Indice del forum www.spiritoconlascure.it
Il Forum di Za-gor Te-nay
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista degli utentiLista degli utenti   Gruppi utentiGruppi utenti   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi PrivatiMessaggi Privati   LoginLogin 
Indice del forum

           


Asta CATAWIKI Tex e Zagor
SUPERBILANCIONE 2009
Vai a pagina 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Consiglio di primavera
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Adriano
Spirito con la suspense
Spirito con la suspense


Registrato: 06/11/03 18:20
Messaggi: 21094
Località: OUT OF RANGE

MessaggioInviato: Sab Dic 05, 2009 3:18 pm    Oggetto: SUPERBILANCIONE 2009 Rispondi citando

ecco il mio personalissimo Bilancio CONSUNTIVO 2009..... Laughing

RIASSUNTO

Il Ritorno di Mortimer ha diviso il forum . Alcuni l?hanno apprezzata , altri decisamente meno , certo ? che un?opera del genere lasciava presagire una maggiore unanimit? di giudizio . Un potenziale capolavoro si ? trasformato in pericoloso boomerang , forse la ricerca della perfezione ha finito per perdersi nella perniciosa e continua ricerca di situazioni a sorpresa che , a detta di alcuni forumisti , ha obbligato l?autore ad un continuo chiarimento ( ?spiegazionismo?) .
Segue poi una storia di chiara ispirazione Boselliana , a mio giudizio ottima nel rispetto del personaggio chiave ( Ylenia Varga ), meno nell?evocazione ?alchemica? di atmosfere ed altri personaggi .
Il primo Maxi <<[i]l?ira di Tonka
>> segna, insieme a Mortimer , l?inizio di un anno di ?contestate spiegazioni ? e anche l?altro Maxi <<le aquile del Nord >> pur se apprezzato da molti forumisti , non convince pienamente sul piano della tradizione ( discorso giustizia e verit? ) .
Lo speciale incoraggia la redazione ad insistere su Paolucci sceneggiatore meno sul Paolucci soggettista .
In estete finalmente un?opera che dovrebbe mettere tutti d?accordo , nulla di epocale ma sicuramente perfetta nella sua gestione ( coerente con le finalit? del racconto ) ?.ed invece, cos? come Gambit , la storia viene accusata ingiustamente , incriminata di non essere qualcos?altro .
In realt? il ritorno dell?avventuriera ? minato da fattori esterni, la colpa grave di questa avventura ? unicamente quella di seguire alle sbornie spiegazioniste accumulate in precedenza .
A settembre <<Nessuna piet? per Coleman >> diventa troppo facilmente <<nessuna piet? per Cajelli>> ed in autunno tutti sperano nel Capolavoro di Mignacco . Purtroppo le ottime premesse di <<Terre selvagge>> si spengono in un finale pi? modesto delle evocate aspettative , tutto cala di contenuti e godibilit? .
L?anno si conclude bene , con una storia apparentemente horror che nel secondo atto mostra contenuti certamente pi? nobili .
Sul piano dei disegni Verni continua a dividere il forum fra entusiasti e soddisfatti , buone prestazioni di Della Monica ( volto di Zagor a parte ) , di Mangiantini , Prisco e Chiarolla ( che continua anche lui a dividere il forum ) , eccellente e stupefacente il ritorno di Ferri . Pesce ancora in calo ma ancora di discreto livello . Deludono invece D?Arcangelo e i Cassaro ( secondo lo scrivente pi? i secondi del primo ) sempre pi? lontani dalle loro migliori performance [/b][/i]

Un anno caratterizzato da luci ed ombre ( forse troppe ) in cui alcuni forumisti ( badate bene ?.ho detto alcuni ) hanno denunciato ( a torto o a ragione ) una sorta di effetto cumulo .
Ovvero troppe storie strutturate secondo i canoni del giallo o della ricerca della sorpresa che inevitabilmente portano l?autore a dover chiarire o a spiegare



Per i maniaci del DETTAGLIO :



MORTIMER e l?effetto cumulativo I ?colpi di teatro? , le trame nascoste ed escogitate con meticolosa ricercatezza , la grande creativit? e il buongusto di sorprendere il lettore pagano un prezzo , obbligano l?autore a chiarire punto per punto i tanti retroscena .
Certamente si tratta di soluzioni narrative gi? note e funzionali in letteratura , nel cinema ed anche nel fumetto . Fumetto che per? funziona solo quando v?? un perfetto equilibrio fra testo e disegni? immagini che non sono continue e sequenziate come nel cinema ( 24 fotogrammi al secondo), ma di per se frammentate dalla ?gabbia? . In un ?opera come Zagor contro Mortimer la sensazione, alla lunga , ? che l?inserimento eccessivo di situazioni da spiegare abbia ridotto la fluidit? del racconto . Non ? una percezione immediata , si subisce per accumulo , all?inizio le trovi preziose e gustose , poi necessarie, infine vai in overdose e sospetti che : <<le spiegazioni non siano pi? un mezzo, ma un fine >> .
A torto o a ragione la maturazione di questo concetto , intollerabile per il lettore , finisce per togliere il gusto della lettura . Basta guardare i giudizi del primo albo tutti entusiasti , del secondo gi? meno , fino alla fine dove alcuni hanno finito inevitabilmente per lamentarsi .
E? come se Mortimer e la sua ferrea logica alla lunga arrivassero a cannibalizzare l?intera vicenda il cui soggetto aveva ben altro potenziale .
Fortunatamente l?opera ha altri meriti che la collocano comunque abbondantemente al di sopra della sufficienza .

ZAGOR VS TONKA Tutta la trama ? costruita ad arte per creare una situazione da impatto , ovvero Zagor Vs. Tonka . Razionalmente ? tutto credibile o verosimile ?ma sul piano emotivo e psicologico qualcosa non torna .
.Per mettere contro i due l?autore studia un ?piano? possibilmente coerente , lo sforzo ? notevole ed apprezzabile ma nel tentativo di rendere la cosa credibile ( in metafora , rendere plausibile << l?acqua che scorre verso la sorgente >> ) incappa in alcune spiegazioni prive di tempismo e non del tutto convincenti . Sembra emergere che nel suo io pi? profondo ( nonostante << Zagor racconta >>e <<il ponte dell?arcobaleno >> ) , l?eroe non abbia ancora superato l?odio primordiale verso i pellerossa . Quindi , le sue scelte , la sua ?missione? , il suo essere Zagor sono guidate da pura razionalit? , pi? che dal suo animo ( nel quale cova ancora risentimento ). La cosa lascia perplessi .

LO SPECIALE
Paolucci si distingue per un certo brio narrativo , buona quindi la sceneggiatura . Troppo eclatante, per essere cos? banale il soggetto ( poco incisivo ) . Buoni i disegni di Chiarolla .


VERITA? E LA GIUSTIZIA NON ABITANO QUI ? Un tempo c?era il motto << la verit? e la giustizia non stanno mai tutte da una parte >> , Capone carica talmente il dramma della potenziale guerra che alla fine il messaggio che passa ? un altro . Nessuno merita la pace ! La determinazione bellica di tutti travalica ogni ragione di vita e persino la famiglia sembra venire in secondo piano ?
Forse tutto troppo drammatico per poi finire a tarallucci e vino . Ottima sul piano dell?azione l?idea del duello multiplo, buoni i disegni di Mangiantini specie nelle tavole di Flash Back storico .


IL RITORNO DI YLENIA ? Come gi? detto , ottima riproposizione del personaggio romantico-vampiresco meno bene la riproposizione del clich? Boselliano . Una trama quella di Rauch che della struttura di ispirazione mette in evidenza pi? i potenziali difetti che i pregi . Racconto scontato in alcuni frangenti , talora sino alla noia , in altri pi? brioso.
Certamente se ne possono apprezzare le scene estremamente dinamiche nelle quali ? coinvolto il nostro eroe .
Zagor appare sempre scattante e meravigliosamente rapido , come si conviene allo spirito con la scure .
Ottimo anche il finale aperto e a sorpresa .

GAMBIT ? Storia perfetta ! Un giallo con colpo di scena magistrale , ambientazione western , tensione ed apprensione sul patibolo con Gambit con la corda al collo . Dire Perfetto non significa gridare al capolavoro, significa che la storia ha centrato pienamente i suoi obiettivi .
E? stata ingiustamente criticata per non essere qualcos?altro ?.assurdo a mio modo di vedere !


NESSUNA PIETA? , Il difetto pi? grande ?dell?almanacco? risiede nella semplicit? del soggetto ?o meglio nell?apparente semplicit? .
Si tratta di una storia dall?ambientazione western , di pura azione, con personaggi dalla facile caratterizzazione, con poche sfaccettature , semplicemente avari e pragmaticamente spietati ?.fino in fondo , anche con se stessi e quindi oltremodo coerenti . Storia senza pretese ma non bruttissima .
In una metafora culinaria si potrebbe riassumere che gli ingredienti sono forse poveri , ma la cucina ? perfetta e il cibo sapido , purtroppo quando cominci a farci la bocca ecco che ti accorgi che non c?? pi? nulla da ?inforchettare? perch? il piatto ? vuoto .


I VERI MOSTRI
Dopo un primo albo apparentemente horror la storia vira verso tematiche pi? alte del mero racconto di ?paura? .
L?iniziale sviluppo misterioso - orrorifico ? ?strumento? e non ?fine? , esso mette in evidenza come la paura per il diverso possa arrivare a forviare la percezione dei veri pericoli che spesso sono insiti nella paura stessa , nel pregiudizio ?.ed in questo caso in chi sfrutta la morbosa curiosit? per il diverso . La tematica trattata ? quella della diversit? fisica ( deformit? ) . Non si pu? dire che la storia pecchi di buonismo o di manicheismo , primo perch? non tutti i Freacks sono buoni, e poi per via di Bancroft , personaggio sfortunato , che pu? essere considerato abbastanza nolittiano . Praticamente un brav?uomo che riesce a vincere i suoi pregiudizi ma non certo la sua sete di vendetta . Viste le circostanze non lo si pu? biasimare troppo perch? i cattivi di Burattini sono pur sempre degli spietati a tutto tondo , senza un briciolo di rimorso e, tutto sommato, meritano la giustizia sommaria della vendetta e la condanna a morte .
Quest?ultimo elemento si scosta un po? dalla nolittianit? .
Ben raffigurata anche la morbosa insensibile curiosit? della ?gente? che si affolla avanti al baraccone .
Triste , toccante e drammatica la figura del ?ragazzo albero? .
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Giampiero Belardinelli
Index Man
Index Man


Registrato: 25/12/03 15:11
Messaggi: 3027

MessaggioInviato: Sab Dic 05, 2009 5:19 pm    Oggetto: Bilancio zagoriano 2009 Rispondi citando

Bilancio zagoriano 2009

Zagor contro Mortimer. Vicenda che, mese dopo mese, ho seguito con partecipazione. La figura di Mortimer ? affascinate e a volte faccio il tifo per lui. Per fortuna di fronte al villain c?? lo strategico Zagor di Burattini, capace di contrastare con machiavellica intelligenza le mosse dell?avversario. Burattini ha costruito un meccanismo perfetto come un prezioso e antico orologio svizzero; a questo si aggiunge la capacit? di emozionare con l?incontro dei grandi personaggi nolittiani. L?autore ha saputo ricostruire l?atmosfera di Haiti e ha saputo arricchirla di un preciso riferimento storico.
Mortimer ha costruito il suo piano studiando nei minimi particolari il microcosmo degli amici di Zagor; ha studiato le possibili reazioni psicologiche degli amici dell?eroe e di l? ha imbastito un piano quasi perfetto. Appunto: quasi. Mortimer conosce molti degli amici di Zagor, ma non tutti. E infatti Gued? Danseur ? il sassolino che fa inceppare il meccanismo di Mortimer. Tra l?altro la figura di Gede ? tratteggiata con abilit? ed ? stato emozionante l?incontro, dopo tanti anni, con Hammad l?Egiziano.
Aggiungo: la tragica morte di Sibyl ? un colpo di scena potente come un uppercut. Il modus operandi di Mortimer risentir? di certo di questa lacerante perdita. Il suo romanzo ? ancora tutto da scrivere.
Zagor si sposta da Darkwood ad Haiti e nel suo viaggio si conferma un personaggio carismatico. Dal mio punto di vista quelle spiegazioni che infastidiscono altri a me non danno alcun problema. Se non avessi frequentato il forum, non ne avrei nemmeno accennato. Infatti, in tutte le mie recensioni, fatte su riviste, libri e su Internet, non troverete mai questo termine e mai lo troverete in futuro. In una storia, nel bene e nel male, porto sempre l?attenzione su altri aspetti.
Per chiudere una nota di merito per i disegni puliti ed agili di Verni.
Il voto 9

Ylenia, la vampira. La migliore prova di Jacopo Rauch, finora. La storia ha i ritmi dell?avventura ad ampio respiro. Ylenia si mantiene sulla falsariga del personaggio boselliano: in tutta la sua tormentata ambiguit?. Nel finale, la morte del ?fidanzato? di Ylenia d? al racconto un sapore forte.
Ottimi i disegni di Della Monica.
Il voto 8

Un capestro per Gambit. Un noir, secondo la definizione di Graziano Romani. Il racconto presenta uno Zagor duro e deciso, in puro stile Gianluigi Bonelli.
Gambit ? un personaggio trasgressivo, fuori dalla regole, e Burattini ce ne restituisce in pieno il suo frizzante carattere. In pi?, viene mostrata nelle sue pieghe di debolezza, costretta dalle sue scelte di donna libera a cozzare con l?ottusit? maschile.
I disegni di Prisco ci presentano uno scenario cittadino magistrale, con una ?fotografia? paragonabile ai grandi classici western di John Ford e Howard Hawks.
Il voto 8.5

Terra selvaggia. Storia partita con dei buoni spunti. Nella conclusione la vicenda resta al di sotto delle aspettative forse perch? Mignacco non riesce a dare trasporto emotivo alle situazioni. Non sempre, almeno.
Il voto 6

Mostri! Un racconto coraggioso e toccante. Un Ferri emozionante.
Il voto 8.5

L?ira di Tonka. Un?avventura spiazzante, dove accade ci? che non ti aspetti. Buoni, pur con qualche sbavatura, i disegni di Pesce.
Il voto 7.5

Le aquile del Nord. Vicenda drammatica, ma che insiste in maniera troppo ripetitiva su concetti nolittiani gi? visti. Capone, a mio parere, non ha saputo cogliere la lezione di Boselli e Burattini, capaci di aggiornare l?avventura zagoriana. La gestione del suo Zagor, tra l?altro, non mi piace: troppo in balia degli eventi e incapace di determinarli.
Il voto 6

Il sepolcro dello stregone. Semplice, avventurosa, magica: per un quasi esordiente ? un risultato apprezzabile.
Il voto 6.5

Nessuna piet? per Coleman
. Cajelli sa scrivere e sa fare molto di pi?. Comunque storia leggibile.
Il voto 6

At? logo
_________________
Nessuno è come Ulisse!

A volte anche i miracoli succedono.
E chissà che non ne accada un altro,
che serva a riabilitare e dare un senso alla mia vita,
adesso che ho riscoperto le mie origini e la mia Patria!

Olaf Botegosky Jerzy, in memoriam

http://giampierob2.blogspot.com

Herbalife, Nutrizione e Benessere!


Ultima modifica di Giampiero Belardinelli il Mer Dic 09, 2009 12:30 pm, modificato 9 volte in totale
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Patrick Wilding
L'uomo volante
L'uomo volante


Registrato: 05/11/03 20:05
Messaggi: 2929

MessaggioInviato: Sab Dic 05, 2009 5:26 pm    Oggetto: Rispondi citando

Adriano, hai un solo difetto: lo spiegazionismo Very Happy Accidenti, i tuoi post sono interessantissimi e dotti, ma leggerli con la dovuta attenzione richiede il classico giorno di ferie! Consentimi la provocazione ad hoc: come fanno, i detrattori di Burattini causa spiegazionismo, a leggere i tuoi meravigliosi commenti? Very Happy
Quisquilie a parte, ottima analisi. Io sintetizzo e dico che il 2009 ? stato un buonissimo anno Zagoriano, con alcune chicche del calibro di Mortimer e il duo Burattini-Ferri di Mostri. Pollice verso solo per l'Almanacco, rimandato per l'ennesima volta Mignacco, troppo lontano empaticamente (ciao Giampiero Wink ) dal cosmo Zagoriano.
_________________
Quaggiù sto a chiedere perdono se non sono un uomo giusto ma sono giusto un uomo.......
Ho letto migliaia di fumetti dove i principi, la rettitudine e l'onestà sono valori fondamentali....purtroppo, nella vita reale i personaggi dei fumetti sono rari.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
wakopa
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 05/08/09 15:15
Messaggi: 22014

MessaggioInviato: Sab Dic 05, 2009 5:51 pm    Oggetto: Re: SUPERBILANCIONE 2009 Rispondi citando

Adriano ha scritto:

Sembra emergere che nel suo io pi? profondo ( nonostante << Zagor racconta >>e <<il ponte dell?arcobaleno >> ) , l?eroe non abbia ancora superato l?odio primordiale verso i pellerossa . Quindi , le sue scelte , la sua ?missione? , il suo essere Zagor sono guidate da pura razionalit? , pi? che dal suo animo ( nel quale cova ancora risentimento ). La cosa lascia perplessi .



questo tormento interiore da' pero' spessore al personaggio limandone la ( a volte tronfia) epicita' e retorica Think
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Thunderman
Evangelista del verbo nizziano
Evangelista del verbo nizziano


Registrato: 16/01/09 15:21
Messaggi: 21923
Località: Repubblica delle banane

MessaggioInviato: Sab Dic 05, 2009 6:24 pm    Oggetto: Rispondi citando

ZAGOR CONTRO MORTIMER: l'anno inizia bene con questa bella storia di burattini (la sua unica prova positiva dell'anno) in cui il personaggio di Mortimer ci regala un altro dei suoi piani macchinosi a me molto graditi (ad altri molto meno). Controversa la scelta di far morire sybil.
Voto 8/9

YLENIA, LA VAMPIRA: deludente prova di Rauch, che sciupa il rtorno di un personaggio difficile da gestire ma dall'alto potenziale. fastidiose (per me) le sottotrame piratesche. Sceneggiatura vivace e godibile.
Voto 6/7

UN CAPESTRO PER GAMBIT: inizio molto bello, giallo intricato e ben raccontato. Poi purtroppo arrivano due albi noiosi e spiegazionisti da far paura. La peggiore di burattini di quest'anno.
Voto 6

TERRA SELVAGGIA: storia riempitiva, che per? ho molto gradito nella sua semplice linearit?. Mignacco caratterizza bene cico e ci regala un comprimario eccelso: Sette Nuvole.
Voto 7

MOSTRI: storia che poteva essere molto, ma l'eccessiva brevit? e la scelta farne un manifesto commovente e un p? buonista l'ha sciupata in parte.
Voto 6.5

IL SEPOLCRO DELLO STREGONE: soggetto discreto e sceneggiatura non male per una storia abbastanza piacevole.
Voto: 7-

LE AQUILE DEL NORD: la migliore dell'anno: epica, brillante ed emozionante.
Voto: 9

NESSUNA PIETA' PER COLEMAN: storia leggera, si legge e si dimentica. Bello il finale. Cajelli sottotono.
Voto: 6-

L'IRA DI TONKA: carina ma non eccezzionale. Sicuramente non noiosa ed in alcune parti sorprendente
Voto 7-
_________________
Lo faceva anche Nolitta
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Thunderman
Evangelista del verbo nizziano
Evangelista del verbo nizziano


Registrato: 16/01/09 15:21
Messaggi: 21923
Località: Repubblica delle banane

MessaggioInviato: Sab Dic 05, 2009 6:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

per i diesegni:

ZAGOR CONTRO MORTIMER: la migliore di verni
Voto: 8/9

YLENIA, LA VAMPIRA: sempre bravo della monica, volto di zagor poco riconoscibile per? (al solito)
Voto 8

UN CAPESTRO PER GAMBIT: prisco in discesa, troppo statico e spesso troppo spesso il tratto.
Voto 6/7

TERRA SELVAGGIA: cassaro peggiori del solito.
Voto 6--

MOSTRI: il maestro resta grande, anche se in calo
Voto: 7

L'IRA DI TONKA: Pesce in discesa, ma resta fra i migliori.
Voto 8.5

LE AQUILE DEL NORD: bravo mangiantini, zagor troppo giovane.
Voto: 8/9

NESSUNA PIETA' PER COLEMAN: prova senz'anima per il discreto D'arcangelo.
Voto: 6

IL SEPOLCRO DELLO STRGONE: Chiarolla impressionante, in crescita netta.
Voto 8+
_________________
Lo faceva anche Nolitta
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
wakopa
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 05/08/09 15:15
Messaggi: 22014

MessaggioInviato: Sab Dic 05, 2009 8:19 pm    Oggetto: Rispondi citando

Thunderman ha scritto:
per i disegni:


thunderman il buonista Laughing Laughing Wink
nemmeno un'insufficienza...
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Adriano
Spirito con la suspense
Spirito con la suspense


Registrato: 06/11/03 18:20
Messaggi: 21094
Località: OUT OF RANGE

MessaggioInviato: Sab Dic 05, 2009 9:16 pm    Oggetto: Rispondi citando

Patrick Wilding ha scritto:
Adriano, hai un solo difetto: lo spiegazionismo Very Happy Accidenti, i tuoi post sono interessantissimi e dotti, ma leggerli con la dovuta attenzione richiede il classico giorno di ferie! Consentimi la provocazione ad hoc: come fanno, i detrattori di Burattini causa spiegazionismo, a leggere i tuoi meravigliosi commenti? Very Happy
Quisquilie a parte, ottima analisi. Io sintetizzo e dico che il 2009 ? stato un buonissimo anno Zagoriano, con alcune chicche del calibro di Mortimer e il duo Burattini-Ferri di Mostri. Pollice verso solo per l'Almanacco, rimandato per l'ennesima volta Mignacco, troppo lontano empaticamente (ciao Giampiero Wink ) dal cosmo Zagoriano.
Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Very Happy Very Happy Very Happy Wink
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Adriano
Spirito con la suspense
Spirito con la suspense


Registrato: 06/11/03 18:20
Messaggi: 21094
Località: OUT OF RANGE

MessaggioInviato: Sab Dic 05, 2009 9:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

wakopa ha scritto:
Thunderman ha scritto:
per i disegni:


thunderman il buonista Laughing Laughing Wink
nemmeno un'insufficienza...
se ? per questo nemmeno io ne ho date .....anche se a volte alcuni aspetti non mi sono piaciuti Wink
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Kiki Manito
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42
Messaggi: 10435

MessaggioInviato: Sab Dic 05, 2009 10:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

Il Ritorno di Mortimer: Questa storia ha il grave difetto di vedere spezzata costantemente la tensione dalla descrizione ripetuta dei piani di Mortimer. Diabolik che ? il ladro per eccellenza deve il suo successo a piani elaborati ma anche e soprattutto al fatto che li mette in pratica e li fa vivere a lettore. Per me un cattivo riuscito ? un cattivo in grado di invogliare il lettore a tifare per lui o, al contrario, che si fa odiare a tal punto da catturare con forza l?attenzione mentre ? in scena. In questa storia invece Mortimer ? stato all?inizio interessante, poi deludente, poi abbioccante e infine irritante. Il concetto di ?tossine accumulate? ? pi? che valido ma resta il fatto che dalla trasferta caraibica mi aspettavo tutt?altro. Perci? spiegare la delusione non vuol dire attenuarla.
Voglio anche tornare a dire che la scommessa di Cico ai danni di Zagor ? stata davvero una brutta cosa. Il messicano a volte ? un p? tonto ma non cos? tanto da non rendersi conto quando pu? ferire veramente il suo amico.
Rivoglio Nat Murdo, quello si che era un villain abile, intelligente, carismatico e in grado di coinvolgere il lettore tanto quanto il protagonista. Lo so che gli serve una faccia nuova ma visto che ? stato a Los Angeles l?avr? pur conosciuto un chirurgo plastico Whistle
Voti: storia 4 (pi? di cos? davvero non posso dare) disegni 5,5 (lo stile di Verni non riesce a piacermi ahim?)

Zagor vs Tonka: intrigante ma difficile far litigare Zagor e Tonka, l?espediente della perdita di memoria anche se poco originale era forse l'unico possibile. Quello che non mi ? piaciuto affatto in questa storia ? l?atteggiamento di Zagor: l?uso sconsiderato del suo nome e del suo passato non lo reputo consono nemmeno ad uno Spirito con la Scure che ha ormai eliminato tutti gli scheletri del passato.
Voti: storia 6,5 disegni 8 (bravo Pesce)

Ylenia la Vampira: Una storia di vampiri con troppi succhiasangue tanto da inflazionarli come ormai sta succedendo da tempo al cinema. L?ottima ambientazione, i disegni di Della Monica e un cattivo umano, tale LeLoup, molto valido rendono comunque questa storia una delle migliori dell?anno.
Voti: storia 7,5 disegni 8,5 (Della Monica in gran forma )

Un Capestro per Gambit: storia western avvincente con uno Zagor molto deciso. Mi ? piaciuta molto per circa 200 pagine ma il finale alla Poiriot ? stato veramente deludente. Certo, per rendere colpevole un morto occorreva usare il salotto (in questo caso il prato) di Poirot ma c?era proprio bisogno di trasformare un bel western in un giallo? Mah!
Voti: storia 7,5 (con un finale diverso sarebbe stato molto di pi?) disegni 8 (ottima prova di Prisco, la sua Gambit mi ha sorpreso)

Le Aquile del Nord: Mi ? piaciuta l?ambientazione oltre ad una trama fluida fino alla fine. Belli anche i disegni di Mangiantini che continua a difettare solo su Zagor. Come gi? dixit i personaggi sbarellano un po? troppo in quanto a stato d?animo e partito d?appartenenza.
Voti: storia 7 disegni 8

Il Sepolcro dello stregone: un?avventura breve e veloce. Il mostro a zonzo per la foresta non sar? una novit? ma a me piace sempre. I disegni di Chiarolla impreziosiscono il tutto.
Voti: storia 6,5 disegni 9

Terra Selvaggia: una buona storia avventurosa. Non originalissima e con uno svolgimento che avrei preferito diverso ma comunque un intrattenimento piacevole.
Voti: storia 6,5 disegni 6,5 (facendo una media generale)

Nessuna Piet? per Coleman: considerando le poche pagine a disposizione sull?almanacco, questa storia riesce comunque a dare tutto quello che pu?. Mi ? piaciuto il cattivo che ? crepato come ? vissuto: da serpente!
Voti: storia 6, disegni 5 (mi spiace dirlo ma hanno penalizzato il lavoro di Cajelli)

Mostri!:
Voti: storia 7, disegni 8

n.b. i miei voti vanno sempre da 3 a 9
_________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!



Ultima modifica di Kiki Manito il Dom Dic 20, 2009 10:18 am, modificato 2 volte in totale
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Adriano
Spirito con la suspense
Spirito con la suspense


Registrato: 06/11/03 18:20
Messaggi: 21094
Località: OUT OF RANGE

MessaggioInviato: Dom Dic 06, 2009 9:16 am    Oggetto: Rispondi citando

Kiki Manito ha scritto:

[b]Un Capestro per Gambit
: storia western avvincente con uno Zagor molto deciso. Mi ? piaciuta molto per circa 200 pagine ma il finale alla Poiriot ? stato veramente deludente. Certo, per rendere colpevole un morto occorreva usare il salotto (in questo caso il prato) di Poirot ma c?era proprio bisogno di trasformare un bel western in un giallo? Mah!
alcune cose che hai scritto le condivido , altre meno ma sono questioni giustamente opinabili .....questa invece proprio no , secondo me ? scorretta ....

prima doverosa precisazione , l'obiettivo della storia ? quello di stupire , creare un colpo di teatro , uno ...proprio mentre Gambit rischia il collo ........e il finale alla Poirot non centra nulla .

secondo ....i gusti non si discutono se ad uno non piacciono i gialli c'? poco da dire ma questa non pu? essere una critica alla storia ..... Very Happy Wink

allora ....
Quali sono i nostri giudizi , pregiudizi e aspettative in relazione ad una storia ?
Quale ? il nostro metro di giudizio ?
E soprattutto ( quello che qui mi interessa discutere di pi? ) si pu? criticare una storia perch? non ? qualcos?altro ?
Think Think Think
Io penso che se una storia ? un Thriller non si potr? pretendere che sia diversa da quella che ? , allo stesso modo non si pu? criticare un?avventura pura perch? svela subito presunti misteri che non hanno ragione di esistere in quella trama.
Oppure non si pu? biasimare ad una storia di paura o ad un misterioso giallo una scarsa caratterizzazione degli elementi che invece devono rimanere ignoti sino a met? del racconto o magari sin quasi alla fine .
Quello a cui una critica obiettiva deve attenersi ? semplicemente un giudizio di coerenza , credibilit? intrinseca del racconto .
E? quindi giusto criticare una storia comica che non fa ridere , rimanere delusi per una storia di paura che non crea tensione , irritati per un giallo che telefona la soluzione dell?enigma , infastiditi per un?avventura fiacca che non suggestiona , non crea pathos , non mette mai in discussione la sorte dei protagonisti .
Ovviamente sono criticabili espressioni narrative troppo lontane dalla tradizione , storie che stravolgono l?etica o le peculiarit? di uno o pi? personaggi o magari quelle in cui la coerenza o la plausibilit? psicologica dei singoli soggetti non ? credibile.
Ma certamente non si pu? rimproverare ad un horror di non essere una storia romantica o ad un western di non essere abbastanza fantascientifico oppure ad un giallo di non essere un Western puro . Shame on you Shame on you Shame on you Questo secondo me sa di pregiudizio , un po? come criticare un indiano per avere la pelle scura .
Se la tematica trattata o la struttura narrativa ? in sintonia con la serie allora la critica ad un?opera di <<non essere qualcos?altro>> ? a mio avviso scorretta.
Tale critica ? legittima se invece rivolta ad una determinata gestione programmatica, che magari ( a nostro parere ) nell?amministrare tematiche e narrazione pu? risultare monotematica o poco equilibrata nel medio lungo periodo Wink
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Zarkoff
Diamante pazzo del Forum
Diamante pazzo del Forum


Registrato: 04/02/09 19:16
Messaggi: 19362
Località: Regno Sabaudo

MessaggioInviato: Dom Dic 06, 2009 10:01 am    Oggetto: Rispondi citando

Adriano ha scritto:

E soprattutto ( quello che qui mi interessa discutere di pi? ) si pu? criticare una storia perch? non ? qualcos?altro ?
...
Shame on you Shame on you Shame on you Questo secondo me sa di pregiudizio , un po? come criticare un indiano per avere la pelle scura .
...
Se la tematica trattata o la struttura narrativa ? in sintonia con la serie allora la critica ad un?opera di <<non essere qualcos?altro>> ? a mio avviso scorretta.

C'? critica e critica, secondo me... scorretto ? dire che un'Autore ha "toppato" per ch? la storia non ? quella che volevamo; per? giustificare il fatto che una storia ci sia piaciuta meno perch? ? costruita in un certo modo piuttosto che in un altro, o perch? ? un giallo, mi sembra legittimo... non stiamo dando i voti a un compito in classe di matematica, quindi il giudizio in questione non potr? che essere un mix tra elementi "oggettivi" e "soggettivi". Se a me, tanto per fare un esempio, non piace lo zagor logorroico, dar? alle storie che me lo presentano un voto inferiore, idem se non mi piacciono i gialli. Ma con questo non giudico il lavoro dell'Autore in s?, il mio gio?udizio si basa semplicemente su quanto l'Autore abbia soddisfatto i miei gusti e le mie attese. E come potrebbe essere altrimenti? Per esempio, il finale della storia di Gambit (con l'entrata in scena di zagor a fermare il boia e successivo racconto esplicativo) a me non ? piaciuto. Ma questa NON ? una critica all'Autore: semplicemente l'espediente non ha incontrato i miei gusti (come ho detto nel topic della storia) e probabilmente avrei gradito di pi? una diversa sceneggiatura. Ad altri ? piaciuto molto invece, segno che comunque i gusti di noi forumisti possono essere anche molto differenti. Per fortuna, aggiungo. E proprio per le nostre differenze mi sembra doveroso che uno a cui un certo tipo di storia non piace lo faccia sapere: mi sembra comunque una doverosa giustificazione per un giudizio che sar? per forza di cose pi? basso che quello di altri utenti.Mi sembra infatti umanamente impossibile pretendere che si possa giudicare una storia solo in modo "oggettivo" senza lasciarsi influenzare dalle proprie preferenze. E, aggiungo, sarebbe pure ben noioso... i commenti sarebbero tutti uguali! Laughing
_________________

lupo bianco ha scritto:
In effetti, il fatto che non ci siano più state storie come Incubi può aiutare a spiegare perché Zagor oggi, per la gioia dei talebani, sia una palla di fumetto colossale Laughing
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
wakopa
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 05/08/09 15:15
Messaggi: 22014

MessaggioInviato: Dom Dic 06, 2009 10:15 am    Oggetto: Rispondi citando

Adriano ha scritto:

se ? per questo nemmeno io ne ho date .....anche se a volte alcuni aspetti non mi sono piaciuti Wink


si' ma tu hai la sindrome dell'empatia Laughing Laughing Laughing Wink
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
cama69
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 10/01/04 12:41
Messaggi: 6218
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom Dic 06, 2009 10:32 am    Oggetto: Rispondi citando

Ho gi? espresso la mia opinione sulla qualit? delle storie del 2009, nel topic di burattini e quindi gi? sapete come la penso, comunque voglio ripetere qui i miei concetti con maggior dettaglio anche se prometto stavolta di essere brevissimo .
Il giuodizio complessivo sull'anno 2009 ? tra Buono e ottimo

Il Ritorno di Mortimer
Ottima storia, tutto ? coerente con il tipo di avversario, bellissimo l'intrigo bella la sceneggiatura di Moreno e altrettanto bella e sorprendente il finale. In una sola parola ottima storia. Quando Moreno scrive storie cos? intriganti mi diverto molto a leggerle

Il Ritorno di Ylenia
La migliore storia di Rauch, bella veramente bella.

Il ritorno di Gambit
Altra bellissima storia di Moreno, buona l'idea base della storia con Gambit che deve essere giustiziata con Zagor che la deve salvare.

Terre Selvagge
Western classico, Mignacco ha eseguito l'ennesimo compito pi? che suffciente, solo che mi aspetto finalmente qualcosa di memorabile, in fondo a differenza di Burattini che ? super impegnato, lui come guest star dovrebbe avere pi? tempo e tranquillit? per poter scrivere le storie. Forza Luigi che ho sempre grande fiducia in te, per? una bella storia memorabile la devi scrivere adesso.

I mostri
Bellissima l'ultima di Burattini.

I due MAXI
Entrambi mi sono piaciuti in una parola dire sono entrambi buoni

Speciale
Sufficiente

Almanacco
Mediocre

In definitiva, la serie regolare ci ha regalato storie mai banali e originali (come siamo lontani dal periodo dalla seconda met? degli anno 80 per fortuna) e se pensiamo che siamo all'alba dei cinquant'anni di storie in edicola e gli sceneggiatori ci regalano ancora storie cosi fresche possiamo gurdare con fiducia all'anno 2010 e ai successivi.
Da migliorare solo l'almanacco e un piccolo sforzo in pi? per lo speciale, in fondo non ci dobbiamo mai accontentare e pretendere sempre di pi?.

Capitolo disegni:
Non mi sono piaciuti i disegni dell'almanacco e dei fratelli Cassaro tutti gli atri sono stati ok
_________________
Burattini ha scritto:
Zagor è una persona intelligente e curiosa, quindi impara da tutti, continua ad apprendere continuamente, tutto lo arricchisce. Così come prendiamo esempio da lui per il coraggio o l’umanità, mi parrebbe giusto farlo anche per l’atteggiamento positivo verso l’apprendimento di cose nuove.


Ultima modifica di cama69 il Dom Dic 06, 2009 10:48 am, modificato 2 volte in totale
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
wakopa
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 05/08/09 15:15
Messaggi: 22014

MessaggioInviato: Dom Dic 06, 2009 10:39 am    Oggetto: Rispondi citando

Kiki Manito ha scritto:
Il Ritorno di Mortimer
: storia 4 (pi? di cos? davvero non posso dare)


[b]Nessuna Piet? per Coleman
: considerando le poche pagine a disposizione sull?almanacco, questa storia riesce comunque a dare tutto quello che pu?. Mi ? piaciuto il cattivo che ? crepato come ? vissuto: da serpente!
Voti: storia 6

n.b. i miei voti vanno sempre da 3 a 9


nessuna pieta' per Mortimer? Laughing Laughing Wink
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Consiglio di primavera Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pagina 1 di 5

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group