Indice del forum www.spiritoconlascure.it
Il Forum di Za-gor Te-nay
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista degli utentiLista degli utenti   Gruppi utentiGruppi utenti   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi PrivatiMessaggi Privati   LoginLogin 
Indice del forum

           


Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Il ruolo di cico e l'umorismo in Zagor
Vai a pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Consiglio di primavera
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Carson
Ranger del Forum - Moderatore Emerito
Ranger del Forum - Moderatore Emerito


Registrato: 04/03/04 18:18
Messaggi: 14533
Località: Emilia Romagna

MessaggioInviato: Mar Feb 08, 2005 1:38 pm    Oggetto: Rispondi citando

Max75 ha scritto:

Su Cico (mi spiace che proprio il saggio Carson abbia fatto l'appunto) devo dire che FINALMENTE si sta tornando allo splendore del passato.
Noto con piacere che negli ultimi tempi, finalmente gag,ragionamenti e dialoghi comici sono tornati in auge, e su un livello + che soddisfacente...
e per uno zagoriano doc CICO E'FONDAMENTALE...
le gag qui presenti, seppur non originali, "girano" bene e sono naturali..
La famiglia di CIco, gestita con poca naturalezza e con qualche forzatura dal meno adatto Boselli, nella storia di Guitar JIm, qui sembra invece una grande orchestra "comica"...un piccolo cabaret...
questa secondo me ? la strada giusta per la gestione del complesso ma splendido personaggio...

Max

Mi rendo conto che per uno Zagoriano DOC Cico sia importante, devi per? tenere conto che da molti lettori che non hanno la vostra stessa passione, queste tipo di gags non sono cos? apprezzate...ti assicuro che ? cos? perch? conosco persone che si sono allontanate da Zagor per questo motivo....(hanno giudicato troppo infantili certe scene di Cico).
Ora bisogna decidere cosa si vuole...accontentare solo lo zoccolo duro...oppure, visto la buona qualit? delle storie, cercare di coinvolgere lettori nuovi che, in una storia di un certo spessore, non si entusiasmano cos? tanto se Cico inciampa e sbatte la faccia per terra....
Io penso che Cico non debbe essere un "forzato" delle gags. Mi spiego meglio: se c'? l'occasione per una gag intelligente, ben venga...se deve essere quasi una forzatura oltremodo prevedibilissima e che, francamente, poich? cos? prevedibile...non fa poi tanto ridere (ovviamente il mio ? un parere personale) la vedo meno.
Cico mi ? simpatico quando, pur con tutti i suoi limiti, cerca di aiutare Zagor, magari in modo non sempre producente, oppure in qualche gags intelligente.
Continuare a farlo inciampare ed a prendere le botte in testa in modo direi un p? "banale"...credo che ci si debba rendere conto che non possa "entusiasmare" tutti...anche se vi capisco, perch? capisco cosa vuol dire essere affezionati ad un personaggio ed alle sue caratteristiche....ma il piatto (quello delle vendite) piange...quindi...bisogna sforzarsi di capire anche il punto di vista degli altri se si vuole fare veramente un salto di qualit? (di vendite) come le storie meritano.
Scusatemi la franchezza, avrei potuto stamene zitto e tenere per me le mie considerazioni, certamente non avrei urtato la suscettibilit? di nessuno...ma certe cose (che, vi assicuro, non sono campate in aria) mi ? sembrato giusto esprimerle...vi assicuro con spirito "costruttivo" e di simpatia verso Zagor.
Ho fatto io l'avvocato del diavolo, perch? mi dispiace sapere che le vendite di un buon prodotto come Zagor calano...e proprio oggi parlando con un amico (trentacinquenne), appassionato di fumetti (legge Ken Parker, Tex e Mister NO), ad una mia domanda "leggi Zagor?" , mi sono sentito rispondere "lo leggevo...ma ? un p? per bambini...con Cico" . Ho naturalmente ribattuto che le storie sono di buonissima qualit? e che ultimamente i suoi bravissimi sceneggiatori hanno contribuito ad un ulteriore salto di qualit?....mi ha guardato perplesso...e mi ha promesso di verificare comprando i prossimi numeri....
Ora vi chedo di non "crocefiggermi", a me Zagor piace, Zagor non pu? prescindere da Cico...? sul suo utilizzo che mi sento di disquisire, perch? Zagor ? un fumetto di spessore...e certe "osservazioni" che in parte mi sono sentito (nel passato) di condividere e che credevo superate...sono ancora l?...
Niente di drammatico Laughing la mia ? solo un'osservazione che non vuole assolutamente dire niente...prendetela come un contributo alla discussione...
IO RIMANGO UN FEDELE LETTORE DI ZAGOR perch? mi piacciono le storie, poi le gags di Cico a volte mi piacciono ed a volte no...ma questo ? soggettivo... Cool Cool Cool
Il problema ?...capire perch? non siamo di pi? a leggerlo...quindi cercare di considerare il punto di vista di potenziali nuovi lettori...mi sembra una discussione positiva...niente di dissacrante per carit?... Cool Cool
Carson
_________________
18
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Cactus Pete
Della Monichiano del forum
Della Monichiano del forum


Registrato: 06/11/03 14:42
Messaggi: 10842

MessaggioInviato: Mar Feb 08, 2005 1:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

Applause Applause Applause
Complimenti, Carson! Ottima analisi!
_________________
http://cicoforum.mastertopforum.net/
http://palexisx.deviantart.com/
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Max75
Zagoriano Expert
Zagoriano Expert


Registrato: 16/02/04 12:39
Messaggi: 1053
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar Feb 08, 2005 1:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

Alexrdp73 ha scritto:
Applause Applause Applause
Complimenti, Carson! Ottima analisi!


Sono d'accordo anch'io, e dato che era rivolta soprattutto a me la risposta, diciamo che vale doppio!! Laughing

Ora non ho tempo, ma se riesco prover? a rispondere... Cool
_________________
Un uomo non si deve occupare del serpente che striscia....
solo quando il serpente alza la testa per mordere allora l'uomo gliela schiaccia!!
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
cama69
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 10/01/04 12:41
Messaggi: 6218
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar Feb 08, 2005 2:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

Provo a rispondere al messaggio interessante che ha scritto Carson, e per rendere la mia risposta pi? ordinata cerco di procedere per punti.

1. Sicuramente ? vero che la presenza di Cico ha contribuito fortemente ad una selezione del pubblico Zagoriano, molti lettori hanno sempre considerato Zagor un fumetto per giovani grazie alla presenza di Cico. Il punto per? ? che questo ? successo ai tempi di Nolitta, non ora. Mi rifiuto di credere che una semplice tavola con delle gag di Cico possa allontanare un solo lettore. Sono gi? molti anni che le gag di Cico sono praticamente assenti, tanto ? vero che la gag che a te ha dato fastidio l?abbiamo tutti notata perch? oramai sono rare. Viceversa ai tempi di Nolitta le gag di Cico si protraevano per pagine e pagine addirittura diventavano predominanti. Molti Zagoriani pensano che quelle gag erano fantastiche ed inarrivabili, un vero arricchimento per la collana ed anche a me piacevano, ma sono arcisicuro che hanno contribuito anche ad allontanare un certo pubblico che non le amava, principalmente un pubblico pi? adulto tipo quello Texiano di allora. Per? Carson oggi non ? pi? cos? e se in questa storia Moreno ha dedicato un paio di tavole a qualche gag di Cico vecchia maniera ? stato solo per accontentare una volta tanto lo zoccolo duro dei lettori. In una storia cos? complessa piena di personaggi e intrecci sinceramente quelle due pagine dedicate a Cico sono trascurabili. Il danno se cosi lo vogliamo chiamare ? stato fatto quarantaquattro anni fa quando Nolitta dedicava pagine e pagine a Cico. Ricordati per? che Zagor era volutamente diretto ad un pubblico giovane per cercare di intercettare quelli a cui non piaceva Tex perch? lo consideravano troppo pesante.
2. Riguardo il calo di vendite, non ? certo eliminando qualche tavola dedicata a Cico che pu? cambiare qualcosa, come ha detto chiaramente Burattini il calo di vendite non riguarda Zagor, ma tutto il fumetto Bonelli, sintomo di certa una situazione generale, anche economica, sono tempi un po? difficili per tutti. Comunque credo che Zagor rispetto a molti altri personaggi anche della Bonelli stessa resister? bene ancora per molti anni.

In definitiva le storie attuali di Zagor sono enormemente pi? complesse e drammatiche di quelle Nolittiane diciamo che sono pi? adatte ad un pubblico maturo, Cico oggi ? molto ma molto meno pasticcione dei tempi di Nolitta, e le sue gag sono rare nella serie regolare. Ecco perch? sinceramente non credo che possano nuocere minimamente se una volta ogni tanto gli si dedica qualche tavola, inoltre oggi sono posizionate in un punto in cui la storia ? ferma, viceversa Nolitta le inseriva anche nel pieno delle azioni e pi? di una per ciascuna storia.
Ad esempio a volte Nolitta dedicava 40-50 tavole ai pasticci di Cico in una storia di 300-350 tavole, e le suddivideva in questo modo: molte tavole all?inizio e le altre durante il dipanarsi della storia. Mi rendo conto che per dei ragazzi era l?ideale e che per un pubblico pi? maturo era irritante, per? Nolitta si rivolgeva al pubblico giovane e per quello che lui scriveva.
Ancora un altro esempio: un intero albo, Follia Omicida ? praticamente dedicato a gag di Cico e Bat-Batterton, se qualche lettore Texiano lo avesse letto lo avrebbe scaraventato nel cestino facendosi restituire i soldi dall?edicolante, eppure quest?albo ? il primo di una delle storie pi? amate dagli Zagoriani, me compreso.
Chiudo, dicendo che ? logico che a te questo Cico da fastidio come dava fastidio a Gianluigi Bonelli che proprio non lo sopportava, per? secondo me oggi non pu? fare danni e non pu? far perdere lettori perch? le sue gag sono esigue e confinate in una due tavole. Servono solo a tenere vivo un pizzico di quel Cico che f? creato da Nolitta.
Zagor ? una collana che ? cambiata pochissimo, forse una delle poche, tuttavia imo l?unica variazione forte riguarda proprio il personaggio di Cico e le sue gag oggi molto rare e brevi.
_________________
Burattini ha scritto:
Zagor è una persona intelligente e curiosa, quindi impara da tutti, continua ad apprendere continuamente, tutto lo arricchisce. Così come prendiamo esempio da lui per il coraggio o l’umanità, mi parrebbe giusto farlo anche per l’atteggiamento positivo verso l’apprendimento di cose nuove.


Ultima modifica di cama69 il Mar Feb 08, 2005 4:17 pm, modificato 1 volta in totale
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
LaStraniera
Lady Pugnans
Lady Pugnans


Registrato: 10/03/04 12:19
Messaggi: 8612
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar Feb 08, 2005 2:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

Carson ha scritto:
Ora vi chedo di non "crocefiggermi", a me Zagor piace, Zagor non pu? prescindere da Cico...? sul suo utilizzo che mi sento di disquisire, perch? Zagor ? un fumetto di spessore...e certe "osservazioni" che in parte mi sono sentito (nel passato) di condividere e che credevo superate...sono ancora l?...

Ti ricordi le critiche al Cico ^personaggio serio e maturo^ della Palude dei Forzati? Rolling Eyes
Non si potranno mai mettere d'accordo tutti i lettori... come credi che si potrebbe risolvere la spinosa questione?
Ah s? facendo fuori Cico, perch? no? Cool cos? poi Zagor ogni tanto ricorder? l'amico con cui divideva la sua capannuccia in lacrimevoli flash back... Wink
Apparte gli scherzi anche io non mi entusiasmo di fronte a certe gag di Cico, ma il personaggio ? stato creato come comic relief, intermezzo comico, spesso anche piuttosto semplice e grossolano e fargli cambiare pelle non snaturerebbe l'equilibrio del fumetto?
_________________
Sedendo quietamente, senza far nulla,
Viene la primavera, e l'erba cresce da sé

poesia Zen
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Ladro di ombre
LAURENTIANO DEL FORUM


Registrato: 05/02/04 15:52
Messaggi: 12037
Località: giallorosso se vestono da Mc Donald

MessaggioInviato: Mar Feb 08, 2005 3:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

bravo Cama , Bonelli in persona non si sarebbe spiegato meglio!!! Applause Applause Applause
_________________
Non me la merito......
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Patrick Wilding
L'uomo volante
L'uomo volante


Registrato: 05/11/03 20:05
Messaggi: 2929

MessaggioInviato: Mar Feb 08, 2005 4:38 pm    Oggetto: Rispondi citando

L'analisi di Cama ? perfetta; tralasciando il discorso gags, che per uno Zagoriano Doc sono fondamentali, ? interessante il passo sulle vendite. Nonostante l'ottima qualit? media delle storie, la crisi investe anche lo Spirito con la scure; questo deve far riflettere i vertici della Bonelli, anche se, purtroppo, non ? l'unico caso di fumetto -qualit? non premiato come meriterebbe, vedi Magico Vento.
_________________
Quaggiù sto a chiedere perdono se non sono un uomo giusto ma sono giusto un uomo.......
Ho letto migliaia di fumetti dove i principi, la rettitudine e l'onestà sono valori fondamentali....purtroppo, nella vita reale i personaggi dei fumetti sono rari.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Axel80
Amministratore Supremo
Amministratore Supremo


Registrato: 29/10/03 11:41
Messaggi: 22158

MessaggioInviato: Mar Feb 08, 2005 6:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

Condivido totalmente il punto di vista di Carson, ovviamente mettendomi nei panni di uno che non nasce Zagoriano.
Da Zagoriano doc invece,faccio mie tutte le considerazioni di Cama.
Dunque,come sempre, la strada giusta sta nel mezzo che mi pare ? ci? che gi? si fa e cio? Cico molto pi? maturo e funzionale alla storia e gag numericamente molto saltuarie.
Farle sparire del tutto sarebbe assurdo perch? non avrebbe senso per accontentare pochi nuovi lettori(realisticamente non sono molti i carson che inizano a leggere Zagor) scontentare i vecchi che sono e resteranno lo zoccolo duro.
Dove invece dissento ? sul discroso vendite, quello che Carson chiama il piatto che piange........
? ormai assodato che la crisi del fumetto ? un fenomeno generale che prescinde dalla qualit? delle storie.
Sicuramente ci sono lettori che non comprano Zagor perch? non sopportano un personaggio come cico, ma nn ? secondo me una percentuale in grado di cambiare le sorti di una testata.
Daltronde, a conferma di ci? ,Zagor vendeva il suo massimo storico nel periodo in cui c'erano gag di 50 pagine dedicate a cico.............
Quando Moreno ripete che lo Zagor attuale sta bene in confronto alle altre testate ? sicuramente vero, perdere di questi tempi solo 20000 dal 93 ? un grande risultato.Daltronde Tex vende sempre pi? di tutti nonostante un diffuso malcontento,quindi la relazione vendite-qualit? non ? scontata.....
PEr cui, tutte giuste le considereziaoni di Carson nell'ottica di lettore che si accosta solo ora a Zagor, ma nessuna rilevanza secondo me pu? avere il ruolo di cico,considerando che ? gi? ridottissimo l'umorismo rispetto a tanti anni fa, con le vendite.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Max75
Zagoriano Expert
Zagoriano Expert


Registrato: 16/02/04 12:39
Messaggi: 1053
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar Feb 08, 2005 8:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

Cama ha scritto:
In definitiva le storie attuali di Zagor sono enormemente pi? complesse e drammatiche di quelle Nolittiane diciamo che sono pi? adatte ad un pubblico maturo, Cico oggi ? molto ma molto meno pasticcione dei tempi di Nolitta, e le sue gag sono rare nella serie regolare

Sono d'accordo anch'io con Cama, nella sua ricca e precisa desamina.
Solo la frase riportata qui sopra non mi vede completamente d'accordo.
Le storie di oggi sono + quadrate, concedono meno all'aspetto comico ed emotivo dei nostri due eroi,e sicuramente sono + complesse da un punto di visto "tecnico" di narrazione, trama, ambientanzione e ricchezza di personaggi.
Diciamo + moderne.
Ma non direi + drammatiche.
Certe storie del passato (Seminoles, Libert? e morte,I ribelli della louisiana,La rabbia degli osages,Zagor racconta....) possedevano un'intensit?, una drammaticit?, un pathos capace di evocare sentimenti, sensazioni, immagini uniche ed irripetibili, mai + provate leggendo questo fumetto.
Nolitta, anche se meno ortodosso e documentato degli attuali sceneggiatori, attingeva cmq in modo massiccio dalla storia, dai miti indiani, dalla produzione cinematografica, riportando tra le pagine del suo fumetto alcuni tematiche sociali di grande attualit?, che contribuivano ad aumentare l'indubbio spessore della collana.
Dato che molti di voi sono collezionisti e possessori dei mitici Dime press, proprio sul primo dossier dedicato a Zagor ci sono dei commenti autorevoli che evidenziano come Zagor, seppur + leggero o divertente di Tex, fosse cmq un fumetto di un certo rilievo, grazie anche alla variet? di tematiche trattate, non quindi un fumetto per bambini dove il lato comico era prevalente.
Nolitta,all'interno di Zagor prima, e poi di Mister No, ha anticipato molti suoi celebri successori, nell'analizzare in modo molto schietto, trasparente e mai banale (magari talvolta anche ingenuo), alcuni problemi che non sono certo relativi all'universo dei bambini.
Il suo genio, era il saper dosare e miscelare in modo perfetto questo aspetto, con quello comico e devastante di Cico & CO.
Un' ultima cosa sulla quale riflettere....
Siamo sicuri dell'esattezza del rapporto Gag Cico/Fumetto maturo?
Non penso che al cinema a vedere film comici stile Boldi/De Sica vadano solo bambini, e non penso neanche che la presenza di gag divertenti come quelle old style possano far pensare a zagor come un fumetto per giovani, data l'indubbia qualit? dei racconti.
Oggi le storie sono + aggiornate, veloci e moderne nell'impostazione.
Una delle differenze riscontrate ? anche la mancanza di gag.....
ma secondo voi il motivo di tale mancanza riguarda i gusti dei lettori seri, giovani o meno giovani che non vogliono farsi due risate, o leggere dei pasticci del messicano, oppure l'indubbia difficolt? di gestire il complesso personaggio, dosare gli ingredienti, e mescolare il racconto in modo che tutto fili liscio??

Carson ha scritto:

Mi rendo conto che per uno Zagoriano DOC Cico sia importante, devi per? tenere conto che da molti lettori che non hanno la vostra stessa passione, queste tipo di gags non sono cos? apprezzate...ti assicuro che ? cos? perch? conosco persone che si sono allontanate da Zagor per questo motivo....(hanno giudicato troppo infantili certe scene di Cico).
Ora bisogna decidere cosa si vuole...accontentare solo lo zoccolo duro...oppure, visto la buona qualit? delle storie, cercare di coinvolgere lettori nuovi che, in una storia di un certo spessore, non si entusiasmano cos? tanto se Cico inciampa e sbatte la faccia per terra....

Domanda complessa di non facile risposta.
Ovvio poi, come vediamo qui tutti i giorni, che accontentare tutti ? impossibile.
Io credo per?, che Cico in questi 40 anni sia stata una fortuna, un valore aggiunto notevole, tanto che quasi tutti i lettori di oggi rimpiangono il Cico "vecchia maniera".
Cico ? una delle anime della saga Zagor.
Tu ce lo vedresti Tex senza Kit Carson??
E poi caro Carson, non so quanti Zagor di vecchia data hai letto, ma Cico non era solo botte in testa...Cico era un genio della cazzata, un artista imprevedibile, un istrione....
Il Cico "botte in testa", dall'inciampo facile (passatami il termine) purtroppo ? quello degli speciali, che ti assicuro c'entra poco con il barilotto di Maschera Bianca, Il fantasma di Stone Hill, Angoscia, Il ritorno di Supermike ecc...

Carson ha scritto:

Scusatemi la franchezza, avrei potuto stamene zitto e tenere per me le mie considerazioni, certamente non avrei urtato la suscettibilit? di nessuno...ma certe cose (che, vi assicuro, non sono campate in aria) mi ? sembrato giusto esprimerle...vi assicuro con spirito "costruttivo" e di simpatia verso Zagor.

Star zitto? E perch??
Hai fatto bene, ed ? giusto esprimere le proprio opinioni, soprattuto se con stile, intelligenza e buon gusto come fai sempre tu....

Carson ha scritto:

una mia domanda "leggi Zagor?" , mi sono sentito rispondere "lo leggevo...ma ? un p? per bambini...con Cico" . Ho naturalmente ribattuto che le storie sono di buonissima qualit? e che ultimamente i suoi bravissimi sceneggiatori hanno contribuito ad un ulteriore salto di qualit?....mi ha guardato perplesso...e mi ha promesso di verificare comprando i prossimi numeri....

Hai fatto bene, anche se devo ammettere che il tuo amico non ti ha fornito una gran risposta.
Non mi dilungher?, ma vale quanto da me scritto qui sopra.
Il lato comico non ? legato in modo imprescindibile al mondo dei piccoli, la comicit?, il lato divertente delle cose fa parte (e deve farne parte), anche della nostra vita.
Uno legge fumetti per divertirsi, evadere, sentirsi eroe e bambino per un giorno....
Chiaro che tutti apprezziamo i mille aspetti di un prodotto ben documentato, credibile, verosimile ecc...
Ma anche farsi due risate non ? poi una brutta cosa....e Cico ? un ottimo rimedio alle dure giornate lavorative!!

Di sicuro e concludo, le gag devono essere all'altezza, e se tu non apprezzi un certo tipo di scenette, ? anche comprensibile.
Noi vecchi lettori, magari ci accontentiamo perch? ci fa tornare indietro nel tempo, evoca in noi ricordi sepolti e lontani, persi chiss? dove, e ci permette di recuperare attraverso la memoria, una parte della nostra giovent?.
Ed ? per questo che preferiamo un Cico comico, distratto e imbranato (che cmq ha sempre aiutato Zagor e a volte salvato la vita) a quello serio, psicologo, e impostato della palude dei forzati


Max
_________________
Un uomo non si deve occupare del serpente che striscia....
solo quando il serpente alza la testa per mordere allora l'uomo gliela schiaccia!!
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Carson
Ranger del Forum - Moderatore Emerito
Ranger del Forum - Moderatore Emerito


Registrato: 04/03/04 18:18
Messaggi: 14533
Località: Emilia Romagna

MessaggioInviato: Mar Feb 08, 2005 9:39 pm    Oggetto: Rispondi citando

Premessa per Axel80: se credi che questa mia lunga (e forse noiosa) risposta sia OT e vuoi spostarla da qualche altra parte?.oppure vuoi semplicemente cancellarla Confused Laughing ?fai pure tu?
Cama ha scritto:
Sicuramente ? vero che la presenza di Cico ha contribuito fortemente ad una selezione del pubblico Zagoriano, molti lettori hanno sempre considerato Zagor un fumetto per giovani grazie alla presenza di Cico. Il punto per? ? che questo ? successo ai tempi di Nolitta, non ora. Mi rifiuto di credere che una semplice tavola con delle gag di Cico possa allontanare un solo lettore. Sono gi? molti anni che le gag di Cico sono praticamente assenti, tanto ? vero che la gag che a te ha dato fastidio l?abbiamo tutti notata perch? oramai sono rare.

Concordo con te?.infatti io discutevo di questa?trovando giusto il cambiamento al quale fai riferimento.
La mia ?osservazione? era appunto su questo tipo di gag che ultimamente non erano cos? presenti nelle storie di Zagor.
Cama ha scritto:
Per? Carson oggi non ? pi? cos? e se in questa storia Moreno ha dedicato un paio di tavole a qualche gag di Cico vecchia maniera ? stato solo per accontentare una volta tanto lo zoccolo duro dei lettori. In una storia cos? complessa piena di personaggi e intrecci sinceramente quelle due pagine dedicate a Cico sono trascurabili.

Siamo d?accordo, il mio voleva essere un discorso di fondo?
Cama ha scritto:
Il danno se cosi lo vogliamo chiamare ? stato fatto quarantaquattro anni fa quando Nolitta dedicava pagine e pagine a Cico. Ricordati per? che Zagor era volutamente diretto ad un pubblico giovane per cercare di intercettare quelli a cui non piaceva Tex perch? lo consideravano troppo pesante.

E? vero ci? che dici, infatti ancora oggi molti si ricordano ?quel? Zagor e continuano a considerarlo ci? che non ? pi??.per questo mi sono permesso di dire che un Cico ?vecchia maniera? non mi convince?.ma se ? una tantum?ci pu? stare?. Think
Cama ha scritto:
Riguardo il calo di vendite, non ? certo eliminando qualche tavola dedicata a Cico che pu? cambiare qualcosa, come ha detto chiaramente Burattini il calo di vendite non riguarda Zagor, ma tutto il fumetto Bonelli, sintomo di certa una situazione generale, anche economica, sono tempi un po? difficili per tutti. Comunque credo che Zagor rispetto a molti altri personaggi anche della Bonelli stessa resister? bene ancora per molti anni.

Pienamente d?accordo anche qui. Very Happy
IL mio ragionamento era rivolto al ?prodotto? Zagor, in un fumetto che ha fatto un notevole salto di qualit? come Zagor?il ritorno di certe gags un po? ?banali? non mi convince?tutto qui.
Poi ci sta che, ogni tanto, per rinverdire vecchi ricordi, si ricorra ancora a questo tipo di gags?.ma io, personalmente, nell?attuale Zagor, preferisco un Cico ?tipo La palude dei forzati?.
Per quanto riguarda il discorso vendite?? vero che qualit? non ? sempre sinonimo di maggiori vendite, ma, in ogni caso, bisogna (imo) cercare di tenere alta la qualit? del prodotto (anche un po? al passo coi tempi?..discorso gags) poi, sapendo di avere un prodotto spendibile per un certo pubblico?si cercher? (o meglio, si dovrebbe cercare Sad ) di fare il possibile per incrementare le vendite?ma il primo passo ? un prodotto che vada bene al pubblico al quale ti vuoi rivolgere?.e poich? Zagor ? di una certa qualit?, perch? ritornare a ?situazioni? che sono appunto nate per un pubblico poco maturo?
Cama ha scritto:
In definitiva le storie attuali di Zagor sono enormemente pi? complesse e drammatiche di quelle Nolittiane diciamo che sono pi? adatte ad un pubblico maturo, Cico oggi ? molto ma molto meno pasticcione dei tempi di Nolitta, e le sue gag sono rare nella serie regolare. Ecco perch? sinceramente non credo che possano nuocere minimamente se una volta ogni tanto gli si dedica qualche tavola, inoltre oggi sono posizionate in un punto in cui la storia ? ferma, viceversa Nolitta le inseriva anche nel pieno delle azioni e pi? di una per ciascuna storia.
Ad esempio a volte Nolitta dedicava 40-50 tavole ai pasticci di Cico in una storia di 300-350 tavole, e le suddivideva in questo modo: molte tavole all?inizio e le altre durante il dipanarsi della storia. Mi rendo conto che per dei ragazzi era l?ideale e che per un pubblico pi? maturo era irritante, per? Nolitta si rivolgeva al pubblico giovane e per quello che lui scriveva.

Sostanzialmente siamo d?accordo, siccome oggi Zagor si rivolge ad un pubblico pi? maturo, anche per la complessit? delle storie?.ecco la mia ?osservazione?.
Comunque se ? un discors "per rivivere i vecchi momenti", come dici tu, non so cosa dirti?va bene cos?, ma sul discorso di fondo sono convinto della mia idea.
Cama ha scritto:
Ancora un altro esempio: un intero albo, Follia Omicida ? praticamente dedicato a gag di Cico e Bat-Batterton, se qualche lettore Texiano lo avesse letto lo avrebbe scaraventato nel cestino facendosi restituire i soldi dall?edicolante, eppure quest?albo ? il primo di una delle storie pi? amate dagli Zagoriani, me compreso.

Qui entriamo nel campo del ?sentimento? (passami il termine un po? forte e forse improprio?? per farmi capire), ma io facevo un discorso ?ragionato? anche se capisco benissimo quello che vuoi dire e per questo concordo con te che certe gags?una tantum, se sono gradite a tanti Zagoriani, ci possono stare, anche se ?razionalmente? nello Zagor di oggi, che si vuole rivolgere ad un pubblico pi? maturo e non ai ragazzini (o almeno non solo ai ragazzini) ci stanno un po? meno?(imo)
Cama ha scritto:
Chiudo, dicendo che ? logico che a te questo Cico da fastidio come dava fastidio a Gianluigi Bonelli che proprio non lo sopportava, per? secondo me oggi non pu? fare danni e non pu? far perdere lettori perch? le sue gag sono esigue e confinate in una due tavole. Servono solo a tenere vivo un pizzico di quel Cico che f? creato da Nolitta.
Zagor ? una collana che ? cambiata pochissimo, forse una delle poche, tuttavia imo l?unica variazione forte riguarda proprio il personaggio di Cico e le sue gag oggi molto rare e brevi.

Messa cos??come non darti ragione? Very Happy Wink

LaStraniera ha scritto:

Ti ricordi le critiche al Cico ^personaggio serio e maturo^ della Palude dei Forzati? Rolling Eyes
Non si potranno mai mettere d'accordo tutti i lettori... come credi che si potrebbe risolvere la spinosa questione? ???..
A parte gli scherzi anche io non mi entusiasmo di fronte a certe gag di Cico, ma il personaggio ? stato creato come comic relief, intermezzo comico, spesso anche piuttosto semplice e grossolano e fargli cambiare pelle non snaturerebbe l'equilibrio del fumetto?

Certo, ma il fumetto ? gi? diverso da quello di un tempo, molto pi? di spessore?quindi anche un Cico con una comicit? meno ?banale? (scusate il termine) sarebbe pi? appropriato?questo certo comporta maggiore fantasia nel creare le gags?.aspettare che si presenti l?opportunit? giusta e non essere ?costretti? a farle in ogni albo?ma ? il diverso spessore del fumetto che (imo) richiederebbe questo.
Poi se ogni tanto si vuole ritrovare il vecchio Cico?non posso entrare nel merito dei sentimenti?io mi fermo al ragionamento.

Axel80 ha scritto:
Condivido totalmente il punto di vista di Carson, ovviamente mettendomi nei panni di uno che non nasce Zagoriano.
Da Zagoriano doc invece,faccio mie tutte le considerazioni di Cama.
Dunque,come sempre, la strada giusta sta nel mezzo che mi pare ? ci? che gi? si fa e cio? Cico molto pi? maturo e funzionale alla storia e gag numericamente molto saltuarie.

Anch?io concordo sull?analisi di Cama ed anche con quello che dici: un Cico pi? maturo e funzionale alla storia con gag saltuarie?e, mi permetto di aggiungere, magari pi? in sintonia sia con la nuova dimensione di Zagor , sia con i tempi?? come se rivedessimo ora i films di Stanlio ed Olio: ricordo che da bambino, mi venivano le lacrime agli occhi per ridere?.oggi (anche visti dai bambini) non divertono tanto?.
Axel80 ha scritto:
Farle sparire del tutto sarebbe assurdo perch? non avrebbe senso per accontentare pochi nuovi lettori(realisticamente non sono molti i carson che inizano a leggere Zagor) scontentare i vecchi che sono e resteranno lo zoccolo duro.

Farle sparire del tutto ? assurdo anche perch? non avrebbe pi? senso Cico?.Mai pensato questo, ? il ?tipo? di gag che deve essere ?adeguato? (imo) e, possibilmente, Cico sempre funzionale alla storia, come hai detto giustamente tu.
Axel80 ha scritto:
Dove invece dissento ? sul discroso vendite, quello che Carson chiama il piatto che piange........
? ormai assodato che la crisi del fumetto ? un fenomeno generale che prescinde dalla qualit? delle storie.
Sicuramente ci sono lettori che non comprano Zagor perch? non sopportano un personaggio come cico, ma nn ? secondo me una percentuale in grado di cambiare le sorti di una testata.
Daltronde, a conferma di ci? ,Zagor vendeva il suo massimo storico nel periodo in cui c'erano gag di 50 pagine dedicate a cico.............
Quando Moreno ripete che lo Zagor attuale sta bene in confronto alle altre testate ? sicuramente vero, perdere di questi tempi solo 20000 dal 93 ? un grande risultato.Daltronde Tex vende sempre pi? di tutti nonostante un diffuso malcontento,quindi la relazione vendite-qualit? non ? scontata.....
PEr cui, tutte giuste le considereziaoni di Carson nell'ottica di lettore che si accosta solo ora a Zagor, ma nessuna rilevanza secondo me pu? avere il ruolo di cico,considerando che ? gi? ridottissimo l'umorismo rispetto a tanti anni fa, con le vendite.

Discorso gi? affrontato nella risposta a Cama.
Concordo con quanto dici, ma non sposta il problema: il primo passo ? un fumetto adeguato al pubblico al quale vuoi rivolgerti (e lo Zagor di oggi, per la qualit? delle sue storie si rivolge ad un pubblico maturo), quindi, prima di tutto valutiamo se quello che stiamo facendo nel fumetto ? in linea con l?obiettivo?poi, di fronte agli altri problemi forse non si potr? fare pi? di tanto, ma sul fumetto si deve essere coerenti con la scelta del targhet al quale ? rivolto (imo).
Adriano ha scritto:

Per quanto riguarda il discorso Cico?..b? ?. ben vengano ( a servizio della storia Wink ) , avventure con un Messicano pi? serio e maturo ( tipo la bellissima PALUDE DEI FORZATI ) , ma tentare di forzare e cambiare l?indole di questo personaggio o tenerlo da parte come fece Toninelli b? ?mi sembra controproducente Think !
Riguardo al ragionamento fatto dal buon Carson , vorrei ricordare che proprio in nome della <<presunta cattura di nuovi lettori>> il personaggio di Tex ha subito nel tempo una evoluzione abbastanza controversa ???
In nome di nuovi lettori il Ranger pi? famoso del mondo ? stato voluto pi? umano , meno eroe fumettistico Think , in definitiva un Tex lontano dalle origini , meno GLBonelliano ???. ma questo , come molti assidui Texiani sanno meglio di me , ha anche finito per spaccare i fans e far infuriare molti ?afecionados? Think .

Concordiamo sul ?tipo? di Cico Cool, per quanto riguarda Tex il discorso ? complesso?non nasce dall?esigenza di catturare nuovi lettori (o almeno non solo) ? stato pi? un voler adeguarsi un po? ai tempi ?.ed altre considerazioni che sarebbe lungo (e fuori luogo) affondare qui?.
Max75 ha scritto:
Ovvio poi, come vediamo qui tutti i giorni, che accontentare tutti ? impossibile.
Io credo per?, che Cico in questi 40 anni sia stata una fortuna, un valore aggiunto notevole, tanto che quasi tutti i lettori di oggi rimpiangono il Cico "vecchia maniera".
Cico ? una delle anime della saga Zagor.
Tu ce lo vedresti Tex senza Kit Carson??
E poi caro Carson, non so quanti Zagor di vecchia data hai letto, ma Cico non era solo botte in testa...Cico era un genio della cazzata, un artista imprevedibile, un istrione....
Il Cico "botte in testa", dall'inciampo facile (passatami il termine) purtroppo ? quello degli speciali, che ti assicuro c'entra poco con il barilotto di Maschera Bianca, Il fantasma di Stone Hill, Angoscia, Il ritorno di Supermike ecc...

Chiedo venia caro Max?.ho delle lacune Red face ?non dubito che tu abbia ragione. Cool
Max75 ha scritto:
Di sicuro e concludo, le gag devono essere all'altezza, e se tu non apprezzi un certo tipo di scenette, ? anche comprensibile.
Noi vecchi lettori, magari ci accontentiamo perch? ci fa tornare indietro nel tempo, evoca in noi ricordi sepolti e lontani, persi chiss? dove, e ci permette di recuperare attraverso la memoria, una parte della nostra giovent?.
Ed ? per questo che preferiamo un Cico comico, distratto e imbranato (che cmq ha sempre aiutato Zagor e a volte salvato la vita) a quello serio, psicologo, e impostato della palude dei forzati

Ecco, hai centrato il concetto?i vecchi lettori (come succede anche in Tex) sono molto condizionati dal sentimento?io facevo un discorso razionale (o cercavo di farlo) ?penso che quanto ho detto sopra in risposta a Cama, La Straniera ed Axel80?possano aver chiarito il mio pensiero e quindi non sto a ripetermi. Capisco il tuo punto di vista?penso che anche tu potrai capire il mio.
Sul ragionamento? credo di avere delle motivazioni, magari non condivisibili da tanti, ma con una certa logica.
Perdonate tutti le ripetizioni nelle risposte ed un po? anche l?invadenza? Red face Cool Cool
Carson
_________________
18
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
fabry
Zagoriano Advanced
Zagoriano Advanced


Registrato: 11/01/04 21:25
Messaggi: 217

MessaggioInviato: Mar Feb 08, 2005 10:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

max wrote:[quote]
Il lato comico non ? legato in modo imprescindibile al mondo dei piccoli, la comicit?, il lato divertente delle cose fa parte (e deve farne parte), anche della nostra vita.
Uno legge fumetti per divertirsi, evadere, sentirsi eroe e bambino per un giorno....
Chiaro che tutti apprezziamo i mille aspetti di un prodotto ben documentato, credibile, verosimile ecc...
Ma anche farsi due risate non ? poi una brutta cosa....e Cico ? un ottimo rimedio alle dure giornate lavorative!!
[/quote]

Chi non sa apprezzare una storia bella e appassionante solo perche' ci sono degli intermezzi comici e' una persona molto superficiale Ovviamente non mi riferisco a Carson ma alle parole del suo amico riguardo al quale posso dire solo una cosa. Peggio per lui perche' non sa cosa si perde non leggendo Zagor. Da quando in qua una storia e' bella solo se estremamente seriosa? E' come evitare di andare a vedere La Vita e' Bella di Benigni o Tempi Moderni di Chaplin e negarne l'impegno e il valore assoluto solo perche' sono interpretati da attori comici.
Oltretutto le spalle comiche di un personaggio western sono sempre state numerose: il Pancho di Cisco Kid, il Piggie del Piccolo Sceriffo, i Salasso e Doppio rhum di Miki, il Bellevan del Piccolo Ranger per fare alcuni esempi. Le scenette di Cico quindi sono perfettamente in linea con la migliore tradizione western fumettistica.
E poi sempre in riferimento alle parole dell'amico di Carson basta con la storia che Zagor e' fumetto per bambini.
Dove sarebbe il presunto impegno di serie come Tex? In quante storie di Tex vengono trattati temi importanti o impegnati? Non me ne viene in mente nessuna. Per quanto ben fatto e' un normalissimo western fatto di sparatorie, indiani e via dicendo. Se vogliamo parlare di impegno(limitandoci alla Bonelli Editore)allora dobbiamo parlare di Ken Parker e talvolta di Dylan Dog ma non certo di Tex.
Confesso poi che da quando corrono voci sulla crisi di vendite della nostra serie preferita le molto piu' numerose schiere di lettori di Tex e di Dylan Dog mi sono diventate molto poco simpatiche.
Se penso che per salvare Zagor dalla chiusura basterebbe che il dieci per cento di loro aprisse gli occhi e provasse a leggere lo Spirito con la Scure come hanno fatto Raglan e Carson mi fa incavolare di brutto.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Axel80
Amministratore Supremo
Amministratore Supremo


Registrato: 29/10/03 11:41
Messaggi: 22158

MessaggioInviato: Mar Feb 08, 2005 10:53 pm    Oggetto: Rispondi citando

Sono daccordo con Max relativamente alla drammaticit? delle storie di Nolitta.
Se cama intendeva dire che le storie di oggi sono complessivamente pi? adulte come costruzione allora direi che ha ragione.
Ma questo non vuol dire che siano pi? drammatiche delle storie di Nolitta,le quali quanto a pathos e tensione drammatica erano imo di gran lunga superiori.
C'erano pi? intermezzi comici,senza dubbio,ma la tensione di Addio fratello rosso o della Marcia delle disperazione,solo per fare due esempi, io non lo ho pi? viste in nessuno dei pur belli Zagor attuali.

Citazione:
Dove sarebbe il presunto impegno di serie come Tex? In quante storie di Tex vengono trattati temi importanti o impegnati? Non me ne viene in mente nessuna. Per quanto ben fatto e' un normalissimo western fatto di sparatorie, indiani e via dicendo
Caro Fabry, il tuo ? chiaramente un intervento condito da amore Zagoriano,da tifoso direi quasi.
Ma non so quanto sia costruttivo confrontare due serie cos? diverse,anche se spesso io stesso sono portato a farlo,perch? ognuno vede la propria serie del cuore con gli occhi dell'amore.
Anche se devo ammettere che pure io mi chiedo come mai certe serie vendano cos? pi? di altre......... Sad
Ma daltronde ,per usare un esempio abusato,anche una serie che da un punto di vista critico ha sempre avuto un plauso unanime come Ken parker aveva vendite basse,per cui.........
Speriamo che Zagor venda sempre abbastanza da essere pubblicato,che poi venda pi? o meno di altre non ? poi cos? importante....



p.s una considerazione che ritengo fondamentale per il proseguio della discussione.
Non solo Zagor ? pi? maturo come dice sempre Carsonil punto ? che noi siamo cresciuti ecco perch? Zagor ? pi? maturo.
Sono quasi certo che il 70% dei lettori attuali era lettore di Zagor gi? ai tempi di Nolitta.
Si ? scelto di farcrescere il personaggio insieme a noi.........
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Cain68
Organizzatore del forum
Organizzatore del forum


Registrato: 12/08/04 09:38
Messaggi: 38471
Località: Vicus Mercati

MessaggioInviato: Mer Feb 09, 2005 9:37 am    Oggetto: Rispondi citando

Parlo ovviamente da appassionato, Zagor l'ho conosciuto da bambino, ne leggevo le storie rapito e fantasticavo sulle avventure del nostro eroe...parte fondamentale delle gesta del ns. eroe ? sempre stata la sua spalla, il buon Cico, pasticcione, ingenuo, casinista ma insostituibile, amico vero che a volte rimediava (a modo suo) anche a situazioni all'apparenza disperate (Il re delle aquile per es.).
Gli anni sono passati, da bambino sono diventato ragazzo ed ora (dicono) uomo....la mia passione per Zagor ? rimasta intatta, cos? come l'attesa di leggere ogni nuovo albo in uscita, che per me ? sempre un regalo insostituibile di emozioni, passioni e momenti indimenticabili....Zagor per? non ? un fumetto statico, con il passare degli anni si ? evoluto, il carattere dello Spirito con la scure si ? un p? modificato, le storie sono pi? profonde e ben diverse dalle prime scritte dal mitico Nolitta...una cosa per? non pu? cambiare: Zagor non pu? stare senza Cico, senza il suo pard, il suo mitico, insostituibile compagno di mille avventure che ci regala momenti di humour che alleviano la tensione del momento o rendono un p? pi? leggero magari un momento drammatico.
Zagor ha tanti altri alleati ed amici veri come Tonka, Doc Lester, Cain, Satko, i Sullivan ecc..... ma nessuno pu? e deve prendere il posto di Cico.
Wink Cool
_________________
L'ORGANIZZATORE E' SEMPRE AL LAVORO.....
Sergio e Gallieno adesso sono insieme a Darkwood, grazie per tutti i sogni che mi avete regalato.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Adriano
Spirito con la suspense
Spirito con la suspense


Registrato: 06/11/03 18:20
Messaggi: 21094
Località: OUT OF RANGE

MessaggioInviato: Mer Feb 09, 2005 9:43 am    Oggetto: Rispondi citando

Think Think Think forse questo Topic andrebbe nella sezione dedicata a Cico ! Rolling Eyes





cmq
il mio pensiero sull'argomento ........
.........Per quanto riguarda il discorso Cico?..b? ?. ben vengano ( a servizio della storia Wink ) , avventure con un Messicano pi? serio e maturo ( tipo la bellissima PALUDE DEI FORZATI ) , ma tentare di forzare e cambiare l?indole di questo personaggio o tenerlo da parte come fece Toninelli b? ?mi sembra controproducente Think !
Riguardo al ragionamento fatto dal buon Carson , vorrei ricordare che proprio in nome della <<[i] cattura di nuovi lettori
>> il personaggio Tex ( guarda caso ) ha subito nel tempo una evoluzione abbastanza controversa ???
In nome dei <<futuri lettori >> il Ranger pi? famoso del mondo ? diventato pi? umano , meno eroe fumettistico Think , pi? fallace , in definitiva un Tex lontano dalle origini , meno GLBonelliano , meno epico ???. ma questo , come molti assidui Texiani sanno ( meglio di me ) , ha anche finito per spaccare i fans e far infuriare molti ?afecionados? Think .[/i]


Ultima modifica di Adriano il Mer Feb 09, 2005 12:13 pm, modificato 2 volte in totale
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
cama69
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 10/01/04 12:41
Messaggi: 6218
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer Feb 09, 2005 11:02 am    Oggetto: Rispondi citando

Voglio solo sottolineare che nel mio messaggio la parola poco drammatica alle storie di Nolitta va cancellata, molte storie erano profondamente drammatiche, anzi uno dei successi di zagor eran proprio questa caratteristica, non capisco proprio come mi ? sfuggita questa imprecisione.
Intendo solo dire che le storie di oggi sono molto pi? complesse come architettura, ricche di personaggi e intrecci di quelle di Nolitta.
_________________
Burattini ha scritto:
Zagor è una persona intelligente e curiosa, quindi impara da tutti, continua ad apprendere continuamente, tutto lo arricchisce. Così come prendiamo esempio da lui per il coraggio o l’umanità, mi parrebbe giusto farlo anche per l’atteggiamento positivo verso l’apprendimento di cose nuove.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Consiglio di primavera Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
Pagina 1 di 6

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group