 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Adriano Spirito con la suspense


Registrato: 06/11/03 18:20 Messaggi: 21094 Località: OUT OF RANGE
|
Inviato: Gio Nov 02, 2006 7:52 pm Oggetto: BILANCIO ZAGORIANO 2006 |
|
|
BILANCIONE ZAGORIANO
Come ogni anno vorrei aprire la discussione sull?ultima annata Zagoriana ?..
VISTO che per giudicare compiutamente una storia occorre conoscerne l?epilogo , ho escluso dall?annata l?ATTESO RITORNO DEL MUTANTE ?..che avr? conclusione nell?anno Zagoriano n? 46 .
L?ultima annata zagoriana ha inizio nel dicembre 2005 e vede ?protagonista? un Samurai , non si tratta di un vero e proprio <<ritorno>> ( di situazioni ) ma di un ? sequel ? che esplora nuove trame e obbiettivi.
Dopo la preziosa e forse incompresa opera Burattiniana ha seguito un Mignacco immerso nella darkwoodianit? , alla ricerca di un proprio modo per interpretarla.
A primavera ? il turno del nostro Mayer nello speciale n? 18 , con un soggetto colmo di suspense che in molti ( specie qualcuno a caso ), hanno particolarmente apprezzato .
Sempre nella verde stagione ? il turno di un altro speciale , lo ?special Cico? , che purtroppo , anche a causa di un effetto cumulativo , ? risultato fra i pi? criticati dell?ultimo ventennio .
Dopo un integerrimo ma saggio Samurai , dopo subdoli ?amici? Trapper , olandesi volanti e messicani rivoluzionari arriva finalmente il turno dell?atteso ritorno di Capone . Marines ? una superba storia di pura azione , in parte sciupata da eccessi di retorica . Ma l?estate 2006 ? certamente tutta per Huron e del tandem d?acciaio Boselli ? Piccinelli , una storia appassionante che ci porta epicamente a spasso nel mondo dell?avventura .
Si chiude l?anno con due storie gustose , una di pura azione ( l?almanacco ) splendidamente disegnata da Chiarolla , e l?altra da un discreto Western inchiostrato dal bravo Sedioli .
Si chiude un anno equilibrato , azione , Western , darkwood , horror , epica avventura , esordio di ottimi disegnatori , un paio di storie di punta , un buon speciale , un gustoso Maxi, il tutto infarcito con storie di medio livello .
Nel dettaglio ?..
IL CUORE E LA SPADA ? Cos? come il buon vino migliora invecchiando , allo stesso modo questa storia la si apprezza a piano alla seconda se non terza lettura .
Purtroppo alcune situazioni vengono percepite da alcuni come ?telefonate? e l?assenza di un vero ? proprio scontro finale ( momento di punta della precedente storia Nolittiana ) finisce per deludere chi si attendeva o auspicava o un diverso epilogo, pi? facile , immediatamente appagante e forse meno sottile .
Il problema ? che il confronto con i Samurai di Nolitta non avrebbe da esistere . Per Nolitta i Samurai sono una scusa per introdurre degli "alieni" , micidiali macchine umane di sterminio provenienti da una terra geograficamente e culturalmente lontanissima . Programmati da codici e rigide tradizioni , i samurai di Bonelli uccidono per il gusto della guerra , assistiamo quindi alla solita mutazione e alterazione della normalit? con la narrazione vista attraverso gli occhi dell'eroe , costruzione che favorisce un confronto diretto fra la scure e la sciabola , non solo fisico ma anche morale e psicologico . La scelta di Burattini ? necessariamente diversa , <<un Arrivano i Samurai 2 >> rischiava di essere la classica minestra riscaldata .
Invece questa scelta diversa ha permesso di vivere lo stato d'animo del nemico , il suo tormento interiore , il conflitto decisionale fra il cuore e la spada ......quel riflettere sull'essere RONIN e sull'avere o meno uno scopo?? del resto Takeda non ? un alieno , non ? solamente un robot che obbedisce ad un rigido programma, Takeda ? un uomo , con i suoi tormenti , dubbi , CAPACE DI INTERPRETARE il suo rigido codice e di trovare in esso la soluzione , la ?via di mezzo? che gli permette di scoprire nuovi e vasti orizzonti, NON quindi il FONDAMENTALISTA che si limita aprioristicamente ad applicare il contenuto di un libro , per quanto sacro possa essere .
LA DOVE SCORRE IL FIUME - Rispetto ad un ottimo soggetto , segue una sceneggiatura onesta , condita da ottima azione ( lo Zagor di Mignacco a tirar botte fa sempre una gran figura ) ma nulla pi? .
I dialoghi altalenanti , a momenti ottimi , a momenti eccessivamente scarni e la eccessiva scorrevolezza della trama rischiano di produrre incongruenze logiche ( tipo Zagor che abbandona Cico al proprio destino ) che contribuiscono a minare il risultato finale , nel complesso pi? che sufficiente .
Mignacco dopo la storia con il Lord sembra ancora alla ricerca di un proprio modo di interpretare Darkwood , non deve stupire quindi stupire che le opere migliori , a mio avviso , sono le primissime con l?autore maggiormente libero di esprimersi. Ma fatti i conti con Darkwood c?? da ben sperare .
SPECIALE N? 18 - Molto interessante lo spunto creato da Vittorio Sossi , un soggetto pieno di suggestioni sia classiche che moderne , dalla leggenda dell?olandese volante al mito delle colonie Fenicie , dal nome di un Dio remoto ( che allo scrivente evoca il lontanissimo ricordo di un Noir francese <<I compagni di Baal>> successivo al pi? famoso Belphagor ) all?esperimento di magia nera , forse la versione esoterica de IL PHILADELPHIA EXPERIMENT un classico della fantascienza spacciato dagli appassionati di Ufologia per evento reale ?? dalle atmosfere Sclaviane ( vedi Zagor 200 ? per attenerci alla saga ) a Hodgsoniane?.. sino al limbo infernale che ha qualche analogia con pi? di un film horror ?? . Una soggetto articolato che non manca di colpi di scena e molte sorprese . Buona come sempre la sceneggiatura di Burattini . Il finale purtroppo , pur se ricco di colpi di scena appare via via sempre pi? convulso , la soluzione del suicidio taglia completamente fuori il possibile contributo del protagonista .
La vicenda , di una cupezza incredibile ( nel risvolto orrorofico ), sembra andare al di l? di dove si era gi? spinto l?ottimo Capone con Tenebre e, pur apprezzando , questa configurazione sembra esigere un aggancio pi? sicuro alla Zagorianit? .
CICO RIVOLUZIONARIO ? pur con un paio di buone idee ( tipo la parodia della rivoluzione ) , la ricetta Burattiniana sembra mostrare la corda , sia ben chiaro , l?opera non ? di per se inferiore ad altre , soffre purtroppo , a mio giudizio, di un effetto cumulativo ?.
C?ERA UNA VOLTA il trionfo del malinteso ( un po? alla Tot? ) ?in cui si muoveva un Cico ?paperino? un po? goffo , comico come non mai , ma anche a modo suo , straordinariamente vincente .
Certo era un Cico disorientato , quasi sempre fuori contesto in un mondo e/o in un ruolo a lui totalmente alieno e poco importa che fosse in America , fra i pellerossa , sceriffo , o addirittura nello spazio . Cico prendeva anche un sacco di botte , eppure a modo suo sapeva cavarsela , alla fine , dopo non poche difficolt? e pasticci , sapeva sfruttare il suo essere Cico , estremamente pragmatico e concreto , capace in fine di ridicolizzare il contesto , non solo di essere ridicolizzato .
Cos? Cico sapeva farsi beffe di un tiranno intergalattico come kocodix ( <<in fondo ? pur sempre un pollo>> ) , o di un arcivampiro come Rakosi , vinceva un duello all?ultima risata con un temibile bandito , fuggiva alla grande dai suoi problemi lavorativi , dalla trappola del matrimonio indiano ?o lo si vedeva ridere sadicamente come un pazzo meditando la sua vendetta contro Drunky Duck , senza poi contare la volta che sfasci? una sedia in testa al perfido Veleno Mulligan . ?insomma , non solo vittima della sua sfortuna e di se stesso , giustamente punito quanto la sua Cichianit? sfidava il mondo , non solo un Cico tragicamente fantozziano , ma un Cico alla riscossa che usciva pragmaticamente indenne da un viaggio interstellare ( Fantacico) .
Quello che spesso manca al Cico attuale sono le sue catastrofiche vittorie ?un Cico non solo vittima degli eventi ma ideatore e costruttore di grossi disastri ?mancano le irreali , grottesche esagerazioni , quello che permane sono invece solo un sacco di botte che alla fine non solo non fanno pi? ridere ma mettono anche infinita tristezza ?.perch? diciamola tutta , in fondo in fondo capita a tutti di essere Cico e a perdere sempre, a prendere sempre botte uno non ci st? .
MARINES ? Storia di guerra e di soldati di Morte e di eroismo ?..certo , l?ambientazione e la caratterizzazione operata da Capone non si avvicina nemmeno lontanamente al lirismo Oesterheldiano di Mort Cinder nella battaglia delle Termopili , per? anche i disegni del pur bravo Della Monica nella circostanza non aiutano affatto . L?ambiziosa differenziazione umana dei personaggi minori si infrange nel muro della omologazione somatica operata dal disegnatore . In pratica esistono due tipologie fisionomiche di soldati , quelli con i baffi e quelli senza baffi .
Della Monica ? decisamente pi? convincente con Zagor , Brosnan e l?antagonista ?.qui egli sfodera tutta la sua classe in una ricercata e realistica espressivit? .
Un soggetto buono , ricco , certamente ambizioso, con l?obbiettivo marcato di puntare all?impatto emotivo ( non ? un caso il richiamo a Zagor racconta ) , eppure a mio giudizio , non tutto ? riuscito al meglio , abbiamo gi? visto in altre opere come il confine labile fra relativismo Nolittiano ( in ogni uomo c?? bene e male ) e retorico buonismo sia talora assai labile e si misuri tutto nella congruit? della sceneggiatura , sulla capacit? dei dialoghi ed immagini di risultare convincenti . La storia ? godibilissima sul piano della pura azione , riuscitissimo ? il profilo dell?antagonista , mentre certamente meno azzeccato ? la figura del sergente , purtroppo tocca a lui la conclusione ?morale? della vicenda , dopo tutto quello che era successo la sterzata appare troppo brusca e la ricerca del relativismo Nolittiano si perde nella facile retorica espressa contraddittoriamente con eccessiva e ostentata sicurezza , forse troppo per chi aveva mandato stupidamente al macello tutti quei marinai !
HURON
Si comincia nel migliore dei modi , nessuna imprudente anticipazione , l?amnesia evoca mistero e il viaggio linearit? . Il racconto procede senza fretta con momenti di ritrovata epicit? e trae giovamento anche dai disegni eccellenti dell?esordiente Piccinelli , l?autore grafico riesce ad imporre il suo stile e a fornire una interpretazione personale e convincente del protagonista .
La storia si va pian piano delineando con una struttura seriale , lineare , che il nostro Cain in altro topic tiene a rimarcare come ?semplice?.
La storia sar? anche semplice ma la potenza epica ed avventurosa della narrazione boselliana si avverte eccome e il tutto ? inquadrato nel solco della tradizione . Forse manca un ?momento di punta? , certamente la storia non ? all?altezza di capolavori come Fratelli di Sangue o Vendetta Vudu , tuttavia Huron ? un po? come un tuffo dal trampolino perfettamente eseguito: forse non particolarmente audace , forse che sa di gi? visto , ma ?. che magari viene apprezzato pi? di un tuffo ricercato , innovativo , rischioso , con doppio triplo avvitamento in cui per? il tuffatore oscilla un po? troppo , l?entrata in acqua ? imperfetta o in cui non tutto pu? riuscire al meglio .
Comunque la si pensi , in attesa di capolavori assoluti di cui Boselli ? capace , va benissimo Huron , una storia decisamente buona , che sostanzialmente si regge tutta sul semplice susseguirsi di situazioni avventurose, abilmente orchestrate , il finale ? inoltre impreziosito dal perfezionamento della sulfurea Lady Millicent , una nuova cinica , spietata ed intrigante Dark Lady, che arricchisce la nutrita schiera dei cattivi Zagoriani ?.molto pi? e molto meglio di <<Super Tunder Richter>> .
LA LETTERA INSANGUINATA - Una storia con un soggetto semplice ma adatto a sviluppare pura avventura , come del resto richiede l?almanacco .
Cambi di scena che nel finale si fanno vertiginosi sino all?epilogo in verit? un po? tronco .
Di questa semplice, ma movimentata storia, ho apprezzato soprattutto i momenti d?azione resi perfettamente dal bravissimo Chiarolla , una dinamicit? pura che del tratto Zagoriano rappresenta certamente l?anima
IL VAGONE BLINDATO ? Un buon Western non certo avaro di colpi di scena . Un po? forzata la fisionomia di Mister Acciaio , buone soprattutto le scene d?azione e i dialoghi .
Sedioli in questa opera sembra essersi esaltato nel bene e nel male ( qualche difetto visibile nel primo albo ) .
Il RITORNO DEL MUTANTE ? l?ANNO solare si conclude con questo atteso ritorno , sar? interessante costatare come uno dei personaggi migliori di Toninelli ( forse poco sfruttato dallo stesso creatore ) , sar? giostrato dal bravo autore Toscano . |
|
Torna in cima |
|
 |
ospitex Zagoriano Junior

![]()
Registrato: 19/06/12 22:05 Messaggi: 0 Località: ospite
|
Inviato: Gio Nov 02, 2006 7:57 pm Oggetto: Re: BILANCIO ZAGORIANO 2006 |
|
|
BILANCIONE ZAGORIANO
GRANDE ADRIANO MI MANCAVANO I TUOI MAXI-COMMENTI
io mi limito ai voti.
IL CUORE E LA SPADA ? 6.5
LA DOVE SCORRE IL FIUME - 6+
SPECIALE N? 18 - 7
CICO RIVOLUZIONARIO ? 5+
MARINES ? 7-
HURON- 8-
LA LETTERA INSANGUINATA - 5+
IL VAGONE BLINDATO ? 7+
Ultima modifica di ospitex il Sab Nov 18, 2006 3:27 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
 |
Axel80 Amministratore Supremo

Registrato: 29/10/03 11:41 Messaggi: 22158
|
Inviato: Gio Nov 02, 2006 8:01 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | LA LETTERA INSANGUINATA - non comprato |
 |
|
Torna in cima |
|
 |
ospitex Zagoriano Junior

![]()
Registrato: 19/06/12 22:05 Messaggi: 0 Località: ospite
|
Inviato: Gio Nov 02, 2006 8:13 pm Oggetto: |
|
|
chi va con oej....non compra l'almanacco.
cmq seriamente prometto che appena recupero i MV, KP, TEX, GEA che mi mancano, lo compro  |
|
Torna in cima |
|
 |
Kit Teller Piccolo Ranger del Forum


Registrato: 12/01/04 15:09 Messaggi: 11928 Località: S.S. LAZIO 1900 LA PRIMA SQUADRA DELLA CAPITALE
|
Inviato: Ven Nov 03, 2006 12:54 pm Oggetto: |
|
|
felipecayetano ha scritto: |
chi va con oej....non compra l'almanacco.
cmq seriamente prometto che appena recupero i MV, KP, TEX, GEA che mi mancano, lo compro  |
COMPRA E DAJE _________________ TIE', PIJATE 'STI SPICCI....
 |
|
Torna in cima |
|
 |
ospitex Zagoriano Junior

![]()
Registrato: 19/06/12 22:05 Messaggi: 0 Località: ospite
|
Inviato: Ven Nov 03, 2006 2:17 pm Oggetto: |
|
|
Kit Teller ha scritto: | felipecayetano ha scritto: |
chi va con oej....non compra l'almanacco.
cmq seriamente prometto che appena recupero i MV, KP, TEX, GEA che mi mancano, lo compro  |
COMPRA E DAJE |
ultimo OT giuro...kit in 2 anni scarsi ho comprato tantissimo ormai sono nel giro e non intendo uscirne  |
|
Torna in cima |
|
 |
LaStraniera Lady Pugnans


Registrato: 10/03/04 12:19 Messaggi: 8612 Località: Roma
|
Inviato: Ven Nov 03, 2006 3:43 pm Oggetto: |
|
|
Che mania 'sti voti!
Ma la scuola vi ha cos? traumatizzato?
Il 2006 ? stato un bell'anno zagoriano, abbiamo letto belle storie (quando pi? quando meno ), sono stati oraganizzati vari raduni e incontri, belarakosi ci ha preparato delle magliettine da favola , ognuno di noi ha rinsaldato o creato nuove amicizie e sono arrivati anche dei supernemici
Che vogliamo di pi??
UN FANTASTICO ANNO ZAGORIANO 2007
magari con un forumista in desabille? al mese....
Corwin gi? ce l'abbiamo  _________________ Sedendo quietamente, senza far nulla,
Viene la primavera, e l'erba cresce da sé
poesia Zen
Ultima modifica di LaStraniera il Ven Nov 03, 2006 4:16 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
 |
Axel80 Amministratore Supremo

Registrato: 29/10/03 11:41 Messaggi: 22158
|
Inviato: Ven Nov 03, 2006 7:23 pm Oggetto: |
|
|
E' stato un anno molto positivo per quanto mi riguarda, tanto per quanto riguarda le storie quanto per tutto il "contorno" Zagoriano di cui ha detto La Straniera.
Il Topic rigurda per? il bilancio sulle storie, quindi tralascio il non meno importante contorno e vado avanti con il bilancio globale, senza soffermarmi troppo sulle singole storie, di cui ho detto abbondantemente(forse anche troppo ) nei singoli topic.
La serie inedita si ? mantenuta su un livello medio superiore a quello dell'anno precedente.
Un quasi capolavoro(Huron ), e tre storie che colloco fra il 7 ed il 7.5 (L? dove scorre il fiume,Il cuore e la spada,Il vagone blindato).
Forse la storia del samurai poteva essere da 8 con un finale un p? pi? cruento.
Da segnlare che tutte le storie sono inseribili nel filone delle storie tradizionali(per tematica, meno per stile narrativo) di frontiera, e questo imo ? un dato di merito perch? non ? facile dopo 40 anni scrivere storie belle su temi gi? utilizzati.
Anno importante anche dal punto di vista grafico, cone ben due esordi.
Sono meno soddisfatto dei fuori serie invece.
Ottimo lo specile, parzialmente rovianto dalle poche pagine a disposizione che hanno reso Zagor quasi inutilizzato.
Molto deludente l'almanacco, giudizio in chiaroscuro sul ritorno di Capone.
Bella storia d'azione, con un retrogusto di retorica che ho trovato poco Zagoriana e che ha lasciato un p? di amaro in bocca. |
|
Torna in cima |
|
 |
cama69 Iper Zagoriano


Registrato: 10/01/04 12:41 Messaggi: 6218 Località: Salerno
|
Inviato: Ven Nov 03, 2006 8:00 pm Oggetto: |
|
|
Annata molto positiva, imho gli autori possono ritenersi soddisfatti perch? hanno svolto un lavoro egregio e hanno saputo alternare diverse tipologie di storie senza deludere mai.
Soffermandomi pi? in dettaglio sulle storie posso dire che il cuore e la spada merita un giudizio ottimo, storia molto introspettiva e giustamente come dice Adriano Burattini ha saputo presentarci il Samurai in maniera diversa da quella classica e mettondolo di fronte a scelte per lui difficili, insomma si tratta di una gran bella storia sia come soggetto che come sceneggiatura. A ruota segue la dove scorre il fiume qui possiamo dire che si tratta di una storia senza infamia e senza lode, probabilmente meriterebbe anche qualcosa in pi? della sufficienza forse possiamo definirla una storia non indimenticabile.
Tutt'altra cosa ci aspetta con Huron, nonostante Boselli abbia detto che si tratta di una storia semplice io l'ho trovata invece molto bella una ottima storia, avvincente dosata bene nella tempistica degli eventi, una storia pulita e leggibile che fila via come un treno con uno Zagor sempre protagonista per di pi? senza finale affrettato, in definitiva un giudizio ottimo.
Molto bella la storia di Rauch, classico western ma con un paio di trovate sorprendenti e degli ottimi protagonisti la elevano notevolmente facendole raggiungere un giudizio buono.
La storia del ritorno del mutante andr? a giudizio del prossimo anno.
Per quanto riguarda gli albi fuori serie le mie sensazioni sono di quasi sufficienza per Cico Rivoluzionario forse ? arrivato il momento di cambiare qualcosa per questa collana o chiuderla, perch? per una collana comica credo che dopo un certo numero di anni sia necessario cambiare tutto per poter far continuare a ridere. L'almanacco mi sembra ampiamente sufficiente con ei disegni sopraffini direi da incorniciare. Lo speciale ? molto bello con una trama appropiata per un fuori serie e infine chiudo con il maxi di Capone che a me ? piaciuto tantissimo soprattutto la caratterizzazione di Zagor ? stata da favola.
Un applauso a Moreno Burattini e Mauro Boselli per la loro bravura nelle storie che hanno scritto e per come hanno gestito la collana, un altrettanto applauso a Capone per il maxi e a Rauch per la sua storia, da migliorare un p? Mignacco, ma sono sicuro che dar? il meglio di se quando zagor andr? in sudamerica, non vedo l'ora di leggere le storie della nuova trasferta.
In definitivo un ottimo 2006 e speriamo in un altrettanto ottimo 2007 _________________
Burattini ha scritto: | Zagor è una persona intelligente e curiosa, quindi impara da tutti, continua ad apprendere continuamente, tutto lo arricchisce. Così come prendiamo esempio da lui per il coraggio o l’umanità, mi parrebbe giusto farlo anche per l’atteggiamento positivo verso l’apprendimento di cose nuove. |
|
|
Torna in cima |
|
 |
luposolitario ADORATORE DELLA TAUTOU

Registrato: 03/12/03 10:35 Messaggi: 949 Località: Tortona (AL) presso TANA DEL LUPO
|
Inviato: Ven Nov 03, 2006 8:52 pm Oggetto: |
|
|
Il 2006 zagoriano, per me, ? stato buono. Inoltre pensando che l' anno prossimo ci sar? il 500 ... |
|
Torna in cima |
|
 |
stimeex Uomo dei cartonati


Registrato: 01/10/06 22:04 Messaggi: 50749 Località: Nel paes dei orp fa bela figura el sguersh!
|
Inviato: Ven Nov 03, 2006 9:12 pm Oggetto: |
|
|
Molto positivo, per dare un giudizio semplice, conferma l'ascesa del personaggio!! _________________ La vita è fatta di scelte. Di alcune ci pentiamo, di altre siamo fieri. Siamo quelli che decidiamo di essere.
Graham Brown.
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Giampiero Belardinelli Index Man


Registrato: 25/12/03 15:11 Messaggi: 3027
|
Inviato: Ven Nov 03, 2006 9:26 pm Oggetto: |
|
|
Trovo questo 2006 un anno molto positivo, con quattro storie di alto livello e due buoni racconti di raccordo.
La storia del samurai Takeda ? di ottimo livello proprio per la soluzione adottata da Burattini, per i motivi che ho ampiamente spiegato nella rece sul portale. Burattini ha strutturato la sua storia sull'introspezione e chiuderla con un classico duello sarebbe stato un autentico delitto. Del resto una bella scena in cui l'eroe elimina il "cattivo" potrebbe scriverla anche l'ultimo degli sceneggiatori, adottare invece una soluzione come quella che abbiamo letto occorre avere talento e idee chiare.
Ottimo anche lo Speciale. Sossi e Burattini, da bravi narratori popolari, sono riusciti ad accompagnare il lettore in un gioco di brividi e divertimento e, allo stesso tempo, hanno inserito un sottotesto in cui l?orrore ? visto come una struggente metafora dell?esistenza umana.
Altro passaggio importante dell'annata ? "Huron!", un caleidoscopico viaggio avventuroso dove si fondono strizzate d'occhio nolittiane a momenti peculiarmente boselliani. Ottimo Piccinelli.
Del Maxi di Capone sono davvero contento e, come ha scritto Akenat, ? un racconto in cui troviamo indiani che combattono come soldati e soldati che combattono come indiani. Inoltre, un cattivo dai tormenti "amletici" e uno Zagor gigantesco che, come in "Arrivano i Samurai!", trasforma un drappelo di uomini spauriti in un agguerrito battaglione. La retorica, a dire il vero, non mi sembra retorica; anzi c'? un evidente "aggancio" antimilitarista come nella bellissima "Il segno del coraggio".
In mezzo a questi quattro colossi, le due storie di raccordo rispettivamente di Mignacco e Rauch: due vicende in cui, con le dovute differenze, c'? una buona interpretazione di Zagor e Cico e dei personaggi di contorno, tutt'altro che banali. Altro bel debutto, ai pennelli, quello di Mangiantini e una conferma per il "classico" Sedioli.
Del Cico mi limito a dire che ? un albo in ripresa...
L'unica nota stonata ? la storia dell'Almanacco, tanta azione e poco altro. Per fortuna, i disegni di Chiarolla sono uno spettacolo.
At? logo _________________ Nessuno è come Ulisse!
A volte anche i miracoli succedono.
E chissà che non ne accada un altro,
che serva a riabilitare e dare un senso alla mia vita,
adesso che ho riscoperto le mie origini e la mia Patria!
Olaf Botegosky Jerzy, in memoriam
http://giampierob2.blogspot.com
Herbalife, Nutrizione e Benessere! |
|
Torna in cima |
|
 |
Spiritello Fran SPIRITELLO NAZIONALE


Registrato: 17/12/05 21:04 Messaggi: 53410 Località: Roma
|
|
Torna in cima |
|
 |
Axel80 Amministratore Supremo

Registrato: 29/10/03 11:41 Messaggi: 22158
|
Inviato: Ven Nov 03, 2006 11:13 pm Oggetto: |
|
|
Spiritello Fran ha scritto: |  | abbiamo capito  |
|
Torna in cima |
|
 |
Mister No Pilota alcolico del forum


Registrato: 01/03/06 12:01 Messaggi: 24412 Località: Inver1
|
Inviato: Sab Nov 04, 2006 11:38 am Oggetto: |
|
|
Ottimo anno e, col cinquecentesimo sulla rampa di lancio, per il 2007 non possiamo che lanciare ad alta voce un benaugurale:
AD MAIORA! |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|