 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Kramer76 TOP PLAYER

Registrato: 24/06/09 11:24 Messaggi: 18207
|
Inviato: Dom Feb 02, 2014 6:54 pm Oggetto: |
|
|
il forte abbandonato
maxi numero 4, testi burattini, disegni cassaro
storia tradizionale e intrigante allo stesso tempo, penalizzata dai disegni, non mi piacciono
da notare i continui sermoncini di zagor, uno addirittura anche al povero missionario...
però anche la retorica fa parte della "tradizione" di cui sopra e, se usata bene, ci può stare
nei dialoghi c'è anche un pò di ironia, vedi il siparietto iniziale con cico nel trading post
mentre l'atmosfera, più in generale, è macabra, un riuscito mix tra apocalypse now
e "il libro del demonio", con tanto di cadavere mummificato, corvi saprofagi e pendolino
bello l'aneddoto del soldato psicolabile, incatenato al cadavere del compagno di cella
la cisterna usata come fossa comune ricorda l'analogo espediente di "il villaggio del mistero"
la soluzione è realistica, terra terra, al contrario dell'oggi, dove si tende al fantastico
mi è piaciuto questo contrasto tra l'esoterismo genocida e la fratellanza cristiana
belle le ultime due pagine con il villaggio peoria che rivive, la lettera al prete
con uno zagor inedito: chiede di pregare per lui e per cico...
discreta copertina
voto 7+
Ultima modifica di Kramer76 il Lun Ago 09, 2021 1:56 pm, modificato 3 volte in totale |
|
Torna in cima |
|
 |
paco ordonez Zagoriano Advanced


Registrato: 17/11/10 07:02 Messaggi: 129 Località: foggia
|
Inviato: Sab Feb 22, 2014 10:26 am Oggetto: |
|
|
Onestamente non sono assolutamente un fan del Burattini attuale; diciamo pure che lo Zagor attuale, se non mi piace, è soprattutto per merito suo. Ma sarebbe davvero disonesto non ammettere che alcune grandi storie questo sceneggiatore le ha scritte!
Ora, non so se sia classificabile come una delle sue più belle, ma per me questo “Il forte abbandonato” è una grande storia di Zagor: un mix di avventura pura e mistero, un viaggio verso un luogo da incubo come nella più pura tradizione zagoriana dei viaggi su fiume, un personaggio inquietante come il colonnello Carmody che immette nella sceneggiatura, oltre al tocco quasi horror, anche una dose abbondante di violenza e sadismo.
Insomma, mi è proprio piaciuta questa storia, sia per atmosfere che per personaggi.
Voto 8.
Passiamo ai disegni di Cassaro.
Anche questi, nella loro semplicità, nella loro essenzialità, nella loro assoluta mancanza di fronzoli, mi sono piaciuti: soprattutto, mi sono sembrati totalmente al servizio della storia, abnegati ad essa – e questo credo che per la leggibilità di un fumetto sia solo positivo.
Certo, non è un genio del pennello: ma io preferisco comunque lui al più dotato degli imitatori ferriani. _________________ KUNST, il mio blog di storia dell'arte... http://appuntidistoriadellarte.blogspot.it/ |
|
Torna in cima |
|
 |
One Eyed Jack Mister Forum 2012


Registrato: 04/11/03 17:02 Messaggi: 52293 Località: Cagliari
|
Inviato: Sab Feb 22, 2014 10:37 am Oggetto: |
|
|
Lo preferisci a Nuccio, per dirne uno?  _________________
Dicono di me...
"Direi che si qualifica per quello che è: un buzzurro ignorante."
"Qualcuno che spesso emette un latrare fastidioso mentre pratica l'ondinismo"
"Come volevasi dimostrare, il Guercione non capisce un tazzo di fumetti!! Bravo, continua a legge' 'ste stronzate!!!" |
|
Torna in cima |
|
 |
paco ordonez Zagoriano Advanced


Registrato: 17/11/10 07:02 Messaggi: 129 Località: foggia
|
Inviato: Sab Feb 22, 2014 11:40 am Oggetto: |
|
|
Guarda, io penso che forse, come "mano", Nuccio sia migliore di Cassaro.
Il (mio) problema, però, è che quella mano viene ridotta a imitare, o a ricalcare, lo stile di un altro disegnatore: per me questo è davvero sconfortante quando si parla di disegno, perché ciò che vorrei vedere è la personalità dell'artista. Se l'artista imita, la personalità non c'è: e allora a quel punto tanto vale ritornare a vedere l'originale e unico, Ferri. O Cassaro.
Sono poi convinto che questa quantità di disegnatori ferriani per il pubblico zagoriano siano deleteri, perché lo abituano al già visto, al già digerito, e male gli fanno sopportare disegnatori diversi. Per me, da un punto di vista grafico, spesso la saga zagoriana è ristagnante, immobile. Non per niente, Rubini non ha avuto gli osanna che avrebbe dovuto avere, e a Della Monica vengono fatti rimproveri (assurdi) sui visi di Zagor. _________________ KUNST, il mio blog di storia dell'arte... http://appuntidistoriadellarte.blogspot.it/ |
|
Torna in cima |
|
 |
Kramer76 TOP PLAYER

Registrato: 24/06/09 11:24 Messaggi: 18207
|
Inviato: Sab Feb 22, 2014 11:49 am Oggetto: |
|
|
profonda sintonia, paco.
anche se,secondo me, lo zagor di nuccio è già più 'personale' |
|
Torna in cima |
|
 |
ElEmperador Iper Zagoriano


Registrato: 21/12/03 01:26 Messaggi: 11627 Località: Istanbul
|
|
Torna in cima |
|
 |
Zarkoff Diamante pazzo del Forum


Registrato: 04/02/09 19:16 Messaggi: 19362 Località: Regno Sabaudo
|
Inviato: Sab Feb 22, 2014 1:35 pm Oggetto: |
|
|
paco ordonez ha scritto: | Per me, da un punto di vista grafico, spesso la saga zagoriana è ristagnante, immobile |
e che pretendi, quando fuoriclasse assoluti come Chiarolla fanno storcere il naso ai soloni della tradizione?  _________________
lupo bianco ha scritto: | In effetti, il fatto che non ci siano più state storie come Incubi può aiutare a spiegare perché Zagor oggi, per la gioia dei talebani, sia una palla di fumetto colossale  |
|
|
Torna in cima |
|
 |
paco ordonez Zagoriano Advanced


Registrato: 17/11/10 07:02 Messaggi: 129 Località: foggia
|
Inviato: Sab Feb 22, 2014 1:35 pm Oggetto: |
|
|
Kramer76 ha scritto: | profonda sintonia, paco.
anche se,secondo me, lo zagor di nuccio è già più 'personale' |
Magnifico, Kramer, allora lo attendo con piacere alla sua prossima storia, per ricredermi  _________________ KUNST, il mio blog di storia dell'arte... http://appuntidistoriadellarte.blogspot.it/ |
|
Torna in cima |
|
 |
jupiter973 Il Pasturone Del Forum


Registrato: 27/11/03 23:18 Messaggi: 20576 Località: Grifolandia
|
Inviato: Dom Feb 23, 2014 5:56 am Oggetto: |
|
|
La sua prossima storia?
Illuso  _________________
bordenchase ha scritto: | jupiter973 ha scritto: | Quando ho visto comparire l'ennesimo bimbominkia boselliano (questa volta cioccolatino) ho ritrovato l'entusiasmo dei giorni migliori |
Questa faccenda del bimbominkia mi fa incacchiare più di quanto immaginiate. Il prossimo che lo dice lo vengo a prendere a casa! |
Zeb Dowler ha scritto: | jupiter973 ha scritto: | Rauch non fare il timido sappiamo che hai rispolverato Stiletto dal suo oblio  |
E' talmente nell'oblio, che ho dovuto ricercarlo sugli Index, per vedere di chi parlavi...  |
cama69 ha scritto: | L'utilizzo del nome Jupiter per il capo discepolo di Hellingen vale il costo di tutti e tre gli albi della storia |
|
|
Torna in cima |
|
 |
Doc Lester 1975 Iper Zagoriano


Registrato: 16/11/15 23:07 Messaggi: 8336 Località: Foligno
|
Inviato: Lun Nov 20, 2017 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Incredibile come nel corso di un decennio possano cambiare così radicalmente i gusti dei lettori..! Ho aperto questo topic e ho trovato solo lodi per i disegni di Gaetano Cassaro quando invece oggi mi sembra che i disegni dei Cassaro Bros siano invisi a molti
Quando penso alla collana Maxi, mi vengono subito in mente Chiarolla e, appunto, i Cassaro... e la fatica di portare a termine alcune storie, già pesanti, penalizzate dai loro disegni.
Per me Cassaro non aiuta la lettura de Il forte abbandonato, di per sé una discreta storia molto Burattini style. La cosa migliore è l'atmosfera di mistero che pervade tutta la vicenda, però lungo le pagine il lettore non trova (e nemmeno i protagonisti) elementi per risolvere il giallo, deve (e devono) soltanto e semplicemente attendere che venga tutto rivelato e spiegato con dovizia di particolari. Verso la fine, a spiegazione in corso, mi aspettavo che i trapper ex militari offrissero a Zagor una tazza di tè e dei pasticcini per poter meglio gustare il loro avvincente racconto
La cosa peggiore (imo, ovviamente) sono, come sempre, i dialoghi, per me aspetto essenziale e purtroppo vero tallone d'Achille di Moreno, che li usa per spiegare ossessivamente quel che è accaduto, quel che accade e quel che accadrà. Riporto un solo esempio:
gli indiani assaltano la barca dove navigano Zagor e i coprotagonisti della storia; non li uccidono ma li fanno prigionieri perché riconoscono il missionario p. Koenig dalla tonaca che indossa. Quindi, pagine prima, un ansioso Burattini si sente in dovere di far sapere che il reverendo ferito ha indossato una nuova tonaca. Uno sceneggiatore secondo me avrebbe 5 opzioni a disposizione:
a) Non fare/spiegare nulla: Koenig è un prete, se prima non indossava la tonaca e al momento dell'assalto indiano invece sì non vedo quale sia il problema. Si sarà cambiato nel frattempo. Del resto, nelle storie non ci vengono mai mostrati i protagonisti mentre vanno al bagno, eppure ovviamente dovranno farlo...
b) Inserire una o due vignette silenziose nelle quali il prete trae dalla sua bisaccia una tonaca e la indossa;
c) Inserire un passaggio in cui il prete, ancora malconcio, chiede a Cico e Zagor di aiutarlo ad indossare la sua tonaca;
d) Utilizzare il pensiero: il prete, con indosso la tonaca, ringrazia Dio per essere ancora vivo e fa un riferimento all'abito che indossa.
e) Utilizzare una didascalia che spieghi che il prete ha indossato una nuova tonaca.
Invece Burattini sceglie una sesta opzione, una improponibile frase rivolta da p. Koenig a Zagor e Cico nel mezzo di un dialogo (con cui non c'entra nulla, si sta parlando di tolleranza religiosa) durante la discesa del fiume in canoa:
"Sono contento di aver ritrovato una tonaca da indossare nella bisaccia che avevo lasciato fra gli alberi dove avevamo fatto il bivacco, io e le mie sciagurate guide..!"
Solo quisquilie? Bizantinismi? Una inutile dissertazione sul sesso degli angeli? Doc Lester non c'aveva un tazzo da fare ed ha ritirato fuori un dialogo tratto dal Maxi del 2003? Probabilmente sì ma penso seriamente che elementi del genere, che compaiono spessissimo nelle sceneggiature dell'ottimo soggettista Moreno, rendano faticosa e pesante la lettura di una storia anche intrigante e potenzialmente avvincente qual è questa
Albo comunque gradevole, comprimari ben caratterizzati (soprattutto padre Koenig) anche se un po' stereotipati: l'alto ufficiale folle, il tenentino saccente ed inesperto, il personaggio sotto shock, il capo indiano fiero e furioso che poi si dimostra leale, clone di Winter Snake e di Akenat. Umanissimo, come piace a me, Zagor che salva la vita al suo avversario Giacca Rossa. Belle e sapienti le tavole finali.
Voto: 6,5 _________________ Simone C. - Io di calcio capisco anche troppo, purtroppo
Luca Barbieri ha scritto: | Sergio Bonelli ha sempre prestato estrema attenzione alla plausibilità degli avvenimenti, base fondante di una convincente "sospensione dell'incredulità". Nolitta ha ben chiaro in testa che le storie di Zagor devono essere sempre verosimili e solide, con i piedi radicati per terra, nonostante l'ambientazione sia aperta alla più sfrenata fantasia. |
|
|
Torna in cima |
|
 |
ElEmperador Iper Zagoriano


Registrato: 21/12/03 01:26 Messaggi: 11627 Località: Istanbul
|
|
Torna in cima |
|
 |
Akkron96 Zagoriano Expert


Registrato: 17/09/18 15:11 Messaggi: 639 Località: Roma-Bologna
|
Inviato: Sab Feb 15, 2020 5:46 pm Oggetto: |
|
|
Questo fu il primo maxi che lessi da bambino, quindi inevitabilmente risfogliarlo ha risvegliato in me emozioni incredibili (ancora ricordo la mia reazione quando vidi Giacca Rossa che scalpava la sua vittima...).
Durante quasi tutta la storia, diciamo i primi due terzi, Moreno compie un esperimento particolare: tutti gli eventi sono puro western di viaggio, ma tramite dialoghi e racconti si accumulano sempre più interrogativi sul mistero del forte e la figura di Carmody diventa evocazione della malignità implacabile. Il soprannaturale si dissolve e impallidisce nella terza parte, in cui la rivelazione macabra e spietata nonostante il realismo colpisce veicolando anche una critica nei confronti del sistema gerarchico militare. C'è però da riconoscere che le teorie esoteriche del colonnello non vengono mai smentite, e dopo il finale spettacolare del crollo del forte il lettore rimane con un certo senso di ambiguità... _________________ LETTURA IN CORSO
- Serie regolare fino a 524 (Zagor contro Mortimer) da 654 a 670 (I sette vikinghi)
- Speciali fino al 23 (La danza degli spiriti)
- Maxi fino al 10 + 31, 35, 37, 38, 39, 40 e 41
- Almanacchi fino al 10 (Uomini nella tempesta)
- Color fino al 2 + 11, 12
COMPLETATI
- Le Origini
- Darkwood Novels
- Strisce (collane Darkwood e Scure)
- Giganti |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|