 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Mohican Dylaniato del forum.

Registrato: 20/01/08 12:46 Messaggi: 7667
|
Inviato: Sab Giu 07, 2008 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Drastico e crudele  _________________ Build me a cabin in Utah,
Marry me a wife, catch rainbow trout,
Have a bunch of kids who call me "Pa,"
That must be what it's all about,
That must be what it's all about. |
|
Torna in cima |
|
 |
Nico-te-nay ragioniere-barista del forum


Registrato: 28/02/07 18:50 Messaggi: 7430 Località: Clusane (BS)
|
Inviato: Sab Giu 07, 2008 4:10 pm Oggetto: |
|
|
se non stessi aspettando 20 zagor da lui lo avrei inviato a mettersi tutti i manga della sua fumetteria in quel posto!!  _________________ "L'importante ? essere pi? forti di questo tempo e della tristezza che si porta dietro!! Sempre sereni Non mollare mai un c*zzo Tutto dipende da noi" |
|
Torna in cima |
|
 |
Axel80 Amministratore Supremo

Registrato: 29/10/03 11:41 Messaggi: 22158
|
Inviato: Sab Giu 07, 2008 5:32 pm Oggetto: |
|
|
One Eyed Jack ha scritto: | Secondo me c'? un fattore fondamentale che non va sottovalutato... Zagor non ? pi? lo stesso, ma nemmeno noi lo siamo... ? quantomeno ingenuo provare a fare un paragone fra le emozioni che ci suscitavano le letture che ci hanno fatto sognare da ragazzini e quelle che affrontiamo oggi che siamo signori maturi e disincantati . | in teoria dovrebbe essere cos?.
Di fatto ,tuttavia, rileggendo le storie di nolitta e quelle attuali continuo a preferire le prime a livello di emozioni e non parlo di emozioni provate 20 anni prima,ma di emozioni che ancora mi regalano nonostante si tratti di storie gi? lette.
E' pur vero che quelle storie sono pi? ricche di difetti,incongruenze ed ingenuit?.
Ma volendo dare un giudizio complessivo quelle del periodo d'oro restano superiori a quelle attuali. |
|
Torna in cima |
|
 |
Negative Indiano promosso Scout del forum


Registrato: 09/01/06 18:45 Messaggi: 7889 Località: Busti grandi
|
Inviato: Sab Giu 07, 2008 6:15 pm Oggetto: |
|
|
prendo spunto dalle parole di axel per approfondire alcune questioni generali di cui volevo parlare da un p? di tempo. chiarisco subito che non ce l'ho con qualcuno in particolare, sono solo impressioni...
Axel80 ha scritto: | E' pur vero che quelle storie sono pi? ricche di difetti,incongruenze ed ingenuit?. |
? anche vero che le storie attuali vengono sviscerate a tal punto da trovare anche la pi? piccola incongruenza e si presta molta pi? attenzione alla plausibilit?.
a volte ho come l'impressione che si utilizzino diversi pesi per valutare le storie nolittiane e quelle attuali. non so se dipenda dal tempo che passa e che quindi porta i normali lettori a cambiare il metro di giudizio o se ci sia una sorta di "rispetto a prescindere", quasi "inconscio" (uso le virgolette apposta, perch? non trovo altri termini, spero si capisca il senso) per cui le storie di oggi, non essendo di nolitta, non sono capolavori.
per semplificare una storia di nolitta ? bella se piace, diverte, emoziona; per una storia attuale si condidera anche tutto il resto. e plausibilit? o incongruenze acquistano maggior valore nel formulare un giudizio rispetto alle "emozioni pure".
per assurdo (e per provocare, per cui boni eh? ) oggi se un cattivone si fa infinocchiare da cico in modi ridicoli ? un villain sprecato, negli anni d'oro sarebbe l'intramezzo comico che spezza la tensione in zagor contro il vampiro
? una provocazione, boni
Poi ? senz'altro fuori dubbio che la golden age nolittiana presenti un capolavoro dopo l'altro, per? a me piacciono anche le storie attuali (con alti e bassi ovviamente )
ed ? fuori discussione che il creatore del personaggio abbia una marcia in pi?, ma tutto sommato gli altri sceneggiatori susseguitisi hanno reinterpretato l'eroe di darkwood in maniera eccellente imo (solo toninelli mi annoia)
forse davvero, dipende tutto esclusivamente da quando si comincia a leggere un personaggio, dato che ? pi? facile che noi "giovani leve" apprezziamo le storie attuali al contrario di chi ? cresciuto con nolitta.
i giudizi su zagor confermano comunque le mie teorie sul relativismo  _________________ ..::Negative::.. |
|
Torna in cima |
|
 |
Mister No Pilota alcolico del forum


Registrato: 01/03/06 12:01 Messaggi: 24412 Località: Inver1
|
Inviato: Sab Giu 07, 2008 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Anche se pure io mi metto fra i nostalgici nolittiani, avendo iniziato a leggere Zagor nel 1977  _________________ "Nella vita bisogna accontentarsi soltanto del meglio" (Zino Davidoff)
"The reason I'm running for president is because I can't be Bruce Springsteen" (Barack Obama) |
|
Torna in cima |
|
 |
Cactus Pete Della Monichiano del forum


Registrato: 06/11/03 14:42 Messaggi: 10842
|
Inviato: Sab Giu 07, 2008 6:52 pm Oggetto: |
|
|
A me piacciono di pi? le storie di Sclavi e Castelli... le trovo pi? moderne, con un ritmo pi? incalzante... Nolitta invece, negli ultimi tempi, era ormai diventato "Mister No"... ogni tanto saltava fuori qualche "sangue di giuda"... _________________ http://cicoforum.mastertopforum.net/
http://palexisx.deviantart.com/ |
|
Torna in cima |
|
 |
Mohican Dylaniato del forum.

Registrato: 20/01/08 12:46 Messaggi: 7667
|
Inviato: Sab Giu 07, 2008 8:07 pm Oggetto: |
|
|
Negative ha parlato con lingua dritta...
Per? non sono tanto d'accordo sul discorso del metro di giudizio , che secondo l'amico scout , sarebbe diverso tra storie nolittiane e storie non nolittiane...
Almeno da parte mia questa disparit? non c'? , sono i fatti a parlare...
Attualmente abbiamo un numero di storie maggiore di quanto non ce ne fosse negli anni '70 e gli autori si susseguono uno dopo l'altro , di conseguenza il rischio di un andamento altalenante c'? sempre...
Che su 10 storie solo 4-5 siano all'altezza dello standard nolittiano penso che sia normale e sotto gli occhi di tutti , come anche che quelle 4-5 non abbiano lo stesso sprint che avevano i capolavori della Golden Age.... _________________ Build me a cabin in Utah,
Marry me a wife, catch rainbow trout,
Have a bunch of kids who call me "Pa,"
That must be what it's all about,
That must be what it's all about. |
|
Torna in cima |
|
 |
Negative Indiano promosso Scout del forum


Registrato: 09/01/06 18:45 Messaggi: 7889 Località: Busti grandi
|
Inviato: Sab Giu 07, 2008 8:16 pm Oggetto: |
|
|
mohican jack ha scritto: |
Per? non sono tanto d'accordo sul discorso del metro di giudizio , che secondo l'amico scout , sarebbe diverso tra storie nolittiane e storie non nolittiane... |
specifico meglio:
ho detto che ogni tanto ho come l'impressione che si diano giudizi poco positivi sulle storie attuali utilizzando dei parametri che per le vecchie storie nolittiane invece si ignorano  _________________ ..::Negative::.. |
|
Torna in cima |
|
 |
Andrew Cain Fotosciopper e scagnozzo del Forum


Registrato: 10/12/03 19:02 Messaggi: 24111 Località: vicino a Frassinello caput Finlandiae atque Pizzatae Sabaudiae
|
Inviato: Dom Giu 08, 2008 7:03 am Oggetto: |
|
|
Nolitta era spiegazionista? _________________ "E capirai che una sera, una stagione, sono come lampi, luci accese e dopo spente."
"Grazie a te la nostra giovinezza è stata lunghissima, infinita. Adesso si è conclusa davvero. Adeus!"
CIAO, SERGIO.  |
|
Torna in cima |
|
 |
Negative Indiano promosso Scout del forum


Registrato: 09/01/06 18:45 Messaggi: 7889 Località: Busti grandi
|
Inviato: Dom Giu 08, 2008 10:43 am Oggetto: |
|
|
ho parlato di spiegazionismo?
non rientra nel fattore essere divertente, emozionante ecc  _________________ ..::Negative::.. |
|
Torna in cima |
|
 |
Axel80 Amministratore Supremo

Registrato: 29/10/03 11:41 Messaggi: 22158
|
Inviato: Dom Giu 08, 2008 11:49 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | ? anche vero che le storie attuali vengono sviscerate a tal punto da trovare anche la pi? piccola incongruenza e si presta molta pi? attenzione alla plausibilit?.
a volte ho come l'impressione che si utilizzino diversi pesi per valutare le storie nolittiane e quelle attuali. non so se dipenda dal tempo che passa e |
sono dacordo,quello che dici dipende da due fattori.
Siamo pi? grandi e quindi siamo portati a perdonare le ingenuit? meno facilmente...........e sopratutto ai tempi non c'era un forum dove sviscerare tutti insieme ogni isngola vignetta di una storia.Una sorta di processo del luned?
Detto questo resto per? convinto che quelle storie sino migliori NONOSTANTE pi? ricche di difetti ed ingenuit?, che sicuramente se uscissero oggi non tarderemmo a far notare.
Secondo me il motivo ? che se una storia ti emoziona alla grande, poco importa se qualche passaggio non torna........viceversa si inizia a far le pulci ad una storia.
E poi non c'era lo spiegazionismo, questo imo ? il grande male dello Zagor attuale, che spesso rovina grandi storie.  |
|
Torna in cima |
|
 |
Mohican Dylaniato del forum.

Registrato: 20/01/08 12:46 Messaggi: 7667
|
Inviato: Dom Giu 08, 2008 4:09 pm Oggetto: |
|
|
Axel80 ha scritto: |
E poi non c'era lo spiegazionismo, questo imo ? il grande male dello Zagor attuale, che spesso rovina grandi storie.  |
Accanto allo spiegazionismo io ci metto un'eccessiva convenzionalit? nei dialoghi , una sorta di linguaggio standard , cosa molto frequente oggi , ma che con Nolitta invece era soppiantata da un metodo di scrittura sempre brillante e appassionante....  _________________ Build me a cabin in Utah,
Marry me a wife, catch rainbow trout,
Have a bunch of kids who call me "Pa,"
That must be what it's all about,
That must be what it's all about. |
|
Torna in cima |
|
 |
Andrew Cain Fotosciopper e scagnozzo del Forum


Registrato: 10/12/03 19:02 Messaggi: 24111 Località: vicino a Frassinello caput Finlandiae atque Pizzatae Sabaudiae
|
Inviato: Dom Giu 08, 2008 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Negative ha scritto: |
specifico meglio:
ho detto che ogni tanto ho come l'impressione che si diano giudizi poco positivi sulle storie attuali utilizzando dei parametri che per le vecchie storie nolittiane invece si ignorano  |
col mio "Nolitta era spiegazionista?" intendevo dire che lo spiegazionismo che trovo nello Zagor di oggi non posso certo imputarlo a Nolitta, per forza che quel parametro lo ignoro  _________________ "E capirai che una sera, una stagione, sono come lampi, luci accese e dopo spente."
"Grazie a te la nostra giovinezza è stata lunghissima, infinita. Adesso si è conclusa davvero. Adeus!"
CIAO, SERGIO.  |
|
Torna in cima |
|
 |
Negative Indiano promosso Scout del forum


Registrato: 09/01/06 18:45 Messaggi: 7889 Località: Busti grandi
|
Inviato: Dom Giu 08, 2008 6:20 pm Oggetto: |
|
|
Andrew Cain ha scritto: | Negative ha scritto: |
specifico meglio:
ho detto che ogni tanto ho come l'impressione che si diano giudizi poco positivi sulle storie attuali utilizzando dei parametri che per le vecchie storie nolittiane invece si ignorano  |
col mio "Nolitta era spiegazionista?" intendevo dire che lo spiegazionismo che trovo nello Zagor di oggi non posso certo imputarlo a Nolitta, per forza che quel parametro lo ignoro  |
ma infatti, come scritto, mi riferivo a plausibilit? e incongruenze
questo mio specificare era in risposta a mohican per chiarire pi? che altro il fatto che non ritengo sia sempre cos _________________ ..::Negative::.. |
|
Torna in cima |
|
 |
Adriano Spirito con la suspense


Registrato: 06/11/03 18:20 Messaggi: 21094 Località: OUT OF RANGE
|
Inviato: Dom Gen 17, 2010 10:23 pm Oggetto: |
|
|
IL DUBBIO , LA MODERNITA? E LA CLASSICITA? ?.
Stimolato dai post di Axel , Belardinelli e Marie Laveau nella sezione commenti storie, mi accingo ahim? a battere il mio record personale , ma forse non solo . Se non riuscite a leggere tutto scegliete eventualmente l?argomento che pi? vi interessa ?.
DIVERSI STILI NEL SOLCO DELLA TRADIZIONE
Nolitta scriveva in un certo modo , Sclavi e Toninelli prima , Boselli e Burattini poi hanno praticato fortunatamente altre strade . Diverse soluzioni narrative hanno caratterizzato la serie e questo ha fatto la fortuna della saga , che altrimenti sarebbe scivolata verso un inevitabile declino . Del resto anche la migliore delle soluzioni narrative , logorata dal fattore tempo e dalla costante ripetitivit? avrebbe finito per mostrare la corda .
Invece c?? stata una inevitabile evoluzione narrativa e del personaggio , lenta e tutto sommato rispettosa della tradizione , nessuno stravolgimento . Zagor ? sempre Zagor anche se pi? risoluto e meno dubbioso , questo del resto ? coerente a quanto visto nel << ponte dell?arcobaleno >>, la pace con il genitore da un lato rasserena l?animo del protagonista , dall?altro gli d? la certezza che quella intrapresa sia la giusta via .
Ogni autore ha avuto ed ha la sua ricetta preferita , Capone si ? rifatto spesso alla tradizione , Castelli al mistero ad oltranza , mentre Sclavi ha puntato sull?horror , Toninelli sul Western realistico , Boselli sulla pura avventura e Burattini sul giallo ?.ma ognuno a modo suo ha rispettato la tradizione , inserendo tematiche , situazioni , personaggi che erano ormai nel DNA della serie .
Boselli ?strutturalmente? ( almeno su Zagor ) si ? dimostrato antitetico a Nolitta , ma forse nessuno meglio di lui ha saputo caratterizzare personaggi sfaccettati ed in bilico , rispettando il discorso ?giustizia e verit?? che non ? mai unilaterale .
Moreno Burattini prima che autore ? stato un appassionato lettore e, conseguentemente , si ? dimostrato sensibile alle richieste ed esigenze degli utenti , certamente molto nolittiano in termini di situazioni e tematiche trattate , con lui la tradizione non ? mai mancata a cominciare dalla centralit? del protagonista . Per esempio , l?autore toscano ha fatto proprio l?argomento del ?razzismo? sviluppato da Nolitta ampliando il discorso con la tematica del diverso e della difficile convivenza fra popoli e uomini , a tal proposito si possono ricordare opere come Catene ma anche altre come Segnali di fumo , Il fuoco dal Cielo , Giustizia Sommaria , Mostri .
Poi certe differenze stilistiche sono inevitabili , non ? solo questione dei tempi , ma anche della soggettivit? individuale e del carattere dell?autore che inevitabilmente si trasferisce sul personaggio.
LE SCELTE NARRATIVE E LA LORO INFLUENZA SU PERSONAGGI , STORIE E SAGA
Molte differenze sono dettate anche dalla struttura narrativa che inevitabilmente influisce su alcuni aspetti. Sul piano della trama per esempio Burattini ? molto distante dalla nolittiana ispirazione ai B-Movies , canovaccio che Moreno ha seguito solo ai suoi esordi oppure per forviare e sorprendere come nella recente Mostri .
A volte i suoi personaggi sono troppo coerenti per essere del tutto classici , come coerente alla fine deve essere un giallo , anche se non bisogna dimenticare caracters pi? in bilico come l?Alcalde di Segnali di Fumo o alcuni personaggi del Gigante di Pietra .
L?aspetto razionale ha avuto un ruolo importante su ambientazione geografica e collocazione storica di alcune storie , cosa che ha reso straordinaria la seconda odissea ( quella che parte con l?esploratore scomparso di Boselli ) . Anche la Darkwood voluta da Nolitta , incerta nel tempo e nello spazio alla lunga pu? trasformarsi in una gabbia dorata , un limite , per quanto immenso pu? essere un universo di fantasia era venuto il momento di cercare nuovi stimoli , nuove emozioni , incontrare altra gente , altri popoli , ci? non toglie nulla alla Darkwood classica perch? la collocazione storico-geografica avviene al di fuori della ?magica foresta? .
Anche le storie di fantascienza godono molto della razionalit? di Burattini , << Dimensione Allucinante e La sorgente misteriosa >> si spogliano totalmente dell?ingenuit? di alcune opere classiche e risultano convincenti proprio grazie alla rigorosa coerenza logica che le rende se non realistiche quanto meno plausibili.
MODI DIVERSI DI ESSERE EROE - DALLA RISCOSSA ALLA GRANITICITA?.
Tornando alla tradizione il fattore mistero viene ampiamente rispettato dall?autore Toscano ( meno da Boselli se non nelle Storie di Viaggio ) ma coniugato in maniera totalmente diversa , con minacce quasi sempre realistiche e razionali neutralizzate dal sagace protagonismo intellettuale dell?eroe, la vittoria anche emotiva ? soprattutto cerebrale , ottenuta con fredda e sagace lucidit? . Dopo lo straordinario colpo di scena e la soluzione del giallo ci sono poche tavole prima della chiusura della storia ecco quindi che sul piano della pura azione Zagor annienta fisicamente gli avversari e stravince anche perch? c?? poco spazio per dilungarsi oltre .
Oltrettutto nello scontro finale con i cattivi ? pure avvantaggiato , combatte gi? da vincitore per averli smascherati con la soluzione dell?enigma .
Ma lo Zagor granitico probabilmente non ? solo una conseguenza narrativa , sarebbe riduttivo dire questo , Moreno come lettore viene dopo anni di autentico ?martirio? Zagoriano con Toninelli che faceva soccombere troppo spesso il nostro eroe anche da mezze tacche , quindi una svolta eroistica in senso classico ( Texiano ) si pu? comprendere .
Con Nolitta le minacce avvolte da iniziale mistero si rivelavano da sole dopo aver lasciato una catena di inquietanti indizi , Zagor percepiva il pericolo in maniera intuitiva , raramente deduttiva e l?ignoto sorprendeva il lettore allo stesso modo di come sorprendeva l?eroe. Sconfitta l?ignoranza a proprie spese , presa coscienza della minaccia e dopo la momentanea debacle ( diretta o indiretta ) lo spirito con la scure arrivava alla vittoria attraverso una riscossa progressiva giocata soprattutto sul piano fisico con ?sovrumana? determinazione e notevole coinvolgimento emotivo .
La soluzione del mistero , ?autoistallante e autosvelante? avveniva a met? del racconto , per cui c?era spazio per il riscatto dell?eroe , con l?urlo di Zagor a far da tromba alla carica dell? << arrivano i nostri >>.
La rivincita godeva di elevato pathos perch? l?eroe nello scontro finale combatteva non proprio da vincitore ma da chi ? stato sorpreso, dopo aver pagato lo scotto dell?ignoto e la sorpresa per la novit? .
La vittoria liberatoria era suggellata dall?urlo finale , bestiale , istintivo , ma ora gioioso per il ritorno alla normalit? .
Nel primo caso il mistero alimenta quasi l?intera storia , spinge l?eroe alla soluzione dell?enigma, costituisce il fulcro della vicenda e la vittoria fisica ? mera formalit? per un eroe granitico che non ha rivali fisici . Nel secondo caso il mistero alimenta solo la suspense iniziale , introduce il problema , l?allontanamento dalla normalit? iniziale , serve per sorprendere il lettore e l?eroe ed ? funzionale alla rivincita giocata tutta sul piano fisico e della ?sovrumana? determinazione .
FATTORE SORPRESA E USO DELLA STRUTTURA CLASSICA
Sul fattore sorpresa ? pure logico che un personaggio , dopo anni di esperienza impari a saper riconoscere l?agire di un vampiro , da quello di un uomo lupo , quello di un semplice assassino , da quello di uno scienziato pazzo e non si lasci pi? sorprendere troppo se non da minacce totalmente nuove che forse sarebbe il caso di escogitare pi? spesso .
Del resto anche i lettori sono meno ingenui cos? come il personaggio principale . Inutile allora ricercare emozioni in situazioni e/o costruzioni che , eventualmente per scelta si sono rese ?relitte? . La nolittianit? contenutistica ? sempre viva , a volte ampliata e completata , anche se influenzata da nuovi stili narrativi , mentre la classicit? narrativo - strutturale si sposa bene con il ?nuovo corso? unicamente quando pu? contribuire a livello di utilit? narrativa , diversamente rimane li come emozione meramente nostalgica , stuzzicante , eternamente incipiente ma mai piena , magari un po? ruffiana ma priva di pathos e di peso .
Questa ovviamente ? la mia opinione .
DUBBI , CERTEZZE E COMPRENSIONE
Sul discorso dei dubbi , il personaggio Zagor ? pi? che mai attuale . In un mondo troppo dogmatico in cui nessuno sembra avere pi? dubbi riguardo alle proprie scelte , che spesso si rivelano invece irrazionali , irresponsabili , ingiuste ed avventate , in un mondo dove ognuno rivendica verit? e giustizia al 1000 % c?? bisogno di un eroe uomo ed umano che si soffermi a riflettere e che non dia tutto per scontato . E? ovvio che sto parlando del dubbio interiore di natura etica non del dubbio riferito ad una situazione contingente del tipo <<meglio attaccare ora o dopo ? >> .
La comprensione per chi ha sbagliato c?? ancora ( bellissimi alcuni frangenti de la Palude dei Forzati solo per fare un esempio famoso ) ma di dubbio interiore in effetti ce n?? meno , in alcuni casi giustamente ( inutili le lacrime di coccodrillo con nemici che si sono dimostrati spietati dall?inizio alla fine ) in altri casi ? un peccato .
Ci sarebbe altro da dire ma mi rendo conto di aver gi? annoiato quei pochi che hanno avuto il coraggio di leggere ?.e quindi la chiudo qui . Dico solo che ci? che ho scritto sono solo speculazioni da forum, l?importante ? che le storie siano belle e convincenti come spesso accade . |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|