Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Gianpy Zagoriano Advanced

Registrato: 08/02/05 17:27 Messaggi: 246
|
Inviato: Mer Feb 09, 2005 10:43 pm Oggetto: Zagor e ambiente naturale |
|
|
"Zagor e ambiente naturale"
Salve a tutti, sono un nuovo utente del Forum e un zagorofilo convinto "dell'epoca d'oro". Premetto che non ho una conoscenza approfondita circa i soggettisti ed i disegnatori ma, comunque, vorrei lanciare una sorta di dibattito sulla riproduzione fedele ed evocativa della natura e dell'ambiente, elementi che mi hanno sempre colpito molto e che per me sono determinanti nel conferire valore ed attrattivit? ai racconti:
"Mohican Jack" (Parte finale) - "Servizio Segreto" - "Fucilazione": ottima riproduzione della vegetazione boschiva e fluviale
"I ribelli della Lousiana" - "I congiurati": ottima riproduzione della vegetazione tropicale, degli acquitrini, dei canneti, delle paludi, dei canali del Mississipi
"Terre bruciate": ottima riproduzione del deserto
"Hammad l'egiziano" - "Oceano" - "Bandiera nera" - "Capitan Serpente": ottima riproduzione dell'ambiente oceanico (sopra e sotto la superficie) e della vegetazione tropicale caratterizzante le isole del centro-america
"Belve" (Parte finale) "L'uomo lupo": ottima riproduzione dell'ambiente collinare e di mezza montagna, con caratteristiche celtiche, grazie anche al straordinario tratteggio della componente notturna e lunare
Che ne dite? |
|
Torna in cima |
|
 |
Axel80 Amministratore Supremo

Registrato: 29/10/03 11:41 Messaggi: 22158
|
Inviato: Mer Feb 09, 2005 11:31 pm Oggetto: |
|
|
Benvenuto Giampy
? un argomento mai trattato,non so bene da dove inizare anche perch? non sono un intenditore della flora e della fauna.
Non so cio?, se ci? che riproducono i disegnatori sia fedelle alla realt? per come dovrebbe essere in quelle zone.
Di certo non lo ? a darkwood,dove vediamo liane che non dovrebbero esserci e deserti impossibili.
Stupenda, e credo fedele alla realt?, la rappresentazione dei paesaggi in tutte le storie in trasferta,specie nel ciclo africano. |
|
Torna in cima |
|
 |
john llwl Disegnatore


Registrato: 05/11/03 23:30 Messaggi: 4845
|
Inviato: Gio Feb 10, 2005 12:51 am Oggetto: |
|
|
Molto riusciti anche i paesaggi di tutte le storie della seconda odissea, specialmente quelli del sud ovest (La strega della sierra, Sangue Apache, Conquistadores ecc.). Delle storie vecchie mi piace l' ambiente del Re delle aquille, ma la prova piu' grande credo che e' stata di Donatelli su Acque misteriose.
Benvenuto Gianpy. |
|
Torna in cima |
|
 |
George Brown Presenza discreta del forum


Registrato: 07/11/03 20:54 Messaggi: 7140 Località: Torino - Darkwood
|
Inviato: Gio Feb 10, 2005 8:28 am Oggetto: |
|
|
Benvenuto, Gianpy...
purtroppo su questo tema confesso la mia carenza personale  |
|
Torna in cima |
|
 |
Molti Occhi Zagoriano Expert


Registrato: 02/01/04 20:00 Messaggi: 1953 Località: Monte Marenzo (LC)
|
Inviato: Gio Feb 10, 2005 1:11 pm Oggetto: |
|
|
Beh, Darkwood ? ricca di ambientazioni molto diverse tra loro, pi? o meno inverosimili.
Cmq i disegnatori penso siano molto documentati sulla flora e sulla fauna in relazione alla posizione geografica. Soprattutto oggi, inteso come ultimi anni.
PS ciao Giampy |
|
Torna in cima |
|
 |
patrick Alfiere della tradizione Zagoriana


Registrato: 26/01/04 14:48 Messaggi: 1603 Località: Rovereto(TN)
|
Inviato: Gio Feb 10, 2005 3:02 pm Oggetto: |
|
|
Un caloroso benvenuto a Gianpy anche da parte mia.
Interessante l'idea del topic, anche se come accennava Axel nell'universo zagoriano la componente ambientale lascia spazio alla pi? sfrenata fantasia. Mi viene in mente quell'isola di Odissea Americana dove spuntavano dei pinnacoli che lanciavano poi dei massi sull'imbarcazione dei nostri.
In genere, come rappresentazione della natura e dei paesaggi, ho sempre ammirato il grande Ferri. Come ricordi tu la vegetazione tropicale di Oceano ? splendida, ma anche l'Africa di Andreucci non ? male. Mi ? sempre piaciuto molto come venne reso il deserto in Terre Bruciate.
Pur apprezzandolo infinitamente, non mi hanno mai esaltato tanto i paesaggi di Donatelli, che vedevo poco chiaroscurati e dettagliati. Ma ? un impressione mia. _________________ " LA VITA E' UN SOGNO CHE TI IMPEDISCE DI DORMIRE "
Oscar Wilde |
|
Torna in cima |
|
 |
Ladro di ombre LAURENTIANO DEL FORUM
Registrato: 05/02/04 15:52 Messaggi: 12037 Località: giallorosso se vestono da Mc Donald
|
Inviato: Gio Feb 10, 2005 3:17 pm Oggetto: |
|
|
anche se Donatelli tendeva a semplificare e non dettagliare i vari paesaggi, ho sempre ammirato la sua versione della Louisiana. Credo comunque che quello di dettagliare i vari ambienti naturali e non solo faccia parte piu' degli autori moderni . il fumetto degli anni 70 era meno attento a certe sfumature......
per adesso mi viene in mente la palude di Laurenti......... strepitosa!!!!! _________________ Non me la merito...... |
|
Torna in cima |
|
 |
Ladro di ombre LAURENTIANO DEL FORUM
Registrato: 05/02/04 15:52 Messaggi: 12037 Località: giallorosso se vestono da Mc Donald
|
Inviato: Gio Feb 10, 2005 3:19 pm Oggetto: |
|
|
ah quasi dimenticavo : gianpy benvenuto nella comunita' zagoriana !!! _________________ Non me la merito...... |
|
Torna in cima |
|
 |
Cain68 Organizzatore del forum


Registrato: 12/08/04 09:38 Messaggi: 38472 Località: Vicus Mercati
|
Inviato: Gio Feb 10, 2005 4:15 pm Oggetto: |
|
|
Benvenuto anche da parte mia!
Pur non essendo un esperto di flora, mi sembra che i disegnatori di Zagor (il Maestro in testa) abbiano sempre avuto una cura particolare ai dettagli dell'ambiente dove avvengono le avventure del ns. eroe.
La stessa Darkwood, dove si mescolano deserti, paludi, montagne, colline e pianure ? sempre ricostruita al meglio, le piante, gli arbusti, i rami deglia alberi sono sempre molto curati e definiti, segno di grande documentazione e cura dei particolari.
Indimenticabile poi il paesaggio marino di Oceano! Veramente suggestivo e particolare.
 _________________ L'ORGANIZZATORE E' SEMPRE AL LAVORO.....
Sergio e Gallieno adesso sono insieme a Darkwood, grazie per tutti i sogni che mi avete regalato. |
|
Torna in cima |
|
 |
Super Mark Vagabondo del Forum


Registrato: 06/11/03 12:55 Messaggi: 50968 Località: Sassari 08/09/1980
|
Inviato: Gio Feb 10, 2005 4:51 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Gianpy e benvenuto ! Secondo me nel rappresentare gli ambienti naturali, anche se -a volte- inventati, gli autori di Zagor (e non solo i disegnatori, ma anche chi scrive le storie) sono sempre stati attenti ai minimi particolari. Anche Donatelli, che pure spesso non era molto dettagliato, ha dato prove egregie. _________________ Super Mark
felipecayetano ha scritto: | se mark fosse stato schliemann, una volta scoperte le prime rovine di troia avrebbe ricoperto tutto pensando di aver trovato i resti di un film di pastrone  |
|
|
Torna in cima |
|
 |
Adriano Spirito con la suspense


Registrato: 06/11/03 18:20 Messaggi: 21094 Località: OUT OF RANGE
|
Inviato: Gio Feb 10, 2005 11:39 pm Oggetto: |
|
|
benvenuto anche da parte mia !
ottimo topic ! condivido ( per quel poco che ne so? ) anche l'analisi Botanica  |
|
Torna in cima |
|
 |
Gianpy Zagoriano Advanced

Registrato: 08/02/05 17:27 Messaggi: 246
|
Inviato: Gio Feb 10, 2005 11:58 pm Oggetto: Ambiente "Oceano" |
|
|
Grazie a tutti, amici zagoriani, sono Gianpy. Mi felicito che il mio topic ha avuto cos? successo ma, non ? merito mio bens? degli autori di Zagor. Chiudo gli occhi e mi vedo l'immagine della Golden Baby in mezzo all'oceano, con stormi di gabbiani che la sovrastano e sento il calore e la luminosit? dell'estate e della giovinezza, gli effluvi dolciastri della giungla. Mi sembra di sentire il calore che trasuda da quelle pagine, un po' come in Terre Bruciate. Una storia meravigliosa, fantastica, che ancora oggi, quando la ricordo, mi induce in uno stato di felicit |
|
Torna in cima |
|
 |
Cactus Pete Della Monichiano del forum


Registrato: 06/11/03 14:42 Messaggi: 10842
|
Inviato: Ven Feb 11, 2005 12:01 am Oggetto: |
|
|
Peccato che non ci siano gabbiani in mare aperto, eh eh!
A me ? piaciuta da impazzire la cascata della storia de "Il ritorno di Cain", tra l'altro era un vero e proprio splash-screen.
In genere preferisco le storie ambientate in zone tropicali, come ne "La nave nera", ma anche la storia di questo mese ? ricca di ambienti particolari. _________________ http://cicoforum.mastertopforum.net/
http://palexisx.deviantart.com/
Ultima modifica di Cactus Pete il Ven Feb 11, 2005 12:05 am, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
 |
diego Viaggiatore del Forum


Registrato: 19/03/04 19:53 Messaggi: 2949
|
Inviato: Ven Feb 11, 2005 12:03 am Oggetto: |
|
|
analisi a parte... benvenuto anche da parte mia! |
|
Torna in cima |
|
 |
Gianpy Zagoriano Advanced

Registrato: 08/02/05 17:27 Messaggi: 246
|
Inviato: Ven Feb 11, 2005 12:29 am Oggetto: Ambiente foresta |
|
|
Sempre per l'ambiente, nessuno parla mai della parte finale de "La carica suicida", che introdude la storia di "Serivzio Segreto". La caratterizzazione della foresta in cui l'agente segresto segue il manipolo di inglesi guidati da Zagor ? strepitosa: sembra di esserci dentro, di sentirne i rumori, di percepirne le forme. Ottima anche la caratterizazione dell'ambiente sotto l'acquazzone che coglie Zagor dopo la sosta presso la capanna dell'olandese.
Che dite |
|
Torna in cima |
|
 |
|