 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zagrosky Trapper del forum

Registrato: 21/06/12 14:34 Messaggi: 37512 Località: Avezzano
|
Inviato: Mer Ott 03, 2018 1:32 pm Oggetto: |
|
|
A me il terzo maxi é piaciuto, diciamo una sufficienza abbondante costituita dalla prima parte più che buona e da una seconda meno accattivante ma comunque discreta.
Questa volta i personaggi ritornanti hanno tutti una funzione specifica interessante all'interno della trama, per cui li accetto volentieri.
La resa dei conti con Steel nella storia Zenith di gennaio in Arizona?
Nel computo della mini trasferta pongo questo albo al secondo posto dietro Eskimo.
Sedioli , con i suoi difetti (molti) già elencati da qualcuno e i suoi pregi (pochi) tra i quali pongo i visi di alcuni protagonisti presi in prestito da personaggi noti, si fa preferire in coppia con Verni. |
|
Torna in cima |
|
 |
cama69 Iper Zagoriano


Registrato: 10/01/04 12:41 Messaggi: 6218 Località: Salerno
|
Inviato: Mer Ott 03, 2018 7:17 pm Oggetto: |
|
|
Doc Lester 1975 ha scritto: | A margine del commento alla storia, ho una perplessità di ordine generale:
si è deciso di inserire Zagor in un contesto geo-storico ben preciso, la California messicana che sta per rendersi indipendente e poi entrare a far parte degli Stati Uniti d'America. Però i protagonisti della vicenda non sono storici. Io non conosco la storia del Messico e della California, ma chiunque può andare su Wikipedia e rendersi conto che non ci sono mai stati i governatori Herrera e De la Sierra in California. Nesun problema, per carità, è fiction, però se Zagor, per esempio, può incontrare il Presidente degli Stati Uniti Jackson significa che la Storia non è del tutto fuori dalla saga...
Quindi sarebbe stato meglio, credo, inserire nella trama il vero governatore dell'epoca, oppure puntare, come ambientazione, non sul governatorato dell'intera regione bensì su una ipotetica presidenza di una ipotetica provincia nella quale lasciar agire, come accade effettivamente nella vicenda, personaggi di fantasia. |
Doc la tua osservazione è sicuramente interessante, però io penso che Rauch ha scelto proprio la soluzione migliore, ha utilizzato l'ambientazione in modo realistico ma ha inventato i protagonisti.
Se avesse usato dei personaggi reali doveva, per correttezza, farli agire in modo coerente con quanto fecero allora. In generale penso che non sia elegante far diventare un traditore, un delinquente oppure un virtuoso un personaggio realistico se non lo è stato veramente. Invece per le ambientazioni visto che questo problema non si presenta, mi sembra che per lo spessore di una storia sia meglio utilizzare un'ambientazione realistica che una di fantasia purchè il background del territorio sia storicamente, socialmente e politicamente coerente con la storia. _________________
Burattini ha scritto: | Zagor è una persona intelligente e curiosa, quindi impara da tutti, continua ad apprendere continuamente, tutto lo arricchisce. Così come prendiamo esempio da lui per il coraggio o l’umanità, mi parrebbe giusto farlo anche per l’atteggiamento positivo verso l’apprendimento di cose nuove. |
|
|
Torna in cima |
|
 |
Carlo_Monni Iper Zagoriano

Registrato: 12/06/06 08:35 Messaggi: 7031 Località: Arezzo
|
Inviato: Mer Ott 03, 2018 8:15 pm Oggetto: |
|
|
Doc Lester 1975 ha scritto: | A margine del commento alla storia, ho una perplessità di ordine generale:
si è deciso di inserire Zagor in un contesto geo-storico ben preciso, la California messicana che sta per rendersi indipendente e poi entrare a far parte degli Stati Uniti d'America. Però i protagonisti della vicenda non sono storici. Io non conosco la storia del Messico e della California, ma chiunque può andare su Wikipedia e rendersi conto che non ci sono mai stati i governatori Herrera e De la Sierra in California. Nesun problema, per carità, è fiction, però se Zagor, per esempio, può incontrare il Presidente degli Stati Uniti Jackson significa che la Storia non è del tutto fuori dalla saga...
Quindi sarebbe stato meglio, credo, inserire nella trama il vero governatore dell'epoca, oppure puntare, come ambientazione, non sul governatorato dell'intera regione bensì su una ipotetica presidenza di una ipotetica provincia nella quale lasciar agire, come accade effettivamente nella vicenda, personaggi di fantasia. |
Obiezione non fondata e respinta.
Una delle regole non scritte della fiction è che per il bene della narrazione personaggi come governatori, senatori, deputati, sindaci etc possono essere inventati senza riguardo al fatto che all'epoca della storia ci fosse effettivamente qualcun altro in quella posizione.
In genere non si fa con capi di stato e di governo ma a volte accade pure questo.
Del resto, tanto per restare in tema geografico, forse che Monastario era il vero governatore della California (rectius: Alta California) nell'epoca imprecisata ma antecedente al 1810 quando il Messico dichiarò la sua indipendenza dalla Spagna? E Wan Gould era il reale governatore di Maracaibo quando questa fu presa dal Corsaro Nero ?
Immagino conosciate la risposta,
Si chiamano licenze narrative. Ci sono sempre state e sempre ci saranno.  _________________ Carlo |
|
Torna in cima |
|
 |
Doc Lester 1975 Iper Zagoriano


Registrato: 16/11/15 23:07 Messaggi: 8336 Località: Foligno
|
Inviato: Gio Ott 04, 2018 8:56 am Oggetto: |
|
|
@Cama e Carlo Monni
Avete sicuramente ragione, del resto che la fiction abbia le sue licenze è insito nel suo essere, appunto, fiction. Non sapevo del limite che, per consuetudine, viene posto per i presidenti e i capi di governo.
Ma il punto è che qui non si parla di un sindaco qualsiasi, di pizza e fichi, ma del governatore dell'intera California (se ho capito bene). Per questo sono rimasto un po' perplesso. Se Rauch avesse proposto Herrera come presidente-governatore-reggente di una ipotetica "provincia di Monterey", destituito poi dal governatore di California, non avrei posto l'obiezione. Di solito mi sembra che gli autori tendano a fare così, ossia ad inventarsi un ruolo per cui poi è più semplice inventarsi un personaggio che occupi quel ruolo.
Moreno, nella sua trilogia dedicata ai Cherokee, ha inserito tanti personaggi storici. E diversi altri ne sono comparsi in altre storie, ultimamente. Rauch ha fatto una scelta diversa, però per me il limite l'ha sfiorato perché - vado a memoria, se qualcuno ricorda meglio di me mi aiuti - ho l'impressione che il governatore di California sia il personaggio "più alto in grado" mai comparso su Zagor senza essere la vera figura storica che ricopriva quel ruolo. _________________ Simone C. - Io di calcio capisco anche troppo, purtroppo
Luca Barbieri ha scritto: | Sergio Bonelli ha sempre prestato estrema attenzione alla plausibilità degli avvenimenti, base fondante di una convincente "sospensione dell'incredulità". Nolitta ha ben chiaro in testa che le storie di Zagor devono essere sempre verosimili e solide, con i piedi radicati per terra, nonostante l'ambientazione sia aperta alla più sfrenata fantasia. |
|
|
Torna in cima |
|
 |
druey Forumista Notturno


Registrato: 03/01/04 20:20 Messaggi: 7143 Località: Genova/Amburgo
|
Inviato: Gio Ott 04, 2018 11:03 am Oggetto: |
|
|
Storia piaciuta. Molte cose buone. Moltissime. Qualche difetto.
SPOILER
Partiamo dai difetti:
Copertina ad effetto, ma che fa da chiaro SPOILER. Chi di voi, dopo aver visto lo zagor nero in copertina ha avuto anche solo un dubbio di chi potesse essere?
Risultato: quando Zagor entra in città e tutti lo guardano male ero lì che mi rompevo le scatole e dicevo "sì va bè, famola finita, lo stanno a scambià tutti per Rolando, diamoci un taglio".
Qualche piccola nota spiegazionista non apprezzata. Non ho l'albo sotto mano, ma era qualcosa del tipo: Zagor dà una botta a un soldato e poi ci spiega che lo lega. Mah o ci fai vedere che lo leghi oppure non parlarne, tanto nel fumetto è regola accettata che le botte in testa ai personaggi anonimi li squalificano dal racconto in automatico.
Difetto grosso. Zagor ha le idee chiare, Rolando no e infatti sbaglia. Bisognava mettere il ragazzo di fronte al dubbio in maniera più decisa a mio parere. Dovevamo logorarlo dal dubbio, ne sarebbe uscito fuori un personaggio più interessante.
Anche Aquila nera andava approfondito. Invece come qualcuno fa notare, viene tirato in ballo e poi tralasciato. Inoltre che il ragazzetto di 20 anni abbia il carisma di fare il capo popolo è meno credibile rispetto alla possibilità che ce l'abbia un eroe mascherato. Senza contare che, a cosa serve la maschera se tutti sanno chi è Aquila nera. Basta catturare un rivoltoso qualsiasi, bruciacchiargli i piedi con l'accendino, chiedergli chi è aquila nera e quello griderà "ahi ahia ahi Se(gn)or, Rolando, Rolando, el es Roralndo".
Insomma aquila nera è stato un po' sciupato a mio parere
Passiamo ai pregi.
Colpi di scena a non finire: Credo che almeno 3 volte mentre leggevo questa storia, mi sono detto "che palle però, ci sono ancora un sacco di pagine, ma ormai il finale è telecomandato".
E invece no. Ogni volta succedeva qualcosa. Ogni volta la mia attenzione si ravvivava e così sono riuscito a spararmi il balenottero quasi tutto di un fiato. Mica era cosa semplice. Grazie Rauch, non mi sono annoiato praticamente mai.
Zagor mi è piaciuto. Zagor è duro. Credevo anch'io come Rolando che si sarebbe messo semplicemente alla testa dei rivoltosi e invece no. Prende una terza posizione. Coerente con lo Zagor Nolittiano. Disposto a schierarsi anche contro il suo bimbominkia fan. Nonostante, egli non abbia tutti i torti a voler fomentare la rivolta. Ha parole di durezza. Fa un po' di Morale alla gente. Quando atterra Kaiba perchè quello non sa se aiutarlo o meno, ho proprio goduto. Lo Zagor incazzoso, istintivo e irascibile che piace a me.
Se Rauch continua (e in molte storie lo fa) a mantere vive queste caratteristiche, qui molti di noi, a mio parere gli perdoneranno anche difetti molto più grossi.
Bella idea quella di separare sentimentalmente Rolando da Ines. Qualcosa di non scontato. Grazie. Inoltre mi ha fatto pensare quasi fino alla fine che il marito di Ines potesse essere un merdaccia, invece tutto sommato no. Anche l'amaro "i ricchi alla fine sposano i ricchi..." che però non viene smentito dai fatti, mi ha regalato quella punta d'amaro, che mi ha permesso di vivere un po' di quello che chiamerei "sacrosanto fastidio" che ti permette pure di non pensare che stai leggendo una storia da miele a tutti i costi. Sta volta senza dover ammazzare qualche bel personaggio
Che dire, si può fare meglio? Forse si può sempre fare meglio.
Ma si può fare molto, ma molto peggio di così.
7/8. _________________ Vi ho visti crescere su questo forum!
Se mi fossi guardato un porno era meglio |
|
Torna in cima |
|
 |
druey Forumista Notturno


Registrato: 03/01/04 20:20 Messaggi: 7143 Località: Genova/Amburgo
|
Inviato: Gio Ott 04, 2018 11:13 am Oggetto: |
|
|
SPOILER
Domanda? Non sono riuscito a capire una cosa. Forse me la sono persa.
Ad un certo punto, quando Ines e il marito sono catturati. Lei dice "qualcuno ci ha tradito. Chi?" (o qualcosa del genere) e il marito risponde:"Che importa ormai".
Era chiaro chi li aveva traditi e io non l'ho capito?
Non era chiaro ed era un falso indizio che faceva pensare che forse anche il marito potesse essere un traditore?
Si capisce dopo chi è il traditore?
E' un dialogo fuorviante, ma involontariamente?
Che cosa pensate voi. Io non sono riuscito a chiarirmi questo passaggio, forse gli ho dato più importanza del dovuto? _________________ Vi ho visti crescere su questo forum!
Se mi fossi guardato un porno era meglio |
|
Torna in cima |
|
 |
Kramer76 TOP PLAYER

Registrato: 24/06/09 11:24 Messaggi: 18207
|
Inviato: Gio Ott 04, 2018 12:45 pm Oggetto: |
|
|
Chi se ne frega |
|
Torna in cima |
|
 |
druey Forumista Notturno


Registrato: 03/01/04 20:20 Messaggi: 7143 Località: Genova/Amburgo
|
Inviato: Gio Ott 04, 2018 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Kramer76 ha scritto: | Chi se ne frega |
Io a quanto pare.  _________________ Vi ho visti crescere su questo forum!
Se mi fossi guardato un porno era meglio |
|
Torna in cima |
|
 |
Archer Zagoriano Super


Registrato: 06/12/05 13:53 Messaggi: 3195 Località: Vicino alle isole del clan
|
Inviato: Gio Ott 04, 2018 2:12 pm Oggetto: |
|
|
Doc Lester 1975 ha scritto: | Rauch ha fatto una scelta diversa, però per me il limite l'ha sfiorato perché - vado a memoria, se qualcuno ricorda meglio di me mi aiuti - ho l'impressione che il governatore di California sia il personaggio "più alto in grado" mai comparso su Zagor senza essere la vera figura storica che ricopriva quel ruolo. |
Premessa: non vedo fino in fondo il problema, anzi di solito l'obiezione era in senso contrario, cioe' che gli autori contemporanei esagerassero con la fedelta' storica in una serie come questa.
Esiste ovviamente il precedente del Presidente USA di Ora Zero; poi c'e' il precedente di Kubal Singh di Dharma la strega, visto che il Raja era il monarca dei regni hindu del sub-continente indiano dell'epoca. Quindi vale la regola assoluta "Lo faceva anche Nolitta" e Rauch e' salvo!  _________________ "Su questo non c'è dubbio: siete davvero un brav'uomo, Archer!" (Zagor n. 104)
Se lo dice Zagor...! |
|
Torna in cima |
|
 |
wakopa Iper Zagoriano


Registrato: 05/08/09 15:15 Messaggi: 22013
|
Inviato: Gio Ott 04, 2018 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Archer ha scritto: | di solito l'obiezione era in senso contrario, cioe' che gli autori contemporanei esagerassero con la fedelta' storica in una serie come questa.
|
come fai fai... |
|
Torna in cima |
|
 |
ElEmperador Iper Zagoriano


Registrato: 21/12/03 01:26 Messaggi: 11627 Località: Istanbul
|
Inviato: Gio Ott 04, 2018 3:48 pm Oggetto: |
|
|
Doc Lester 1975 ha scritto: | @Cama e Carlo Monni
Avete sicuramente ragione, del resto che la fiction abbia le sue licenze è insito nel suo essere, appunto, fiction. Non sapevo del limite che, per consuetudine, viene posto per i presidenti e i capi di governo.
Ma il punto è che qui non si parla di un sindaco qualsiasi, di pizza e fichi, ma del governatore dell'intera California (se ho capito bene). Per questo sono rimasto un po' perplesso. Se Rauch avesse proposto Herrera come presidente-governatore-reggente di una ipotetica "provincia di Monterey", destituito poi dal governatore di California, non avrei posto l'obiezione. Di solito mi sembra che gli autori tendano a fare così, ossia ad inventarsi un ruolo per cui poi è più semplice inventarsi un personaggio che occupi quel ruolo.
Moreno, nella sua trilogia dedicata ai Cherokee, ha inserito tanti personaggi storici. E diversi altri ne sono comparsi in altre storie, ultimamente. Rauch ha fatto una scelta diversa, però per me il limite l'ha sfiorato perché - vado a memoria, se qualcuno ricorda meglio di me mi aiuti - ho l'impressione che il governatore di California sia il personaggio "più alto in grado" mai comparso su Zagor senza essere la vera figura storica che ricopriva quel ruolo. |
To say the truth we have also"the governor of Oklahoma Ignacio Vargas"
In fact at that period, Oklahoma was even not astate so no governor at all...Oklahoma began a state in... 1907.
So anche Nolitt valid this time but this didnt influence an excellent and exceptionnal story.
Besides, Nolitta frequently dindnt take into consideration the exact historical aspects( Texas in States prematurally, cities not created yet: Puerto Juarez, Oil City etc) but as I said it didnt cause any problem to those stories.
The essential is to write good and passionnate stories imho... _________________ E M P
https://share.icloud.com/photos/05pGIztDv008xiXfWKbzW4wFw |
|
Torna in cima |
|
 |
Zagrosky Trapper del forum

Registrato: 21/06/12 14:34 Messaggi: 37512 Località: Avezzano
|
Inviato: Gio Ott 04, 2018 5:34 pm Oggetto: |
|
|
Fedeltà per fedeltà, a me é piaciuta quella riservata da Rauch alla tequila Cuervo  |
|
Torna in cima |
|
 |
Walter Maddenbrook Iper Zagoriano


Registrato: 17/11/03 14:25 Messaggi: 5685 Località: Massa
|
Inviato: Ven Ott 05, 2018 7:50 pm Oggetto: |
|
|
Doc Lester 1975 ha scritto: | Come contraltare, vorrei sottolineare volentieri la splendida tavola di pag. 217, nella quale padroneggiano le didascalie che sono, per me, il vero cavallo di Troia per tornare a scrivere delle ottime storie. Più coraggio, autori, più coraggio! Chissenefrega di quello che pensano le nuove generazioni, tornate a riempire le storie di didascalie! Vedrete come sarà più facile evitare le "radiocronache mentali" e gli improbabili dialoghi scritti come se fossero in discorso indiretto! |
Ah già, verissimo! Mentre leggevo la storia mi ero segnato mentalmente questa pagina onde lodarla in sede di commento, poi mi sono dimenticato.
Per fortuna che ci hai pensato tu! _________________ "Ahh, mò te ne pidjh' più sol' che Paperino, ma anc'.... Sagòr!" |
|
Torna in cima |
|
 |
Andrea67 Iper Zagoriano


Registrato: 24/11/09 21:32 Messaggi: 5840
|
Inviato: Dom Ott 07, 2018 6:17 pm Oggetto: |
|
|
Bravissimo Rauch ad imbastire una trama contorta ma affascinante. Numerosi i nemici ed i colpi di scena, compreso l’ultimo, veramente inaspettato. Zagor, in alcuni casi, è vittima degli eventi, ma si riscatta alla fine quando, pur non essendo decisivo (lo sono i soldati di Don Lope, infatti), si rende protagonista di alcune eroiche azioni, tra le quali, la più importante, la liberazione di Ines, del marito e del suocero. Un po’ esagerata, invece, ho trovato la rappresentazione di Rolando che, da ragazzino quasi imberbe, è diventato un nuovo Zagor e, nella prima parte della storia, è riuscito perfino a fargli ombra.
Bravo Rauch anche, conscio probabilmente di aver trovato uno spietato antagonista per il nostro eroe, a non far morire Mister Steel, che così tornerà buono per un altro episodio.
Sedioli, senza Verni, ci perde parecchio, ma i suoi disegni sono sempre discreti.
Voto alla storia: 8
Voto ai disegni: 7,5
Ultima modifica di Andrea67 il Mar Dic 11, 2018 11:54 am, modificato 2 volte in totale |
|
Torna in cima |
|
 |
jupiter973 Il Pasturone Del Forum


Registrato: 27/11/03 23:18 Messaggi: 20576 Località: Grifolandia
|
Inviato: Gio Ott 11, 2018 4:11 pm Oggetto: |
|
|
Ma perchè questa storia non è in cima alla sezione nonostante sia appena uscita?
Comunque ho letto il Maxi mi è piaciuto ma era ovvio con un bimbominkia mascherato da Zagor come poteva non piacermi?
Il vero problema è il finale.
Se Zagor perdeva come a Britannia usciva fuori una epilogo clamoroso (seguendo il vero corso della storia) caputaldo il nostro eroe come
VERO nativo di Darwood e non come cittadino degli USA (accentuando così ancora di più questa sconfitta) e nello stesso tempo
relegandolo come abitante del MONDO e quindi anche un pò italiano come il suo creatore
E tra l'altro questo epilogo mi fa tremare per Britannia.
Se Rauch ha imbastito una storia del genere perchè farla un'altra simile in quel luogo che ha di fatto creato la leggenda di Zagor
solo per sistemare cose che non andrebbero sistemate?
L'epilogo di Monterrey sarà un pò quello che ci riserverà il sequel di Brittania un PIM PUM PAM magari con triplo gioco ma in questo caso
fuori luogo.
Negli ultimi anni il revisionismo zagoriano sta forzando un pò troppo la mano  _________________
bordenchase ha scritto: | jupiter973 ha scritto: | Quando ho visto comparire l'ennesimo bimbominkia boselliano (questa volta cioccolatino) ho ritrovato l'entusiasmo dei giorni migliori |
Questa faccenda del bimbominkia mi fa incacchiare più di quanto immaginiate. Il prossimo che lo dice lo vengo a prendere a casa! |
Zeb Dowler ha scritto: | jupiter973 ha scritto: | Rauch non fare il timido sappiamo che hai rispolverato Stiletto dal suo oblio  |
E' talmente nell'oblio, che ho dovuto ricercarlo sugli Index, per vedere di chi parlavi...  |
cama69 ha scritto: | L'utilizzo del nome Jupiter per il capo discepolo di Hellingen vale il costo di tutti e tre gli albi della storia |
|
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|