 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Max75 Zagoriano Expert


Registrato: 16/02/04 12:39 Messaggi: 1053 Località: Milano
|
Inviato: Mer Apr 07, 2004 9:01 pm Oggetto: 3 Uomini in pericolo (Zagor nn. 110-112) |
|
|
Ecco uno dei classici del periodo d'oro Nolittiano, periodo che a mio avviso, comincia con Indian Circus (anche prima vi sono state ottime storie intendiamoci...) per protrarsi in un vortice di narrazioni tutte di primo livello e dalla tensione altissima fino all'albo Orrenda Magia dove compare per la prima volta la strega Dharma.
Indico questo racconto come apice,solamente per evidenziare la straordinaria continuit? di storie di prim'ordine dal punto di vista qualitativo e dei soggetti che possiame trovare in quegli anni lontani, mese dopo mese, una di seguito all'altra.
Poi vi ? stata solo qualche pausa nel mezzo di altri "colossi" fino all'epica Magia senza tempo.
Questa storia (di questo post) in particolare ci mostra una tematica abbastanza originale per i tempi (oggi molto + ricorrente), un mix molto riuscito tra horror e fantascenza, con la narrazione allucinanate di un viaggio fra le grandi paludi del fiume Missouri di due vecchie conoscenze (Mayer e Kruger) oltre al professor Weiser, che vedr? loro coinvolti (insieme ai nostri eroi) in scoperte inquietanti.
Come da copione, quasi tutto il primo albo ? introduttivo al corpo vero della storia, anche se forse meno che in altri racconti.
Dopo qualche scena in paese, e qualche schiaffo al ladruncolo di turno, zagor e cico incontrano gli studiosi che ci illustrano forse per la prima volta il tema dei "mutanti", rappresentati in questo caso da insetti e mammiferi, che nella zona sopra citata, riescono in tempi rapidi e incredibili a crescere e mutare aspetto e conformazione in modo inconsueto e stupefacente.
Donatelli secondo me, ? al massimo della sua opera da disegnatore e al termine del primo albo ci illustra in modo impeccabile le sinistre paludi dove si inoltreranno i nostri amici.
Molto cari a Nolitta i personaggi volta-faccia, in questo racconto troviamo le due guide e gli indiani che popolano quei territori infidi.
Entrambi cercano di tradire la comitiva....e nel caso della trib? indiana, la conseguenza del loro trabochetto sviluppa il colpo di scena e cuore pulsante dell'intera narrazione...viene mostrato il protagonista "cattivo": il mostro del dark canal!!!
Il mostro, ispirato a quello del film "Il mostro della Laguna nera" del 1954, entra in scena in modo spaventoso e di grande impatto...la lettura scorre in modo rapido e divertente, con livelli di adrenalina molto alti.
Quando il mostro esce dalle acque e compie il primo sacrificio.....da incorniciare!!
Bellissime le scene in acqua, come la lotta di Zagor con l'anfibio nemico sulla barca, e infine l'inseguimento che porter? lo spirito con la scure a scoprire uno dei nascondigli della bestiale creatura....
Ma nonostante la prima apparente vittoria, le scoperte non finiscono..e i colpi di scena non mancano:
la scomparsa del giovane scienziato,
il ritrovamento della capanna e del suo diario,
lo scontro con un secondo uomo-anfibio.....
fino alla tragica doppia rivelazione...il mostro ? un uomo...? il professor Weiser!!
La storia ? bellissima ? molto compatta, e pur non inventando nulla riesce a regalare al lettore dei momenti molto coinvolgnti.
Forse un p? rapido il finale tra la scomparsa dello scienziato e la soluzione dell'enigma, cosi come ingenua "suona" la parte svolta dagli indiani che dopo che i prigionieri fuggono non fanno nulla per affrontarli nuovamente....
I punti di forza sono i disegni, la caratterizzazione degli ambienti sinistri delle paludi, che aiutano a creare un'atmosfera di paura che aleggia intorno ai protagonisti, e la presenza del mostro...personaggio rimasto nei cuori (o nelle menti) dei lettori zagoriani.
Storia:9
Disegni:9
Max |
|
Torna in cima |
|
 |
Nat Murdo Boselliano del forum


Registrato: 07/12/03 19:35 Messaggi: 2893
|
Inviato: Mer Apr 07, 2004 10:08 pm Oggetto: |
|
|
Difficile aggiungere qualcosa... certo, si tratta di una storia facente parte di un periodo baciato dalla fortuna. Qualsiasi cosa scrivesse, Nolitta sfornava un capolavoro...
In particolare, in questa storia troviamo ottimi ingredienti horror e un pizzico dell'amore di Bonelli per i b-movies di quegli anni. E la suspense non manca di certo... la rivelazione dell'identita del mostro ricorda quella sul segreto dell'uomo-lupo: anche qui, abbiamo un grande Donatelli. ma immaginiamola disegnata da Ferri...  _________________
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Axel80 Amministratore Supremo

Registrato: 29/10/03 11:41 Messaggi: 22158
|
Inviato: Mer Apr 07, 2004 10:10 pm Oggetto: |
|
|
Sicuramente una gran bella storia,una delle classiche di quel periodo epico.
Donatelli ? nel suo periodo migliore,come dimostrato con ora zero.
Tuttavia il nove di max per me ? troppo alto ,in questo periodo ci sono molte storie superiori.
Il primo albo ,come sempre con Nolitta ? introduttivo per? in una storia di sole 240 pag non fa lo stesso effetto di un Hellingen o di un Follia omicida.
Li c'era il tempo di sviluppare poi abbondantemente l'azione,qui il primo albo mi sembra un p? eccessivamente prolisso per quella che ? la storia.
Che comunque resta bella ed emozionante,un horror molto semplice se vogliamo,senza splatter e senza quelle esagerazioni che spesso accompagnano le storie horror moderne.
In questo Nolitta era un maestro,emozioni a valanga senza troppi orpelli.
Il finale come sempre non delude.............
A ci? si aggiungono tre ottime copertine,con l'ultima decisamente sopra le righe. |
|
Torna in cima |
|
 |
Corwin Informatico Del Forum!!!


Registrato: 11/11/03 20:18 Messaggi: 81080 Località: Questo e altri mondi
|
|
Torna in cima |
|
 |
michael myers Autore


Registrato: 14/11/03 03:34 Messaggi: 4173 Località: non più roma
|
Inviato: Gio Apr 08, 2004 11:01 am Oggetto: |
|
|
Nulla da aggiungere a quello detto da altri se non che ? stata una delle storie che pi? mi ha colpito da bambino. Rileggendola da adulto non ha perso nulla della fragranza della prima volta. Il taglio delle sequenze spesso cinematografico e la prima comprsa del mostro con i nostri impotenti legati ai pali non lo dimenticher? MAI.
I diesgni di Donatelli sono eccelsi.
Kruger e Mayer sono al top della simpatia dopo una prima apparizione grottesca al tempo del cervo sacro. Da biologo dovrei condannare la scelta retrograda di Zagor di distruggere il pozzo ma posso assicurarvi che molto spesso (quasi sempre) gi scienziati manovrano conoscenze che comprendono solo al 10% ad essere buoni. Se fossi stato Zagor sarei stato molto combattuto, ma forse una provettina di cqua minerale me la sarei riportata...  _________________ http://www.fumettando.it
Non c?era un motivo. Un motivo vero.
Resuscitavano e basta.
Esseri umani, uccelli, pesci, bestie tenute in casa, batteri; Arrivati
al termine del ciclo vitale, semplicemente ne incominciavano un altro.
In barba a qualsiasi stronza legge della natura o dell?uomo.
Resuscitavano. (Francesco L.P.) |
|
Torna in cima |
|
 |
SuperRaffo Zagoriano Advanced

Registrato: 06/01/04 10:48 Messaggi: 361
|
Inviato: Gio Apr 08, 2004 2:53 pm Oggetto: |
|
|
Considero questa storia fantastica e per soggetto/sceneggiatura e per i disegni di un memorabile Donatelli. Nolitta sfrutta le simpatiche figure dei naturalisti e biologi Kruger e Meyer, accompagnati dal collega Weiser, per ambientare in una zona del Missouri pressoch? inesplorata, il Dark Canal, una straordinaria vicenda di mutazioni genetiche che da tempo terrorizza gli indiani Omaha, alla cui crudele divinit? essi vogliono sacrificare i nostri. Straordinariamente suggestivo pure il finale, sullo sfondo misterioso della capanna maledetta (effettivamente una grande cover del maestro Ferri), la lettura del diario autografo di Weiser regala brividi di paura: di grande impatto e da bambino e da adulto .
Ciao, Raf |
|
Torna in cima |
|
 |
john llwl Disegnatore


Registrato: 05/11/03 23:30 Messaggi: 4845
|
Inviato: Gio Apr 08, 2004 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Una di quelle storie che nessuno potrebbe imaginare la seconda parte. Ma anche dopo l'uccisione del primo mostro, Nolitta e' andato ancora piu lontano. L' arrivo al Dark Canal con gli alberi morti e' spledido, e Cico nell' ultima pagina (e non solo) e' al suo forte. Bellissimi i disegni. |
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Zagoriano Expert


Registrato: 27/01/04 10:50 Messaggi: 528 Località: New Salem
|
Inviato: Ven Apr 09, 2004 8:29 am Oggetto: |
|
|
Ho un bellissimo ricordo di questa storia e anche se non la leggo da un po' di tempo ? rimasta nel cuore: Acque Misteriose ? stato il mio primo albo alla tenera et? di 7 anni! Come dimenticare!
Non aggiungo altre considerazioni... fantastico!
(...e un Donatelli eccezionale!!!)
Bye,
Kiki |
|
Torna in cima |
|
 |
Adriano Spirito con la suspense


Registrato: 06/11/03 18:20 Messaggi: 21094 Località: OUT OF RANGE
|
Inviato: Mar Apr 13, 2004 6:51 pm Oggetto: |
|
|
Ha gi? detto tutto Max ?o quasi ?..vorrei aggiungere solo che l?avventura inizia con la pi? improbabile creatura di Darkwood il Going Going ?( simpaticissimo per? ) . C?? una stretta continuit? con la precedente , bellissima e sconvolgente avventura con Hellingen , LA CAPANNA ? infatti ANCORA DISTRUTTA e tale rester? anche nella mitica storia successiva ( in cui compare per la prima volta Frida ) ? questo a testimonianza del fatto che il grande Nolitta riusciva a creare continuit? anche nelle storie Darkwoodiane ( o forse era un modo per lasciare pi? a lungo possibile il ricordo?l?impronta di un capolavoro ) . Grande anche la prima copertina ( tre uomini in pericolo ) in cui abbiamo un primo piano di Zagor , l?eroe che campeggia da solo a saturare la pagina e la scena ?peccato anche questa cover eliminata al primo turno del nostro campionato ? sondaggio , forse meritava qualche posizione in pi? !
Nel finale vorrei sottolineare la grande gag con Cico che st? per sorseggiare l?acqua del pozzo proprio mentre viene fornita la soluzione dell?enigma ?Cico che poi sputa tutto e si sente gi? tramutare in ?.pesce !
Boselli, molto pi? tardi ci dar? forse una versione pi? ?aggiornata? di questa Horror - situation con Kraken ..
?..ho una certa idea circa la sfida che Boselli si deve essere preposto ?( Boselli Vs Nolitta o pi? realisticamente Boselli Vs Boselli ) cio? quella di rivisitare alcune situazioni classiche ?aggiornandole ai tempi e mettendoci molto del suo genio ( ispirato al romanzo pi? che ai B-movies ) . In alcuni casi la cosa ? palese in altri meno ?..Esempio : Vendetta Vudu , L?esploratore scomparso, Frida e il Vampiro/a ( con una fava tre piccioni ) , il ritorno di Helligen ( sfidando ora Sclavi ) e ?aim? il ritorno di Kandrax ( questa sfida persa forse in partenza ) ! Ok..oK ho degenerato uscendo dal seminato ?..  |
|
Torna in cima |
|
 |
cama69 Iper Zagoriano


Registrato: 10/01/04 12:41 Messaggi: 6218 Località: Salerno
|
Inviato: Mar Apr 13, 2004 7:20 pm Oggetto: |
|
|
Che dire di questa storia, mi emoziono sempre a rileggerla, anche perch? ? stata una delle prime che lessi tanti anni f?.
Avete detto tutto voi, per? pi? che altro per gioco l'ho riletta attentamente pochi giorni f? con animo bellicoso per cercare il pelo nell'uovo.
Ebbene non ci avevo fatto mai caso, per? ? poco plausibile il finale infatti ? illogico che Weiser abbia architettato un piano tanto idiota per nascondere il segreto del mostro del dark canal insomma sarebbe rimasto solo lui in una capanna immerso in una natura ostile e con indiani feroci a poca distanza, ? come diavolo avrebbe fatto a tornare in un paese civile se per arrivare in quei luoghi hanno dovuto attraversare canali e acquitrini per molti e molti giorni con un barcone e pericoli a iosa, tanto e vero che quando i due banditi volevano andar via da soli lo stesso Zagor li convince a restare con loro a dar la caccia al mostro perche dice che in quell'ambiente solo loro sarebbero morti dopo pochi giorni.
Forse sarebbe stato pi? logico che Weiser dopo aver scoperto il segreto lo tenesse nascosto e dopo essere tornato a casa avrebbe organizzato una spedizione da solo anticipando i suoi amici o peggio cercando di fermarli, non lo s? sicuramente la soluzione che lui adotta, quella di rimanere in quei luoghi da solo in quella capanna sperduta capanna mi sembra un suicidio assoluto.
Ovviamente prendete questa nota come uno scherzo, giusto per dire qualcosa di diverso, l'emozione che provo nel leggere questa storia ? cosi grande che me ne frega letteralmente della poca plausibilit? del piano architettato da Weiser.
Per? ci terrei solo a dire che secondo me i fumetti vanno letti con un animo un po da bambini altrimenti se ci mettiamo a spulciare ogni avvenimento, ogni vignetta, anche nelle storie di Nolitta troviamo delle incongruenze.
E mi chiedo se oggi uno sceneggiatore scrive una storia uguale a questa gli rinfacceranno questo finale? _________________
Burattini ha scritto: | Zagor è una persona intelligente e curiosa, quindi impara da tutti, continua ad apprendere continuamente, tutto lo arricchisce. Così come prendiamo esempio da lui per il coraggio o l’umanità, mi parrebbe giusto farlo anche per l’atteggiamento positivo verso l’apprendimento di cose nuove. |
|
|
Torna in cima |
|
 |
Max75 Zagoriano Expert


Registrato: 16/02/04 12:39 Messaggi: 1053 Località: Milano
|
Inviato: Mar Apr 13, 2004 11:33 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo solo due righe ancora....
per Adriano: condivido tutto o quasi...odio il going going!!!
interessante l'accostamento a kraken...
per Cama: giuste le tue riflessioni...e anche le tue conclusioni in proposito....
l'unica nota che faccio per "difendere" il finale, riguarda i sentimenti che ipotizzo possano aver animato lo sconvolto professor waiser....
che davanti ad una simile scoperta non ha pensato in modo razionale e lucido ...ma si ? semplicemente lasciato irrimediabilmente trasportare e travolgere dagli eventi,dall'istinto e dalla mania di grandezza che a volte anima gli scienziati, gli archeologici ecc...almeno nei fumetti!!
tanto per parlare...
max |
|
Torna in cima |
|
 |
Gianpy Zagoriano Advanced

Registrato: 08/02/05 17:27 Messaggi: 246
|
Inviato: Mar Mar 28, 2006 10:53 am Oggetto: |
|
|
Scusate se avevo inserito un topic nuovo.
Da almeno 15 anni ho questo incredibile quesito. Espongo:
A mio avviso, ?Tre uomini in pericolo? (con in seguito di ?Acque Misteriose? e ?La capanna maledetta?) rappresenta una delle migliori prove di ambientazione naturale di Zagor.
La immagini delle sinistre paludi mefitiche in cui l?avventura si svolge, i fitti canneti, i canali con acqua torbida, la vegetazione malsana ma, al tempo stesso, rigogliosa e trionfante, gli animali della palude e del sottobosco? meraviglioso. Quel ? il quesito? Il seguente: io ho sempre associato queste immagini al brano ?Such a shame? dei Talk Talk nel senso che la suddetta musica, con il suo senso di vastit?, di natura (i versi degli animali in sottofondo) e di mistero mi rimandava alla mente le tavole dell?avventura di Zagor nelle paludi.
Qualcuno ricorda ?Such a shame?? Qualcuno ha fatto la mia stessa associazione?
Ciao |
|
Torna in cima |
|
 |
Adriano Spirito con la suspense


Registrato: 06/11/03 18:20 Messaggi: 21094 Località: OUT OF RANGE
|
Inviato: Mar Mar 28, 2006 10:58 am Oggetto: |
|
|
Ricordo molto bene la musica ma non vedo il collegamento , che come sempre in questi casi , credo sia particolarmente soggettivo ...non mi sono mai posto il problema di associare delle musiche ...ma da buon mister suspense in una storia del genere avrei inserito una musichetta inquietante , che crea attesa e sospensione d'animo  |
|
Torna in cima |
|
 |
Cactus Pete Della Monichiano del forum


Registrato: 06/11/03 14:42 Messaggi: 10842
|
|
Torna in cima |
|
 |
Baltorr Fotoreporter del Forum


Registrato: 14/03/06 17:19 Messaggi: 38075 Località: Besanwood
|
Inviato: Mar Mar 28, 2006 2:19 pm Oggetto: |
|
|
Difficile aggiungere qualcosa di nuovo a ci? che ? gi? stato postato in precedenza, se non che anch'io ho apprezzato la storia (fin da piccolo prediligevo le avventure horror di Zagor!!!) e che la cosa che mi colp? sin dall'inizio ? che, come nell'avventura contro l'Uomo Lupo, anche in questa vi ? l'espediente narrativo del ritovamento del diario segreto che svela l'identit? del mostro...
Sceneggiatura 8
Disegni 9 _________________ http://zagorealtro.blogspot.com/
Dominus illuminatio mea
"Avrei tanto desiderato che tutto ciò non fosse accaduto ai miei giorni!" - esclamò Frodo.
"Anch'io" - annuì Gandalf - "come d'altronde tutti coloro che vivono questi avvenimenti. Ma non tocca a noi scegliere. Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato". |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|