qui non le alleva ma vuole solo prendere del miele, e ho scritto quello che si legge nell'albo.
La sequenza al rendez-vous ricostruisce (nella sua parte didascalica) le notizie su questo tipo di raduni trovate su alcuni libri. C'?, insomma, una certa documentazione in quello che si dice nelle pagine 75, 76, 77 e 78. La gag dell'orso che abbatte la porta, schiacciando Cico a terra, e poi imperversa nella capanna dei trapper ? ispirata a una scena simile di un film con John Candy e Dan Aycroid intitolato (in italiano) "Non ? stata una vacanza, ? stata una guerra". |
|
Torna in cima |
|
|
Piccola Tartaruga Zagoriano Expert
Registrato: 10/02/04 09:55 Messaggi: 699 Località: Acri (CS)
|
Inviato: Sab Mag 15, 2004 9:46 am Oggetto: |
|
|
A mio medosto parere Cico Trapper ? il miglior speciale di Cico da quando hanno cominciato a ripubblicarlo, quando l'ho letto mi sono letteralmente fatto sotto dalle risate. |
|
Torna in cima |
|
|
Axel80 Amministratore Supremo
Registrato: 29/10/03 11:41 Messaggi: 22158
|
Inviato: Sab Mag 15, 2004 12:42 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Moreno questi appunti sono davvero una miniera di aneddoti interessanti.
Comunque cico trapper ? uno dei migliori di sempre. |
|
Torna in cima |
|
|
Nat Murdo Boselliano del forum
Registrato: 07/12/03 19:35 Messaggi: 2893
|
Inviato: Sab Mag 15, 2004 1:04 pm Oggetto: |
|
|
Sottoscrivo. Ricordo che Cico Trapper ? stato uno degli albi che ho atteso con pi? spasmodica attesa (l'anno prima non avevo preso Horror Cico )! _________________
|
|
Torna in cima |
|
|
cama69 Iper Zagoriano
Registrato: 10/01/04 12:41 Messaggi: 6202 Località: Salerno
|
Inviato: Sab Mag 15, 2004 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Molto interessanti le cose dette da Moreno, questi aneddoti mi incuriosiscono molto.
Lo speciale Cico Trapper mi piacque e per essere il primo speciale scritto da Moreno la performance ? notevole. _________________
Burattini ha scritto: | Zagor è una persona intelligente e curiosa, quindi impara da tutti, continua ad apprendere continuamente, tutto lo arricchisce. Così come prendiamo esempio da lui per il coraggio o l’umanità, mi parrebbe giusto farlo anche per l’atteggiamento positivo verso l’apprendimento di cose nuove. |
|
|
Torna in cima |
|
|
diego Viaggiatore del Forum
Registrato: 19/03/04 19:53 Messaggi: 2949
|
Inviato: Dom Mag 16, 2004 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Davvero molto interessante quanto detto da Moreno...
? molto bello conoscere alcuni retroscena per quanto riguarda la gestazione delle storie in generale, ed in questo caso il buon Moreno non ? stato avaro di particolari (ed infatti non lo ? mai)...
debbo dire, sinceramente, di aver ripreso la storia, non ricordavo alcuni particolari citati, l'ho riletta e, con mio stupore, ammetto di aver provato un piacere particolare nella rilettura...
all'epoca rammento di aver gradito particolarmente l'uscita di Cico Trapper anche perch? seguiva le due storie che meno ho apprezzato della serie ovvero Fantacico ed Horror Cico, ? stato come un "ritorno di fiamma"...
la storia in questione ? comunque godibile, ma al di sotto, nella mia personale classifica, di altri Cico scritti da Moreno...
grandissima la gag con i castori, tra le migliori che ricordi... |
|
Torna in cima |
|
|
Adriano Spirito con la suspense
Registrato: 06/11/03 18:20 Messaggi: 21094 Località: OUT OF RANGE
|
Inviato: Mar Mag 18, 2004 2:49 pm Oggetto: |
|
|
sono riuscito a recuperarlo qualche mese f? , gradevole sequela di spassosissime gag , punto debole ( si f? per dire ) la mancanza di una vera e propria trama ( come del resto sottolineato dallo stesso autore ) .
cmq divertente |
|
Torna in cima |
|
|
Super Mark Vagabondo del Forum
Registrato: 06/11/03 12:55 Messaggi: 50951 Località: Sassari 08/09/1980
|
Inviato: Mer Mag 19, 2004 10:27 am Oggetto: |
|
|
Uno dei migliori, sicuramente...
Grazie, Moreno, per i retroscena... _________________ Super Mark
felipecayetano ha scritto: | se mark fosse stato schliemann, una volta scoperte le prime rovine di troia avrebbe ricoperto tutto pensando di aver trovato i resti di un film di pastrone |
|
|
Torna in cima |
|
|
michael myers Autore
Registrato: 14/11/03 03:34 Messaggi: 4173 Località: non più roma
|
Inviato: Mar Giu 29, 2004 1:56 am Oggetto: |
|
|
E' sicuramente una sequnza di gags ma conserva tutta la freschezza dei primi quattro speciali di Cico. Anch'io concordo che sia un albo molto riuscito che pesonalmente ho riletto pi? volte. _________________ http://www.fumettando.it
Non c?era un motivo. Un motivo vero.
Resuscitavano e basta.
Esseri umani, uccelli, pesci, bestie tenute in casa, batteri; Arrivati
al termine del ciclo vitale, semplicemente ne incominciavano un altro.
In barba a qualsiasi stronza legge della natura o dell?uomo.
Resuscitavano. (Francesco L.P.) |
|
Torna in cima |
|
|
Axel80 Amministratore Supremo
Registrato: 29/10/03 11:41 Messaggi: 22158
|
Inviato: Gio Ott 21, 2004 1:34 pm Oggetto: |
|
|
l'ho riletto di recente,e l'ho trovato meno bello di quanto ricordassi.
Sar? un paradosso,ma col tempo mi sono abituato alla comicit? tutta botte e supidit? degli ultimi cico.
Probabilemtne cico trapper ? migliore di cico cowboy come fumetto,per? il secondo mi ha fatto pi? ridere.
Col tempo anche i gusti si evolvono,forse talvolta in peggio |
|
Torna in cima |
|
|
Super Mark Vagabondo del Forum
Registrato: 06/11/03 12:55 Messaggi: 50951 Località: Sassari 08/09/1980
|
Inviato: Gio Ott 21, 2004 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Allora i tuoi si son proprio involuti... _________________ Super Mark
felipecayetano ha scritto: | se mark fosse stato schliemann, una volta scoperte le prime rovine di troia avrebbe ricoperto tutto pensando di aver trovato i resti di un film di pastrone |
|
|
Torna in cima |
|
|
DexterGreen82 forumista dal topic deserto
Registrato: 02/04/07 22:51 Messaggi: 3209 Località: Magliolo (SV)
|
Inviato: Ven Apr 13, 2007 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Arrivato oggi per posta e letteralmente divorato!Risate in quantita',il vecchio Cico mostra il meglio di se' _________________ [url=http://digilander.libero.it/tavoleedisegni/]
Mi presento!Io sono Dexter Green,esploratore e archeologo..." |
|
Torna in cima |
|
|
Izoard LO SPAVENTAMATRICOLE!!!
Registrato: 05/08/06 14:31 Messaggi: 12662 Località: Macerie di Enies Lobby(Brindisi)
|
Inviato: Sab Apr 14, 2007 9:59 pm Oggetto: |
|
|
DexterGreen82 ha scritto: | Arrivato oggi per posta e letteralmente divorato!Risate in quantita',il vecchio Cico mostra il meglio di se' |
Vecchio?
Il suo sangue da hidalgo ora ribollirebbe _________________
Rispondendo ad una mia domanda-non domanda ...
Eddy Rufus ha scritto: | Comunque sono sempre lieto del fatto che qualcuno mi riservi una qualche attenzione. |
|
|
Torna in cima |
|
|
DexterGreen82 forumista dal topic deserto
Registrato: 02/04/07 22:51 Messaggi: 3209 Località: Magliolo (SV)
|
Inviato: Sab Apr 14, 2007 10:46 pm Oggetto: |
|
|
vecchio in senso figurato ovviamente...non potrei certo sopportare l'ira di un discendente dei conquistadores _________________ [url=http://digilander.libero.it/tavoleedisegni/]
Mi presento!Io sono Dexter Green,esploratore e archeologo..." |
|
Torna in cima |
|
|
Kramer76 TOP PLAYER
Registrato: 24/06/09 11:24 Messaggi: 18153
|
Inviato: Ven Mag 13, 2016 3:38 pm Oggetto: |
|
|
cico trapper
povero Moreno! il confronto con NOLITTA è davvero impietoso: nei primi speciali c'è un (forse sottovalutato?) senso dell'epico e del grottesco.. basti pensare al finale irresistibile di un pellerossa chiamato cico!! burattini ha una comicità assai minimale, per l'epicità citofonare boselli: fratelli di sangue. ovvero castelli: gli aguzzini. però, il pistoiese recupera un pò di quella cichianità autentica che si era persa del tutto con gli "esperimenti" di sclavi e toninelli, e fa appello ai sentimenti con magic bat, i rendez vous, la cagnetta e la chiosa finale di zagor sul cico stachanov. alla fine, vuoi o non vuoi (quasi per sfinimento), le keatonate di jeremiah johnson riescono a strapparti un sorriso, soprattutto la canzoncina politicamente scorretta.
il commento di Fusato
https://youtu.be/pMb1hf2yJjk |
|
Torna in cima |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|