 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Baltorr Fotoreporter del Forum


Registrato: 14/03/06 17:19 Messaggi: 38075 Località: Besanwood
|
Inviato: Mar Lug 22, 2014 12:51 pm Oggetto: IL SIGNORE DELL'ISOLA (589/590) |
|
|
Soggetto e sceneggiatura: Maurizio Colombo e Giorgio Giusfredi
Disegni: Gallieno Ferri
Durante il viaggio di rientro, la “Endurance” fa sosta a Port Stanley, nell’arcipelago delle Falkland. Tra le nebbie del porto, Moon, una ragazza ritenuta da tutti una strega, chiede disperatamente aiuto: Zagor e Cico si uniscono a lei, salpando alla volta di Summerisle. Giunto sull'isola, lo Spirito con la Scure salva Efrem, amico della giovane, dalla pubblica gogna e dalle grinfie del signore del villaggio, Lord Jethro. Il tiranno è ossessionato dalle strane volpi argentate che vivono sull’isola, e che sembrano dotate di poteri magici. Proprio quelle volpi tanto amate e protette da Moon... _________________ http://zagorealtro.blogspot.com/
Dominus illuminatio mea
"Avrei tanto desiderato che tutto ciò non fosse accaduto ai miei giorni!" - esclamò Frodo.
"Anch'io" - annuì Gandalf - "come d'altronde tutti coloro che vivono questi avvenimenti. Ma non tocca a noi scegliere. Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato". |
|
Torna in cima |
|
 |
Baltorr Fotoreporter del Forum


Registrato: 14/03/06 17:19 Messaggi: 38075 Località: Besanwood
|
Inviato: Mar Lug 22, 2014 12:53 pm Oggetto: |
|
|
 _________________ http://zagorealtro.blogspot.com/
Dominus illuminatio mea
"Avrei tanto desiderato che tutto ciò non fosse accaduto ai miei giorni!" - esclamò Frodo.
"Anch'io" - annuì Gandalf - "come d'altronde tutti coloro che vivono questi avvenimenti. Ma non tocca a noi scegliere. Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato". |
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Manito Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
Inviato: Sab Ago 02, 2014 9:19 am Oggetto: |
|
|
Letto il nr.589
S
P
O
I
L
E
R
Inizio degno di un portavoce di un politico, impegnato a fare i salti mortali per far passare il concetto del "avete frainteso"
Dialoghi scartati:
Dexter: <Ti ho sempre amato!>
Zagor: <Non litighiamo più>
Cuoricini nell'aere...
"Poi arriva il momento della commozione e degli addi"
Eh come no? Nomi indelebili nelle nostre menti. E chi se lo scorda il prode equipaggio della Mariangela?
Dopo le prime dieci pagine, che Colombo e Giusfredi sono stati sicuramente costretti a scrivere (sotto minaccia della frusta ) per collegarsi all'albo precedente, inizia un'avventura sorprendente! Dico sorprendente perchè mi è sembrato di fare un inaspettato tuffo nel passato. Sarà forse per via dei disegni o per i dialoghi e il tipo di situazioni, ma se me lo dicessero non avrei difficoltà a credere che questa storia risale a trenta o quarant'anni fa.
Uno stralcio di Zagor antico! Sorridente (giocondo?) e collerico, che non si mostra di pietra e che, con frequenza, dialoga sottovoce con Cico come quando erano davvero "noi due e poi il mondo". Il messicano da parte sua infila qui e là delle simpatiche gag da vecchio speciale nolittiano, niente di forzatamente costruito ma semplici tuffi e morsi alle mele, recuperando un pochino di sana cattiveria ("Moon, in effetti un po' lunatica lo sei") e mantendo allo stesso tempo quella timidezza che lo manda nel pallone ("Avanti, cosa stiamo aspettando?").
Il paesaggio è uno qualunque di Darkwood, anche se ufficialmente sono le Falkland. La taverna, il trapper col tipico berretto alla David Crockett...No, no, questa è Darkwood!
Certo, per far vedere che i nostri si trovano in trasferta, hanno usato lo spunto del misterioso lupo delle Falkland, un canide estinto simile al crisocione e che, come quest'ultimo, doveva essere una specie di "fossile vivente" del Pleistocene.
Il Dusicyon australis (estinto):
Fu facilmente sterminato all'epoca per via dell'indole mansueta e quindi si presta benissimo per una storia ambientalista.
Il crisocione argentino (ancora esistente):
Menzione per due dei migliori (forse i migliori) comprimari visti in questo viaggio sudamericano:
la taverniera
Che muscoli di donna! Più il sigaro e la benda!
e il professore
Dobrebbero essere sempre così! Altro che Darwin.
Testi e disegni: voto 8 (di pancia)
Un misto tra il nostalgico e il superato ma piacevole da leggere, con un Ferri valido che ho gradito di più rispetto alla zagorone (dove il grande formato ne esaltava i difetti attuali). _________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!
 |
|
Torna in cima |
|
 |
fishleg88 Zagoriano Advanced


Registrato: 12/04/14 16:41 Messaggi: 352 Località: Milano
|
Inviato: Sab Ago 02, 2014 3:22 pm Oggetto: |
|
|
Kiki Manito ha scritto: | Dico sorprendente perchè mi è sembrato di fare un inaspettato tuffo nel passato. Sarà forse per via dei disegni o per i dialoghi e il tipo di situazioni, ma se me lo dicessero non avrei difficoltà a credere che questa storia risale a trenta o quarant'anni fa.
|
concordo...
storia che si preannuncia avvincente...
i dialoghi estremamente ironici ricordano molto le frasi ad effetto nei film di bud spencer e terence hill...
però i disegni... _________________ Saggezza e buon senso si ottengono in tre modi: primo con la riflessione, che è la cosa più nobile; secondo attraverso l'imitazione, che è la cosa più semplice; e terzo con l'esperienza, che è la cosa più amara di tutte. |
|
Torna in cima |
|
 |
joe7 Zagoriano Expert


Registrato: 14/09/12 13:41 Messaggi: 2314
|
Inviato: Sab Ago 02, 2014 6:36 pm Oggetto: |
|
|
Ho letto: bella storia davvero.
S
P
O
I
L
E
R
Nel prologo, gli incubi di Dexter permettono di dare un pò di anima e di vera partecipazione sofferente al personaggio-Dexter-ameba di tutte le storie precedenti: anzi, direi che la breve presenza dello scienziato coi baffetti da sparviero qui sia stata la migliore in assoluto rispetto al Dexter soporifero che ci siamo sorbiti per due anni. Prosit.
La vera storia parte in un ambiente nebbioso e cupo del miglior Ferri: le scene di pioggia, di tempesta, del bosco, dell'ambiente inquietante stile "streghe di Salem" mi fanno ritornare allo Zagor classico.
La ragazza misteriosa con la cicatrice, la donnona col sigaro, la benda e i bicipiti sviluppati, il dottore naturalista e ubriaco, il capo fanatico dell'isola, l'irlandese che parla per poesie...è una umanità strana e quasi allucinata che viene presentata in questa storia.
La ragazza, Moon, è una presenza sia tranquilla che inquietante: è vero che è perseguitata e che vive in pace con la natura: ma la sua cicatrice sulla guancia, i suoi scoppi di ira (in cui aggredisce un cacciatore di pellicce alla taverna), il fatto che lei si tramuti in lupo nei sogni di Jethro le danno un aspetto ombroso, come appunto la luna.
Zagor interviene come ai vecchi tempi, sconfiggendo gli uomini di Jethro con facilità, e Cico - incredibile - partecipa alla storia, con tanto di gag come quella dell'ultima pagina.
Anche Jethro non è il solito fanatico religioso, visto che prega davanti ad un caprone e ha dei sogni inquietanti su Moon e su suo padre: è un personaggio perfettamente inserito nell'atmosfera trasognata, misteriosa e inquietante dell'isola.
Aspetto il seguito per dare un giudizio definitivo, comunque mi è sembrata un'ottima storia: complimenti a Colombo e Giusfredi, per non tacere di Ferri, che ha reso delle atmosfere efficacissime.  |
|
Torna in cima |
|
 |
Zarkoff Diamante pazzo del Forum


Registrato: 04/02/09 19:16 Messaggi: 19362 Località: Regno Sabaudo
|
Inviato: Dom Ago 03, 2014 4:05 pm Oggetto: |
|
|
Kiki Manito ha scritto: | Il crisocione argentino (ancora esistente):
 |
che brutto!  _________________
lupo bianco ha scritto: | In effetti, il fatto che non ci siano più state storie come Incubi può aiutare a spiegare perché Zagor oggi, per la gioia dei talebani, sia una palla di fumetto colossale  |
|
|
Torna in cima |
|
 |
Spiritello senza scure Iper Zagoriano


Registrato: 28/08/12 07:45 Messaggi: 11262 Località: Vinegia
|
Inviato: Lun Ago 04, 2014 7:14 am Oggetto: |
|
|
Kiki Manito ha scritto: | ...e il professore
Dobrebbero essere sempre così! Altro che Darwin.
|
Ah, ma allora... "si-può-fare!"
La trasferta ci aveva fatto dimenticare certi sapori come li sapeva fare la nonna...  _________________ «La maggior parte degli uomini trascorre la propria esistenza immersa nel fango. Alcuni lo fanno guardando le stelle»
« Se Karl Kraus avesse scritto Il Capitale, lo avrebbe fatto in tre righe »
« Nulla di veramente grande è mai stato fatto senza passione. »
« A chi vede sempre il bicchiere mezzo vuoto consiglio di travasare tutto in uno più piccolo e di non rompere i coglioni »
“Il sesso è una delle nove ragioni della reincarnazione. Le altre otto sono prive di importanza.” |
|
Torna in cima |
|
 |
giaguaro2 Iper Zagoriano


Registrato: 08/12/10 09:38 Messaggi: 7692 Località: Gallarate
|
Inviato: Lun Ago 04, 2014 12:42 pm Oggetto: |
|
|
Non ho ancora letto l'albo, ma da una prima scorsa mi pare che ferri abbia fatto un lavoro eccellente. |
|
Torna in cima |
|
 |
Spiritello senza scure Iper Zagoriano


Registrato: 28/08/12 07:45 Messaggi: 11262 Località: Vinegia
|
Inviato: Lun Ago 04, 2014 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Idem come sopra! Ho sfogliato l'albo e i disegni di Ferri sono strepitosi! Lode al Maestro
Ho notato in alcune vignette il volto di Zagor particolarmente " pulito" come non gli capiatva più negli ultimi anni; un avvicinamento alla "golden age" per intenderci...
Al pari di altri, invece, non avevo mancato di sottolineare che le maggiori dimensioni degli zagoroni penalizzano il suo tratto. _________________ «La maggior parte degli uomini trascorre la propria esistenza immersa nel fango. Alcuni lo fanno guardando le stelle»
« Se Karl Kraus avesse scritto Il Capitale, lo avrebbe fatto in tre righe »
« Nulla di veramente grande è mai stato fatto senza passione. »
« A chi vede sempre il bicchiere mezzo vuoto consiglio di travasare tutto in uno più piccolo e di non rompere i coglioni »
“Il sesso è una delle nove ragioni della reincarnazione. Le altre otto sono prive di importanza.” |
|
Torna in cima |
|
 |
wakopa Iper Zagoriano


Registrato: 05/08/09 15:15 Messaggi: 22014
|
Inviato: Mar Ago 05, 2014 9:25 am Oggetto: |
|
|
Complimenti a Burattini per non aver piu' confinato questa storia in un angolo del triMAXI
difficile valutare l'incidenza dell'esordiente Giusfredi,ma Colombo rappresenta una garanzia
assieme a Deangelis e' l'autore che seppur con poche prove ha saputo innovare convincendo;
la sua scrittura a me e' sempre parsa piu' agile di quella di Burattini e meno fiabesca di quella di Boselli
se poi ad accompagnarlo ci sono pure i disegni evocativi di Ferri,si spiega l'entusiamo di Kiki Manito!
Ma Ferri quel personaggio col codino quante volte l'avra' disegnato?
Ho avuto pure l'impressione che all'inizio della storia dopo il prologo(evitabile la litania di Dexter Green ),in qualche vignetta ci sia lo zampino di Sedioli probabilmente per rimarcare qualche volto zagoriano troppo sintetico di Ferri
niente tettone e cosciazze del ventunesimo secolo per raffigurare Moon,imparate dal maestro
il signore dell'isola Caineggia un po' e vedremo nel prossimo albo cosa si nasconde dietro il rapporto conflittuale col padre e il mistero delle volpi argentate...perche' Colombo come Capone possiede quel "quid" in grado di rendere inquietanti e misteriosi i suoi racconti.
Senza contare il ritrovato e debosciato
Cico che sottrae la mela al bimbo mentre stanno ghigliottinando Efrem,simpatica pure la scenetta del fermacarte dal professore ubriacone-
bell'albo, ci voleva! |
|
Torna in cima |
|
 |
giaguaro2 Iper Zagoriano


Registrato: 08/12/10 09:38 Messaggi: 7692 Località: Gallarate
|
Inviato: Mar Ago 05, 2014 10:51 am Oggetto: |
|
|
wakopa ha scritto: | la sua scrittura a me e' sempre parsa piu' agile di quella di Burattini e meno fiabesca di quella di Boselli ! | Quoto. Per me uno dei migliori stili narrativi per zagor.
wakopa ha scritto: | in qualche vignetta ci sia lo zampino di Sedioli probabilmente per rimarcare qualche volto zagoriano troppo sintetico di Ferri |
Io non ho riconosciuto la mano di eventuali e ipotetiche “aggiunte”, ma anch’io ho avuto l’impressione che in certe vignette non ci sia unicamente la mano di ferri all’opera. |
|
Torna in cima |
|
 |
Kramer76 TOP PLAYER

Registrato: 24/06/09 11:24 Messaggi: 18207
|
Inviato: Mar Ago 05, 2014 12:03 pm Oggetto: |
|
|
storia folle.
ferri grande.
mi piace.
incredibile come schiva le palle a pag. 83.  |
|
Torna in cima |
|
 |
cama69 Iper Zagoriano


Registrato: 10/01/04 12:41 Messaggi: 6218 Località: Salerno
|
Inviato: Mar Ago 05, 2014 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo questo inizio, mi voglio sbilanciare prima della fine della storia, ma voglio già fare i complimenti a Colombo e Giusfredi.
Sono molto contento perchè avevo delle perplessità su Colombo, la sua prima storia La paura corre sul fiume è molto molto bella, ma le altre due non mi sono piaciute soprattutto Lampo Mortale dove a mio parere c'è una descrizione di Zagor, molto personalizzata ma che non gradisco affatto, inoltre nella storia c'erano troppe citazioni di frasi prese dai film Western di Leone (che io amo moltissimo), ma alcune volte mi sono sembrate forzate.
Ovviamente mi rendo conto che qualcuno a ragione mi potrebbe obiettare che tre storie sono troppo poche per poter azzardare un benchè minimo giudizio su un autore, però come ripeto lo Zagor di lampo mortale non riesco proprio a digerirlo e mi ha creato un pò di prevenzione.
Lieto di essermi sbagliato e di rivedere il Colombo della prima storia, potrebbe essere un buon acquisto anche se non mi pare di vedere altre storie a suo nome nel topic delle anteprime, peccato perchè il Colombo di questa storia mi sarebbe piaciuto rivederlo, sono fiducioso per la parte finale della storia.
Sono incredibilmente migliorati i disegni di Ferri rispetto alle sue ultime prove e pensare che ha superato abbondantemente gli ottant'anni, veramente tanto di cappello al maestro, un grandissimo. _________________
Burattini ha scritto: | Zagor è una persona intelligente e curiosa, quindi impara da tutti, continua ad apprendere continuamente, tutto lo arricchisce. Così come prendiamo esempio da lui per il coraggio o l’umanità, mi parrebbe giusto farlo anche per l’atteggiamento positivo verso l’apprendimento di cose nuove. |
Ultima modifica di cama69 il Mar Ago 05, 2014 3:14 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Manito Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
Inviato: Mar Ago 05, 2014 1:51 pm Oggetto: |
|
|
Questo albo secondo me dimostra la mia teoria secondo cui è meglio non mischiare Zagor antico e Zagor moderno. O si scrive una storia alla vecchia maniera, o si scrive una storia moderna. La maggior parte delle volte che si è tentato di amalgamare le due cose, il risultato ha scontentato i più.
Quindi torno a ribadirlo: meglio accontentare una metà degli zagoriani alla volta: due-tre mesi ai nolittiani, due-tre mesi ai progressisti e così via. Poi, se il testo scorre e le storie prendono, c'è pure il caso di soddisfare tutti quanti ma sempre dividendo lo Zagor antico (Colombo e Giusfredi dimostrano di conoscere perfettamente Nolitta) dallo Zagor moderno (quello boselliano o quello burattiniano dell'ultimo Maxi).
Zarkoff ha scritto: | che brutto!  | Ogni crisocione è bello a mamma soja
wakopa ha scritto: |
Ma Ferri quel personaggio col codino quante volte l'avra' disegnato? | E il vecchio sdentato al porto è il gemello di altri mille vecchi sdentati
Kramer76 ha scritto: | incredibile come schiva le palle a pag. 83.  |
Bello anche l'effetto visivo "da cartone animato" dell'ampolla che ingrandisce la testa di Cico. Infatti il messicano raramente lo si è visto così "Paperino" negli ultimi tempi. _________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!
 |
|
Torna in cima |
|
 |
the haematologist Zagoriano Medium


Registrato: 02/05/14 16:21 Messaggi: 94 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar Ago 05, 2014 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Dopo tanta astinenza dalle ambientazioni classiche sulla scia della interminabile trasferta all’inseguimento della pietra verde (pardon di Dexter Green, da me ribattezzato pietra verde per via del fatto che mi risulta talmente indigesto da rimanere come una pietra sullo stomaco e verde per via del cognome) si torna di colpo in una atmosfera completamente zagoriana per situazione, azione,dialoghi, comportamenti, impianto di storia, il tutto rappresentato da un Ferri in stato di grazia che confeziona un albo che ci riconcilia con la vera essenza di Zagor come personaggio e come serie.
Zagor fa finalmente Zagor e Cico è Cico e tutti i comprimari sono ben caratterizzati con una umanità sorprendentemente nolittiana. Niente spiegazionismo e divagazioni erudite (temevo una dissertazone etologica sulle volpi argentate stile superquark) ma solo avventura allo stato puro.
Albo per nostalgici? Forse ma al momento è quello che ho letto con maggior interesse tra gli inediti degli ultimi tre anni.
Peccato il lungo prologo studiato per dare una continuità alla precedente saga che ci costringe di nuovo a sorbirci l’emerito DG che una volta redento avrebbe potuto guadagnarsi il paradiso uscendo definitivamente di scena nella rocambolesca fuga da Atlantide (o succursale che fosse)
Ma alla fine il prologo (speravo potesse essere l’epilogo) temo ci costringerà a leggere, alla conclusione dell’episodio, il ritorno dei nostri a bordo della nave di altrove che io ben volentieri avrei spedito… altrove (ecchediamine possibile che non esista un'altra nave in grado di ricondurre i nostri verso Darkwood dove li attende il caloroso benvenuto di Mortimer?) _________________
natural killer |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|