 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Axel80 Amministratore Supremo

Registrato: 29/10/03 11:41 Messaggi: 22158
|
Inviato: Gio Nov 11, 2004 1:14 pm Oggetto: La difficolt? di gestire il finale. |
|
|
Ultimamente, se c'? una cosa che spesso mi lascia perplesso ? la gestione dei finali delle storie.
? una cosa che ho notato anche in TEx.
Trovo che gli attuali sceneggiatori siano bravissimi nel creare i presupposti di una storia,nel svlilupparla ma meno nel concluderla.
La cosa ,personalmente,incide molto sul giudizo di una storia.
Se una storia inzia lentamente, o tarda a catturare, non per questo alla fine lascia scontenti se la storia ha un finalke esaltante.
In molte storie di Nolitta il primo labo era decisamente poco avvicente,a volte superfluo.
Oggi, al di la dei differenti ritmi narrativi, assistaimo a storia che sin dall'inizo fanno intuire trame interessanti,intrecci e personaggi avvincenti.
Ma sesso nel finel le premesse vengono deluse e allora la delusione incide sull'intera storia.
La cosa che ricordo con maggior paicere di Nolitta sono quei finali stupendi,ampiamente trattati, che alla fine lasciavano un grande senso di soddisfazione.
Oggi sono spesso tropo veloci,o pieni di spiegazioni.
Non so,mi sembra di riscontrare una difficolt? oggetiva degli sceneggiatori nel gestirli.
Voi che ne pensate?  |
|
Torna in cima |
|
 |
Homerus J. Bannington Zagoriano Expert


Registrato: 06/11/03 09:15 Messaggi: 2387 Località: Milano
|
Inviato: Gio Nov 11, 2004 1:44 pm Oggetto: Re: La difficolt? di gestire il finale. |
|
|
Axel80 ha scritto: | Ultimamente, se c'? una cosa che spesso mi lascia perplesso ? la gestione dei finali delle storie.
? una cosa che ho notato anche in TEx.
Trovo che gli attuali sceneggiatori siano bravissimi nel creare i presupposti di una storia,nel svlilupparla ma meno nel concluderla.
La cosa ,personalmente,incide molto sul giudizo di una storia.
Se una storia inzia lentamente, o tarda a catturare, non per questo alla fine lascia scontenti se la storia ha un finalke esaltante.
In molte storie di Nolitta il primo labo era decisamente poco avvicente,a volte superfluo.
Oggi, al di la dei differenti ritmi narrativi, assistaimo a storia che sin dall'inizo fanno intuire trame interessanti,intrecci e personaggi avvincenti.
Ma sesso nel finel le premesse vengono deluse e allora la delusione incide sull'intera storia.
La cosa che ricordo con maggior paicere di Nolitta sono quei finali stupendi,ampiamente trattati, che alla fine lasciavano un grande senso di soddisfazione.
Oggi sono spesso tropo veloci,o pieni di spiegazioni.
Non so,mi sembra di riscontrare una difficolt? oggetiva degli sceneggiatori nel gestirli.
Voi che ne pensate?  |
Bel topic, avrei voluto aprirlo io...
Secondo me le storie a chiusura fissa non aiutano certo il "povero" sceneggiatore... Quante volte abbiamo assistito (su testate storiche) a finali troppo tirati via oppure eccessivamente dilatati?
Libert? di pagine da utilizzare = maggior possibilit? di tenere alta l'attenzione del lettore, monitorando e tenendo sotto controllo con maggior profitto le varie fasi della storia.
Sagacemente hai detto che gli inizi di Nolitta poco c'entravano: a parte il caso eclatante di "Banditi senza volto", quasi sempre si iniziava con una lunghissima gag di Cico totalmente slegata dal resto della vicenda.
Ho il sospetto che molte volte Bonelli "non sapesse che pesci pigliare" e prendesse tempo con le situazioni umoristiche, che evidentemente gli riuscivano in maniera naturale...
Ma sei sicuro che i finali di Nolitta fossero tutti cos? perfetti?
Ad esempio "Il buono e il cattivo" (storia che pure adoro!! ) ha una soluzione piuttosto deludente per quel che riguarda la scelta del cattivo... Il notaio era una figura assolutamente secondaria!!
Tornando al tema principale, se Boselli deve correre per chiudere le sue storie, Nizzi soffre di un difetto opposto: arriva alla conclusione troppo rilassato...
Ci? incide certamente sulla friuzione della storia.
C'? pure un'altra tipologia di storia: quella che crea toppe aspettative...
"Mefisto!" o le saga africano - celtiche di Zagor sono IMO state (parzialmente deludenti) perch? erano state create per essere dei capolavori, ? invece c'? stato un risveglio piuttosto brusco...
"Odissea americana", "Sulle piste del nord", "Memorie dall'invisibile" sono tre capolavorii di tre serie diverse nati senza avere la pretesa di esserlo...
Ciao
Roberto _________________
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Axel80 Amministratore Supremo

Registrato: 29/10/03 11:41 Messaggi: 22158
|
Inviato: Gio Nov 11, 2004 2:24 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ma sei sicuro che i finali di Nolitta fossero tutti cos? perfetti?
Ad esempio "Il buono e il cattivo" (storia che pure adoro!! ) ha una soluzione piuttosto deludente per quel che riguarda la scelta del cattivo... Il notaio era una figura assolutamente secondaria | Non dico che rano tutti perfetti,ma quasi tutti si.
La cosa pi? bella ? che oltre al finale vero e proprio della vicenda poi c'era spesso lo spazio per un commiato simpatico dal lettore.
Vedi Minaccia dallo spazio,La fine di un tiranno,Capitan Serpente e tante altre.
La marcia della disperazione impiega tutto l'abo L'ultima vittima per il finale e senza che diventi noiso.
Magari a qualcuno non piacer? il siparietto fra zagor e Frida per come ? andato, per? ci stava un finale ampio.
Boselli ha chiuso tutto in due pagine,perlatro in falshback.
Quanto a Il buono e il Cattivo pu? non piacerti che il cattivo fosse fiedermann ma comunque non ? un finale veloce o privo di emozioni.
Quanto alle aspettative su una storia questo non c'entra col finale in se ma riguarda tutta la storia.Il ritorno di Kandrax ? deludente non solo alla fine. |
|
Torna in cima |
|
 |
Patrick Wilding L'uomo volante


Registrato: 05/11/03 20:05 Messaggi: 2929
|
Inviato: Gio Nov 11, 2004 2:25 pm Oggetto: Re: La difficolt? di gestire il finale. |
|
|
Citazione: | [quote="Homerus J. Bannington"][quote="Axel80"]Ultimamente, se c'? una cosa che spesso mi lascia perplesso ? la gestione dei finali delle storie.
? una cosa che ho notato anche in TEx. |
Io direi soprattutto in Tex; su Zagor, ad essere pignoli, ? un aspetto che riscontriamo solo in alcune storie di Boselli.
Citazione: | Trovo che gli attuali sceneggiatori siano bravissimi nel creare i presupposti di una storia,nel svlilupparla ma meno nel concluderla.
La cosa ,personalmente,incide molto sul giudizo di una storia. |
Citazione: | Secondo me le storie a chiusura fissa non aiutano certo il "povero" sceneggiatore... Quante volte abbiamo assistito (su testate storiche) a finali troppo tirati via oppure eccessivamente dilatati? |
Sono d'accordo, la chiusura a 94 o 110 pagine e multipli ? un grosso limite alla fantasia e, soprattutto, alla costruzione di una storia; l'idea nasce libera, costringerla ad un numero prestabilito di pagine ? una limitazione alla creativit?.
Citazione: | Sagacemente hai detto che gli inizi di Nolitta poco c'entravano: a parte il caso eclatante di "Banditi senza volto", quasi sempre si iniziava con una lunghissima gag di Cico totalmente slegata dal resto della vicenda.
Ho il sospetto che molte volte Bonelli "non sapesse che pesci pigliare" e prendesse tempo con le situazioni umoristiche, che evidentemente gli riuscivano in maniera naturale | ..
Beh, quello era il marchio di fabbrica di Nolitta e, di riflesso, di un classico racconto di Zagor; la grossa differenza rispetto ad oggi non ? la mancanza delle suddette gags, quanto la naturalezza, nella loro perfezione, delle stesse nel tessuto della storia. In parole povere, Cico si metteva nei guai con Trampy o in solitaria, ma mai ? sembrata una ripetizione o una forzatura. Ecco, la stessa naturalezza oggi non c'?.
Citazione: | Ma sei sicuro che i finali di Nolitta fossero tutti cos? perfetti?
Ad esempio "Il buono e il cattivo" (storia che pure adoro!! ) ha una soluzione piuttosto deludente per quel che riguarda la scelta del cattivo... Il notaio era una figura assolutamente secondaria!! |
No, non dirmi cos? anche tu Sai benissimo come la penso, Fiedermann NON ? assolutamente una figura secondaria; bravissimo Nolitta a tenerlo nascosto concentrando l'attenzione del lettore su Simon.
Citazione: | C'? pure un'altra tipologia di storia: quella che crea toppe aspettative...
"Mefisto!" o le saga africano - celtiche di Zagor sono IMO state (parzialmente deludenti) perch? erano state create per essere dei capolavori, ? invece c'? stato un risveglio piuttosto brusco...
"Odissea americana", "Sulle piste del nord", "Memorie dall'invisibile" sono tre capolavorii di tre serie diverse nati senza avere la pretesa di esserlo... |
L'aspettativa su Mefisto pu? essere paragonata soltanto a quella per il ritorno di Supermike, e sinceramente il risultato finale di quest'ultimo ? stato sicuramente peggiore; del ritorno di Mefisto c'? da apprezzare il bellissimo primo albo e anche la prima parte del secondo, della storia di Castelli, tralasciando i disegni, cosa rimane? Il pi? grande flop della saga.
Riguardo a MEMORIE DALL'INVISIBILE, ? senza dubbio un capolavoro, ma non lo accosterei a Tex e Zagor, vista la distanza sia a livello di tempo che di stile dei personaggi. Il paragone pi? giusto, a mio parere, pu? essere con L'ULTIMO CANGACEIRO. |
|
Torna in cima |
|
 |
Homerus J. Bannington Zagoriano Expert


Registrato: 06/11/03 09:15 Messaggi: 2387 Località: Milano
|
Inviato: Gio Nov 11, 2004 2:47 pm Oggetto: |
|
|
Axel80 ha scritto: | Non dico che rano tutti perfetti,ma quasi tutti si.
La cosa pi? bella ? che oltre al finale vero e proprio della vicenda poi c'era spesso lo spazio per un commiato simpatico dal lettore.
Vedi Minaccia dallo spazio,La fine di un tiranno,Capitan Serpente e tante altre.
La marcia della disperazione impiega tutto l'abo L'ultima vittima per il finale e senza che diventi noiso.
Magari a qualcuno non piacer? il siparietto fra zagor e Frida per come ? andato, per? ci stava un finale ampio.
Boselli ha chiuso tutto in due pagine,perlatro in falshback.
Quanto a Il buono e il Cattivo pu? non piacerti che il cattivo fosse fiedermann ma comunque non ? un finale veloce o privo di emozioni.
Quanto alle aspettative su una storia questo non c'entra col finale in se ma riguarda tutta la storia.Il ritorno di Kandrax ? deludente non solo alla fine. |
Sono d'accordo, ma mi citi due episodi in cui Bonelli, essendo il padrun, ha allungato a suo piacimento la lunghezza delle storie perch? non ? riuscito a fermarsi prima!!
La trovata della pipa ? geniale, sono d'accordo.
Secondo me le aspettative c'entrano, il ritorno di Kandrax peggiora sempre di pi?, la parte disegnata da Marcello ? molto pi? brutta rispetto a quella di Torricelli (parlo a livello di sceneggiatura).
Ciao
Roberto _________________
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Axel80 Amministratore Supremo

Registrato: 29/10/03 11:41 Messaggi: 22158
|
Inviato: Gio Nov 11, 2004 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ma mi citi due episodi in cui Bonelli, essendo il padrun, ha allungato a suo piacimento la lunghezza delle storie perch? non ? riuscito a fermarsi prima | in che senso scusa?  |
|
Torna in cima |
|
 |
Patrick Wilding L'uomo volante


Registrato: 05/11/03 20:05 Messaggi: 2929
|
Inviato: Gio Nov 11, 2004 2:55 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Axel80 ha scritto: | Citazione: | ma mi citi due episodi in cui Bonelli, essendo il padrun, ha allungato a suo piacimento la lunghezza delle storie perch? non ? riuscito a fermarsi prima | in che senso scusa?  |
|
Entrambi gli episodi hanno pagine in pi?. |
|
Torna in cima |
|
 |
Axel80 Amministratore Supremo

Registrato: 29/10/03 11:41 Messaggi: 22158
|
Inviato: Gio Nov 11, 2004 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Io direi soprattutto in Tex; su Zagor, ad essere pignoli, ? un aspetto che riscontriamo solo in alcune storie di Boselli.
| Il ritorno del tessitore e incubo sul mare ad esempio sono due strie non boselliane che hanno il punto debole nel finale secondo me. |
|
Torna in cima |
|
 |
Patrick Wilding L'uomo volante


Registrato: 05/11/03 20:05 Messaggi: 2929
|
Inviato: Gio Nov 11, 2004 3:28 pm Oggetto: |
|
|
[ Citazione: | quote="Axel80"] Citazione: | Io direi soprattutto in Tex; su Zagor, ad essere pignoli, ? un aspetto che riscontriamo solo in alcune storie di Boselli.
| Il ritorno del tessitore e incubo sul mare ad esempio sono due strie non boselliane che hanno il punto debole nel finale secondo me. | [/quote]
Ancora? Mi costringi a parlare ancora di INCUBO SUL MARE ?
Nella storia di Mignacco, di debole c'? tutta la seconda parte; il finale debole, per come ? strutturato, rende poco credibile gran parte della vicenda.
Il ritorno del tessitore. a mio modo di vedere, ha un finale classico (inteso come riuscito): non sappiamo come ha fatto Mortimer a sopravvivere alla trappola della diligenza, ignoriamo se Sikes ? veramente il Tessitore...insomma ? un finale aperto. |
|
Torna in cima |
|
 |
Cactus Pete Della Monichiano del forum


Registrato: 06/11/03 14:42 Messaggi: 10842
|
|
Torna in cima |
|
 |
Patrick Wilding L'uomo volante


Registrato: 05/11/03 20:05 Messaggi: 2929
|
Inviato: Gio Nov 11, 2004 3:40 pm Oggetto: |
|
|
Pu? darsi che ricordi male, per? mi sembra che in risposta ad un bellissimo post di Rooster (che dubitava dell'identit? di Sykes) Moreno abbia mischiato un po' le carte, dicendo e non dicendo. Magari sono io che ho interpretato cos? la sua risposta  |
|
Torna in cima |
|
 |
Axel80 Amministratore Supremo

Registrato: 29/10/03 11:41 Messaggi: 22158
|
Inviato: Gio Nov 11, 2004 3:46 pm Oggetto: |
|
|
siamo un p? ot,ma secondo me Moreno prima aveva pensato effettivamente che fosse sykes.
Poi credo che ci abbia ripensato e voglia mischiare le carte,daltronde come sa bene Marcello nel torbido si pesca meglio Tornando al finale della storia ? stato discreto ma non eccezionale.
Troppoi dialoghi e un bel p? di spiegazionismo fuori luogo. |
|
Torna in cima |
|
 |
Patrick Wilding L'uomo volante


Registrato: 05/11/03 20:05 Messaggi: 2929
|
Inviato: Gio Nov 11, 2004 4:31 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ,daltronde come sa bene Marcello nel torbido si pesca meglio |
Piccolo gioco anche se OT: chi ha pronunciato la suddetta frase e in quale celeberrimo film?
Citazione: | Tornando al finale della storia ? stato discreto ma non eccezionale.
Troppoi dialoghi e un bel p? di spiegazionismo fuori luogo. | [/quote]
Nulla ? fuori luogo per certi lettori!  |
|
Torna in cima |
|
 |
Adriano Spirito con la suspense


Registrato: 06/11/03 18:20 Messaggi: 21094 Località: OUT OF RANGE
|
Inviato: Ven Nov 12, 2004 6:13 pm Oggetto: Re: La difficolt? di gestire il finale. |
|
|
Axel80 ha scritto: | Ma sesso nel finel le premesse vengono deluse e allora la delusione incide sull'intera storia.  |
non eri tu quello che aborriva le parentesi ahem ...romantiche !?  |
|
Torna in cima |
|
 |
Axel80 Amministratore Supremo

Registrato: 29/10/03 11:41 Messaggi: 22158
|
Inviato: Ven Nov 12, 2004 6:49 pm Oggetto: |
|
|
Devo smetterla di scrivere cos? veloce,rileggendo i miei post si trovano un sacco di svarioni  |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|