Indice del forum www.spiritoconlascure.it
Il Forum di Za-gor Te-nay
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista degli utentiLista degli utenti   Gruppi utentiGruppi utenti   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi PrivatiMessaggi Privati   LoginLogin 
Indice del forum

           


Asta CATAWIKI Tex e Zagor
UOMINI SENZA LEGGE (545 / 546)
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11, 12  Successivo
 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Commenti sulle storie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Mister No
Pilota alcolico del forum
Pilota alcolico del forum


Registrato: 01/03/06 12:01
Messaggi: 24412
Località: Inver1

MessaggioInviato: Mar Gen 11, 2011 10:46 pm    Oggetto: Rispondi citando

Questa ? la cosa importante!!!
_________________
"Nella vita bisogna accontentarsi soltanto del meglio" (Zino Davidoff)
"The reason I'm running for president is because I can't be Bruce Springsteen" (Barack Obama)
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
stimeex
Uomo dei cartonati
Uomo dei cartonati


Registrato: 01/10/06 22:04
Messaggi: 50777
Località: Nel paes dei orp fa bela figura el sguersh!

MessaggioInviato: Mer Gen 12, 2011 11:53 am    Oggetto: Rispondi citando

Buona la seconda parte, la storia si mantiene su di un livello gradevole.
Avanti cos? per Rauch che si conferma un valiso sceneggiatore.

Della Moinica sempre bravo come disegnatore.
_________________
La vita è fatta di scelte. Di alcune ci pentiamo, di altre siamo fieri. Siamo quelli che decidiamo di essere.
Graham Brown.

Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Ladro di ombre
LAURENTIANO DEL FORUM


Registrato: 05/02/04 15:52
Messaggi: 12037
Località: giallorosso se vestono da Mc Donald

MessaggioInviato: Mer Gen 12, 2011 12:09 pm    Oggetto: Rispondi citando

Posso solo aggiungere che secondo me Rauch e' molto bravo e a me la storia e' piaciuta ,molto + della precedente.
I dialoghi sono sempre frizzanti,asciutti e senza troppi fronzoli e spiegazionismi eccessivi...e come ho ribadito precedentemente l'autore toscano lo vedrei molto bene sul ranger nazionale.
1)Non vedo perche' avrebbe dovuto spiegare il motivo delle visioni del bambino....
Se in una storia viene inserito un cieco, uno zoppo un sordo non e' che ogni volta tocca spiegare il motivo delle proprie disgrazie....

Mi e' piaciuto molto anche come Rauch abbia sceneggiato la storia ...sembrano due albi separati che vivono di vita propria.....in questo modo anche i lettori occasionali sono stati accontentati....
Bravo Rauch!!!
_________________
Non me la merito......
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Super Mark
Vagabondo del Forum
Vagabondo del Forum


Registrato: 06/11/03 12:55
Messaggi: 50968
Località: Sassari 08/09/1980

MessaggioInviato: Mer Gen 12, 2011 1:38 pm    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Se in una storia viene inserito un cieco, uno zoppo un sordo non e' che ogni volta tocca spiegare il motivo delle proprie disgrazie....


Vangelo Applause . Dare additto agli spiegoni per me ? un crimine twisted .
_________________
Super Mark

felipecayetano ha scritto:
se mark fosse stato schliemann, una volta scoperte le prime rovine di troia avrebbe ricoperto tutto pensando di aver trovato i resti di un film di pastrone Brick wall
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Nico-te-nay
ragioniere-barista del forum
ragioniere-barista del forum


Registrato: 28/02/07 18:50
Messaggi: 7430
Località: Clusane (BS)

MessaggioInviato: Mer Gen 12, 2011 2:58 pm    Oggetto: Rispondi citando

bha, secondo me per? tanti di voi ora sono succubi di sta cosa degli spiegoni, ormai non devono dirvi proprio un cacchio per farvi contenti! Shocked Shocked Shocked
_________________
"L'importante ? essere pi? forti di questo tempo e della tristezza che si porta dietro!! Sempre sereni Non mollare mai un c*zzo Tutto dipende da noi"
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage MSN Messenger
Super Mark
Vagabondo del Forum
Vagabondo del Forum


Registrato: 06/11/03 12:55
Messaggi: 50968
Località: Sassari 08/09/1980

MessaggioInviato: Mer Gen 12, 2011 3:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

Nico-te-nay ha scritto:
bha, secondo me per? tanti di voi ora sono succubi di sta cosa degli spiegoni, ormai non devono dirvi proprio un cacchio per farvi contenti! Shocked Shocked Shocked


Non ? cos?, perch? quelli nel forum che vedono dello spiegazionismo anche in situazioni dove non ce n'? una stilla rimangono una minoranza. Per? una certa logorrea di fondo nello stile di certi pur ottimi autori c'
_________________
Super Mark

felipecayetano ha scritto:
se mark fosse stato schliemann, una volta scoperte le prime rovine di troia avrebbe ricoperto tutto pensando di aver trovato i resti di un film di pastrone Brick wall
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Kiki Manito
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42
Messaggi: 10435

MessaggioInviato: Mer Gen 12, 2011 5:27 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ho letto il secondo albo e or ora i commenti ad esso.

Tra i vari tipi di storie con protagonista Zagor il mio preferito ? quello che vede il protagonista agire in solitaria, accentrando per tutto il tempo l?attenzione soltanto su di s?. Tuttavia apprezzo molto anche una storia come questa di Rauch i cui spazi sono s? divisi fra pi? personaggi ma con una discreta/buona caratterizzazione.

Non ? necessario che Zagor compia azioni straordinarie se nel costruire la propria avventura ? aiutato da buoni comprimari. A livello di coinvolgimento, una semplice serata trascorsa all?interno di una capanna di un trapper qualunque ha un suo valore se descritta in modo da renderne realistica e tangibile l?atmosfera (non che l?autore ci riesca davvero ma almeno ? su quella strada).

Parlando in generale, ?? importante saper far dialogare i personaggi senza essere didascalici o teatrali ma rendendo naturali sia i discorsi che l?ambiente in cui si svolgono. Credo che, se ben gestite, siano proprio le chiacchiere ?inutili? e non funzionali alla vicenda ad arricchirla. Anche perch? spesso aiutano ad approfondire psicologicamente i personaggi come anche fanno i dettagli non centrali nella scena.

Per esempio la vignetta in alto a pagina 9:



la considero la migliore di tutto l?albo e il merito che per lo pi? va all?ottimo Della Monica, ? da attribuire anche a chi ha concepito lo storyboard.
Il dialogo tra Zagor e il cacciatore, cio? l?elemento importante ai fini della vicenda, si contende l?attenzione del lettore insieme al primo piano del cane e di Cico i quali di sicuro stanno pensando alla stessa cosa (lo stufato) visto che hanno un?espressione identica Laughing

Diciamo sempre che storie tipo questa del predicatore mattoide sono "semplici" ed ? vero. Per? spesso sono proprio quelle fantasiosamente o intricatamente complesse che per arrivare al compimento della trama, rispettando i ristretti spazi delle due-trecento tavole, fanno a meno di molti di quegli inutili ma fondamentali dettagli di cui dicevo.

Nella pur limitatezza di un numero di pagine sempre (ahim?) prestabilito, ben vengano quindi le storie come questa di Rauch con pause e cambi di ritmo quando servono pi? personaggi magari non originali ma almeno non scolpiti con l?accetta.

Considerazioni varie

Shana: un ottimo personaggio. Come madre la sua priorit? ? il figlio ma come donna non esita ad abbandonare il buon senso e la prudenza per aiutare l?uomo di cui si ? invaghita e in fondo ha bisogno. E? anche vero che avendo assaggiato il merluzzo? Whistle

Il bambino che sussurrava ai cavalli: a livello di sceneggiatura la vera funzione dei suoi poteri ? dare il pretesto al predicatore di trovare un pretesto per aizzare la popolazione.

Gli indiani: rappresentano il colpo di scena ma non in senso assoluto. Come capita spesso, l?elemento che diventa ?sorpresa? era stato introdotto in precedenza.

Sharp tra gli indiani: non sappiamo perch? ha vissuto tra loro ma non ? importante. La penna sul cappello non ? un indizio, ? un elemento che assume solo alla fine un significato.

Il predicatore: quando l?ho visto cadere nel burrone ho pensato: ?A mo sparisce il corpo e cos? non sappiamo se ? morto o sopravvissuto?. Invece, a meno che non sia parente di Will il coyote, mi sa che ce ne siamo liberati definitivamente.

Cico: ?fermati mia futura colazione!? Certo che un cucciolo di puma qualche sospetto sulla presenza di un esemplare adulto nelle vicinanze dovrebbe farlo venire. Per? ? lo spazio-gag e quindi?
Mio zio una volta era andato a funghi e in mezzo ai ginepri si ? imbattuto in una cucciolata di cinghiali. Una fuga per evitare la madre che sicuramente era l?...

Zagor: coerentemente al fatto che non sa della relazione Sharp-Shana, agisce fregandosene dei sentimenti tra i due per buona parte dell?albo. Poi comincia a dare un po? di fiducia al bandito:
?se non avessi cominciato a pensarlo anch?io non avrei abbassato la guardia?
s? certo, dicono tutti cos?? Not talking
Alla fine gli resta il dubbio sulla possibilit? che la famigliola resti unita.

In fondo all'albo c'? la copertina del prossimo numero. Sembra che torner? un certo pugile baffone (Ha da torna' Baffone!) ma se ne parler? il mese prossimo.

Intanto voglio omaggiare lo Zagor in posa-action! Angel


_________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!

Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
wakopa
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 05/08/09 15:15
Messaggi: 22017

MessaggioInviato: Mer Gen 12, 2011 5:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

al solito grande kiki Laughing Laughing
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Adriano
Spirito con la suspense
Spirito con la suspense


Registrato: 06/11/03 18:20
Messaggi: 21094
Località: OUT OF RANGE

MessaggioInviato: Mer Gen 12, 2011 7:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

Kiki Manito ha scritto:

A livello di coinvolgimento, una semplice serata trascorsa all?interno di una capanna di un trapper qualunque ha un suo valore se descritta in modo da renderne realistica e tangibile l?atmosfera (non che l?autore ci riesca davvero ma almeno ? su quella strada).

Era una delle prerogative di Nolitta divagare per caratterizzare l'ambiente ed i personaggi , "chiacchiere" che esulano dalla trama e rendono libera e viva la storia , danno la sensazione che l'esistenza dell'universo descritto potrebbe esulare dal problema , che pur resta il motore portante della vicenda .
Non solo chiacchiere ma anche azioni , ricordo Zagor che si diletta a fare il topografo in Odissea Americana , Zagor che sotto assedio si abbandona ed estranea se stesso ed il lettore per qualche considerazione di carattere generale, o Zagor che semplicemente partecipa ad una gara con i Trapper . Non s? per? se queste cose sono ancora apprezzate , recentemente un episodio del genere ? stato rispolverato da Burattini in Mostri , Zagor smaschera una truffatrice , ma stranamente questa divagazione non ? stata gradita da tutti . Think
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
exodus
Dampyriano del forum
Dampyriano del forum


Registrato: 18/08/06 14:42
Messaggi: 16398
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Mer Gen 12, 2011 10:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

Confermo anche io il giudizio positivo espresso dopo la prima parte , peccato per la brevit? della storia ,perch? avrei preferito un confronto pi? lungo tra Zagor e il predicatore . Molto bene i dialoghi sempre brillanti ,un punto di forza di delle sceneggiature di Rauch , anche a me non d? fastidio non sapere da dove provengono i poteri del bambino ,l'importante ? che siano funzionali alla storia e lo sono.I disegni mi sono piaciuti molto ,complimenti a Della Monica. Nel complesso sono molto soddisfatto dalle ultime storie di Rauch che si conferma pilastro zagoriano Wink
_________________
www.gialappasfans.net


GLORY GLORY MAN UNITED

Non è che se uno va al concerto dei Metallica ,poi chiede a quegli stronzi di abbassare il volume
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Mister No
Pilota alcolico del forum
Pilota alcolico del forum


Registrato: 01/03/06 12:01
Messaggi: 24412
Località: Inver1

MessaggioInviato: Mer Gen 12, 2011 10:06 pm    Oggetto: Rispondi citando

wakopa ha scritto:
al solito grande kiki Laughing Laughing

Quoto... Applause Applause Applause
_________________
"Nella vita bisogna accontentarsi soltanto del meglio" (Zino Davidoff)
"The reason I'm running for president is because I can't be Bruce Springsteen" (Barack Obama)
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Axel80
Amministratore Supremo
Amministratore Supremo


Registrato: 29/10/03 11:41
Messaggi: 22158

MessaggioInviato: Dom Gen 16, 2011 1:46 pm    Oggetto: Rispondi citando

mi associo pienamente con quanti si sono espressi in termini estremamente poisitivi circa l'ultima fatica di Rauch.
E' vero che , come notato quasi da tutti, il soggetto non ? forse il massimo dell'originalit?, per? ? anche vero che si tratta di un classico western Zagoriano, e quando si punta su questo filone ? gi? di per s? implicito che ci saranno parecchi elementi gi? visti.
Dopo 50 anni non si pu? pensare di trovare una storia classica con un soggetto totalmente nuovo (peraltro, questo non ? certo fra i pi? abusati).
In un certo senso questa storia costituisce una variante capovolta de La Notte Del Diluvio, laddove qui troviamo un paese in mano a fanatici religiosi guidati da un predicatore piuttosto che un pease in mano a fanatici adoratori di un demone.
Per il resto la struttura narrativa ? comunque molto diversa, e la Notte Del Diluvio porta certamente un grado di suspance superiore.
Tornando al Villaggio Della Follia, reputo questa storia perfetta a livello di ritmo, di scorrevolezza e di azione.
Molto buona, per una storia di due albi, anche la caratterizzaizone dei personaggi.
Sotto questo punto di vista, ed anche per via di una certa tendenza al parallelismo, reputo Rauch il miglior erede possibile di Boselli e dunque porta anche un ch? di Berardiano.
Intendiamoci, Rauch non ?, e penso non vuole essere, un clone di Boselli, e tuttavia ? l'autore che a mio avviso pi? pu? raccoglienrne il testimone Zagoriano, quale alternativa di spessore a Burattini (posto che Boselli spero torni presto su Zagor).
Peraltro il fatto che Rauch mitigh di parecchio i parallelismi, l'eccesso di personaggi e la velocit? dei finali, a mio avviso costituisce solo un pregio.
PEr non parlare del fatto che per quanto concerne i dialoghi Rauch ? mooooolto pi? Zaogriano di Boselli (purch? la pianti con tutti questi "pancione mio")..
Tornando alla storia, non trovo difetti veri e propri, al limite avrei prefeirto di pi? che la contesta finale si svolgesse all'interno del paese piuttosto che essere itinerante, per? si tratta di scelte narrativa che non ha senso contestare.
Parecchio belle,come notato gi? da qualcuno, le scene dentro la capanna del trapper Bridges.......particolarmente belle, pur nella loro dramamticit?, le scene finali del primo albo, con lo sceriffo da solo contro i fanatici.
Magari la prossia volta Rauch dovrebbe trovare il modo di coninvolgere un p? pi? Zagor, ma c'? da dire che l'eore dipinto da Rauch ? sempre forte, vigoroso e carismaticomo, non certo una comaprsa.
Sui disegni ripeto quanto un mucchio di volte, Della Monica ? un gran disegnatore che tuttavia non riesce a dare grinta e carisma al volto di Zagor.
Il dato ifnale positivo ? che oggi come oggi Rauch ? una garanzia Wink
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Andrew Cain
Fotosciopper e scagnozzo del Forum
Fotosciopper e scagnozzo del Forum


Registrato: 10/12/03 19:02
Messaggi: 24111
Località: vicino a Frassinello caput Finlandiae atque Pizzatae Sabaudiae

MessaggioInviato: Dom Gen 16, 2011 2:48 pm    Oggetto: Rispondi citando

Kiki Manito ha scritto:

Il dialogo tra Zagor e il cacciatore, cio? l?elemento importante ai fini della vicenda, si contende l?attenzione del lettore insieme al primo piano del cane e di Cico i quali di sicuro stanno pensando alla stessa cosa (lo stufato) visto che hanno un?espressione identica Laughing



Laughing
_________________
"E capirai che una sera, una stagione, sono come lampi, luci accese e dopo spente."

"Grazie a te la nostra giovinezza è stata lunghissima, infinita. Adesso si è conclusa davvero. Adeus!"

CIAO, SERGIO.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
ElEmperador
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 21/12/03 01:26
Messaggi: 11631
Località: Istanbul

MessaggioInviato: Gio Gen 20, 2011 9:14 am    Oggetto: Rispondi citando

Very entertaining story.I liked it a lot. The characterizations are well done. The run and pursuit scenes are emotive. Very good.
And as I said before, this story show us again how the religious fanatism is dangerous for the societies if religion is intrepreted in a bad way.We should fight and eradicate this religious fanatism wherever we are. And it is not only islamic fanatism but also in judaism, christianism, brahmanism and the rest.The earth should be libered from the his excess of religion.
_________________
E M P

https://share.icloud.com/photos/05pGIztDv008xiXfWKbzW4wFw
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
zagoriano
"Fratello di sangue di Zagor"



Registrato: 21/08/05 13:52
Messaggi: 8316
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom Gen 23, 2011 10:10 pm    Oggetto: Rispondi citando

Sto all'inizio dell'albo ( stavo finendo una vecchia storia di Mister No) quando Zagor entra in paese. Belle atmosfere e come dico io, con il sottoscritto totalmente immerso nelle vicende. Quindi una storia che mi "piglia" . I primi piani di Zagor tipo quello di pag 19 ( mi sembra), magnifici
_________________


LA MIA VITA, QUESTA VITA, E' STATA BUIO E LUNA PIENA. OGNI TANTO DEI BASTARDI AD ABBAIARMI NELLA SCHIENA.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Commenti sulle storie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11, 12  Successivo
Pagina 10 di 12

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group