 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
cama69 Iper Zagoriano


Registrato: 10/01/04 12:41 Messaggi: 6218 Località: Salerno
|
Inviato: Gio Mar 07, 2019 2:23 pm Oggetto: |
|
|
Doc Lester 1975 ha scritto: | Ehi Cama
Volevo solo "giocare" e credo fosse evidente che il tono del mio post fosse scherzoso.  |
Doc, ma io questo lo do sempre per scontato e tutte le mie discussioni su Zagor sono improntate con questo spirito.
D'altra parte ti sarai reso conto che invece tendo a non discutere molto di altri argomenti seriosi molto più importanti dei fumetti, semplicemente perchè penso che un forum si presti troppo facilmente a fraintendimenti. Ma è solo una mia posizione e non intendo criticare chi non è d'accordo  _________________
Burattini ha scritto: | Zagor è una persona intelligente e curiosa, quindi impara da tutti, continua ad apprendere continuamente, tutto lo arricchisce. Così come prendiamo esempio da lui per il coraggio o l’umanità, mi parrebbe giusto farlo anche per l’atteggiamento positivo verso l’apprendimento di cose nuove. |
|
|
Torna in cima |
|
 |
cama69 Iper Zagoriano


Registrato: 10/01/04 12:41 Messaggi: 6218 Località: Salerno
|
Inviato: Mar Mag 12, 2020 11:06 am Oggetto: |
|
|
Doc Lester 1975 ha scritto: |
Cama, ogni riferimento a te era puramente voluto. Mi ricordavo della tua posizione riguardo al notaio Fiederman
Ho citato proprio quella sequenza perché ritengo rappresenti il caso limite dell'argomento incongruenze. Cioè, per me Il buono e il cattivo è uno dei grandi capolavori di tutta la saga, tra le 10 storie più coinvolgenti di sempre, l'avrò letta una ventina di volte da ragazzo e non mi sono mai posto il problema del notaio Fiederman. |
Guarda mi puoi citate tutte le volte che vuoi e puoi dire tutto quello che vuoi,
ma anche io da ragazzino non li avevo focalizzati, ma poi rileggendola quando ero più grande mi sono subito balzati agli occhi, che ci posso fare? e ti dirò di più, ci rimasi un pò male. Pertanto non mi devi convincere tu che è una storia molto molto bella, perchè è la mia stessa sensazione, solo che ci sono due svarioni narrativi che incidono e non di poco sulla sviluppo della trama.
Per omogeneità di giudizio è ovvio che questi due passaggi li ho riportati in questa comunità considerandoli come svarioni fin da quando mi sono iscritto. Poichè valuto le storie alla mia età attuale devo per forza rivedere eventualmente i giudizi del passato a causa dell'impossibilitò di rimettermi nei panni di quando ero ragazzino valutando le storie attuali, con tutta la buona volontà non ci riesco.
Doc Lester 1975 ha scritto: |
Simon che non beve, poi, è una scelta eccezionale, magistrale, proprio perché non ne viene spiegato il motivo In ogni avventura e nella vita ci sono elementi che non sono preventivabili, scelte casuali, intuizioni immotivate |
Una scelta magistrale dici, non capisco proprio come puoi dire una cosa del genere, per me è assurdo. Però voglio illustrare il mio modo di pensare, forse c'è qualcosa che non va.
Un gruppo assetato in condizioni estreme, ai limiti della resistenza umana trova una pozza, tutti bevono e uno solo no, senza nessuna spiegazione. Ma il bello viene dopo quando sopraggiunge il gruppo di Zagor e tutti i componenti si lanciano a rotta di collo verso la pozza a bere, solo Zagor nota l'erba velenosa e riesce a impedire a tutti gli altri di bere. Nolitta giustamente evidenzia come per impedire ai componenti di bere Zagor deve usare la forza perchè la mancanza d'acqua ha portato tutti i componenti ai limiti della ragione e quindi non bastano le parole deve usare la forza bruta. Un comportamento realistico e ragionevole. In definitiva tutte le persone si comportano in modo realistico, mentre Simon non solo non beve dalla pozza ma poi raggiunge il chatedral peack lo scala e tutto senza toccare acqua evidentemente è un super-eroe che non soffre la seta, un Xman.
Questa tu la chiami scelta magistrale, genialità? mah a me sembra una passaggio che aveva bisogno di essere spiegato e non lo è stato
Prima che qualcuno provi a giustificare Nolitta dicendo che magari Simon ha notato l'erba velenosa e ha riempito la borraccia di acqua sorgiva, io rispondo va bene, ma andava detto, inoltre Simon avrebbe volutamente taciuto del veleno ai suoi uomini facendoli morire e in questo caso alla fine non si sarebbe rivelato quello che in fondo Nolitta voleva che fosse rivelato: cioè Simon a differenza di come era apparso fino ad allora era un personaggio tutt'altro che malvagio.
Ma passi per Simon, ma sull'avvocato che arriva prima di tutti al chathedral peack è stata una leggerezza anzi una stupidata vera e propria, se Nolitta avesse giustificato come un uomo da solo di mezz'età fosse riuscito ad arrivare per primo in un luogo dove due spedizione armate di tutto punto e costituite da uomini eroici sono arrivate stremate e decimate, allora sarebbe stato un colpo di scena geniale. Questo si che sarebbe stato un finale sorprendete, e magistrale, ma non lo ha fatto è rimane una cosa totlamentr inspiegabile una macchia che ha inciso sul finale di una storia altrimenti bellissima.
Non si danno spiegazioni in un passaggio di magia, di fantascienza e roba del genere ma non in un finale realistico con una forte impronta di genere giallo.
Inoltre penso anche che la mia la mia posizione non sia tanto campata in aria semplicemente perchè Nolitta un passaggio cosi estremo non l'ha mai più ripetuto sia in Zagor sia di Tex che di Mister No è una specie di unicum. In qualche altra storia ci sono dei passaggi un pò discutibili, qualche illogicità incongruenza spazio/temporale, io stesso mi sono divertito in passato ad elencarli, ma un vero e proprio buco cosi io non l'ho mai notato in nessun'altra storia di Nolitta _________________
Burattini ha scritto: | Zagor è una persona intelligente e curiosa, quindi impara da tutti, continua ad apprendere continuamente, tutto lo arricchisce. Così come prendiamo esempio da lui per il coraggio o l’umanità, mi parrebbe giusto farlo anche per l’atteggiamento positivo verso l’apprendimento di cose nuove. |
|
|
Torna in cima |
|
 |
Ivan Zagoriano Expert


Registrato: 05/05/14 21:04 Messaggi: 1128
|
Inviato: Mar Mag 12, 2020 8:36 pm Oggetto: |
|
|
cama69 ha scritto: | ...questi due passaggi li ho riportati in questa comunità considerandoli come svarioni fin da quando mi sono iscritto. [...]
Un gruppo assetato in condizioni estreme, ai limiti della resistenza umana trova una pozza, tutti bevono e uno solo no, senza nessuna spiegazione.[...]
Passi per Simon che non beve, ma l'avvocato che arriva prima di tutti al chathedral peack è stata una leggerezza anzi una stupidata vera e propria. [...] |
Mah, da parte mia ribadisco che quelli non sono "svarioni" nel vero senso del termine, bensì semplicemente delle "omissioni di spiegazione".
Potremmo parlare di "svarioni" se non fosse possibile formulare un'ipotesi logica che li giustifichi...ma in questo caso l'ipotesi logica c'è:
- Svarione apparente 1: Tramite i suoi sabotaggi, Fiedermann rallenta di molto la velocità di marcia dei due gruppi, cosicché riesce a tenere il passo di Simon (il primo ad arrivare al picco).
- Svarione apparente 2: I due aiutanti di Simon corrono verso la fonte e bevono per primi; Simon si accorge che manifestano sintomi di avvelenamento e rinuncia a bere.
Et voilà, niente di inspiegabile. L'errore di Nolitta è stato solo di NON aver inserito queste due spiegazioni all'interno della storia.
Per fugare i dubbi di incongruenze, gli sarebbe bastato aggiungere un paio di vignette in cui Fiedermann e Simon spiegano i motivi delle loro azioni:
Fiedermann: "Rallentando la vostra marcia con dei sabotaggi, sono riuscito a tenere il passo di Simon".
Simon: "I miei aiutanti avevano bevuto per primi, così mi sono accorto in tempo che quell'acqua era avvelenata".
Ecco; sarebbero bastate queste 2 semplici vignette per togliere ogni perplessità al lettore. Quindi non possiamo parlare di "errori narrativi marchiani" riguardo a questi due punti, bensì solo di "spiegazioni mancate" (che in questo caso erano necessarie).  |
|
Torna in cima |
|
 |
ElEmperador Iper Zagoriano


Registrato: 21/12/03 01:26 Messaggi: 11631 Località: Istanbul
|
|
Torna in cima |
|
 |
cama69 Iper Zagoriano


Registrato: 10/01/04 12:41 Messaggi: 6218 Località: Salerno
|
Inviato: Mar Mag 12, 2020 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Ho detto svarione perchè per come è strutturata la storia è un errore evidente non avere inserito due spiegazioni a due eventi fondamentali.
Era facile inserire delle spiegazioni? non lo metto in dubbio, ma non sono state messe e e con tutto il rispetto le tue, le mie quelle di tizio valgono quello che valgono cioè chiacchiere da bar, intanto nella storia non ci sono.
Ma poi dico Simon si accorge della presenza dell'erba che avvelena una pozza di acqua e la lascia li a rischio di far morire altre persone compreso suo fratello? e poi come riesce ad essere cosi efficiente senza bere.
La tua prima spiegazione poi è meno solida di quanto credi, anzi fa scricchiolare l'architettura della storia. Il percorso per arrivare al Chatedral peack dovrebbe essere molto pericoloso e c'è bisogno di due spedizioni con uomini ben addestrati ed esperti come viene specificato prima della partenza. Se invece basta un cinquantino attempato per arrivarci tranquillamente da solo e ribadisco da solo, dovrebbe essere poco più di una passeggiata fuori porta, perchè se si è da soli nessuno può fare le guardie di notte, mentre di giorno non ci devono essere pericoli perchè da soli è difficile difendersi. Invece le due spedizioni quella di Simon e di Bobby attraversano territori molto pericolosi. Questo è un altro motivo per cui la presenza del notaio doveva essere spiegata con un a motivazione più adeguata della tua, altrimenti montagne selvagge e terre bruciate vanno a farsi benedire. Ah già forse il notaio conosceva una scorciatoia sicura un tunnel sotterraneo, oppure il teletrasporto.
Ribadisco che si tratta di due errori evidenti _________________
Burattini ha scritto: | Zagor è una persona intelligente e curiosa, quindi impara da tutti, continua ad apprendere continuamente, tutto lo arricchisce. Così come prendiamo esempio da lui per il coraggio o l’umanità, mi parrebbe giusto farlo anche per l’atteggiamento positivo verso l’apprendimento di cose nuove. |
|
|
Torna in cima |
|
 |
Ivan Zagoriano Expert


Registrato: 05/05/14 21:04 Messaggi: 1128
|
Inviato: Mar Mag 12, 2020 10:38 pm Oggetto: |
|
|
cama69 ha scritto: | ...Era facile inserire delle spiegazioni? non lo metto in dubbio, ma non sono state messe e e con tutto il rispetto le tue, le mie quelle di tizio valgono quello che valgono cioè chiacchiere da bar, intanto nella storia non ci sono. |
Oh, ma questo è un dato di fatto, Cama: nella storia le spiegazioni mancano, mentre invece avrebbero dovuto esserci. Questo non è in discussione. Qui si discute solo sul fatto se sia possibile o no trovare delle spiegazioni plausibili, dato che comunque anche se le trovassimo non potremmo mai reinserirle all'interno della storia (a meno di allegare delle pagine supplementari ad ogni albo acquistato 48 anni fa...)  |
|
Torna in cima |
|
 |
cama69 Iper Zagoriano


Registrato: 10/01/04 12:41 Messaggi: 6218 Località: Salerno
|
Inviato: Mer Mag 13, 2020 7:20 am Oggetto: |
|
|
Ivan ha scritto: | Oh, ma questo è un dato di fatto, Cama: nella storia le spiegazioni mancano, mentre invece avrebbero dovuto esserci. Questo non è in discussione. Qui si discute solo sul fatto se sia possibile o no trovare delle spiegazioni plausibili, dato che comunque anche se le trovassimo non potremmo mai reinserirle all'interno della storia (a meno di allegare delle pagine supplementari ad ogni albo acquistato 48 anni fa...)  |
Bene allora siamo d'accordo. Solo che per come si era messa la trama le spiegazioni valide e vincenti non sono cosi semplici come pensi tu. Io non ci sono riuscito anche se sono un dilettante, ma quelle che hai proposto come ti ripeto entrano in contraddizione con altre assunzioni:
1) La prima contrasta con l'architettura della storia che prevede un viaggio pericoloso che dura giorni in terre selvagge piene di rischi sia naturali che umani e pertanto non può essere affrontare da un solo uomo, dico un solo uomo cinquantino che fa di mestiere il notaio. Altrimenti sarebbe stata una corsa a tempo a chi arriva prima percorrendo un tragitto abbastanza sicuro a quantomeno affrontabile da un solo uomo.
2) Simon non può aver visto l'erba velenosa, altrimenti bisogna supporre che l'ha lasciata li e non ha bevuto; oppure l'ha tolta ha bevuto, riempito la borraccia e poi l'ha rimessa tra le rocce, una carognata assurda; in entrambi i casi un personaggio del genere sarebbe da consegnare alle autorità come un assassino senza scrupoli. Peccato che alla fine Nolitta mostra il vero volto di Simon e si rivela essere una personaggio tutto-sommato positivo.
ElEmperador ha scritto: | Like you said Ivan:
Et voila!
There were my opinions too, especially concerning the poison. Simon sees his men dying and he understands. |
Quindi questa spiegazione convince anche te? sono abbastanza sorpreso  _________________
Burattini ha scritto: | Zagor è una persona intelligente e curiosa, quindi impara da tutti, continua ad apprendere continuamente, tutto lo arricchisce. Così come prendiamo esempio da lui per il coraggio o l’umanità, mi parrebbe giusto farlo anche per l’atteggiamento positivo verso l’apprendimento di cose nuove. |
Ultima modifica di cama69 il Mer Mag 13, 2020 11:57 am, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
 |
Doc Lester 1975 Iper Zagoriano


Registrato: 16/11/15 23:07 Messaggi: 8338 Località: Foligno
|
Inviato: Mer Mag 13, 2020 7:33 am Oggetto: |
|
|
Devo dire che Cama mi ha quasi convinto
Ma del resto anche Ivan concorda con lui sul bisogno di spiegazioni...
Io so solo che ogni volta che leggevo questa storia (e volevo proprio rileggerla ogni tot) ero talmente coinvolto e incantato da non essermi mai chiesto come avesse fatto Fiederman ad arrivare lì. Forse sì, dovrei rileggere questa storia oggi.
Però mi permetto di insistere su Simon.
Ma davvero non è accettabile che la scelta di un protagonista possa restare non spiegata? Tutto quello che è successo nelle vostre vite è sempre avvenuto a rigor di logica?
Se ricordo bene (correggetemi) è il notaio che pronuncia la frase: stranamente Simon non ha bevuto. Quindi Simon doveva intervenire per dire perché non aveva bevuto. Ma questo è proprio quello che rimprovero alle sceneggiature di oggi: utilizzare i dialoghi tra i protagonisti per far parlare in realtà l'autore con i lettori. I dialoghi devono essere credibili, veri, se si vuole coinvolgere il lettore. C'è una situazione di tensione e Simon con il ditino alzato interrompe il notaio per spiegare perché non ha bevuto? E poi magari è la volta del notaio che spiega esattamente come ha fatto ad arrivare fin lì e come in ogni singola occasione ha boicottato la ricerca dei cugini? Magari rispondendo alle domande che a turno gli altri gli fanno? E mancano solo il tè e i pasticcini... Certo, così oggi scriverebbe questa storia l'autore contemporaneo, non ho dubbi. Farebbe combaciare tutto perfettamente. Non so però se riuscirebbe a creare l'atmosfera inquietante, drammatica e penosa che pervade la sequenza delle "tombe che vomitano i vivi". Probabilmente preferirebbe far uscire dalle tane dei veri zombi da abbattere uno dopo l'altro con delle mazzate sulla testa.
Fine digressione.
Allora queste benedette spiegazioni si potevano inserire in una tranquilla chiacchierata finale? Almeno Simon? Sì, certo Ma davvero ce n'era bisogno? _________________ Simone C. - Io di calcio capisco anche troppo, purtroppo
Luca Barbieri ha scritto: | Sergio Bonelli ha sempre prestato estrema attenzione alla plausibilità degli avvenimenti, base fondante di una convincente "sospensione dell'incredulità". Nolitta ha ben chiaro in testa che le storie di Zagor devono essere sempre verosimili e solide, con i piedi radicati per terra, nonostante l'ambientazione sia aperta alla più sfrenata fantasia. |
|
|
Torna in cima |
|
 |
pbreeze Zagoriano Advanced


Registrato: 26/02/17 09:50 Messaggi: 208
|
Inviato: Mer Mag 13, 2020 7:49 am Oggetto: |
|
|
Doc Lester 1975 ha scritto: |
Devo dire che Cama mi ha quasi convinto
Ma del resto anche Ivan concorda con lui sul bisogno di spiegazioni...
Io so solo che ogni volta che leggevo questa storia (e volevo proprio rileggerla ogni tot) ero talmente coinvolto e incantato da non essermi mai chiesto come avesse fatto Fiederman ad arrivare lì. Forse sì, dovrei rileggere questa storia oggi.
Però mi permetto di insistere su Simon.
Ma davvero non è accettabile che la scelta di un protagonista possa restare non spiegata? Tutto quello che è successo nelle vostre vite è sempre avvenuto a rigor di logica?
Se ricordo bene (correggetemi) è il notaio che pronuncia la frase: stranamente Simon non ha bevuto. Quindi Simon doveva intervenire per dire perché non aveva bevuto. Ma questo è proprio quello che rimprovero alle sceneggiature di oggi: utilizzare i dialoghi tra i protagonisti per far parlare in realtà l'autore con i lettori. I dialoghi devono essere credibili, veri, se si vuole coinvolgere il lettore. C'è una situazione di tensione e Simon con il ditino alzato interrompe il notaio per spiegare perché non ha bevuto? E poi magari è la volta del notaio che spiega esattamente come ha fatto ad arrivare fin lì e come in ogni singola occasione ha boicottato la ricerca dei cugini? Magari rispondendo alle domande che a turno gli altri gli fanno? E mancano solo il tè e i pasticcini... Certo, così oggi scriverebbe questa storia l'autore contemporaneo, non ho dubbi. Farebbe combaciare tutto perfettamente. Non so però se riuscirebbe a creare l'atmosfera inquietante, drammatica e penosa che pervade la sequenza delle "tombe che vomitano i vivi". Probabilmente preferirebbe far uscire dalle tane dei veri zombi da abbattere uno dopo l'altro con delle mazzate sulla testa.
Fine digressione.
Allora queste benedette spiegazioni si potevano inserire in una tranquilla chiacchierata finale? Almeno Simon? Sì, certo Ma davvero ce n'era bisogno? |
La terza frase di Doc è da incorniciare . Inoltre tutto sommato preferisco che Nolitta non abbia dato spiegazioni . Niente, per me, potrà intaccare l’immortale fascino della mia storia preferita di Zagor. |
|
Torna in cima |
|
 |
wakopa Iper Zagoriano


Registrato: 05/08/09 15:15 Messaggi: 22017
|
Inviato: Mer Mag 13, 2020 8:48 am Oggetto: |
|
|
comunque se non ricordo male nella csac sono state aggiunte quelle spiegazioni in alcuni baloon  |
|
Torna in cima |
|
 |
ElEmperador Iper Zagoriano


Registrato: 21/12/03 01:26 Messaggi: 11631 Località: Istanbul
|
Inviato: Mer Mag 13, 2020 11:49 am Oggetto: |
|
|
cama69 ha scritto: | Ivan ha scritto: | Oh, ma questo è un dato di fatto, Cama: nella storia le spiegazioni mancano, mentre invece avrebbero dovuto esserci. Questo non è in discussione. Qui si discute solo sul fatto se sia possibile o no trovare delle spiegazioni plausibili, dato che comunque anche se le trovassimo non potremmo mai reinserirle all'interno della storia (a meno di allegare delle pagine supplementari ad ogni albo acquistato 48 anni fa...)  |
Bene allora siamo d'accordo. Solo che per come si era messa la trama le spiegazioni valide e vincenti non sono cosi semplici come pensi tu. Io non ci sono riuscito e infatti le tue che hai proposto come ti ripeto entrano in contraddizione con altre assunzioni:
1) La prima contrasta con l'architettura della storia che prevede un viaggio pericoloso che dura giorni in terre selvagge piene di rischi sia naturali che umani e pertanto non può essere affrontare da un solo uomo, dico un solo uomo cinquantino che fa di mestiere il notaio. Altrimenti sarebbe stata una corsa a tempo a chi arriva prima percorrendo un tragitto abbastanza sicuro a quantomeno affrontabile da un solo uomo.
2) Simon non può aver visto l'erba velenosa, altrimenti bisogna supporre che l'ha lasciata li e non ha bevuto; oppure l'ha tolta ha bevuto, riempito la borraccia e poi l'ha rimessa tra le rocce, una carognata assurda; in entrambi i casi un personaggio del genere sarebbe da consegnare alle autorità come un assassino senza scrupoli. Peccato che alla fine Nolitta mostra il vero volto di Simon e si rivela essere una personaggio tutto-sommato positivo.
ElEmperador ha scritto: | Like you said Ivan:
Et voila!
There were my opinions too, especially concerning the poison. Simon sees his men dying and he understands. |
Quindi questa spiegazione convince anche te? sono abbastanza sorpreso  |
Beh dear Cama.
This was an excellent story that still I have pleasure to read time to time.
Excellent ambiance, excellent characters well shown( I had to admit that since my childhood I had sympathy for Simon and not Bobby ), so the final too satisfied me...
For this reason, those explanations is enough for me.
Simon sees his guys drink water and having trouble, he is in panic and runs away quickly, he maybe dont remark at all the plant, thinking the water itself is poisoned. He is in a hurry to join Cathedral Peak, he is harrassed but we all have this plus of energy when trying to realize something difficult.
And we know that there is another source there...
So, no big deal...
This story is among the best of all saga and will remain like this for ever.( imho) _________________ E M P
https://share.icloud.com/photos/05pGIztDv008xiXfWKbzW4wFw |
|
Torna in cima |
|
 |
Doc Lester 1975 Iper Zagoriano


Registrato: 16/11/15 23:07 Messaggi: 8338 Località: Foligno
|
Inviato: Mer Mag 13, 2020 12:03 pm Oggetto: |
|
|
wakopa ha scritto: | comunque se non ricordo male nella csac sono state aggiunte quelle spiegazioni in alcuni baloon  |
Io non ho mai acquistato la CSAC quindi questo per me è uno scoop
Se qualcuno potesse citare o pubblicare queste spiegazioni non sarebbe male  _________________ Simone C. - Io di calcio capisco anche troppo, purtroppo
Luca Barbieri ha scritto: | Sergio Bonelli ha sempre prestato estrema attenzione alla plausibilità degli avvenimenti, base fondante di una convincente "sospensione dell'incredulità". Nolitta ha ben chiaro in testa che le storie di Zagor devono essere sempre verosimili e solide, con i piedi radicati per terra, nonostante l'ambientazione sia aperta alla più sfrenata fantasia. |
|
|
Torna in cima |
|
 |
cama69 Iper Zagoriano


Registrato: 10/01/04 12:41 Messaggi: 6218 Località: Salerno
|
Inviato: Mer Mag 13, 2020 4:14 pm Oggetto: |
|
|
Doc Lester 1975 ha scritto: |
Devo dire che Cama mi ha quasi convinto |
Allora provo a convincerti del tutto
Doc Lester 1975 ha scritto: |
Però mi permetto di insistere su Simon.
Ma davvero non è accettabile che la scelta di un protagonista possa restare non spiegata? Tutto quello che è successo nelle vostre vite è sempre avvenuto a rigor di logica? |
Doc questo è un racconto e Nolitta ha deciso per sua scelta di dargli nel finale una connotazione da genere giallo. Questo dovrebbe comportare che il lettore alla fine venga messo al corrente degli eventi e dei retroscena, fino a quel momento nascosti, fa parte proprio del genere. Nolitta decide che Simon non deve bere da una pozza pur essendo in una condizione estrema e decide invece che tutti gli altri componenti dei due gruppi si lanciano assatanati a bere essendo disidratati, la logica c'entra fino al un centro punto, in una storia gialla andrebbe chiarito perchè una persona disidratata non beve, altrimenti sarebbe troppo facile. Nolitta decide che il colpevole di tutto un pò a sorpresa è un personaggio fino ad allora sconosciuto che si vede solo alla partenza delle due spedizioni, ma questo oscuro personaggio arriva al traguardo prima di tutti viaggiando da solo. In una storia di tipo giallo va chiarito come ha fatto tutto ad arrivare prima di tutti e in solitudine al traguardo evitando pericoli che invece mettono a repentaglio l'integrità di gruppi ben armati e organizzati, altrimenti diventa una specie di figura apparsa dal nulla funzionale solo a chiudere la storia. Un deus ex machina
Doc Lester 1975 ha scritto: |
Se ricordo bene (correggetemi) è il notaio che pronuncia la frase: stranamente Simon non ha bevuto. Quindi Simon doveva intervenire per dire perché non aveva bevuto. Ma questo è proprio quello che rimprovero alle sceneggiature di oggi: utilizzare i dialoghi tra i protagonisti per far parlare in realtà l'autore con i lettori. I dialoghi devono essere credibili, veri, se si vuole coinvolgere il lettore. C'è una situazione di tensione e Simon con il ditino alzato interrompe il notaio per spiegare perché non ha bevuto? E poi magari è la volta del notaio che spiega esattamente come ha fatto ad arrivare fin lì e come in ogni singola occasione ha boicottato la ricerca dei cugini? Magari rispondendo alle domande che a turno gli altri gli fanno? E mancano solo il tè e i pasticcini... |
Ma cosa c'entra questo problema dei dialoghi di oggi, con una storia gialla in cui il colpevole compare praticamente dal nulla e in un altro passaggio una persona ha un comportamento illogico e totalmente opposto agli altri? il compito di un autore bravo è far capire al lettore alla fine di un giallo è riannodare le trame evitando dialoghi artefatti o spiegazionismi telecomandati. Ci sono state tante storie gialle e tanto ce ne saranno dove alla fine tutto viene spiegato in modo brillante, Nolitta era un grandissimo autore ed era in grado di farlo, stavolta non lo ha fatto, pazienza nulla di grave.
Doc Lester 1975 ha scritto: |
così oggi scriverebbe questa storia l'autore contemporaneo, non ho dubbi. Farebbe combaciare tutto perfettamente. Non so però se riuscirebbe a creare l'atmosfera inquietante, drammatica e penosa che pervade la sequenza delle "tombe che vomitano i vivi". Probabilmente preferirebbe far uscire dalle tane dei veri zombi da abbattere uno dopo l'altro con delle mazzate sulla testa.
Fine digressione. |
Allora avrebbe risolto un problema ma ne avrebbe creato un'altro ancora più grave perchè inficierebbe tutta la storia e non solo il finale.
Doc Lester 1975 ha scritto: |
Allora queste benedette spiegazioni si potevano inserire in una tranquilla chiacchierata finale? Almeno Simon? Sì, certo Ma davvero ce n'era bisogno? |
C'era bisogno delle spiegazioni perchè alla fine la storia ha delle connotazione da giallo poi spettava a Nolitta decidere il come e il quando. _________________
Burattini ha scritto: | Zagor è una persona intelligente e curiosa, quindi impara da tutti, continua ad apprendere continuamente, tutto lo arricchisce. Così come prendiamo esempio da lui per il coraggio o l’umanità, mi parrebbe giusto farlo anche per l’atteggiamento positivo verso l’apprendimento di cose nuove. |
|
|
Torna in cima |
|
 |
simon Iper Zagoriano


Registrato: 09/05/04 13:01 Messaggi: 11845 Località: Medvlvm
|
Inviato: Gio Mag 14, 2020 5:51 am Oggetto: |
|
|
Se davvero vi infastidite perchè tutto non è stato sciorinato per filo e per segno, allora Moreno ha ragione e chi si lamenta dell'eccessivo spiegazionismo delle storie ha seri problemi oppure è solamente un detrattore!
da qui non si scappa |
|
Torna in cima |
|
 |
jupiter973 Il Pasturone Del Forum


Registrato: 27/11/03 23:18 Messaggi: 20576 Località: Grifolandia
|
Inviato: Gio Mag 14, 2020 6:31 am Oggetto: |
|
|
Doc Lester 1975 ha scritto: |
Se qualcuno potesse citare o pubblicare queste spiegazioni non sarebbe male |
Simon ha bevuto la sua urina per dissetarsi e il notaio aveva una mongolfiera. _________________
bordenchase ha scritto: | jupiter973 ha scritto: | Quando ho visto comparire l'ennesimo bimbominkia boselliano (questa volta cioccolatino) ho ritrovato l'entusiasmo dei giorni migliori |
Questa faccenda del bimbominkia mi fa incacchiare più di quanto immaginiate. Il prossimo che lo dice lo vengo a prendere a casa! |
Zeb Dowler ha scritto: | jupiter973 ha scritto: | Rauch non fare il timido sappiamo che hai rispolverato Stiletto dal suo oblio  |
E' talmente nell'oblio, che ho dovuto ricercarlo sugli Index, per vedere di chi parlavi...  |
cama69 ha scritto: | L'utilizzo del nome Jupiter per il capo discepolo di Hellingen vale il costo di tutti e tre gli albi della storia |
|
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|